FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »   
Surriscaldamento Sb900
Rispondi Nuova Discussione
mariomc2
Messaggio: #176
QUOTE(Gufopica @ Sep 6 2009, 10:36 PM) *
Ciao mariomc2,
per prima cosa voglio scusarmi con te!
Ma il mio discorso non era certo rivolto a te.
Io ho solo detto mammanikon nel senso molto ironico e comico ma purtroppo non è facile capire e farsi capire in un msg!
Cmq sia anch'io ti stimo molto, e me ne scuso ancora se ti sei risentito delle mie parole.
unsure.gif



Sono contento che sia stato un malinteso, uno scontro con te mi sarebbe dispiaciuto molto.
Gufopica
Messaggio: #177
QUOTE(mariomc2 @ Sep 7 2009, 12:12 AM) *
Sono contento che sia stato un malinteso, uno scontro con te mi sarebbe dispiaciuto molto.




A chi lo dici!
Sono felice anch'io.
Mi permetto ancora di dirti che concordo con te sul fatte delle mamme.E ci mancherebbe!
Mi fa piacere davvero.
wink.gif
massimiliano.corrente
Messaggio: #178
QUOTE(massimiliano.corrente @ Sep 5 2009, 04:17 PM) *
Domani ho un lavoro, e mi porto l'sb-900 mandato a riparare in ltr il mese scorso, rotto dopo qualche settimana (o forse era gia rotto appena acquistato e non ce ne siamo accorti; praticamente, come ho gia detto in un altro post, non andava ne a luce diffusa ne in master commander), e lo spremo per benino con la protezione attivata, e vediamo che succede, visto che sulla fattura della riparazione, tutto passato in garanzia ovviamente, c'è scritto che hanno sostituito la lampada e gran parte del circuito interno, e vediamo cosa succede... secondo un mio modestissimo parere se non si blocca, ci hanno montato su dei componenti modificati, mentre se si blocca di nuovo vuol dire che hanno montato gli stessi componenti, ma nuovi ovviamente, e non ci hanno capito ancora niente neanche loro su questo tipo di "anomalia"!
Tra lunedi e martedi vi terrò aggiornati
Massimiliano

Fortunatamente ieri è andato tutt'ok, nessun blocco, e nessun aumento della temperatura anche perchè è stata una giornata abbastanza ventilata...
speriamo bene che hanno risolto qualcosa...
Gilles De Paoli
Messaggio: #179
L'SB-900 costituisce per Nikon una evoluzione dell'apprezzatissimo SB-800 e lo riesce ad essere nelle nuove funzioni e funzionalità aggiunte, ma anche nel consolidato apprezzato sull'SB-800.
Di seguito valuteremo gli aspetti correlati considerando l'impiego di un SB-900 con firmware 5.02 rilasciato il 18 novembre 2008:

Aggiornamento firmware versione 5.02 per SB-900 - Windows
Aggiornamento firmware versione 5.02 per SB-900 - Macintosh

Il nostro staff tecnico LTR ed i collaboratori fotografi in contatto con il team Nital trovano l'SB-900 fantastico più dei "precedenti" SB-800 proprio per le stesse prestazioni ritrovate in aggiunta alle nuove funzionalità utili per impieghi professionali ed estesi.

L'SB-900 con quattro batterie offre tempi ricarica e autonomie di lampi paragonabili a quelli offerti dall'SB-800 utilizzato con 5 batterie.
L'SB-900 ha quindi un circuito di ricarica (circuito di oscillazione) che assorbe maggiormente per offrire maggiori prestazioni con alimentazioni generose di corrente.
In linea di massima, in condizioni standard, (temperature normali) l'SB-800 è in grado di assorbire circa 15Ah di picco, mentre l'SB-900 può gestire anche più di 20Ah.

L'uso intensivo e consecutivo di lampi a potenze elevate surriscaldano il circuito di oscillazione e congiuntamente la lampada xenon anche in relazione alla focale zoom usata per la parabola e alle temperature esterne di esercizio molto variabili tra estate ed inverno oltre che tra posizioni geografiche diverse.
Il surriscaldamento eccessivo mette a rischio la funzionalità elettrica e meccanica di circuiti, di lampada xenon ma anche dell'alimentazione a batteria usata su qualunque lampeggiatore elettronico portatile.
L'SB-900 ha quindi introdotto un circuito di verifica e protezione calibrata per la massima tutela.

L'SB-900, versione firmware 5.0.2, alimentato con accumulatori Ni-MH 1.2 V, 2.000 mAh (o superiori), con protezione termica attivata può erogare in posizione zoom 50mm tra i 30 ed i 40 lampi consecutivi a piena potenza in campo aperto, prima di attivare la protezione.
La variazione sopra citata tra 30 o più lampi ovviamente varia in base alla corrente "mAh/Ah" che l'alimentazione riesce a erogare, al voltaggio "V", alla temperatura esterna, alle condizioni di dissipazione e posizione della parabola zoom.

Soltanto se questa condizione non viene rispettata è possibile ipotizzare una non conformità dell'apparecchio.
Sarà cura del centro di assistenza LTR Service gestire la verifica tecnica di taratura termica per raggiungere la piena funzionalità, gestita nei termini di garanzia.

L'alimentazione e quindi la disponibilità in corrente, influisce ovviamente anche sui tempi di ricarica misurabili tra un lampo e l'altro.
Posizioni zoom grandangolari portano la lampada xenon maggiormente vicina allo schermo diffusore aumentando il surriscaldamento.

Se si devono gestire situazioni con maggiori lampi a piena potenza da effettuarsi consecutivamente si potrà disabilitare la protezione termica ottenendo così, di fatto, un SB-800 in tal senso.
Con la disattivazione della protezione termica si potrà notare, dopo i 30/40 lampi a piena potenza consecutivi come sopra descritto, un avvertimento acustico "diverso" non appena raggiunta la soglia di protezione, lasciando al fotografo, la gestione delle temperature analogamente a quanto avviene sull'SB-800. Senza la protezione termica abbiamo verificato l'efficacia dell'SB-900 per oltre 60 lampi consecutivi a piena potenza (ci siamo fermati anche se si sarebbe potuto andare oltre) mantenendo ancora circa 4,4 secondi tra un lampo e l'altro.

I tempi di ricarica tra un lampo e l'altro e quindi anche i lampi consecutivi prima dell'intervento della protezione termica (qualora attivata) variano in base all'alimentazione, alla temperatura ambiente ed alla posizione della parabola zoom.
L'alimentazione con gli assorbimenti in essere portano infatti le batterie ad elevate temperature e le stesse reagiranno in efficacia in base alla tecnologia in uso tra Alcaline, NiMH e Litio.
C'è da notare che le stilo al litio includono una ulteriore protezione termica interna ad esse come meccanismo elettro/chimico/meccanico per la sicurezza.
In altre parole, raggiungendo soglie termiche superiori a circa 80°, le batterie al litio abbassano il voltaggio erogato costringendo l'SB-900 ad indicare batterie scariche.
Circa l'indicazione di batterie scariche in relazione ad altre tecnologie d'alimentazione valgono i rispettivi comportamenti legati alla resistenza interna che varia nelle batterie anche in relazione alla loro temperatura.
La valutazione di resistenza interna delle batterie e quindi l'indicazione di batterie scariche in relazione alla temperatura generatore (batterie) varia tra SB-800 ed SB-900 in relazione alle più ristrettive norme sulla sicurezza adottate sul più recente SB-900.

Per impieghi intensivi comunque come sopra indicato e superiori a necessità di 35/40 lampi a piena potenza consecutivi, suggeriamo di disabilitare la protezione termica e gestire l'aspetto temperature come su un SB-800.
Impiegare quindi accumulatori Ni-MH di correnti (mAh) preferite o alcaline in relazione a quanto ricercato.
Come sopra citato, con la protezione termica disattivata l'SB-900 segnala la raggiunta temperatura con un riconoscibile segnale acustico che lascia al fotografo la decisione di come operare.
Per impieghi che surriscaldano eccessivamente le eventuali batterie al litio preferite, e per ridurre i tempi di ricarica tra un pieno e l'altro (circa 1 secondo tra un pieno e l'altro), si potrà valutare l'impiego dell'accessorio SD-9 o della staffa SK-6A (come per l'SB-800) che aggiungono un ulteriore alimentazione in parallelo riducendo l'operato a carico del circuito di oscillazione dell'SB.

Gli accessori del sistema flash Nikon Speedlight...

Gilles De Paoli
Nital s.p.a.
Gufopica
Messaggio: #180
molto interessante grazie.gif
Francesco Portelli
Messaggio: #181
Grazie per la spiegazione tecnica e, soprattutto, per aver risposto alle nostre richieste di intervento da parte Vostra.
A questo punto, che ognuno tragga le sue conclusioni e le sue future scelte in merito a questo flash.
E.Cremonesi
Iscritto
Messaggio: #182
Buongiorno a tutti, mi inserisco in questa discussione solo per segnalare che anch'io, possessore di unSB900, ho provato ad utilizzarlo in condizioni "intensive" proprio con l'accessorio opzionale SK6A e non ho, fortunatamente, riscontrato alcun problema.
Per quanto abbia una esperienza molto limitata nel settore, posso solo consigliare a chi desiderasse, l'utilizzo di questo accessorio, non particolarmente costoso e, a mio modesto parere, utile.
Auguro a tutti di risolvere positivamente i problemi di cui ho letto !
Cordialità e grazie per le interessanti spiegazioni offerte dai Responsabili della Nital.

Messaggio modificato da E.Cremonesi il Sep 8 2009, 09:55 AM
antonio13
Messaggio: #183
grazie.gif della risposta della nital ottima spiegazione, per quanto ho capito ci dobbiamo atrezzare del battery pack per non aver nessun problema. distinti saluti Antonio
buzz
Staff
Messaggio: #184
niente affatto.
il battery pack altro non è che la dimostrazione che il flash può essere usato anche di continuo senza avere problemi.
IL flash, come detto, funziona e non presenta difetti congeniti.
I suggerimenti dati sono relazionati all'uso che se ne vuole fare.
Francesco Portelli
Messaggio: #185
QUOTE(buzz @ Sep 8 2009, 12:54 PM) *
niente affatto.
il battery pack altro non è che la dimostrazione che il flash può essere usato anche di continuo senza avere problemi.
IL flash, come detto, funziona e non presenta difetti congeniti.
I suggerimenti dati sono relazionati all'uso che se ne vuole fare.


Lavorare d'estate, però, continua a rimanere un problema! Magari mi fosse entrata la protezione dopo i 35/40 scatti dichiarati.
A me è entrata dopo circa 30 scatti in 15 minuti e con solo gli ultimi 4/5 in sequenza.
Altri 200 euro per non far riscaldare il flash con il battery pack non mi sembra la soluzione del problema.
Comunque, come ho già detto, che ognuno faccia le proprie considerazioni e le proprie scelte.

Messaggio modificato da yuza il Sep 8 2009, 01:07 PM
photogb
Nikonista
Messaggio: #186
Ottima spiegazione del Riferimento Tecnico che conferma il fatto che non sia un difetto, ma una semplice "limitazione" fisica ed elettrica che avrebbe qualsiasi apparecchio che lavora in condizioni simili.
mariomc2
Messaggio: #187
QUOTE(photogb @ Sep 8 2009, 02:08 PM) *
Ottima spiegazione del Riferimento Tecnico che conferma il fatto che non sia un difetto, ma una semplice "limitazione" fisica ed elettrica che avrebbe qualsiasi apparecchio che lavora in condizioni simili.



... e che sarebbe corretto far conoscere da subito, nelle specifiche del flash, e non dopo l'acquisto leggendolo nel manuale d'uso wink.gif

PS spero che l'SB800 sia ancora in produzione e che ci resti a lungo!

Messaggio modificato da mariomc2 il Sep 8 2009, 03:05 PM
ema
Messaggio: #188
QUOTE(yuza @ Sep 8 2009, 02:05 PM) *
Lavorare d'estate, però, continua a rimanere un problema! Magari mi fosse entrata la protezione dopo i 35/40 scatti dichiarati.
A me è entrata dopo circa 30 scatti in 15 minuti e con solo gli ultimi 4/5 in sequenza.
Altri 200 euro per non far riscaldare il flash con il battery pack non mi sembra la soluzione del problema.
Comunque, come ho già detto, che ognuno faccia le proprie considerazioni e le proprie scelte.



Mi sembra che nel tuo caso si possa considerare l'invio in LTR, come scrive il tecnico...

L'SB-900, versione firmware 5.0.2, alimentato con accumulatori Ni-MH 1.2 V, 2.000 mAh (o superiori), con protezione termica attivata può erogare in posizione zoom 50mm tra i 30 ed i 40 lampi consecutivi a piena potenza in campo aperto, prima di attivare la protezione.
La variazione sopra citata tra 30 o più lampi ovviamente varia in base alla corrente "mAh/Ah" che l'alimentazione riesce a erogare, al voltaggio "V", alla temperatura esterna, alle condizioni di dissipazione e posizione della parabola zoom.

Soltanto se questa condizione non viene rispettata è possibile ipotizzare una non conformità dell'apparecchio.
Sarà cura del centro di assistenza LTR Service gestire la verifica tecnica di taratura termica per raggiungere la piena funzionalità, gestita nei termini di garanzia.
buzz
Staff
Messaggio: #189
Non voglio difendere il prodotto ad ogni costo, ma il numero di scatti sopportati dipende anche dalla poptenza con la quale si adopera il flash.
Come si fa a puibblicizzare prima dell'acquisto che il flash con il caldo si riscalda, dopo x scatti a piena potenza, ma solo in determinate condizioni, con le batterie di tipo y e la carica z?
Del resto nemmeno nella pubblicità della panda c'era scritto che con poca acqua nel radiatore, in estate, con 45° di temperatura, ion salita e a pieno carico, fondeva il motore, ma è successo!

Io uso il flash di continuo, anche 1000 scatti di seguito a distanza di meno di un secondo, ma non mi capita mai di usarlo a piena potenza (ogni tanto, per sbaglio, quando non fa bene contatto con la slitta) e quindi non mi accorgerei mai del problema. Un altro, come yuza, invece usa il flash molto potente e gli si riscalda prima.
SiDiQ
Messaggio: #190
QUOTE(buzz @ Sep 8 2009, 11:56 PM) *
Un altro, come yuza, invece usa il flash molto potente e gli si riscalda prima.

Scusate la domanda da ignorante in materia, ma come si fa a sapere quando il flash scatta in piena potenza se non si è in modo M ? Esiste qualche modo in iTTL ?

Grazie smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #191
ci sarebbe il modo di calcolarlo tenendo conto del numero guida e della distanza dei soggett, in base all'apertura del diaframma, ma io mi regolo ad "orecchio" e dal tenpo di ricarica.
Uno scatto a piena potenza lo si percepisce.
mirko7532
Messaggio: #192
QUOTE(buzz @ Sep 8 2009, 11:56 PM) *
Non voglio difendere il prodotto ad ogni costo, ma il numero di scatti sopportati dipende anche dalla poptenza con la quale si adopera il flash.
Come si fa a puibblicizzare prima dell'acquisto che il flash con il caldo si riscalda, dopo x scatti a piena potenza, ma solo in determinate condizioni, con le batterie di tipo y e la carica z?
Del resto nemmeno nella pubblicità della panda c'era scritto che con poca acqua nel radiatore, in estate, con 45° di temperatura, ion salita e a pieno carico, fondeva il motore, ma è successo!

Io uso il flash di continuo, anche 1000 scatti di seguito a distanza di meno di un secondo, ma non mi capita mai di usarlo a piena potenza (ogni tanto, per sbaglio, quando non fa bene contatto con la slitta) e quindi non mi accorgerei mai del problema. Un altro, come yuza, invece usa il flash molto potente e gli si riscalda prima.


Tutto vero quello che dici....però?Però chi come me è passato dall800 al 900 questo tipo di problema non c'era,nessun topic parlava di questi problemi che affliggevano l'sb 800 o sbaglio?
Qui non si tratta di difendere nessuno a nessun costo,c'è solo una buona parte di possessori del nuovo sb900 un pò scontenti e che aspettano delle soluzioni concrete.Anche l'intervento del supporto tecnico ben venga,ma alla fine dopo i consigli che ci hanno dato il problema rimane e allora?Devo scattare col flash d'inverno e d'estate no??Devo acquistare la staffa per togliere le batterie per non farlo surriscaldare?Via.... questi sono consigli da commerciante l'utenza vuole i fatti!Il problema esiste non si è ancora capito dove stà l'inghippo.....qualcuno sicuramente ci stà lavorando il problema è che se ci fosse l'ammissione di un problema secondo me la gente starebbe un pò tranquilla..
Per esperienza professionale ti assicuro che il test finale di un prodotto lo fa l'utente che acquista,in fase di progettazione e sviluppo vengono riprodotte le condizioni più inpensabili ma mai quelle reali.
Mai acquistare un prodotto appena uscito è pieno di vizi di gioventù,le fineserie sono quelle che vanno meglio e non danno problemi,questo discorso lo diceva sempre il mio capofficina....
Un saluto fiducioso,Mirko.
photogb
Nikonista
Messaggio: #193
Ma...una domanda ai possessori di Sb800, visto che io non l'ho mai avuto: spremendolo per bene (scatti a piena potenza, in raffica continua, chiedendo le massime prestazioni) non si surriscaldava neanche un pò? Mi pare di aver capito che anche quello aveva un'avvertimento termico, che però non bloccava il flash ma avvisava solo con un suono....

non è che l'SB800 veniva usato tranquillamente oltre la temperatura di soglia (e quindi apparentemente non dava problemi, ma si rischiava ogni volta) mentre l'SB900, spegnendosi da solo, ha portato a galla un limite che già c'era?

Perchè se fosse così, come già detto basterebbe disattivare la protezione termica ed il flash, dopo un avviso acustico, continuerebbe a funzionare proprio come l'SB800.
Lucabeer
Messaggio: #194
QUOTE(photogb @ Sep 9 2009, 08:40 AM) *
non è che l'SB800 veniva usato tranquillamente oltre la temperatura di soglia (e quindi apparentemente non dava problemi, ma si rischiava ogni volta) mentre l'SB900, spegnendosi da solo, ha portato a galla un limite che già c'era?


Esatto... Volendo, era tranquillamente possibile "bruciare" un SB-800 forzandolo oltre i limiti di temperatura con troppi scatti in sequenza a piena potenza. Cosa che a qualcuno è successa.

L'SB-900, semplicemente, si ferma prima e non ti permette di farlo.
massimiliano.corrente
Messaggio: #195
A me personalmente nessuno dei mie 3 sb-800 in tanti anni, nessuno ha mai segnalato qualcosa anche a condizioni di stress mooolto più esagerati di quando è andato in protezione l' sb-900
Paolo66
Messaggio: #196
QUOTE(SiDiQ @ Sep 9 2009, 12:00 AM) *
Scusate la domanda da ignorante in materia, ma come si fa a sapere quando il flash scatta in piena potenza se non si è in modo M ? Esiste qualche modo in iTTL ?

Grazie smile.gif

Il mio 800, dopo aver scattato a piena potenza, emette un leggero sibilo in ricarica che normalmente non avverto. Me ne sono accorto usandolo proprio in M, lo sento solo ad 1/1 alle altre frazioni no.
mariomc2
Messaggio: #197
QUOTE(buzz @ Sep 8 2009, 11:56 PM) *
Non voglio difendere il prodotto ad ogni costo, ma il numero di scatti sopportati dipende anche dalla poptenza con la quale si adopera il flash.
Come si fa a puibblicizzare prima dell'acquisto che il flash con il caldo si riscalda, dopo x scatti a piena potenza, ma solo in determinate condizioni, con le batterie di tipo y e la carica z?
Del resto nemmeno nella pubblicità della panda c'era scritto che con poca acqua nel radiatore, in estate, con 45° di temperatura, ion salita e a pieno carico, fondeva il motore, ma è successo!

Io uso il flash di continuo, anche 1000 scatti di seguito a distanza di meno di un secondo, ma non mi capita mai di usarlo a piena potenza (ogni tanto, per sbaglio, quando non fa bene contatto con la slitta) e quindi non mi accorgerei mai del problema. Un altro, come yuza, invece usa il flash molto potente e gli si riscaldaprima.


Esatto ma se la Panda con tutto a posto, come indicato da FIAT, dovesse fermarsi ogni 200 KM in estate andrebbe detto. Qui non si tratta di utilizzare male un oggetto qui si tratta, dell'SB900 che utilizzato secondo le specifiche Nikon dà problemi, è inutile nasconderlo non è una caratteristica tecnica ma un difetto di progetto!

QUOTE(Paolo66 @ Sep 9 2009, 09:49 AM) *
Il mio 800, dopo aver scattato a piena potenza, emette un leggero sibilo in ricarica che normalmente non avverto. Me ne sono accorto usandolo proprio in M, lo sento solo ad 1/1 alle altre frazioni no.



Quello è il classico fischio di ricarica che fanno tutti i flash

Messaggio modificato da mariomc2 il Sep 9 2009, 08:58 AM
Francesco Portelli
Messaggio: #198
QUOTE(SiDiQ @ Sep 9 2009, 12:00 AM) *
Scusate la domanda da ignorante in materia, ma come si fa a sapere quando il flash scatta in piena potenza se non si è in modo M ? Esiste qualche modo in iTTL ?

Grazie smile.gif


In TTL se guardi il display del flash subito dopo aver scattato, ti dice di quanto ha sotto o sovra esposto per dare la quantità giusta di luce.

Io difficilmente uso il flash a piena potenza, tranne per le foto sportive dove lo uso off camera in manuale. Per le cerimonie in TTL sulla macchina. La cosa che mi ha sempre lasciato basito è che il flash mi si surriscalda utilizzandolo in esterno in modalità BL ed utilizzato per lo più come schiarita.
Ormai le temperature, almeno qui a Torino, si sono notevolmente rinfrescate; speriamo che ora non si blocchi più.
Sta di fatto che cercherò comunque un 800 (che tanto volevo prendere da usare off camera) nell'eventualità di altri problemi con il 900.

Messaggio modificato da yuza il Sep 9 2009, 10:57 AM
Paolo66
Messaggio: #199
QUOTE(mariomc2 @ Sep 9 2009, 09:59 AM) *
....
Quello è il classico fischio di ricarica che fanno tutti i flash

Si, lo so ed è avvertibile solo dopo uno scatto a piena potenza, mentre con i vecchi si udiva sempre. A potenze inferiori dev'essere talmente rapido che non si avverte, rispondevo a Sidiq che voleva sapere come valutare un lampo a piena potenza in TTL.
Alessandro Casalini
Messaggio: #200
Rispondo anche io per portare la mia esperienza.

L'SB900 è ottimo, un gran bel flash che offre tempi di ricarica sensibilmente più brevi rispetto all'800(anche con 5 batterie) e ha una illuminazione veramente favolosa. L'accoppiata D3/700/300 con questo flash è a dir poco meravigliosa e in Matrix si ha un'esposizione al 90% perfetta e una temperatura colore veramente ottima.

Quindi..... il problema IMHO è che la protezione doveva essere disabilitata di default..... c'è un indicatore che resta acceso anche in caso di disabilitazione della protezione e in base a quello il fotografo può gestire la cosa, ma trovo assurdo che il flash si blocchi non permettendo di scattare!!! La prima volta che mi è successo l'avrei spaccato in testa al prete laugh.gif

Da li in poi ho disabilitato la protezione e tutto funziona alla perfezione (come su un SB800), a me serve che il flash funzioni a bomba in ogni situazione e non posso permettermi di fermare una cerimonia per dire " scusate ma il flash si surriscalda..."...


Personalmente sono riuscito ad "isolare" una situazione in particolare in cui, statisticamente, il flash si surriscalda: quando si monta il cupolino traslucido bianco (vera opera d'arte dell'illuminazione per la notevole diffusione della luce che, pur puntiforme, rimane incredibilmente morbida). Questo evidentemente porta il flash a lavorare con la lampada più vicino alla parabola e quindi a surriscaldarsi prima.

In sostanza... ci avrò già fatto almeno 15000 lampate in pochi mesi, il flash rende alla grande e funziona benissimo... unica pecca la protezione che interrompe l'erogazione, cosa assurda su un modello di flash professionale (come se una Ferrari si spegnesse per preservare il motore durante una gara se la temperatura dell'acqua supera i 100°....).

Ciao, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »