Restando strettamente In topic, "D700 VS D300S a parte il FF chi vince?" direi che vince la D300S.
L'autore del post esclude il "vantaggio" dell'FX, quindi a favore della D700 rimangono gli alti iso...
Lu la confronta con la 300S, che ha in più video e doppio slot oltre un software che sarà sicuramente più aggiornato e una raffica naggiore.....
L'autore del post esclude il "vantaggio" dell'FX, quindi a favore della D700 rimangono gli alti iso...
Lu la confronta con la 300S, che ha in più video e doppio slot oltre un software che sarà sicuramente più aggiornato e una raffica naggiore.....
Ok, grazie a tutti!
Sono molto tentato dalla D700 anche perchè la potrei avere a poco meno di 1700€, e quindi la differenza tra la 300s e la 700 è veramente minima, però dovrei cambiare tutto il mio corredo ottiche!...
Con la D300s avrei sfruttano ancora il mio 35 invece con la 700 nn potrei (a meno di un crop, ma a sto punto tanto vale prendere la 300s)...
Fermo restando che il 24.70 2.8 è un acquisto certo, voi cosa fareste, vendereste 35 e 12-24 e prendereste la 700 o terreste i due obiettivi e la 300s?
Sono molto tentato dalla D700 anche perchè la potrei avere a poco meno di 1700€, e quindi la differenza tra la 300s e la 700 è veramente minima, però dovrei cambiare tutto il mio corredo ottiche!...
Con la D300s avrei sfruttano ancora il mio 35 invece con la 700 nn potrei (a meno di un crop, ma a sto punto tanto vale prendere la 300s)...
Fermo restando che il 24.70 2.8 è un acquisto certo, voi cosa fareste, vendereste 35 e 12-24 e prendereste la 700 o terreste i due obiettivi e la 300s?
Ok, grazie a tutti!
Sono molto tentato dalla D700 anche perchè la potrei avere a poco meno di 1700€, e quindi la differenza tra la 300s e la 700 è veramente minima, però dovrei cambiare tutto il mio corredo ottiche!...
Sono molto tentato dalla D700 anche perchè la potrei avere a poco meno di 1700€, e quindi la differenza tra la 300s e la 700 è veramente minima, però dovrei cambiare tutto il mio corredo ottiche!...
Mi diresti tramite MP dove trovarla a meno di 1700€?
Il primo scatto è molto tridimensionale, ma senza uno scatto dello stesso soggetto con la D300 è impossibile capire se una è più tridimensionale dell'altra e quanto... Credo non sia soltanto una tua impressione, visto che in molti lo sostengono... Mi piaceva soltanto capire quanto...
Il tuo dubbio é legittimo e sacrosanto. Come ho detto in precedenza anch'io ero scettico.
Appena ho un attimo cerco di farti due scatti allo stesso soggetto e con la stessa ottica.
Scusa se insisto ma, secondo me, a video le differenze si notano assai meno che nelle stampe.
Ciao Mirko
Maurizio
Credo che per "medio formato" intendesse il 6x6. Almeno questo è quello che intendono i fotografi della vecchia scuola.
Comunque il confronto non può limitarsi alla sola qualità dell'immagine. Lasciando perdere il discorso economico, basta affacciarsi alla finestra del mirino di una FX per capire che con il DX si guarda dal buco della serratura. Solo questo per me è già motivo di scelta, non parliamo poi delle ottiche che riacquistano l'angolo di campo per cui sono nate.......
Comunque il confronto non può limitarsi alla sola qualità dell'immagine. Lasciando perdere il discorso economico, basta affacciarsi alla finestra del mirino di una FX per capire che con il DX si guarda dal buco della serratura. Solo questo per me è già motivo di scelta, non parliamo poi delle ottiche che riacquistano l'angolo di campo per cui sono nate.......
Ho avuto la D2X, adesso ho la D3. Eccellente la prima, superlativa la seconda. Anch'io non credevo tanto alla famosa "tridimensionalità" dei sensori a pieno formato, ma esiste, eccome, ed è spiegabile con la profondità di campo esasperata che hanno le macchine DX rispetto alle FX a parità di ottica e diaframma, ovviamente, profondità di campo che non "stacca" a sufficienza il soggetto dal fondo, a meno di usare diaframmi molto, molto aperti. Ovviamente non credo che questo sia l'unico motivo, ma usare una FX è come tornare alla pellicola, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di usare le ottiche per quel che sono, evitando contorsionismi mentali e matematici.
Ciao
Ciao
Il tuo dubbio é legittimo e sacrosanto. Come ho detto in precedenza anch'io ero scettico.
Appena ho un attimo cerco di farti due scatti allo stesso soggetto e con la stessa ottica.
Scusa se insisto ma, secondo me, a video le differenze si notano assai meno che nelle stampe.
Ciao Mirko
Maurizio
Appena ho un attimo cerco di farti due scatti allo stesso soggetto e con la stessa ottica.
Scusa se insisto ma, secondo me, a video le differenze si notano assai meno che nelle stampe.
Ciao Mirko
Maurizio
Ti ringrazio per la disponibilità... Se mi fai la prova me la stampo (se non ti dispiace)...
Ho avuto la D2X, adesso ho la D3. Eccellente la prima, superlativa la seconda. Anch'io non credevo tanto alla famosa "tridimensionalità" dei sensori a pieno formato, ma esiste, eccome, ed è spiegabile con la profondità di campo esasperata che hanno le macchine DX rispetto alle FX a parità di ottica e diaframma, ovviamente, profondità di campo che non "stacca" a sufficienza il soggetto dal fondo, a meno di usare diaframmi molto, molto aperti. Ovviamente non credo che questo sia l'unico motivo, ma usare una FX è come tornare alla pellicola, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di usare le ottiche per quel che sono, evitando contorsionismi mentali e matematici.
Ciao
Ciao
La differenza di PDC tra un sensore DX ed uno FX è poco più di uno stop, all'incirca 1 stop e 1/6 .
Si nota eccome, ma non è una differenza poi così esasperata.

La sensazione di tridimensonalità (che pure io ho, un pochino, percepito) secondo me si spiega con una serie di concause, tra cui la diversa PDC, ma non solo.
Le sfumature mi paiono più accurate, e anche a 200iso la d700 mostra dei files molto più puliti e limpidi.
Basta guardare il cielo nelle foto con d300 e d700: con la prima è sempre presente una leggera granulosità anche nelle foto a bassi iso, cosa che con la D700 non accade, ed è una cosa che mi è balzata all'occhio sin dai primi files.
Tante piccole cosette messe insieme alla fine qualche differenza la fanno, anche se secondo me a volte c'entra anche un po' di auto-suggestione.
