FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
362 Pagine: V  « < 209 210 211 212 213 > »   
CLUB D300
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
daniele.arconti
Messaggio: #5251
Rinnovo i complimenti per le foto (TUTTE)!
Effettivamente ricordo di essere stato in campeggio, tanti anni fa, in val d'Aosta e lo spettacolo notturno era incredibile! All'epoca avevo solo una Pentax MX-5 (bei ricordi)
Se Dio vuole dovrei partire venerdì alla volta di Sondrio, con la mia D300, spero che moglie e figlio mi lascino tempo libero"......... unsure.gif
bart1972
Messaggio: #5252
QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 12:37 PM) *
Ciao Andrea, non so se l'ho scritto in questa discussione o in un'altra; il controllo sulle alte luci tramite display LCD da un'indicazione di massima e non tanto affidabile, come tu stesso hai riscontrato è piuttosto pessimista: molto molto meglio basarsi sugli istogrammi.


si, hai perfettamente ragione, si riesce a quantificare molto meglio con gli istogrammi.
D'ora in poi la decisione di come esporre la prederò solo dopo averli esaminati.

QUOTE
Moltiplicare il 35 ed il 50/1.8 ? Non sono un esperto in moltiplicatori, ma secondo me non vale la pena (ammesso che gli obiettivi siano moltiplicabili, ci vorrebbe un 2x, ma non otterresti comunque un obiettivo macro...).


In effetti Franco non varrebbe la pena di comprare un tc20 per moltiplicare un 50 1.8 che costa quattro volte meno, ma l'idea mi era venuta più che altro per la possibilità di disporre di un 100 fisso che mi consentisse di avvicinarmi meno, in certi casi, idea strana che mi è venuta stamane pensando al fatto che avrei potuto fare un esperimento con il kenko 2x che usa mio padre...
siccome il suddetto babbo in questi giorni è venuto a trovarmi, oggi ho pensato bene di farmelo prestare, ovviamente, così facendo, la cosa non mi è dispendiosa, l'idea in forza anche del fatto che un 50 1.8 dispone di tanta nitidezza e luminosità, e si dovrebbe ottenere un 100 mm comunque luminoso. La domanda era, quanta nitidezza manterrebbe ?
Rientrato a mezzo giorno trovo a casa i miei rientrati dalla loro passeggiata e inizio anche questo esperimento.


a f4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 294.2 KB


a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 323.6 KB

a me il risultato non spiace, la cosa che mi ha sorpreso però è che la distanza di messa a fuoco minima mi è rimasta invariata, pensavo, che si allungasse a un metro, e invece metto sempre a fuoco da 50 cm ma con un ingrandimento superiore.
E una possibilità di cui tenere conto, visto che questo kenko l'ho in casa e anche a comprarlo non risulta carissimo.

Il 35 1.8 afs g dx invece non va un granchè bene, occorre focheggiare in manuale, mentre il 50ino mantiene un autofocus veloce e, .. mi da anche meno problemi in esposizione.

QUOTE
Visto che stai pensando al 24-85 considera che da 35 a 85mm offre un RR da 1:3,6 a 1:2, non tanto male... certo non è un obiettivo nato per la macro, ma credo sia meglio del 35 o 50 moltiplicati.


Non c'è dubbio che sia un plus per me importante, anche e specie per questo motivo lo sto considerando.. mi pare di ricordare di aver visto una fotografia dove si mostrava l'esecuzione di uno scatto macro, e che consentisse davvero di avvicinarsi notevolmente al soggetto.

QUOTE
Qui il manuale dell'obiettivo.

Guarda qui al msg #15; è uno dei miei rari scatti "macro"...


Molto bello.. vedo che anche tu ami attendere che si posi l'apone per scattare smile.gif continuo sempre più a non capire come quest'ottica sia così da alcuni sottovalutata, condivido molto anche la scelta della misurazione in ponderata centrale wink.gif


ciao

Andrea
ilnovi
Nikonista
Messaggio: #5253
QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 01:59 PM) *
Grazie, troppo gentili. Il merito comunque è tutto dei luoghi.
Se proprio si vuole, possiamo attribuire un piccolo merito alle mie gambe, che mi hanno portato fin lassù.
Insomma non mi sento tanto responsabile della riuscita di quegli scatti, almeno tecnicamente.
Li considero, alla stregua di alcune altre "discipline" fotografiche, frutto più dell'essere al posto giusto nel momento giusto piuttosto che a particolari doti tecniche o artistiche. Per carità, è un merito anche quello, ma alla fine mi sono limitato ad inquadrare e scattare, no? wink.gif


Ciao Nippo,
il manico purtroppo come in ogni cosa ci vuole, sempre! E tu ne hai da vendere.
D'altro canto ti invidio anche la possibilità di poter accedere a quei luoghi fantastici, che da meridionale non posso fare altro che sognare.
Una domanda OT: per fare salite di questo tipo ci vuole una specifica preparazione? Io l'anno prox quasi al 100% farò una vacanza da quelle parti proprio per motivi fotografici, ma da quello che si sente in TV non vorrei fare una brutta fine rolleyes.gif
Per carità, niente di pericoloso, voglio solo poter viaggiare da quelle parti wink.gif
nippokid (was here)
Messaggio: #5254
Bart! Innanzitutto, ottimi scatti! Quel 35 ti calza a pennello. smile.gif Pollice.gif
( ..e gran bei posti! )

Sulle questioni sollevate:

- Il display LCD non ha (e non vuole avere) sufficiente "gamma dinamica" per rappresentare fedelmente le immagini più "contrastate". Risulta più "corretto" quando riproduce immagini in spazio sRGB. Resta un dispositivo più adatto al controllo della composizione che degli altri parametri..

- La visualizzazione delle "alte-luci" (RGB - R - G - cool.gif è la traduzione visiva dei valori numerici degli istogrammi, quindi è piuttosto precisa nei sui lampeggi.

- Gli istogrammi, per i singoli canali, rappresentano il miglior metodo per una valutazione quantitativa delle informazioni delle immagini. Risultano più accurati quando "analizzano" immagini in spazio colore AdobeRGB.

C'è però un grosso MA, che coinvolge tutt'e tre i "dispositivi". A prescindere dal formato scelto per la memorizzazione degli scatti, fanno tutti riferimento ad un Jpeg. Scattando in NEF sarò preso in considerazione il Jpeg Embedded nel "pacchetto NEF".
Questo, insieme alla soglia piuttosto sensibile impostata per la determinazione del "clipping" (potrebbe, ad esempio, essere stata scelta una soglia di 245/255 per l'attivazione degli allerta-clipping..), comporta una certa ipersensibilità complessiva della fotocamera nella costruzione degli istogrammi e - a catena - degli altri avvisi di sovra/sottoesposizione.
Oltre alle capacità di recupero di alte luci e ombre profonde, insite nei RAW, c'è proprio una certa estensione di gamma dinamica che non può essere "presa in carico" dagli istogrammi della fotocamera.

Proprio da queste e altre "limitazioni" è stata sviluppata la tecnica dell'UniWB, che si prefigge, mediante staratura intenzionale del bilanciamento del bianco e un altra serie di operazioni pre e post-scatto, di avere un maggior controllo in ripresa sulla reale entità delle informazioni catturate dal sensore, svincolandole il più possibile dall'influenza delle curve di contrasto dei Picture Control e dagli "slittamenti cromatici" dovuti ad un bilanciamento del bianco che non tiene conto dell'asimmetria dei sensori basati sulla griglia di Bayer GRGB.

Mi è venuto in mente questo... rolleyes.gif ...spero di essere stato chiaro, ché mi è venuta pure una botta di sonno... wacko.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da npkd il Aug 13 2009, 01:37 PM
bart1972
Messaggio: #5255
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 13 2009, 12:01 PM) *
Prova ad agire con i vari controlli immagine, oltre che con la sottoesposizione.



Si, infatti.
In molti di questi scatti ho usato uno dei NippoD2x mode, il 3, per la precisione, li scaricai da qui quando di Nippo li mise a disposizione e mi sono piaciuti tanto che da allora lì ho sempre in menù.
Poi me ne sono inventati altri.. l'ultimo dove ci sono io con la mia brutta faccia biggrin.gif è uno di quelli, è un neutral modificato per essere più nitido e contrastato , ma con una curva che agisce in contrasto nella zona delle luci e da luminosità nella zona delle ombre. Lo devo ancora mettere un po' a posto come tonalità, ma pare funzionare.
Questo in quanto i vari standard e neutral sono ottimi per aprire le ombre, ma mi tolgono anche quel contrasto sul cielo che invece mi piace dare,
mentre il nippod2xmodeIII, altri che uso ancora più contrastati, e il landscape che per me va sulla maggiore chiudono sempre molto, a volte scelgo di farlo, altre invece, no. smile.gif


ciao


Andrea
bergat@tiscali.it
Messaggio: #5256
Andrea hai provato questi?
nippokid (was here)
Messaggio: #5257
QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 02:31 PM) *
Ciao Nippo,
il manico purtroppo come in ogni cosa ci vuole, sempre! E tu ne hai da vendere.
D'altro canto ti invidio anche la possibilità di poter accedere a quei luoghi fantastici, che da meridionale non posso fare altro che sognare.
Una domanda OT: per fare salite di questo tipo ci vuole una specifica preparazione? Io l'anno prox quasi al 100% farò una vacanza da quelle parti proprio per motivi fotografici, ma da quello che si sente in TV non vorrei fare una brutta fine rolleyes.gif
Per carità, niente di pericoloso, voglio solo poter viaggiare da quelle parti ;-)

Aaah, ci voleva proprio 'na tazzuriell'e café biggrin.gif

Ciao smile.gif

...l'invidia geografica è reciproca, ti assicuro. (..anche alimentare! tongue.gif )

La Valleè è uno dei paradisi Italiani del trekking e dell'arrampicata. Ce n'è per tutti i gusti, tutte le possibilità e tutte le capacità. E soprattutto c'è un'organizzazione veramente capillare che fornisce un valido supporto a tutti i livelli.
La maggior parte dei sentieri di media quota sono "classe E", ovvero affrontabili senza specifica preparazione. Purché senza impossibilità o problematiche patologiche. Diciamo, generalizzando, che - salvo eccezioni - fino a circa 2500mt di altitudine i percorsi sono tutti relativamente agevoli, con percorrenze che (sulla carta, o meglio, con le gambe allenate..) vanno dalle 2 alle 4 ore. Al più si tratterà di dilatare (raddoppiare) i tempi di percorrenza per adeguarli ad una scarsa forma fisica, ma non ci sono "passaggi pericolosi" o particolari insidie. Se presenti sono sempre ben segnalate.

I requisiti fondamentali riguardano più che altro l'equipaggiamento da cui non si può prescindere.
Per un percorso affrontato in giornata è sufficiente avere dei buoni scarponi da trekking con una suola come si deve e indumenti adatti ad uno sforzo prolungato e a ripararsi dal freddo e dal maltempo. Al limite un paio di bastoncini da trekking, che vanno tanto di moda.

Decidendo di pernottare in un rifugio, comincerà ad essere necessario portarsi dietro qualcosa in più.

Più ci si sposta "oltre" la scarpinata andata-ritorno e più la necessità di equipaggiamento aumenta. Esponenzialmente.

Io, ad esempio, ho scelto di bivaccare in totale autonomia (attenzione: il bivacco alpino, salvo emergenze, è consentito solo a precise condizioni. Tra queste l'altitudine minima di 2500mt s.l.m. e una serie di altre condizioni di cui è sempre il caso di informarsi adeguatamente. Le multe sono salatissime, soprattutto in certe zone, come nei parchi nazionali. Occhio! ) e di uscire dai percorsi battuti, quindi l'equipaggiamento era parecchio (circa 100lt di zaino (25Kg) + attrezzatura fotografica (7-8Kg)) e può fare la differenza tra tornare o meno. E, ahimè, non esagero.

Senza esagerare però nel verso opposto, io non sono mica Messner e non ho equipaggiamento milionario. Il giusto è sufficiente. Con un puntata alla "Decathlon" trovi tutto quello che occorre.

Qui ero abbastanza in basso, a circa 2700mt.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

In realtà è bizzarro che sia qui a parlarti della sicurezza in montagna...le mie vacanze sono terminate anzitempo perché mi sono rotto una caviglia sul ghiacciaio del Grand Etret, in Valsavarenche.
Ma son cose che capitano, niente di grave, un mesetto e - salvo complicazioni - trotterellerò come prima. smile.gif

Per qualsiasi altra informazione, sono qui.

E per non andare oltremodo OT ci piazzo pure un'altra foto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine




Messaggio modificato da npkd il Aug 13 2009, 02:35 PM
tankredi
Messaggio: #5258
una sola parola:
INVIDIA....

Ho una casa che si affaccia sul mare...ho una spiaggia bellissima a poche centinaia di metri da casa mia(mondello)...ma adoro la montgna...dalle mie parti l'unica montagna ( o meglio vulcano) serio è l'etna....3340m circa...
Franco_
Messaggio: #5259
QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 03:31 PM) *
...le mie vacanze sono terminate anzitempo perché mi sono rotto una caviglia sul ghiacciaio del Grand Etret, in Valsavarenche.
Ma son cose che capitano, niente di grave, un mesetto e - salvo complicazioni - trotterellerò come prima. smile.gif
...


Ora ho capito il perchè di tante magnifiche stelle... sono quelle che hai visto quando hai avuto l'incidente messicano.gif

Scherzi a parte Nippo, mi dispiace davvero molto che ti sia fatto male, anche perchè immagino che il rientro non sia stato tanto facile. Ti auguro di rimetterti quanto prima... e scusa per la battuta wink.gif
bart1972
Messaggio: #5260
Ciao Nippo !! smile.gif

al solito... guru.gif

avevo intuizione che le discrepanze tra monitor on camera e quello che si vede a pc sia dovuto un po' a tutto quello che dici, ma ovviamente tu al solito nei hai la consapevolezza e riesci sempre ad essere chiaro e accessibile nell'esposizione.

Peraltro considerato questo :

QUOTE
C'è però un grosso MA, che coinvolge tutt'e tre i "dispositivi". A prescindere dal formato scelto per la memorizzazione degli scatti, fanno tutti riferimento ad un Jpeg. Scattando in NEF sarò preso in considerazione il Jpeg Embedded nel "pacchetto NEF".


e premesso questo :

QUOTE
- Il display LCD non ha (e non vuole avere) sufficiente "gamma dinamica" per rappresentare fedelmente le immagini più "contrastate". Risulta più "corretto" quando riproduce immagini in spazio sRGB. Resta un dispositivo più adatto al controllo della composizione che degli altri parametri..


credo di conseguenza sia non solo ininfluente, ma forse anche controproducente, selezionare ADOBE rgb on camera... aumenterebbe ancora la differenza tra il gamut necessario per rappresentare il file prodotto a quello disponibile sul display (perdona miei eventuali "bestialismi" espressivi :-.) ).

Il sistema uniWB è interessante ed è una dritta che peraltro mi hai già dato ai tempi della mia lotta con le rose rose (Bart Against Red Rose ... insomma... Barr laugh.gif )
nella prove che feci a suo tempo notai come questo portava a una migliore equalizzazione tra gli istogrammi dei tre canali, specie, a quello critico R..
la lasciai un po' a parte in quanto andava ad appensantire ulteriormente il mio zoppicante flusso di lavoro, MA... credo che tornerò a metterci mano, sul serio, stavolta ;- )

I tuoi scatti non li commento più in quanto mi mancano parole adeguate, ;-)
da "selvaggio" a "selvaggio" non posso che ammirarti, per le foto, e per lo stile di vita.

X Bergat.

NOn li ho provati, ma li ho scaricati ora e provo a vedere come vanno, naturalmente, ti ringrazio per la dritta smile.gif


ciao club !!


Andrea
ilnovi
Nikonista
Messaggio: #5261
QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 03:31 PM) *
Aaah, ci voleva proprio 'na tazzuriell'e café biggrin.gif

Ciao smile.gif

...l'invidia geografica è reciproca, ti assicuro. (..anche alimentare! tongue.gif )


Nippo sei stato molto di aiuto. Se decidi di passare da queste parti fammi sapere che ci scappa molto di più di 'na tazzulell 'e café messicano.gif

Carmine
victorzero
Messaggio: #5262
Mi unisco anch'io a questo magnifico club!
Da qualche settimana sono un felice possessore di una magnifica D300.
La D80 mi ha dato tante (ma tante) soddisfazioni solo che il sistema AF con soggetto in movimento talvolta mi lasciava un po perplesso... La D300 in questo è superlativa!!!
Un grosso saluto a tutti gli utenti del club ed in particolare un saluto a Nippo e a Franco_ dei quali apprezzo molto gli interventi e la loro devozione al forum.
Grandi!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Posto una foto della mia piccolina in posa che è il mio principale soggetto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Ciao CLUB!

Messaggio modificato da victorzero il Aug 13 2009, 05:17 PM
rrechi
Messaggio: #5263
Benvenuto nel CLUB ... assieme alla tua piccola

Raffaele
victorzero
Messaggio: #5264
QUOTE(rrechi @ Aug 13 2009, 07:15 PM) *
Benvenuto nel CLUB ... assieme alla tua piccola

Raffaele


grazie.gif Raffaele

Ciao Ciao

Alessandro
nippokid (was here)
Messaggio: #5265
QUOTE(Franco_ @ Aug 13 2009, 04:27 PM) *
Ora ho capito il perchè di tante magnifiche stelle... sono quelle che hai visto quando hai avuto l'incidente _mexico_
Scherzi a parte Nippo, mi dispiace davvero molto che ti sia fatto male, anche perchè immagino che il rientro non sia stato tanto facile. Ti auguro di rimetterti quanto prima... e scusa per la battuta ;-)

Grazie Franco smile.gif
Le battute sono sempre benvenute. Se poi sono buone e verosimili (ahimè) come la tua... wink.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(ilnovi @ Aug 13 2009, 05:53 PM) *
Nippo sei stato molto di aiuto. Se decidi di passare da queste parti fammi sapere che ci scappa molto di più di 'na tazzulell 'e café _mexico_
...

E' un piacere, Carmine. A proposito arrivoooo!! laugh.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(victorzero @ Aug 13 2009, 06:14 PM) *
Mi unisco anch'io a questo magnifico club!
...

Benvenuto Alessandro.

Eccoti una marmottina per la tua bambina biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(rrechi @ Aug 13 2009, 07:15 PM) *
...

QUOTE(bart1972 @ Aug 13 2009, 04:54 PM) *
...

QUOTE(tankredi)
...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao! smile.gif



Messaggio modificato da npkd il Aug 13 2009, 09:54 PM
victorzero
Messaggio: #5266
QUOTE(npkd @ Aug 13 2009, 10:50 PM) *
Benvenuto Alessandro.

Eccoti una marmottina per la tua bambina biggrin.gif



Grazie biggrin.gif
dario205
Messaggio: #5267
Benvenuto nel club victorzero...

Nippo mi ricordo anch'io quando parlavi dell'uniwb, avevo stampato tutto quel che ho trovato su internet ma non mi ci sono mai messo seriamente su per capirci qualcosa...

Per le tue foto, di cui ti rinnovo per l'ennesima volta i miei complimenti guru.gif che obiettivo usi di solito??? Così, per curiosità smile.gif
bart1972
Messaggio: #5268
Ciao Dario, e ciao Club !

E dimenticavo il benvenuto a tutti i nuovi entrati nel club !

Oggi credo che tornero a sperimentare l'uniwb. e vediamo che succede smile.gif

PS: Nippo, a parte il grazie per le spiegazioni e le consulenze, oltre che all'ovvio augurio di recupero che ti rinnovo qui, .. poi notavo la tenda... anche io ho una bertoni molto simile alla tua, solo che la mia credo sia più grande, siamo proprio due orsi ! laugh.gif

Ieri sera ho tirato ai fulmini...
nulla di epocale,
non avevo con me il treppiede, o meglio, era in auto ma ho deciso di non affrontare il temporale per recuperarlo. smile.gif
e mi sono messo in ginocchio sul balcone, come un penitente, usando la mia faccia come treppiede, tenendo apertura media e pose da 13" Qualcuno l'ho beccato, per fortuna nessuno di loro ha beccato me biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 239.3 KB



buona giornata !!



Andrea
dario205
Messaggio: #5269
Caspita Andrea, per essere pose da 13 secondi hai la mano ben ferma, come facevi a bloccarla la reflex???
Franco_
Messaggio: #5270
Ciao ragazzi, consentitemi un pò di sana invidia per le belle foto e per il fresco che vi state godendo (o che vi siete goduto smile.gif )... io devo pazientare ancora qualche giorno, poi anch'io, a Dio piacendo Isola.gif cool.gif
bart1972
Messaggio: #5271
QUOTE(dario205 @ Aug 14 2009, 11:15 AM) *
Caspita Andrea, per essere pose da 13 secondi hai la mano ben ferma, come facevi a bloccarla la reflex???



ero in ginocchio sul sinistro, gamba destra appoggiata con piede pari piegata a 90° il gomito destro appoggiava sul ginocchio, la mano reggeva l'impugnatura, con la reflex in pratica appoggiata sul retto del naso, la sinistra a complemento a reggere da sotto l'obiettivo. In pratica mi sono trasformato in una specie di staffa umana. Un po' ha funzionato.
Stamane sono uscito con la macchina impostata per uniwb con premisurazione su scatto oscurato, mi è uscito un setting wb da 5300k° e tinta -5 (in viewnx) , il canale R è leggermente spostato sinistra rispetto a quanto accade in wb auto, ma la differenza rimane minima, speravo in una traslazione più decisa del canale R, così i risultati non sono stati così distanti dall'uso di atowb, anche se un po' meglio devo dire, con scatti che, con una temperatura di 5300 a gusto possono anche non essere ritoccati in tema di bilanciamento. Provato anche ad usare per la premisurazone una immagine bianca bruciata, ma lì il risultato è peggiore, la dominante invece di essere sul verde come dovrebbe, va sul giallo, e il canale R parte decisamente ancora più destra.

Per ora però sospendo il giudizio e continuo a lavorarci su. Una mattina a farfalle non credo sia decisiva wink.gif

Cmq ne metto lo stesso una smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.7 KB


ciao !!

Andrea
victorzero
Messaggio: #5272
QUOTE(dario205 @ Aug 14 2009, 02:59 AM) *
Benvenuto nel club victorzero...


grazie.gif

Ciao Dario.
Ciao Andrea.

Alessandro

Messaggio modificato da victorzero il Aug 14 2009, 04:07 PM
Franco_
Messaggio: #5273
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in questa pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...

Messaggio modificato da Franco_ il Aug 14 2009, 06:38 PM
bart1972
Messaggio: #5274
QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM) *
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in questa pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...



Non ti chiedo nulla, per ora, ti auguro un buon ferragosto e ti chiederà tutto lunedì wink.gif

Cmq credo che la questione dell'immagine sorgente non sia banale, da quello che ho visto stamattina,
ci aggiorniamo .

ciao


Andrea

QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM) *
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in questa pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...



QUOTE(Franco_ @ Aug 14 2009, 07:37 PM)
A proposito di UniWB, mi sono imbattuto in questa pagina... è interessante il fatto che contiene un file da utilizzare come sorgente NearUniWB per il settaggio del WB su D300 (e D200).

Non chiedetemi nulla, devo trovare un pò di tempo per fare qualche prova... ma domani è Ferragosto (a proposito buon Ferragosto a tutti)...


Non ti chiedo nulla, per ora, ti auguro un buon ferragosto e ti chiederò tutto lunedì ;-)

Cmq credo che la questione dell'immagine sorgente non sia banale, da quello che ho visto stamattina,
ci aggiorniamo .

ciao


Andrea
bart1972
Messaggio: #5275
sTA storia del club che va giù proprio non la mando.. giù biggrin.gif


Esperimenti di uniwb.

File convertito con bilanciamento on camera starato :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 364.3 KB

file con bilanciamento ritarato in pp :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.5 KB


La prima impressione è che sia ideale per ottenere immagini bilanciate sotto il profilo del bilanciamento cromatico e dell' equilibrio tra luci e ombre.
Una volta reimpostato il bilanciamento del bianco in PP l'istogramma che in origine era tutto spostato sul canale G mentre il canale R si presentava, contrariamente al solito, molto più sinistra dello stesso canale G, mostrava i tre canali quasi perfettamente allineati.
In alcuni casi ho dovuto recuperare qualcosa in termini di alte luci, ma sempre interventi minimi, quasi mai interventi importanti sul valore d'esposizione.
Con questo metodo mi pare si possa usare tranquillamente il matrix senza tema di bruciature, specie quelle irrecuperabili.
Forse si tratta di una tecnica meno propizia all'ottenimento di forti contrasti, ma, per ora mi trovo ancora in fase sperimentale, quindi, sempre tenendo presente la mia faccia improponibile che non è cambiata in questi ultimi giorni laugh.gif , tendete sempre a prendermi con le molle.
Tuttavia si tratta proprio di una metodologia interessante che merita di essere studiata e sperimentata, per quello che mi riguarda comporta per parte mia l'utile acquisizione di comprendere un po' meglio i meccanismi inerenti alla questione White Balance.

a presto ditrecentisti !


Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
362 Pagine: V  « < 209 210 211 212 213 > »