FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Il 50ino 1.8
Rispondi Nuova Discussione
Paolo Inselvini
Messaggio: #1
Dopo avervi rotto le scatole su che obbiettivo prendere se il 70-300 o il 28-200 e avendo ordinato il 70-300 sabato lo vado a ritirare laugh.gif

Oggi stavo passeggiando e in un negozio di Milano di fotografica vedo il 50mm 1.8 a 99 euro in offerta a quel punto mi sono ricordato che tutti voi del forum lo decantate molto questo obbiettivo dicendo che è validissimo.

Ora scusate la mia niubbaggine ma è da poco che ho una reflex (F80) per quali tipi di foto lo usate paesaggi o per foto Macro?

Bè ditemi un pò potrei far fare un ultimo sforzo al mio portafogli dopo fotografo per 2 anni senza comprare niente
Mauro Villa
Messaggio: #2
Fatti fare un piccolo sconto e prendilo. Normale luminoso per tutte le occasioni,
con anello d'inversione BR2a per macro creativa, i limiti sono nel nostro cervello.
Per vedere i risultati in macro guarda le foto di Al_fa. Bene per il 70-300, hai fatto
bene ha non prendere l'altro (IMHO).
Mauro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Stavolta il buon Mauro mi ha anticipato.
Con una semplice ricerca usando l'apposita funzione del forum puoi trovare decine di discussioni riguardo l'utilizzo ed i pregi di quest'ottica.
Su SLR a pellicola è considerato il "normale" per eccellenza (come 50mm, non per l'apertura f1.8) ed i suoi utilizzi hanno limite solo nella tua creatività... abbinato a dei tubi di prolunga o all'anello invertitore diventa un'ottima ed economica alternativa agli obiettivi macro (che restano di qualità superiore in questo utilizzo).

Vai tranquillo... hai la nostra benedizione

Franz
Mauro Villa
Messaggio: #4
QUOTE(Franz @ Mar 30 2005, 02:36 PM)
Stavolta il buon Mauro mi ha anticipato.
Con una semplice ricerca usando l'apposita funzione del forum puoi trovare decine di discussioni riguardo l'utilizzo ed i pregi di quest'ottica.
Su SLR a pellicola è considerato il "normale" per eccellenza (come 50mm, non per l'apertura f1.8) ed i suoi utilizzi hanno limite solo nella tua creatività... abbinato a dei tubi di prolunga o all'anello invertitore diventa un'ottima ed economica alternativa agli obiettivi macro (che restano di qualità superiore in questo utilizzo).

Vai tranquillo... hai la nostra benedizione

Franz
*


EhEhEhEh.
Cmq mi hai completato.
Paolo Inselvini
Messaggio: #5
QUOTE(mauro 54 @ Mar 30 2005, 02:42 PM)
QUOTE(Franz @ Mar 30 2005, 02:36 PM)
Stavolta il buon Mauro mi ha anticipato.
Con una semplice ricerca usando l'apposita funzione del forum puoi trovare decine di discussioni riguardo l'utilizzo ed i pregi di quest'ottica.
Su SLR a pellicola è considerato il "normale" per eccellenza (come 50mm, non per l'apertura f1.8) ed i suoi utilizzi hanno limite solo nella tua creatività... abbinato a dei tubi di prolunga o all'anello invertitore diventa un'ottima ed economica alternativa agli obiettivi macro (che restano di qualità superiore in questo utilizzo).

Vai tranquillo... hai la nostra benedizione

Franz
*


EhEhEhEh.
Cmq mi hai completato.
*



Grazie a tutti e due biggrin.gif però volevo cercare di capire per quali fotografie è più indicato.

Grassie
Mauro Villa
Messaggio: #6
Allora spiegare in due parole è sempre difficile......prendi il 28-100 mettilo alla
focale di 50mm. e senza più spostarlo prova delle inquadrature. Se ti piace con una ottica fissa sarà ancora meglio. Come ti ho detto prima i limiti sono nel nostro
cervello, puoi fotografare panorami, persone, cose, macro leggera ecc. ecc.
Cartier Bresson ha fotografato tutto solo con il 50 ed io per anni
sono andato in giro con una Canon Ftb e 50/1,8...... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mauro
Andrea L.R.
Messaggio: #7
ciao!
io ad esempio oltre all'anello macro che devo ancora provare, il 50 1,8D l'ho usato specialmente per ritratti!

in studio mi ha dato soddisfazioni enormi!!!
davvero!! anche a diaframmi 22 per avere lo sfondo nero dietro il soggetto!

ciao!
Paolo Inselvini
Messaggio: #8
Se qualcuno vuole postare qualche foto ben accette comunque grazie a tutti guru.gif
gio
Messaggio: #9

50 è una focale abbastanza versatile, dipende più che altro da come lo usi tu wink.gif e se ne senti l'esigenza.
Inoltre essendo molto luminoso il 50 1.8 ti concede, con poca spesa, il piacere di provare a scattare con poca luce, basta una pellicola di buona sensibilità (anche se 1.8 non è proprio il suo diaframma migliore).

Per la focale, più o meno, puoi basarti sul 28-100 che possiedi: regolalo a 50mm e vedi che effetto ti fà.
Conta anche che qualitativamente è migliore del 28-100 (non l'ho provato il 28-100 ma da quanto se ne dice... rolleyes.gif ).

Per quanto riguarda il prezzo con poco più lo compri anche nuovo, se non sei sicuro dell'acquisto cerca di provarne uno per bene e se ti interessa prendilo, nuovo o usato che sia wink.gif

Ciao
Giorgio
drizzt
Messaggio: #10
ciao paolillo se ti ricordi io ti avevo gia consigliato questa soluzione per i motivi che leggerai in tutti i post presenti qui sul forum biggrin.gif , io mi ci trovo bene con La F80 e il cinquantino 1.8 anzi benissimo direi adattato in tutte le occasioni costa poco ed è lumino so quanto basa wink.gif forse con la pellicola è un po corto per i ritratti ma ci si adegua.

Consigliatissimo! laugh.gif

Ciao Ciao Fabio
marcello76
Messaggio: #11
Compralo l'unico rischio e' che dovrai trovare un'acquirente per il 28-100 una volta provato il cinquantino non lo togli piu' dal corpo macchina e' tutta un'altra storia provare per credere... wink.gif
Paolo Inselvini
Messaggio: #12
Grazie a tutti per le risposte veramente gentili ora la domanda che mi pongo è questa se io prendo il mio 28-100 e lo metto a focale 50 non è la stessa cosa che prendere il 50ino e risparmio 100 euro?

Sicuramente mi sbaglio ma è tanto per essere sicuro biggrin.gif
Giorgio Baruffi
Messaggio: #13
Beh, otticamente non credo proprio... i due cinquantini, l'1.4 e l'1.8, sono dei piccoli capolavori di ottica, buone lenti, resa eccezionale, luminosità ai massimi livelli ecc. ecc.

certo, a livello di focale è la stessa cosa, ma se puoi, fai una prova, macchina sul cavalletto e scatti la stessa foto con un cinquantino e con il 28-100 a focale 50... vedrai da solo la differenza...

wink.gif wink.gif
ciro207
Messaggio: #14
La domanda dovresti fartela tu... se metti il tuo obiettivo a 50, scatti e la foto ti soddisfa in pieno (totalmente però) allora non hai bisogno di ottica fissa.
Se invece cerchi qualcosa di più con meno di un centinaio di euro hai ottica molto luminosa, versatile e dall'incredibile profondità di campo.
Tutto qua

Ciao
angeletto
Messaggio: #15
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 31 2005, 08:10 AM)
Grazie a tutti per le risposte veramente gentili ora la domanda che mi pongo è questa se io prendo il mio 28-100 e lo metto a focale 50 non è la stessa cosa che prendere il 50ino e risparmio 100 euro?

Sicuramente mi sbaglio ma è tanto per essere sicuro  biggrin.gif
*



Se parli del famoso plasticone non è la stessa cosa, un conto è avere un 50/1.8 e un conto è avere un 50/3.5 (o quella che è la massima apertura permessa dal citato obiettivo). Ti posso garantire che avere qualche stop in più fa la differenza...
Poi dipende sempre dalle tue esigenze, se non hai usato per niente il 28-100, prima di metterlo da parte scattaci qualche rullino e vedi effettivamente quali sono i suoi limiti. Ma il 50/1.8 a 99€ prendilo subito lo stesso! wink.gif
Buone foto
F.T.
Messaggio: #16
Ciao forum,

anche io sono un sostenitore del 50 mm, e una delle ottiche più luminose del mio "parco"... mi continua a dare grandi soddisfazioni sia in analogico che in digitale vista la sua massima apertura che consente di fotografare senza grossi problemi anche in condizioni di scarsa luminosità...

Per quanto riguarda il nostro amico credo che il prezzo a fronte di obiettivo in buone condizioni sia da non sottovalutare... ma credo che valutare la possibilità del nuovo non sia da scartare visto il prezzo dell'ottica in questione....

sia nuovo che usato il 50mm, a mio parere, resta un buon investimento.

Saluto e auguro buone foto.
AlexanderFreud
Messaggio: #17
Per quanto riguarda il 50 1,8: in internet lo dovresti trovare a minor prezzo (magari aspettando il momento propizio).

Ciao
Al_fa
Messaggio: #18
user posted image

full frame d70 con il 50ino 1.8

si può usare per ritratti, interni, strada, reportage, macro invertito e/o con soffietto, o con anelli di prolunga...flessibile, ma soprattutto molto utile per esercitare la tecnica compositiva, è un ottimo acquisto
Traderfast
Messaggio: #19
Come usarlo poi lo decidi tu.....
Un consiglio, prendilo!!!
Il 50 su pellicola è d'obbligo!!
Io lo posseggo e lo uso su F80 e ti posso dire che è favoloso, sul colori stupendo e sul b.n. eccezionale, molti sostengono che l' 1.4 sia superiore, è probabile io non li ho mai testati per un paragone, e comunque l' 1.4 costa molto di più.....
Vedrai che con l'accoppiata F80 + 50mm avrai moltissimo piacere
Ciao
AlexanderFreud
Messaggio: #20
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 31 2005, 09:10 AM)
se io prendo il mio 28-100 e lo metto a focale 50 non è la stessa cosa che prendere il 50ino...


Considera che, nei miei viaggi, di giorno, tengo montato il 24-120, ma al momento di scattare, se l'inquadratura è intorno ai 50mm, metto il 50; nel mio caso anche perché la messa a fuoco è migliore non essendo la mia macchina autofocus.
Di notte lascio montato il 50 1,8 (io ho quello della serie E, pagato 10 euro) tanto un f/3,5 non servirebbe.


Per quanto riguarda i ritratti, li ho fatti sia col 50 che a 120 mm, ma credo che sia meglio un 105, o al limite un 85...
Col 50 non ci sono ancora distorsioni del viso? hmmm.gif
DanRap
Messaggio: #21
QUOTE(ciro207 @ Mar 31 2005, 08:13 AM)
Se invece cerchi qualcosa di più con meno di un centinaio di euro hai ottica molto luminosa, versatile e dall'incredibile profondità di campo.
*



Anche io ho il 50mm 1,8 e sono molto soddisfatto, considerando il suo prezzo.
La profondita di campo però, deriva da questa formula,

Pdc = d · F · a² / (f² + d · F · a)
Profondità di campo dietro il soggetto = d · F · a² / (f² - d · F · a)
f: lunghezza focale
F: numero F
d: diametro minimo del circolo di confusione
a: distanza del soggetto (distanza dal primo punto principale al soggetto)

Quindi la pdc non cambia tra uno zoom impostato alla focale di 50mm ed un altro ad ottica fissa 50mm
Ciao


conguero_74
Messaggio: #22
Ciao a tutti eccomi a chiedervi un consiglio...
Stò cercando un AFD 50 mm f/1.8 (meglio se f/1.4) e contattando una persona tramite un annuncio mi invia il seguente messaggio (gli avevo chiesto se il suo 50ino fosse AFD):

No, il 50 è la penultima versione AF ed è stato costruito interamente in Giappone ed è perfetto, l'AFD viene costruito in Cina (come saprai: lenti centrate male, gomma antiscivolo che si scolla e presenza di olio lubrificante sulle lamelle del diaframma).

Essendo un neofita mi sono preoccupato nel vedere che un ottica così tanto apprezzata da tutti voi sia stata "battezzata" come una ciofeca di tecnologia...

illuminatemi Lampadina.gif grazie.gif guru.gif
ciro207
Messaggio: #23
Se avesse avuto l'altro da venderti avrebbe fatto lo stesso discorso all'inverso...

wink.gif
spettacoli
Nikonista
Messaggio: #24
e' vero che è made in china, ma vedrai la differenza scattando
a parità di focale il mio zoom (è quello del kit Usa) appena il sole cala non riesce più a lavorare perché non è abbastanza luminoso. Il 50/1.8 ti lascia un paio d'ore di lavoro tranquillo in più
@chie
Messaggio: #25
Nel mio vecchio corredo analogico avevo solo ottiche fisse (tranne un unico zoom Sigma) e le ritenevo incomparabili (parlo di 25 anni fà) con gli zoom (a meno di non pagarli un capitale) pertanto il 50ino non poteva mancare.
Oggi, con il digitale, e soprattutto passando a Nikon, credevo di trovare dei validi sostituti negli zoom ma, pur essendo migliorati parecchio, le ottiche fisse hanno sempre la mia preferenza (ovviamente quando non serve la praticità degli altri) ed in certe occasioni, con poca luce, il mio 50 AFN f/1,4 diventa davvero insostituibile!
Considerato poi che non costano molto io ti consiglierei di prenderlo comunque.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >