FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto...
...non capisco xke
Rispondi Nuova Discussione
code47
Messaggi: 5
Messaggio: #1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

ok...
cerco di avere pazienza...
mi calmo...conto fino a 10...
9...
...8...
...7...
[...]
...1...

ma xke nella teoria è cosi facile fare le foto, e poi quando prendo la macchina in mano, il risultato non è mai come io pensavo dovesse essere unsure.gif

la prima foto è fatta con un obiettivo 18-55 non c'è ripreso niente di preciso, era solo una foto di prova.
il secondo con un 55 - 200 xke avevo visto quel bel calabrone (?) e l'ho cambiato...
ma la foto è uscita "strana"...come se fosse sgranata...come se perdesse definizione.
è colpa mia? è colpa dell'obiettivo xke ci sono delle regole che io non so?
forse il 55 - 200 va usato per altro e non per insetti? e allora come si fa a fotografare insetti visto che se ti avvicini troppo, scappano?
aiuto... unsure.gif unsure.gif unsure.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
lucatra
Messaggi: 166
Messaggio: #2
Probabilmente hai la macchina impostata in ISO Auto.
Il 55-200 non è un obiettivo da macro e non ha una nitidezza superba.
Prova a cambiare da menu' l'impostazione ISO e tenerla 100-200 iso.
Magari usa anche il flash che ti aiuta a congelare l'insetto. Possibilmente in matrix in modo da non farlo sparare troppo.
Per fare macro ci vuole attrezzatura un po' piu' di alto livello. Ma magari qualcosina di meglio ti ci esce.
Ciao e buona giornata.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
boga85
Messaggi: 172
Messaggio: #3
come mai hai deciso di utilizzare un diaframma così chiuso (f32)? Chiudendo così tanto sei costretto ad alzare troppo gli ISO con evidentissimi probelmi di rumore...
Prova, come ti ha suggerito Lucatra a portare gli iso a 100, 200 e magari un diaframma intorno ai 6.3 circa..poco di più se vuoi più profondità di campo

Messaggio modificato da boga85 il May 6 2009, 12:25 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Giorgio Baruffi
Messaggi: 10.479
NPS
Messaggio: #4
diciamo che mi sembra di intuire manchino le conoscenze di base per ottenere (o cercare almeno) una buona fotografia...

nel corso dei prossimi giorni ho intenzione di attuare qualche idea che potrà venire in aiuto a chi, come te, necessita di aiuto (per quel che posso)...

stai connesso!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
code47
Messaggi: 5
Messaggio: #5
grazie d'avermi calcolato messicano.gif

il fatto è che fin ora ho letto solo manuali su come impostare la macchina fotografica...
tempi, luce e cose del genere...e pensavo che quello bastava...ahh...sembrava tutto cosi facile messicano.gif messicano.gif messicano.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
mi sa che mi servira molto aiuto...
ma molto...molto...molto...
messicano.gif

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Giorgio Baruffi
Messaggi: 10.479
NPS
Messaggio: #6
arriverà...

i due tramonti, certamente un classico dal quale siamo passati tutti, denotano proprio la carenza di esperienza... a livello compositivo preferisco il secondo, l'aver incluso la strisciolina di sabbia lo rende maggiormente "dinamico" e piacevole, resta comuqne il fatto che inserire l'orizzonte al centro ed il soggetto pure, significa rendere "immobile" lo scatto... L'orizzonte posizionato al centro crea un'immagine "monotona", diverso se viene messo in basso privilegiando il cielo se merita, od in alto privilegiando il primo piano (se vi è qualcosa che attira lo sguardo)...

le cromie sono interessanti, piuttosto reali direi, manca anche qui un pò di nitidezza in generale ma ci vorrebbero i dati di scatto per valutarle meglio...

nel nostro sito ci sono moltissime informazioni, te ne segnalo una parte, interessante:

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/6.php

Messaggio modificato da Giorgio Baruffi il May 7 2009, 09:51 AM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
code47
Messaggi: 5
Messaggio: #7
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

hummm...tipo questa? unsure.gif

e dire che io ritenevo piu bella la foto senza la spiaggia! :(
ok...ho molto da imparare.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
boga85
Messaggi: 172
Messaggio: #8
Per farti capire meglio ho ritagliato un pò la foto e adattata secondo la regola dei terzi er quanto riguarda la linea d'orizzonte smile.gif

Messaggio modificato da boga85 il May 7 2009, 05:53 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
code47
Messaggi: 5
Messaggio: #9
hummmmmmmm...
beh, si in effetti...esce meglio con queste proporzioni, grazie grazie.gif grazie.gif grazie.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
code47
Messaggi: 5
Messaggio: #10
ok...nuova prova, nuova delusione messicano.gif messicano.gif

speravo di avere la luna enorme, gialla e vicina...invece mi sono trovato con un puntino luminescente sparato nello spazio infinito! dry.gif dry.gif dry.gif

ehehehehehe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.1 KB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
D-Mike
Messaggi: 573
Messaggio: #11
QUOTE(code47 @ May 10 2009, 01:44 AM) *
speravo di avere la luna enorme, gialla e vicina...invece mi sono trovato con un puntino luminescente sparato nello spazio infinito!

ehehehehehe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 562.1 KB



La Luna???!!! ohmy.gif
la luna sembra un soggetto facile... sembra... ma inganna molto sia il fotografo
che l'esposimetro della macchina. Questo perché è molto luminosa di suo ma sta nel bel mezzo di un grande spazio buio. L'estatto opposto insomma.
Quindi nel tuo caso è successo questo: l'esposimetro ha "letto" il buio del cielo, che è prevalso in quanto ricopre buona parte dell'inquadratura, e facendosi due calcoli ha alzato l'esposizione, ma così facendo non poteva sapere che la luna sarebbe sembrata il sole a causa della forte sovraesposizione.

Prova così:
1. piazza la macchina su un cavalletto o altro supporto di fortuna purché stabile.
2. fai la lettura esposimetrica in A scegliendo un diaframma medio puntando il centro del mirino sulla luna
3. blocca la lettura a quei valori (c'è un pulsantino che blocca l'esposim. "AE-L" ma leggi le istruz.)
4. aggiusta la composizione lasciando che la luna coincida con uno dei 4 punti di incrocio (regola dei terzi.
5. scatta

Sicuramente il primo scatto ti darà risultati poco soddisfacenti. La luna sarà ancora troppo luminosa. Fai ulteriori scatti sottoesponendo man mano (tastino +/- ma leggi sempre bene le istruzioni)
Se lavori in M (manuale) anziché A (priorità di Apertura) quando sottoesponi fallo con i tempi.

Facci sapé wink.gif


Mike

PS: non impostare gli ISO su valori alti. Lasciali al minimo (100-200) così non avrai molto rumore

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi