FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Telecomando Per Flash A Prezzi Umani
Esiste?
Rispondi Nuova Discussione
robyt
Messaggio: #51
QUOTE(musbeppe957 @ May 19 2007, 08:50 AM) *
Hai uno schema o quant'altro che mi possa aiutare....

Dai un'occhiata QUI
é uno schema riferito alla F100 ma è lo stesso utilizzato attualmente su tutte le macchine nikon con connettore a 10 pin

La soluzione più valida rimane tuttavia quella proposta da buzz, un comando remoto da pochi euro da cannibalizzare.




fotoandreani
Messaggio: #52
QUOTE(matteoganora @ Apr 10 2007, 09:26 AM) *

No buzz, i pocket wizard sono i pocket wizard, costano tanto, e sono davvero efficaci, tirano a 150 metri, non mollano un colpo, sono usati da tutti quelli che hanno necessità di comando di flash da studio per impieghi professionali.
Qui il sito: http://www.pocketwizard.com/

Le copie cinesi di trasmettitori wireless o infrarosso sono altra cosa, potranno anche andar bene (io ne dubito) ma nulla hanno a che vedere con i Pocket Wizard.

Per i flash da studio, immagino avrai una centralina di alimentazione, allora dovrai mettere la ricevente, nel caso dei pocket wizard, sulla centralina, e questa farà partire le torce.
Se hai le torce con centralina incorportata, allora ci vorrà una ricevente per ogni torcia, ma di norma le torcie hanno la loro servocellula, e dunque si possono comandare con il lampo del flash pilota.

Se invece parli di comandare i flash nello stesso modo in cui funziona il CLS, dunque potendo regolare le potenze dal master, allora rassegnati, è impossibile, ed è il vero vantaggio del sistema nikon.


il problema e´ ke con il Cls degli sb 800 i flash partono raramente in situazioni di foto all aperto. con dei sistemi radio anche di costo elevato, vedi quantum o simili, come funziona il bilanciamento ttl dei flash che e´ assicurato dal sistema cls degli sb 800?
Paolo66
Messaggio: #53
QUOTE(fotoandreani @ Jul 10 2007, 02:45 PM) *

il problema e´ ke con il Cls degli sb 800 i flash partono raramente in situazioni di foto all aperto. con dei sistemi radio anche di costo elevato, vedi quantum o simili, come funziona il bilanciamento ttl dei flash che e´ assicurato dal sistema cls degli sb 800?


Cioè all'aperto un sb800 può avere problemi?

Anche rimanendo nel campo d'azione specificato nel manuale istruzioni?
fotoandreani
Messaggio: #54
QUOTE(Paolo66 @ Jul 10 2007, 03:03 PM) *

Cioè all'aperto un sb800 può avere problemi?

Anche rimanendo nel campo d'azione specificato nel manuale istruzioni?


io ho usato sabato scorso tre sb 800 con il suddetto metodo. la situazione era gara di pesca su spiaggia in notturna. su 200 flashate i 2 flash secondari saranno regolarmente partiti si e no 100 volte. la distanza su cui il mio assistente posizionava su staffa i 2 sb-800 ausiliari non superava mai i 5-6 metri...
buzz
Staff
Messaggio: #55
QUOTE(fotoandreani @ Jul 10 2007, 02:45 PM) *

il problema e´ ke con il Cls degli sb 800 i flash partono raramente in situazioni di foto all aperto. con dei sistemi radio anche di costo elevato, vedi quantum o simili, come funziona il bilanciamento ttl dei flash che e´ assicurato dal sistema cls degli sb 800?


Il dialogo tra i flash avviene via infrarossi, suppongo quindi che sincronizzandoli via radio si perda questo automatismo.
Paolo66
Messaggio: #56
QUOTE(fotoandreani @ Jul 10 2007, 08:32 PM) *

io ho usato sabato scorso tre sb 800 con il suddetto metodo. la situazione era gara di pesca su spiaggia in notturna. su 200 flashate i 2 flash secondari saranno regolarmente partiti si e no 100 volte. la distanza su cui il mio assistente posizionava su staffa i 2 sb-800 ausiliari non superava mai i 5-6 metri...


Può esserci qualche problema nell'orienatamento del falsh, rispetto alla macchina, visto che la "finestrella del sensore" è da un lato?

Alla fine ho scelto l'SB800 proprio perchè col metz, in una prova veloce, non erano partite tutte le "flaschiate". D'accordo era una prova alla c.d.c. ma, nel dubbio, ho preferito rimanere in "casa".

Messaggio modificato da Paolo66 il Jul 11 2007, 09:38 AM
fotoandreani
Messaggio: #57
QUOTE(buzz @ Jul 11 2007, 01:18 AM) *

Il dialogo tra i flash avviene via infrarossi, suppongo quindi che sincronizzandoli via radio si perda questo automatismo.


se qualcuno mi puo dare conferma con il sistema radio della quantum.. i flash remoti mantengono il ttl...?
fedcas
Messaggio: #58
ho un sb-600 e vorrei ridurre il gap rispetto all'800. Sulla potenza ovviamente si può fare poco e neanche mi interessa più di tanto, volevo dunque concentrarmi sulle funzioni: per quanto riguarda la funzione servocellula, ne ho appena comprata una per 5€ su ebay che dovrebbe fare il suo lavoro.

Ma arriviamo al dunque, volevo fare in modo di avere la funzione strobo. Pensavo di farmi un circuitino per pilotare l'sb-600, ma prima di fare danni vorrei essere sicuro su alcune cose.

Per triggerarlo basta chiudere il contatto tra il pin centrale e la massa? La durata dell'impulso è importante?
buzz
Staff
Messaggio: #59
per la funzione strobo devi fare in maniera che l'impulso del pulsante sia prolungato nel tempo.
Il flash segue un numero di lampi, e una frequenza, ma se stachi il dito dal pulsante di scatto, il flash si interromperà prima.
fedcas
Messaggio: #60
QUOTE(buzz @ Jan 17 2009, 02:41 AM) *
per la funzione strobo devi fare in maniera che l'impulso del pulsante sia prolungato nel tempo.
Il flash segue un numero di lampi, e una frequenza, ma se stachi il dito dal pulsante di scatto, il flash si interromperà prima.


credo tu ti riferisca all'sb800 o all'sb600 abbinato ad un corpo macchina che integri la funzione strobo (mi sembra di aver letto che alcuni corpi possono comandare il flash in questo modo) io però ho una d50 che non ha tale funzione, per questo volevo andare di fai da te.
nonnoGG
Messaggio: #61
QUOTE(fedcas @ Jan 16 2009, 06:42 PM) *
ho un sb-600 e vorrei ridurre il gap rispetto all'800. Sulla potenza ovviamente si può fare poco e neanche mi interessa più di tanto, volevo dunque concentrarmi sulle funzioni: per quanto riguarda la funzione servocellula, ne ho appena comprata una per 5€ su ebay che dovrebbe fare il suo lavoro.

Ma arriviamo al dunque, volevo fare in modo di avere la funzione strobo. Pensavo di farmi un circuitino per pilotare l'sb-600, ma prima di fare danni vorrei essere sicuro su alcune cose.

Per triggerarlo basta chiudere il contatto tra il pin centrale e la massa? La durata dell'impulso è importante?

Per ottenere una serie di lampi ravvicinati (tipo strobo) è necessario:
1. limitare la potenza del flash, settando su Manuale a frazione adeguata perché si ricarichi rapidamente dopo il lampo;
2. chiudere ciclicamente, direttamente o indirettamente il trigger (la durata deve essere la minima possibile in modo da aumentare la frequenza dei lampi).

Un esempio facile a realizzarsi con un comando indiretto:
1. settare la frazione di potenza ad 1/128;
2. collegare la servocellula al flash;
3. indirizzare (da molto vicino) un qualunque telecomando IR alla fotocellula.

Si otterrano lampi ravvicinati a frequenza variabile, la stessa degli impulsi inviati dal telecomando, la cui codifica -normalmente- è basata sull'intervallo di tempo che intercorre tra un impulso e l'altro.

Potrebbe essere utile un circuitino temporizzato che attiva un led trasmettitore IR a frequenza variabile.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Messaggio modificato da nonnoGG il Jan 17 2009, 05:39 PM
fedcas
Messaggio: #62
carina l'idea del telecomando wink.gif appena mi arriva la servocellula faccio qualche prova

comunque pensavo di usare un pic per controllare con precisione la frequenza dei lampeggi quindi in questa sede non mi interessava tanto il come realizzare lo strobo quanto il come triggerare il flash sull'hot shoe, volevo essere sicuro che bastasse chiuderlo a massa e che non fosse troppo schizzinoso sulla durata dell'impulso
buzz
Staff
Messaggio: #63
QUOTE(fedcas @ Jan 18 2009, 05:29 AM) *
carina l'idea del telecomando wink.gif appena mi arriva la servocellula faccio qualche prova

comunque pensavo di usare un pic per controllare con precisione la frequenza dei lampeggi quindi in questa sede non mi interessava tanto il come realizzare lo strobo quanto il come triggerare il flash sull'hot shoe, volevo essere sicuro che bastasse chiuderlo a massa e che non fosse troppo schizzinoso sulla durata dell'impulso


La logica è semplice:
uno strobo è formato da una serie di lampi ravvicinati.
Di questi occorre determinare la frequenza (numero lampi al secondo) e la durata totale (il tempo che òl'otturatore resta aperto).
Quando hai formulato la domanda credevo ti riferissi allo strobo incorporato nei flash nikon, il quale ha la possibilità di impostare la frequenza dei lampi e il numero totale che però , se non sbaglio, è sempre relativo alla durata dell'apertura, perchè se interrompi la posa, il flash che continua a scattare a fare?

Se invece usi uno strobo a parte, come quelli da discoteca, o un flash comandato da un trigger a serie di impulsi, allora non è importante la durata del contatto, perchè a ciò provvederà il circuito preposto a generare gli impulsi (se è progettato apposta).
f 22
Messaggio: #64
Mi aggancio a questa discussione per non aprirne una nuova,io ho lo stesso problema di f.giuffra,cioè devo usare dei flash da studio e vorrei che scattassero in wireless quindi mi serve un telecomando che ne faccia scattare anche solo uno tanto gli altri partono con la servocellula.
Ho una d300,cosa mi consigliate di comprare senza spendere una follia e senza smontare telecomandi vari?

In caso estremo non tovassi una soluzione con telecomando è consigliabile e funziona collegarne uno col cavo al syncro del corpo macchina?l macchina lavorerebbe in ttl o dovrei settarla come se sitrattasse di flash esterni wireless e quindi su commander?

grazie.gif


fedcas
Messaggio: #65
QUOTE(f 22 @ Mar 19 2009, 04:18 PM) *
Mi aggancio a questa discussione per non aprirne una nuova,io ho lo stesso problema di f.giuffra,cioè devo usare dei flash da studio e vorrei che scattassero in wireless quindi mi serve un telecomando che ne faccia scattare anche solo uno tanto gli altri partono con la servocellula.
Ho una d300,cosa mi consigliate di comprare senza spendere una follia e senza smontare telecomandi vari?

In caso estremo non tovassi una soluzione con telecomando è consigliabile e funziona collegarne uno col cavo al syncro del corpo macchina?l macchina lavorerebbe in ttl o dovrei settarla come se sitrattasse di flash esterni wireless e quindi su commander?

grazie.gif


per il wireless non so. Per il cavo:
- se usi il cavo syncro non avrai ttl ma funzionerà tipo una servocellula cioè dà semplicemente il trigger al flash per scattare
- se usi i cavi ttl hai in pratica una "prolunga della slitta flash", i cavi si collegano alla slitta e hanno tanti pin e tanti fili (al loro interno ovviamente, esternamente è un cavo unico) quanti quelli della slitta. La nikon ne produce 3 o 4 tipi ma la sostanza è la stessa.

Messaggio modificato da fedcas il Mar 19 2009, 04:31 PM
f 22
Messaggio: #66
QUOTE(fedcas @ Mar 19 2009, 04:30 PM) *
per il wireless non so. Per il cavo:
- se usi il cavo syncro non avrai ttl ma funzionerà tipo una servocellula cioè dà semplicemente il trigger al flash per scattare
- se usi i cavi ttl hai in pratica una "prolunga della slitta flash", i cavi si collegano alla slitta e hanno tanti pin e tanti fili (al loro interno ovviamente, esternamente è un cavo unico) quanti quelli della slitta. La nikon ne produce 3 o 4 tipi ma la sostanza è la stessa.

Ma il cavo ttl va sul flash master e gli altri sono in manuale?
Io credevo di doverli regolare tutti in manuale,visto che essendo flash da studio non penso che lavorino in ttl no?

fedcas
Messaggio: #67
diciamo che se hai un cavo hot sync puoi fare solo in manuale, col cavo ttl puoi scegliere se usare il ttl o il manuale.
Non sono pratico di fotografia da studio quindi in proposito è meglio se senti altri, comunque credo che a meno che tu non abbia solo flash nikon (con cui tralaltro puoi usare anche il CLS), nel momento in cui utilizzi altri flash da studio devi usare tutto in manuale
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3