SULLE ATTUALI FOTOCAMERE ORMAI ZEPPE DI INFORMAZIONI, A MO AVVISO MANCHEREBBERO 2 INFORMAZIONI CHE RITENGO IMPORTANTI;
1) - LA RESTITUZIONE A DISPLAY DELLA EFFETTIVA TEMPERATURA COLORE LETTA DAL SISTEMA AL FINE DI OPERARE UNA SCELTA ESATTA DELLE REGOLAZIONI DA FARSI;
2) - IN CONSIDERAZIONE CHE IL SISTEMA LEGGE LE ZONE DI NITIDEZZA NON SAREBBE IL CASO DI RESTITUIRE A DISPLAY I VALORI IN METRI DELA DISTANZA MINIMA/MAX DELLA ZONA A FUOCO, MAGARI RENDENDO PROGRAMMABILE IL PULSANTE DELLA PROFNDITA'DI CAMPO PER LA RESTITUZIONE SULLA BARRA GRADUATA DELLA ESPOSIZIONE LA MISURA DELLA PROFONDITA' DI CAMPO?
QUALKE Eì LA VOSTRA OPINIONE?
CORDIALMENTE LEO CENTOFANTI
1) - LA RESTITUZIONE A DISPLAY DELLA EFFETTIVA TEMPERATURA COLORE LETTA DAL SISTEMA AL FINE DI OPERARE UNA SCELTA ESATTA DELLE REGOLAZIONI DA FARSI;
2) - IN CONSIDERAZIONE CHE IL SISTEMA LEGGE LE ZONE DI NITIDEZZA NON SAREBBE IL CASO DI RESTITUIRE A DISPLAY I VALORI IN METRI DELA DISTANZA MINIMA/MAX DELLA ZONA A FUOCO, MAGARI RENDENDO PROGRAMMABILE IL PULSANTE DELLA PROFNDITA'DI CAMPO PER LA RESTITUZIONE SULLA BARRA GRADUATA DELLA ESPOSIZIONE LA MISURA DELLA PROFONDITA' DI CAMPO?
QUALKE Eì LA VOSTRA OPINIONE?
CORDIALMENTE LEO CENTOFANTI

Dici che con il bilanciamento del bianco in A vorresti avere l'informazione a disply di cosa a scelto la macchina?
Non credo che la macchina abbia un vero termocolorimetro non sarebbe mai una risposta precisa al 100%. un termocolorimetro costa un sacco di soldi e se lo mettono in una fotocamera innalzerebbe un po' il suo prezzo, e poi si interviene in postproduzione, magari in una D3X potrebbe essere utile visto che è indirizzata per lavori in studio e simili.
Per la seconda tua richiesta, invece, non vedo l'utilità, non capisco a cosa serve sapere quantri metri è la profondità di campo, hai il pulsante per vederla, quanti metri sono a che serve?
Inoltre la profondità di campo varia anche a seconda di quanto grande stampi una foto, più è grande e meno profondità hai. Tutto dipende dal cerchio di confusione, non farmi entrare nei dettagli altrimenti tocca scrivere un trattato.
Comunque non si sa mai, forse un giorno ci metteranno anche queste informazioni.
Altra cosa: quando sono venuto su questo forum, qualcuno mi ha detto che scrivere in maiuscole equivale ad urlare.
Messaggio modificato da decarolisalfredo il Feb 21 2009, 05:49 PM
Non credo che la macchina abbia un vero termocolorimetro non sarebbe mai una risposta precisa al 100%. un termocolorimetro costa un sacco di soldi e se lo mettono in una fotocamera innalzerebbe un po' il suo prezzo, e poi si interviene in postproduzione, magari in una D3X potrebbe essere utile visto che è indirizzata per lavori in studio e simili.
Per la seconda tua richiesta, invece, non vedo l'utilità, non capisco a cosa serve sapere quantri metri è la profondità di campo, hai il pulsante per vederla, quanti metri sono a che serve?
Inoltre la profondità di campo varia anche a seconda di quanto grande stampi una foto, più è grande e meno profondità hai. Tutto dipende dal cerchio di confusione, non farmi entrare nei dettagli altrimenti tocca scrivere un trattato.
Comunque non si sa mai, forse un giorno ci metteranno anche queste informazioni.
Altra cosa: quando sono venuto su questo forum, qualcuno mi ha detto che scrivere in maiuscole equivale ad urlare.
Messaggio modificato da decarolisalfredo il Feb 21 2009, 05:49 PM
chiedo scusa per il maiuscolo è stata una dimenticanza.
sulla questione del termocolorimetro sono d'accordo ma comunque anche con le approssimazioni dello strumento un valore numerico è comunque disponiile.
Sullla questione della profondità di campo sono de'accordo che ci vorrebbe lo spazio per un trattato vista la vastità dell'argomento
Comunque ribadisco che l valore numerico esposto in fase di ripresa può dare parecchio ausilio.
Non mi risulta che la profondità di campo sia funzione dell'ingrandimento.. forse volevi riferirti a qualche altra cosa.
Sicoome mi sembra tu sia abruzzese come me ( nativo di Introdacqua) Vila l'abruzzo!!!
sulla questione del termocolorimetro sono d'accordo ma comunque anche con le approssimazioni dello strumento un valore numerico è comunque disponiile.
Sullla questione della profondità di campo sono de'accordo che ci vorrebbe lo spazio per un trattato vista la vastità dell'argomento
Comunque ribadisco che l valore numerico esposto in fase di ripresa può dare parecchio ausilio.
Non mi risulta che la profondità di campo sia funzione dell'ingrandimento.. forse volevi riferirti a qualche altra cosa.
Sicoome mi sembra tu sia abruzzese come me ( nativo di Introdacqua) Vila l'abruzzo!!!
Ciao conterraneo, io sono di Roseto.
Per la questione della profondità di campo, sai che dipende dal circolo di confusione, finchè il circolo rimane di una certa grandezza noi lo vediamo come un punto e quindi nitido, a fuoco, ma se lo ingrandiamo non sarà più un punto nitido e quindi non lo percepiremmo a fuoco.
E' a questo che mi riferivo. Se la stessa foto la stampi 10x15 e 70x100 vedrai che molte parti a fuoco sulla più piccola non lo saranno sulla più grande.
Sono contento, vedo che siamo in tanti anche in Abruzzo !
Per la questione della profondità di campo, sai che dipende dal circolo di confusione, finchè il circolo rimane di una certa grandezza noi lo vediamo come un punto e quindi nitido, a fuoco, ma se lo ingrandiamo non sarà più un punto nitido e quindi non lo percepiremmo a fuoco.
E' a questo che mi riferivo. Se la stessa foto la stampi 10x15 e 70x100 vedrai che molte parti a fuoco sulla più piccola non lo saranno sulla più grande.
Sono contento, vedo che siamo in tanti anche in Abruzzo !