FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
D300 O D700
consiglio su mio prossimo acquisto
Rispondi Nuova Discussione
Alberto Olivero
Messaggio: #76
QUOTE(cris7 @ Jan 14 2009, 02:48 PM) *
Non mi sembrano colori così metallici....
<img src="http://www.ighnobili.com/temp/nf1.jpg">

<img src="http://www.ighnobili.com/temp/nf2.jpg">



OT: Stupendo il Gipeto metallico laugh.gif , l'hai beccato da noi o fuori...

Ciao

Alberto
cris7
Messaggio: #77
QUOTE(Alberto Olivero @ Jan 14 2009, 03:45 PM) *
OT: Stupendo il Gipeto metallico laugh.gif , l'hai beccato da noi o fuori...

Ciao

Alberto


Parco Nazionale Stelvio . Settore Lombardo...

ciao
Saiyan54
Messaggio: #78
ponendo il caso di acquisto d700 avrei pensato a queste ottiche:

tamron 28 - 75 2.8
nikkor 70 - 300 4.5 - 5.6 VR
nikkor 50 1.8

che ne dite, possono andare?
giannizadra
Messaggio: #79
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 16 2009, 01:29 AM) *
ponendo il caso di acquisto d700 avrei pensato a queste ottiche:

tamron 28 - 75 2.8
nikkor 70 - 300 4.5 - 5.6 VR
nikkor 50 1.8

che ne dite, possono andare?


Sul Tamron, leggo pareri molto positivi, ma pure altrettanto negativi.
Non vorrei che fosse un problema di incostanza qualitativa.
Considererei anche un Nikkor 28-70/2,8 AFS usato.

Bene gli altri.
50/1,4 AFS e 70-200/2,8 VR rappresenterebbero alternative ottime (ma più costose).

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 16 2009, 09:20 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #80
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 16 2009, 01:29 AM) *
ponendo il caso di acquisto d700 avrei pensato a queste ottiche:

tamron 28 - 75 2.8
nikkor 70 - 300 4.5 - 5.6 VR
nikkor 50 1.8

che ne dite, possono andare?

io credo che sia assurdo comprare una d700 per metterci sopra un tamron...
piuttosto comprerei una Ottica con O maiuscola nikon in base alle mie esig e poi decido sul corpo macchina;
opinione personalissima...scusate
capannelle
Messaggio: #81
QUOTE(frinz @ Jan 16 2009, 09:29 AM) *
io credo che sia assurdo comprare una d700 per metterci sopra un tamron...
piuttosto comprerei una Ottica con O maiuscola nikon in base alle mie esig e poi decido sul corpo macchina;
opinione personalissima...scusate


Ti quoto in pieno! Meglio investire in buone ottiche che in corpi macchina... migliore qualità delle immagini e minore svalutazione smile.gif

Messaggio modificato da capannelle il Jan 16 2009, 09:51 AM
Ziobono
Messaggio: #82
l'obiettivo si può dire ti duri decenni! il corpo macchina decisamente meno. Serve a ben poco aver una buona macchina, se poi tutta la qualità d'immagine viene filtrata da un obiettivo non di qualità. Meglio comprare un poco per volta ma spendendo bene
rrechi
Messaggio: #83
QUOTE(Ziobono @ Jan 16 2009, 10:10 AM) *
l'obiettivo si può dire ti duri decenni! il corpo macchina decisamente meno........


Perchè cosa gli succede al corpo macchina ?

Io uso ancora una Nikon F degli anni '70 e le dia che ne escono non hanno nulla da invidiare ad una D700 ... anzi ...... provare per credere

...... a già forse ho capito non siamo più fotoamatori, ma tecnoamatori e dopo 2/3 anni i corpi non servono più per fotografare ...... non sono più alla moda ..... siamo riusciti, o ci hanno portato le case costruttrici, a considerare una macchina fotogarfica come un eletrodomestico od un cellulare ....

A proposito di cellulare, io ho un amico che ogni sei mesi prende l'ultima novità, altrimenti non telefona... meditate gente ... meditate

Ciao a tutti

Messaggio modificato da rrechi il Jan 16 2009, 11:51 AM
Ziobono
Messaggio: #84
Quello dell'analogico è un mondo a parte, non rientra nel processo tecnologico del digitale, per cui se dico che un corpo macchina dura molto meno di un obiettivo, è perchè fra qualche anno usciranno sensori più precisi, con meno disturbo, con più pixel, più sensibili e tutto quello che vuoi. Io non metto in dubbio la qualità dell'analogico, ma il digitale senza dubbio invecchia prima
2s_nikon
Messaggio: #85
QUOTE(Cosimo Camarda @ Jan 11 2009, 10:27 PM) *
io le possiedo entrambi....e la differenza fra le due c'è....e gli 800€ sono ben giustificati.

a favore della d700:
-resa tonale,
-esposimentro più preciso,
-stesso dicasi per il bw,
-ottiche FF...sono rinate, il mio 17-35 mi ringrazia....,
-d-lithing ottimo,
-preservazioni delle alti luci, non le bruci quasi mai.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 538.1 KB

questi colori con la d300 non li ottieni.



Senza nulla togliere alla D700, questa foto di seguito è stata fatta con una D40 ed il 18-200, la differenza di costo vale la spesa?


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
rrechi
Messaggio: #86
QUOTE(Ziobono @ Jan 16 2009, 12:07 PM) *
Quello dell'analogico è un mondo a parte, non rientra nel processo tecnologico del digitale, per cui se dico che un corpo macchina dura molto meno di un obiettivo, è perchè fra qualche anno usciranno sensori più precisi, con meno disturbo, con più pixel, più sensibili e tutto quello che vuoi. Io non metto in dubbio la qualità dell'analogico, ma il digitale senza dubbio invecchia prima


Forse non sono stato chiaro, ma la tua risposta mi fa capire di aver centrato nel segno: la cosa importante è stare al passo con la tecnologia.

La mia opinione invece è che se con la mia attuale D300 si ottengono buone foto, e questo è un dato di fatto ottenendo una qualità che va ben oltre quello di cui il normale fotoamatore ha bisogno, fra 30 anni farà ancora le stesse foto ....... a meno che non sia più importante continuare ad inseguire la tecnologia fino all'eccesso anche se poi a i comuni mortali non serve (e costa pure).

Ciao
giannizadra
Messaggio: #87
QUOTE(2s_nikon @ Jan 16 2009, 12:09 PM) *
Senza nulla togliere alla D700, questa foto di seguito è stata fatta con una D40 ed il 18-200, la differenza di costo vale la spesa?


Non te la prendere, ma viste le due foto riterrei di sì... rolleyes.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 16 2009, 12:27 PM
IlCatalano
Messaggio: #88
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 16 2009, 01:29 AM) *
ponendo il caso di acquisto d700 avrei pensato a queste ottiche:

tamron 28 - 75 2.8
nikkor 70 - 300 4.5 - 5.6 VR
nikkor 50 1.8

che ne dite, possono andare?


Le due Nikkor sono molto buone davvero, hanno un rapporto qualità/prezzo altissimo e in assoluto le immagini che sfornano - per quanto ho potuto vedere e ottenere anche di persona - sono splendide.

Il Tamron non lo conosco, ma - scottato da molteplici obiettivi Sigma - da oggi comprerò solo ottiche Nikon, magari vecchissime e usatissime, ma Nikon. Non ho nessuna intenzioni di mettermi a bestemmiare perchè l'ottica si rompe o non mette e fuoco bene o ha qualcosa d'altro che non va. Ripeto: non conosco il Tamron in questione e non conosco Tamron in assoluto, ma il mio consiglio è di acquistare solo Nikon; soprattutto se la macchina che hai in mente ha la qualità della D700. Tieni anche presente che non mi risulta di aver mai visto - se non forse solo nel caso di qualche Sigma Macro e del di un paio di ottiche fisse - obiettivi di Terze parti provate da qualche rivista che andassero davvero in modo "outstanding" e fossero davvero paragonabili ad ottiche Nikon o Canon.

Un'idea potrebbe essere ad esempio quella di procurarti invece del 28-75 Tamron un vecchio ma eccellente 35-70/2.8 a pompa, che è davvero un piccolo gioiello. Usati belli si trovano a non più di 350€ e sono ben più performanti di qualsiasi Tamron o Sigma che sia.

Ciao a tutti.

IlCatalano
Saiyan54
Messaggio: #89
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2009, 09:19 AM) *
Sul Tamron, leggo pareri molto positivi, ma pure altrettanto negativi.
Non vorrei che fosse un problema di incostanza qualitativa.
Considererei anche un Nikkor 28-70/2,8 AFS usato.

Bene gli altri.
50/1,4 AFS e 70-200/2,8 VR rappresenterebbero alternative ottime (ma più costose).



uh cavolo, io avevo letto solo pareri positivi sul tamron, per quello lo avevo presto in considerazione come primo obiettivo.....
2s_nikon
Messaggio: #90
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2009, 12:26 PM) *
Non te la prendere, ma viste le due foto riterrei di sì... rolleyes.gif


No figurati, perchè dovrei, era un post Palese, le due cose sono agli antipodi come del resto i caffè di differnza, (quasi un pranzo di nozze), io son passato alla D90 ed ero tutubante se fare il salto alla D300 direttamente.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #91
QUOTE(2s_nikon @ Jan 16 2009, 12:09 PM) *
Senza nulla togliere alla D700, questa foto di seguito è stata fatta con una D40 ed il 18-200, la differenza di costo vale la spesa?



...se mettiamo a confronto i due nef....penso proprio di si.
Saiyan54
Messaggio: #92
QUOTE(IlCatalano @ Jan 16 2009, 01:27 PM) *
Le due Nikkor sono molto buone davvero, hanno un rapporto qualità/prezzo altissimo e in assoluto le immagini che sfornano - per quanto ho potuto vedere e ottenere anche di persona - sono splendide.

Il Tamron non lo conosco, ma - scottato da molteplici obiettivi Sigma - da oggi comprerò solo ottiche Nikon, magari vecchissime e usatissime, ma Nikon. Non ho nessuna intenzioni di mettermi a bestemmiare perchè l'ottica si rompe o non mette e fuoco bene o ha qualcosa d'altro che non va. Ripeto: non conosco il Tamron in questione e non conosco Tamron in assoluto, ma il mio consiglio è di acquistare solo Nikon; soprattutto se la macchina che hai in mente ha la qualità della D700. Tieni anche presente che non mi risulta di aver mai visto - se non forse solo nel caso di qualche Sigma Macro e del di un paio di ottiche fisse - obiettivi di Terze parti provate da qualche rivista che andassero davvero in modo "outstanding" e fossero davvero paragonabili ad ottiche Nikon o Canon.

Un'idea potrebbe essere ad esempio quella di procurarti invece del 28-75 Tamron un vecchio ma eccellente 35-70/2.8 a pompa, che è davvero un piccolo gioiello. Usati belli si trovano a non più di 350€ e sono ben più performanti di qualsiasi Tamron o Sigma che sia.

Ciao a tutti.

IlCatalano



grazie del consiglio :-)

mi sa che per l'acquisto aspetterò ancora un po' anche se mi perderò la promozione del grip.... maledetta indecisione :-(

IlCatalano
Messaggio: #93
QUOTE(Saiyan54 @ Jan 16 2009, 01:50 PM) *
grazie del consiglio :-)

mi sa che per l'acquisto aspetterò ancora un po' anche se mi perderò la promozione del grip.... maledetta indecisione :-(


Ti propongo una variante.

Se comprassi la D700 (tenendo conto della promo "battery grip") spenderesti circa 2.200€ + ca. 350 di un 35-70/2.8 il che fa circa 2.550€.

Se invece comprassi una D90 con Battery Grip spenderesti circa 1.050€; per arrivare a 2.550€ ti uscirebbe quasi quasi un 24-70/2.8.................... smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif

Sarà perchè uso proprio questa configurazione, ma sono davvero un uomo fotograficamente felice (anche se sembra una scelta assurda).....

Pensarci non costa nulla.......il 24-70/2.8 è iperbolico, anche per me che provengo (da due mesi) da una Canon 1DMkIII professionale con 24-70/2.8 Canon.....

Buoni dubbi. hmmm.gif hmmm.gif

IlCatalano
Saiyan54
Messaggio: #94
QUOTE(IlCatalano @ Jan 16 2009, 02:00 PM) *
Ti propongo una variante.

Se comprassi la D700 (tenendo conto della promo "battery grip") spenderesti circa 2.200€ + ca. 350 di un 35-70/2.8 il che fa circa 2.550€.

Se invece comprassi una D90 con Battery Grip spenderesti circa 1.050€; per arrivare a 2.550€ ti uscirebbe quasi quasi un 24-70/2.8.................... smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif smilinodigitale.gif

Sarà perchè uso proprio questa configurazione, ma sono davvero un uomo fotograficamente felice (anche se sembra una scelta assurda).....

Pensarci non costa nulla.......il 24-70/2.8 è iperbolico, anche per me che provengo (da due mesi) da una Canon 1DMkIII professionale con 24-70/2.8 Canon.....

Buoni dubbi. hmmm.gif hmmm.gif

IlCatalano



la d700 la trovo ad un 200 euro meno......
sicuramente sarebbe un'ottima accoppiata quella da te proposta, ma vorrei rimanere sull' Fx.....


Ziobono
Messaggio: #95
Ordinato la mia D700 wink.gif
rrechi
Messaggio: #96
QUOTE(Ziobono @ Jan 16 2009, 02:26 PM) *
Ordinato la mia D700 wink.gif


Spostarsi al bar e pagare da bere
Police.gif
domenick
Messaggio: #97
QUOTE(rrechi @ Jan 16 2009, 11:50 AM) *
Perchè cosa gli succede al corpo macchina ?

Io uso ancora una Nikon F degli anni '70 e le dia che ne escono non hanno nulla da invidiare ad una D700 ... anzi ...... provare per credere

...... a già forse ho capito non siamo più fotoamatori, ma tecnoamatori e dopo 2/3 anni i corpi non servono più per fotografare ...... non sono più alla moda ..... siamo riusciti, o ci hanno portato le case costruttrici, a considerare una macchina fotogarfica come un eletrodomestico od un cellulare ....

A proposito di cellulare, io ho un amico che ogni sei mesi prende l'ultima novità, altrimenti non telefona... meditate gente ... meditate

Ciao a tutti


trovo che nn ci sia nulla di sbagliato nel voler seguire le mode anche quelle tecnologiche.
Del resto un Fotografo è una cosa diversa dal tecnoamatore consumista.
Io,fotografo,ho fatto cmq foto di qualità vendute su giornali ,riviste settimanali mensili e l'ho fatto a suo tempo con la d70 con la d200 con la d300 e lo farò spero anche con la d700.Anche l'occhio dell'art director che sceglie quali sono le immagini da pubblicare migliora e bisogna sempre assecondarlo con immagini sempre qualitativamente superiori.
Saluti
rrechi
Messaggio: #98
QUOTE(domenick @ Jan 16 2009, 03:18 PM) *
trovo che nn ci sia nulla di sbagliato nel voler seguire le mode anche quelle tecnologiche.
Del resto un Fotografo è una cosa diversa dal tecnoamatore consumista.
Io,fotografo,ho fatto cmq foto di qualità vendute su giornali ,riviste settimanali mensili e l'ho fatto a suo tempo con la d70 con la d200 con la d300 e lo farò spero anche con la d700.Anche l'occhio dell'art director che sceglie quali sono le immagini da pubblicare migliora e bisogna sempre assecondarlo con immagini sempre qualitativamente superiori.
Saluti


Certo non vedo nulla di sbagliato tranne il fatto che tenere il passo con la tecnologia costa e quello che volevo dire che per me che fotografo solo per il mio diletto e senza alcuna ambizione nè desiderio di vendere le mie foto, se una D300 fa buone foto oggi, le farà anche domani.

Diverso per te che vendi anche ai giornali: in questo caso è corretto stare al passo con il progresso tecnologico, oltre tutto (in tutto od in parte, non è questo un mio problema) ti puoi ammortizzare qualcosa.

Ciao
epivic
Messaggio: #99
QUOTE(domenick @ Jan 16 2009, 03:18 PM) *
trovo che nn ci sia nulla di sbagliato nel voler seguire le mode anche quelle tecnologiche.
Del resto un Fotografo è una cosa diversa dal tecnoamatore consumista.
Io,fotografo,ho fatto cmq foto di qualità vendute su giornali ,riviste settimanali mensili e l'ho fatto a suo tempo con la d70 con la d200 con la d300 e lo farò spero anche con la d700.Anche l'occhio dell'art director che sceglie quali sono le immagini da pubblicare migliora e bisogna sempre assecondarlo con immagini sempre qualitativamente superiori.
Saluti


Concordo assolutamente con l'intervento. Penso che gli appunti prima fatti da altri si riferiscano ai fotoamatori che hanno attrezzature professionali che continuano a cambiarle nonostante utilizzino nemmeno il 50% delle possibilità che il loro mezzo attuale offre.
Io sono in possesso di una D200 e sono assolutamente convinto di dover tirare ancora fuori il meglio di questa macchina, che continua a stupirmi.

Da un'altro punto di vista non riesco a non rimanere affascinato dalle immagini della D700. In particolar modo mi sorprende la pulizia dell'immagine e l'incredibile senso di tridimensionalità, che faccio fatica a trovare in immagini scattare su DX (con la D200 ho ottenuto qualche effetto vagamente simile sono con l'85 f/1.4, ma non così pronunciato).

Personalmente ritengo che una scelta vincolante sia il costo e l'ingombro/peso delle ottiche FX (detesto portarmi dietro troppo peso). Al momento uso come zoom standard il 16-85, che trovo eccezionale per il costo che ha. Non appena devo fare qualcosa che necessiti di una elevata qualità di immagine allora passo ai fissi e mi affido al 50 1.4, all'85 1.4 o al 105 VR.

Per l'FX non mi pare che ci siano obiettivi che forniscano un rapporto qualità prezzo simile al 16-85 (ho scattato un 150 immagini con D700 e 24-120 e personalmente ritengo che quest'obiettivo sia invalidante per la macchina), ma se sbaglio vi prego di correggermi.

Tra qualche tempo mi porrò la questione di cambiare corpo (vorrei qualcosa con un po' meno di rumore a alti iso e un po' più di gamma dinamica) e se non sarà uscito un 16-85 in versione FX sarò fortemente in dubbio su cosa fare.

Un'ottica (o la mancanza di questa) può influire sulla scelta del corpo ?

Vincenzo
rrechi
Messaggio: #100
[quote name='epivic' date='Jan 16 2009, 03:39 PM' post='1446220']
...... Penso che gli appunti prima fatti da altri si riferiscano ai fotoamatori che hanno attrezzature professionali che continuano a cambiarle nonostante utilizzino nemmeno il 50% delle possibilità che il loro mezzo attuale offre ......

Centrato in pieno, hai colto il senso dei miei interventi precedenti

Da un'altro punto di vista non riesco a non rimanere affascinato dalle immagini della D700.

Verissimo

Tra qualche tempo mi porrò la questione di cambiare corpo (vorrei qualcosa con un po' meno di rumore a alti iso e un po' più di gamma dinamica) e se non sarà uscito un 16-85 in versione FX sarò fortemente in dubbio su cosa fare.

24-70 f/2,8

Ciao


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >