FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Manuale Su Autofocus
Rispondi Nuova Discussione
spettacoli
Nikonista
Messaggio: #1
cari amici,
torno sul forum a chidere un consiglio
Ho un vecchio 105 che vorrei usare con la mia F80. La messa a fuoco manuale non e' un problema, ma come faccio a scegliere l'esposizione? L'esposimentro non funziona e mi sa che devo andare a intuito. Suggerimenti?

ps
come posto in un altra discussione vorrei usarlo poer fotografare un ghiacciaio. la cosa si fa piu' complicata....
Luciov
Messaggio: #2
QUOTE(spettacoli @ Dec 11 2008, 03:15 AM) *
cari amici,
torno sul forum a chidere un consiglio
Ho un vecchio 105 che vorrei usare con la mia F80. La messa a fuoco manuale non e' un problema, ma come faccio a scegliere l'esposizione? L'esposimentro non funziona e mi sa che devo andare a intuito. Suggerimenti?

ps
come posto in un altra discussione vorrei usarlo poer fotografare un ghiacciaio. la cosa si fa piu' complicata....


hmmm.gif dunque...vediamo un po' di riepilogare,
F80 macchina a pellicola (non puoi visualizzare un istogramma)...obiettivo privo di contatti elettrici ==>l'esposimentro non può funzionare.
Ok per l'intuito ma c'è sempre la vecchia "regola del 16": a ISO 100, f/16 tempo = reciproco della sensibilità usata; naturalmente si possono scegliere coppie equivalenti tempo-diaframma; orientativamente: pieno sole t= 1/125, ombra chiara t=1/60, ombra scura t=1/30.

Nelle confezioni delle pellicole una volta c'era un foglietto che riportava i seguenti suggerimenti (se ricordo bene):
fissato t a 1/125, f=16 per il mare in pieno sole, f=11 pieno sole ma senza il mare, f=8 sole debolemente velato, f=5.6 sole ma soggetto in ombra.
Io credo che la scena del ghiacciaio si avvicini molto a quella del mare , anche se il ghiaccio riflette di più.

Le pellicole negative a colori, avendo una certa latitudine di posa, ti consentono di procedere per tentatativi pertendo, però, da una situazione di riferimento, come una di quelle elencate. In questi casi troverei utile la funzionalità del bracketing. dry.gif

In attesa di qualcuno con più esperienza,
ciao
nonnoGG
Messaggio: #3
Un esposimetro esterno sarebbe il massimo, ma non sempre si può avere tutto, dunque (regola sunny16 a parte) si può ricorrere ad un semplice espediente utilizzando proprio la F80 (con ottica adeguata) come esposimetro per pre-determinare l'esposizione: basta utilizzare la modalità M(anuale), settare apertura e tempo di scatto, sostituire l'obiettivo con il 105 e scattare (magari un bracketing viene meglio).

Trattandosi di ghiacciai è indispensabile lettura spot sulle "alte luci"...

Anche una (buona) compattina può validamente sostituire un esposimetro...

Spero comunque che possa aiutare questo estratto da un vecchio post relativo alla sunny16:

Prima della diffusione capillare degli esposimetri (strumenti per misurare la luce - oggi parte integrante di ogni fotocamera), l'esposizione (utilizzo combinato delle tre variabili ISO, T, F) veniva determinata sulla base di vari parametri ed esperienze personali.

La richiamata regola del 16, o come la definiscono meglio negli USA "Sunny16", si riferisce ad un soggetto illuminato da sole pieno e cielo sereno, e consiste semplicemente nell'impostare le tre variabili come segue:
-ISO 100, F/16, T=1/100 di sec;
-ISO 200, F/16, T=1/200 di sec,
e così via, cioè in generale, la combinazione si può esprimere con -> F/16, T=1/ISO.

La stessa regola può essere adattata, sempre con sole pieno e cielo sereno, utilizzando coppie equivalenti di EV (Exposure Value), cioè se apro il diaframma di uno stop, debbo diminuire il tempo di uno stop (vale anche per frazioni o multipli di stop).

Qualche equivalente di F/16 1/100 a ISO 100, sempre al sole e cielo sereno:

F/16 T=1/100" -> F/11 T=1/200" -> F/8 T=1/400" a scendere, oppure:

F/22 T=1/50" a salire.

Faccio notare che a causa di ininfluenti arrotondamenti adottati dalle case produttrici di fotocamere e materiali sensibili, la sequenza dei valori frazionari di T ha una specie di equivalenza apparentemente imprecisa:
1", 1/2", 1/4", 1/8", 1/16", 1/32" 1/64" ... quella matematicamente corretta,
1", 1/2", 1/5", 1/10", 1/25", 1/50", 1/100", 1/250" ... 1/1000" etc. quella utilizzata.

A complicare la questione (ma solo apparentemente) oggi si è giunti a raffinare le variazioni esposimetriche fino ad 1/2 stop ed anche ad 1/3 di stop.

Ma se il cielo si annuvolasse, o se vogliamo esporre correttamente un soggetto in ombra, come ci comportiamo?

Semplicissimo... si passa alla Cloudy11 con nubi grige o ombre moderate, cioè si apre il diaframma di uno stop F/11 invece di F/16, nel caso di nubi nere o ombre marcate si apre ancora uno stop, passando a Shadow8 ... semplicissimo.

Le confezioni di pellicole di una volta riportavano questi schemini al loro interno, difficile non farne tesoro.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

PS: trattandosi di un metodo approssimativo con variabili di carattere umano, comporta qualche piccolo errore umano... biggrin.gif

Messaggio modificato da nonnoGG il Dec 11 2008, 10:04 AM
edate7
Messaggio: #4
...che però, con le negative a colori, si può recuperare tranquillamente in stampa. Con le dia, è un pò più complesso...
Ciao!
truciolo56
Messaggio: #5
Lucio e nonnoGG hanno dato suggerimenti preziosi e pratici, oltre che efficaci: funzionano sempre!
Io conservo ancora, nella mia borsa, gli incarti delle pellicole con le istruzioni citate (anche se oramai non ne faccio più uso), usando talvolta macchine prive di esposimetro.

Oggi, però, comprare un esposimetro costa relativamente poco (molto meno che cambiare il tuo 105 con qualcosa di altrettanto decente, per esempio!), ed è per sempre...
Si trovano i gloriosi Gossen Lunasix3 usati - ma perfetti e ritarati - a prezzi impensabili, e diversi esposimetri digitali a prezzi ben abbordabili. Con meno pretese, uno "stupido" Sixtino al selenio (a patto che non sia esaurita la cellula) costa pochissime decine di caffè (diciamo 2!), e poco più su come prezzo c'è il mondo
Se intendi usare sempre le tue "vecchie" ottiche sulla F80, e magari "ti scappa" di provare ad usare medio formato non dotate di esposimetro interno, ci farei sul serio un pensierino...
Io ho un Sekonic L-358, preciso, comodo e indistruttibile; è anche impermeabile, e scorrazzando per sentieri talvolta fa comodo...

I siti di Gossen, Sekonic, Minolta e altri offrono parecchie info, e se cerchi bene c'è anche parecchio da leggere sui "pezzi" storici.

Ciao
M.
spettacoli
Nikonista
Messaggio: #6
che devo dire? grandissimi!!!!
alcarbo
Messaggio: #7
grazie.gif anche da me........ c'è sempre da imparare e ripassare
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio