FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
219 Pagine: V  « < 196 197 198 199 200 > »   
Club D50
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #4926
QUOTE(Brunn @ Nov 3 2008, 02:56 AM) *
Come hai fatto a fotografare in quel modo la luna???? Io quando la fotografo l'unico risultato è un palla bianca


riprovaci, magari stavolta esponendo correttamente.
Prova ad usare la misurazione spot.

QUOTE(Dria85 @ Nov 3 2008, 01:39 AM) *
Allora...un consiglio importante che potrei chiedervi e': quale obiettivo e' a vostro parere una buona scelta per sostituire il 18-55???

Se non e' la sezione piu' indicata per questo tipo di domanda scusate e lo chiedero' nel topic delle ottiche, ma volevo consigli da qualcuno che possiede la d50 come me!

Saluti
Andrea


il 17-55 F2,8.
Lo sostituisce perfettamente come escursione ma è migliore come luminosità e nitidezza.
Dria85
Iscritto
Messaggio: #4927
Grazie per il consiglio Buzz! Anche se il prezzo mi sembra un tantino eccessivo ma non avendo specificato il mio budget.....beh, non mi posso neppure permettere meta' del 17-55!!! tongue.gif
capannelle
Messaggio: #4928
QUOTE(Brunn @ Nov 3 2008, 02:56 AM) *
Come hai fatto a fotografare in quel modo la luna???? Io quando la fotografo l'unico risultato è un palla bianca


Per fotografare la luna non bisogna fidarsi dell'esposimetro. Occorre lavorare in manuale.

f:8, 1/500 e 400 iso è un buon punto di partenza.

Con un obiettivo stabilizzato: 1/250 e 200 iso wink.gif

capannelle
Messaggio: #4929
QUOTE(capannelle @ Nov 4 2008, 12:00 PM) *
Per fotografare la luna non bisogna fidarsi dell'esposimetro. Occorre lavorare in manuale.

f:8, 1/500 e 400 iso è un buon punto di partenza.

Con un obiettivo stabilizzato: 1/250 e 200 iso wink.gif



Validissima ovviamente anche la misurazione spot proposta da Buzz smile.gif
Gothos
Messaggio: #4930
ti puoi fidare dell'esposimetro ma come diceva più sopra Buzz, devi settarlo su spot.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.4 KB
_angelo_
Messaggio: #4931
QUOTE(Dria85 @ Nov 4 2008, 11:55 AM) *
Grazie per il consiglio Buzz! Anche se il prezzo mi sembra un tantino eccessivo ma non avendo specificato il mio budget.....beh, non mi posso neppure permettere meta' del 17-55!!! tongue.gif


....in alternativa esistono anche il 17-50 Tamron o 16-50 tokina o 18-50 Sigma, tutti molto luminosi (F2.8)
Dria85
Iscritto
Messaggio: #4932
Grazie Angelo, volevo giusto un obiettivo luminoso...quelli da te elencati sono piu' abbordabili, ci faro' un pensierino sotto Natale!

Qualcuno che usa il 17-70 Sigma puo' dirmi come ci si trova? E' molto economico ma se non sbaglio non e' un f2.8 a tutte le focali giusto?
_angelo_
Messaggio: #4933
[Qualcuno che usa il 17-70 Sigma puo' dirmi come ci si trova? E' molto economico ma se non sbaglio non e' un f2.8 a tutte le focali giusto?
[/quote]

Sì questo è F/2.8-4.5
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4934
QUOTE(Dria85 @ Nov 4 2008, 07:09 PM) *
Grazie Angelo, volevo giusto un obiettivo luminoso...quelli da te elencati sono piu' abbordabili, ci faro' un pensierino sotto Natale!

Qualcuno che usa il 17-70 Sigma puo' dirmi come ci si trova? E' molto economico ma se non sbaglio non e' un f2.8 a tutte le focali giusto?


umilmente ti consiglieri il 24 70 2.8 hsm della sigma: è una buona ottica, ad un prezzo abbordabile e la trovi anche usata...ciao!
78Anto
Messaggio: #4935
QUOTE(frinz @ Nov 5 2008, 02:06 PM) *
umilmente ti consiglieri il 24 70 2.8 hsm della sigma: è una buona ottica, ad un prezzo abbordabile e la trovi anche usata...ciao!


Posseggo la seguente lente e posso dire che mi trovo veramente bene:
SIGMA af28-70mm f2.8 EX Asph.

vedi queste foto e poi regolati:

Foto con il 28-70 sigma

Pagata 190 euro usata wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4936
Complimenti per la luna, proverò.
thespoon
Messaggio: #4937
Salve, una domanda al volo per un mio amico possessore di D50.
Ci sono problemi di dimensioni per la scheda SD, nel senso, posso mettere una scheda SD di 4 o 8 gb?
inoltre la macchina è compatibile per esempio con le schede SDHC?
Grazie

Messaggio modificato da thespoon il Nov 26 2008, 04:45 PM
cibgiu
Messaggio: #4938
Ciao,

QUOTE(thespoon @ Nov 26 2008, 04:43 PM) *
Ci sono problemi di dimensioni per la scheda SD, nel senso, posso mettere una scheda SD di 4 o 8 gb?
inoltre la macchina è compatibile per esempio con le schede SDHC?
Grazie


la D50 supporta al massimo SD da 2Gb, qualcuno ha provato con SD 4Gb (sono fuori standard).
Il mio consiglio e di altri è di usare al max SD da 2Gb e di usarne diverse....

Purtroppo non si riescono più a trovare facilmente...ma on-line si trovano ancora....

Ciao, Giuseppe
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4939
QUOTE(thespoon @ Nov 26 2008, 04:43 PM) *
Salve, una domanda al volo per un mio amico possessore di D50.
Ci sono problemi di dimensioni per la scheda SD, nel senso, posso mettere una scheda SD di 4 o 8 gb?
inoltre la macchina è compatibile per esempio con le schede SDHC?
Grazie


Non ho mai provato una SD da 4 Gb sulla mia D50 ma: essendo una macchina uscita in commercio quando non esistevano ancora SD di tali dimensioni, presumo non funzionino.
Se non funzionano non è neanche compatibile con le HC che sono appunto le 4/8/16 Gb.
Io ho 4 SD da 1 Gb piu' svariate da 256 Mb e vado tranquillo, preferisco avere piu' schede piccole rispetto ad una di grande capacità: non si sa mai.

Massimo.
eliano
Messaggio: #4940
QUOTE(massimophoto @ Nov 26 2008, 05:54 PM) *
Non ho mai provato una SD da 4 Gb sulla mia D50 ma: essendo una macchina uscita in commercio quando non esistevano ancora SD di tali dimensioni, presumo non funzionino.
Se non funzionano non è neanche compatibile con le HC che sono appunto le 4/8/16 Gb.
Io ho 4 SD da 1 Gb piu' svariate da 256 Mb e vado tranquillo, preferisco avere piu' schede piccole rispetto ad una di grande capacità: non si sa mai.

Massimo.


Qualcuno qui l'avrà fatta sicuramente questa prova... se si facesse sentire sarebbe utile!
Io mi trovo benissimo con SD da 2GB, credo siano il compromesso migliore! Non avere noie nel doverle subito sostituire perché con la memoria piena ma non rischiare neanche - come ha giustamente detto massimophoto - che possano perdersi 4, 8 o addirittura 16 GB di fotografie! ohmy.gif

Messaggio modificato da eliano il Nov 26 2008, 06:11 PM
cibgiu
Messaggio: #4941
Ciao,

cercando sul forum ho trovato questi topic:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=59617
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=51386
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=79696

QUOTE(eliano @ Nov 26 2008, 06:10 PM) *
Qualcuno qui l'avrà fatta sicuramente questa prova... se si facesse sentire sarebbe utile!


eccolo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1322369

QUOTE(eliano @ Nov 26 2008, 06:10 PM) *
Io mi trovo benissimo con SD da 2GB, credo siano il compromesso migliore! Non avere noie nel doverle subito sostituire perché con la memoria piena ma non rischiare neanche - come ha giustamente detto massimophoto - che possano perdersi 4, 8 o addirittura 16 GB di fotografie! ohmy.gif


Concordo !!!!!


Ciao, Giuseppe
fastt81
Messaggio: #4942
Ragazzi scusate io quando ho comprato la d50 l'ho registrata sul sito con la nital card e ora se vado nella sezione "Verfica garanzia" mi dice garanzia 2 anni...ma come faccio a sapere quando scade? non riesco proprio a ricordarlo!! Sapete aiutarmi?



Messaggio modificato da fastt81 il Dec 1 2008, 11:29 PM
cibgiu
Messaggio: #4943
Ciao a tutti,

una domanda/curiosità: ho notato che il multi-selettore della mia D50 rimane leggermente inclinato verso destra File Allegato  DSCN0039_2.JPG ( 158.9k ) Numero di download: 63
. Volevo sapere se anche qualcuno di voi lo ha così o è un mio problema o altro....
La D50 è giovane (2 anni) con un uso basso (nemmeno 6.000 scatti) e non mi sembra di pestare sul multi-selettore quando lo uso.....


Ciao, Giuseppe
Dria85
Iscritto
Messaggio: #4944
Ora che mi ci hai fatto guardare anche sulla mia D50 il joystick e' leggermente inclinato verso destra...ma non ci avrei mai fatto caso! E comunque non sembra dare problemi!
elgringo
Messaggio: #4945
Gentilissi mi amici entro anch’io in questa discussione per dirvi che sono quasi due anni che ho la favolosa D50 con obiettivo di serie 18 – 55 e il 55-200.
Ho aggiunto a questi un obiettivo micro 105 VR .
Avevo intenzione di aggiungere a corredo un duplicatore di focale,( principalmente per raddoppiare il 55-200 ), ma un competente del forum in altra discussione mi ha chiarito, con grossa delusione, che gli obiettivi che ho in dotazione del Kit non potranno mai essere duplicati.
Qualcuno di voi mi conferma??? E’possibile che non vi è alcuna alternativa per avvicinare il soggetto ( vedi foto postata da Ghotos della Luna + Giove.) Bisogna per forza comprare qualche zoom più potente e di conseguenza molto costoso??
Quali obiettivi occorrono per poter usare i duplicatori ???
Altro consiglio :
In caso di acquisto di una D 90 o di una D 300 è possibile sfruttare il 105 micro VR per questo tipo di fotocamere ??
Aspetto vostri consigli e Anticipatamente vi saluto.
eliano
Messaggio: #4946
QUOTE(elgringo @ Dec 3 2008, 06:39 PM) *
Gentilissi mi amici entro anch’io in questa discussione per dirvi che sono quasi due anni che ho la favolosa D50 con obiettivo di serie 18 – 55 e il 55-200.
Ho aggiunto a questi un obiettivo micro 105 VR .
Avevo intenzione di aggiungere a corredo un duplicatore di focale,( principalmente per raddoppiare il 55-200 ), ma un competente del forum in altra discussione mi ha chiarito, con grossa delusione, che gli obiettivi che ho in dotazione del Kit non potranno mai essere duplicati.
Qualcuno di voi mi conferma??? E’possibile che non vi è alcuna alternativa per avvicinare il soggetto ( vedi foto postata da Ghotos della Luna + Giove.) Bisogna per forza comprare qualche zoom più potente e di conseguenza molto costoso??
Quali obiettivi occorrono per poter usare i duplicatori ???
Altro consiglio :
In caso di acquisto di una D 90 o di una D 300 è possibile sfruttare il 105 micro VR per questo tipo di fotocamere ??
Aspetto vostri consigli e Anticipatamente vi saluto.


Per il duplicatore non saprei, non mi sono mai interessato. Il 105 micro VR puoi usarlo senza problemi sulla D90 e sulla D300 ma fossi in te penserei a continuare ad investire sugli obiettivi, semmai di qualità superiore al 18-55 e al 55-200...
78Anto
Messaggio: #4947
QUOTE(elgringo @ Dec 3 2008, 06:39 PM) *
Gentilissi mi amici entro anch’io in questa discussione per dirvi che sono quasi due anni che ho la favolosa D50 con obiettivo di serie 18 – 55 e il 55-200.
Ho aggiunto a questi un obiettivo micro 105 VR .
Avevo intenzione di aggiungere a corredo un duplicatore di focale,( principalmente per raddoppiare il 55-200 ), ma un competente del forum in altra discussione mi ha chiarito, con grossa delusione, che gli obiettivi che ho in dotazione del Kit non potranno mai essere duplicati.
Qualcuno di voi mi conferma??? E’possibile che non vi è alcuna alternativa per avvicinare il soggetto ( vedi foto postata da Ghotos della Luna + Giove.) Bisogna per forza comprare qualche zoom più potente e di conseguenza molto costoso??
Quali obiettivi occorrono per poter usare i duplicatori ???
Altro consiglio :
In caso di acquisto di una D 90 o di una D 300 è possibile sfruttare il 105 micro VR per questo tipo di fotocamere ??
Aspetto vostri consigli e Anticipatamente vi saluto.


105 micro VR ok per D90 D300

la duplicazione e' un compromesso per aumentare la lunghezza focale di un'obbiettivo .
per avere buoni risultati bisogna che l'obiettivo sia di buona qualita' ottica e sia luninoso p.e. max apertura f2.8.
altrimenti la qualita sara' scadente e ,nel caso di ottiche con luminosita max f5.6, non funzionera' neanche l'autofocus. (Savinos)

Quindi indirizzati su focali al max F2.8 (COSTICCHIANO)

Antonio
elgringo
Messaggio: #4948
QUOTE(eliano @ Dec 3 2008, 06:54 PM) *
Per il duplicatore non saprei, non mi sono mai interessato. Il 105 micro VR puoi usarlo senza problemi sulla D90 e sulla D300 ma fossi in te penserei a continuare ad investire sugli obiettivi, semmai di qualità superiore al 18-55 e al 55-200...


Gentilissimo Eliano consigliami qualche obiettivo da aggiungere al Kit da poter usare poi, eventualmente, in un prossimo futuro ad altro corpo macchina e come dice Antonio, che ringrazio per l'intervento, max f2,8. unsure.gif
MTF
Messaggio: #4949
QUOTE(lepus @ Oct 11 2008, 02:45 PM) *
Ciao! hai il 70-200 HSM II???
Pure io ho la D50... e quando ho preso la D300 non mi sono sentito di abbandonarla... La D50 è un bel giocattolo!

P.S: Non venderla!


ciao scusa ho visto solo ora il messaggio

sì HSM 2

QUOTE(Brunn @ Nov 3 2008, 02:56 AM) *
Come hai fatto a fotografare in quel modo la luna???? Io quando la fotografo l'unico risultato è un palla bianca


ho chiuso il diaframma F8...F9
eliano
Messaggio: #4950
QUOTE(elgringo @ Dec 3 2008, 07:59 PM) *
Gentilissimo Eliano consigliami qualche obiettivo da aggiungere al Kit da poter usare poi, eventualmente, in un prossimo futuro ad altro corpo macchina e come dice Antonio, che ringrazio per l'intervento, max f2,8. unsure.gif


La scelta dell'obiettivo deriva dal tipo di fotografia che prediligi...

Un 50mm, un 17-35mm e un 80-200mm non me li farei mancare. Trovo molto interessante il 18-200, soprattutto per limitare l'ingombro in casi particolari.

Sono obiettivi costosi ma la qualità ricambia e poi restano per sempre. Credo che sia più importante e produttivo investire in obiettivi come questi e sfruttarli su una D50 che avere una D300 con obiettivi di fascia medio-bassa.
Tutto questo, però, senza dimenticare che è sempre il fotografo a fare la differenza! wink.gif

Messaggio modificato da eliano il Dec 3 2008, 08:47 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
219 Pagine: V  « < 196 197 198 199 200 > »