FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »   
Oggi 26 Agosto 2008 Nasce La D90
benvenuta, nuova top consumer!!! ti aspettavamo!
Rispondi Nuova Discussione
snicola86
Messaggio: #126
D90 bella macchina in tutto...
Io di professione faccio il cameraman presso alcuni fotografi della mia città (e da qui che è nato il mio amore per le foto).
Ho speso 3500 + iva x acquistare una buona videocamera (non il top, non potevo spedere sui 7-8000 euro + iva ) quindi io il video so cosa è.. non un insieme di immagini messe in sequenza. controllo dei bianchi, neri, velocità Af, ecc...
Sinceramente trovo questa funzione completamente inutile (quanti di voi riversano in dvd i filmati fatti con i cellulari?)
Con poco meno di 250 euro si porta a casa un videocamera a 3ccd e lente LEICA DICOMAR (chi ne capisce sa di quale casa sto parlando) e con tutti i controlli sul video..

Io credo che la fotografia è una cosa.. il video un'altra.. e insieme non possono convivere.

Per tutto il resto trovo la D90 una bella riuscita.. qualcuno sa se il battery pack sia come quello della D300-700? cioe con il selettore delle aree di messa a fuoco? ha qualche vantaggio sulla velocità di scatto buffer..ecc.. se si aquista l' MB?
fpetri
Messaggio: #127
Salve a tutti, non sono un professionista della fotografia, non sono un guru della fotografia, ma sono a tutti gli effetti un "malato" di tecnologia, sarà forse per il mio lavoro (gestisco la parte sistemistica di una server farm), sarà perchè mi piace e basta e i soldi che guadagno li spendo come meglio credo.......... detto questo io possiedo una d80 da 4 mesi, vengo da una d40 che mi ha "contaminato" e mi ha fatto riporre in un cassetto la magnifica F4, trovo la d80 una macchina eccezionale ma a mio modesto parere con un paio di "difettucci" per il mio utilizzo, (sono un felice possessore di un 60mm 2.8 macro) faccio principlamente foto macro su cavalletto in posizioni da circo, le teste manfrotto permettono inclinazioni e contorsioni da capogiro, mi manca molto il liveview, mi farebbe molto piacere avere un sensore più performante come quello della D300, non ho una videocamera, non mi manca, non la utilizzerò sulla D90 perchè i filmini e le riprese amatoriali mi mettono tristezza, mi sono abituato a vedere i video con il mio spettacolare lettore blu-ray, lcd HD, impianto home theatre Onkyo, il mio prtatile sony vayo con schermo FULL HD e lettore blu-ray, detto questo dei filmini della D90 non me ne frega nulla, ma la comprerò sicuramente per avere quello che mi serve e tutte le piccole e grandi novità che sarò ben felice di scoprire....... spero che abbia un manuale di 300 pagine, adoro i manuali!!!!!
Sono certo della qualità NIKON, sono certo che questa macchina sarà una pietra miliare, sono certo che regalerà a tutti grandi soddisfazioni e sopratutto lo auguro a me con il mio fedele 60mm micro e il mio stupendo 50mm, sempre in camera, che adoro. biggrin.gif

Saluti a tutti e buon divertimento!
lhawy
Messaggio: #128
QUOTE(milingo69 @ Aug 28 2008, 07:47 AM) *
Da possessore della D80 dico solo una cosa...andrò avanti con la mia amata fotocamera.Se devo dire il vero la nuova non mi interessa proprio...Sarà che guardo la D700 e la D3 rolleyes.gif

io nel frattempo per guardarle meglio mi sono appena comprato un 85 1.4 messicano.gif ...e anche se la d90 sarà una bomba, vi assicuro che sulla mia vetusta e troglodita d80 non se la cava poi tanto male laugh.gif
Paolo.72
Messaggio: #129
QUOTE(snicola86 @ Aug 28 2008, 09:47 AM) *
.. qualcuno sa se il battery pack sia come quello della D300-700? cioe con il selettore delle aree di messa a fuoco? ha qualche vantaggio sulla velocità di scatto buffer..ecc.. se si aquista l' MB?


Se non ho letto male, il battery pack è lo stesso della D80, quindi l'MB-D80 senza il selettore delle aree di messa a fuoco...
beppe cgp
Messaggio: #130
1)Il CMOS apporta modifiche considerevoli... specialmente a sensibilità elevate... meno disturbo e una gamma di colore molto più ampia (sempre a sensibilità elevate)
2)Il sistema expeed in parole povere è un processo di elaborazione immagine molto più veloce e performante con il vantaggio di portare colori più accurati e tonalità uniformi.
3) Il D-light attivo è applicabile in 3 varianti debole, medio e forte in pratica permette di non bruciare le alte luci in ripresa e in caso di luce forte schiarisce le ombre per evitare forti contrasti tra luce e ombra... strumento davvero utile se si pensa che le bruciature delle alte luci non sono recuperabili nemmeno in post produzione...

NON MI PARE POCO COME UPGRADE NO?



1) Il CMOS della D90 apporta vantaggi rispetto al CCD della D80? Se si, quali??
2) Cos'è l'Expeed e come funziona? La D80 ha qualcosa di paragonabile??
3) Cos'è il D-light attivo?? Che migliorie apporta in ripresa? Sono migliorie ottenibili, con analoghi risultati, anche in NX elaborando i RAW??

snicola86
Messaggio: #131
QUOTE(Paolo.72 @ Aug 28 2008, 09:59 AM) *
Se non ho letto male, il battery pack è lo stesso della D80, quindi l'MB-D80 senza il selettore delle aree di messa a fuoco...


quindi lo si può togliere dalla d80 e montarlo sulla d90? se è cosi credo che sia una buona trovata..
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #132
QUOTE(snicola86 @ Aug 28 2008, 10:47 AM) *
...cut...
Sinceramente trovo questa funzione completamente inutile (quanti di voi riversano in dvd i filmati fatti con i cellulari?)
Con poco meno di 250 euro si porta a casa un videocamera a 3ccd e lente LEICA DICOMAR (chi ne capisce sa di quale casa sto parlando) e con tutti i controlli sul video..
...cut...

Nicola, non sò se hai letto tutto il 3D, ma in un post precedente (il#34), avevo scritto anch'io (a parte un errore di digitazione rolleyes.gif ) che una macchina fotografica serve per fare foto ed una videocamera, per i filmini.
Però, come subacqueo, ho subito trovato un'applicazione: hai mai provato ad immergerti con macchina fotografica e videocamera? Hai idea di quanto costa il tutto?

Con la D90 avrei il vantaggio di scattare le foto in NEF ed, eventualmente, fare qualche filmino ad una risoluzione maggiore di quello che già faccio con la 7900.

Quindi, in questo caso particolare, le nuova funzione permette di risparmiare in soldi d'attrezzatura (sempre un bene) e in ingombri quando ci s'immerge.

La mia prima reazione alla notizia, è stata, appunto, "Ma dove andremo a finire? Anche il video ora!", ma poi, and una più attenta analisi, ho subito trovato questa applicazione: non che mi precipiterò a comprarla a settembre (ho la mira della D700), ma chissà in futuro, potrei regalare definitivamente la 7900 a mia figlia ed io immergermi con la D90.

Rilancio la richiesta fatta in precedenza, ovvero:

QUOTE
io c'ho già trovato un'applicazione in cui farebbe comodo, a voi trovarne altre!


Ciao,
Alessandro.

P.S.: Vorrei però sottolineare che, in tutte queste pagine, si parla solo della funzione video: ma è l'unica cosa che cambia rispetto alla D80? wink.gif
Umbi54
Messaggio: #133
QUOTE(beppenikon @ Aug 28 2008, 10:03 AM) *
1)Il CMOS apporta modifiche considerevoli... specialmente a sensibilità elevate... meno disturbo e una gamma di colore molto più ampia (sempre a sensibilità elevate)
2)Il sistema expeed in parole povere è un processo di elaborazione immagine molto più veloce e performante con il vantaggio di portare colori più accurati e tonalità uniformi.
3) Il D-light attivo è applicabile in 3 varianti debole, medio e forte in pratica permette di non bruciare le alte luci in ripresa e in caso di luce forte schiarisce le ombre per evitare forti contrasti tra luce e ombra... strumento davvero utile se si pensa che le bruciature delle alte luci non sono recuperabili nemmeno in post produzione...

NON MI PARE POCO COME UPGRADE NO?

Ciao,ne approfitto anch'io. Premesso che ho la D50 e la D80 e, per ora, sono a posto. D'accordo sul sensore, é decisamente migliore punto e basta. Ma il sistema expeed e il D-light attivo servono davvero per chi scatta come me solo in raw?
Grazie e saluti
Umberto
beppe cgp
Messaggio: #134
Infatti!!! parliamo delle vere migliorie!!! chissenefrega del video!!! non lo userete!
stb-5000
Messaggio: #135
QUOTE(snicola86 @ Aug 28 2008, 09:47 AM) *
D90 bella macchina in tutto...
Io di professione faccio il cameraman presso alcuni fotografi della mia città (e da qui che è nato il mio amore per le foto).

una curiosità personale, dalla tua esperienza come cameraman, viste le qualità del sensore della D90, come pensi che sia la qualità del video? migliore o minore di una videocamera o a che livelli di videocamera si potrebbe paragonare? ( parlo solo di qualità video )
beppe cgp
Messaggio: #136
Si Umberto...
Servono... nel senso... non sono cose necessarie...
però aiutano.
Il d-light ad esempio ti evita le bruciature... se tu scatti una foto con la tua d50 e bruci le alte luci... raw o non raw il post produzione non le recuperi più...
Quindi vedi che la funzione d-light in quel caso sarebbe stata indispensabile ;-)
Poi non sminuiamo il sensore!!! che secondo me è il vero salto di qualità!!!
Immagina di scattare a 1600 con un rumore praticamente quasi invisibile e poterti spingere fino a 3200 senza grossi problemi... non eh male eh... penso che sia una miglioria notevole... :-)


QUOTE(Umbi54 @ Aug 28 2008, 10:22 AM) *
Ciao,ne approfitto anch'io. Premesso che ho la D50 e la D80 e, per ora, sono a posto. D'accordo sul sensore, é decisamente migliore punto e basta. Ma il sistema expeed e il D-light attivo servono davvero per chi scatta come me solo in raw?
Grazie e saluti
Umberto

Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #137
QUOTE(stb-5000 @ Aug 28 2008, 11:26 AM) *
una curiosità personale, dalla tua esperienza come cameraman, viste le qualità del sensore della D90, come pensi che sia la qualità del video? migliore o minore di una videocamera o a che livelli di videocamera si potrebbe paragonare? ( parlo solo di qualità video )

Da non esperto (ma semplicemente amatore), credo che dipenderà, soprattutto, dal vetro che ci metti davanti.
Il sensore dovrebbe fornire una risoluzione buona per usi non professionali.
stb-5000
Messaggio: #138
personalemte l'idea di brevi filmati video non mi dispiace assolutamente, es. visiti una chiesa, fai un breve filmato con una panoramica globale, bastano un paio di minuti, e poi concentri gli scatti sui particolari. Quello che mi lascia più perplesso è la messa a fuoco manuale specie con gli zoom, perchè con molti zoomando cambia la messa a fuoco.
kayman
Messaggio: #139
QUOTE(beppenikon @ Aug 28 2008, 10:03 AM) *
3) Il D-light attivo è applicabile in 3 varianti debole, medio e forte in pratica permette di non bruciare le alte luci in ripresa e in caso di luce forte schiarisce le ombre per evitare forti contrasti tra luce e ombra... strumento davvero utile se si pensa che le bruciature delle alte luci non sono recuperabili nemmeno in post produzione...


Quindi in pratica mette una pezza alla caratteristica peculiare del matrix della D80, se vogliamo dirla così??

Vediamo se ho capito...
sulla D80 se ho scene a richio bruciatura alte luci io devo sottoesporre un pochino e successivamente aprire le ombre in NX con il d-light.

Sulla D90, per la stessa scena, a) sarà la macchina ad accorgersi che le alte luci sono bruciate ed applicherà il d-light (nell'intesità pre-settata) oppure cool.gif dovrò essere io di volta in volta ad attivarlo ed a specificarne l'intensità??

Ed alla fine, presupponendo che io in ripresa con la D80 ho avuto l'accortezza di sottoesporre per non bruciare le luci, il risultato che ottengo in pp con NX è uguale a ciò che otterrei con la D90 direttamente on-camera? (senza considerare, ovviamente, che la D90 ha CMOS e Expeed).


QUOTE(beppenikon @ Aug 28 2008, 10:03 AM) *
NON MI PARE POCO COME UPGRADE NO?


Pollice.gif
stb-5000
Messaggio: #140
QUOTE(xaci @ Aug 28 2008, 10:30 AM) *
Da non esperto (ma semplicemente amatore), credo che dipenderà, soprattutto, dal vetro che ci metti davanti.
Il sensore dovrebbe fornire una risoluzione buona per usi non professionali.

pensavo a qualche ottica fissa molto luminosa per interni

non ho idea invece come si comporterà il VR nei filmati, visto che sono stati concepiti per singoli scatti.
Umbi54
Messaggio: #141
QUOTE(beppenikon @ Aug 28 2008, 10:28 AM) *
Si Umberto...
Servono... nel senso... non sono cose necessarie...
però aiutano.
Il d-light ad esempio ti evita le bruciature... se tu scatti una foto con la tua d50 e bruci le alte luci... raw o non raw il post produzione non le recuperi più...
Quindi vedi che la funzione d-light in quel caso sarebbe stata indispensabile ;-)
Poi non sminuiamo il sensore!!! che secondo me è il vero salto di qualità!!!
Immagina di scattare a 1600 con un rumore praticamente quasi invisibile e poterti spingere fino a 3200 senza grossi problemi... non eh male eh... penso che sia una miglioria notevole... :-)

Ciao e grazie.
Non ho assolutamente voluto sminuire il sensore, anzi! Per quello ho scritto "é migliore punto e basta!" nel senso che sul sensore non c'è proprio da discutere, D300 docet.
Saluti
Umberto
beppe cgp
Messaggio: #142

Vediamo se ho capito...
sulla D80 se ho scene a richio bruciatura alte luci io devo sottoesporre un pochino e successivamente aprire le ombre in NX con il d-light.

Sulla D90, per la stessa scena, a) sarà la macchina ad accorgersi che le alte luci sono bruciate ed applicherà il d-light (nell'intesità pre-settata) oppure cool.gif dovrò essere io di volta in volta ad attivarlo ed a specificarne l'intensità??

Il d-light lo devi settare prima... soprattutto il livello (se basso medio o forte) cmq io lo tengo sempre settato su basso quando ho alte luci forti lo metto su alto...
In parole povere è un po come dici tu... invece che sottoesporre e recuperare le ombre in PP puoi direttamente usare il d-light ed avere un maggiore bilanciamento tra ombre e luci...
Red Roby
Messaggio: #143
Volevo fare l'upgrade della mia amata D7O (che terrò come secondo corpo.....in Tanzania si è comportata benissimo a parte qualche pecca in autofocus) ed ero quasi deciso per una D300...ora con questa uscita.....
Tra le tante cose tecniche che non so, non ho capito soprattutto una cosa. Come mai se il sensore della D300 è lo stesso non si può permettere alla D90 di fare foto a 12 e 14 bit non compresso?
Poi gli 11 punti di messa a fuoco saranno senzaltro migliori dei 5 della D70, ma i 51 punti della D300? Come fanno a dire che la qualità della foto della D300 e D90 sono uguali, quando ci sono queste grosse differenze?
Poi perchè SD e non CF ?

Grazie a chi mi risponderà.
Keef69
Messaggio: #144
QUOTE(kayman @ Aug 28 2008, 10:36 AM) *
Ed alla fine, presupponendo che io in ripresa con la D80 ho avuto l'accortezza di sottoesporre per non bruciare le luci, il risultato che ottengo in pp con NX è uguale a ciò che otterrei con la D90 direttamente on-camera? (senza considerare, ovviamente, che la D90 ha CMOS e Expeed).
Pollice.gif


secondo me invece devi proprio considerare il CMOS e l'Expeed... ho avuto una D40x che aveva lo stesso sensore, stesso esposimetro e stesso processore della D80 ed ora sono passato alla D300 che dovrebbe avere lo stesso sensore (perché lo definiscono "newly designed" se è lo stesso della D300 uscita nel 2007?) e lo stesso processore. Ho sperimentato che sulla D300 il recupero delle ombre in PP genera molto meno rumore di quanto non accadeva sottoesponendo con la D40x e poi cercando di recuperare. In pratica il D-Lightning attivo fa "al volo" un pò quello che avresti fatto con la D80 ma il risultato in termini di rumore con il sensore CMOS è, a mio avviso, decisamente migliore; e poi scattando in Raw puoi sempre "disapplicarlo" o cambiarne il comportamento.
snicola86
Messaggio: #145
QUOTE(stb-5000 @ Aug 28 2008, 10:26 AM) *
una curiosità personale, dalla tua esperienza come cameraman, viste le qualità del sensore della D90, come pensi che sia la qualità del video? migliore o minore di una videocamera o a che livelli di videocamera si potrebbe paragonare? ( parlo solo di qualità video )


Nelle videocamera amatoriali che vanno via via sempre più evolvendosi cercando di "rubare" qualcosa dalle videocamere professionali utilizzano oramai quasi tutte 3CCD (in alcune 3 CMOS) dove ogni sensore cattura una dei colori primari (RGB)quindi una resa cromatica insuperabile se si utilizza un solo CCD, possibilità di effettuare il bilanciamento del bianco e del nero, modalita panoramica nativa, audio a 12 o 16 Bit, ecc... ovviamente rispetto alle professionali i sensori sono poi piccoli si parla di 1/6 di pollice contro i 2/3 o 1/2 pollice per le professionali..

Credo che come dici Xaci utilizzarla in un'immersione potrebbe andare.. però poi non pensare di usare lo zoom (non è servo ma manuale) o (aspetto piu grave secondo il mio parere) non pensare di effettuare una qualsiasi post produzione perchè il file è già in un formato compresso e nel caso di montaggio video e riversaggio andrà a deteriorare di molto la qualità finale (cosa che non avviene con una telecamenre da 150 euro che scaricando con la firewire non ha nessunissa perdida di qualità, tant'è che 1 ora di video equivale a 13GB)

Per me molto meglio una camera da 150 euro che fare filmati con la d90. almeno sulla videocamera per quanto economica e scadente è nata per fare solo video con tutte le funzioni dedicate al video appunto e la possibilità di fare montaggio video) ...ora che ci penso sulle videocamere c'è la possibilita di catturare il fotogramma.. quindi di scattere foto..ora capirete anche voi che catturare un fotogramma dal video e scattare da una reflex non è proprio la stessa cosa.. La d90 fa la stessa cosa.. al contrario wink.gif

In definitiva credo che a chi interessa solo fotografare la funzione video è un di più che certo non fa male.. ma a chi piace il video, anche a livelli di amatore rimarrà molto deluso..

Poi ci sono anche persone che non acquistano nè una reflex nè una videocamera xke le foto e i filmini fatti con il cellulare per loro sono più che sufficienti... smile.gif

In tutto questo credò che tra qualche mese( 6-7 ????) comprerò la D90 (ora posseggo la D80 e stavo pensando di acquistare un secondo corpo, ma la d300 costa ancora troppo per me) perchè per tutto il resto trovo che sia stato fatto un bel passo avanti..
_Led_
Messaggio: #146
QUOTE(kayman @ Aug 28 2008, 09:43 AM) *
1) Il CMOS della D90 apporta vantaggi rispetto al CCD della D80? Se si, quali??
2) Cos'è l'Expeed e come funziona? La D80 ha qualcosa di paragonabile??
3) Cos'è il D-light attivo?? Che migliorie apporta in ripresa? Sono migliorie ottenibili, con analoghi risultati, anche in NX elaborando i RAW??

Grazie mille a chi vorrà contribuire e condividere un po' di conoscenza con gli altri guru.gif ... ormai i pareri personali si sono sprecati laugh.gif


1. Si, anche se penso che per la maggior parte delle situazioni non sono miglioramenti sensibili. Si guadagna in risoluzione (poco), velocità scatto continuo (+50%, non poco), rumore alti ISO (uno stop?)

2. L'Expeed è il processore dei dati del sensore, quello che fa girare tutti gli algoritmi deputati alla gestione delle immagini, tipo il D-Lighting e la riduzione del rumore. Si, anche la D80 ha un suo sensore ma non avanzato né veloce come l'Expeed, che è lo stesso che montano la D300, la D700 e la D3.

3. E' un controllo automatico della curva di contrasto ed interviene anche in fase di ripresa per ottimizzare l'esposizione in funzione delle mofdifiche che vengono apportate sull'immagine. La funzione D-L di NX è in linea di principio la stessa che gira in macchina, però in questo caso l'ottimizzazione dell'esposizione la devi fare a mano in fase di ripresa.
rickyjungle
Messaggio: #147
QUOTE(beppenikon @ Aug 28 2008, 10:03 AM) *
1)Il CMOS apporta modifiche considerevoli... specialmente a sensibilità elevate... meno disturbo e una gamma di colore molto più ampia (sempre a sensibilità elevate)
2)Il sistema expeed in parole povere è un processo di elaborazione immagine molto più veloce e performante con il vantaggio di portare colori più accurati e tonalità uniformi.
3) Il D-light attivo è applicabile in 3 varianti debole, medio e forte in pratica permette di non bruciare le alte luci in ripresa e in caso di luce forte schiarisce le ombre per evitare forti contrasti tra luce e ombra... strumento davvero utile se si pensa che le bruciature delle alte luci non sono recuperabili nemmeno in post produzione...

NON MI PARE POCO COME UPGRADE NO?
1) Il CMOS della D90 apporta vantaggi rispetto al CCD della D80? Se si, quali??
2) Cos'è l'Expeed e come funziona? La D80 ha qualcosa di paragonabile??
3) Cos'è il D-light attivo?? Che migliorie apporta in ripresa? Sono migliorie ottenibili, con analoghi risultati, anche in NX elaborando i RAW??



non so cosa si intende per "attivo", ma anche la D80 ce l'ha il D-Light.... fai la foto poi glielo applichi, se vuoi....basso medio alto (non sono questi i nomi usati ma è per dire che ha tre possibilità...) e senza applicarlo per forza con NX
Umbi54
Messaggio: #148
QUOTE(Red Roby @ Aug 28 2008, 10:58 AM) *
Poi gli 11 punti di messa a fuoco saranno senzaltro migliori dei 5 della D70, ma i 51 punti della D300? Come fanno a dire che la qualità della foto della D300 e D90 sono uguali, quando ci sono queste grosse differenze?
Poi perchè SD e non CF ?

Grazie a chi mi risponderà.

Ciao,
ma secondo te é così importante il numero di punti di messa a fuoco. Io sulla D80 utilizzo sempre e solo quello centrale eventuamlmente con AFL. Il matrix non lo uso per cui non inpluisce il punto di af.
Che problema hanno le SD? Non sono affidabili? Sono poco veloci? Costano troppo?
Saluti
Umberto

QUOTE(rickyjungle @ Aug 28 2008, 11:13 AM) *
non so cosa si intende per "attivo", ma anche la D80 ce l'ha il D-Light.... fai la foto poi glielo applichi, se vuoi....basso medio alto (non sono questi i nomi usati ma è per dire che ha tre possibilità...) e senza applicarlo per forza con NX

Ciao,
per attivo si intende che viene calcolato prima e applicato nel momento dello scatto e non dopo come avviene in PP anche con la D80. Questo vuol dire che dovrebbe evitare di bruciare le alte luci e aiutare a compensare luci e ombre e non interviene dopo che l'eventuale danno é già stato fatto.
Un'alta luce bruciata non la recuperi più.
Umberto
kayman
Messaggio: #149
QUOTE(c.marchese @ Aug 28 2008, 11:00 AM) *
secondo me invece devi proprio considerare il CMOS e l'Expeed...


Si e no... forse non hai afferrato il motivo per il quale volevo ignorarli

SI) li considero per capire quali siano i miglioramenti globali introdotti sulla D90 rispetto alla D80

NO) per capire esattamente la portata del miglioramento del d-light devo giocoforza fissare gli altri due parametri e chiedere e fare esempi che valgano a parità di immagine... altrimenti non si può capire quale sia il miglioramento dovuto al cmos/expeed e quale al d-light.

Tornando a bomba, il D-LIGHT è molto comodo ma replicabile, con le dovute accortezze, via NX.
1) Il CMOS è HardWare, quindi o c'è o non c'è (1-0 per la D90)
2) il D-LIGHT è molto comodo ma replicabile, con le dovute accortezze, via NX (palla contesa...)
3) L'EXPEED?? Ditemi di più... entra in gioco solo per la creazione del JPG ed è quindi replicabile anch'esso in pp (da RAW, ovviamente)? hmmm.gif
maxr
Messaggio: #150
Qualcuno è riuscito a capire/verificare se l'impugnatura verticale è uguale a quella della d80 cioè l'mb80?

Comunque questa d90 mi sembra interessantissima..
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
14 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 > »