FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
D700 Vs D300 Vs 5d
confronto noise a tutti gli ISO
Rispondi Nuova Discussione
sanvi
Messaggio: #51
QUOTE(sennmarco @ Aug 5 2008, 11:53 AM) *
Grazie Tramonto, sempre prezioso. Bisogna che comincio a cercare sta D300 usata...


L'è dura, non è mica un corpo che sta uscendo di produzione per essere sostituita come accadde nel passaggio d200->d300.
micsava
Iscritto
Messaggio: #52
Salve a tutti,
vorrei da voi un consiglio, possiedo una d70 ed ero intenzionato fino a qualche settimana fa a passare ad una d300. Poi è entrata in campo la d700. Sono un pò disorientato per via delle ottiche, non potrei usarle sulla d700, mentre c'è piena compatibilità con la d300, o sbaglio?
A quanto ho capito si possono utilizzare ottiche DX anche su un FF ma avrei la risoluzione sarebbe di 5Mp, cioè meno della d70, ho capito bene?
Volevo un vostro parere/consiglio, vi ringrazio anticipatamente.
A presto
Gabbo71
Messaggio: #53
Se hai già delle buone ottiche scegli la D300, il corpo è identico e la qualità d'immagine è terribilmente simile. La D700 credo sia leggermente più performante ad altissimi iso, ma anche la D300 tira fuori belle foto fino a 3200 iso.
micsava
Iscritto
Messaggio: #54
Grazie per l'attenzione Gabbo71,
non sono super ottiche,, un sigma 70-210 3,5-4,5 D apo macro, un Nikon 18-70 3,5-4,5 G ED DX e il nuovo Nikon 105 2,8 ED.
Non ho ben capito, a parte il 18-70 se gli altri sono DX o FX, come posso saperlo?
Diogene
Messaggio: #55
QUOTE(micsava @ Aug 10 2008, 06:50 PM) *
Grazie per l'attenzione Gabbo71,
non sono super ottiche,, un sigma 70-210 3,5-4,5 D apo macro, un Nikon 18-70 3,5-4,5 G ED DX e il nuovo Nikon 105 2,8 ED.
Non ho ben capito, a parte il 18-70 se gli altri sono DX o FX, come posso saperlo?

Gli altri sono FX e potresti usarli senza problemi. Per il 18/70 hai capito bene, puoi "ritagliare" a 5 mp.
micsava
Iscritto
Messaggio: #56
QUOTE(Diogene @ Aug 10 2008, 06:59 PM) *
Gli altri sono FX e potresti usarli senza problemi. Per il 18/70 hai capito bene, puoi "ritagliare" a 5 mp.

Ti ringrazio, l'unico dubbio ora è se spendere o no quelle 700€ di differenza tra le due macchine, ma se come ho intuito la direzione futura è verso il pieno formato forse è uno sforzo da fare...da profani sono scelte difficili...grazie per il momento
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #57
QUOTE(micsava @ Aug 10 2008, 07:16 PM) *
Ti ringrazio, l'unico dubbio ora è se spendere o no quelle 700€ di differenza tra le due macchine, ma se come ho intuito la direzione futura è verso il pieno formato forse è uno sforzo da fare...da profani sono scelte difficili...grazie per il momento


Se per te 700 euro sono un sacrificio, allora compra la D300 e con i 700 euro aggiorna il parco ottiche. Otterrai certo miglioramenti qualitativi superiori che se tu optassi per la d700.
Tieni conto che tra due anni sia la d300 che la d700 saranno macchine obsolete per cui entrambe avranno lo stesso (scarso) valore sul mercato dell'usato mentre le buone ottiche non avrai bisogno di cambiarle per vari anni.
Io ho usato e uso tutt'ora delle ottime ottiche nikon acquistate nei primi anni 90, e ne sono ultrasoddisfatto.
P.S.
Sono d'accordo con te che il futuro pare essere il FF, per cui, se fossi in te, venderei subito le ottiche dx, finchè hanno mercato, e d'ora in poi acquisterei solo FF. Tra un paio d'anni, forse, le ottiche DX saranno notevolmente svalutate.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #58
QUOTE(ringhio46 @ Aug 10 2008, 07:51 PM) *
Tra un paio d'anni, forse, le ottiche DX saranno notevolmente svalutate.

Le ottiche (tranne alcune rare eccezioni che riguardano però il mondo del collezionismo) vanno acquistate per essere utilizzate, e non per investire.
Le ottiche e le fotocamere sono beni di consumo durevoli, e non investimenti. Io suggerirei in tutta tranquillità a chi avesse, oggi, necessità o solamente desiderio di usare una D300 (o altra fotocamera DX) l'acquisto di un'ottica DX se quell'ottica soddisfa le proprie esigenze. Tra un paio d'anni l'ottica funzionerà, come funzioneranno le fotocamere DX. Io non sono affatto preoccupato di quanto varrà sul mercato dell'usato il mio 16-85VR tra due, tre o quattro anni.
Sono più preoccupato di usarlo per cercar di produrre foto decenti.
ringhiobd
Nikonista
Messaggio: #59
QUOTE(Tramonto @ Aug 11 2008, 04:30 PM) *
Le ottiche (tranne alcune rare eccezioni che riguardano però il mondo del collezionismo) vanno acquistate per essere utilizzate, e non per investire.
Le ottiche e le fotocamere sono beni di consumo durevoli, e non investimenti. Io suggerirei in tutta tranquillità a chi avesse, oggi, necessità o solamente desiderio di usare una D300 (o altra fotocamera DX) l'acquisto di un'ottica DX se quell'ottica soddisfa le proprie esigenze. Tra un paio d'anni l'ottica funzionerà, come funzioneranno le fotocamere DX. Io non sono affatto preoccupato di quanto varrà sul mercato dell'usato il mio 16-85VR tra due, tre o quattro anni.
Sono più preoccupato di usarlo per cercar di produrre foto decenti.


Il mio intervento era volto solo a consigliare (a chi sente come un sacrificio l'esborso supplementare che una D700 rappresenta al posto di una D300) l'acquisto della D300 e con i soldi risparmiati riqualificare e ampliare il parco ottiche con obiettivi FF di livello professionale. Se fatto in modo oculato, ti permette da subito di avere un reale miglioramento qualitativo e rappresenta per il futuro una qualche certezza di non essere costretto a cambiare le ottiche per star dietro agli aggiornamenti dei corpi macchina.
In pratica ho consigliato quello che molti considerano l'approccio più di buon senso: prima il parco ottiche poi il corpo macchina.
D'altra parte penso che se il nostro amico, per esempio, sostituisse il Sigma con il 70-100 Vr 2,8 avrebbe la possibilità avere scatti di miglior qualità con questa ottica abbinata alla D300 piuttosto che con il Sigma e la D700.
Ma alla fine ognuno con la sua testa e le sue tasche fa quello che vuole ed è giusto così.
micsava
Iscritto
Messaggio: #60
QUOTE(ringhio46 @ Aug 11 2008, 04:47 PM) *
Il mio intervento era volto solo a consigliare (a chi sente come un sacrificio l'esborso supplementare che una D700 rappresenta al posto di una D300) l'acquisto della D300 e con i soldi risparmiati riqualificare e ampliare il parco ottiche con obiettivi FF di livello professionale. Se fatto in modo oculato, ti permette da subito di avere un reale miglioramento qualitativo e rappresenta per il futuro una qualche certezza di non essere costretto a cambiare le ottiche per star dietro agli aggiornamenti dei corpi macchina.
In pratica ho consigliato quello che molti considerano l'approccio più di buon senso: prima il parco ottiche poi il corpo macchina.
D'altra parte penso che se il nostro amico, per esempio, sostituisse il Sigma con il 70-100 Vr 2,8 avrebbe la possibilità avere scatti di miglior qualità con questa ottica abbinata alla D300 piuttosto che con il Sigma e la D700.
Ma alla fine ognuno con la sua testa e le sue tasche fa quello che vuole ed è giusto così.

Grazie per i consigli, li seguirò certamente anche se Sigma non mi disgusta, secondo il mio modestissimo parere ha una resa migliore del 18-70 Nikon.
Grazie ancora
massimhokuto
Messaggio: #61
io trovo invece molto utili i test, ma fatti da me, anche perchè in base a quel test, la vincitrice sembra la d300. considerato in lformato dx. e chi vuole passare al ff convinto di un' enorme salto di qualità ne viene scoraggiato.
basti vedere lo scatto a 3200 iso ,

io però ho testato personalmente le 2 macchine, con la riduzione del rumore e la situazione mi sembra molto diversa. ii 6400 della D700 hanno una grana paragonabile ai 1600 della D300.
mentre a 1600 la D700 non presenta rumore percettibile.
a sensibilità inferiori i file sono esenti da noise.

mi sembra strano il test. dalla definizione sembra quasi che nella D300 si applicata la riduzione del rumore e nelle altre 2 noi, se cosi fosse sareebbe un confronto impari.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #62
Mi ero perso questa interessante discussione, anche perchè seguivo quest'altra affine

Confronto d700, d300, d3

Messaggio modificato da alcarbo53 il Aug 17 2008, 05:01 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3