FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aumento Della Nitidizza Del 70%?
Come blocco lo specchio?
Rispondi Nuova Discussione
F.Giuffra
Messaggio: #1
Ho letto qui alcune cose interessanti, secondo l'autore la risoluzione efffettiva della pellicola 35mm sarebbe paragonabile a 6Mpix, ma sopratutto la nitidezza aumenterebbe del 70% con il cavalletto e il blocco dello specchio. Mentre la qualità delle lenti può influire fino al 20%.
user posted image
Cosa significa "blocco dello specchio" e come si può ottenere sulla D70 (o sulla futura D2x)?

Grazie a tutti.

user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Il blocco dello specchio non è attuabile sulla D70, mentre lo si può fare sulla D100 e sulle altre D di alta fascia.
E' una procedura che consiste nel ribaltare lo specchio del pentaprisma o pentamirror qualche secondo prima dello scatto vero e proprio. In modo da lasciare il tempo al corpo macchina di smorzare eventuali vibrazioni indotte proprio da questo secco ribaltamente. Si utilizza soprattutto quando si usa il cavalletto, perchè a mano libera ci sono già le nostre vibrazioni e quelle dello specchio non vanno che a sommarsi a queste.
r.toson
Messaggio: #3
Io sulla D70...allo scopo di limitare le vibrazioni...uso l'AUTOSCATTO
...ovviamente si Manfrotto...
morgan
Messaggio: #4
Al momento dello scatto, lo specchio viene spinto verso l'alto, proprio un attimo prima dell'apertura delle tendine. Questo movimento produce nel corpo macchina un gran numero di vibrazioni che possono compromettere la qualità dell' immagine; il fatto risulta particolarmente evidente con i tempi di esposizione medi e lunghi. Per questi motivo alcune reflex consentono il blocco dello specchio, ma in questo caso e indispensabile l'uso del cavalletto. wink.gif wink.gif

Saluti

Franco
F.Giuffra
Messaggio: #5
Più faccio foto, studio e seguo il forum e più mi rendo conto che la D70 ha la funzione di far apprezzare la D2x, come il cellulare serve a far capire la necessità di una Coolpix e questa di una reflex.
Sono pronto a sobbarcarmi il peso, l'ingombro, il costo, la mancanza del flash incorporato e il telecomando a infrarossi, così come un anno fa ho rinunciato alla compattezza e ai filmatini delle Coolpix. Le maggiori capacità di una macchina professionale divengono sempre più importanti con l'aumentare della cultura del fotografo.
Ma visto che ormai deve uscire la D2x non posso certo prendere una D2h, devo soffrire e basta! cerotto.gif
Foto & motori, gioie e dolori. ph34r.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE
Ho letto qui alcune cose interessanti, secondo l'autore la risoluzione efffettiva della pellicola 35mm sarebbe paragonabile a 6Mpix


Nessuno ti ha risposto sull'argomento principale della tua discussione, immensamente importante e addirittura preoccupante. L'autore mi sembra molto categorico sul suo teorema (pellicola = 6 Mp) ma certo gli si deve concedere la constatazione che le foto 13x18 (quelle "commerciali) fatte con le DSLR sono mediamente migliori di quelle fatte con la pellicola. Personalmente sono certo che questo si deve principalmente al microcontrasto piuttosto che alla risoluzione, perchè in fondo il cervello umano vuole solo chiarezza, non tanto precisione. Discorso a parte se ci mettiamo con la lente in mano nelle zone scure in ombra, dove vedremo sicuramente gli artefatti. Oppure se guardiamo quella piccola ringhiera lontana, piena di moirè...

Ma perchè preoccupante? Credo che simili discussioni, anche se concettualmente fossero rigorose e dimostrate, rispecchiano il crescente disamoramento per la pellicola, che non condivido affatto.

D'altronde oggi chiunque abbia un minimo di cultura tecnologica può farsi i suoi test da solo (ci sono molti programmi ad hoc).

A voi le belle cose. Ciao.
Luciano.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
ahh...per quanto riguarda le vibrazioni poi, vi devo confessare che io uso questi test anche per misurare il decremento di nitidezza dovuto ai tempi lenti. Vi assicuro che con un buon treppiede l'alzo dello specchio sulla D70 non serve.

Di nuovo nuovamente.
fabozzi.salvatore
Messaggio: #8
quando usi i tempi lunghi si puo' usare un altro espediente:

metti la macchina sul treppiedi, decidi l'esposizione, aggiungi 1-2
secondi o piu', metti un cartoncino nero davanti l'obbiettivo,
scatti e poi togli il cartoncino dopo il tempo aggiunto.

io eseguo questa procedura durante le esposizioni notturne

magari non e' precisissimo ma la nitidezza e' impressionante
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio