FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Af Con 500mm Vr...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
salve a tutti,
volevo sapere il 500mm f/4 AF-S VR mantiene l'AF con tutti e 3 i moltiplicatori??
inizialmente pensavo di acquistare solo l'1,7x poi passerei al 2x(al momento ho solo il sigma!!)

grazie

Alessandro
Falcon58
Messaggio: #2
QUOTE(AleFirenze84 @ May 7 2008, 09:34 AM) *
salve a tutti,
volevo sapere il 500mm f/4 AF-S VR mantiene l'AF con tutti e 3 i moltiplicatori??
inizialmente pensavo di acquistare solo l'1,7x poi passerei al 2x(al momento ho solo il sigma!!)

grazie

Alessandro


Sulla carta no, ma di fatto se il contrasto della scena è buono dovrebbe funzionare lo stesso. L'autofocus in queste condizioni rallenta un po'.

Ciao

Luciano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(AleFirenze84 @ May 7 2008, 09:34 AM) *
salve a tutti,
volevo sapere il 500mm f/4 AF-S VR mantiene l'AF con tutti e 3 i moltiplicatori??
inizialmente pensavo di acquistare solo l'1,7x poi passerei al 2x(al momento ho solo il sigma!!)

grazie

Alessandro

Ciao nemmeno la nikon se non erro ti dice nè si e nè no, ti dice a volte!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE
Ciao nemmeno la nikon se non erro ti dice nè si e nè no, ti dice a volte!


direi... confortante!!!
Mauro Villa
Messaggio: #5
QUOTE(cosimo.camarda @ May 7 2008, 04:32 PM) *
Ciao nemmeno la nikon se non erro ti dice nè si e nè no, ti dice a volte!


La Nikon, al pari di Canon, dice che non funziona con aperture più chiuse di f5,6.

Con gli obiettivi f4 al massimo funzionano con il Tc14 ma come dice giustamente Luciano con opportune attenzioni si possono usare tutti e 3. Le prestazioni variano a seconda del corpo macchina sul quale vengono montati, più l'af è performante all'origine più si avranno prestazioni performanti montando il Tc.
Alberto Olivero
Messaggio: #6
QUOTE(Mauro Villa @ May 7 2008, 05:25 PM) *
La Nikon, al pari di Canon, dice che non funziona con aperture più chiuse di f5,6.

Le prestazioni variano a seconda del corpo macchina sul quale vengono montati, più l'af è performante all'origine più si avranno prestazioni performanti montando il Tc.


ora vorrei togliermi una curiosità, ma essendo ottiche af-s cosa centra il corpo macchina, la velocità non è data dal motore ultrasonico???
Mauro Villa
Messaggio: #7
Non ho parlato di velocità ma di prestazioni globali, in ogni caso prova a montare un 300/4 afs con il tc 20 0 17 su una D70 e su una macchina della serie D semi o pro e nonostante il motore ad ultrasuoni la volocità, oltre che la precisione, dell'af cambia.
Alberto Olivero
Messaggio: #8
Grazie mille per delucidazione, immaginavo il miglioramento per quanto riguarda la precisione, ma non pensavo ci fosse anche un miglioramento in termini di velocità

Ciao

Alberto
alcarbo
Messaggio: #9
AF-S 500mm f/4D IF-ED II*1 9/11 5° 3°10’ 22 4.6 (15.1) 1/8.2 52 CT-502, CL-L2 HK-28 139.5 x 394 3,430 — 1— 1211 Not usable Not usable


http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf

Il 500 (ma non è il VR) viene dichiarato usabile (perfettamente e completamente) solo con x 1,4
Con gli altri può dare difetti di AF specie a diaframmi chiusi.... (v. tabelle)

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php

Messaggio modificato da alcarbo il May 7 2008, 07:56 PM
gciraso
Banned
Messaggio: #10
Nel frattempo chi li usa continua a metterci su il TC17 ed anche il TC20, chissa perchè? rolleyes.gif

Giovanni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
quindi alla fin fine posso tranquillamente comprare il tc 1,7??
che poi fra l'altro userei sul 70-200...
alcarbo
Messaggio: #12
QUOTE(AleFirenze84 @ May 7 2008, 10:16 PM) *
quindi alla fin fine posso tranquillamente comprare il tc 1,7??
che poi fra l'altro userei sul 70-200...

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif ma non volevi il 500 ? messicano.gif

Messaggio modificato da alcarbo il May 7 2008, 09:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE
Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif ma non volevi il 500 ? messicano.gif


sono entrambi sulla lista...
giodic
Messaggio: #14
QUOTE(AleFirenze84 @ May 7 2008, 09:34 AM) *
salve a tutti,
volevo sapere il 500mm f/4 AF-S VR mantiene l'AF con tutti e 3 i moltiplicatori??
inizialmente pensavo di acquistare solo l'1,7x poi passerei al 2x(al momento ho solo il sigma!!)

grazie

Alessandro


Sul 500mm (non VR) monto preferibilmente il 1,4x e, quando la luce è sufficiente, anche il 1,7x.
Con quest'ultimo le performance dell'AF calano un poco (D2x) rispetto al 1,4x, con il quale le prestazioni dell'AF sono alla pari di quelle con l'obiettivo non moltiplicato.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE
Sul 500mm (non VR) monto preferibilmente il 1,4x e, quando la luce è sufficiente, anche il 1,7x.
Con quest'ultimo le performance dell'AF calano un poco (D2x) rispetto al 1,4x, con il quale le prestazioni dell'AF sono alla pari di quelle con l'obiettivo non moltiplicato.


direi ottimo... visto che ho appena trovato un moltli1,4 nell'usato andro' per quello e poi vedremo!!
così mantengo l'AF...
con l'1,4 diventa un 700(su FF) e con l'1,7 un 850... basta sapersi accontentare un po'!!

grazie

Alessandro
gianpiero.lui
Messaggio: #16
QUOTE("alcarbo")
Il 500 (ma non è il VR) viene dichiarato usabile (perfettamente e completamente) solo con x 1,4. Con gli altri può dare difetti di AF specie a diaframmi chiusi....


non credo che dovrebbe fare differenza se chiuso o aperto, dato che durante il focheggiamento il diaframma è sempre spalancato e la luce che entra è la stessa.

ciao smile.gif
alcarbo
Messaggio: #17
Se impiegato con diaframmi più chiusi di f/11 e tempi rapidi, c'è il rischio di occasionali esposizioni irregolari

Lo dicono le tabelle che sopra ho richiamato e questa in italiano

http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg


In verità le tabelle sono un pò contrastanti (e penso verranno presto riviste) tanto è vero che in altre si parla solo di limitazioni di AF e non di esposizioni irregolari (o vignettature) a diaframmi chiusi e tempi rapidi.

A me personalmente accade come a Giodic (con il 300 però).
Con il 1,4 non ci sono problemi di AF o esposizioni.
Con il x2,0 finisco per mettere a fuoco a mano e le esposizioni sono regolari
alcarbo
Messaggio: #18
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/af-lenses.pdf

http://www.nital.it/experience/moltiplicatori2.php

http://www.gdp3000.info/scansione0005.jpg

http://www.gdp3000.info/scansione0006.jpg

Messaggio modificato da alcarbo il May 8 2008, 05:49 AM
giodic
Messaggio: #19
QUOTE(jampyero @ May 7 2008, 11:39 PM) *
non credo che dovrebbe fare differenza se chiuso o aperto, dato che durante il focheggiamento il diaframma è sempre spalancato e la luce che entra è la stessa.

ciao smile.gif


Verissimo quello che dici, però se parti con un obiettivo (come il 500mm in questione) che come diaframma massimo è f/4 quando monti il 1,7x la luminosità del complesso obiettivo+moltiplicatore diventa più chiusa di f/5,6 e quindi un pò oltre i limiti della luminosità minima necessaria per un ottimale funzionamento dell'AF.
Ecco perché, di norma, preferisco usare il 1,4x mentre il 1,7x lo uso solo in pieno sole (o quasi).
gianpiero.lui
Messaggio: #20
ho capito l'appunto ...
In ogni caso se con la stessa combinazione di obiettivo e moltiplicatore tu decidessi di scattare una foto con f.8 e poi una con f.11, avresti le stesse prestazion di AF .... ok ?

Comunque mi pare che ci fossimo già capiti wink.gif

ciao smile.gif
giodic
Messaggio: #21
QUOTE(jampyero @ May 8 2008, 11:45 PM) *
........
In ogni caso se con la stessa combinazione di obiettivo e moltiplicatore tu decidessi di scattare una foto con f.8 e poi una con f.11, avresti le stesse prestazion di AF .... ok ?
........


Ok Pollice.gif smile.gif

Ciao.
alcarbo
Messaggio: #22
Confermo tutto quello che dice Giodic. Anche a me accade così (con qualche difficoltà in af per tc20E

Preciso però che le tabelle dicono .......... (il 300 2,8 non VR non "tabellato" è come il 400)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
- gli ultimi tre TC nella tabella (da destra a sinistra) sono TC20E TC17E TC14E
- il quart'ultimo è il TC14B

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E gli obiettivi elencati (in questa tabella più recente) sono nell'ordine
200vr - 300vr f2,8 - 300 f4 - 400 - 500 - 600 (non ultimi vr)


IPB Immagine
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
si presuppone che gli ultimi tele con VR reagiscano alla stessa maniera di quelli antecedenti...
alcarbo
Messaggio: #24
QUOTE(AleFirenze84 @ May 10 2008, 01:20 PM) *
si presuppone che gli ultimi tele con VR reagiscano alla stessa maniera di quelli antecedenti...


Non saprei. Tabelle non ne ho trovate. Vediamo se interviene qualcuno che li ha provati.
Credo di sì (se non meglio) comunque-

La verità però (come da altre discussioni) è che Nikon è anche troppo prudente nel redigere queste tabelle e che i TC funzionano mantenendo sia certo l'automatismo di esposizione sia l'AF.
Dato però che questa funzione un pò rallenta, Nikon preferisce mettere AF non funzionante anche se in realtà è solo lento (fino al limite però, a volte, di indurre effettivamente a focheggiare a mano).

Ho sentito dire di tabelle aggiornate (con i modelli VR) in arrivo. Voci di corridoio.....anzi di forum.. wink.gif

Messaggio modificato da alcarbo il May 10 2008, 12:35 PM
alcarbo
Messaggio: #25
QUOTE(giodic @ May 8 2008, 11:30 PM) *
Verissimo quello che dici, però se parti con un obiettivo (come il 500mm in questione) che come diaframma massimo è f/4 quando monti il 1,7x la luminosità del complesso obiettivo+moltiplicatore diventa più chiusa di f/5,6 e quindi un pò oltre i limiti della luminosità minima necessaria per un ottimale funzionamento dell'AF.
Ecco perché, di norma, preferisco usare il 1,4x mentre il 1,7x lo uso solo in pieno sole (o quasi).



QUOTE(jampyero @ May 8 2008, 11:45 PM) *
ho capito l'appunto ...
In ogni caso se con la stessa combinazione di obiettivo e moltiplicatore tu decidessi di scattare una foto con f.8 e poi una con f.11, avresti le stesse prestazion di AF .... ok ?

Comunque mi pare che ci fossimo già capiti wink.gif

ciao smile.gif



La Nikon secondo me dice che non funziona ad aperture chiuse perchè oltre al valore di 5,6 se la scena è poco contrastata, c'è poca luce o il soggetto ha un colore uniforme l'af và un pò in crisi e quindi bisogna controllare visivamente se si è a fuoco e se occorre intervenire manualmente.
Ma ormai vado OT


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >