FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Nikon Af-s Nikkor 24-85mm F3,5-4,5
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #26
QUOTE(Domenico1 @ Feb 8 2008, 03:34 PM) *
Morale della favola, devo (dobbiamo) convivere con una lente miope? Io spero di no, ma intanto i risultati sono sempre gli stessi:


Chiaramente no: il problema deve essere risolto.

Mi sono limitato a sottolineare l'importanza di disporre dell'accoppiata corpo-obiettivo per la verifica della taratura AF. Non ritengo tuttavia probabile che la causa stia nel focus.



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Ciao Domenico e Alex,

ben trovati...
Mi spiace dei vostri problemi.
Avendoli seguiti in dettaglio, ritengo davvero molto strano il risultato della "riparazione" compiuta da Nital.
La questione dell'accoppiata macchina-lente è giusta, ma voi avete fatto talmente tanti test da provare che in questo caso non si applica. Spesso LTR riceve (immagino) lenti da utenti non così sofisticati e analitici come voi e quindi la loro rsiposta è valida in generale.
Voi avete provato due punti fondamentali:

1. le vostre D50 e D300 vanno benissimo con tutte le vostre altre ottiche (dieci circa, non poche quindi)
2. Il problema di ciascuno dei due obiettivi si ripete in modo identico sulle due macchine. Dal punto di vista della "stabilità" statistica del vostro "esperimento" quest'ultimo punto è molto forte nel dimostrare l'indipendenza del problema dalle macchine.

Il fatto che LTR vi abbia rimandato le ottiche esattamente come erano partite dimostra che non c'è stata attenzione verso il cliente.
Io non voglio credere che non le abbiano neanche prese in mano. La questione è che devono averle messe sul banco ottico, premuto un paio di bottoni e verificato che è tutto dentro le specifiche...ma non hanno fatto neanche una foto, non si sono peritati di verificare NELLA PRATICA quello che voi avevate spiegato con dovizia di particolari.

Non voglio creare polemiche, ma sono questi i momenti in cui LTR e Nital devono dimostrare il reale valore della loro garanzia.

Sono sicuro che i vostri problemi verranno risolti.

Saluti

Messaggio modificato da Moulin il Feb 8 2008, 06:55 PM
Domenico1
Messaggio: #28
QUOTE(Moulin @ Feb 8 2008, 06:54 PM) *
Ciao Domenico e Alex,

ben trovati...
Mi spiace dei vostri problemi.
Avendoli seguiti in dettaglio, ritengo davvero molto strano il risultato della "riparazione" compiuta da Nital.
La questione dell'accoppiata macchina-lente è giusta, ma voi avete fatto talmente tanti test da provare che in questo caso non si applica. Spesso LTR riceve (immagino) lenti da utenti non così sofisticati e analitici come voi e quindi la loro rsiposta è valida in generale.
Voi avete provato due punti fondamentali:

1. le vostre D50 e D300 vanno benissimo con tutte le vostre altre ottiche (dieci circa, non poche quindi)
2. Il problema di ciascuno dei due obiettivi si ripete in modo identico sulle due macchine. Dal punto di vista della "stabilità" statistica del vostro "esperimento" quest'ultimo punto è molto forte nel dimostrare l'indipendenza del problema dalle macchine.

Il fatto che LTR vi abbia rimandato le ottiche esattamente come erano partite dimostra che non c'è stata attenzione verso il cliente.
Io non voglio credere che non le abbiano neanche prese in mano. La questione è che devono averle messe sul banco ottico, premuto un paio di bottoni e verificato che è tutto dentro le specifiche...ma non hanno fatto neanche una foto, non si sono peritati di verificare NELLA PRATICA quello che voi avevate spiegato con dovizia di particolari.

Non voglio creare polemiche, ma sono questi i momenti in cui LTR e Nital devono dimostrare il reale valore della loro garanzia.

Sono sicuro che i vostri problemi verranno risolti.

Saluti



Ciao Mike, è un piacere ritrovarti anche qui! Non avrei saputo trasmettere il mio pensiero con parole più adatte delle tue! Anch'io son sicuro che il problema verrà risolto e per maggior correttezza, domani, effettuerò degli ennesimi scatti di prova con un ennesimo corpo macchina che un amico, gentilmente, mi presterà, anche perchè non credo assolutamente in "sfortunati" disaccoppiamenti macchina-lente e io (come, soprattutto, il mio amico Ale con la sua D300 nuova di pacca), non mando la mia camera a fare "turismo" da nessuna parte, essendone pienamente soddisfatto dal punto di vista dell'affidabilità!

Ciao e a presto!
edogolf
Messaggio: #29
Questa foto Link vi sembra sfuocata? laugh.gif direi di no ed è stata fatta proprio con il 24-85 montato su D200 praticamente a TA

La caratteristica di quest'ottica è proprio quella di avere una notevole incisione, magari non TA ma sicuramente da non dare i risultati proposti. Sarà la mia ottica, comprata usata, ad essere fortunata? Non credo, mi sa che i problemi non sono stati risolti.. ph34r.gif

P.s. Anche questa l'ho scattata con il 27-85

rolleyes.gif
AlessandroPagano
Messaggio: #30
Vi pongo una domanda a questo punto: le ottiche 24-85 in Vostro possesso dove sono state fabbricate?
Le nostre (mia e di Domenico1) ...made in Thailand.
Se non erro quella di Moulin è made in Japan.

Vorrei precisare che con la D300 ho mitigato, in parte, il problema del back-focus starando l'AF touning e riportandolo a -20 esattamente com'era quando effettuai le prove, relazionate con foto esplicative mandate nella spedizione in LTR, ma i risultati sono incredibilmente peggiori di quanto riesca ad ottenere con il plasticone 28-80 f3,3-5,6 G

Sono arci-sicuro che questa partita di lenti(tra l'altro con n. di serie molto vicini) e fabbricati nello stesso paese soffrano di quello che io, nel mio lavoro, considero "un fuori controllo".
In una catena di montaggio o in qualsiasi industria dove si realizzano manufatti di precisione si effettuano controlli incrociati e costanti durante la lavorazione ed in particolare durante le fasi più critiche. Se i valori riscontrati rientrano nei limiti di controllo la produzione continua altrimenti si stoppa tutto per correggere. Le industrie per auto-controllarsi, ed evitare il fermo totale, adottano un sistema che fissa i limiti un pò più stretti in modo che se un prodotto và fuori controllo, i valori riscontrati saranno sempre nel range richiesto dal cliente. Cosa accade però se una partita di lenti è fuori controllo(per la fabbrica) ma ai limiti estremi del range del cliente? Niente si comunica al cliente che il prodotto ha questi valori e viene messo lo stesso in commercio. Ecco che abbiamo un prodotto che rispetta il volere del cliente(venditore) ma non sarà mai "prestante" come uno che ha i suoi limiti all'interno dei limiti di controllo. E chi ne fà le spese? L'utente finale!

Ciao
Alex

p.s.: ancora nessuna e-mail di risposta da LTR.......

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Confermo che il mio 24-85 AFS è Made in Japan.
E' una lente che ha una risoluzione altissima, al livello delle migliori.
Certamente ha dei problemi in termini di distorsione e vignettatura (su D3) che la separano dalle ottiche top (peraltro correggibili in PP), ma la risoluzione certamente non è uno dei suoi problemi, anzi, ripeto, è veramente sorprendente...
Domenico1
Messaggio: #32
Come anticipato qualche post più sopra, ho effettuato altre prove con un'altra D50, anche questa esente da problemi, come confermatomi dall'amico che me l'ha gentilmente prestata. Il problema persiste:


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
Domenico,

ciò che mi sorprende e mi preoccupa è che il problema persiste anche a f/8. A questo punto non so se sia solo una questione di backfocus, la PDC a f/8 dovrebbe compensare la messa a fuoco non perfetta...
AlessandroPagano
Messaggio: #34
QUOTE(Moulin @ Feb 10 2008, 01:19 PM) *
Domenico,

ciò che mi sorprende e mi preoccupa è che il problema persiste anche a f/8. A questo punto non so se sia solo una questione di backfocus, la PDC a f/8 dovrebbe compensare la messa a fuoco non perfetta...



Ciao Moulin,
anch'io ho questi dubbi su quanto tu affermi. Considera però che il problema è amplificato dalle prove fatte alla minima distanza di messa a fuoco che come ben sai riduce moltissimo la pdc. Al contrario se l'ottica viene usata in un range diciamo dal metro in su il fenomeno si attenua ma resta ben visibile. Personalmente ho fatto delle prove sul campo ed ho confermato quanto detto. Ecco un esempio dove i piani si fondono bene senza far notare troppo il problema....sempre presente. Infatti se osservi bene sono più nitide le onde che si frangono dietro la vela. I valori: sempre f8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il file è semplicemente convertito dal RAW in Jpeg senza alcuna pp.

Ciao
Alex
Domenico1
Messaggio: #35
QUOTE(Moulin @ Feb 10 2008, 01:19 PM) *
Domenico,

ciò che mi sorprende e mi preoccupa è che il problema persiste anche a f/8. A questo punto non so se sia solo una questione di backfocus, la PDC a f/8 dovrebbe compensare la messa a fuoco non perfetta...



Sono d'accordo con quanto affermi...................e sono sempre più peprlesso! Certo sul campo qualcosa si attenua, come dice Ale, comunque l'insoddisfazione resta, restiamo quindi in attesa su come ci suggeriranno di risolvere il problema, da LTR.

Spero di poter aggiornare presto questo topic in positivo!
Domenico1
Messaggio: #36
Oggi pomeriggio sono stato finalmente contattato per via telefonica da un responsabile della Nital, che, dopo aver ascoltato con pazienza l'esposizione del problema, mi ha gentilmente invitato a rispedire i due obiettivi in LTR, a loro spese. Ovviamente nessuna necessità di spedire i corpi macchina, dopo i vari test effettuati su diverse dslr, che hanno concentrato il difetto esclusivamente sulle ottiche.

Speriamo bene, stavolta!
Domenico1
Messaggio: #37
Aggiorno finalmente con soddisfazione il post, ringraziando l'LTR per la sollecita sostituzione degli obiettivi mio e di Ale! Dopo il secondo invio in assistenza e una più attenta valutazione del problema, tramite anche la nostra dettagliata relazione scritta, completa di cd contenente i test fotografici effettuati, i problemi di nitidezza sono stati pienamente riconosciuti!

Ieri abbiamo effettuato degli scatti di prova con le nuove ottiche, che finalmente ci soddisfano, compatibilmente con il livello qualitativo di costruzione e resa che le caratterizza e che le porta ad essere tendenzialmente "morbide" lungo tutto il range focale, ma che con un minimo di mdc, soprattutto al centro, diventano taglienti come un rasoio. L'ottima saturazione dei colori e l'autofocus molto veloce, ne fanno dei "tuttofare" di buon livello e con un minimo di regolazione livelli e sharpen i files che ne escono sono soddisfacenti, anche a livelo di ritratti.

Allego un semplice scatto a 55mm, f/16, in favore di luce:




Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #38
Sono molto contento per voi Pollice.gif

Il problema è stato risolto sostituendo le ottiche; ho capito bene ?
Domenico1
Messaggio: #39
QUOTE(Franco_ @ Mar 4 2008, 04:03 PM) *
Sono molto contento per voi Pollice.gif

Il problema è stato risolto sostituendo le ottiche; ho capito bene ?


Esatto, Franco. Grazie anche a te per aver partecipato a questo topic con i tuoi consigli!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2