FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
23 Pagine: V  « < 12 13 14 15 16 > »   
Capture Nx 1.3.2 It Disponibile
Sul Supporto Europeo Nikon
Rispondi Nuova Discussione
Gianluca_GE
Messaggio: #326
QUOTE(buzz @ Jan 10 2008, 09:13 AM) *
Forse è il tuo orologio a dover essere controllato.
Prova ad aproire un file con photoshop, usando la funzione di calcolo del tempo.
Vedrai che un secondo è moolto più lungo di un doppio click del mouse, che dovrebbe durare, secondo un orologio normale, non più di due decimi di secondo


...ma come fate a misurare 1 secondo od un secondo e mezzo? forse io non ho un orologio normale ma voi forse avete cronografi da laboratorio interfacciati con il mouse ed il software NIK? rolleyes.gif

...e poi comunque non appena aperto il file nef per qualche istante congela tutte le funzioni di Capture NX per cui non è realmente possibile iniziare la pp immediatamente....

con i file della d2x, capture era già al limite della tolleranza adesso con i file della d3 è relegato ad icona sul desktop...molto meglio Acr e photoshop...vedremo le prossime versioni ph34r.gif

Ciao

Gianluca

nabbe
Messaggio: #327
Non capisco tutte queste discussioni su come fare una PP... è fuori luogo.

L'importante è confrontarsi sui tempi di apertura e salvataggio dello stesso file.

Apertura file 58s
save 7s .... un'eternità!!

Un file normale della mia D2x lo apre in 2s, ma quello che mi pesa è il tempo di salvataggio dai 4 ai 7 s

Spesse volte impiego è più il tempo a salvareo che non ad apportare alcune modifiche.
E questo mi pesa tanto quando i file da correggere sono 500.

Dipenderà dal fatto che i miei raw sono compressi?
LISINI_RENATO
Messaggio: #328
Mi sono lamentato parecchie volte per l'esagerata lentezza di CAPTURE NX.
Ormai era diventata una cosa insostenibile.
Il mio tecnico ha provveduto a formattare il C e reinstallare i programmi tralasciando cose che si ritenevano non strettamente necessarie e ottimizzando le impostazioni. Devo dire che ora i tempi sono molto ragionevoli.
Non sto ad elencare le caratteristiche del PC perchè l'ho gia fatto altre volte.
Desidero però rispondere a chi asseriva che il problema era più dei PC assemblati, che con il portatile (SONY VAIO vgn-FE41Z), 2 G ram. 200 G hd, core 2duo,T7200, GeForce Go7600, Windows vista , la lentezza è tuttora molta e i tempi sono pressochè identici a quelli che ho ora sul fisso.
Spero comunque nel prossimo aggiornamente e sono fiducioso perchè ritengo che la NIKON non possa essere insensibile di fronte alle lamentele degli affezionati clienti.
Comunque posso affermare che PS è molto più veloce, e questo anche prima della sistemazione del PC.
Saluti a tutti.
Renato
LISINI_RENATO
Messaggio: #329
QUOTE(LISINI_RENATO @ Jan 27 2008, 03:29 PM) *
Mi sono lamentato parecchie volte per l'esagerata lentezza di CAPTURE NX.
Ormai era diventata una cosa insostenibile.
Il mio tecnico ha provveduto a formattare il C e reinstallare i programmi tralasciando cose che si ritenevano non strettamente necessarie e ottimizzando le impostazioni. Devo dire che ora i tempi sono molto ragionevoli.
Non sto ad elencare le caratteristiche del PC perchè l'ho gia fatto altre volte.
Desidero però rispondere a chi asseriva che il problema era più dei PC assemblati, che con il portatile (SONY VAIO vgn-FE41Z), 2 G ram. 200 G hd, core 2duo,T7200, GeForce Go7600, Windows vista , la lentezza è tuttora molta e i tempi sono pressochè identici a quelli che ho ora sul fisso.
Spero comunque nel prossimo aggiornamente e sono fiducioso perchè ritengo che la NIKON non possa essere insensibile di fronte alle lamentele degli affezionati clienti.
Comunque posso affermare che PS è molto più veloce, e questo anche prima della sistemazione del PC.
Saluti a tutti.
Renato

Ho parlato troppo presto: ho fatto fare dal CAPTURE NX la conversione in JPG massima qualità , 27 foto scattate con la D2X in NEF non compresso con lavorazione batch senza nessuna modifica.
Tempo impiegato 24 minuti e 50 secondi. Tempo che mi pare veramente troppo.
Saluti, Renato.
paolo i
Messaggio: #330
ho usato con molta soddisfazione capture 1.2 per la D200 (più veloce della 1.1) ed ora che sono in attesa dell'arrivo della D300 e relativo Capture 1.3 leggendovi confesso di essere perplesso assai.
Chiedo una cortesia:
qualche esperto potrebbe riassumere i bugs del programma, perche i niubbi come me possano regolarsi un po meglio, su quello che li attende?

ps
ma sto triangolino giallo cosa sarebbe? quali funzioni e quali problemi comporta?

Grazie 1000 a chi potrà aiutarmi
paolo
Skylight
Messaggio: #331
QUOTE(paolo i @ Jan 27 2008, 10:05 PM) *
ho usato con molta soddisfazione capture 1.2 per la D200 (più veloce della 1.1) ed ora che sono in attesa dell'arrivo della D300 e relativo Capture 1.3 leggendovi confesso di essere perplesso assai.
Chiedo una cortesia:
qualche esperto potrebbe riassumere i bugs del programma, perche i niubbi come me possano regolarsi un po meglio, su quello che li attende?

ps
ma sto triangolino giallo cosa sarebbe? quali funzioni e quali problemi comporta?

Grazie 1000 a chi potrà aiutarmi
paolo


Ciao, in breve:
Il triangolino giallo indica che la foto è in aggiornamento ma si può iniziare a lavorare sul file dopo alcuni secondi che l'immagine compare.
L'ingrandimento al 100% risulta più lento rispetto alla 1.2 .

Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.

Apertura dei file ad alti iso lenta come anche da file salvati con impostazioni.

Quando si chiude un file modificato, ma non si desidera salvare le modifiche apportate, compare ancora l'errore della finestra (Salvato al posto di Variato o meglio Modificato):
Il file nef .... è stato Salvato dall'ultimo salvataggio. Salvarlo ora?

La velocità sembra dipendere, oltre che dalla performance del computer, anche dall'ambiente del sistema operativo più o meno affollato ...
Eventuali conflitti con altri programmi non mi sembra siano stati verificati.

Sicuramente cercando sul forum troverai argomenti per approfondire.

smile.gif
paolo i
Messaggio: #332
QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.



aio cerotto.gif
il mio pc e pur emeno potente, anche se di poco del tuo e mi capita a volte di dover lavorare su 200 300 foto.... hmmm.gif
speriamo che correggano alla svelta questi bugs

grazie.gif sky mi hai gia aiutato altre volte: 6 sempre molto gentile

Messaggio modificato da paolo i il Jan 28 2008, 12:00 AM
spicchi
Messaggio: #333
QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
...
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).
...


Ti quoto Pollice.gif

Ritengo davvero grave che, a distanza di ormai un mese e mezzo, Nikon non abbia ancora provveduto a risolvere questo assurdo bug. Secondo me, non è ammissibile.
Rende, di fatto, il programma quasi inutilizzabile mad.gif

Un saluto a tutti.
SiDiQ
Messaggio: #334
Putroppo nei software bachi ce ne sono e ce ne saranno sempre.

Quello che putroppo non si vede da parte di Niksoftware é una maggior celerità nella loro risoluzione inviando service pack, aggiornamenti di tests, etc, cose che altre software house fanno con maggior intensità.

Putroppo penso questo dipenda da diversi fattori come la dimensione dell'azienda stessa, dal fatto che sono impegnati su altri fronti, vedi Nik Efex Pro 3, DFine, etc. e le risorse delegate ad NX sono limitate.

Ci sono rumors di un NX 2.0 a breve (cosa avrà Josh Haftel sotto il cappello ?), in quanto in flickr sono state già individuate alcune foto di professionisti con il tag exit software "Caputre NX 2.0 WE". Staremo a vedere.....

QUOTE(Skylight @ Jan 27 2008, 11:11 PM) *
Con i file nef della D3 e D300 correggendo l'esposizione non a passi di 1EV il file perde di nitidezza (bug più grave).

Questo baco é stato riconosciuto ormai da tutti.
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).

QUOTE
Molti utenti (compreso il sottoscritto XP Pro SP2 ottimizzato P4 3.2GHz 2GB ram Corsair Twin in dual channel) trovano la versione NX 1.3 più lenta (per mia esperienza non utilizzabile) della 1.2 e rende poco pratico "sviluppare" molte foto di una sessione di lavoro.

Apertura dei file ad alti iso lenta come anche da file salvati con impostazioni.

La velocità sembra dipendere, oltre che dalla performance del computer, anche dall'ambiente del sistema operativo più o meno affollato ...
Eventuali conflitti con altri programmi non mi sembra siano stati verificati.

Il tema velocità é sempre riccorrente e devo dire che l'ho potuto verificare molto bene.
Le cose da fare a questo punto non sono molte ma comunque qualcosa c'é.

- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.

Un guru di NX (Jason Odell) consiglia le seguenti azioni per la gestione cache:

A few tips I've learned over the last couple of years:

1) Turn off in-camera NR if you can while shooting, and then apply NR later as needed. The initial NR step slows down initial image rendering.

2) Make sure you have 2GB of RAM in your PC.

3) Set the cache limit to 9 files or less.

4) Put your image cache directory on a secondary HDD


Bisogna poi tenere conto che NX, diversamente da altri programmi quando apre un NEF e lo salva ricrea automaticamente la nuova JPEG incorporata nel NEF ed usati per i vari programmi di anteprima, processo che comunque non é mai molto veloce e dato che la nuova immagine viene salvata, differentemente da quella creata dalla fotocamera, con la risoluzione dell'immagine elaborata alla massima qualità il file nef potrebbe divenire più grande di 2-4 mega.

Un trucco per limitare l'aumento consistente della dimensione file NEF elaborati e quelli di creare una versione (usando il sistema versioni di NX) con immagine ridimensionata a 240x160, oppure inserire uno step alla fine della post produzione con una forte riduzione dell'immagine magari alle dimensioni di una sua publicazione in WEB (rimuovibile in ogni momento in pochi istanti) e facendo creare a NX un'immagine di anteprima molto piccola e ininfluente nel NEF salvato.

Usando NX con tutte le sue accortezze si possono ottenere buoni workflow, ovviamente bisogna metersi li e cercare in rete notizie...
begnik
Messaggio: #335
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.


Ciao SiDiQ, per curiosità, come faccio a sapere quale .NET è installato nel mio PC? (Uso Xp professional ed ho installato NX 1.01 (nel 2006) e successivamente aggiornato progressivamente fino all'attuale 1.3).
grazie.gif
Skylight
Messaggio: #336
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Putroppo nei software bachi ce ne sono e ce ne saranno sempre.

Quello che putroppo non si vede da parte di Niksoftware é una maggior celerità nella loro risoluzione inviando service pack, aggiornamenti di tests, etc, cose che altre software house fanno con maggior intensità.

Putroppo penso questo dipenda da diversi fattori come la dimensione dell'azienda stessa, dal fatto che sono impegnati su altri fronti, vedi Nik Efex Pro 3, DFine, etc. e le risorse delegate ad NX sono limitate.


Ciao, non credo che i problemi di una azienda di software debbano recare un disagio all'utente finale, dato che il software non è gratuito.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Ci sono rumors di un NX 2.0 a breve (cosa avrà Josh Haftel sotto il cappello ?), in quanto in flickr sono state già individuate alcune foto di professionisti con il tag exit software "Caputre NX 2.0 WE". Staremo a vedere.....


Speriamo in bene.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
Questo baco é stato riconosciuto ormai da tutti.
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).
Il tema velocità é sempre riccorrente e devo dire che l'ho potuto verificare molto bene.
Le cose da fare a questo punto non sono molte ma comunque qualcosa c'é.

- a : impostare correttamente l'uso della cache.
- b : disabilitare sistematicamente tramite set in batch la riduzione rumore da PictureControl.
- c : aggiornare .NET 1 a .NET 1.1 o 2.0 o 3.0.

Un guru di NX (Jason Odell) consiglia le seguenti azioni per la gestione cache:

A few tips I've learned over the last couple of years:

1) Turn off in-camera NR if you can while shooting, and then apply NR later as needed. The initial NR step slows down initial image rendering.

2) Make sure you have 2GB of RAM in your PC.

3) Set the cache limit to 9 files or less.

4) Put your image cache directory on a secondary HDD


Bisogna poi tenere conto che NX, diversamente da altri programmi quando apre un NEF e lo salva ricrea automaticamente la nuova JPEG incorporata nel NEF ed usati per i vari programmi di anteprima, processo che comunque non é mai molto veloce e dato che la nuova immagine viene salvata, differentemente da quella creata dalla fotocamera, con la risoluzione dell'immagine elaborata alla massima qualità il file nef potrebbe divenire più grande di 2-4 mega.

Un trucco per limitare l'aumento consistente della dimensione file NEF elaborati e quelli di creare una versione (usando il sistema versioni di NX) con immagine ridimensionata a 240x160, oppure inserire uno step alla fine della post produzione con una forte riduzione dell'immagine magari alle dimensioni di una sua publicazione in WEB (rimuovibile in ogni momento in pochi istanti) e facendo creare a NX un'immagine di anteprima molto piccola e ininfluente nel NEF salvato.

Usando NX con tutte le sue accortezze si possono ottenere buoni workflow, ovviamente bisogna metersi li e cercare in rete notizie...


Una attenta analisi porta ad un risultato univoco, NX è un software che a mio avviso non è in grado di poter far lavorare un cliente Nikon, nè a livello amatoriale nè a livello professionale.
Non dimentichiamo che Capture era molto veloce e nessuno si lamentava ...

Ci sono programmi molto più complessi che non hanno i problemi di NX.

smile.gif


QUOTE(begnik @ Jan 30 2008, 09:01 AM) *
Ciao SiDiQ, per curiosità, come faccio a sapere quale .NET è installato nel mio PC? (Uso Xp professional ed ho installato NX 1.01 (nel 2006) e successivamente aggiornato progressivamente fino all'attuale 1.3).
grazie.gif



Ciao, basta entrare nel pannello di controllo e cliccare su "Installazione applicazioni" e scorrere l'elenco fino ad arrivare alla voce "Microsoft NET framework ..."
francescotorre
Messaggio: #337
anche io ho lo stesso problema con la D300, l'ho fatto presente alla nital, ma mi portano alle lunghe, dicendo che provvederanno a sistemare l'inconveniente, intanto non posso elaborare i file NEF e mi devo accontentare dei file jpeg. Con la D200, che rimpiango di averla venduta tutti questi problemi non c'erano. Ho aquistato la D300 per migliorare e non il contrario.
Francesco dry.gif
spicchi
Messaggio: #338
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 08:30 AM) *
...
Una soluzione sarebbe quella di creare un set ove il parametro di Picture Control nitidezza viene posto a 0 e viene aggiunto uno step con valori USM di default (ad esempio posti al valore di nitidezza di cattura...). A questo punto applicare il set a tutti i NEF e buona notte. Tra l'altro a detta di alcuni, conoscendo il "capture sharpness", ovvero nitidezza di cattura per eliminazione effetti filtro AA, il suo uso sarebbe preferibile al nitidezza di Picture Control in quanto impostabile a fine passi di post-elaborazione e non prima (introduzione ed esasperazione degli artefatti dovuto a post-elaborazione).
...


Ciao,
potresti spiegare meglio quanto quotato? Pollice.gif

grazie.gif
SiDiQ
Messaggio: #339
QUOTE(Skylight @ Jan 30 2008, 01:22 PM) *
Ci sono programmi molto più complessi che non hanno i problemi di NX.

Questo é vero e non é vero.

Sono pochi i programmi realmente paragonabili a NX ed al suo sistema di gestire l'elaborazione immagini. Sicuramente uno di questo non é CS che ha un paradigma di gestione immagine, layers, etc totalmente diverso.

Forse NX può essere assimilabile al funzionamento di LightZone e se compariamo la velocità dei due tools sono simili, anzi NX per certi versi é migliore.

Stesso vale per RawTherapee che anche non avendo uno stack layers esegue in stack una serie prefissata di operazioni con un flusso top-down.

NX vince su CS in termini di tecnologia d'immagine, qualità d'elaborazione dati, etc.

Basti pensare (semplificando) che con NX si lavora sempre nel campo del RAW, mentre in CS il campo del RAW é abbandonato al momento in cui si esce da ACR e si entra in CS con come mezzo vettore il formato RGB.

QUOTE
Capture NX, like Nikon Capture before it, is unique in that it will totally render the entire RAW data set when you make adjustments to the "Base" settings. By doing so, you see EXACTLY what you are going to get when you convert the image to an RGB bitmap file (by saving as a JPEG or TIFF). By comparison, if you use Photoshop to convert your NEFs, the RAW data is converted by ACR into an RGB image. Photoshop itself never works on the RAW image-- that's why you used the "raw converter". For a fair comparison of speed, open a TIFF file in Capture NX and create Edit Steps. You'll find that it is MUCH faster than when you are working on a NEF. That's because NX has to do MUCH more work when it has a NEF in the buffer.


QUOTE
I guess in my post I also forgot the BIGGEST feature of Capture NX. It allows you to work on local areas of your image WHILE STILL IN RAW. This means that if you want to lighten or darken a sky, you can do so in a non-destructive manner because you are still in RAW. Until you actually convert the NEF (save as TIFF or JPEG), you get unlimited "undos". In other programs, if I do a curves adjustment, it is applied to the ENTIRE image (global adjustment), and I cannot edit locally until I convert to TIFF/JPEG and run it through Photoshop. In NX, I can do these local adjustments on the RAW data. This yields a TIFF/JPEG that is potentially a better quality starting point for any other edits I might do in Photoshop, because I got my levels/curves/color right while still working on the RAW file.

The other big deal about NX is that Edit Steps function in an analagous manner to Photoshop Layers. This offers an even easier method of non-destructive editing, and without increasing the file size tremendously. For Photoshop gurus, it is common knowledge that if you want non-destructive editing, you must use Adjustment Layers. NX does this for you by default whenever you apply a new Edit Step. A side benefit of this approach is that operations like USM are now completely reversible. Unless you really know your stuff, sharpening in Photoshop layers can be a tricky business. That's because there is no "Unsharp Mask" adjustment layer option in PS.

Lastly, another really nice feature that enhances my workflow is the use of "Versions" in NX. With this option, I can use a single NEF file for my "master", and all subsequent output options. Versions allows me to have the "web size", "12x18" and "master" image all in a single NEF. That's because the edits are non-destructive. All you need to do is save each state as you go along. Now, instead of saving a master 16-bit TIFF (70MB or more, if layered) plus each different interpretation of my image in separate JPEG or TIFF files, I save a single NEF. Sure, that NEF is a little larger than what comes out of my camera, but a single 24MB NEF beats a 150MB layered PSD file any day when it comes to archiving.


Queste la dicono lunga sul perché NX in certe operazioni diventi più lungo di CS.
Facciamo un esempio semplice in cui ho queste operazioni:

- aggiustamento livelli
- curve
- contrasto selettivo
- nitidezza di cattura
- ridimensionamento per web
- nitidezza di publicazione
- cambio di profilo a sRGB

in CS devo:

- creare un livello per aggiustamentei livelli
- creare un livello per curve
- creare un livello per contrasto
- creare una maschera livello per dosare localmente contrasto
- creare un livello immagine con il risultato (CTRL + ALT + SHIFT) + N e (CTRL + ALT + SHIFT) + E
- applicare sul livello immagine la USM di cattura (eliminazione effetti filtro AA)
- eseguire il ridimensionamento
- applicare sull'immagine risultate il ridimensionamento la USM per WEB
- convertire in profilo sRGB.

in NX devo:

- creare uno step per aggiustamentei livelli
- creare uno step per curve
- creare uno step per contrasto
- lavorare con il pennello sull'immagine per dosare il contrasto del livello
- creare uno step USM di cattura (eliminazione effetti filtro AA)
- creare uno step ridimensionamento
- creare uno step USM per WEB
- creare uno step conversione in profilo sRGB.

Ora in NX anche ad operazioni colcuse posso in qualsiasi momento modificare una qualsiasi impostazione negli step e vedere il risultato finale automaticamente. Posso decidere di cambiare il WB, il modo colore etc, e vederne gli effetti. Disabilitare lo step di ridimensionamento e la USM per WEB ed avere l'output per stampa, etc. Questo perché si lavora sempre nel dominio del RAW. Ovviamente questo si paga in termini di calcolo in quanto questo entra di continuo nel flusso di lavoro.

In CS le cose sembrano più veloci, ma provate alla fine a voler cambiare i valori di USM di cattura e dovrete eliminare e ricostruire tutti i livelli sucessivi che implicano un merge ad immagine. Inoltre non avete più la possibilità di cambiare nessuna delle impostazioni usate nella conversione NEF fatta da ARC. Qui la flessibilità va a farsi benedire.

Se uno somma i tempi non so come va a finire.....

Ho provato a lavorare su un NEF con programmi che usano lo stesso paradigma di NX, come LightZone, RawTherapee, etc e in termini di velocità nessuno batte NX.

Ovviamente in NX incide molto l'algoritmo di riduzione del rumore che però ho provato sono da mettersi SEMPRE come Step e non nelle operazioni base in modo da poterli disabilitare ed attivare solo come ultimi passi a fine postproduzione. Per quanto riguarda il D-Light é una funzionalità che facilmente simulabile con altri strumenti molto più veloci e quindi cerco di usarla solamente se sono messo alle strette.
paolo i
Messaggio: #340
La facceda del bug "nitidezza" mi preoccupa molto, attendendo in questi giorni proprio una d300, con cui devo lavorare.
Ma i guru di Nital che scrivono sul forum, a cominciare dal gent.mo ing Maio, non pottrebbero dirci qualcosa circa i tempi di risoluzione di questo dannato bug???
SiDiQ
Messaggio: #341
QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 02:02 PM) *
Ciao, potresti spiegare meglio quanto quotato? Pollice.gif

Apri un file NEF qualsiasi, e vai in picture control e metti shapness a zero.
Salvi la configurazione e nel salvataggio indichi cosa vuoi vi venga messo dentro.
Questa ha estensione .set
Nel browser di NX selezioni le immagini che ti interessano ed applichi a queste la configurazione (.set) appena salvata.

Oppure più semplicemente scatti sempre usanto il parametro sharpness a 0.
spicchi
Messaggio: #342
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 02:25 PM) *
Apri un file NEF qualsiasi, e vai in picture control e metti shapness a zero.
Salvi la configurazione e nel salvataggio indichi cosa vuoi vi venga messo dentro.
Questa ha estensione .set
Nel browser di NX selezioni le immagini che ti interessano ed applichi a queste la configurazione (.set) appena salvata.

Oppure più semplicemente scatti sempre usanto il parametro sharpness a 0.


Ok, fino a qui ci sono.
Poi devo creare un'altro "step" con cui applicare una maschera di contrasto. Giusto?
SiDiQ
Messaggio: #343
QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:06 PM) *
Ok, fino a qui ci sono.
Poi devo creare un'altro "step" con cui applicare una maschera di contrasto. Giusto?

Yes....
Per la D80 il capture sharpenss é 50/6/4...
Per la D3/D300 prova a cercare un po in dpreview o chiedi direttamente a Jason smile.gif
spicchi
Messaggio: #344
QUOTE(paolo i @ Jan 30 2008, 02:23 PM) *
La facceda del bug "nitidezza" mi preoccupa molto, attendendo in questi giorni proprio una d300, con cui devo lavorare.
Ma i guru di Nital che scrivono sul forum, a cominciare dal gent.mo ing Maio, non pottrebbero dirci qualcosa circa i tempi di risoluzione di questo dannato bug???


Mi viene il dubbio che non lo sappiano neanche loro....
Se davvero a breve arriverà una versione 2.0, può anche darsi che la 1.3 sia l'utlima delle 1... E questo spiegherebbe il ritardo.
Sarebbe "simpatico" se l'upgrade alla 2 fosse a pagamento hmmm.gif
E questo spiegherebbe perché hanno regalato la 1.3 in abbinamento alla D3/D300 blink.gif
Ma non voglio essere pessimista....

Un saluto a tutti.

QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 03:09 PM) *
Yes....
Per la D80 il capture sharpenss é 50/6/4...
Per la D3/D300 prova a cercare un po in dpreview o chiedi direttamente a Jason smile.gif


50/6/4 per la D80 ad una DETERMINATA impostazione di nitidezza.
Farò un po' di esperimenti per "trovare" il valore corrispondente ad uno sharpening di 3 sulla D3.

Grazie per le info Pollice.gif
begnik
Messaggio: #345
QUOTE(Skylight @ Jan 30 2008, 01:22 PM) *
Ciao, basta entrare nel pannello di controllo e cliccare su "Installazione applicazioni" e scorrere l'elenco fino ad arrivare alla voce "Microsoft NET framework ..."

grazie.gif
SiDiQ
Messaggio: #346
QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:12 PM) *
50/6/4 per la D80 ad una DETERMINATA impostazione di nitidezza.

Non propriamente.

50/6/4 dovrebbe teoricamente eliminare la componente di sfocatura dovuta al filtro AntiAliasing posto davanti al CCD, diverso per ogni tipo di fotocamera e chiamato anche USM di cattura (capture sharpening).

Prova a leggere il documento in allegato smile.gif



File allegati
File Allegato  Lo_Sharpening.pdf ( 823.13k ) Numero di download: 72
 
paolo i
Messaggio: #347
QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:12 PM) *
Sarebbe "simpatico" se l'upgrade alla 2 fosse a pagamento hmmm.gif
E questo spiegherebbe perché hanno regalato la 1.3 in abbinamento alla D3/D300 blink.gif
Ma non voglio essere pessimista....



gia, sarebbe a dir poco vergognoso....regalare insieme a due macchine professionale un SW che di fatto non permette di utilizzarle Fulmine.gif
spicchi
Messaggio: #348
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 03:19 PM) *
Non propriamente.

50/6/4 dovrebbe teoricamente eliminare la componente di sfocatura dovuta al filtro AntiAliasing posto davanti al CCD, diverso per ogni tipo di fotocamera e chiamato anche USM di cattura (capture sharpening).

Prova a leggere il documento in allegato smile.gif


Ti ringrazio per il documento...

Ma non mi torna quanto dici.... Se il valore 50/6/4 è indipendente quanto imposti come valore di sharpening, vorrebbe dire che viene applicato a prescindere... Però non quadra.... E se scegli un valore tipo "High" ne viene applicato un'altro?

Chi è il Jason a cui ti riferisci?
SiDiQ
Messaggio: #349
QUOTE(spicchi @ Jan 30 2008, 03:52 PM) *
Ti ringrazio per il documento...

Ma non mi torna quanto dici.... Se il valore 50/6/4 è indipendente quanto imposti come valore di sharpening, vorrebbe dire che viene applicato a prescindere... Però non quadra.... E se scegli un valore tipo "High" ne viene applicato un'altro?

Chi è il Jason a cui ti riferisci?


Allora per poter realizzare il capture sharpening bisogna disabilitare lo sharpening impostato in fotocamera impostando il parametro "nitidezza" delle "regolazioni di base -> Fotocamera" a "Nessuna" (indicazioni valide fino a NX 1.2, per 1.3 bisogna andare nel Picture Control e nel menu per non usare picture control ma vecchio sistema, oppure in picture control mettere nitidezza a 0).... he he un bel casino a dirsi una cavolata a farsi smile.gif

Se leggi il libro di "Jason Odell" The Photographer's Guide to Capture NX, tutte queste cose sono descritte molto bene.

http://www.luminescentphoto.com/capturenx.html

Ovviamente se aumento gli ISO riduco leggermente il primo termine di 50/6/4 tra 40 e 50.

Per i ritratti, non é il massimo recuperare tutta la nitidezza e vedere le microrughe e pori in faccia alla gente così uso un valore più moderato di 35/8/10....
spicchi
Messaggio: #350
QUOTE(SiDiQ @ Jan 30 2008, 04:09 PM) *
Allora per poter realizzare il capture sharpening bisogna disabilitare lo sharpening impostato in fotocamera impostando il parametro "nitidezza" delle "regolazioni di base -> Fotocamera" a "Nessuna" (indicazioni valide fino a NX 1.2, per 1.3 bisogna andare nel Picture Control e nel menu per non usare picture control ma vecchio sistema, oppure in picture control mettere nitidezza a 0).... he he un bel casino a dirsi una cavolata a farsi smile.gif

Se leggi il libro di "Jason Odell" The Photographer's Guide to Capture NX, tutte queste cose sono descritte molto bene.

http://www.luminescentphoto.com/capturenx.html

Ovviamente se aumento gli ISO riduco leggermente il primo termine di 50/6/4 tra 40 e 50.

Per i ritratti, non é il massimo recuperare tutta la nitidezza e vedere le microrughe e pori in faccia alla gente così uso un valore più moderato di 35/8/10....


Grazie, finalmente ho capito cosa intendi.
Farò un po' di esperimenti per trovare la terna su D3.

Un saluto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
23 Pagine: V  « < 12 13 14 15 16 > »