FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
362 Pagine: V  « < 28 29 30 31 32 > »   
CLUB D300
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
Evil_Jin
Messaggio: #726
normalmente uso queste impostazioni :il NR settato su OFF e l' impostazione Standard modificando nitidezza su 4 , Nef 12bit , spazio colore AdobeRGB, il tasto anteprima con il blocco FV e quello funzione+ghiera (standard) per il bracketing , la messa a fuoco continua su priorita' di scatto&fuoco .
Una funzione ora molto utile che usavo anche sulla D200 è l' iso automatico impostando la macchina a 100iso ,il tempo minimo su 1/30 e la sensibilita' massima a 1600, mentre con la D200 mi fermavo a 800 .
Uno scatto Iso1100 luce elettrica ambiente e bilanciamento misurato automaticamente al volo sul muro bianco .
Lui è Spike , il mio cane smile.gif
IPB Immagine

Messaggio modificato da Evil_Jin il Jan 4 2008, 09:26 PM
chemako68
Messaggio: #727
inserisco qualche foto anche io

http://www.chemako.it/vario/d300-1.jpg

200 iso con 80-200, se mi ricordo bene ho usato anche un kenko 2x, dagli exif non si capisce

IPB Immagine

come sopra

IPB Immagine

200 iso con il 20-35 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

1600 iso, sicuramente con il kenko 2x su 80-200

su tutte le foto ho impostato il picture control standard ma con contrasto +1 e ritoccato i livelli

Messaggio modificato da nonnoGG il Jan 4 2008, 11:16 PM
chemako68
Messaggio: #728
scusate non so perchè ma la prima foto la vedo intera invece dell'anteprima, ma è nella stessa dimensione delle altre unsure.gif
Franco_Skara
Messaggio: #729
Fulmine.gif Beato te che a Firenze hai un tempo così,quì a Treviso c'è un tempo di m***a che non ti dico,ieri nevicava oggi pioviggina così sono costretto a fare le prove in casa con lo scoiattolo.
Speriamo migliori.
Alle prossime
Caps.
Messaggio: #730
Allora, a distanza di neanche un mese dall'acquisto ho già fatto quasi 2.000 foto e devo dire che trovare difetti alla D300 è veramente difficile.
Ma uno l'avrei trovato, è un problema di ergonomia: il selettore anteriore del modo di messa a fuoco se impostato su S, in occasione di un lavoro gravoso (come stasera) magari coi guantoni, è facile spostarlo su C senza che te ne accorgi, con ovvie conseguenze....
Ci metto su un pezzo di scotch o avete altra idea?
Emanuele.A
Messaggio: #731
QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 12:13 AM) *
Ma uno l'avrei trovato, è un problema di ergonomia: il selettore anteriore del modo di messa a fuoco se impostato su S, in occasione di un lavoro gravoso (come stasera) magari coi guantoni, è facile spostarlo su C senza che te ne accorgi, con ovvie conseguenze....
Ci metto su un pezzo di scotch o avete altra idea?

Ma lo sai che è capitato anche a me perchè ho le mani grandi, senza guantoni! Ho smadonnato contro l'AF per un quarto d'ora prima di vedere cosa era successo, ero così sicuro di averlo sempre su S che pensavo fosse difettosa biggrin.gif

Però montando il grip non dovrebbe succedere più (si lo so che costa un boato ma scenderà, scenderà).
Evil_Jin
Messaggio: #732
il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!
Frafio
Messaggio: #733
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 5 2008, 11:08 AM) *
il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!


.................infatti è capitato anche a me con la d200; ora ci sto un pò più attento.
Saluti
Franco
Caps.
Messaggio: #734
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 5 2008, 11:08 AM) *
il selettore del tipo di AF c'era anche sulla D200, stesso posto !!


Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif
pasquale5157
Messaggio: #735
QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 02:40 PM) *
Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif


E' strano,con la D200 non mi succedeva mai,ora con la D300 è un'inconveniente che mi capita sovente.
Luceformecolori
Messaggio: #736
Anche a me...
barwen
Messaggio: #737
A qualcuno di voi è capitato di notare che aprendo i file della d300, sia jpg che nef,in Nx una differenza di nitidezza?
Spiego... io usa scattare in Nef+jpgbasic s aprendo lo stesso scatto nei due formati in nx ho visto che la nitidezza di quello nef era nettamente superiore...
Sapete dirmi se è qualche impostazione della macchina a creare tale differenza?
Grazie
Barbara
Ps potrebbe essere la compressione che fa la d300?
posto i files
File allegati
File Allegato  D300_cosi_come_da_macchina.JPG ( 617.05k ) Numero di download: 270
File Allegato  D300_Nx_da_nef.jpg ( 2.48mb ) Numero di download: 220
 
barwen
Messaggio: #738
QUOTE(barwen @ Jan 5 2008, 11:02 PM) *
A qualcuno di voi è capitato di notare che aprendo i file della d300, sia jpg che nef,in Nx una differenza di nitidezza?
Spiego... io usa scattare in Nef+jpgbasic s aprendo lo stesso scatto nei due formati in nx ho visto che la nitidezza di quello nef era nettamente superiore...
Sapete dirmi se è qualche impostazione della macchina a creare tale differenza?
Grazie
Barbara
Ps potrebbe essere la compressione che fa la d300?
posto i files

Ho fatto una prova anche con i file della d200e non noto la stessa differenza anzi sembrano identici
cio mi fa pensare prorpio ad una differenza dei settaggi della d300 o in un problema nella compressione
se qualcuno ha delle idee....

Grazie
Barbara


File allegati
File Allegato  D200_cosi_come_da_macchina.JPG ( 309.33k ) Numero di download: 103
File Allegato  D200_Nx_da_Nef.jpg ( 389.24k ) Numero di download: 88
 
chemako68
Messaggio: #739
beh il nef è un file a piena risoluzione, il jpeg basic è compresso e parecchio, mi sembra normale la differenza di nitidezza, forse noti la differenza rispetto a prima per l'aumento della risoluzione rispetto alla d200 o forse il jpeg basic è più compresso nella d300, non saprei, ma non ci trovo niente di strano

Messaggio modificato da chemako68 il Jan 5 2008, 11:39 PM
Bittersweet Me
Messaggio: #740
Barbara,
le impostazioni del JPEG le trovi tutte nei menù. Mi pare che la riduzione del rumore nel JPG crei la differenza che vedi. Prova a disabilitarla (non è quella sulle pose lunghe, ma quella sugli alti ISO).
Più in generale, il Jpeg ricavato dal NEF dipende dalle impostazioni del programma che usi per generarlo (nel tuo caso Capture Nx), mentre il JPEG proveniente direttamente dalla macchina dipende dalle impostazioni della stessa: se setti le due cose in maniera identica, il confronto ha senso, diversamente no...
Altra ipotesi: non è che in capture NX hai usato troppo sharpening?
Tra le altre cose, nota come il jpeg in-camera abbia eliminato molto del purple fringing attorno alla struttura metallica in basso a destra. Nel jpeg proveniente dal NEF, comunque, c'è molto più rumore, e per conseguenza anche più dettaglio, fermo restando che in tutti i casi la nitidezza migliore la si ottiene convertendo i NEF. Però la differenza non dovrebbe essere così grande come quella che evidenzi tu. E anzi, i JPEG della D300 sono unanimemente considerati tra i migliori (anche per nitidezza) di tutte le macchine Nikon (io, da possessore di D200 e D2x, oltre a D300, confermo...).
Ciao!

Bittersweet Me

Messaggio modificato da Bittersweet Me il Jan 5 2008, 11:42 PM
barwen
Messaggio: #741
QUOTE(Bittersweet Me @ Jan 5 2008, 11:39 PM) *
Barbara,
le impostazioni del JPEG le trovi tutte nei menù. Mi pare che la riduzione del rumore nel JPG crei la differenza che vedi. Prova a disabilitarla (non è quella sulle pose lunghe, ma quella sugli alti ISO).
Più in generale, il Jpeg ricavato dal NEF dipende dalle impostazioni del programma che usi per generarlo (nel tuo caso Capture Nx), mentre il JPEG proveniente direttamente dalla macchina dipende dalle impostazioni della stessa: se setti le due cose in maniera identica, il confronto ha senso, diversamente no...
Altra ipotesi: non è che in capture NX hai usato troppo sharpening?
Tra le altre cose, nota come il jpeg in-camera abbia eliminato molto del purple fringing attorno alla struttura metallica in basso a destra. Nel jpeg proveniente dal NEF, comunque, c'è molto più rumore, e per conseguenza anche più dettaglio, fermo restando che in tutti i casi la nitidezza migliore la si ottiene convertendo i NEF. Però la differenza non dovrebbe essere così grande come quella che evidenzi tu. E anzi, i JPEG della D300 sono unanimemente considerati tra i migliori (anche per nitidezza) di tutte le macchine Nikon (io, da possessore di D200 e D2x, oltre a D300, confermo...).
Ciao!

Bittersweet Me

Ciao Bittersweet
non avevo pensato alla riduzione del rumore on camenra... La riduzione del rumore è impostata per iso alti su normale... effettivamente ho scatato co 1600 iso(dovrebbero essere alti)
la compressione del jpg on camera è impostata su qualita ottimale....
su nx ho disabilitato tutti i controlli (cioè ho tolto tutti i flag da regolazioni di base)...

faro qualche altra prova
intanto grazie dei consigli
Barbara
Boscacci
Messaggio: #742
Dà quasi l'idea che il jpeg on-camera abbia il parametro "Nitidezza" azzerato...

Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.

Non so se la mia esperienza possa essere correlata in qualche modo alla tua, ma mi è sembrato giusto condividerla...

Ciao!
Alex
barwen
Messaggio: #743
QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:04 AM) *
Dà quasi l'idea che il jpeg on-camera abbia il parametro "Nitidezza" azzerato...

Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.

Non so se la mia esperienza possa essere correlata in qualche modo alla tua, ma mi è sembrato giusto condividerla...

Ciao!
Alex

Grazie di aver condiviso.. è la stessa sensazione che ho provato aprendo i jpg basic sul pc portatile...
comunque la nitidezza on camera l'avevo inpostata aumentando il parametro di satndard di 2 tacche..
Grazie
Barbara
Boscacci
Messaggio: #744
QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 12:18 AM) *
Grazie di aver condiviso.. è la stessa sensazione che ho provato aprendo i jpg basic sul pc portatile...
comunque la nitidezza on camera l'avevo inpostata aumentando il parametro di satndard di 2 tacche..
Grazie
Barbara


Quindi addirittura impostando la nitidezza da 3 a 5...
Davvero, sembra che il jpeg on-camera sia privo di sharpening....

Dovresti fare una prova: in NX, sul NEF, settare a 0 la nitidezza e poi salvare (e condividere con noi) in jpeg: sono curioso di vedere le differenze.... grazie.gif

Messaggio modificato da Boscacci il Jan 6 2008, 12:55 AM
Caps.
Messaggio: #745
QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:04 AM) *
Io sulla D3 ho notato una cosa strana: scatto solo in NEF, ma zoomando al volo le foto sull'ottimo display posteriore, le trovo molto morbide, quasi "sfocate". Mi è successo l'altra sera, e mi ero convinto di avere dei problemi sull'AF della macchina. Poi, tornato a casa e aperto il NEF con Capture NX, bang, messa a fuoco perfetta e dettaglio al punto giusto.


Il nuovo LCD è si ottimo e rappresenta una grande innovazione ma non è certo un monitor da computer in grado di risolvere tutta l'altissima risoluzione delle D3-D300.
In uno dei miei post iniziali avevo già fatto presente che va saputo interpretare.

@Barwen: non mi porrei problemi su un confronto tra jpg-basic-1600iso e un Nef su NX.... wink.gif
Boscacci
Messaggio: #746
QUOTE(Caps. @ Jan 6 2008, 01:05 AM) *
Il nuovo LCD è si ottimo e rappresenta una grande innovazione ma non è certo un monitor da computer in grado di risolvere tutta l'altissima risoluzione delle D3-D300.
In uno dei miei post iniziali avevo già fatto presente che va saputo interpretare.


Ed in effetti ti garantisco che sembrava sfocata! Era un "total body" di un amico, con MAF sul suo viso: non riuscivo nemmeno a capire se era a fuoco oppure no, tanto sembrava morbida.
Lo sottolineo perchè molti hanno detto e scritto che l'elevata qualità dei nuovi display di D3 e D300 è tale da permettere una immediata presa visione della corretta messa a fuoco (cosa impossibile con la mia precedente D2x).

Evidentemente tutto ha un limite.... ;-)

Ciao!
Alex
Evil_Jin
Messaggio: #747
QUOTE(Caps. @ Jan 5 2008, 02:40 PM) *
Anche sulla D70 ma non dava origine al problema.
Vuoi dire che i nuovi modelli non devono apportare migliorie....? wink.gif


assolutamente , era solo per dire che non è un "problema" proprio della D300, anche a me non piace come è sistemato ma lo vedo come il classico pelo nell' uovo !
barwen
Messaggio: #748
QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 12:54 AM) *
Quindi addirittura impostando la nitidezza da 3 a 5...
Davvero, sembra che il jpeg on-camera sia privo di sharpening....

Dovresti fare una prova: in NX, sul NEF, settare a 0 la nitidezza e poi salvare (e condividere con noi) in jpeg: sono curioso di vedere le differenze.... grazie.gif



E' quello che ho fatto nel post dove ho allegato i files per il confronto( pochi post piu su)
il files che è uscito da nx ha tutti i parametri azzerati(cioè tutte le modifiche defleggate)


QUOTE(Caps. @ Jan 6 2008, 01:05 AM) *
@Barwen: non mi porrei problemi su un confronto tra jpg-basic-1600iso e un Nef su NX.... wink.gif

Purtroppo lo devo fare perchè se devo lavorare in velocità devo avere dei files piccoli per scaricarli piu velocemente, mentre scaricare il nef e poi svilupparlo con nx mi ci vuole una vita(cosa che posso fare dopo con piu calma) ma se la qualità della compressione del file in jpg on camera è peggiore, tanto da far sembrare sfocati i files jpg basic S, potrebbe farmi perdere qualche opportunita di pubblicazione....
Grazie comunque del tuo intervento
Barbara
Boscacci
Messaggio: #749
QUOTE(barwen @ Jan 6 2008, 01:39 PM) *
E' quello che ho fatto nel post dove ho allegato i files per il confronto( pochi post piu su)
il files che è uscito da nx ha tutti i parametri azzerati(cioè tutte le modifiche defleggate)


Quando "deflegghi" tutti i parametri in NX in realtà non fai altro che disabilitare eventuali aggiustamenti che NX ci mette di suo, ad esempio la gestione delle aberazzioni cromatiche, che infatti nel caso del jpeg così creato sembra assente. Tuttavia le impostazioni al momento dello scatto (il Picture Control) non ne vengono influenzate e se quindi avevi 5 in nitidezza on-camera, il jpeg che hai creato comunque aveva nitidezza 5.

Ciò che dovresti fare (se ti va, è una mia curiosità personale) è aprire il NEF così come è stato scattato, entrare nel Picture Control, selezionare "standard" e forzare la nitidezza al valore 0. Tutto senza toccare gli altri "flag" presenti. A questo punto salvare il risultato in jpeg. Adesso avrai un jpeg "by Capture NX" con la nitidezza azzerata. Confrontalo col jpeg on-camera e vediamo cosa esce fuori.
barwen
Messaggio: #750
QUOTE(Boscacci @ Jan 6 2008, 02:43 PM) *
Quando "deflegghi" tutti i parametri in NX in realtà non fai altro che disabilitare eventuali aggiustamenti che NX ci mette di suo, ad esempio la gestione delle aberazzioni cromatiche, che infatti nel caso del jpeg così creato sembra assente. Tuttavia le impostazioni al momento dello scatto (il Picture Control) non ne vengono influenzate e se quindi avevi 5 in nitidezza on-camera, il jpeg che hai creato comunque aveva nitidezza 5.

Ciò che dovresti fare (se ti va, è una mia curiosità personale) è aprire il NEF così come è stato scattato, entrare nel Picture Control, selezionare "standard" e forzare la nitidezza al valore 0. Tutto senza toccare gli altri "flag" presenti. A questo punto salvare il risultato in jpeg. Adesso avrai un jpeg "by Capture NX" con la nitidezza azzerata. Confrontalo col jpeg on-camera e vediamo cosa esce fuori.

Ok non avevo capito, provo subito e vediamo che ne esce...
ciao

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
362 Pagine: V  « < 28 29 30 31 32 > »