FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Vantaggi E Svantaggi
digitale o no?
Rispondi Nuova Discussione
leoncino 1984
Messaggio: #1
buogiorno a tutti smile.gif
vorrei chiarirmi le idee sui presunti vantaggi e svantagi del digitale...
una macchina fotografica digitale costa in genere di più di una (normale reflex) però ci fa risparmiare moltissimo in fatto di pellicola stampa ecc,con una reflex dovremmo mettere in preventivo il costo della pellicola,dello sviluppo, dell'aquisto di un diaproiettore,di uno scanner per diapositive... quindi i costi successivi all'acquisto sono molti però in compenso un conto è la sicurezza di tenere da perte delle diapositive e un conto è tenere foto su un cd o hd, ho sentito che molte volte vanno perdute migliaia di fotografie perche il cd si rovina.in quanto a qualità penso ormai siano allo stesso livello, ma ripeto non ho le idee ancora molto chiare..
potete dirmi se ciò che ho spra detto è esatto oppure non c'ho capito nulla..
ciao grazie a tutti
odisseo
Messaggio: #2
Il passaggio dalla pellicola al digitale non è soltanto determinato da un fattore economia. Indubbiamente il digitale presenta un costo iniziale più alto ma costi successivi decisamente più bassi, mentre per la pellicola potremmo dire il contrario.

Attualmente il digitale è più comodo per diverse ragioni:

- la fotografia realizzata è pronta per essere lavorata con Photoshop, Capture o altro, non occorre scansionarla (scansionare molte fotografie richiede molto tempo)

- La fotografia è più gestibile, puoi inviarla via Internet ad amici, laboratori per la stampa, agenzie fotografiche e riviste per lavoro.

- Il display presente sulle macchine digitali permette una prima visione dell'immagine realizzata che, seppur piccola, è già in grado di dare una buona idea del risultato e quindi, se necessario, puoi ripetere lo scatto (con la pellicola, se una foto è venuta male lo puioi sapere dopo che hai fatto sviluppare il rullino)

- Infine la fotografia è un campo in cui la tecnologia è sempre più presente, le case produttrici vanno sempre più in direzione del digitale. Gioco forza vorrà che in futuro il digitale verrà sempre più "imposto" dal mercato.

leoncino 1984
Messaggio: #3
grazie mille per la risposta laugh.gif
in quanto a qualità?
mi sembra di capire che tu possieda un digitale?
io ho solo 20 anni e sto cominciando da poco ad interessarmi seriamente di fotografia,faccio l'università:scienze naturali, e mi piacerebbe iniziare a lavorare co qualche rivista di natura in genere, con reportage completi magari articoli ecc
io ho una f75 con 28-100 e ora sto pensando di comperare 1o2 obiettivi di qualità per iniziare a fotografare sul serio per il momento con diapositive poi magari valuterò la possibilità di passare al digitale(d70) o cosa proporra il mercato..tanto almeno gli obiettivi li hanno in comune ed è una spesa che comunque dovrei fare..
ciao e buone foto
Luca Moi
Messaggio: #4
Se inizi a comprare gli obiettivi non sbagli di sicuro, così come se compri una reflex digitale e ci metti un po' di impegno impari infinitamente più in fretta e con spesa quasi zero rispetto alla reflex che già possiedi.
leoncino 1984
Messaggio: #5
in quanto al salvataggio delle foto?
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Ciao Leoncino,
benvenuto in questo magnifico mondo!.

Ok stessi obiettivi, ma considera il fatto che se compri un 50 mm per una fotocamera tradizionale, ad esempio nel mondo Nikon quell'obiettivo per il digitale è come se fosse un 75. Quind attenzione alle scelte.
Verifica poi con le riviste di natura. Molte volte richiedono dia 6X6.

Un dato sulla memorizzazione.

un cd masterizzato resta tale, e leggibile, solo se non viene esposto a successive fonti di calore e luce.

Ti posso dire che si conservano molto di più delle foto masterizzate su Cd che non dia, che dopo 20,30 anni perdono consistentemente i loro colori, ;kodakrome 2 escluso, opltre talvolta a formarsi muffe.


Saluti.

Bergat
roiter
Messaggio: #7
QUOTE (leoncino @ Nov 17 2004, 04:10 PM)
in quanto al salvataggio delle foto?

C'è una discussione qui

In pratica, il digitale ti consente di realizzare infinite copie identiche, e quindi di minimizzare il problema della perdita dei dati.

Altra cosa è il problema del danneggiamento o malfunzionamento delle memory card, non frequentissimo ma comunque possibile. In questo caso è preferibile attrezzarsi con hard-disk portatile (Nikon produce il bellissimo Coolwalker, ma volendo si può anche contenere un po' i costi con modelli più spartani).

D'altra parte, non è che con la pellicola i rischi fossero proprio zero... mi viene ancor da piangere al pensiero dei miei 3 rullini di diapositive rimasti in un albergo di Amsterdam...


Ciao
Paolo
Tsrm
Messaggio: #8
Ciao!!
Secondo il mio modesto parere, per uno come te che vuole imparare molto il digitale è il massimo!!!
Ti da infatti la possibilità di fare tutte le prove che vuoi senza buttare via niente!!!
Ti giuro che è un bell'allenamento!!!!
sergiobutta
Messaggio: #9
Certo, il problema della conservazione si pone. Perchè, probabilmente, tra 20 anni i Cd saranno quello che oggi sono i floppy disk da 8", che nessuno riuscirebbe a leggere. Ci sarebbe quindi, da effettuare nel tempo, trasferimenti su supporti aggiornati e "attuali". D'altro canto, come diceva giustamente Bergat, molto spesso, diapositive vecchie di 20 anni diventano sbiadite, o si rovinano per le muffe. In effetti, l'unico supporto per ora a lunga conservazione è la carta, che con tutti i suoi difetti, e riuscita a tramandarci foto dei miei nonni, rapportati a te bisnonni o trisavoli. Quindi le foto più belle vanno fatte stampare ad un buon laboratorio. Per il discorso pellicola/digitale, è stato dibattuto molte volte : a mio avviso, non va affrontato sotto l'aspetto dei costi, ma, come giustamento sottolineato da leoncino, si deve considerare se riesce ad offrire un plus nella fase di apprendimento nella qualità dei risultati e sotto l'aspetto operativo.
sergiobutta
Messaggio: #10
... "Come giustamente sottolieato da Odisseo".....
leoncino 1984
Messaggio: #11
ok quindi digitale o no l'unico modo sicuro per mantenere le nostre foto è far stampare su carta le più belle, quelle a cui teniamo di più.
io faccio tutte queste domande perche sono un neofita della fotografia, sono giovane e spero di avere molti scatti davanti a me,nella mia vita, allora ovviamente mi pongo fi da ora il problema di fare in modo che le mie foto possa rivederle tra 50anni capite.. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
la verità è che questo mondo è cosi vasto e bello che ci vorrebbero 5-6 vite per goderlo tutto... texano.gif
odisseo
Messaggio: #12
Concordo sul fatto che spesso è molto più sicuro conservare nel tempo le fotografie digitali rispetto a quelle su diapo. Unica precauzione è fare 2 o magari anche 3 copie (soprattutto per quelle più importanti) e non esporle a sole/forti fonti di calore.

Per quanto riguarda i supporti, nel futuro non ci saranno gli attuali CD, già si stanno diffondendo i DVD e tra qualche anno arriveranno i Blue Ray Disc. Però il problema è un non problema, in quanto solitamente i nuovi lettori leggono anche i formati vecchi (un lettore DVD legge anche i CD). Inoltre quando si diffonderanno molto i DVD e i CD cominceranno a passare di moda... basterà trasferire su DVD le fotografie che hai su CD.

In quanto agli obiettivi... sono acquisti buoni e ottimi per fare scuola, però come diceva Bergat considera che se poi vuoi utilizzarli sulla D70 (o altri modelli digitali Nikon) dovrai moltiplicare la focale per 1,5... che se fai foto di natura (es. animali) può essere molto utile.
leoncino 1984
Messaggio: #13
bene ragazzi grazie a tutti grazie.gif
Tsrm
Messaggio: #14
Figrati, non c'è di che!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio