FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Esposizione F100
mspadaccino
Inviato il: May 17 2005, 09:28 AM
Scusate il fuori tema, ma volevo chiedere una precisazione: quando si scatta un Velvia 50 settando l'ISO a 60 si sottoespone il film di 1/3, vero? E ovviamente se si scatta il Velvia 50 a 40 lo si sovraespone della stessa misura?
Altra domanda: il Matrix della F80 è simile per caratteristiche a quello dell'F100?
Grazie
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #198314 · Risposte: 21 · Visite: 1.906

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: May 13 2005, 04:17 PM
Ecco perchè Claudio ti avevo chiesto all'inizio cosa succedeva se accorciavo i tempi di sviluppo, a me sembrava di aver capito il contrario....
bene, confusione risolta!
ottimo thread.... cool.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #195536 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: May 12 2005, 12:07 PM
QUOTE(botbot @ May 12 2005, 09:09 AM)
c'e qualcosa che non torna, provo a riassumere qualche concetto:

le alte luci nel b/n si controllano (tralasciamo l'aspetto stampa) oltre che con l'esposizione anche (parzialmente) con lo sviluppo.
lo sviluppo bn agisce infatti  in misura maggiore sulle alte densità (luci)  che sulle basse densità (ombre) ed è proprio su questa caratteristica che si basano i concetti di "estendere" e "contrarre" la gamma tonale espressi dal citato a.adams.

quindi, per sommi capi:
una volta determinata l'esposizione delle ombre (come giustamente detto: lettura sulle ombre più scure nelle quali si vuole mantenere dettaglio e posizionate queste  in zona III o II con una sottoesposizione di 3 o 2 stop, si controlla dove cadranno le luci; se queste cadranno fuori scala (in zoda IX per esempio) si dovrà sottosviluppare per contrarre la scala tonale e riportare le luci in una zona con dettaglio, per esempio in zona VIII.

ciao!
[right][snapback]194186[/snapback][/right]


OTTIMO Botbot

grazie.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #194376 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Sviluppo Di Una Pellicola Bw C41
mspadaccino
Inviato il: May 11 2005, 10:44 AM
QUOTE(Traderfast @ May 11 2005, 10:39 AM)
Stessa cosa capitò a me tempo fa.....sono le Ilford con la scritta sulla scatola color arancione o rosso salmone...... anche io le avevo trovate tipo in uno stock a metà prezzo, credo che come pellicola non abbia trovato molti favori così viene svenduta, personalmente pretendo che sulle Ilford ci sia stampato ben leggibile in blu FP4!!!!
[right][snapback]193262[/snapback][/right]

esatto traderfast! ohmy.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #193270 · Risposte: 8 · Visite: 2.071

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: May 11 2005, 10:03 AM
QUOTE(__Claudio__ @ May 11 2005, 08:48 AM)
QUOTE(mspadaccino @ May 11 2005, 09:28 AM)
Claudio, hai mai pensato di scrivere un libro? Sei sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni. Ti faccio una domanda: se avessi ridotto i tempi di sviluppo anziché aumentati, cosa sarebbe successo?
Grazie ancora
Maurizio
[right][snapback]193110[/snapback][/right]


Ti ringrazio Maurizio per quello che hai detto...per scrivere un libro bisogna essere un esperto "vero"! Io sono solo un praticone... biggrin.gif con un po' di esperienza.

Per rispondere alla tua domanda: se avessi accorciato invece che aumentare il tempo di sviluppo avrei agito contro ogni logica legata al ragionamento fatto per la ripresa. Il risultato sarebbe stato un negativo da cui avrei tratto una stampa in cui il muro di sinistra sarebbe rimasto di un grigio slavato invece che nero e soprattutto avrei perso qualsiasi dettaglio nelle alte luci, proprio quello che non volevo. Bisogna tener presente sempre una massima da cui difficilmente si può sfuggire nello sviluppo del negativo e che più o meno recita così: in una foto è bene esporre per le ombre e sviluppare per le luci Il perchè è presto detto: è molto più difficile far sì che su un negativo siano presenti dettagli nelle alte luci che nelle ombre. Anche ai fini puramente pratici di stampa, tenendo presente che la carta ha una latitudine di posa ancora più ristretta della pellicola (circa quattro diaframmi), è sempre conveniente, quando è necessario, mascherare una zona d'ombra per ottenere dettagli nelle parti scure, di quanto non sia bruciare le zone di alte luci per ottenere dettagli che si renderanno forse visibili, se ci sono, ma in cui la bruciatura sarà anch'essa chiaramente visibile.
[right][snapback]193129[/snapback][/right]

grazie a te Claudio,
solo una cosa: dici che è piu difficile preservare il dettaglio nelle alte luci che nelle ombre nei negativi, ma credevo questo fosse vero per le dia, mentre per i negativi era vero il contrario, proprio perchè nei negativi la parte bianca senza texture corrisponde proprio alle ombre. Immagino volessi scrivere il contrario, considerando anche quanto dici "Esporre per le ombre.... sviluppare per le luci". Vero? Solo per chiarirmi un po' di confusione.... biggrin.gif
ciao!
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #193213 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: May 11 2005, 08:28 AM
Claudio, hai mai pensato di scrivere un libro? Sei sempre chiarissimo nelle tue spiegazioni. Ti faccio una domanda: se avessi ridotto i tempi di sviluppo anziché aumentati, cosa sarebbe successo?
Grazie ancora
Maurizio
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #193110 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Sviluppo Di Una Pellicola Bw C41
mspadaccino
Inviato il: May 11 2005, 08:17 AM
grazie a tutti ragazzi, siete stati chiarissimi come al solito. Claudio, sicuramente non ci cadrò più, neanche se c'è scritto Ilford!!! blink.gif
grazie.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #193107 · Risposte: 8 · Visite: 2.071

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: May 10 2005, 01:14 PM
eccone una....
Pirellone, dettagli! wink.gif

pellicola Kodak T-Max 3200, sviluppo "normale" Rodinal

ps: siate buoni, sono alle primissime armi! cerotto.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #192455 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

F80 Raffica...
mspadaccino
Inviato il: May 10 2005, 12:47 PM
beh
devo dire che le ultime foto relative alle tenniste sicuramente esaltano le capacità e le prestazioni di F80 ed obiettivo!!! laugh.gif decisamente preferibili.... messicano.gif
scherzi a parte, complimenti per le foto
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #192415 · Risposte: 19 · Visite: 2.711

Sviluppo Di Una Pellicola Bw C41
mspadaccino
Inviato il: May 10 2005, 12:43 PM
Ciao a tutti,

da qualche tempo ho cominciato a divertirmi a sviluppare in casa le pellicole BW con la classica tank e vari Rodinale, Agefix ecc.... (vi ho già fatto alcune domande in merito ad altri problemi a riguardo...)
Tempo fa sul banco di un fotografo di un centro commerciale ho trovato delle Ilford BW che ho preso senza pensarci troppo su (vista la loro rarità.... huh.gif ) e ho scoperto che, mentre la 400 hp plus era una BW tradizionale (che ho poi sviluppato da solo e che ha prodotto dei buoni risultati) l'altra era, sempre BW, ma del tipo sviluppabile secondo il processo C41, ovvero quello per le pellicole a colori tradizionali presso un lab.
La domanda era a questo punto: posso provare comunque a svilupparla da me, con la consueta attrezzatura (e liquidi) che uso già per le altre BW? Nel caso, dovrò aspettarmi dei risultati "strani"? Oppure non posso pensarci neanche? Lo chiedo perchè sto trovando quello dello sviluppo fai-da-te un passatempo gradevole, e perchè trovo sempre (per il momento) emozionante l'attesa tra quando srotolo la spirale 35mm.gif a fissaggio completato e quando, mentre appendo ad asciugare il rotolo, mi si rivela davanti la serie di immagini sviluppate laugh.gif ...
grazie per il vostro, come di consueto, prezioso aiuto!
Maurizio
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #192404 · Risposte: 8 · Visite: 2.071

50 Fisso, Quale Dei Due?
mspadaccino
Inviato il: May 6 2005, 06:33 PM
QUOTE(pesco @ May 6 2005, 10:58 AM)
Personalmente anche io sono dell'idea 60 micro, o 50 1.4 (sono in controtendenza  ohmy.gif ). I due obiettivi hanno un valore ancora maggiore se tu pensassi alle loro possibilità macro..... magari ai tubi di prolunga sul 50, ovviamente se il macro ti può stuzzicare  smile.gif

Ciao
[right][snapback]190006[/snapback][/right]


grazie Dome, ci penserò! biggrin.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #190382 · Risposte: 22 · Visite: 3.075

50 Fisso, Quale Dei Due?
mspadaccino
Inviato il: May 6 2005, 10:48 AM
QUOTE(vladimir1950 @ May 5 2005, 06:36 PM)
O l'uno o l'altro....ma forse un 60 micro.....ci farei un pensierino.... ohmy.gif  ohmy.gif  biggrin.gif
[right][snapback]189561[/snapback][/right]


Vlad... il 60 micro? Non ci avevo mai pensato finora.... cool.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #189998 · Risposte: 22 · Visite: 3.075

F80 Raffica...
mspadaccino
Inviato il: May 6 2005, 10:46 AM
anche secondo me sono delle ottime foto d'azione. Ciao
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #189993 · Risposte: 19 · Visite: 2.711

50 Fisso, Quale Dei Due?
mspadaccino
Inviato il: May 5 2005, 12:51 PM
beh ragazzi, mi avete proprio convinto, andrò a cercarmi un 1.8 per cominciare poi si vedrà....
grazie.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #189245 · Risposte: 22 · Visite: 3.075

50 Fisso, Quale Dei Due?
mspadaccino
Inviato il: May 5 2005, 10:40 AM
grazie ragazzi

in sostanza anche un bel f 1.8 può andare, mi par di capire....

ho letto che c'è la versione Cinese che ha una qualità di fattura minore, vuol dire che volendo riesco a trovarne uno non made in China (intendo sempre Nikkor 50mm f.18)?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #189129 · Risposte: 22 · Visite: 3.075

50 Fisso, Quale Dei Due?
mspadaccino
Inviato il: May 5 2005, 10:02 AM
Salve a tutti,
premesso che sono un amatore, ancora alle primissime armi, pensavo di affiancare ad i miei zoom (posseggo un 24-85 G AF-IS di cui sono strasodisfatto), pensavo alla possibiità di aggiungere nel mio "quiver" un fisso. Pensavo proprio ad un 50mm, che mi piacerebbe usare per paesaggi e ritratti.
So che l'f1.4 D costa circa il doppio. Ne vale veramente la pena, oppure l'f1.8 D può essere un valido compromesso che porterei a casa con circa 100 euro?
Grazie mille
Maurizio
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #189077 · Risposte: 22 · Visite: 3.075

Sviluppo Bw Fai-da-te
mspadaccino
Inviato il: May 5 2005, 09:40 AM
QUOTE(paolomagnaghi @ May 5 2005, 07:29 AM)
Posso però consigliarti l'acquisto, presso "Editrice Progresso", V.le Piceno 14-Milano di un volume da loro edito qualche anno fa e che ho trovato ricchissimo di curve sensitometriche e tempi di sviluppo per ogni pellicola e in ogni condizione.

Il volumetto dal titolo "Alta scuola del Bianco Nero" è una vera miniera di informazioni che riguardano proprio le domande che ti poni.

Te lo consiglio se vuoi approfondire il tema in tutte le sue sfaccettature. Oltre che le diverse coppie utilizzabili Pellicola/rivelatore, ci troverai anche, e per tutte, i tempi per i tiraggi delle stesse.

Quoto Claudio, il volumetto è una vera miniera di informazioni utili per iniziare a capire il processo di sviluppo, per il sistema zonale c'è tempo...
[right][snapback]188962[/snapback][/right]


grazie, lo comprerò sicuramente
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #189067 · Risposte: 22 · Visite: 3.258

Quale Coolscan?
mspadaccino
Inviato il: May 3 2005, 09:02 AM
QUOTE(StefanoBonfa @ May 2 2005, 06:03 PM)

Maurizio, riguardo le maschere di densità lascia perdere PS.
Le puoi realizzare con programmi tipo Picture Window Pro, piccolo ma potente.
Su questo sito trovi anche dei tutorials
http://www.dl-c.com
Il multisampling si può usare in tanti modi, i risultati dipendono dal tipo di foto e dal tempo che vuoi utilizzare.
Spesso non ne vale la pena, e spesso risultati simili li puoi ottenere semplicemente usando il suddetto o altri programmi.
In ogni modo puoi incominciare con due sole scansioni: nella prima regola il master dell'analog gain in modo da esporre correttamente per le alte luci, nella seconda esponi per le parti più scure.
Puoi disattivare tutti gli altri controlli, eccetto ICE normal, GEM e DEE.
Componi le immagini seguendo il tutorial "Extending dynamic range of film" (anche se qui si parla di esposizioni in fase di ripresa, la tecnica è analoga).   
     
            Ciao
[right][snapback]186804[/snapback][/right]


Stefano,
grazie veramente per le ottime indicazioni! Sei stato chiarissimo, corro a leggermi i tutorial (peraltro molto utili anche se relativi all'esposizione....)
Ciao!!!
Maurizio
grazie.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #187198 · Risposte: 31 · Visite: 3.175

A Proposito Di F55
mspadaccino
Inviato il: May 2 2005, 10:29 AM
anch'io dopo una breve esperienza con l'F55 (che ho venduto) mi trovo ad essere felice possessore di una F80 e di una D70. Mentre tra queste ultime due non trovo differenze sostanziali in fatto di completezza delle funzioni (spot metering, ecc.), anzi mi sembrano due corpi macchina con moltissime cose in comune (si somigliano veramente parecchio...) il salto dalla F55 (che peraltro non mi ha mai dato problemi di carattere tecnico e si è sempre comportata benissimo nei - pochi - scatti che ci ho fatto) è veramente abissale.
Ritengo la F55 una macchina di livello esclusivamente amatoriale, poco utilizzabile senza gli automatismi che mette a disposizione, quindi uno strumento "da istantanee" e di certo non utilizzabile se ci si sofferma a riflettere sullo scatto prima di eseguirlo (parlo di limiti nel controllo dell'esposizione soprattutto). Neanche a parlarne di prestazioni in termini di velocità (ma lì anche l'f80 lascia forse a desiderare...).

La F80 è stata invece una gradevolissima sorpresa, ne sono contentissimo e per il momento (per l'uso comunque amatoriale che mi caratterizza) mi tiene lontano dalle tentazioni di una F100 o peggio.... wink.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #186313 · Risposte: 105 · Visite: 10.593

Quale Coolscan?
mspadaccino
Inviato il: May 2 2005, 09:24 AM
QUOTE(StefanoBonfa @ Apr 30 2005, 06:43 AM)
Il multisampling si può effettuare anche con il Coolscan V, ovviamente bisogna fare tutto manualmente.
Gli ingredienti sono solo due: tempo e pazienza.
Basta effettuare più scansioni variando l'analog gain e poi comporre le immagini usando maschere di densità selettive (quelle maschere ad opacità variabile in funzione della luminosità dell'immagine sottostante).

[right][snapback]185308[/snapback][/right]


Ciao Stefano
grazie per la tua precisazione....
quando hai tempo ci spiegeresti meglio proprio i dettagli di questa procedura? Intendo particolarmente l'uso dell'analog gain... fai più scansioni facendo variare i settaggi dei singoli canali colore o della regolazione "master"? Inoltre, quando parli di maschere a densità selettive, ti riferisci all'uso dei livelli sovrapponibili di PS
e delle maschere di selezione?

Grazie

Maurizio
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #186249 · Risposte: 31 · Visite: 3.175

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: Apr 29 2005, 04:44 PM
QUOTE(Traderfast @ Apr 29 2005, 04:02 PM)
Dimenticavo:
Il tiraggio, è assolutamente obbligatorio operarlo su tutto il rullo in questione (per la fase di scatto).
Obbligatorio non per volere di qualcuno, ma per ottenere risultati soddisfacenti.
Ciao
[right][snapback]185078[/snapback][/right]


grazie traderfast smile.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #185099 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: Apr 29 2005, 03:38 PM
beh complimenti a voi che più di ogni altro mi state aiutando a fissarla nella capoccia! guru.gif
E' vero Franz, da quando ragiono in questi termini non ho più spostato la rotella dell'esposimetro della mia F80 dalla posizione spot-meter e la rondella dalla posizione M laugh.gif
è tutta un'altra soddisfazione!!!
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #185067 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: Apr 29 2005, 03:22 PM
Claudio,
praticamente in poche righe hai illustrato efficacemente e chiaramente la Zone System! Complimenti!

Di fatto quindi mi dici che conviene "tirare" quando la gamma tonale della scena da fotografare (secondo quanto risulta dalle rivelazioni con esposimetro spot) è più ampia della latitudine di posa che sopporta la pellicola. Ad esempio, immaginiamo di scattare con una pellicola a ISO nominale 400, con la mia F80 settata a ISO 400. Mi accorgo che, dato l'elevato contrasto del paesaggio che voglio fotografare, tra le nuvole e il fogliame corrano più dei 5 stop che voglio visualizzare (=realizzare) nella mia foto (ovvero vorrei il fogliame in zona III, nuvole chiare in zona VIII), ad esempio 6 stop. Per non bruciare le nuvole e non perdere il dettaglio delle foglie allora scatto piazzando le foglie in zona III (e lasciando cadere i mezzi toni come previsto e desiderato in zona V e le nuvole - cosa non desiderata - in zona VIII) e poi in fase di sviluppo "tiro" indietro di uno stop e sviluppo a N-1, in modo da riportare le nuvole indietro di uno stop.

Era questo che intendevi? Sto leggendo Ansel Adams e sto mettendo alla prova quello che ho catturato dalla lettura.... hmmm.gif
se è così, chiaramente devo farlo per tutto il rullino, vero?
Oppure semplicemente non ho capito niente.... cerotto.gif


Grazie ancora,

Maurizio

PS: nonostante le mie possibili baggianate, credo che questa discussione sia estremamente interessante! smile.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #185052 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Negativi B/n
mspadaccino
Inviato il: Apr 29 2005, 02:26 PM
QUOTE(Traderfast @ Apr 28 2005, 11:39 PM)
Ottima risposta quella di Claudio, tieni conto che se sviluppi in proprio devi ricordarti ed andare a compensare sui tempi in fase di sviluppo!!
[right][snapback]184577[/snapback][/right]


Ciao Traderfast,
a tal proposito come ti regoli in sviluppo per i tiraggi? Segui le indicazioni dei costruttori di film oppure c'è una regola generale? (Tipo x1,1 per uno stop in piu, ecc...)

Claudio, che vuoi dire quando parli di tiraggio per aggiustare il grigio medio? Mi incuriosisce molto... Grazie!
Maurizio
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #184996 · Risposte: 92 · Visite: 18.177

Sviluppo Bw Fai-da-te
mspadaccino
Inviato il: Apr 29 2005, 09:24 AM
QUOTE(steveweb @ Apr 29 2005, 08:51 AM)
QUOTE(mspadaccino @ Apr 29 2005, 08:35 AM)
grande Stefano, è quello che volevo sentirmi dire:
infatti mi sono accorto di aver agitato "pochino" durante il fissaggio, credo torni tutto....


Ora che ho letto che era una Tmax 3200, allora ti assicuro che è lo strato antialone. Ricordati che in ordine decrescente, la 3200 è più facile da fissare della 400, che è più facile fissare della 100.

QUOTE
Un'altra cosa che non ho fatto e forse avrei dovuto è stata quella di lavare per 30 secondi la pellicola tra la fase di sviluppo e quella di fissaggio. Secondo voi è importante farlo? Con cosa? C'è chi dice di usare delle soluzioni dedicate, chi usa solo acqua per una 30ina di secondi.


Ci sono vari modi... io personalmente ho preso uno stop della tetenal e della tmax e uso quelli, però puoi effettuare lo stop un pò come preferisci. Puoi farlo anche con il fissaggio, ovviamente non potrai più recuperarlo. Oppure puoi stoppare con dell'acqua distillata... vedi tu... Io in tutti i casi preferisco fare lo stop non con il fissaggio perchè così son sicuro che non rimanga dello sviluppo nella tank.

QUOTE
Ultima cosa: alla fine del risciacquo da 20 minuti, il tipo del negozio mi ha detto che potevo versare acqua con due goccie di baby shampoo johnson o dell'ammorbidente da bucato al posto dell'imbibente. Voi che ne pensate?


Lo shampoo o l'imbibente (ce n'è della Ornano a basso costo) serve per evitare che ti si formino macchie dovute al calcare. Fallo, te lo consiglio vivamente.

Ultima cosa, di cui a volte si parla poco... controllate sempre che nei fissaggio ci sia una parte di indurente (il Tmax ad esempio ce l'ha)... se così non fosse prendete dell'indurente della Tetenal (per es., ma ce ne sono altri) ed aggiungetelo al fissaggio, sennò si rischia di avere i negativi tutti rigati nel giro di qualche anno.

stefano
[right][snapback]184694[/snapback][/right]


grazie ancora Gianluigi....

per lo stop acqua distillata o va bene anche di rubinetto?

Ciao grazie.gif
  Forum: NIKON F 35mm e Scanner · Anteprima Messaggio: #184739 · Risposte: 22 · Visite: 3.258

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata