Inviato il: Mar 6 2017, 04:53 PM | |
Grazie Fabio Grazie Lexio per il riscontro che avete lasciato. Sulla semplicità del discorso pietre colorate o bianche secondo me sono più complicate le bianche: - bisogna stare attenti a non bruciare i bianchi ma allo stesso tempo evitare un "grigiume" senza contrasto - a seconda della pietra spesso vi sono riflessi multicolorati per cui occorre un ritocco minuzioso per evitare di far diventare la foto in bianco e nero togliendo semplicemente la saturazione Tornando invece alla mia foto... In realtà ci sono dei riflessi di luce aggiunti in post anche sulla pietra in basso ma non ho ricostruito il grande riflesso bianco perchè tale zona ha una caduta di luce evidenziata anche dalla "pozza" presente sul piano di appoggio (se si guarda ingrandendola anche il viola è piu scuro e anche le parti metalliche sono meno luminose) Per mantenere questa coerenza ho quindi evitato di avere la stessa "forza" e riflesso delle altre pietre che invece "cadono" nella zona luminosa del piano di appoggio. Grazie Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4095336 · Risposte: 3 · Visite: 8.490 |
Inviato il: Feb 24 2017, 03:56 PM | |
Lo è lo è... E' uno spigolo praticamente messo a 45 gradi quindi la faccia destra prende luce dalla sorgente luminosa principale mentre a sinistra rimane in ombra. ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4094065 · Risposte: 7 · Visite: 15.087 |
Inviato il: Feb 22 2017, 07:28 PM | |
Ciao a tutti ![]() Settimana scorsa mi sono arrivati due nuovi piani di appoggio in plexiglass, uno bianco e l'altro nero, così ho provato subito quest'ultimo su un classico... un gioiello. Lo schema di luci è altrettanto classico, diffusore alle spalle per avere una luce diffusa sul soggetto e creare la pozza di luce sul piano. Davanti tutta una serie di pannelli bianchi per schiarire le ombre e argentati per creare riflessi più decisi. Decisivo l'uso del polarizzatore per gestire la pozza di luce riflessa sul piano. Qui una foto del set Dopo lo scatto, anzi gli scatti, visto che ho usato la tecnica del focus stacking per ottenere il tutto a fuoco sono passato alla post-produzione. La base di partenza era buona però chi ha provato a fotografare un gioiello si sarà reso conto delle imperfezioni che escono quando lo si fotografa. E' buona norma usare oggetti nuovi o usati pochissimo però anche in questo caso i micrograffi o le imprecisioni si notano molto essendo dei close-up. Così mi sono armato di molta pazienza ed ho incominciato un ritocco zona per zona. Dalle pietre, ai ganci in metallo, allo sfondo per la polvere ecc... alla fine come si usa fare di solito su scatti simili un pò di luci per far "brillare" il tutto Qui un passaggio del ritocco Alla fine il risultato è questo ![]() Ciao e grazie dell'attenzione per aver letto fino a qui ![]() Carlo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4093751 · Risposte: 3 · Visite: 8.490 |
Inviato il: Feb 20 2017, 08:31 PM | |
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 16 2017, 11:45 PM) [snapback]4092773[/snapback] sotto non avrei fatto vedere la differenza di supporto, Grazie Maurizio del passaggio... ma intendi che non avresti voluto vedere il piano di appoggio ma bensi solo colore alle spalle anche alla base del bicchiere? In realta il piano inclinato e' stato proprio cercato per permettere un punto di ripresa cosi' basso e allo stesso tempo contestualizzare un minimo il close-up sul soggetto. Ciao e grazie dell'attenzione ![]() Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4093406 · Risposte: 7 · Visite: 15.087 |
Inviato il: Feb 13 2017, 07:37 PM | |
QUOTE(lexio @ Feb 13 2017, 07:29 PM) [snapback]4092268[/snapback] Molto bella la luce e i colori, ottima tridimensionalità. Lo spigolo della scatola sotto al bicchiere è leggermente spostato rispetto al centro del gambo del bicchiere, una quisquilia... Grazie Aldo e Lexio per il riscontro. Per quanto riguarda la frase quotata... non ci avevo fatto proprio caso! Ovvero non era cercato questo dettaglio ma ora che me lo hai fatto notare effettivamente rende meglio per una questione di equilibri se lo spigolo cade al centro dello stelo! Ho gia sistemato in post prima di postarla sul mio sito ![]() Bella analisi ![]() Ciao Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4092287 · Risposte: 7 · Visite: 15.087 |
Inviato il: Feb 13 2017, 07:33 PM | |
Grazie Aldo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4092286 · Risposte: 11 · Visite: 9.487 |
Inviato il: Feb 13 2017, 12:17 PM | |
Ciao a tutti, oggi condivido un oggetto della serie “trasparenze”. La difficoltà era data nel voler ottenere un’immagine pulita a livello di riflessi senza però perdere di tridimensionalità. ![]() E’ stato usato un fondo nero sul quale è stato sparato un flash con gelatina rossa così da creare l’ambientazione. La luce principale a destra diffusa con la classica carta da lucido in rotolo. Sempre a destra una bandiera stretta e alta per: 1) Tagliare la luce ottenendo quindi un riflesso più netto per rendere l’idea del materiale in vetro 2) Evitare che la luce dedicata al soggetto colpisse il fondo rendendolo sbiadito La base è una scatola nera posizionata di 3/4 per dare l’idea di prospettiva. Ho optato per un punto di ripresa dal basso così da dare importanza al soggetto. Sull’obiettivo ho montato un polarizzatore che in questi casi ci agevola nella creazione/eliminazione dei riflessi. Fatto questo ho realizzato 3 scatti: 1) Soggetto con polarizzatore impostato per ottenere dei buoni riflessi della luce 2) Soggetto con polarizzatore impostato per ottenere il lato interno al vino sinistro ben pulito 3) Spostato il flash dietro al soggetto e aumentato la potenza per ottenere la retroilluminazione del vino La post-produzione si è quindi limitata alla fusione di questi 3 scatti e ottimizzazione generale dell’immagine risultante. Qui una foto del set https://www.instagram.com/p/BQV6UsBlbsQ/?ta...y=carlo.nadalin Ciao e grazie dell’attenzione ![]() Carlo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4092216 · Risposte: 7 · Visite: 15.087 |
Inviato il: Feb 9 2017, 08:54 AM | |
Ciao a tutti, oggi volevo condividere questo scatto della serie “benessere”. ![]() Per chi fosse interessato al set: Il piano di appoggio è un asse di legno rivestita con una carta adesiva nera. Questa è sollevata dal tavolo con dei supporti a destra e sinistra fuori dall’inquadratura così da poter posizionare sotto ad essa un flash a slitta in modalità wireless. E’ stata applicata una gelatina fredda al flash così da ottenere una botta di luce blu sul fondo. Il fondo è un classico cartoncino nero. A destra c’è la luce principale sempre diffusa dalla carta da lucido con davanti una bandiera nera così da evitare che questa luce colpisse il fondo rendendolo, altrimenti, sbiadito. A sinistra/fronte alcuni pannellini argentati per disegnare riflessi più o meno forti. Prima di scattare sono state vaporizzate delle goccioline con un classico spruzzino. Qui una foto del set https://www.instagram.com/p/BO9kszvFUX-/ La post-produzione, oltre alla classica ottimizzazione, si è spinta fino all’aggiunta delle bolle di sapone per contestualizzare maggiormente il soggetto. Ciao e grazie dell’attenzione ![]() Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4091563 · Risposte: 11 · Visite: 9.487 |
Inviato il: Feb 3 2017, 10:28 AM | |
Grazie Fabio ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090652 · Risposte: 5 · Visite: 11.287 |
Inviato il: Feb 2 2017, 03:09 PM | |
Grazie, si i materiali per un set di partenza sono molto contenuti. Cuki come pannelli argentati e carta da lucido (quella da architetti per disegno) come diffusore. I pennelli bianchi che uso sono in poliplatte così si tengono in posizione con le classiche pinze (comprate al brico) Le bandiere nere sono sempre in poliplatte con una stampa A3 nera incollata. Gli accessori fotografici veri e propri sono gli stativi e i bracci portapannelli utilissimi nello still-life. (oltre ovviamente alle luci e cavalletto per la fotocamera) ![]() Ciao Grazie Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090539 · Risposte: 5 · Visite: 11.287 |
Inviato il: Feb 2 2017, 11:01 AM | |
Ciao a tutti ![]() Oggi volevo condividere uno scatto ad un regalo che mi fecero… un orologio in acciaio con cinturino in gomma. Come piano di appoggio ho utilizzato una scatola nera con finitura soft-touch che al tatto è molto simile alla gomma del cinturino. Così facendo anche la luce è rimasta molto uniforme tra questi due elementi creando, a mio avviso, un buon accostamento. Il set sempre abbastanza semplice era così composto: - scatola con sopra orologio steso - a sinistra luce con grande diffusore (carta da lucido) - dietro e a destra un totale di 4 pannellini argentati Ciao alla prox ![]() Carlo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090475 · Risposte: 5 · Visite: 11.287 |
Inviato il: Feb 1 2017, 08:36 PM | |
Si i sostegni sono necessari per tenere in posizione i fiori... un'alternativa (spesso usata per gli oggetti) è quella di usare il filo da pesca. Molto fine ma molto resistente. Certo il problema è che si sarebbe dovuto appendere da qualche parte questo filo per tenere in tensione i fiori quindi cominciava ad essere più complicato il set. Detto questo in uno scatto del genere dove si riprende un "frammento" di realtà con una tecnica alternativa ci possono anche stare questi originali ![]() Ciao e alla prox Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090402 · Risposte: 6 · Visite: 12.976 |
Inviato il: Feb 1 2017, 08:39 AM | |
Ciao, bella realizzazione. Non amo molto il light painting perché per il genere di still che seguo la luce è sempre controllata/studiata a priori però questa immagine risulta ben equilibrata. Forse qualche zona un pochino troppo buia tipo la foglia a destra e il contorno del vaso però nel complesso l’attenzione ricade sui fiori (esposti bene e bene a fuoco). ![]() I punti deboli, che esulano quindi dalla gestione delle luci in base a quanto sopra, per mio personale parere potrebbero essere: - La composizione un po’ strettina soprattutto sui lati (maggiore aria intorno al soggetto avrebbe reso il tutto più “leggero” alla vista) - Lo sfuocato su alcune zone (tipo la foglia scura e l’inizio del telo… molto bello e tridimensionale questo elemento) - Quella piega del fondale a destra che si è venuta a creare nella realizzazione del limbo tra fondo e piano di appoggio - I sostegni visibili che rendono “forzata” la composizione Ciao alla prox ![]() Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090302 · Risposte: 6 · Visite: 12.976 |
Inviato il: Jan 31 2017, 10:44 PM | |
QUOTE(lexio @ Jan 31 2017, 05:08 PM) [snapback]4090147[/snapback] Ottima anche questa. La trovo la meno affascinante delle tre perchè la decadenza della luminosità negli angoli fa subito sembrare che il prugna diventi nero, e anche il lato sinistro del barattolo (lato sinistro per chi guarda la foto), non si vede il contorno del barattolo perchè si perde nell'ombra. Questo colore tende subito al nero appena la luminosità cala un pochettino. Per il resto, realizzazione stupenda come già gli altri due scatti. Gran bel progetto, continua a condividere che prendo ispirazione ![]() ![]() ![]() Grazie dell'analisi ![]() A dir la verita le cromie le ho sviluppate su un monitor calibrato stando attento a non chiudere troppo le ombre pero' e' vero che il lato sinistro rispetto alle precedenti ha valori molto vicini al fondo e quindi meno "stacco" con lo stesso. In realta' questa foto contiene un errore (cercato) che la rende palesemente falsa. Prima di continuare con altri soggetti volevo sapere se questo errore si nota subito e soprattutto se, anche sapendo che e' innaturale, viene comunque "accettato" perche' da' quel brio in piu' al risultato finale ![]() Grazie Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090266 · Risposte: 9 · Visite: 5.199 |
Inviato il: Jan 31 2017, 08:39 AM | |
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Jan 31 2017, 07:38 AM) [snapback]4090093[/snapback] Bell idea ed ottima realizzazione, complimenti. Vista però la continuità della cosa, è meglio unire le discussioni e continuare sulla prima che hai aperto in modo da non disperdere il progetto ed i commenti. Ciao, Alessandro. Grazie Alessandro! ![]() ok posto nei commenti i vari scatti. Grazie anche a maxter per il riscontro! ![]() Sempre dallo stesso progetto è nata... "full aubergine" ![]() Ciao e alla prox Carlo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4090101 · Risposte: 9 · Visite: 5.199 |
Inviato il: Jan 30 2017, 11:54 AM | |
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4089961 · Risposte: 9 · Visite: 5.199 |
Inviato il: Jan 26 2017, 06:16 PM | |
QUOTE(lexio @ Jan 26 2017, 02:12 PM) [snapback]4089289[/snapback] Stupenda. Unica cosa che noto è che l'ombra ha una forma opposta al contenitore (punte larghe e stretta in centro, mentre il barattolo è largo in centro e stretto alle estremità). Ma non so se sia necessariamente un difetto, mi sa che rende l'immagine più intrigante. Grazie dell'analisi e... che occhio! ![]() Si hai ragione per l'ombra però visto la sfumatura morbida non mi piaceva l'effetto "pancia" che si veniva a creare nella zona centrale della stessa. Così ho imbrogliato creando un ombra più in linea con il mio gusto personale. ![]() Ciao Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4089358 · Risposte: 9 · Visite: 5.199 |
Inviato il: Jan 26 2017, 09:19 AM | |
Ciao a tutti. ![]() Oggi volevo condividere un’immagine che fa parte di un progetto personale che ho chiamato “Full-Colors”. Per questo progetto ho cercato oggetti quasi monocromatici posizionati su un fondo con le stesse tonalità facendo attenzione a non rendere il tutto piatto ma, al contrario, cercare la tridimensionalità grazie a luci e ombre. ![]() Specifiche tecniche del progetto: Le immagini finali sono un vero e proprio mix tra fase di scatto e post-produzione quindi prima di iniziare è stato pianificato il tutto decidendo cosa fare sul set e cosa invece trattare successivamente al computer. Una volta confermata questa “scaletta” è stata poi seguita per ogni immagine del progetto così da avere uniformità e coerenza tra le stesse. Non ricordo nello specifico i pannelli usati per questo soggetto in particolare ma nell’insieme il progetto Full-Colors prevedeva: - Soggetto descrittivo in ogni sua parte quindi luce morbida e basso contrasto (sul set) - Chiari/scuri per dare tridimensionalità (sul set e ottimizzati in post) - Fondo con le stesse tonalità (ricreato tutto in post) - Ombra morbida verso sinistra (ricreata tutta in post) Grazie dell’attenzione ![]() Ciao Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4089264 · Risposte: 9 · Visite: 5.199 |
Inviato il: Jan 25 2017, 07:39 PM | |
Grazie Fabio e Lexio del passaggio ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4089211 · Risposte: 7 · Visite: 10.462 |
Inviato il: Jan 24 2017, 02:59 PM | |
Ciao, oggi rimanendo in tema “trasparenze” posto un profumo. ![]() La cosa più complicata in questo caso era proprio la struttura a “onde” della boccetta in quanto per natura formano delle bombature che a loro volta creano riflessi… non proprio il massimo per la pulizia ottimale dell’immagine. Una grossa mano in questi casi è data in un filtro di photoshop che spesso viene sottovalutato. SFOCATURA > EFFETTO MOVIMENTO Impostando l’angolo a 90° si sfuoca tutto solo sull’asse verticale in modo da seguire le “onde” della boccetta. Poi con le maschere di livello si tira fuori solo la zona interessata e l’immagine ne guadagna appunto in pulizia generale. ![]() Per quanto riguarda il set: - Soggetto rialzato così da avere riflessi continui fino alla base - A destra luce diffusa da carta da lucido grande (posizionata in modo da riflettersi sul fronte del soggetto) - Dietro un pannello bianco di schiarita generale per il liquido - A sinistra qualche pannello argento per dare sfumature sul lato e creare una retroilluminazione più decisa - A destra un pannello per tagliare la luce e creare chiaroscuri sul fiocco Lo sfondo è stato aggiunto dopo in linea con il soggetto. L’ombra è stata ricreata con Photoshop dando anche una contaminazione calda per essere coerente con il soggetto che la generava. Ciao e grazie dell’attenzione ![]() Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4089002 · Risposte: 7 · Visite: 10.462 |
Inviato il: Jan 24 2017, 02:03 PM | |
QUOTE(fabio_prd @ Jan 24 2017, 03:36 PM) [snapback]4088987[/snapback] Ciao, Carlo, una bella realizzazione; lo sfondo "crema" da vita ad un bel contrasto cromatico con l'oggetto. Ma... dimmi curioso: posso chiederti d'illustrare la tecnica che hai usato? (illuminazione, ecc.) Utilizzi dei decentrabili per questi scatti? Se si, posso chiederti dove hai posizionato il piano di messa a fuoco? Ti ringrazio e ti saluto, Fabio Ciao Fabio, non uso decentrabili e per scatti simili uso la tecnica del focus stacking con 3/4 scatti. Così ottengo il "tutto a fuoco" senza perdita di dettagli. Di conseguenza il set deve essere corretto a priori e sposto solo la messa a fuoco. Lo schema era semplice. Fondo bianco, luce a sinistra con grande diffusore e due pannelli argento a destra. Sul mio profilo instagram ci sono le foto di backstage https://www.instagram.com/carlo.nadalin/ Ciao e grazie Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4088990 · Risposte: 7 · Visite: 5.549 |
Inviato il: Jan 23 2017, 07:37 PM | |
Grazie a tutti del passaggio ![]() Buzz è un piacere ritrovarti dopo tanto tempo! Per quanto riguarda il fondo completamente bianco.. bhe mi trovi d'accordo ma a volte serve avere nel portfolio anche immagini di questo genere ![]() Alla prox Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4088871 · Risposte: 7 · Visite: 6.224 |
Inviato il: Jan 23 2017, 02:37 PM | |
Ciao! In settimana volevo realizzare una classica immagine su fondo bianco. ![]() Il problema in questo genere di foto, soprattutto per gli oggetti trasparenti, è dosare bene la luce per mantenere leggibili i bordi del soggetto che altrimenti diventano evanescenti e troppo luminosi. La retroilluminazione aiuta sicuramente per la pulizia generale del vetro/liquido ma doveva essere dosata in modo da affiancarsi alla luce principale (destra) che disegnava i riflessi per dare tridimensioanlità al soggetto (altrimenti sarebbe stato tutto troppo piatto). ![]() Due info per descrivere il set: Come di consueto per questo genere di foto ho optato per la tecnica del multiscatto. Bottiglia rialzata su un supporto per far si che il riflesso arrivasse fino in fondo. Poi foto per ombra togliendo la bottiglia dal supporto e abbassando il cavalletto tanto quanto l’altezza del supporto usato come rialzo così la prospettiva rimaneva invariata. La luce principale era a destra diffusa con una grande carta da lucido. Davanti ad essa una bandiera nera per tagliare la luce e disegnare meglio il riflesso. A sinistra un pannello stretto e alto di alluminio con davanti una bandiera che è servito per creare appunto il riflesso a sinistra. Dietro un flash fuori dal set puntato sullo sfondo per creare una retroilluminazione indiretta. Gli scatti effettuati sono: - Bottiglia (flash spento così da avere la base nel colore originale) - Bottiglia (con flash per la retroilluminazione) - Aggiunta pannello bianco e argento per scatto etichetta - Ombra bottiglia - Bicchiere - Bicchiere con l’aggiunta di un elemento effervescente per creare un po’ di bollicine - Ombra bicchiere Il resto è post-produzione ![]() Ciao e grazie Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4088801 · Risposte: 7 · Visite: 6.224 |
Inviato il: Jan 20 2017, 03:23 PM | |
Grazie Antonio, ho cercato di creare un’immagine calda utilizzando il legno sia per la base di appoggio che per il fondo così da contestualizzare il soggetto. Sul primo piano ho usato una luce abbastanza morbida per permettere una buona leggibilità dei dettagli mentre per il fondo una bella “flashata” per rendere il tutto più profondo. La gelatina rossa inoltre scalda ulteriormente la scena Grazie del passaggio e dell’analisi ![]() Ciao Carlo |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4088428 · Risposte: 2 · Visite: 3.461 |
Inviato il: Jan 20 2017, 02:20 PM | |
Ciao a tutti, posto un altro scatto questa volta con l’aggiunta di un secondo punto luce dedicato al fondo. ![]() Il set è abbastanza semplice: - Asse di legno in verticale usata come piano di appoggio perché tanto l’angolo di ripresa ne nasconde la profondità - Luce a destra diffusa da carta da lucido in rotolo quindi un grande diffusore (in posizione leggermente arretrata rispetto al profumo così da creare le ombre delle scritte aumentando la tridimensionalità del soggetto) - Bandiera nera per evitare che questa luce contaminasse il fondo - A sinistra troviamo due pannelli bianchi per schiarita generale più uno argento per delineare meglio la sfumatura sullo spessore del profumo - Dietro l’asse un flash a slitta in modalità wireless con gelatina colorata rossa - Lo sfondo è una porta di legno Ciao e alla prossima ![]() Carlo ![]() |
|
Forum: Still-Life · Anteprima Messaggio: #4088419 · Risposte: 2 · Visite: 3.461 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |