FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Quali Perle Da Inserire Nel Corredo
sergiosarnicola
Inviato il: Nov 3 2011, 09:04 AM
85mm f/1.4 preso qualche anno fa a 400%u20AC usato... Da amplesso!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2696230 · Risposte: 40 · Visite: 2.317

Scelta Prima Macchina Fotografica
sergiosarnicola
Inviato il: Oct 5 2011, 01:04 PM
QUOTE(omsed4ever @ Sep 14 2011, 10:37 AM) [snapback]2621923[/snapback]
Ecco come vedo le bridge:
Sensore da compatta, forma da reflex, foto da celllulare.
Vai di reflex o tieni la compatta

Renzo


Ottima definizione!!

PS: IVO, io quando ho deciso di inizare a fare fotografia mi sono detto "voglio quella"... si trattava di una mitica, meravigliosa FM2 in titanio... anche se non avevo mai preso in mano una reflex prima di quel momento, SAPEVO che tutto sarebbe partito da quella fotocamera...
Se non senti questo impulso, il tuo acquisto sarà comunque errato. Spero che tu comprenda il mio messaggio :-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2655732 · Risposte: 125 · Visite: 6.689

Curiosità Da Studio
sergiosarnicola
Inviato il: Oct 5 2011, 12:40 PM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 5 2011, 07:59 AM) [snapback]2655170[/snapback]
ciao,

per il glamour, senza alcun dubbio l'85mm 1.4.

Lo still life non è il mio genere preferito, ma sicuramente, sceglierei il 105

mm micro.


QUOTO IN TOTO! l'85mm f/1.4 è SUBLIME

PS ovviamente su D700
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2655693 · Risposte: 8 · Visite: 775

D7000 Vs D700 Quale Comprare?
sergiosarnicola
Inviato il: Sep 9 2011, 11:34 AM
QUOTE(supercip @ Sep 8 2011, 09:15 AM) [snapback]2612865[/snapback]
D7000
PRO:
fa i video che talvolta potrebbero servire
monta obiettivi DX che ho
costo contenuto

Contro:
Ha senso investire per lasciare la D70?
Spenderei soldi per fare un salto relativamente piccolo.

D700
Pro:
fullframe
qualità
velocità

Contro:
costo
non fa video (ma non mi taglio le vene)
Perderei il moltiplicatore x1,5 del DX ma avrei un 18mm che è un vero 18.

grazie.gif



Ciao, tra la D70 e la D7000 c'è un abisso profondo come la fossa delle Marianne :-)

Vai per la D7000 se vuoi rimanere nel mondo del formato DX mantenendo i tuoi obiettivi, se invece sei pronto al "ritorno al futuro" del formato 24x36mm, acquista sicuro la D700, vedrai che non tornerai più indietro ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2614565 · Risposte: 118 · Visite: 7.065

Prima Reflex
sergiosarnicola
Inviato il: Sep 5 2011, 04:46 PM
QUOTE(pirata000 @ Sep 5 2011, 04:31 PM) [snapback]2608419[/snapback]
Che obiettivi mi consigliate per paesaggi? obiettivi con zoom o fissi?

Grazie ancora smile.gif


...non esiste una regola: IN GENERE GLI OBIETTIVI FISI RAPPRESENTANO LA SCELTA MIGLIORE in quanto maggiormente dedicati ad un tipo di lavoro specifico, al contrario degli obiettivi a focale variabile ("zoom") che rappresentano sempre un compromesso fra versatilità nell'utilizzo e qualità dei risultati intesa come assenza di aberrazioni.

Su quale lunghezza focale concentrarti, devi sentire un po' tu qual è il tipo di approccio che desideri avere col tuo soggetto: come ti ho scritto più sopra, potresti usare un obiettivo di lunghezza focale standard per il formato DX (ovvero il 35mm f/1.8) e realizzare delle panoramiche in photomerge guadagnando così in risoluzione e perfezione dei risultati (data la scarsissima distorsione degli obiettivi "normali").

Per il resto un buon grandangolo sarebbe l'obiettivo imprescindibile ma per il tuo budget rappresenterebbe una scelta troppo costosa, va da sé che il 18-105mm per farti un'idea più precisa è l'obiettivo adatto alle tue esigenze.

Se poi vuoi fotografare le cime delle montagne, o stringere su dei dettagli, anche un tele tipo 70-300
può esserti utile ma al momento direi che ti basta quello che hai in mente di acquistare ;-)

PS io sono e sarò sempre un accanito sostenitore della focale fissa "standard" 35mm o 50mm a seconda del formato
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2608519 · Risposte: 11 · Visite: 1.001

Prima Reflex
sergiosarnicola
Inviato il: Sep 5 2011, 03:43 PM
QUOTE(massybs @ Sep 4 2011, 07:34 PM) [snapback]2607286[/snapback]
Ciao a tutti voi del forum!
E' la prima volta che scrivo, e dopo milioni di thread letti, opinioni sentite, forum su forum sfogliati chiedo a voi su quale reflex puntare:

d90 o d7000?

Conosco bene o male le caratteristiche di una e dell'altra, il mio dilemma, avendo un budget intorno ai 1200/1300 euri, era se prediligere la d90 con qualche ottica buona (anche sulle ottiche avrei bisogno di qualche dritta!!) o prendere la più recente d7000 in kit ed eventualmente con il tempo aggiungerle altre ottiche.
Prediligo per di più foto ai paesaggi, street e ritratti (ancor di più adesso che sono diventato papà).
Grazie in anticipo


Inizia con D90 e obiettivi usati serie "D" - un 20mm, un 35mm e un 85mm

Poi tra un po' vendi la D90 e ti compri una D7000 usata ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2608436 · Risposte: 69 · Visite: 3.493

SONDAGGIO: E' Un Bene Avere Più Di 12 Mp!
sergiosarnicola
Inviato il: Sep 5 2011, 03:38 PM
QUOTE(cuomonat @ Oct 15 2009, 12:16 PM) [snapback]1752969[/snapback]
Scusa la diffrazione dipende dal n° di pixel? Non mi pare ma se mi spieghi ti sarò grato.


Ciao, ho letto qualcosa sull'argomento pure io, riporto il link e cito:

http://www.appuntidigitali.it/3345/limite-...nsori-digitali/

"Su un approfondito articolo pubblicato da luminous landscape si arriva a concludere che i pixel non dovrebbero essere inferiori a 5 micron (considerando che la diffrazione è funzione della lunghezza d’onda e che la radiazione verde è quella usata come riferimento per la progettazione dei sistemi di elaborazione delle immagini, in quanto è quella a cui l’occhio umano risulta più sensibile). Con tale misura, si arriva a concludere che, se prendiamo come valore di apertura al di sotto del quale iniziamo a ritenere tollerabile l’effetto della diffrazione, quello di f/8, un sensore 4:3 non dovrebbe superare i 10 Mpixel, mentre ci si ferma a 15 per il formato DX, a 35 per il 35 mm e a 70 per il medio formato. Se si scende a valori di apertura inferiori, automaticamente scendono anche le dimensioni minime dei pixel (a f/4, ad esempio, si hanno 2,7 micron)."

In ogni caso io ho una D700 e sono ultra-soddisfatto della resa generale dell'immagine, una risoluzione maggiore mi farebbe comodo ogni tanto ed è per questo che aspetto con ansia le nuove "bimbe" di Nikon in arrivo - si spera - in autunno ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2608431 · Risposte: 514 · Visite: 91.212

Prima Reflex
sergiosarnicola
Inviato il: Sep 5 2011, 03:06 PM
QUOTE(pirata000 @ Sep 5 2011, 01:47 PM) [snapback]2608176[/snapback]
Salve,
sono nuovo del forum...
Ho già usato un po' una reflex e penso che fotografare paesaggi sia la cosa che mi piace di più.
Ora vorrei comprare la mia prima reflex e sono indeciso tra d3100 e la d90. I miei dubbi sono questi:

- comprando una d3100 spendo di meno e magari posso comprare qualche obbiettivo in più.
- comprando una d90 ho paura che col passare del tempo avrò tra le mani una macchina obsoleta.
- non so se spendere tutti quei soldi per una d90 ne valga la pena, in quanto magari non sarò capace di sfruttarla.

Ho trovato diverse offerte:
- NIKON D90 KIT 18-55VR GAR.NITAL+SD 4GB+ZAINO TENBA 638651 =>749€ spedizioni incluse
- NIKON D90 KIT 18-105VR GAR.NITAL+SD 4GB+ZAINO TENBA 638651 =>850€ spedizioni incluse
- NIKON D3100 KIT 18-55VR GAR.NITAL+SD 4GB =>550€ spedizioni incluse

I prezzi sono convenienti?
Mi conviene comprare usato?
Sapete indicarmi qualche market online?

Qualsiasi consiglio è ben accetto.
Grazie smile.gif


Personalmente sconsiglio sempre l'acquisto di corpi eccessivamente "entry level" come la d3100 semplicemente perché su questi corpi è possibile montare esclusivamente gli obiettivi di ultima generazione - serie "G" - che attualmente non hanno un mercato dell'usato e si trovano a prezzi molto alti.

I corpi più "pro" come la D90 possono invece montare TUTTI gli obiettivi anche autofocus realizzati fino a qualche anno fa (serie "D") mantenendo al 100% le funzionalità della macchina: questo ti permette di attingere ad un vasto mercato dell'usato risparmiando in tal modo un bel po' di soldi sulle lenti. Un esempio: il meraviglioso Nikkor 20mm AF-D f/2.8, che trovi su eBay a 2-300€.

D'altra parte se acquisti una D3100 e vuoi fare qualcosa di "serio" potresti optare per il 18-105 (molto meglio rispetto al 18-55) ed accompagnarlo con un 35mm f/1.8 G, utilizzabile per realizzare delle panoramiche da unire poi in "photomerge".

Considera che tra qualche mese le attuali fotocamere di Nikon verranno sostituite o affiancate da nuovi modelli, quindi valuta tu... entrambi i corpi macchina che hai citato saranno perfettamente ri-vendibili a chi come te decide di iniziare a scattare con una reflex, forse la D90 continuerà ad avere un leggero vantaggio trattandosi di una fotocamera di livello superiore.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2608382 · Risposte: 11 · Visite: 1.001

Stesso Tramonto Ma Con Soggetto (con O Senza Flash?)
sergiosarnicola
Inviato il: Aug 23 2011, 04:27 PM
QUOTE(Valejola @ Aug 23 2011, 04:18 PM) [snapback]2589547[/snapback]
E' vero, non l'ha detto mai nessuno....anzi è fin troppo facile montarsi la testa vedendo che qualcosa di accettabile esce, ma poi ci si rende conto che manca ancora molta strada perchè quella piccolezza a cui non fai nemmeno caso, è invece una montagna che andava evitata.
Pazienza dai, l'importante è continuare a scattare a testa bassa sperando di imparare mano a mano sempre più. Police.gif
Ostia ma stona così tanto la seconda?
E io che invece ero convinto che fosse migliore...
Colpa di tutti quei servizi matromoniali che vedo in cui gli sposi hanno il tramonto alle spalle e puntualmente vengono flashati.
Ma forse è tutt'altro tipo di foto e di realizzazione... cerotto.gif

p.s.: vè che nell'altro canale sono accettati anche i commenti negativi sai. dry.gif rolleyes.gif
Se la critica negativa è costruttiva è sempre ben accetta! Pollice.gif


Secondo me non è stata ancora detta la cosa più importante, ovvero che prima di tutto devi partire avendo un'idea ben chiara di CHE COSA VUOI OTTENERE dai tuoi scatti: qui non è questione di flash o meno, la sensazione è che tu abbia adocchiato un bel tramonto e "per caso" ci sia finita dentro anche la tua modella...

È un approccio errato, che abbiamo tutti all'inizio, che a mio modo di vedere si elimina esclusivamente quando accettiamo, o comprendiamo, che in una buona immagine NON C'È MAI PIÙ DI UN SOGGETTO importante, tutto il resto - anche il tramonto più bello del mondo - passa in secondo piano se abbiamo deciso di rendere protagonista "qualcos'altro" come la modella in questo esempio.

Voglio dire che nel momento in cui - come nella seconda immagine - decidi di illuminare il soggetto in primo piano, lo stai implicitamente rendendo il protagonista di quella foto e allora la conseguenza di ciò è che devi illuminarlo meglio, cercando di esaltarne tutte le qualità.
Ancora di più se questo soggetto si staglia su un fondo che inevitabilmente richiama l'attenzione di chi osserva la foto.

Una volta capito questo, sono sicuro che ti concentrerai sul far risaltare meglio ciò che hai deciso di rendere protagonista, la qual cosa non è così difficile come potresti immaginare: per questa foto, avresti dovuto "semplicemente" utilizzare un flash a mano (meglio se ammorbidito con un diffusore e in modalità wireless) separato dal corpo macchina, cercando di "sentire" l'angolo migliore affinché il lampo del flash si amalgami con la luce presente sulla scena.

Se a qualcuno sembra una cosa troppo complicata, allora non hanno senso nemmeno troppi discorsi su esposizione, bilnciamento del bianco etc. poiché in questa foto ciò che è tremendamente sbagliato non è la leggera differenza di temperatura tra soggetto e sfondo, bensì L'ANGOLO D'ILLUMINAZIONE TOTALMENTE IRREALE, TIPICO DEL FLASH "POP-UP" o del flash montato sul pentaprisma.

In tutte queste situazioni, il "segreto" è proprio quello di immaginare la scena come una grande tavolozza dove i colori e la luce si mescolano per ottenere il risultato migliore.

Poi possiamo parlare di gelatine (giusto), esposizione (che va eseguita in manuale, inutile a dirsi...) compensazione, white balance etc.

Altra questione è la possibilità di correggere alcuni errori in post produzione, mi sembra scontato che ciò sia possibile soprattutto (se non esclusivamente, in molti casi) se abbiamo scattato in RAW...

In conclusione, anche se la strada è lunga prima di arrivare ad ottenere un'immagine espressiva, il consiglio che ti do è di iniziare sempre chiedendoti

- QUAL È IL SOGGETTO DELLA MIA FOTO?

- POSSO INTERVENIRE SULL'ILLUMINAZIONE?

- QUAL È L'EMOZIONE CHE VOGLIO TRASMETTERE?

Ce ne sarebbero altre, ma lascio a te il compito di "scavare" nel tuo animo di fotografo :-)
  Forum: PRIMI PASSI · Anteprima Messaggio: #2589664 · Risposte: 24 · Visite: 1.239

Sb-25 E D700
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 8 2011, 05:03 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 2 2011, 12:58 AM) [snapback]2528481[/snapback]
Se è per il momento, potrebbe andar bene, lo usi in A (automatico non TTL) .

Devi solo impostare sul flash gli Iso che usi e il diaframma che usi sulla fotocamera.
Penso che anche la parabla zoom vada inpostata manualmente sul flash, ma basta metterlo alla focale più corta dell'obiettivo che monti e lasciarlo così.

Puoi farci anche qualche compensazuione: se usi 200 Iso in macchina, imposti sul flash 400 Iso ed avrai una compensazione della luce flash di -1 EV.
Oppure puoi operare sui diaframmi, se in macchina hai un diaframma f:5.6 e sul flash imposti f:8 avrai compensato di + 1 EV.


Ottimi consigli e di una chiarezza cristallina!

Il TTL lo si può considerare un po' come la modalità "P" sulla fotocamera... È utile e va bene un po' per tutto, ma i risultati non sono sempre costanti.

Appena ci prendi la mano otterrai risultati eccellenti sia usando il flash in "A" che dosando manualmente la potenza :-)
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2537570 · Risposte: 12 · Visite: 1.201

Uso Del Flash Sb26
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 8 2011, 04:57 PM
QUOTE(NANNISTEFANO @ Jun 6 2011, 01:17 AM) [snapback]2495895[/snapback]
Scusate è la prima volta che partecipo ad una discussione su forum e vorrei da chi mi può aiutare un chiarimento: posseggo un SB26 posso utilizzarlo sulla D300S e suula D80? grazie a tutti voi.
stefanov grazie.gif


Se rinunci al TTL, certo che si!

Consiglio: quando lo usi in interni, prova a regolarlo in manuale e rivolgi la parabola verso il soffitto: manterrari costante la distanza lampo-soggetto e non dovrai più preoccuparti della potenza ;-)
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2537563 · Risposte: 3 · Visite: 1.478

Flash Entry Level
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 8 2011, 04:53 PM
QUOTE(truni86 @ Jun 20 2011, 02:09 PM) [snapback]2513123[/snapback]
Ciao a tutti, ho una d3100 e vorrei acqustare un flash con un buon rapporto qualità/prezzo per iniziare. Escludendo a priori budget superiori ai 200€ cosa mi consigliate?

Grazie.


Un qualsiasi flash Nikon anche di 10 anni fa, da usare regolando la potenza in manuale... spesa media tra i 50€ e i 100€
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2537558 · Risposte: 4 · Visite: 581

Consiglio Trigger ;)
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 8 2011, 04:51 PM
QUOTE(marco91D90 @ Jun 8 2011, 07:02 PM) [snapback]2499610[/snapback]
Ragazzi qualcuno di voi conosce i trigger PHOTTIX TETRA? e i PHOTTIX ASTER? sono indeciso su quali prendere...premetto che ho 3 Metz 50 AF-1 e una Nikon D90. Eventualmente se qualcuno conosce altri modelli con un rapporto qualità/prezzo migliore ben venga wink.gif
Grazie in anticipo.
Marco


PHOTTIX ATLAS tutta la vita: costano la metà dei PW e sono ASSOLUTAMENTE COMPATIBILI con i medesimi, sono COSTRUITI INFINITAMENTE MEGLIO (hanno l'attacco per la slitta flash in metallo e non in plastica) ed inoltre vi si possono attaccare direttamente i flash tipo SB900 e simili poiché possiedono una slitta incorporata.

Fidatevi, ho anche i Pocket Wizard e gli Atlas sono molto meglio ;-)

  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #2537551 · Risposte: 26 · Visite: 2.640

Ottiche
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 8 2011, 04:29 PM
QUOTE(Aloreto @ Jun 30 2011, 04:31 PM) [snapback]2526338[/snapback]
Ciao. Ho appena acquistato una d7000 e sono molto felice. Ho preso l'obiettivo del kit 18-105 e un sigma 70-200 F2,8.

Quali altri obiettivi, in lista di priorità, mi consigliate?


Vuoi fare ritratto? Prenditi il 50mm f/1.8 serie D (per la luminosità) e SPREMI il 70-200 f/2.8.

Sul grandangolo ti hanno già dato un ottimo consiglio...

Una domanda: dopo i tuoi nuovi acquisti, che te ne fai più del 18-105? :-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2537524 · Risposte: 10 · Visite: 925

Nikon D700
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 03:43 PM
QUOTE(lucaoms @ Jun 28 2011, 02:06 PM) [snapback]2523325[/snapback]
sulla d7000 ti consiglierei di abbinarci un bel 17-55 usato, grande vetro, che per i tuoi lavori moda glamur ci sta come il cacio sui maccheroni.
budget?
diciamo D7000 950-990 euro corpo se vuoi la P300 altrimenti con 850-825 euro ti prendi una d7000 usata di pochissimi gg.
il 17-55, ricordo quanto lo pagai nuovo ai tempi....ma credo che oggi con 700 euro nell'usato si compri...
lascia perdere il 16-85 a meno che non vuoi verstilita sopra ogni cosa, ma non disdegnare a priori il 17-55 usato , che ripeto a vedere le tue foto useresti davvero spesso (a differenza del 16-85 che su un set moda-glamur non monteresti quasi mai
Luca


Quoto e condivido se non altro per l'impostazione: non ha senso dire "questo obiettivo" o "quell'altro" se non in funzione del tipo di foto che ami fare.

Considera l'apertura costante, più che l'escursione focale. Eventualmente puoi prenderti un 85mm fisso (o anche una focale superiore, dipende dal tuo gusto) da affiancare allo zoom ma punta prima di tutto sulla qualità...

Nessuno può suggerirti cosa comprare, solo tu sai cosa può andar bene per te ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2536033 · Risposte: 13 · Visite: 1.292

Riflessi Nella Foto
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 03:33 PM
QUOTE(danielese @ Jul 5 2011, 10:07 PM) [snapback]2533553[/snapback]
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum e mi scuso in anticipo per la poca conoscenza tecnica che dimostrerò.
Ho una Nikon D5100 è il seguente problema: quando fotografo, soprattutto controluce, non coprendo totalmente il mirino mi capita di vedere nella foto dei riflessi come punti o pallini di luce.
E' dovuto alla luce che filtra dal mirino che dovrebbe essere completamente coperto o da altre cause/problemi che non conosco?.
Grazie anticipatamente


Ciao, il problema è senza dubbio nell'ottica poco performante (credo di capire che usi l'obiettivo fornito col kit). Considera che tutti gli obiettivi, anche i migliori, tendono a registrare il "flare" in controluce, soprattutto i grandangoli.

Usa il paraluce e se vuoi scattare col sole alle spalle del soggetto, imposta lo zoom verso valori superiori (idealmente, da 35mm in su).
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2536020 · Risposte: 6 · Visite: 621

Consigli Su Obiettivo Da Utilizzare Con D7000
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 03:26 PM
QUOTE(gian189 @ Jul 7 2011, 11:22 AM) [snapback]2535503[/snapback]
Ragazzi scusate ma resta un dubbio,
il negozio dove vado di solito avrà disponibile il 50 f1.8G in settimana prossima e abbiamo detto che costa sui 230 in rete ho visto che gira ancora il 50 f1.8D a circa 130:
il nuovo obiettivo è di una maggior qualità da giustificare tale differenza di prezzo?

Non questiono sulla cifra in sè ma non mi va nemmeno di buttar via soldi se non vi è una reale differenza tra i due prodotti. D'altro canto mi frena un po' il fatto che un acquisto del genere via internet non mi sconfinfera per giunta su siti che non conosco (avete qualche sito testato da suggerire) ed anche il fatto di andare a comprare un prodotto che è già superato.

Qualche anima pia mi può spiegare se realmente vale la pena o meno acquistare il 1.8G invece del 1.8D.

Per Punchiello mi accingo ad acquistare il 50 che su formato dx equivale ad un 70 perchè vedo che con lo zoom tendo a scattare maggiormente con quella lunghezza focale o giu di lì.

grazie

ciao
gian189


Ottima domanda. Ti consiglio di leggere alciune recensioni del 50mm f/1.8 D e scoprirai che si tratta di un ottimo obiettivo, così come il 50mm f/1.4 (sempre "D").

Il nuovo 50mm f/1.8 serie "G" va ad affiancare (finalmente!) il più performante (dal punto di vista ottico) 50mm f/1.4 G che costa il doppio ma serve a chi ha DAVVERO bisogno di un'ottica uniforme e nitida da angolo ad angolo su formato FX. E il 50mm f/1.4 G lo è.

Ma per chi come te vuole giustamente iniziare a sperimentare con degli obiettivi VERI come sono le focali fisse, è PIÙ CHE SUFFICIENTE LA SERIE D.

Tanto più che il vantaggio delle tua macchina è che può montare tutti gli obiettivi della serie precedente alla "G" SENZA PERDERE L'AUTOFOCUS.

Anzi, se il tuo scopo è quello di farci dei ritratti, potresti addirittura prendere un 50mm f/1.8 MF (manual focus), spenderesti ancora meno e per il tipo di soggetti fotografabili con quell'obiettivo ci andresti a nozze...

Non buttare via i soldi per un obiettivo di cui non hai ancora le idee chiare, visto che la tua D7000 te lo permette STAI SULLE OTTICHE DELLA SERIE "D". Al tuo livello e per i tuoi scopi NON C'È ALCUNA DIFFERENZA IN TERMINI DI QUALITÀ. rolleyes.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2536012 · Risposte: 10 · Visite: 781

Da D80 A D700 Conviene?
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 03:13 PM
QUOTE(lorenzobix @ Jul 6 2011, 04:27 PM) [snapback]2534522[/snapback]
ciao
il passaggio che ti proponi di fare è lo steso che ho fatto io, da D80 con ottica del kit a D700 con vari fissi AI-S (28mm, 35mm, 50mm, 135mm), un 80-200 f4 e 28-70 f2.8 (ahimè SIGMA...)
Come tutti ti hanno già fatto notare, al di là della convenienza o meno, la D700 è un altro mondo, ad oggi dopo quasi un anno ancora per certe cose devo riprendere il manuale di istruzioni, che comparato a quello della D80 è decisamente più voluminoso, e ci mancherebbe che non fosse così.
Io ho fatto questo passaggio perchè sono entrato in una scuola di fotografia ed inizio a guadagnare con qualche matrimonio, a fare qualche reportage (con quelli col c***o che ci si guadagna), a fare delle foto di sport. Se non avessi avuto certe necessità insomma sarei volentieri rimasto con la D80. Certo è che in tutte le situazioni, soprattutto usando i manual focus, si apprezza la straordinaria resa ad alti iso che permette di chiudere il diaframma e sfruttare l'iperfocale. con gli autofocus si apprezza l'autofocus fulmineo e preciso, anche in movimento. Sempre si apprezzano i file raw che ne escono. Insomma è una macchina costruita benissimo e che da un sacco di soddisfazioni; a patto di avrene necessità: mio padre, che fa l'insegnante e per lui la fotografia è un hobby dai tempi della nikkormat, ha sempre usato la D80 per fotografare in digitale e sta bene così.


Tutto vero! Le ottiche "vecchie" vanno alla grande sulla D700 te lo assicuro.

Un esempio? Il mio obiettivo da ritratto preferito è l'85mm f/1.4 MF che già usavo in pellicola... sulla D700 è semplicemente ORGASMICO!

Per il resto, io di obiettivi serie "G" ho solo il 50mm f/1.4 che ho scelto per la sua qualità e non certo per l'autofocus che è mostruosamente lento... gli altri obiettivi che possiedo sono tutti ottimi, ma della serie "D". E vanno tutti alla grande.

La D700 è una macchina non più complessa di altre, basta solo impostare una per una le funzioni fondamentali presenti nel menu prima di iniziare ad usarla e via!

Consigli: imposta la qualità del file Raw su "non compresso" e "14 bit" per le foto "top" mentre puoi impostare "compressione maggiore" a 12 bit per le foto di tutti i giorni. Il numero degli scatti realizzabili sulla stessa scheda diviene circa un 30% in più.

Il profilo Standard va benissimo per reportage e paesaggio, per il ritratto ti consiglio di abbassare leggermente il contrasto.

Se vuoi controllare DAVVERO i risultati delle immagini (soprattutto in luce controllata) imposta il D-Lighting a 0 oppure su "basso".

Per il resto, imparerai ad impostare correttamente tutte le funzioni dando un'occhiata al manuale e in un secondo momento con un po' di esperienza.

L'unico neo che io ho riscontrato sulla mia D700 è che tende a bruciare un po' le alte luci, ma scattando in Raw e con un po' di accortezza, è tutto sotto controllo.

Buon acquisto ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2535987 · Risposte: 34 · Visite: 3.122

Passaggio A Fx
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 02:54 PM
...D700 ed ottiche serie "D" (molto meno care rispetto alle serie "G"). Soprattutto se parliamo di grandangoli dove il "VR" è un optional per chi ha i primi segni di Parkinson :-)

Io uso anche l'80-200 f/2.8 D (non VR) e con una buona mano o un punto d'appoggio fa tutto egregiamente. L'unico obiettivo che vorrei con l'opzione VR è il mio 105mm Micro ma ho preso un "D" usato a meno della metà del prezzo del gigantesco 105 VR.

Tutto sommato, la maggiore spesa di un corpo FX viene compensata dalla possibilità di montare un ENORME parco ottiche di qualche anno fa che in termini di qualità sono assolutamente paragonabili a quelli più recenti.

Il vantaggio di un sensore come quello della D700 sta soprattutto nella minore densità dei foto-diodi e nella loro maggiore dimensione unitaria. Faccio foto di ritratto e moda con la mia D700 da tre anni e la considero come un "piccolo-medio-formato" nel senso che se montassi un sensore digitale sulla mia Mamiya RZ alla fine in termini di qualità penso che otterrei risultati simili.

Niente di paragonabile, per quanto ne so, a una qualsiasi fotocamera DX nella quale la gamma tonale e la resistenza agli alti ISO deve per forza fermarsi ad un certo punto.

L'unico "neo" è che la D700 è una macchina un po' datata e verrà presto sostituita o quanto meno affiancata dalla D800 di cui tanto si rumoreggia. Ma se vuoi TANTA qualità con un numero sufficiente di pixels, vai tranquillo sulla D700 e inizia a comprarti qualche ottica (anche MF, se non fai foto di azione) di qualche anno fa... saranno soddisfazioni!!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2535959 · Risposte: 31 · Visite: 2.523

Raw O Jpg ?
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 12:41 PM
QUOTE(FZFZ @ Jul 7 2011, 11:58 AM) [snapback]2535568[/snapback]
Non scatto in RAW per recuperare in post produzione
Ma per gestire al meglio la qualità della macchina , in termini di rapporto segnale\rumore , gamma dinamica, capacità risolvente ,etc, etc

Tutte cose non permesse dal JPEG , tranne quelli di alcune rarissime macchine
Federico


Concordo totalmente!

Semmai scatta Raw+Jpeg e conserva i Raw su un Hard Disk apposito. Quando cambierai computer potrai divertirti con gli scatti più interessanti, ma nel frattempo con i Jpeg puoi iniziare a fare le prime prove di post-produzione.

Buon divertimento!
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2535736 · Risposte: 31 · Visite: 3.657

Primo Matrimonio Consigli
sergiosarnicola
Inviato il: Jul 7 2011, 12:27 PM
QUOTE(nel ciel lo infinito @ Jul 7 2011, 12:04 PM) [snapback]2535575[/snapback]
In realtà credo che alla fine il risultato finale sia comunque importante.... sicuramente non pretendono un servizio professionale, ma sicuramente può far piacere avere dei bei ricordi della giornata (forse sopravalutando le mie capacità).
Il problema principale sono le foto della cerimonia, in quanto la chiesa è parecchio buia. Ho una d90 e 2 obiettivi poco luminosi (16-85 e 55-200), sicuramente mi farò prestare un flash e acquisterò un fisso luminoso (35 o 50), ma potrebbe non bastare...


Ciao, anche se non sono un abituale frequentatore di forum sono fotografo professionista per cui penso di poterti dare qualche dritta.

Intanto, il fatto che gli sposi si siano rivolti ad un non-professionista non ti esime dal cercare di fare un buon lavoro: se posso essere cattivo, il "fotografo professionista" non lo vuole nessuno, poi però se le foto sono brutte si lamentano tutti.

Anche io sono d'accordo sul fatto che devi pensare a scattare e basta, senza troppe pippe "tecniche", è il tuo primo matrimonio e nessuno nasce imparato come si suol dire...

Cerca di seguire lo sviluppo dell'azione e STAI SULLA SPOSA, dello sposo puoi anche fregartene (è poco più di una comparsa rolleyes.gif), giusto ogni tanto fai un primo piano anche a lui che così è contento... Cerca di cogliere delle belle espressioni, ma non scattare duecentomila foto tutte uguali in chiesa: piuttosto fanne 20 ma belle e da punti di vista insoliti.

Quando arriverà il momento dello scambio degli anelli, mantieni il sangue freddo... punta sulle mani, metti a fuoco lì e scatta. Nessuno pretenderà che tu faccia una macro degli anelli.

Se riesci, tuttavia, fai prima un piano un po' più ampio e poi "stringi" sulle mani.

Al termine della cerimonia, precedi gli sposi e posizionati davanti all'ingresso, solitamente per il lancio del riso si utilizza un grandangolo mentre la prospettiva è dal basso. Fai qualche esposizione di prova utilizzando qualcuno dei presenti. Quando gli sposi escono, scatta a raffica!

Non dimenticarti di fare qualche scatto a parenti e amici vari e chiedi agli sposi se vogliono la "foto di gruppo": se non gliela fai, è possibile che ti tormentino a vita. Se non la vogliono, tu ti sei liberato da ogni inpiccio cool.gif

Unico consiglio tecnico: dato che non hai a disposizione obiettivi luminosi, dovrai usare il flash. Che tu voglia usarlo in manuale o in TTL lo deciderai tu (io mi trovo molto meglio ad usarlo in manuale, ma è soggettivo). Se riesci, tuttavia, cerca di aumentare un po' gli iso e scatta ad un tempo piuttosto lento (1/60) in maniera da "mescolare" luce ambiente e luce flash: il risultato sarà sicuramente più caldo e piacevole ed inoltre gli sposi non si staglieranno su uno sfondo completamente nero.

Se scatti in RAW poi potrai mettere a posto eventuali errori di esposizione molto meglio che in Jpeg.

I miei consigli sono soggettivi e di massima, ognuno poi fa a modo suo... l'importante è che stai rilassato e pensi a fare delle belle foto :-)

In bocca al lupo!
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #2535716 · Risposte: 17 · Visite: 1.965

Photoshop Non Apre File Raw?
sergiosarnicola
Inviato il: Mar 27 2010, 03:23 PM
QUOTE(-annalisa- @ Mar 22 2010, 07:11 PM) [snapback]1938992[/snapback]
domanda (forse idiota..) poi dal TIFF posso convertire in jpg se ne ho necessità?


Certamente, una volta terminata la lavorazione in Photoshop puoi salvare di nuovo in Tiff oppure in Jpeg. Ti consiglio di mantenere la copia in alta qualità (quella in Tiff o in PSD, appunto) e salavare una copia in Jpeg da utilizzare magari per la pubblicazione in rete e/o la stampa presso un laboratorio non professionale (i classici rapid photo), ad esemio. Ricordati in ogni caso che quando salvi un file in formato Jpeg elimini gran parte delle informazioni presenti nel file quindi sempre doppia versione (Tiff e Jpeg) delle immagini che ritieni importanti. cool.gif
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1944676 · Risposte: 15 · Visite: 5.232

Photoshop Non Apre File Raw?
sergiosarnicola
Inviato il: Jan 16 2010, 01:05 AM
QUOTE(plxmas @ Jan 16 2010, 02:47 AM) [snapback]1862918[/snapback]
in un buon negozio di informatica o sul sito adobe.
i risultati di camera raw e capture NX sono completamente sovrapponibili. a patto di voler usare quella distorsione cromatica (e della realtà) che fornisce capture NX.
questo è una affermazione oggettivamente corrispondente alla realtà delle cose.
quelle che hai citato tu possono essere catalogate come mistificazioni, imprecisioni, corbellerie ... scegli, come diceva il grande Totò, opta.


...a me non sembra, in ogni caso queste "corbellerie" sono solo il frutto della mia umile esperienza, avallate dall'opinione di parecchi altri che forse di smanettare tanto su Camera Raw non ne hanno poi così tanta voglia...
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1862943 · Risposte: 15 · Visite: 5.232

Photoshop Non Apre File Raw?
sergiosarnicola
Inviato il: Jan 16 2010, 12:32 AM
QUOTE(pabloc13 @ Jan 15 2010, 10:25 PM) [snapback]1862628[/snapback]
ragazzi, ho provato, scaricato, installato...non funziona.
Qualcuno saprebbe segnalarmi (anche in pm) dove posso reperire un photoshop compatibile (sembra il CS 3) con i raw della mia d60? grazie ancora


Nessuno si sognerebbe mai di segnalarti dove puoi "reperire" una versione di Photoshop compatibile.

In ogni caso se vuoi scattare in Raw devi sapere che i risultati ottenibili sviluppando il tuo file NEF con Adobe Camera Raw e con Capture NX sono MOLTO diversi, almeno "in partenza".

Mi spiego meglio: alcune impostazione presenti nel menu della tua Nikon (tipicamente contrasto, saturazione e nitidezza) sono come un "vestito" che accompagna il file Raw e che tu puoi "cambiare" nel corso della lavorazione, aggiustandolo al tuo gusto o alle tue esigenze.

Quando apri il file NEF con Capture NX, o anche solo con View NX, tu lo stai vedendo "vestito" di quelle impostazioni che erano presenti nel menu della fotocamera nel momento in cui hai scattato la foto. Se invece apri lo stesso file con Adobe Camera Raw, questo programma non riconosce il file di Nikon e dunque te lo mostrerà "svestito" di quelle impostazioni di partenza.
E' vero che trattandosi di un file Raw/NEF che dir si voglia tu puoi assegnare "da zero" tutti i parametri che desideri (ovviamente non puoi cambiare elementi oggettivi come ISO, diaframma e velocità di scatto) ma in questo modo tu stai completamente annullando il lavoro fatto durante lo scatto.

Solo Capture NX riconosce i files provenienti da una fotocamera Nikon rispettando le impostazioni di partenza (ripetiamo: profilo colore, bilanciamento del bianco, contasto, saturazione e nitidezza solo per nominare le più importanti). Gli altri programmi, no. Nello specifico, nel modulo Camera Raw è possibile assegnare al file NEF un profilo colore che simula quelli presenti all'interno della tua fotocamera, i risultati che si ottengono sono tuttavia molto lontani dall'originale.

Il mio consiglio è di non ostinarti a voler usare Photoshop a tutti i costi, quando non hai ancora un'idea chiara di che cos'è il formato Raw e delle sue potenzialità.

Riassumendo: utilizza View NX (è gratis) per selezionare le tue immagini migliori e Capture NX per equalizzarle (se lo ritieni necessario: impostando bene il menu della fotocamera è possibile arrivare ad avere files NEF perfetti, a cui non devi cambiare proprio un bel niente) e CONVERTI IN TIFF a 16 Bit le immagini che vuoi ritoccare con Photoshop.

In questo modo ottimizzerai il tuo flusso di lavoro, allo stesso tempo ottenendo risultati migliori.

Consiglio finale: la cosa più importante è imparare a controllare durante la ripresa tutti i parametri che influenzano non solo l'esposizione, ma anche il "look" dell'immagine. Entra nel menu della fotocamera, fai delle prove, impara a conoscere i files provenienti dalla tua fotocamera. Vedrai che dopo un po' a Photoshop non ci penserai neanche più... wink.gif
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #1862911 · Risposte: 15 · Visite: 5.232


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata