FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

D100 & Menu in Italiano ?
md5696a
Inviato il: Oct 27 2005, 09:53 AM
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Oct 27 2005, 09:21 AM)
prova il firmware della d1x e poi mi farai sapere
*




Ma in che senso scusa?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #335081 · Risposte: 15 · Visite: 2.711

Domanda Su D2x
md5696a
Inviato il: Apr 29 2005, 11:28 PM
Faccio sicuramente parte di quella schiera di "measurebators" come ho letto in un altro post. Cioè quelli che non si godono mai la loro attrezzatura, sempre tenendo d'occhio questa o quella imperfezione. Ma mi rendo conto che si tratta di una malattia... rolleyes.gif

Io ho una D2H da pochi giorni, in aggiunta alla mia cara D70 che tengo come secondo corpo. Vorrei fare delle foto a mio nipote in piscina, però ho il terrore dell'umidità (e relative muffe) nell'obiettivo più che nella macchina fotografica.

L'obiettivo è un Nikkor 70-200 VR 2.8, nero e non quello bianco tropicalizzato. La piscina è sotto un pallone di gomma e l'ultima volta che ci sono entrato ho notato che all'interno è caldissimo ed umidissimo, peggio di una foresta tropicale.

Ho pensato addirittura di sigillare solo l'obiettivo con una busta di plastica, a partire dalla base per finire su in cima al filtro Sky, con qualche bel giro di nastro isolante. Sembrerò ridicolo lo so, ma piuttosto che ritrovarmi con l'umidità nell'obiettivo, questo ed altro...

Avete qualche suggerimento addizionale? Grazie mille!
[right][snapback]184887[/snapback][/right]
[/quote]




Sono stato con la mia D100 ed un 24-120 non VR circa 2 ore in una piscina sotto un pallone di gomma Isola.gif . Ho scattato numerose foto, ma nessun problema nè alla macchina, nè all'obiettivo. Pollice.gif

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #185291 · Risposte: 18 · Visite: 2.084

Primi Scatti Con D70 Perchè Sono Cosi Orrendi?
md5696a
Inviato il: Mar 31 2005, 11:04 PM
Come già consigliato, anche secondo me la prima cosa da fare è cominciare a leggere qualcosa sulla fotografia. Da quello che scrivi, mi pare di capire che sei alle prime armi in generale, non solo sulla fotografia digitale. Per iniziare (oltre al libro allegato con la D70 - Io non l'ho letto, ho la D100) c'è qui sul sito Nital una breve guida, comincia da quella. wink.gif

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #167189 · Risposte: 38 · Visite: 5.718

Provia O Velvia?
md5696a
Inviato il: Jan 27 2005, 01:42 PM
QUOTE (saverio78 @ Jan 24 2005, 12:52 PM)
vi allego le 3 curve (spero si possa)

Se non riesci a postarle, me le potresti spedire. Vorrei provarle!

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #132908 · Risposte: 9 · Visite: 1.259

Inviate Le Vostre Foto...per Incoraggiare
md5696a
Inviato il: Jul 12 2004, 11:28 PM
QUOTE (beneKILL @ Jul 12 2004, 11:22 PM)
P.S. che ne pensi del mio hard disk?

(30 secondi di esposizione... ...e chi ha il coraggio di nominarlo il rumore termico della D70? Ndo sta? laugh.gif )

Eccezzzionale!

Secondo me, usate con criterio, queste macchine di difetti ne hanno pochi.

Le foto postate sono state scattate con D100 + 24-120D non VR, ovviamente tranne quella con il 50.

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #62021 · Risposte: 459 · Visite: 22.471

Inviate Le Vostre Foto...per Incoraggiare
md5696a
Inviato il: Jul 12 2004, 11:24 PM
E invece, a proposito del 50 AF 1.4 non D.

Mi ha impressionato favorevolmente !

Ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #62018 · Risposte: 459 · Visite: 22.471

Inviate Le Vostre Foto...per Incoraggiare
md5696a
Inviato il: Jul 12 2004, 11:16 PM
QUOTE (beneKILL @ Jul 12 2004, 10:32 PM)
Ciao Marco [/QUOTE]
buona la posa molto naturale, la cornice ammazza la foto .... wink.gif

Mi hai convinto, via le cornici colorate !

Ciao
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #62016 · Risposte: 459 · Visite: 22.471

Inviate Le Vostre Foto...per Incoraggiare
md5696a
Inviato il: Jul 12 2004, 10:28 PM
Della serie: "Ritorno al Casto"

Mi cimento anche io

Ciao Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #62008 · Risposte: 459 · Visite: 22.471

Md Hitachi 1gb E Aggiornamento Fw
md5696a
Inviato il: Jun 30 2004, 10:59 PM
QUOTE (MarcoPagin @ Jun 30 2004, 10:03 PM)
Confermo dafiero, metto il file decompresso con estensione.bin.

Capisco il tuo stupore, e mi affianco a te osservando questo strano fenomeno.

Leggevo ora un post che recita così:

"Intanto ho aggiornato il firmware alla 1.02, menomale che ho letto il forum; se scarichi il bin non funziona su Micro Drive, ho montato una CF da 128MB e tutto e' andato ok."

Postato da andrea.simoni

Spero ti possa aiutare.

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #57906 · Risposte: 17 · Visite: 1.594

Nikon Che Dobbiamo Fare?
md5696a
Inviato il: Jun 18 2004, 10:32 PM
Non voglio difendere Nital, ma la politica degli immagazzinamenti è orientata verso il "just in time", cioè solo il necessario, niente in più. Condannabile per il cliente, ma questo è il libero mercato. Per la batteria della D100, essendo agli ioni di litio, può essere ricaricata anche non completamente scarica. Queste hanno un ciclo di vita che prevede un certo numero di ricariche a prescindere se effettuate completamente scariche o meno. Il loro effetto memoria è minimale.

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #53489 · Risposte: 46 · Visite: 4.189

Foto Scure Con D70
md5696a
Inviato il: Jun 17 2004, 10:29 AM
QUOTE (shanbu@tiscalinet.it @ Jun 17 2004, 09:43 AM)
...voi cmq intervenite toccando la compensazione dell'esposizione o no? e se si la lasciate ad un valore personalizzato cambiandolo ogni qual volta che è necessario o lo lasciate a 0.0 ? giusto per sapere....

Io con la D100 in genere tengo 1/3 di stop più aperto. Queste macchine sono state tarate per evitare il più possibile la bruciatura dei bianchi (molto facile da avere su una foto in digitale, anche se la pellicola non ne è esente) quindi in alcuni casi tendono a sottoesporre. Va ricordato che una zona scura può essere schiarita, ma un bianco bruciato non si recupera. Tornando ad 1/3 di stop, il pericolo è quello, in casi particolari, di sovraesporre. Facendo la dovuta pratica si riesce ad intuire quando usarlo e quando no. Il resto lo tengo su "Normal" ed il bilanciamento del bianco su "Auto". Alla fine passaggio su "Capture editor". Comunque questi passaggi stanno diventando sempre più leggeri, man mano che prendo pratica con la macchina.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #52610 · Risposte: 26 · Visite: 3.905

Foto....commenti Please ?
md5696a
Inviato il: Jun 16 2004, 10:06 PM
QUOTE (rdfoto @ Jun 16 2004, 09:48 PM)
Sai come si faceva una volta? C'era la regola del 36-2 e cioè 36 foto scattate e 2 conservate.

Scatto foto da quando avevo 13 anni, ora ne ho 46, ma non mi sono mai ritenuto un bravo fotografo, soltanto uno a cui piaceva fotografare e la media era proprio un paio di foto su 36 che tenevo in considerazione. Avevo sempre pensato di essere l'unico ed invece sul forum scopro che addirittura è una regola, mi sento risollevato. Con il digitale la media si abbassa perchè ne scatto molte di più.

Ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #52442 · Risposte: 17 · Visite: 2.112

Negozi Nikon Su Roma
md5696a
Inviato il: Jun 6 2004, 10:53 PM
Hai provato a vedere l'elenco da "Catalogo Prodotti - Dove Acquistare" ?

Ciao Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #48163 · Risposte: 3 · Visite: 1.813

Nikon D70
md5696a
Inviato il: Jun 6 2004, 10:49 PM
In realtà, il mio non voleva essere una difesa ad oltranza della Nikon (cosa inutile il fanatismo), ma soltanto una spiegazione (non mia) del perchè dei 200 ISO. Tra l'altro non ho avuto occasione di fare una comparazione con la Canon per cui non posso giudicare.

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #48161 · Risposte: 30 · Visite: 5.167

Nikon D70
md5696a
Inviato il: Jun 6 2004, 08:58 PM
Mi permetto di postare un intervento di Giuseppe Maio su una precedente discussione:

La sensibilità nominale dichiarata deve corrispondere al valore di più bassa soglia di rumore. Uso il termine di più bassa e non assolutamente assente perchè le leggi della fisica non me lo permettono.

Una fotocamera da 400 ISO nominali (per esempio) potrà avere la stessa (simile) soglia di disturbo noise di un'altra che parte da 100 ISO (per esempio).

Quindi un sensore con sensibilità nominale più alta potrà offrire assenza (bassa soglia) di rumore alla sensibilità nominale e con tempi di posa ragionevoli offrendo migliori qualità a sensibilità elevate perchè dovrà, rispetto a sensori meno sensibili, amplificare di meno. Questo è il concetto descritto in forma generale che esclude volontariamente le variabili del disturbo termico su tempi di posa lunghi e variabili legate alla qualità della luce. Il disturbo aumenta infatti anche alla sensibilità ISO minima in forma direttamente proporzionale al tempo di posa impiegato ed all'amplificazione apportata dal bilanciamento del bianco quando estremizzata.

Quindi come da Lei correttamente detto in caso di eccessiva luce si potrà chiudere maggiormente il diaframma oppure utilizzare un tempo di posa più veloce ma se la scena impone certi tempi e/o diaframmi allora ricorrere ad un ND (caso davvero estremo che mi riporta a situazioni da ricreare artisticamente).

La maggiore sensibilità ci permetterà anche di operare in situazioni critiche dove in pellicola per mantenere un determinato e necessario tempo di posa si era costretti ad adottare obiettivi luminosi tipo 2.8. Ora, la stessa situazione, la si potrà gestire con un obiettivo f/4 (prendendo in esame una pellicola 100 ISO e sensore 200 ISO).

Spero di aver chiarito ogni dubbio.

Giuseppe Maio

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #48108 · Risposte: 30 · Visite: 5.167

D100 E Lettura Carta
md5696a
Inviato il: Jun 5 2004, 11:18 PM
Prova la CF della D70 sulla D100, se il problema si risolve butta la CF della D100, se il problema persiste D100 in assistenza.

Ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #47911 · Risposte: 1 · Visite: 820

Compensazione Dell'esposizione
md5696a
Inviato il: Jun 4 2004, 08:58 PM
Sì, l'avevo capito rdfoto

Saluti
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #47500 · Risposte: 9 · Visite: 1.553

Compensazione Dell'esposizione
md5696a
Inviato il: Jun 4 2004, 08:44 PM
Scusa ma prima non l'ho scritto, hai ragione tu, così dicendo pare tutto inutile se non per il frazionemento eventuale. Il tutto in genere viene utilizzato principalmente con gli automatismi e priorità varie. Anche se con il manuale potrei avere la necessità (ad es. come nelle condizioni citate dal manuale, soggetto scuro su sfondo chiaro e viceversa) di modificare di una frazione di stop l'esposizione.

Saluti
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #47486 · Risposte: 9 · Visite: 1.553

Compensazione Dell'esposizione
md5696a
Inviato il: Jun 4 2004, 08:29 PM
Gli Ev correggono a passi di 1/3 di stop o 1/2 di stop, secondo l'impostazione da menù data. Per capirci 2 scatti ad 1/2 di stop in apertura danno l'equivalente di un diaframma ( Es: da f11 a f8) o di un tempo di esposizione (Es: da 1/250 ad 1/125), l'inverso in chiusura. Servono per correggere una eventuale lettura falsata dell'esposimetro, ma non sono la panacea delle false letture. Spero di essere stato chiaro, mah ...

Ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #47475 · Risposte: 9 · Visite: 1.553

Curve Colore
md5696a
Inviato il: May 12 2004, 09:43 AM
Prova a scattare 2 volte la stessa foto, una con il settaggio in auto e l'altra con la curva caricata.

Ciao
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #37288 · Risposte: 9 · Visite: 1.588

Chi Mi Spiega Questo?
md5696a
Inviato il: May 11 2004, 04:23 PM
In effetti c'è una tendenza in qualcuno di voler negare anche il benchè minimo difetto su una Nikon. Questo eccesso porta a quello che tu dici, cioè non fidarsi pienamente della buona fede delle risposte. Dall'altra parte alcuni invece confondono la non conoscenza della propria macchina con presunti difetti.
Altri ancora dimenticano che la post-elaborazione sulla pellicola la fa il laboratorio. Io ho una D100 e sono contento di questa macchina, anche se poi le foto le devo passare in capture e vi dirò che è anche divertente.
Comunque carfora, nessunissimo problema.
Ciao alla prossima
Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #37012 · Risposte: 19 · Visite: 3.895

Chi Mi Spiega Questo?
md5696a
Inviato il: May 11 2004, 03:48 PM
La citazione di Maio non l'ho messa per polemica, nè per avvalorare la mia tesi (che mia non è), comunque dopo tutto questo dire forse una stima approssimata sui RAW compressi la potrebbero anche inserire.

Ciao Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #36989 · Risposte: 19 · Visite: 3.895

Chi Mi Spiega Questo?
md5696a
Inviato il: May 11 2004, 03:03 PM
Allego questa spiegazione di Giuseppe Maio


La compressione RAW,

delle fotocamere Nikon citate è senza perdita analogamente alle compressioni informatiche ben note con i nomi Zip, Hqx, BinEx ecc. ecc.

Il peso finale però non è stimabile prima dell'applicazione dell'algoritmo analogamente a quanto succede sulla compressione con perdita jpg.
La compressione "riassuntiva" sarà infatti più efficace su scene monocromatiche e prive di dettaglio. Il peso di un raw non compresso o di un tif (possibili su D100 ma NON su D70), sarà sempre uguale indifferentemente dall'immagine. Un file jpg o raw compresso invece, cambierà il peso in base alle caratteristiche "numeriche" dell'immagine.

La stima della fotocamera basata su dati certi non può pertanto offrire valori utili quando il peso del file resta "indefinito". L'indicazione dei fotogrammi ancora disponibili è dunque certa solo nel caso del formato tif e raw-NEF non compresso (D100 e non D70). Per i jpg ed i raw-NEF compressi si dovrà pertanto considerare un'autonomia certamente più ampia di quella visualizzata. Viene dunque visualizzata la stima più pessimistica possibile.

L'errore di impossibile "stima", è comunque ampio con la card vuota e comunque di elevata capacità. Ad ogni scatto infatti il calcolo di stima misurerà lo spazio disponibile sulla card dividendolo per il peso del file selezionato (quello non compresso ovviamente).

Giuseppe Maio
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #36958 · Risposte: 19 · Visite: 3.895

Chi Mi Spiega Questo?
md5696a
Inviato il: May 11 2004, 12:52 PM
In realtà, non è un problema da sistemare, ma semplicemente l'impossibilità della macchina di prevede quanto saranno grandi i file delle foto scattate in raw compresso.
Spero di essermi spiegato

Ciao Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #36884 · Risposte: 19 · Visite: 3.895

D100 Catorcio? La Vera Storia
md5696a
Inviato il: May 10 2004, 10:10 AM
QUOTE (Aaron80 @ May 10 2004, 09:58 AM)
QUOTE (matteoganora @ May 10 2004, 09:44 AM)
Scusate ma non capisco... le foto le fa chi scatta e conosce la macchina in modo approfondito o la macchina in modo indipendente?
...
...
...

...da un lato è vero quello che dici... una volta che la foto è fatta non è che c'è sta gran differenza tra una foto di una 1D, D2H, D100, 10D, D70, 300D, *istD o altra DSLR che sia... la differenza sta nell'utilizzo in campi specifici... D2H e 1D nell'ambito sportivo permettono di cogliere più facilmente attimi critici grazie alle raffiche... non che con le altre non sia possibile però la questione si fa più critica... permettono di entrare nel locale di una piscina dove dopo 1 minuto che sei seduto sei tutto fradicio per l'umidità che c'è e di scattare tranquillamente grazie alla tropicalizzazione... le altre probabilmente danno forfait in quelle situazioni... insomma se le fanno un motivo (e non solo uno) c'è...
Certo che per un matrimonialista non vedo sta grossa necessità di raffiche e corpo tropicalizzato quindi se ne poteva anche stare zitto in quella situzione che se avwsse avuto in mano ina D100 non gli avrebbe cambiato molti...

Ieri ho fatto delle foto all'interno di una piscina, proprio con una D100, e tutto è andato per il meglio. In realtà queste sentenze (è un catorcio) andrebbero risparmiate per qualsiasi macchina si parli, poi senza meno qualcuna può essere meglio di un altra, ma secondo me per la maggior parte dei fotografi amatori, me compreso, la macchina che hanno nelle mani è più che sufficiente, l'importante è studiarsela.

Ciao Marco
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #36323 · Risposte: 28 · Visite: 3.610

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata