FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*

Confusione Cpu - Ottiche G E D
mariocosentino
Inviato il: May 4 2004, 09:30 PM
QUOTE (tembokidogo@libero.it @ May 4 2004, 09:21 PM)
La sigla Cpu indica i contatti che consentono all'ottica di dialogare con la fotocamera, e ce li hanno tutte le ottiche autofocus e anche qualche Ai (come il 45). La differenza fra i due 70-300 non sta solo nella presenza o meno della ghiera dei diaframmi: l'ED dispone di lenti a bassa dispersione e offre prestazioni decisamente migliori del G, anche se non entusiasmanti soprattutto a tutta apertura e alla massima focale. Dunque, meglio l'ED del G, anche se siamo sempre in un "range" di ottiche di prezzo medio e nettamente al di sotto di "mostri sacri" quali i due 80-200 2.8 e il 70-200 VR...
Ciao
Diego

Pollice.gif Grazie diego. Compimenti per la tua preparazione e per la celerità di risposta. Veramente incredibile
ciao
mario
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #34089 · Risposte: 3 · Visite: 1.325

Confusione Cpu - Ottiche G E D
mariocosentino
Inviato il: May 4 2004, 09:06 PM
Da poco passato al digitale con la mia nuova D70 in kit con lo zoom 18-70 G, non ho ancora capito del tutto cosa significhi CPU parlando di obiettivi. E a parte la mancanza della ghiera dei diaframmi nelle ottiche G, che differenza c'è in sostanza come qualità rispetto alle ottiche D?
Lo chiedo perchè volendo comprare il 70-300 non so se prenderlo G o D. Cosa mi consigliate?
grazie
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #34077 · Risposte: 3 · Visite: 1.325

Fotostation E Nikon View
mariocosentino
Inviato il: Apr 15 2004, 06:33 PM
QUOTE (Falcon58 @ Apr 15 2004, 06:27 PM)
Ciao
dopo aver lanciato Nikon Browser, fai doppio click sull'immagine che ti interessa, questa operazione farà partire Nikon View. Sopra alla foto ti apparirà una freccetta, ci clikki sopra e, a questo punto ti appariranno i dati di scatto della tua foto. rolleyes.gif rolleyes.gif

Saluti

Luciano

GRANDEEE LUCIANO!!!! funziona!
si vede che sono proprio imbranato. Ppensa che non l'avevo trovato nemmeno nelle istruzioni. fatico con l'inglese
grazio
mario
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #27134 · Risposte: 4 · Visite: 1.071

Fotostation E Nikon View
mariocosentino
Inviato il: Apr 15 2004, 06:09 PM
Ho una domanda da fare, chi mi sa aiutare?
Ho appena installato il nuovo Nikon View 6.2 in seguito dell'acquisto della nuova D70. Prima usavo, per la mia Coolpix , Nikon View 4 che avviava automaticamente il bellissimo software Fotostation Easy. Con Fotostation era possibile visionare nel menù "proprietà immagine tutti i dettagli Camera info, storia eventi, tutti i dati dello scatto compreso orario, date diaframmi ecc. ecc.
Ora, con il nuovo Nikon View 6.2 si avvia automaticamente Nikon Browser e non più Fotostation Easy che resta comunque funzionante per le vecchie foto presenti nella vecchia cartella.
Domanda: come si fa con Nikon Browser a VISIONARE I DATI DI SCATTO COME FACEVA FOTOSTATION?
Ho provato in tutti modi, leggendo istruzioni di tutti i tipi, provando nei meandri dei menu e sottomenu....ma....niente! Si potrebbe spostando ogni volta le nuove foto nella cartella di Fotostation ma è una operazione scomoda da fare ogni volta che desidero conoscere i dati, la storia l'infocamera ecc.ecc. perchè ora, ad ogni scaricamento files, si attiva automaticamente Nikon Browser . C'è qualcuno che ha lo stesso problema?
mario cosentino
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #27123 · Risposte: 4 · Visite: 1.071

28-100 Nikon O Sigma
mariocosentino
Inviato il: Apr 15 2004, 03:02 PM
Io prenderei il nikkor AF 28-200mm f/3.5-5.6 G IF-ED che si è rivelato uno dei migliori nella sua fascia.
Inoltre non so se il sigma arriva all'apertura f3.5. Una volta il nikkor era troppo caro e allora si passava al sigma ma adesso il prezzo è divenuto più abbordabile. Vai sul sicuro!!!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #27045 · Risposte: 2 · Visite: 1.169

18-70 Dx È Un Mediotele?
mariocosentino
Inviato il: Apr 14 2004, 10:17 PM
QUOTE (lambretta @ Apr 14 2004, 09:17 PM)
QUOTE (mariocosentino @ Apr 14 2004, 08:29 PM)
Resta il fatto che un 105 sulla mia reflex a pellicola ingrandisca il soggetto molto più del 70 digitale (raffrontato sempre con l'altro occhio libero fuori dal mirino). ma vi sembra proprio così strano inquadrare i soggetti e raffronrae l'ingrandimento anche con l'occhio libero? provate. ne vedrete delle belle.
mario cosentino

No... non è affatto strano... è un'esperienza come un'altra... a volte anzi è utile per controllare se qualcuno o qualcosa sta entrando inavvertitamente nel campo di ripresa (il classico turista babbione che si piazza davanti al soggetto mentre stai scattando) e quindi evitare di scattare un'immagine a vuoto in digitale attualmente è relativo, ma con la pellicola sprecare aveva un costo... oppure il contrario scattare quando il soggetto sta entrando velocemente nel campo di ripresa a esempio la Ferrari durante un Gran Premio in quanto se uno scatta quando entra nel mirino è facile prendere solo la coda e non la vettura completa...

Grazie ancora Lambretta, sei un grande!
ciò che dici mi conforta dopo essermi sentito dare del ridicolo da ermanno.
vedo che la pensi come me. laugh.gif
mario cosentino
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #26778 · Risposte: 13 · Visite: 1.688

18-70 Dx È Un Mediotele?
mariocosentino
Inviato il: Apr 14 2004, 08:29 PM
QUOTE (lambretta @ Apr 14 2004, 09:59 AM)
Il 18-70 montato sulla D70 è e resta un 18-70 l'angolo di campo è riferito alla diagonale del sensore che nelle DSLR è circa 28 mm quindi lo standard per le dslr è il 28 mm gli obiettivi con minor lunghezza focale si comportano come grandangolari quelli più lunghi sono teleobiettivi... la profondità di campo è relativa alla focale quindi un 70 mm sulle dslr per via del fattore di ingrandimento e del circolo di confusione sarà minore dello stesso obiettivo usato su una SLR...

La focale di 70 mm del 18-70 dx usato sulla DSLR ha grossomodo lo stesso angolo di campo di un 105 montato su una SLR ovviamente la superficie inquadrata sarà minore... in ogni caso le immagini vanno riprese in funzione della fotocamera che si utilizza è inutile raffrontare due sistemi... per avere un angolo di campo x sulla DSLR si utilizza una focale xyz sula SLR si utilizza una focale xyy... la stampa essendo diretta conseguenza della dimensione del supporto potra poi essere più o meno ingrandita in funzione della quantità di informazioni superficiali presenti... negativo più ampio stampa più ampia a pari qualità...

Come autore della discussione devo riscontrare che la confusione c'era anche per altri. L'unico che ha dato una risposta "professionale" e convincente è stato il lambretta. Mi ha chiarito il problema.

Grazie e complimenti al lambretta.

Resta il fatto che un 105 sulla mia reflex a pellicola ingrandisca il soggetto molto più del 70 digitale (raffrontato sempre con l'altro occhio libero fuori dal mirino). ma vi sembra proprio così strano inquadrare i soggetti e raffronrae l'ingrandimento anche con l'occhio libero? provate. ne vedrete delle belle.
mario cosentino
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #26758 · Risposte: 13 · Visite: 1.688

18-70 Dx È Un Mediotele?
mariocosentino
Inviato il: Apr 13 2004, 10:21 PM
Ho appena comprato la D70 in kit con il tanto osannato 18-70 dx. Pensavo fosse un obiettivo equivalente al grandangolo-mediotele, cioè equivalente al 27-105mm della mia reflex a pellicola. Invece....DELUSIONE!!!!
Non sono affatto convinto della funzione mediotele da ritratto in quanto in posizione 70mm ero convinto di visionare il soggetto ravvicinato. Invece il soggetto nel mirino ha le stesse dimensioni di quelle visibili ad occhio nudo (con l'altro occhio). Questo mi succede con l'obiettivo standard 50 mm nella reflex a pellicola: altro che mediotele!!!!
ora mi viene il sospetto che ci sia un difetto nel pezzo altrimenti, se capita così anche ad altri, c'è proprio da essere delusi.
qualcuno mi sa dire qualcosa? è normale che in posizione 70mm le dimensioni siano pari ad uno standard 50 mm per fotocamere a pellicola?
In posizione grandangolo corrisponde tutto ma zoomando in avvicinamento, le dimensioni non si aggiornano in proporzione come dovrebbero perchè, c'è un intervallo in cui tra 50 e 70 l'ingrandimento aumenta di pochissimo, fino a risultare in diemsione reale.
mario cosentino
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #26355 · Risposte: 13 · Visite: 1.688


Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata