FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 24 2011, 10:55 PM
Differenze di vedute... d'altra parte la fotografia è arte e in quanto tale non vincolata da nessuno schema, nessun recinto.... tutto è lecito nell'arte!

Chi cerca di vincolarla a qualcosa (esempio: a come era una volta) semplicemente non la considera arte e come tale capace di evolversi come un qualcosa di vivo...

Oppure, altra ipotesi, è solo un discorso stereotipato... un po' come quello sullo stampare.... come se si sapesse a priori che chi si ha davanti non stampa mai.... e magari invece l'interlocutore stampa molto più di chi fa certi assunti.... possibile no? wink.gif

  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2639706 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 24 2011, 10:19 PM
QUOTE(studioraffaello @ Sep 23 2011, 11:12 AM) [snapback]2637167[/snapback]
ma'...sara'-----io ogni volta che vedo foto dei decenni scorsi....magari di chi le sapeva fare....mi autoconvinco che oggi non diamo fotografie...

e cosa diamo?
pentole?
QUOTE
ma la fotografia "calssica" sara' altra cosa...e magari ritornera' in voga..

classica di quando?
perchè Adams per dire faceva una fotografia mica classica al suo tempo....
e Mapplethorpe neppure....

per dire due esempi a caso....
QUOTE
ma le foto che vediamo ora in giro....cosa sono in realta?------ai posteri l'ardua sentenza....


sono foto.
che valgono quanto quelle di 50 anni fa.

D'altra parte il Guernica cos'era? rolleyes.gif

QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 02:04 PM) [snapback]2637457[/snapback]
Con la differenza Rino che la pellicola ancora esiste tutt'oggi ... sul fatto che sia un mezzo superato andrei cauto. A meno che i vari Fuji, Ilford ecc. non si divertano a creare passivi di bilancio producendo roba che non vuole nessuno.


anche i produttori di calessi lavorano ancora.... strano vero?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2639660 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 23 2011, 08:14 AM
QUOTE(Ripolini @ Sep 23 2011, 08:57 AM) [snapback]2636935[/snapback]
Ai tempi della pellicola come avresti fatto?
Eppure la pellicola, come mezzo tecnico, non ha mai limitato alcun bravo fotografo.



Ai tempi del calesse come avresti fatto senza autovettura?
Eppure il calesse, come mezzo tecnico, non ha mai limitato alcun bravo trasportatore.


cosa voglio dire?
Dico solo che i mezzi cambiano e con essi i risultati.
Ad esempio fotografo in bui teatri di danza anche a 6400ISO e oggi ottengo tempi di scatto inferiori che nel passato.
Questo porta a fotografie più nitide e che piacciono di più.
E che fanno vedere come "mosse" (escludo i mossi artistici che sono discorso a parte: piacciono tanto ma poi i ballerini preferiscono foto in cui il viso sia nitido....) e mal riuscite quelle vecchie fatte ai tempi della pellicola....


Detto questo, in certi campi (teatro e danza appunto) un ipotetico corpo con otturatore elettronico (zero rumore) e capace di ISO altissimi, porterebbe ad avere risultati anche oggi impensabili.
ieri sarebbero stati semplicemente un sogno....

QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2011, 08:58 AM) [snapback]2636938[/snapback]
Era una battuta, oppure dobbiamo utilizzare il dizionario fotografico ogni volta che scriviamo sul forum? Aspetta:


Certo che no!

----------

Aggiungo che infine bisogna poi vedere se il 600 ha siffatto potere risolutivo vista la densità del sensore sulla serie 1.
il chè non è scontato....

-----------

alcune soluzioni sarebbero interessantissime sulle prossime reflex comunque.... Pollice.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2636959 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 23 2011, 07:50 AM
QUOTE(Pazzaura @ Sep 23 2011, 08:36 AM) [snapback]2636903[/snapback]
Se ci attacco il 600 con l'adattatore, ho un ....


hai sempre un 600mm... rolleyes.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2636924 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 22 2011, 02:16 PM
QUOTE(FZFZ @ Sep 22 2011, 02:26 PM) [snapback]2635770[/snapback]
Io definisco professionale qualsiasi strumento adatto a lavorare


quoto! Pollice.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2635865 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Nikon Ha Presentato La Mirrorless
Cos78
Inviato il: Sep 21 2011, 09:03 PM
QUOTE(francesco truono @ Sep 21 2011, 12:33 PM) [snapback]2633764[/snapback]
Il sensore è piccolo, grande ...che differenza fà.


la profondità di campo dice nulla? hmmm.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2634860 · Risposte: 257 · Visite: 21.852

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 30 2010, 08:35 AM
premesso: sono fissi e non zoom.
ergo non zoomano proprio nulla ma al limite puoi parlare di angoli di campo più o meno stretti.

sui limiti: io il 500mm lo porto proprio in montagna e fare uscite in cui si cammina anche per più di 5/6 ore... proprio ieri pensavo che mentre l'anno scorso facevo gli stambecchi col 50ino, quest'anno penso proprio di salire qualche vetta col 500mm (l'anno scorso tendezialmente portavo su solo un 400mm)

non capisco il discorso che sui pennuti sei limitato: in che senso?

a parte quello con un 500mm ci puoi fare sport (es kyte-surf, vela etc), paesaggio, fauna etc etc
Pure close-up con tubi e moltiplicatori puoi farci: l'unico limite è quello che noi ci auto-imponiamo! ;-)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2018928 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 29 2010, 07:22 PM
appunto per quel motivo (ovvero sulla bi-moltiplicazione) ecco che in moltissim casi il 300mm in Italia è spesso cortissimo.
oltremodo cortissimo.

io infatti spesso pure moltiplico il sigma con un tc14E modificato (migliore del TC sigma e inoltre a differenze del sigma permette il mantenimento dell'af) e fotografo con chi usa spesso il 600/4 duplicato.
il 300mm rimane dietro nello zaino in caso ci serva una minima distanza di maf inferiore.

ottimo il consiglio sul 300/2.8af-s MakI: veramente ottimo come obiettivo e molto meno costoso degli ultimi!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2018595 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 29 2010, 05:33 PM
scusa ma non capisco: perchè un 500mm sarebbe più limitato nell'uso di un 300mm?

dipende da cosa ti serve no?

in appostamento poi spesso anche il 500mm è corto... il 300 o lo tieni come minimo duplicato oppure, meglio devi bi-moltiplicarlo come accade sovente.

quindi non sono intercambiabili ma anzi si usa o l'uno o l'altro per avere il loro massimo.

se poi ci si accontenta è un altro discorso.
certo che spendere 5'000€ per appena accontentarsi.... ;-)

PS
il tuo svasso è piccolo nel frame... se vuoi un primo piano la focale che andrebbe usata sarà circa 4 volte quella che hai usato o più: tienine conto! ;-)


PPS
ricorda che la comodità di uno zoom porta comunque ad avere meno nitidezza rispetto al fisso: se vuoi la massima nitidezza non c'è zoom che tenga.... nè che si parli del 200-400f4 ne del sigma 200-500/2.8 che costa sui 30'000€ di listino... ;-)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2018514 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 28 2010, 10:13 PM
PPS
il 500/4.5 sigma se la gioca anche col 500/4 sia VR che IS: globalmente inferiore in alcuni parametri è però superiore in altri... a TA manca di contrasto rispetto gli originali ed è un filino meno risolvente.
non è stabilizzato ma il peso molto minore riequilibra in parte questa mancanza (a 1/100s ho la stessa fermezza che col 500/4IS a 1/80s per dire...).
la velocità AF è inferiore.
non di moltissimo a dir la verità.
su canon non è moltiplicabile mentre su nikon sì (uso un tc14E modificato).

Globalmente è un ottimo 500mm e lo cambierei solo per un 500/4IS che sulle medio lunghe distanze preferisco come bokeh al sigma e al 500/4VR.
ma lì son gusti personali.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2017821 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 28 2010, 10:02 PM
ne ho fatti diversi al tempo ma non ne ho più... per'altro era una prova tra EF500/4IS 300vr+1,7X e 500/4.5HSM che non pensavo di pubblicare sul mio sito.
se combino riprendo questa settimana in mano tutto, rifaccio gli scatti e li pubblico insieme alle altre review.

PS
prima di prendere il sigma 500 avevo tra le mani proprio il 300/2.8 con i vari TC e ho scelto sigma proprio dopo i vari confronti sia tra 300+1,7vs 500liscio sia tra 300+2x vs 500+1,4x.




  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2017810 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 28 2010, 11:28 AM
solo un appunto: se confronti a parità di focali è quasi sempre vero.
ma siccome parlavamo di 500mm se prendi il 500mm sigma e lo confronti col 300/2.8VR +TC17E beh allora riguardo alla nitidezza è vero il contrario.... ovvio poi che se prendi il 500/4VR c'è una lievissima maggior nitidezza nel nikkor alle grandi aperture.

se poi consideri di bi-moltiplicare il 300mm perchè corto (in oasi è spesso corto il 500mm) beh allora non c'è storia neanche come velocità af a favore del sigma.
quindi valuta tu ma sappi che prendere un 300mm e moltiplicarlo la maggiorparte delle volte è un compromesso come un compromesso è comprare un ottica non originale.
forse quest'ultimo è spesso un compromesso minore giacchè ha diversi pro sulla controparte originale.
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2017059 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 27 2010, 08:49 AM
Sì, esattamente!
tutti gli scatti che ho postato qui, anche l'0airone rosso, sono stati scattati con d300 e sigma 500/4.5 che è veramente ottimo sotto tutti i punti di vista! wink.gif
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2015519 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 25 2010, 03:24 PM
le canon serie 1D non sono ne FX ne DX ma aps-h (indicato erroneamente come fov 1,3x)!
lo sono sempre state!
in Canon le full frame (Fx per nikon) sono le fotocamere serie 5D e serie 1Ds .

tornando alla focale: verò, con un 300/2.8 e un duplicatore avresti circa lo stesso risultato ma la nitidezza sarebbe inferiore.

sui tubi: sono semplici tubi vuoti che consentono di dimunuire leggermente la minima distanza di messa a fuoco.

sul sigma 120-300: è molto più versatile di un fisso ma ha un autofocu più lento ed è meno nitido.
dipende se cerchi la massima nitidezza oppure no.


--------


poi ci sono casi invece in cui uno zoom è molto più versatile di un fisso.
ad esempio qui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

uno zoom mi avrebbe consentito di dare più aria al soggetto rendendo lo scatto migliore.
tuttavia l'unico zoom che si avvicina come focali e luminosità, il 200-400f4 è comunque meno nitido dei fissi e a 400mm spessissimo è corto.

insomma, la coperta è sempre corta: dipende cosa vuoi ottenere!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2013380 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Info X Acquisto Teleobbiettivo: Nikon 300 Mm 2.8 Vrii Vs 20-200 Mm 2.8 Vrii S. Sigma 300 Mm 2.8?
Cos78
Inviato il: May 25 2010, 02:36 PM
Quoto massimhokuto.
A 5,5 metri da un passeriforme, affinchè questo occupi l'80% di un sensore DX si abbisogna di oltre 1000mm.
ad esempio usando un 500mm duplicato.

A 5,62metri con un 500mm su D300 ecco cosa esce avendo come soggetto ad esempio un luì piccolo:


IPB Immagine


quindi bisogna avvicinarsi di più ma spesso il problema è la minima distanza di messa a fuoco ed ecco che alcuni usano i tubi di prolunga con i teleobiettivi.
Con soggetti decisamente piùù grandi,s empre intorno ai 5,5 metri allora si ha un buon riempimento del frame come con questo porciglione:


IPB Immagine


ma parliamo di 500mm su dx e di 5,5 metri dal soggetto!



PS
...la canon 1D non è una full frame ma è una aps-h! ;-)


  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #2013331 · Risposte: 43 · Visite: 7.322

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: May 25 2010, 02:23 PM
prima parte online: Clicca! wink.gif
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #2013312 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Tropicalizzazione D300
Cos78
Inviato il: May 2 2010, 08:44 AM
invece ahimè pentax offre una tropicalizzazione più spinta su k10D, k20D e k7 che sulle d300/700.
idem Olympus in cui sui vetri pro e to pro e sui corpi pro permette di essere lavata sotto al lavandino dopo uscite per esempio nel fango e/o con spruzi di acqua di mare etc.

E' uno dei loro cavalli di battaglia.... e difatti aveva suscitato molto interesse il reportage di foto in piscina con corpi e ottiche olympus semisommerse in acqua....;-)

PS
se analizzi la d300 vedrai che già lo sportello batteria non è perfettamente isolato dall'acqua visto che la guarnizione non è integrale...facci caso! ;-)
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1986011 · Risposte: 113 · Visite: 14.616

[TECNICA] - Principi dell'ottica: Profondità di Campo
Cos78
Inviato il: Apr 28 2010, 08:15 PM
Nel calcolo della PDC un fattore importante è il fattore pupillare di un ottica.
quindi se il fattore pupillare è unitario vale quanto hai detto e solitamente si usa questa semplificazione (vero per obiettivi perfettamente simmetrici).

Nel mondo reale però il fattore pupillare varia e con esso le formule usate solitamente non hanno più valore senza modificarle.
Ecco che al RR 1:1 (esempio) e a parità di tutto un supertele può avere una PDC maggiore di un normale.... e non la stessa PDC a parità del resto come si tende a dire, erroneamente, sempre! ;-)
  Forum: Tech Reference · Anteprima Messaggio: #1982682 · Risposte: 71 · Visite: 59.162

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: Apr 3 2010, 04:59 PM
stò elaborando...ma mi ci vuole tempo!
le ultime recensioni che ho fatto (e pubblicato sul mio sito e su alcuni forum) son circa lunghe una 20ina di pagine word e per farle ci vuole appunto tempo! ;-)
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1953435 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Moltiplicatore Di Focale Kenko Su Ottiche Nikon Non Afs
Cos78
Inviato il: Mar 28 2010, 04:19 PM
QUOTE(brata @ Mar 28 2010, 03:22 PM) [snapback]1945630[/snapback]
E a John Shaw, e a tutti gli altri, chi glielo dice? Corri a dirglielo forse te ne sarà grato, viste le sue conoscenze ti farà pubblicare la recensione del Kenko.....


Scusa ma cosa può interessarmi di cosi usi Shaw?
Intendi che se il nikon lo usa Shaw sia per forza la cosa migliore in assoluto?
e siamo sicuri che Shaw abbia usato e testato tutto il testabile? ;-)


comunque ci sono test che dimostrano quello che dico.... ad esempio questo test tra i duplicatori che a pagina 2 ha dei bei crop -> http://www.janneheimonen.net/Articles/Tele...enko_PRO300_2x/


in ogni caso io li posseggo entrambi (nikon e kenko) e ho provato a lungo pure i canon...
se vuoi appena ho finito di fare l'articolo di confronto potrai vedere tu stesso crop al centro e ai bordi dei due.... ;-)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1945677 · Risposte: 16 · Visite: 4.583

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: Mar 27 2010, 08:12 PM
di sfuggita e ora stò aspettando che mi arrivi
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1944932 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: Mar 27 2010, 07:41 PM
per dire a 10mm hai già l'effetto ben visibile a 6 stop ma a 4,5 stop si intravede un minimo.
a 20mm (sempre su dx) l'effetto inizia a intravedersi sui 5 stop.


se aspetti un po' di giorni posterò tutti gli scatti a tutti gli stop e tutte le focali.... ;-)
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1944901 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: Mar 27 2010, 07:30 PM
la vignettatura non centra nulla!
neanche a 10mm su dx quel filtro vignetta!
il problema è la croce (effetto crossbar) che ti si forma ad angoli di campo elevati (se ci si pensa ci sono due polarizzatori che di per sè oltre 90° non vanno.... insieme ruotandoli l'angolo ovviamente diminuisce.
per le focali corte meglio usare dei filtri ND fissi come il LCW ND500MC o l'hoya ND400 o il B+W ND110.

i filtri a lastrina di elevato valore non ci sono che mi risulti....
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1944891 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Filtri A Densità Neutra Variabile
Cos78
Inviato il: Mar 27 2010, 07:05 PM
le limitazioni non sono implicite per gli lcw ma per tutti gli ND variabili che danno problemmi di effetto crossbar intorno ai 45° di angolo di campo al massimo valore di scurimento.

A breve posterò una review completa di utilizzo su angoli di campo che vanno da 15mm a circa 105mm così potrai vedere come si comporta direttamente con i tuoi occhi! ;-)


PS
sì una certa variazione di colore c'è ma quella c'è con tutti questi tipi di filtri, anche con i singh-ray! ;-)
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1944870 · Risposte: 14 · Visite: 2.985

Moltiplicatore Di Focale Kenko Su Ottiche Nikon Non Afs
Cos78
Inviato il: Mar 26 2010, 07:58 PM
QUOTE(DAF @ Mar 26 2010, 12:03 PM) [snapback]1943552[/snapback]
KENKO TELEPLUS PRO 300 DG....però permettimi di dire che il 105VR si merita un Nikon TC14 o TC17, già duplicare un macro è quasi eresia, se proprio si deve facciamolo con il meglio...


domanda: hai mai confrontato direttamente il kenko teleplus pro 300 DG con un nikon tc14E per affermare che a livello di qualità ottica il secondo è migliore del primo?

tu pensa che nel caso dei duplicatori è vero il contrario specialmente su DX (parlo del vecchio TC20EII rispetto al kenko sempre teleplus pro 300 DG...)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1944063 · Risposte: 16 · Visite: 4.583

7 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata