FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >

Moltiplicatori Di Focale Su 80-200 ?
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 03:51 PM
ma i moltiplicatori in teoria si posso utilizzare su tutti gli obiettivi vero?
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725700 · Risposte: 11 · Visite: 1.859

Quali 35 E 50mm
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 03:48 PM
QUOTE(tommaso66 @ Sep 24 2009, 03:32 PM) [snapback]1725608[/snapback]
Grazie a tutti per i consigli grazie.gif

Penso che farò così:
come primo acquisto il 35mm 1.8DX (eletto da voi all'unanimità!), e che comunque diventa ottica 'standard ' in formato DX, e quindi più versatile per il mio fotografare,
e poi il 50mm...magari vedendo se si presenta una bella occasione di 1,4 usato
(o, a seconda delle mie tasche, l'1.8!!!).

grazie di nuovo rolleyes.gif

Tommaso


ah dimenticavo..
Benvenuto!!
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725697 · Risposte: 7 · Visite: 1.186

Consiglio Tele 300 F4
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 03:43 PM
QUOTE(lcavani @ Sep 24 2009, 03:25 PM) [snapback]1725600[/snapback]
Sono indeciso fra queste due ottiche:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-300mm-f4-nikon

Mi interessano soprattutto i 300mm, anche se di fatto da 100 a 200 ho un buco che copro solo con il 18-200.
Ho scartato i vari 70(80)-200.

Il prezzo è paragonabile, stando alle prove strumentali il Nikon sembra leggermente meglio, guardando le foto di esempio mi verrebbe addirittura da dire il contrario (guardate il dettaglio del piumaggio) e in più il Sigma ha il vantaggio della comidità di uno zoom la cui resa da 100 a 200 sembra veramente ottima.


io ho avuto modo di utilizzare il sigma in prestito e secondo me è una grande ottica.. tra l'altro mantieni anche un pò di versatilità che in alcune situazioni può fare davvero comodo..
Inoltre se non stampi dei poster di due metri per due le differenze con il nikkor non sono così evidenti..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725690 · Risposte: 2 · Visite: 858

Softbox
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 03:23 PM
QUOTE(Bagos1984 @ Sep 23 2009, 01:13 PM) [snapback]1723923[/snapback]
in che senso dritte ^^ ?

se intendi dritte sulla bontà del prodotto, sugli ezybox io ci metto la mano sul fuoco biggrin.gif

ne ho presi due da usare con i vari sb e metz e sono iper soddisfatto smile.gif certo sono piccini ma da portare in giro e montare sono iper pratici e svolgono il loro lavoro in maniera perfetta smile.gif (quando sonoa fare backstage di concerti li ho sempre dietro wink.gif )

so che sulle baie ce ne sono di equivalenti non griffati alla metà del prezzo ma non ho ancora avuto il piacere di provarne uno ^^
tra un po' ne acquisterò uno giusto per curiosità smile.gif


io sono alle prime armi ma visto il costo moderato e le svariate applicazioni ho deciso grazie ai vostri post di acquistarlo anche io..
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1725663 · Risposte: 27 · Visite: 3.652

Proposta Miglioramento Reflex
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 02:35 PM
QUOTE(Batman3 @ Sep 24 2009, 01:51 PM) [snapback]1725506[/snapback]
Non so se esiste già sul mercato su qualche reflex (nel caso lo fosse o non fosse possibile per ovvi motivi che mi sfuggono perdonatemi), ma secondo me sarebbe utile una funzione automatica (disinseribile tramite menù o pulsante funzione) che individui l'orizzonte e orienti correttamente la foto perfettamente tramite software interno, ovviamente croppandone il necessario.
Non ci sarebbero più orizzonti storti e porte-finestre inclinate ecc facendo risparmiare molto lavoro a chi scatta centinaia di foto in una giornata e non ha tempo (matrimonialisti ecc) di allineare perfettamente in fase di scatto.

E' una stupidaggine o potrebbe essere fattibile?

Bat


Probabilmente basterebbe un software con un sensore tipo quelli montati su i-phone (che ha anche la bussola e un accelerometro/inclinometro perintenderci) e trasferire le info nel mirino..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1725613 · Risposte: 28 · Visite: 2.476

Impostazioni Sb-400 Con Diffusore
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:28 AM
QUOTE(Paolo66 @ Sep 24 2009, 11:12 AM) [snapback]1725301[/snapback]
Bè, un fazzoletto forse chiude un po' troppo, attento che mon faccia surriscaldare la lampada coi lampi a piena potenza. Io me ne ero fatto di diversi per diverse situazioni: uno lo avevo recuoperato da una vecchia scatola per diapo col coperchio bianco opaco, ritagliando nella parte posteriore un fessura per incastrarvi la testa del flash. Oppure, il preferito, ritagliando un angolo di un vassoio in polistirolo in modo che, fissato con l'elastico e messa la parabolina a 90°, facesse la stessa funzione del pannellino ad estrazione dei flash più grossi. Ha la peculiarità che, se ritagliato di larghezza non superiore all'SB-400 entra giusto nella piccola custodia insieme al flash!
In evidenza ci dovrebbe essere un tutorial, una vera bibbia dell'autocostruzione con tanto di foto di esempi.

Per foto più buia del normale bisognerebbe vedere un esempio, per sapere cosa intendi: se tutta la scena o solo il soggetto. Se è questione del soggetto col sistema dell'angolo di polistirolo ottieni sia il lampo riflesso che una schiarita frontale. Se in generale occorre vedere se è un problema di distanza (flash insufficiente), di lettura (occhio che in spot nnon funziona in i-TTL), il tipo di scena, ecc...

Ti consiglierei di fare delle prove, magari impstando il flash in manuale dal menu della macchina, iniziando da 1/1 a scendere per vedere qual'è il valore giusto.

anche se non ho creato io la discussione ti ringrazio per i consigli..
  Forum: NIKON Speedlight · Anteprima Messaggio: #1725434 · Risposte: 2 · Visite: 1.378

Schede Cf Transcend
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:25 AM
QUOTE(gocrigo @ Sep 17 2009, 02:02 AM) [snapback]1716145[/snapback]
Salve a tutti, vorrei acquistare un scheda compact flash e stavo guardando la Transcend sia 300X che 600X...ho necessità di velocità di scrittura quindi eviterei di scendere sotto i 300X...
Ho letto qualcosa in merito a tali schede e le opinioni sono buone ma, vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di testarle.
Sappiate che l'altro giorno ad un'amico si è inchiodata una Lexar 300X da 8GB praticamente nuova...certamente avrà avuto un difetto ma a volte, la marca non basta...
Attendo Vostre info.
Grazie a tutti.
Cristiano rolleyes.gif


Per questioni puramente "tecniche" stai sulla 300x.. molto più semplice a livello costruttivo e più affidabile..
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1725430 · Risposte: 2 · Visite: 691

Lexar 300x Vs Sandisk Extremeiv 300x
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:21 AM
QUOTE(micio.macho @ Sep 5 2009, 11:03 PM) [snapback]1702485[/snapback]
Buongiorno a tutti.. smile.gif

Sono in procinto di comprarmi una CF da 8Giga ma sono indeciso fra la Lexar Pro UDMA 300x e la SanDisk ExtremeIV 300x.
E' meglio la Lexar con cui la Nikon accompagna i suoi prodotti e con cui probabilmente fa i test prevendita o la Sandisk eletto miglior prodotto dell'anno?
Bisogna dire che la Lexar oltre ad avere un prezzo mediamente di 20 euro in meno,ha una velocità dichiarata più veloce (45 mb/s contro i 40 mb/s). La Sandisk è relmente più affidabile o si paga solo la pubblicità?

Non sono un pro, ma fotografo spesso eventi sportivi, e una scheda veloce ed affidabile sarebbe ben gradita.

Qualcuno ha avuto il modo di confrontarle sul campo e mi può dare un consiglio in merito? grazie.gif


Stai su LEXAR .. ti conviene.. io ho avuto brutte esperienze con TRASCEND e SANDISK
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1725422 · Risposte: 17 · Visite: 2.531

Ma Come Mai Quando Scarico..
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:13 AM
QUOTE(stebeno @ Sep 17 2009, 04:52 PM) [snapback]1716864[/snapback]
... le foto dalla scheda al computer me le mette a casaccio e non in ordine??
Spero la domanda non sia troppo banale e non se ne sia già parlato.
Grazie a chi vorrà intervenire.


visualizza/ordina/ ordian per nome..
vedrai che ti si aggiusta tutto
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1725408 · Risposte: 3 · Visite: 808

Calibrazione Monitor
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:08 AM
QUOTE(truciolo56 @ Sep 22 2009, 01:34 PM) [snapback]1722632[/snapback]
Se vuoi calibrare solo il monitor, Datacolor Spyder 3 (io ho la versione pro, ma cambia solo il software che permette di calibrare o meno più monitor, o il videoproiettore, etc.) è un colorimetro efficiente e relativamente economico (150cucuzze).
Ma anche la concorrenza (blue-eye piuttosto che altri) va altrettanto bene a prezzi analoghi, per quel che leggo e sento (le preferenze che trovi in giro riguardano sfumature, secondo me...).

Il trucco sta nel seguire correttamente la procedura suggerita, e nel rifare/ricontrollare la calibrazione di frequente (diciamo almeno una volta al mese).

Se vuoi solo un monitor ben calibrato - da amatore e non da professionista, si intende... - finisce qui, e già non è poco, ti assicuro.

Invece (se no sarebbe troppo facile...), se vuoi foto-come-le-vedi anche in stampa, non è tutto: va profilata anche la stampante, e cominciano i dolori...

Ci sono tre strade:
- i profili forniti dai fabbricanti di carta dedicati alla stampante che userai; generici ed in quanto tali "abbastanza" buoni, sapendo che fra una macchina e l'altra ci sono differenze. Il costo è zero, visto che i profili si scaricano dai siti dei fabbricanti, e il risultato è abbastanza approssimativo
- farsi fare da ditte specializzate il profilo delle carte (un profilo per ciascun tipo) che userai con una prova prodotta dalla TUA stampante (costa, però: sui 40-50 caffè a profilo...)
- comprare un apparecchio che permetta anche la costruzione dei profili di stampa (color munki, spyder 3 print, etc), con un costo che triplica almeno. La cosa ti permetterebbe di poter rifare il profilo ogni volta che ne avessi bisogno (nuova stampante, nuovi inchiostri, degrado della stampante, etc.). In pratica, col programma annesso stampi sulla carta da tarare un campione, poi con l'aggeggetto lo misuri e viene creato il profilo per QUELLA carta; ripeti per ogni carta che usi e hai tutti i profili che ti servono anche per la stampa.

Escludo il ricorso a spettrofotometri ed altri apparecchi "da lavoro", che hanno un costo di svariate migliaia di euro, perché non mi sembra il tuo caso.

a essere pignoli, c'è poi l'illuminazione del luogo ove fai il ritocco e, soprattutto, dove valuti le stampe finali, ma non so se ti interessa anche questo aspetto...

Ci sono siti interessanti per avere info sulla gestione corretta del colore; uno con molte info (fin troppe...) è www.boscarol.com, che contiene anche un tutorial sulle fondamenta della gestione colore. Poi ce ne sono altri, che però hanno anche aspetti commerciali e quindi non credo possano essere citati qui.

ciao
Marco

Mi associo..
Grazie delle informazioni
  Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #1725395 · Risposte: 5 · Visite: 1.032

Problema Monitor Coolpix S5
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 11:03 AM
QUOTE(snowrun @ Sep 10 2009, 10:00 PM) [snapback]1709204[/snapback]
SALVE A TUTTI,
HO ACQUISTATO A FINE 2006 UNA Fotocamera.gif COOLPIX S5, CON CUI MI SONO SEMPRE TROVATO BENE, PER L'UTILIZZO CHE NE FACCIO.

IMPROVVISAMENTE, 3 GG FA, TENTANDO DI FARE DELLE FOTO MI SONO ACCORTO CHE NON FUNZIONA PIU'. CIOE', MI SPIEGO MEGLIO: LA VISUALIZZAZIONE DELL'IMMAGINE SULLO SCHERMO NON ESISTE, E' COME SE L'OBIETTIVO (SPERO DI NON SBAGLIARE I TERMINI TECNICI... rolleyes.gif ) NON CATTURASSE L'IMMAGINE E NON LA "RIPRESENTASSE" SULLO SCHERMO. I VARI INDICATORI (AF, BATTERIA, RISOLUZIONE...) QUELLI COMPAIONO. QUINDI CREDO CHE SIA PROPRIO UN ERRORE "DELL'OCCHIO" DELL'APPARECCHIO...
SE PROVO A FARE UNA FOTO, ANDANDO A VISUALIZZARLA, SI VEDE TUTTO NERO E SEMPRE DI VEDERE DEI GRANELLI DI POLVERE CHE SONO STATI FOTOGRAFATI

AVENDOLA ACQUISTATA PIU' DI 2 ANNI FA CREDO CHE NON SIA PIU' IN GARANZIA, PERO' PRIMA DI ACQUISTARNE UN'ALTRA VORREI PROVARE A SISTEMARE QUESTA.

QUALCUNO MI AIUTA Police.gif ???
grazie.gif


Contatta il centro LTR di torino
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725387 · Risposte: 4 · Visite: 825

Problema Con Coolpix P90
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:51 AM
QUOTE(danexh @ Sep 22 2009, 07:19 PM) [snapback]1723033[/snapback]
Mi pare normale, monitor ed lcd del pc non sono cslibrati nello stesso modo


ma le foto fatte non nelle modalità elencate mantengono gli stessi colori??
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725364 · Risposte: 3 · Visite: 1.042

S710 Pulsanti Scolorati
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:49 AM
Mio fratello ha la stessa macchina e lamenta lo stesso problema.. (anche se pensavo fosse a causa del fatto che mio fratello è un pò poco delicato nell'utilizzo..)
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725361 · Risposte: 1 · Visite: 628

Problemi Nikon Coolpix
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:44 AM
QUOTE(desert86 @ Sep 22 2009, 07:10 PM) [snapback]1723018[/snapback]
Domanda: l'ottica fuoriesce dalla sede?

In caso affermativo potresti controllare se per caso il diaframma dell'obiettivo non è rimasto chiuso?
Puoi controllare guardando l'ottica estratta attraverso le lenti, se il diaframma è chiuso dovresti potertene accorgere.

Il display della fotocamera comunque funziona sfogliando i menu interni oppure no?

ciao,

Marco


se nessuna di queste operazioni è riuscita.. ti consiglio il centro assistenza più vicino..
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725352 · Risposte: 2 · Visite: 907

Nuova Coolpix
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:41 AM
QUOTE(PLUTOS @ Sep 4 2009, 12:53 PM) [snapback]1700775[/snapback]
nessuno mi aiuta ? con qualche previsione.
saluti
marco


No.. per ora niente di rilievo all'orizzonte.. ti consiglio, se ti trovavi bene, di riprendere la stessa macchina..
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725345 · Risposte: 2 · Visite: 892

Aiuto Acquisto Coolpix
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:39 AM
QUOTE(crescior6 @ Sep 7 2009, 08:57 AM) [snapback]1703647[/snapback]
Sono indeciso trà una s710 e una p6000, sapete dirmi quali differenze ci sono tra le due oltre alla mancanza del mirino, dei file raw e del gps nella 710? per il resto mi sembrano grosso modo simili, obbiettivi mpixel ecc.ecc. grazie a tutti.


P6000 tutta la vita... vai sul sicuro!
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725342 · Risposte: 3 · Visite: 742

Af-s Dx Zoom-nikkor 18-70mm F/3.5-4.5g If-ed (3.8x)
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:28 AM
QUOTE(Maury_75 @ Sep 24 2009, 11:17 AM) [snapback]1725307[/snapback]
Pregi: moltissimi
Difetti pochi: soffre in controsole pieno, una leggera distorsione sul grandangolo, e lo sfocato non da fisso
Nonostante abbia comprato altri obbiettivi me lo tengo sempre x le uscite "leggere"


Concordo..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725324 · Risposte: 5 · Visite: 888

Aggiornamento Firmware 1.2 Per P6000
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:21 AM
Scusate..
esiste anche un aggiornamento per la P60?
  Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #1725313 · Risposte: 12 · Visite: 4.683

Foto Con 50mm E 18-70 A 50mm
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:18 AM
QUOTE(giocoliere @ Mar 13 2007, 07:32 PM) [snapback]861091[/snapback]
senti il mio consiglio....
il 18-70 già ce l'hai e tienitelo, per il 50ino sono daccordo con Maicolaro qiando dice che non può mai mancare dentro una borsa, costa talmwente poco!!!!

corro ad acquistare il 50..
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725309 · Risposte: 15 · Visite: 2.129

Quali 35 E 50mm
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:13 AM
QUOTE(Hinault @ Sep 24 2009, 10:12 AM) [snapback]1725208[/snapback]
Concordo. Per il 50 direi che entrambi valgono il loro prezzo. Non è che con il 50/1.8 non si possa fotografare, anzi. Il 50/1.4 è decisamente meglio.


Per il 50, fossi in te, starei sull'1.8.. secondo me la differenza non vale la spesa (pensa sempre all'uso che ne vuoi fare..)..
Per il 35 concordo con i più esperti.. DX
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725300 · Risposte: 7 · Visite: 1.186

Af-s Dx Zoom-nikkor 18-70mm F/3.5-4.5g If-ed (3.8x)
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:08 AM
QUOTE(pisky76 @ Sep 24 2009, 10:32 AM) [snapback]1725232[/snapback]
Cosa mi dite di quest'obiettivo?
Qualcuno che lo usa mi può ragguagliare su pregi e difetti?


Io l'ho usato per 4 mesi (era nel kit della mia D80) e ho smesso di utilizzarlo solo perchè ho acquistato il 18-200..
Però ti posso garantire che è un ottimo obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo!!
Infatti non l'ho ancora venduto (anche se ci stò pensando per poter prendere un cinquantino f1.4)
  Forum: OBIETTIVI Nikkor · Anteprima Messaggio: #1725288 · Risposte: 5 · Visite: 888

Firmware per Reflex Nikon DSLR
filux
Inviato il: Sep 24 2009, 10:03 AM
Qualcuno sà se è uscito un fw nuovo per la D80?
Grazie
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1725275 · Risposte: 163 · Visite: 89.325

Bianconero Con Le Dslr
filux
Inviato il: Sep 23 2009, 11:26 AM
QUOTE(bradipo.sl @ Jan 25 2005, 03:55 PM) [snapback]131957[/snapback]
C'è qualcosa che non và nella domanda ??????

Aggiungo se posso:

3) Quale carta utilizzare
grazie

ciao

mmmm

mmm
  Forum: TECNICHE Fotografiche · Anteprima Messaggio: #1723853 · Risposte: 51 · Visite: 8.410

Passaggio Da D80 A D300
filux
Inviato il: Sep 23 2009, 11:22 AM
QUOTE(it3pad @ Sep 23 2009, 10:07 AM) [snapback]1723696[/snapback]
Salve,
Ho fatto un cambio in un negozio usato per usato di una D80 (un anno di vita) e ho preso una D300 seminuova (solo corpo per solo corpo tenendomi il 18-70 che era in kit).

Ho pagato il tutto 900€

Volevo sapere se mi è stata valutata poco la D80.

P.S.
La d300 e' registrata con garanzia Nital (ci rimangono altri due anni) a nome di un altra persona (di cui conosco solo il nome), come faccio a girarla a me ?

Grazie in anticipo...

concordo con tutti gli altri.. al massimo potevi dargli 600 euro..
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1723847 · Risposte: 39 · Visite: 4.236

Pulizia
filux
Inviato il: Sep 23 2009, 11:18 AM
QUOTE(Dino Giannasi @ Feb 11 2006, 03:25 PM) [snapback]437741[/snapback]
A me darebbe noia il fotografo del tuo paese: ha "strofinato" lo specchio e la superficie del prisma? e poi ci ha soffiato dentro con una bomboletta d'aria?
Per caso uno sputacchino e l'angolo del fazzoletto no? (scusate, ma mi è scappata...).

I puntini che vedi attraverso il mirino NON sono assolutamente influenti per le foto, come hai constatato anche tu. Stanno sullo specchio, basta soffiare con una soffietto o una pompetta -per clistere, ma PULITA-. Specchio e prisma non vanno mai toccati, a parte vere emergenze come macchie davvero fastidiose, sono delicati e si rischia di graffiarli (lo so che non si dovrebbe, ma sottolineo i casi di emergenza).

Altro discorso è la polvere sul sensore, che vedi nelle foto, e che si toglie sempre con pompetta o con appositi prodotti per pulizia.
Trovi una dettagliata spiegazione QUI.

saluti, Dino

ps. Benvenuto e complimenti per la D50.


grazie dino per la dritta
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1723843 · Risposte: 6 · Visite: 1.333

2 Pagine: V   1 2 >

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata