FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V   1 2 3 > » 

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 09:00 PM
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 09:55 PM) *
( di tenertela, credo...)

Si.

Vi ringrazio tutti per le info e i consigli.

Grazie ancora grazie.gif

Luigi
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168629 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:50 PM
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 09:46 PM) [snapback]3168606[/snapback]
Credevo, quando ho preso la d3200 come seconda macchina, che la d700 sarebbe rimasta in produzione visto il grande successo che ha riscosso. Invece, dopo qualche mese... Cessata la produzione dry.gif . Con questo voglio dire che l' avrei presa nuova dopo avere capito un po' il mondo della fotografia.Ormai.. Scusatemi se lo ripeto ancora... Per me è meglio se ti tieni la d700 e vai avanti così...
Marco

sono sempre più convinto di procedere in questa direzione grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168610 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:43 PM
QUOTE(Clood @ Oct 17 2012, 09:39 PM) [snapback]3168598[/snapback]
scusami ..io avevo la 7000..e pensavo che l ingombro minore fosse un vantaggio..ma poi passato alla 700 e visto che tu la hai..debbo dire che una reflex è sempre una reflex 1 2 etti in + alla fine poi..non incidono..ma prima di lasciare una camera come la 700 ci rifletterei bene..io ho fatto x prova 2 300 scatti ..ma la testero bene domenica..sfodera dei file di una pulizia eccellente..non avrei mai pensato a tale differenza con la precedente 7000..una tridimensionalità decisamente superiore

Si, questa è una riflessione che mi trova molto d'accordo. Semplicemente stavo esplorando tutte le caratteristiche di questa nuova 600 per capire nel dettaglio i Pro e i Contro, visto che qualche buona offerta per la mia 700 l'avevo ricevuta.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168604 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:41 PM
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 09:34 PM) [snapback]3168593[/snapback]
Se fossi in te, terrei la d700 mooooolto stretta. Come già detto, una delle migliori nikon digitali che sono state fatte. Deve essere per forza FX la macchina che vorresti???non ho capito...

Ho fatto un anno e mezzo fa il passaggio all'FX con un investimento non certo contenuto, e non penso piu' di tornare indietro. Malgrado il DX sia molto migliorato dall'ultima macchina DX che ho avuto io (D300), la tridimensionalità e le sfumature dell'FX sono inarrivabili. Quindi sono solo due le possibilità: cambiare per un'altra FX o (molto più semplicemente) rimanere con la D700.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168601 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:32 PM
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 09:15 PM) [snapback]3168568[/snapback]
Tieniti la d700... (ti invidio n po' perchè non ne fanno più macchine così) E' un' ottima, direi superba, macchina. Il passaggio non ti conviene. Se proprio vuoi, la d7000 è, a mio avviso come af, migliore.... wink.gif

Beh, in effetti sono molto combattuto. Essendo un amatore, e non un professionista, la D700 risulta un po' scomoda da portare in giro in certe occasioni, a causa del peso e dell'ingombro. Pero' ci sono troppe cose che mi fanno dubitare del passaggio alla 600: su tutti l'autofocus (e, quindi, l'esposimetro), la velocità massima dell'otturatore (1/4000s contro 1/8000s della D700), il tempo di sincrono minimo del flash. Dalla sua la 600 ha sicuramente il peso e le dimensioni, il sensore con piu' MPx e la resa ad alti ISO. Su quest'ultimo punto, però, qualche giorno fa leggevo che il rumore della D600 è più fastidioso di quello della 700 perché la 600 ha più rumore croma, per cui le zone di nero tendono a diventare violacee ad alti ISO, ed alcuni test che ho visto in rete sembrano confermare la cosa.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168589 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:09 PM
QUOTE(marco98.com @ Oct 17 2012, 09:05 PM) [snapback]3168553[/snapback]
Si, è lo stesso... Copiato e identico!!!

Peccato, lo trovo un limite grosso. Con la D700 mi capita spesso di mettere a fuoco sui punti più estremi, e a volte dovrei anche andare oltre se ci fosse la possibilità. Ritrovarmi questo problema amplificato mi sembra un grosso limite. Non capisco questa scelta. Va bene che dovrebbe essere una FX "economica", ma costa comunque più di 2000Euro.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168560 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 08:02 PM
QUOTE(Clood @ Oct 17 2012, 09:00 PM) [snapback]3168547[/snapback]
Ciao ci sono altri topic ..di questo argomento..è proprio uno dei punti negativi riscontrati sulla 600..venendo da una 7000 ..vedere il sensore su dx ora su fx che si perde in centro..mi ha fatto virare proprio sulla 700

Ciao, quindi mi confermi che il modulo autofocus è lo stesso della D7000?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168549 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Autofocus D600 Vs. D7000
nefphoto
Inviato il: Oct 17 2012, 07:45 PM
Salve,

sono possessore di una Nikon D700 e sto valutando l'acquisto di una nuova Nikon D600. Non ho potuto fare a meno, consultando i relativi manuali, di notare che la disposizione dei punti di messa a fuoco della D600 sembra esattamente la stessa dei punti della D7000. In altri termini le due macchine sembrano avere lo stesso modulo autofocus. Se così fosse, avendo la D600 un sensore molto più grande, i punti di messa a fuoco della D600 sarebbero tutti concentrati nel centro del sensore e non coprirebbero anche le aree laterali (come, ad esempio, accade nella mia D700). Inoltre, siccome l'esposimetro è legato alla posizione dei punti di messa a fuoco, se il modulo autofocus della D600 è lo stesso della D7000, probabilmente anche l'esposimetro sarà lo stesso. Questa sarebbe una grave penalizzazione, perché nella D600 l'esposimetro della D7000 coprirebbe la sola parte centrale del sensore, quindi la misurazione matrix, ad esempio, non sarebbe fatta campionando punti sparsi su tutto il fotogramma, ma solo sui punti centrali.
Qualcuno ha info in merito? Qualcuno mi sa dire se realmente le mie impressioni sono esatte e la D600 ha lo stesso autofocus della D7000? In particolare, qualche fortunato possessore di D600 mi sa dare indicazione su come si trova con l'autofocus della D600?

Grazie,
Luigi
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #3168534 · Risposte: 18 · Visite: 1.735

Spyder4 Express E Temperatura Colore Nativa
nefphoto
Inviato il: Jul 25 2012, 05:54 PM
Salve, ho un MacBook Pro 13" e mi accingo a comprare una sono di calibrazione. Vorrei acquistare lo Spyder4 Express. Volevo sapere da qualcuno che possiede questa sonda se nella fase di calibrazione é possibile scegliere (dal software di calibrazione) come temperatura colore quella nativa del monitor anziché 6500K. Chiedo questa cosa perché dal sito del produttore sembra che la temperatura colore utilizzata dal modello Express sia fissa e pari a 6500K, e che per calibrare alla temperatura nativa del monitor occorre comprare il modello Pro.

Grazie!!!
  Forum: Software · Anteprima Messaggio: #3074063 · Risposte: 2 · Visite: 1.048

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 11 2011, 01:25 PM
QUOTE(mariano1985 @ Oct 11 2011, 10:21 AM) [snapback]2664662[/snapback]
Ho risolto mettendo un pezzetto di nastro isolante sulla batteria,che sporga in fondo ad essa


Mariano, mi veniva solo un dubbio: questa linguetta che hai realizzato non si scolla continuamente per via del caldo (immagino che la batteria quando viene messa sotto carico un pò si riscalderà)?
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2665063 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 11 2011, 01:16 PM
grazie.gif
QUOTE(LOGRISO_1974 @ Oct 11 2011, 12:57 PM) [snapback]2664947[/snapback]
Io ho la D700, e non ho quel problema alla batteria, ma invece di portarla in LTR, potrei suggerire di attaccare un pezzetto di scotch, che prenda i lati della batteria e crei una specie di linguetta, da tirare per estrarre la batteria.
Il fatto che basti scekkerare la macchina (tra l'altro non e' il massimo, a parer mio) significa che l'impedimento e' veramente minimo, e quindi un semplice aiutino con questa soluzione , potrebbe risolvere il probema senza ricorrere a LTR.

oops....leggo ora il post di Mariano....quindi mi aggrego!!
Saluti

grazie.gif
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2665046 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 11 2011, 09:34 AM
QUOTE(mariano1985 @ Oct 11 2011, 10:21 AM) [snapback]2664662[/snapback]
A me succede con una batteria non originale sulla mia D5000.
Ho risolto mettendo un pezzetto di nastro isolante sulla batteria,che sporga in fondo ad essa comeuna bandierina: quando apro il coperchio la batteria non scende, ma basta tirare leggermente lo scotch per farla scendere.

Quando rinfilo la batteria nel vano della fotocamera la bandierina resta piegata sotto la batteria e non crea problemi di chiusura dello sportellino.

Saluti, Mariano

PS: se occorre vi mando una foto wink.gif

Fantastico, Mariano. Soluzione ingegnosissima. Chissà che non ti copino l'idea anche in Nikon per evitare questi problemi. Diciamo che ci rifletterò su, poi deciderò se mandare in assistenza (a limite mi faccio consigliare anche dal negoziante del punto Nital presso ho quale ho comprato la macchina che, dopo tutto quello che ho comprato nel suo negozio, ormai è un buon amico, e magari ha già gestito situazioni del genere) o se utilizzare questa ingegnosa soluzione, che almeno mi evita di dover scuotere la macchina o spingere dentro la batteria per cercare di farla uscire. Grazie per l'idea, Mariano.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664683 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 11 2011, 07:16 AM
QUOTE(Cesare44 @ Oct 11 2011, 08:07 AM) [snapback]2664541[/snapback]
ciao,
mi è venuto in mente che tempo fà lessi un comunicato della Nikon sulle batterie contraffatte.
Per quello che riferisci, e senza mettere in dubbio la buona fede di nessuno, ti invio questo link nel caso possa esserti utile.

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...tail/a_id/45128

buone foto

Cesare, ti ringrazio tantissimo per il link. Appena torno a casa oggi pomeriggio, andrò a controllare. Resto cmq scettico perchè le due batterie sono entrambe uscite nella confezione della macchina fotografica (una nella confezione della D700 e un'altra nella confezione della D300, entrambe siggillate all'atto dell'acquisto). A scanso di equivoci, cmq controllerò. Grazie ancora.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664545 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 11 2011, 06:52 AM
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 10 2011, 11:53 PM) [snapback]2664425[/snapback]
chiedo scusa, ma non sarebbe il caso di usare la macchina fotografica per andare a fare due foto, cosa tra l'altro per la quale e' nata, invece di stare a scrivere tre pagine di discussione su una batteria che non esce se non scuoti leggermente la macchina, oppure che esce di un paio di millimetri dopo di che se la spingi esce di piu', oppure che appena apri lo sportellino se ne cade a terra...... rolleyes.gif
Tra l'altro, il tutto potrebbe essere piu' facilmente riconducibile a microscopiche variazioni dimensionali degli involucri delle batterie, soggette a processi chimici durante la carica, che potrebbero portare alla produzione di gas in pressione, sufficienti a deformare impercettibilmente la plastica dell'involucro esterno della batteria, piuttosto che ipotizzare errori nella fusione del corpo macchina o errati assemblaggi delle componenti dell'impugnatura in cui e' alloggiata la batteria. E questo senza tirare in ballo i lotti di produzione delle batterie, o i fornitori/costruttori delle batterie, che non e' detto che siano sempre gli stessi e non si alternino fabbriche diverse e produttori diversi......
Comunque, come gia' detto, se la cosa ti da tanto fastidio, manda il tutto in assistenza. Non e' che scrivendo qui' sul forum troverai la risposta........
buona luce e buone foto wink.gif

onestamente penso che se tu avessi i miei stessi problemi, ti preoccuperesti anche tu di come risolverli. Non è normale dover scuotere la macchina per estrarre la batteria. Ho 2 batterie, e se ne ho comprato una seconda è perchè mi serve una autonomia maggiore. E voglio essere libero, nel momento in cui debbo cambiare batteria, di poterlo fare senza dovermi mettere a scuotere come un forsennato la macchina per fare presto e non perdere scatti. E per la cronaca, se non mi interessava fotografare, non mi sarei fatto problemi a mandare la macchina in assistenza e rimanere senza per un paio di settimane. Sto cercando solo di capire se, una volta in assistenza, il problema viene risolto, oppure ti rimandano indietro la macchina senza fare nulla. La domanda è leggittima, visto che al telefono, forse anche per scoraggiarmi a mandare la macchina in assistenza, la signorina del call center LTR mi ha detto che potrebbe essere una "cosa normale". A me non mi pare normale per niente, però non vorrei mandare la macchina in assistenza e vedermela riconsegnata come prima con la motivazione che non è stato riscontrato nessun problema! E parlo con cognizione di causa. Al mio amico, che mandò in assistenza la D7000 (che non si accendeva più dopo un solo giorno di vita), la macchina gli fu restituita dicendogli che non presentava particolari problemi e che per sicurezza avevano riprogrammato il firmware. Sono ingegnere elettronico, e spiegai subito al mio amico che la cosa non era normale, e che il problema si sarebbe ripresentato. E così fu appena si mise a riutilizzare la macchina. Alla fine, insistendo molto, riuscì a farsi cambiare la macchina. Non vorrei anche io ripetere questa trafila, per lo più per un problema stupido, che però cmq mi condiziona sull'utilizzo. Io non ci metterò certo mano! O la terrò cosi, o la mando in assistenza. Ma prima di mandarla in assistenza, volevo semplicemente sapere se qualcuno aveva mandato la sua per lo stesso problema e glielo avevano risolto. Grazie.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664529 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 09:37 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 10 2011, 10:04 PM) [snapback]2664222[/snapback]
Sì, è una questione di tensione secondo me, come qualcuno ha detto qualche post sopra.
La batteria lateralmente ha una scanalatura interrotta in più parti (il famoso blocco), quindi la tensione della molla non deve essere eccessiva per permettere alla batteria di scorrere e fermarsi al blocco.

Sembrerebbe un lavoro semplice se si hanno gli strumenti adatti (ergo un particolare cacciavite).
Io pero' non conosco la tua manualità e amore per il rischio, quindi ti consiglio di spedire a LTR, o meglio ancora di rivolgerti al primo rivenditore ufficiale Nital nelle vicinanze di casa (in tal caso provvede lui alla spedizione e al ritiro).

Dispiace che un problemino meccanico di questo tipo causi problemi generali ben più ampi.

Stasera ho fatto un altro pò di prove. Con la batteria della D300 la situazione sembra un pelino migliore. Diciamo che in un 30/40% dei casi la batteria esce regolarmente. In un altro 30% dei casi, pur rimanendo dentro, la si riesce a far uscire spingendola semplicemente verso l'alto. In tutti gli altri casi, invece, bisogna scuotere la macchina, altrimenti la batteria non si sfila.
Con la batteria uscita con la D700, invece, in un 60/70% dei casi l'unico modo per far uscire la batteria è di scuotere la macchina.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664288 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 08:41 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 10 2011, 09:31 PM) [snapback]2664133[/snapback]
A questo punto direi che forse è il caso di mandarla in assistenza.

Ho avuto due D700, ho lavorato con D300 e D300s, D90, D80...

Ho riscontrato diverse "situazioni" di fuoriuscita della batteria, quella che usciva subito, quella che andava un po' spinta, quella che quasi non si fermava al blocco di sicurezza... Ma un problema come il tuo mai, e non mi pare una cosa da poco se la batteria oppone tale resistenza.

Da quel che dici il problema potrebbe appunto stare nella "molla" laterale lungo il vano.
E' fissata con una piccola staffa e due viti, credo che LTR possa sostituirlo...
Dubito che il problema sia fisicamente del vano. E se così fosse è legittima la sostituzione della fotocamera.

infatti. Anche io sospetto che il problema sia in quella sorta di lamella laterale, che ad occhio e croce dovrebbe evitare che la batteria fuoriesca completamente quando si apre il vano. Le lamelle nella parte alta mi sembrano a posto.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664157 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 08:25 PM
QUOTE(Andcon74 @ Oct 10 2011, 09:05 PM) [snapback]2664066[/snapback]
Nel caso la riparazione non sia possibile, oppure non efficace, o il tempo richiesto sia troppo, si ha il diritto alla sostituzione o alla risoluzione del contratto. Giusto per fare un esempio, uscito sul giornale della mia città, ad un tizio con lo schermo del PC portatile con delle righe che apparivano quasi sempre, il giudice di pace (ci è andato con un'associazione dei consumatori, Adusbef mi pare se non sbaglio il nome) ha ordinato al rivenditore la restituzione dell'intera somma pagata per l'acquisto più le spese sostenute per l'acquisto di pezzi sul vecchio PC.. e questo a quasi 2 anni dall'acquisto!

Per dire, se per estrarre la batteria devi scuotere la macchina o infilarci dentro oggetti estranei per estrarla, secondo me fai meglio a portarla in assistenza tramite il negoziante e se non risolvono chiedi (al negoziante) la sostituzione o la rescissione del contratto, con le buone o le cattive (per pochi euro con gli avvocati di un'associazione).

Almeno io farei così.. scusate la lunghezza, ma dopo aver visto tante furbizie, sono diventato spietato con i commercianti che ci provano..

Andrea

Grazie Andrea, fortunatamente conosco i miei diritti. L'amico che ha avuto la disavventura con la D7000 è avvocato. Sapeva il fatto suo e alla fine è riuscito (non senza penare) ad ottenere la sostituzione.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664117 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 08:23 PM
QUOTE(Mattia BKT @ Oct 10 2011, 09:11 PM) [snapback]2664086[/snapback]
@Nikon D40: hai provato a tenere la D700 con lo slot batteria aperto come nella foto mostrata da Xaci?
Bene, a quel punto hai provato a spingere la batteria in su col dito e a lasciarla?

Te lo dico perchè anche la mia batteria esce di 2millimetri. La spingo su col dito e tornando giù per forza di gravità fuoriesce dopo di 1 cm, fermandosi per il normale blocco. Quindi la estraggo normalmente.

Ciao Mattia, come dicevo la batteria resta normalmente tutta dentro (non si muove di un millimetro) quando apro lo sportellino. A questo punto, se provo a spingere la batteria verso l'alto, 9 su 10 non succede niente. Raramente, invece, la batteria è uscita di poco meno di 1cm, in modo che poi la potessi estrarre. L'unico modo per farla uscire è di scuotere la macchina, o di dare dei piccoli colpetti. Tra l'altro non so neppure se sta cosa a lungo andare possa provocare dei danni a qualche parte interna (tipo lo specchio). E' soprattutto per questo motivo che ho inziato a prendere in considerazione l'ipotesi di mandarla in assistenza.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664111 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 07:49 PM
QUOTE(frabi @ Oct 10 2011, 08:42 PM) [snapback]2664014[/snapback]
Hai provato con un calibro la larghezza del vano su d700 e su d300 per vedere eventuali differenze?

No, in effetti è una ottima idea. Devo però procurarmi un calibro. Grazie per l'idea!

Certo che dover aver problemi con il vano batteria di una macchina professionale mi lascia un pò perplesso. In questi anni ho adorato Nikon, comprando una reflex dopo l'altra e rimanendo sempre molto soddisfatto. Poi un amico ha comprato una D7000, che dopo una giornata di foto non si accendeva più, l'ha mandata in assistenza, è tornata, si è rotta di nuovo, ed ha dovuto faticare per farsela sostituire. E ancora difendevo il brand a spada tratta ripetendogli che era un caso. Adesso sto problema con la D700, che, a giudicare da forum e da alcune ricerche in rete, direi che è più comune del previsto. E c'è pure il rischio che, se la mando in assistenza, non ci facciano nemmeno niente.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2664031 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 07:28 PM
Vi ringrazio delle indicazioni. Come vi dicevo, ho 2 batterie originali (una uscita con la D700, l'altra della D300, che monta la stessa identica batteria). Nella D300 entrambe le batterie escono, per gravità, non appena apro lo sportellino, di quel tanto che basta per estrarle. Nella D700 entrambe le batterie rimangono completamente dentro l'alloggiamento. La domanda, adesso, è da cosa dipende il problema. Se il problema è dovuto alle lamelle interne al vano, penso sia di facile risoluzione (mandando la macchina in assistenza, ovviamente). Se, invece, il problema è del vano batteria (che ne so, magari troppo stretto), allora penso che non serva a niente mandare la macchiana in assistenza, ed allora ne farei volentieri a meno.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2663988 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 03:04 PM
QUOTE(GuidoGR @ Oct 10 2011, 03:23 PM) [snapback]2663402[/snapback]
Nel mio caso non noto niente in questo senso, secondo me le lamelle che fanno contatto sono un po' chiuse e dure: probabilmente sono loro che trattengono in sede la batteria.
Infatti a differenza di altri tipi di batterie quella della D7000 ha dei contatti diversi dalle solite batterie che normalmente presentano solo una superficie piana di contatto, ci sono invece delle lamelle tra le quali si inseriscono come una specie di spina i contatti presenti all'interno della fotocamera.

Guido, il tuo post è interessante. Mi spiegheresti meglio? Tu parli della D700 o della D7000? Perchè le due macchine hanno un comparto batteria molto diverso. Se parli della D700, la tua teoria è che le lemelle poste in alto al vano batteria possano essere troppo dure e trattenere la batteria? C'è una soluzione?

Ho chiesto se qualcuno aveva mandato la macchina in assistenza per questo difetto perchè prima ho provato a sentire telefonicamente l'LTR e l'operatrice mi ha detto che se basta scuotere poco la macchina per far uscire la batteria, è normale. Ma io so bene che non è così, visto che ho avuto altre Nikon e so bene che normalmente la batteria esce da solo di un tanto che basta per impugnarla e sfilarla. In questo caso invece la batteria non esce poco. E quando ho sentito quello che mi ha detto l'operatrice, mi è venuta la paura che la mando in assistenza e non ci fanno niente, sostenendo che sia tutto normale.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2663475 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 10:37 AM
QUOTE(AlbertoMaria @ Oct 10 2011, 11:24 AM) [snapback]2663042[/snapback]
Luigi il problema lo devono risolvere in LTR. Se non ci riescono possono benissimo cambiarti la macchina! biggrin.gif

Hai ragione. Dopo provo a sentirli e nei prossimi giorni porto la macchina presso il negozio Nital dove l'ho comprata per la spedizione.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2663055 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 10 2011, 10:06 AM
QUOTE(Horuseye @ Oct 10 2011, 10:37 AM) [snapback]2662958[/snapback]
stesso "problema" su D7000.
La seconda batteria l'ho acquistata assieme alla macchina.
quando avrò il tempo passerò dal rivenditore nital dove ho fatto l'acquisto chiedendo lumi

Grazie a tutti per le info. Volevo solo sapere un'altra cosa: qualcuno di voi ha mandato la macchina in assistenza per risolvere questo problema? In caso affermativo, il problema è stato risolto definitivamente?

Grazie,
Luigi
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2663013 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 9 2011, 09:53 PM
QUOTE
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 9 2011, 03:34 PM) [snapback]2662009[/snapback]
hai provato a mettere lo sportellino a 85°?. Quando si apre lo fa a 132° impedendo la caduta della battera che rimane nell\'alloggiamento. Ma che cavolo di problemi vi ponete! Fulmine.gif\" border=\"0\" alt=\"Fulmine.gif\" />
trovo la risposta veramente scortese. ti posso dire che anche la mia d700 ha problemi a tirar fuori la batteria e non mi sembra nemmeno eccezioanle dover mandare in assistenza a circa 1000 km la macchina per un problema del genere che, comunque mi costringe ad infilare quaòcosa per toglierla, pur di non scuoterla. tieni presente che di nikon ne ho e ne ho avute di vari tipi e non e\' mai successo con nessun corpo gennaro
Grazie Gennaro. Anche io ho altre macchine della Nikon e non avevo mai avuto il problema. Volevo solo sapere se altri avevano avuto il mio stesso problema e come avevano ovviato (se esisteva una soluzione che evitasse la spedizione in assistenza, oppure se, una volta mandata in assistenza, il problema fosse stato definitivamente risolto). Ringrazio tutti per qualsiasi info a riguardo.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2662598 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

D700 - Problemi Estrazione Batteria
nefphoto
Inviato il: Oct 9 2011, 03:38 PM
QUOTE(xaci @ Oct 9 2011, 04:33 PM) [snapback]2662054[/snapback]
Questa appena fatta alla mia D700...ok, ok...non proprio il massimo perchè tenevo con una mano la D700+70-200 e con l'altra il telefonino... smile.gif

La batteria fuoriesce e si blocca all'incirca dopo 8 mm: la tua non esce proprio?

Ingrandimento full detail : 105.1 KB

Ciao,
Alessandro.

Ciao Alessandro,
la mia non esce per niente. Rimane completamente dentro. E debbo scuotere la macchina per cercare di farla uscire di quel tanto che mi permette di estrarla. La tua, invece, funzione esattamente come la mia D300. Sulla D300 la batteria fuoriesce da sola, per gravità, come accade alla tua, consentendomi l'estrazione.
  Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #2662059 · Risposte: 65 · Visite: 7.757

9 Pagine: V   1 2 3 > » 

Nuovi messaggi  Discussione aperta (nuove risposte)
Nessun nuovo messaggio  Discussione aperta (no nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (nuove risposte)
Hot topic  Discussione calda (no nuove risposte)
Poll  Sondaggio (nuovi voti)
No new votes  Sondaggio (no nuovi voti)
Closed  Discussione chiusa
Moved  Discussione spostata