Inviato il: Nov 29 2009, 09:45 PM | |
[attachment=136804:_DSC3602.JPG][attachment=136805:_DSC3601.JPG][attachment=1368 04:_DSC3602.JPG] inizio questo thread con la speranza di avere seguito, non è facile trovare qualcosa di interessante pur con pochi tratti/elementi, ma la natura ci sa regalare tante situazioni splendide, vediamo se riusciamo a mostrarne un pò... inizio con uno scatto di ieri: D300 - 100 macro - a mano libera - no crop ![]() mi piace,complimenti!! provo ad inserire qualcosa fatto a mano libera da un mazzo di fiori con D300 in manuale 105 micro ed SB 900 Leo |
|
Forum: Naturalistica (e fauna selvatica) · Anteprima Messaggio: #1809081 · Risposte: 209 · Visite: 26.795 |
Inviato il: Feb 21 2009, 06:36 PM | |
chiedo scusa per il maiuscolo è stata una dimenticanza. sulla questione del termocolorimetro sono d'accordo ma comunque anche con le approssimazioni dello strumento un valore numerico è comunque disponiile. Sullla questione della profondità di campo sono de'accordo che ci vorrebbe lo spazio per un trattato vista la vastità dell'argomento Comunque ribadisco che l valore numerico esposto in fase di ripresa può dare parecchio ausilio. Non mi risulta che la profondità di campo sia funzione dell'ingrandimento.. forse volevi riferirti a qualche altra cosa. Sicoome mi sembra tu sia abruzzese come me ( nativo di Introdacqua) Vila l'abruzzo!!! |
|
Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1481115 · Risposte: 3 · Visite: 1.775 |
Inviato il: Feb 21 2009, 05:09 PM | |
SULLE ATTUALI FOTOCAMERE ORMAI ZEPPE DI INFORMAZIONI, A MO AVVISO MANCHEREBBERO 2 INFORMAZIONI CHE RITENGO IMPORTANTI; 1) - LA RESTITUZIONE A DISPLAY DELLA EFFETTIVA TEMPERATURA COLORE LETTA DAL SISTEMA AL FINE DI OPERARE UNA SCELTA ESATTA DELLE REGOLAZIONI DA FARSI; 2) - IN CONSIDERAZIONE CHE IL SISTEMA LEGGE LE ZONE DI NITIDEZZA NON SAREBBE IL CASO DI RESTITUIRE A DISPLAY I VALORI IN METRI DELA DISTANZA MINIMA/MAX DELLA ZONA A FUOCO, MAGARI RENDENDO PROGRAMMABILE IL PULSANTE DELLA PROFNDITA'DI CAMPO PER LA RESTITUZIONE SULLA BARRA GRADUATA DELLA ESPOSIZIONE LA MISURA DELLA PROFONDITA' DI CAMPO? QUALKE Eì LA VOSTRA OPINIONE? CORDIALMENTE LEO CENTOFANTI ![]() |
|
Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1481069 · Risposte: 3 · Visite: 1.775 |
Inviato il: Jan 28 2008, 02:44 PM | |
QUOTE(zannasun @ Jan 28 2008, 01:38 PM) [snapback]1116600[/snapback] X Icenfont, ho appena acquistato ( 2gg fa) la D300 x imparare a fotografare........... Sono un visualista e per questo motivo non ho legato la "scelta" del corpo macchina (ho le ottiche Nikon) ad un utilizzo astrofotografico..... Come ti hanno già detto ( e come penso tu sappia) sul mercato esistono DSLR modificate per aumentare la sensibilità alle lunghezze d'onda tipiche degli oggetti nebulari...... Comunque il prossimo w-e o l'altro ancora farò le prime prove con tele e grandangoli e se hai un po' di pazienza......... |
|
Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1116654 · Risposte: 18 · Visite: 4.240 |
Inviato il: Jan 26 2008, 03:10 PM | |
Ho messo in vendita la mia splendida D200 in attesa di ricevere una D300. Nulla da eccepire sul progetto della D300 e sulla qualità percepita nei vari scatti pubblicati anche su questo forum e da amici che già la usano. Mi sorge però qualche dubbio circa la linearità di risposta del sensore avendo visto in alcune macchine comportamenti alquanto anomali: 1) con tempi di esposizione superiore a 2 secondi ho visto alcune immagini popoplate di un centinaio di pixel accesi di colore chiaro, alcuni di colore rosso e verdi; 2) alcune immagini scattate sempre con tempi lunghi, con il tappo sull'obiettivo, ma comunque inferiori ai 30 secondi di esposizione possibile della D300, presentano un'area longitudinale sfumata verso il rosso, ed alcune, come nel forum, con strisce vcerticale colorate. Non ho avuto alcun problema di nessun tipo ne con la D200 ne con la P5000, pertanto mi chiedo: E' possibile accettare in una macchina di costo 1800 euro difetti di sensore utiliozato nella gamma tecnica dichiarata di esposizione? E' possibile che Nikon consenta la commercializzazione di siffatte macchine? in pratica se la macchina viene venduta per determinate caratteristiche tecniche a quel prezzo DEVE essere necessariamente pulita e perfetta. Lancio questa discussione per capire dai possessori della D300 se effetuando esposizioni a 1600/3200 asa con tempi superiori a 2 secondi per foto noturne e/o con il tappo sull'obiettivo hanno dei problemi oppore quello che ho riferito è un problema limitato. altrimenti mi tengo la D200. Ciao |
|
Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1115079 · Risposte: 18 · Visite: 4.240 |
Inviato il: Dec 20 2007, 10:07 PM | |
Qualcuno mi sa dire se è normale avere un paio di pixel spenti sul sensore??? visibile ingrandendo al max sul display della macchina una foto scattata? ![]() Grazie |
|
Forum: NIKON DIGITAL REFLEX · Anteprima Messaggio: #1084526 · Risposte: 2 · Visite: 1.009 |
Inviato il: Jul 2 2007, 01:03 PM | |
Qualcuno sa qualcosa circa l'avanzamento della realizzazione di un corpo reflex a pieno formato??? e se ci sono notizie concrete. Ovviamente presumo che la Nikon introduca un sistema automatico di settaggio del formato del sensore in base all'obiettivo innestato... ![]() |
|
Forum: NIKON SUSHI BAR · Anteprima Messaggio: #947401 · Risposte: 120 · Visite: 12.949 |
Inviato il: Jul 2 2007, 12:59 PM | |
Ti consiglio spassionatamente la P5000 che permette di fare foto dal principiante "Guarda e scatta" all'amatore evoluto che vuole controllare tutti i parametri.L'unico difettoi se si può chiamare tale è che manca del formato RAW che comunque hai sulla D200. Pertanto Vai tranquillo poi magari mi riferisci come ti va. Buon Divertimento!!! Leo Centofanti |
|
Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #947396 · Risposte: 8 · Visite: 1.418 |
Inviato il: May 25 2007, 11:29 AM | |
Ho acquistato da una settimana la P5000 con grande soddisfazione ma chiedo un aiuto e/o spiegazione per l'utilizzo con il flash SB800. Sul manuale della P5000 viene riportata la compatibilità con l'impostazione TTL sull'SB800 ma evidentemente i due apparecchi non comunicano correttamente sparando il lampo a tutta potenza. Niente da eccepire in manuale o priorità diaframmi. é da settare il sistema Flash/P5000 in una qualche maniera??? Sui manuali dei due apparecchi non ho trovato nulla di particolare per risolvere tale problema. Chiedo aiuto per capire e risolvere il problema. Grazie Leo Centofanti leo.centofanti@tin.it |
|
Forum: NIKON COOLPIX · Anteprima Messaggio: #919438 · Risposte: 0 · Visite: 846 |
Inviato il: May 11 2007, 12:33 PM | |
Considerato che una scheda Extreme IV ha una capacità di lettura scrittura pari a 45 MB sec, rimane da capire quale è la velocità di scrittura dal Buffer verso la scheda della D200 che se non erro aver letto da qualche parte pari ad 8 mb sec. Quindi a parte le caratteristiche performanti intrinseche della scheda verso supporti esterni, rimane il collo di bottiglia di trasferimento Buffer-Scheda. Ciao Leo Centofanti |
|
Forum: Accessori · Anteprima Messaggio: #909037 · Risposte: 14 · Visite: 4.129 |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |