FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Baionetta Inglese P1856
fotografia oggettiva...
Rispondi Nuova Discussione
Andrej88
Messaggio: #1
Dovendo fornire delle immagini della baionetta in questione (quindi da un punto di vista più tecnico che artistico) ho cercato di unire l'utile al dilettevole in modo da dare a delle fotografie fredde ed oggettive un qualcosa di personale...

tenete conto che però non devono finire su di una rivista fotografica e quindi non avevo proprio carta bianca.

Ho iniziato con una ripresa "panoramica" e abbastanza artistica (se così si può definire), quindi con un'attenzione all'effetto d'insieme più che alla visibilità dei dettagli. Le altre, a parte quella con la bandiera, hanno la priorità del dettaglio ma ho voluto aggiungere uno stacco di forme e cromatico appoggiandola alla catasta di legna.

il tutto con D50 e 18-55 nikkor e tamron 55-200

spero vi piacciano rolleyes.gif ...

a parte gli scherzi, avanti con i commenti: sono soprattutto quelli negativi che aiutano a migliorare! texano.gif



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine



Un salutone a tutti,
Andrea




maurizioricceri
Messaggio: #2
La presentazione è più che soddisfaciente mi chiedevo solo quante cose potesse avere quella baionetta da raccontare se solo potesse parlare.
Andrej88
Messaggio: #3
QUOTE(maurizioricceri @ May 11 2008, 04:19 PM) *
La presentazione è più che soddisfaciente mi chiedevo solo quante cose potesse avere quella baionetta da raccontare se solo potesse parlare.



grazie dell'apprezzamento...

ti dico solo che la baionetta è inglese, per il moschetto Enfield P1856...è stata costruita presso la fabbrica di un tale F. Holler (da qui il marchio F.H fotografato) a Solingen, in Germania, che era la città forse più famosa in europa per i suoi artigiani specializzati in lame di qualsiasi tipo...sappiamo che il dipartimento della guerra britannico ne ordinò qualche lotto (in Inghilterra, in caso di qualche guerra, non essendoci la coscrizione obbligatoria si formavano reggimenti e milizie nelle varie città, scuole, università e si armavano privatamente magari ordinando le baionette in Germania).

Allora l'abitudine inglese era quella di punzonare la sigla del reparto che aveva in dotazione l'arma sulla stessa, in modo che qualche altro reparto non ne facesse man bassa (succedeva spesso!)...il problema è che la baionetta in questione riporta solamente il marchio del fabbricante e null'altro.

possiamo ipotizzare, visto che l'arma è stata ritrovata in Italia (è solo un'ipotesi, sia chiaro), che sia stata in dotazione alla Marina Sarda (dopo l'unità d'Italia divenne Regia Marina Italiana) che aveva comperato un lotto di moschetti Enfield P1856 con il quale dotare gli equipaggi ed il Corpo Fanteria Real Marina.

mi sono dilungato troppo unsure.gif?
Andrej88
Messaggio: #4
ma sono io che ho postato nella sezione sbagliata oppure c'è davvero un interesse un pò tiepido?....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio

Questo sito utilizza i cookie

Nikonclub.it utilizza file di testo chiamati “cookies” per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito.
Accetta Cookies
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com