FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Body
(in costruzione)
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
E' un lavoro ancora acerbo, appena iniziato, e probabilmente le immagini cambieranno nelle prox settimane.
Ciononostante, mi interessa un giudizio.
Ciao!

Body
malse
Messaggio: #2
ciao,
probabilmente non mi conoscete ancora in questa sezione,sono iscritto da poco anche se è da molto che seguo il "magico".è proprio per questo mio essere novellino,fotografo quasi decentemente da neanche 1 anno, che non esprimo mai giudizi, ma non posso tacere davanti a queste foto!
in particolare la terza la reputo superspettacolarissima!
la posizione del polso da femminilità e le labbra dolcezza,in uno scatto sei riuscito a raccontare l'intimo del concetto di donna,almeno il mio.
a livello tecnico niente da dire,forse un po' bruciata la zona tra il braccio,ma probabilmente è una cosa voluta.
complimenti applausi.gif applausi.gif applausi.gif
cgm66
Messaggio: #3
ciao Antonio,

nella "body 3", poco più deciso o più definito il raddoppio del secondo avambraccio (quello destro) come lo vedresti?

nella "body 2", un'inezia di luminosità in più ad aiutare la percezione morfologica del collo, pur non essendo i sogg principale. Cosa ne diresti?

la "body 1" la giudicherei morbidamente definita uniformemente dalla luce.

buon lavoro
giovanni
VINICIUS
Messaggio: #4
Eccellente l'idea di una sezione "Body". La immagino esattamente come sta prendendo forma.
Le tre foto, concentrano in maniera egregia 3 particolari fondamentali di un corpo femminile: Le labbra, le mani e le spalle.
Partendo dunque dal presupposto che l'idea e le foto sono davvero buone, vorrei esprimere la mia preferenza alla prima fotografia e "Criticare" un poco le altre due.
La prima foto è "Status of the art", bella inquadratura, bel taglio, bellissima posa. Le mani si appoggiano senza nascondere il viso, come avviene invece nella seconda, che tra l'altro ha un formato ibrido che non capisco molto (non è nè un 24x36, nè un formato quadrato, ma qui si entra nel campo del gusto personale). La prima mi piace perchè lascia molta aria davanti lo sguardo della ragazza.
La terza fotografia è composta in maniera sopraffina. Ma c'è qualcosa che non me la fa piacere fino in fondo... Sembra, ma ripeto è soltanto un'opinione personale, che il braccio e soprattutto il polso della ragazza giganteggino in primo piano, un poco mastodontici...
Forse manca il limite inferiore del braccio, che potrebbe aiutare a ricostruire mentalmente le giuste proporzioni.

Ad ogni modo, Antonio...
Sei un fotografo coi fiocchi, hai avuto un'ottima idea e ti auguro di continuarla a sviluppare al meglio.

Ciao,
VINICIUS
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #5
Anche a me piace molto la terza foto. Il tutto mi sembra che mostri la tua consueta cura per la luce. Forse anche una cura eccessiva, perchè mi ricorda (molto vagamente) la pubblicità di qualche cosmetico. Questo non vuol dire tu debba "sporcare" le tue immagini, ma forse lavorarci ancora un pò sopra. Non so se ti piacciono le immagini di Mapplethorpe, a me suggeriscono una cura della luce e di stampa quasi maniacale dalla quale emerge una specie di "nitida torbidezza o sofferenza". Tra le tue foto "inquietanti" mi ricordo quella della tua modella (J. Hebuterne), ripresa sdraiata su un fianco e in diagonale. Lì non c'è nessuna sofferenza o torbidezza, ma una espressione enigmatica che costringe lo spettatore in una sospensione. Quello per me è il contenuto che mi attrae di più e mi resta nella mente. Mi piacerebbe molto vedere l'enigmaticità espressa con la grazia di un levriero. Infine, mi piace molto anche il modo in cui hai reso la superficie della pelle.
Ciao.
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #6
Per essere un lavoro acerbo...direi tanto di cappello Pollice.gif
Idea raffinata e coinvolgente, la prima direi perfetta, la seconda e' quella che mi piace meno per posa e luce, nella terza ci vedo una forte indecisione...come se il lavoro si fosse fermato esattamente a meta' strada, avrei incluso il resto della mano prendendo anche la spalla e poi la schiarita sul petto la trovo un po' troppo forte.....tutto questo solo per essere pignoli wink.gif

p.s....che tipo d'illuminazione hai usato?
riccardo@csinfo.it
Messaggio: #7


Ciao Antonio,

..penso che se le presenti così, vanno giudicate tutte insieme
essendo un unico lavoro.
Effettivamente sono molto piacevoli da vedere, sensuali, leggere ma allo
stesso tempo intriganti.
Anche il formato non è banale... sono state tagliate in modo e maniera
certosina, da far si che si possa tranquillamente passare da quella a sx
verso dx e viceversa.
Però....... mi sembrano molto ispirate alle fotografie di "Gabriele".
www.gabrielerigon.it
Attenzione questo non vuol dire che hai copiato!!! anzi... è un elogio.
Bravo, bravo ancora mi piacciono e sono curioso di vedere il resto del lavoro....

.... se ti avanza "qualcosa", puoi postare anche sul 4 compito !

ciao e buon lavoro

www.riccardodinasso.com
Francesco T
Messaggio: #8
Tralasciando la tecnica, già ampiamente citata da altri più capaci,
vorrei un pò ribaltare la tua domanda.
In tutte le tre foto vi sono tre elementi - non tecnici ! - ricorrenti con le altre tue foto - o almeno quelle pubblicate. Ciò premesso, qual è il messaggio comunicato da queste tre? Un pò come quando si partecipa ad un vernissage...mi piacerebbe quindi ascoltare da te il percorso, e la meta di questo cammino.
Così, potresti - ammesso che ti interessi saperlo - se il tuo messaggio è arrivato.

Grazie, ciao.

nf100
Messaggio: #9
Io vado un pò contro corrente visto che la numero tre mi piace più delle altre per la naturalezza della posizione della mano anche se forse mi sarebbe piaciuta leggermente più contrastata.

Mia opinione puramente personale
Daniele R.
Messaggio: #10
ma............., devo dire che invece la fotografia Body 3 a me piace poco, quello che mi da un senso di rigidità è proprio la mano con quelle dita chiuse (quasi a pugno) sotto il collo, se fosse stata posizionata più verso il mento, avrebbe dato sicuramente un'altro effetto.

Invece le altre due immagini danno un senso di armoniosità, proprio quello che ci vuole per riprodurre un "Body" femminile

Comunque bella l'idea, aspettiamo con ansia di vederne il seguito.
sergiobutta
Messaggio: #11
Anche a me piace molto la prima, perchè molto naturale e con ampio risalto degli elementi costitutivi dell'immagine. Belle anche le altre due, la terza, anche a mio avviso perde per l'alta luce che la fa da padrona. Conoscendo la tua bravura, sono convinto che sia una scelta, ed allora insorgono i dubbi. Ma, nella sostanza, è importante il concetto di condividere con noi un progetto da parte di chi, sempre, fa della ricerca un elemento essenziale della sua produzione fotografica. Ciao, Maestro.
nf100
Messaggio: #12
Chiedo scusa la foto che io intendevo come "terza" era effettivamente la body1. Caussa fretta credevo che l'ordine in cui apparivano si PhotoNet fosse anche quello della numerazione.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
Body1 è quella che più mi affascina...

la morbidezza della linea del polso, unita alla nitidezza dell'immagine ed alla delicatezza dei grigi mi da un senso di onirico.

COMPLIMENTI (ma non poteva essere diversamente Pollice.gif )

Franz
Francesco T
Messaggio: #14
Tutti i msg fanno riferimento ad un giudizio estetico che è possibile racchiudere in bellissime foto e che condivido appieno. Tanto sono belle, che le prendo a spunto come riferimento assoluto.
Ciò detto, io considero la fotografia, un elemento - aggiuntivo o unico secondo il caso - della comunicazione.
Se riusciamo a comunicare in modo coerente e rispondente a ciò che vogliamo comunicare, sarà più facile essere compresi. Nel momento in cui una persona decodifica il nostro messaggio, legge molto di più di quello che abbiamo detto.
Avevo chiesto ad Antonio di aggiungere qualche sua parola su questo; in attesa - semprechè abbia voglia di farlo - di leggerlo, voi cosa avete "ascoltato" da queste immagini?
Così possiamo aggiungere qualche altro elemento di discussione, oltre agli elementi tecnici.
Grazie, saluti.

Daniele R.
Messaggio: #15
QUOTE (Francesco ex ftamb @ Aug 17 2004, 11:38 AM)
Avevo chiesto ad Antonio di aggiungere qualche sua parola su questo..................

credo che Antonio si sia preso qualche giorno di vacanza (meritata)
_ROY_
Messaggio: #16
Complimenti per il manico... guru.gif

Roby
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Ringrazio tutti per le considerazioni espresse, e mi scuso per non aver risposto prima (effettivamente ero in ferie, e sto per ripartire).

E' vero, in alcune ci sono particolari che "giganteggiano", ma l'intento non è tanto quello di fare delle belle foto aggraziate e tecnicamente perfette (che a me piacciono un sacco, beninteso), quanto piuttosto quello di lasciare che a parlare siano alcuni dettagli del corpo.
Spesso, nei ritratti, mi rendo conto di lasciare il primo piano agli occhi, tralasciando tutto il resto. Mi piacerebbe riuscire a fare una specie di "mappa" in cui il soggetto, che in qualche modo parla, non è più la ragazza, ma, appunto, le mani, i fianchi, il mento ecc ecc. Parlare per dire cosa? Non mi esprimo, le foto non si spiegano, come le barzellette wink.gif, se lo fanno vuol dire che funzionano, se no è un buco nell'acqua...
Grazie ancora (ne ho aggiunta un'altra, a colori, dalla stessa sessione, purtroppo ho problemi a caricare le immagini su photo.net, me le accetta col contagoccie).
Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Pollice.gif Anto’, questo genere e stile d’immagini è decisamente particolare. Particolare perché si tratta di comunicare con una particolare composizione e luce la sensualita’, la carica erotica e tutta la femminilita’ del soggetto. Proprio per questo motivo bisogna prestare una attenzione certosina sul taglio della composizione, rispettando al massimo pesi e volumi nella composizione proprio per evitare di sbilanciare l’immagine. A questo aggiungiamo il fatto che un peso determinante l’abbiamo con la luce: deve essere dosata in maniera pressoché perfetta poiché anche questa contribuisce in maniera determinate sul risultato finale. Spessissimo vediamo questo genere di ritratto usato nello still-life di moda, quello indossato, dove l’oggetto principale viene accostato alla figura, che da contorno fa’ esaltare le caratteristiche del prodotto proposto. Tutto è molto delicato e diciamo pure anche abbastanza impegnativo……!!
A parte questa parentesi dove, credo, poco interessera’ (fa’ nulla…..) ti dico la mia modesta opinione sulle tue nuove immagini. Se dal punto di vista della luce è stato fatto un buon lavoro (in qualcuna le alte luci sono un po’ troppo sparate….) dal punto di vista della composizione ci sono alcuni errori: tipo la 1 e 2 dove la bocca è stata tagliata anche se leggermente; in questi casi la bocca serve a rafforzare il senso di sensualita’ quindi non deve essere mezza tagliata, o ci sta’ oppure no !
Nella foto 4 andrebbe bene se non avessi amputato le dita della ragazza (come la 1….), la mano completa ci stava sulla spalla, rafforzava la composizione, guidava l’occhio in un punto, cosi’ è dispersiva. La 3 è quasi ok: disturba un po’ la mano dx fuori fuoco e le labbra si disperdono sulle alte luci….un po’ di rossetto ci stava….!! Sono errori di distrazione, facilmente riparabili me stai dimostrando di crescere…..OK…..!! Pollice.gif
Ciao Mauro.

Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Mauro,

guru.gif

Eccezionale come sempre, niente da aggiungere!
Sai bene che se aprissi una scuola sarei il primo a fiondarmici.
Concordo sugli errori compositivi relativi al taglio, sono la cosa che mi lasciava perplesso di qs immagini, avrei voluto si vedesse un pò più di mano. Le fregature dell'entusiasmo da realizzazione...

ps: a me frega (a tutti), tranquillo!

Ciao,

Antonio

Messaggio modificato da Antonio C. il Aug 24 2004, 05:41 PM
Daniele R.
Messaggio: #20
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 06:32 PM)
questo genere e stile d’immagini è decisamente particolare................

Mauro, sei sempre troppo poco presente (se fossi qui tutti i giorni, sarebbe sempre troppo poco), mancano troppo i tuoi consigli guru.gif guru.gif guru.gif

P.S. Prendi in considerazione l'ipotesi di Antonio sulla scuola e mettici pure il mio nome come secondo iscritto wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 06:32 PM)

Mauro.

Unico, grande MAESTRO!!!!!!!! guru.gif 35mm.gif applausi.gif
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 05:32 PM)
Pollice.gif Anto’, questo genere e stile d’immagini è decisamente particolare. Particolare perché si tratta di comunicare con una particolare composizione e luce la sensualita’, la carica erotica e tutta la femminilita’ del soggetto. Proprio per questo motivo bisogna prestare una attenzione certosina sul taglio della composizione, rispettando al massimo pesi e volumi nella composizione proprio per evitare di sbilanciare l’immagine. A questo aggiungiamo il fatto che un peso determinante l’abbiamo con la luce: deve essere dosata in maniera pressoché perfetta poiché anche questa contribuisce in maniera determinate sul risultato finale. Spessissimo vediamo questo genere di ritratto usato nello still-life di moda, quello indossato, dove l’oggetto principale viene accostato alla figura, che da contorno fa’ esaltare le caratteristiche del prodotto proposto. Tutto è molto delicato e diciamo pure anche abbastanza impegnativo……!!
A parte questa parentesi dove, credo, poco interessera’ (fa’ nulla…..) ti dico la mia modesta opinione sulle tue nuove immagini. Se dal punto di vista della luce è stato fatto un buon lavoro (in qualcuna le alte luci sono un po’ troppo sparate….) dal punto di vista della composizione ci sono alcuni errori: tipo la 1 e 2 dove la bocca è stata tagliata anche se leggermente; in questi casi la bocca serve a rafforzare il senso di sensualita’ quindi non deve essere mezza tagliata, o ci sta’ oppure no !
Nella foto 4 andrebbe bene se non avessi amputato le dita della ragazza (come la 1….), la mano completa ci stava sulla spalla, rafforzava la composizione, guidava l’occhio in un punto, cosi’ è dispersiva. La 3 è quasi ok: disturba un po’ la mano dx fuori fuoco e le labbra si disperdono sulle alte luci….un po’ di rossetto ci stava….!! Sono errori di distrazione, facilmente riparabili me stai dimostrando di crescere…..OK…..!! Pollice.gif
Ciao Mauro.

Non saprei immaginare quale siano i tuoi impegni, mi auguro tanti e a buon fine...ma un intervento del genere a settimana ce lo potresti dedicare...dai su. applausi.gif

Noto dalla foto, spettacolare, che stai provando il digitale......come va?

p.s.....per la scuola sono il terzo rolleyes.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE (rdfoto @ Aug 24 2004, 05:59 PM)
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 06:32 PM)
questo genere e stile d’immagini è decisamente particolare................

Mauro, sei sempre troppo poco presente (se fossi qui tutti i giorni, sarebbe sempre troppo poco), mancano troppo i tuoi consigli guru.gif guru.gif guru.gif

P.S. Prendi in considerazione l'ipotesi di Antonio sulla scuola e mettici pure il mio nome come secondo iscritto wink.gif

Ah gia'....la presenza......ragazzi piacerebbe anche a me non essere piu' presente (almeno come qualche tempo fa'...), ma credetemi sono preso veramente con le "bombe", il tempo mi manca e l'impegno che ho è notevole.....scusate ma vorrei anch'io essere piu' dei vostri....!
Per le cattedre lasciamole a chi veramente ci sa' stare e insegnare.....io sto' al banco assieme a voi....credetemi...!
Ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE (Felix-one @ Aug 24 2004, 06:15 PM)
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 05:32 PM)
Pollice.gif Anto’, questo genere e stile d’immagini è decisamente particolare. Particolare perché si tratta di comunicare con una particolare composizione e luce la sensualita’, la carica erotica e tutta la femminilita’ del soggetto. Proprio per questo motivo bisogna prestare una attenzione certosina sul taglio della composizione, rispettando al massimo pesi e volumi nella composizione proprio per evitare di sbilanciare l’immagine. A questo aggiungiamo il fatto che un peso determinante l’abbiamo con la luce: deve essere dosata in maniera pressoché perfetta poiché anche questa contribuisce in maniera determinate sul  risultato finale. Spessissimo vediamo questo genere di ritratto usato nello still-life di moda, quello indossato, dove  l’oggetto principale viene accostato alla figura, che da contorno fa’ esaltare le caratteristiche del prodotto proposto. Tutto è molto delicato e diciamo pure anche abbastanza impegnativo……!!
A parte questa parentesi dove, credo, poco interessera’ (fa’ nulla…..) ti dico la mia modesta opinione sulle tue nuove immagini. Se dal punto di vista della luce è stato fatto un buon lavoro (in qualcuna le alte luci sono un po’ troppo sparate….) dal punto di vista della composizione ci sono alcuni errori: tipo la 1 e 2 dove la bocca è stata tagliata anche se leggermente; in questi casi la bocca serve a rafforzare il senso di sensualita’ quindi non deve essere mezza tagliata, o ci sta’ oppure no !
Nella foto 4 andrebbe bene se non avessi amputato le dita della ragazza (come la 1….), la mano completa ci stava sulla spalla, rafforzava la composizione, guidava l’occhio in un punto, cosi’ è dispersiva. La 3 è quasi ok: disturba un po’ la mano dx fuori fuoco e le labbra si disperdono sulle alte luci….un po’ di rossetto ci stava….!! Sono errori di distrazione, facilmente riparabili me stai dimostrando di crescere…..OK…..!! Pollice.gif
Ciao Mauro.

Non saprei immaginare quale siano i tuoi impegni, mi auguro tanti e a buon fine...ma un intervento del genere a settimana ce lo potresti dedicare...dai su. applausi.gif

Noto dalla foto, spettacolare, che stai provando il digitale......come va?

p.s.....per la scuola sono il terzo rolleyes.gif

Come va' il digit. ? Beh da un plotone di D100insti come voi che volete che vi dica....lo sapete meglio di me'........comunque lavoro gia' da un pezzo solo in digit., le pellicole sono ad uso personale (sono ancora troppo un pellicollista super convinto.....).
Ciao.
Daniele R.
Messaggio: #25
QUOTE (mauro.yzf@libero.it @ Aug 24 2004, 07:15 PM)
Per le cattedre lasciamole a chi veramente ci sa' stare e insegnare.....io sto' al banco assieme a voi....credetemi...!
Ciao.

Il solito modesto................ dry.gif

A proposito, bellissima immagine quella postata...toglimi una curiosità, ma le splendide figliole avevano il viso dorato o argentato? Noto una certa sensazione "metallica" sulla pelle
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >