Salve amici, ho venduto un Nikkor 85mm f/1,8 per acquistarne uno più luminoso. Avendo già un 35mm Sigma Art, molto bello, ho voluto acquistare un 85mm f/1,4 della stessa casa. Mi è arrivato un mostro di oltre 1,100 Kg. per giunta aquistato su un sito poco affidabile (E.......central).
Voglio rimandarlo indietro, sperando di riuscirci, cosa mi consigliate? Lo devo usare su una Nikon D750.
Messaggio modificato da Maurizio Rossi il Jun 29 2020, 10:00 PM
Voglio rimandarlo indietro, sperando di riuscirci, cosa mi consigliate? Lo devo usare su una Nikon D750.
Messaggio modificato da Maurizio Rossi il Jun 29 2020, 10:00 PM
Motivo della modifica: oscurato nome sito
Scusa ma cosa ha di errato il tuo acquisto?
Un obiettivo così luminoso è ovvio che fosse grande, ma rende.
io ti consiglio di usarlo
e poi, quando hai saputo che il sito era poco affidabile? dopo l'acquisto o prima? e perchè sarebbe poco affidabile? ti è arrivato rotto? non ti è arrivato ciò che hai ordinato?
Un obiettivo così luminoso è ovvio che fosse grande, ma rende.
io ti consiglio di usarlo
e poi, quando hai saputo che il sito era poco affidabile? dopo l'acquisto o prima? e perchè sarebbe poco affidabile? ti è arrivato rotto? non ti è arrivato ciò che hai ordinato?
Cambiare un 1.8 per un 1.4 per avere più luminosità.......mah rimango perplesso....quanto è ? 1/3 di stop?????
Comunque Seguirei il consiglio di buzz....ormai ce l'hai ...usalo!!!!
Comunque Seguirei il consiglio di buzz....ormai ce l'hai ...usalo!!!!
Lo so che è luminoso, purtroppo mi fanno male le mani a reggerlo insieme al peso della fotocamera. Il sito non mi risponde, nè avvia una procedura di restituzione in base al diritto di recesso.
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Lo so che è luminoso, purtroppo mi fanno male le mani a reggerlo insieme al peso della fotocamera. Il sito non mi risponde, nè avvia una procedura di restituzione in base al diritto di recesso.
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
ciao Marcella.
i punti sono purtroppo (per te) due.
il primo è che spesso per risparmiare qualcosa si cerca a tappeto senza poi soffermarsi sui dettagli (spedizioni, garanzia, resi ecc..). personalmente preferisco l'amazzonia, mal che vada (anche se non su tutto) si appiccica un'etichetta e vengono a riprenderti a casa il pezzo. cmq giustamente ognuno si fa i suoi calcoli e soprattutto ormai è fatto. per il futuro...
il secondo punto è che la differenza d ipeso dal 1.8 c'è eccome (quasi 8hg). gli art sono dei carriarmati. forse il gioco per 1/3 di stop non ne valeva la pena (Se è troppo scuro 1.8 non è che 1.4 ti cambi la vita). io sarei per l'idea di buzz. prova ad usarlo, tienilo e prova a farci la mano. se proprio non ce la fai, quel sito ha cmq un contact center, prova di lì. cmq hai preso una gran lente, sicuro.
ciao
fab
Lo so che è luminoso, purtroppo mi fanno male le mani a reggerlo insieme al peso della fotocamera. Il sito non mi risponde, nè avvia una procedura di restituzione in base al diritto di recesso.
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Una risposta radicale sarebbe pensare al mirrorless con una prova da un rivenditore di una z6 (o z7) ed il suo 85/1.8S.
Questa coppia pesa molto meno e ha il VR (sistema Ibis?) Incorporato sul sensore. Vale qualche stop nei tempi e qualcosa anche meglio negli alti iso.
Nel mio album c'è qualche foto con tempi lunghi con la z6 a mano libera... prova...
Certo è una rivoluzione specie se di è giustamente affezionati alla D750!
Lo so che è luminoso, purtroppo mi fanno male le mani a reggerlo insieme al peso della fotocamera. Il sito non mi risponde, nè avvia una procedura di restituzione in base al diritto di recesso.
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Non ce la faccio, troppo pesante, mi fanno male le mani.. :(
L'ho cambiato perchè fotografare negli interni mi riusciva difficile, troppo scuro, poi non amo il flash, allora ho pensato che un obiettivo più luminoso potesse risolvere i miei problemi...
Non voglio entrare nel merito, perché ognuno sa il fatto suo, ma la differenza di peso tra un modello e l'altro potrà essere di 300 grammi.
inoltre se fotografi interni, ti conviene l'uso del treppiede, che di fatto elimina il peso dell'impugnatura.
Oltre tutto, fare interni, per farli risultare bene a fuoco prevede l'uso di aperture prossime a 11-16 per cui non avrei nemmeno visto la necessità di passare ad un'ottica più luminosa. qualche secondo di esposizione a diaframma chiuso e anche un fondo di bottiglia diventa una lama.
Hai 3 opportunità:
o lo tieni
o lo vendi, sperando di rimetterci il meno possibile
o avvii una denuncia presso una associazione.
Per interni intendo bimbi. Lo uso per battesimi, primi piani ecc...
Forse avrei dovuto tenermi il Nikkor 1,8 ed alzare semplicemente gli iso...
Forse avrei dovuto tenermi il Nikkor 1,8 ed alzare semplicemente gli iso...
Non voglio entrare nel merito, perché ognuno sa il fatto suo, ma la differenza di peso tra un modello e l'altro potrà essere di 300 grammi.
inoltre se fotografi interni, ti conviene l'uso del treppiede, che di fatto elimina il peso dell'impugnatura.
Oltre tutto, fare interni, per farli risultare bene a fuoco prevede l'uso di aperture prossime a 11-16 per cui non avrei nemmeno visto la necessità di passare ad un'ottica più luminosa. qualche secondo di esposizione a diaframma chiuso e anche un fondo di bottiglia diventa una lama.
Hai 3 opportunità:
o lo tieni
o lo vendi, sperando di rimetterci il meno possibile
o avvii una denuncia presso una associazione.
inoltre se fotografi interni, ti conviene l'uso del treppiede, che di fatto elimina il peso dell'impugnatura.
Oltre tutto, fare interni, per farli risultare bene a fuoco prevede l'uso di aperture prossime a 11-16 per cui non avrei nemmeno visto la necessità di passare ad un'ottica più luminosa. qualche secondo di esposizione a diaframma chiuso e anche un fondo di bottiglia diventa una lama.
Hai 3 opportunità:
o lo tieni
o lo vendi, sperando di rimetterci il meno possibile
o avvii una denuncia presso una associazione.
quoto tutto tranne sul peso. la differenza è di cira 8hg se i modelli sono quelli descritti (350 il nikon e 1,1 il sigma).
però davvero, cavalletto, un paio di secondi a f11 e sei a posto, Marcella.
oltretutto dici che puoi alzare gli ISO.... cioè scattavi in interno a ISO 100, senza cavalletto ?
rimango della mia opinione. tienilo e prova magari su cavalletto per la questione peso.
Dai, non si può paragonare l'1.8G all'Art, il secondo gioca in un campionato completamente diverso.
Lo stacco dei piani ma anche il boken, o i dischetti sui punti luminosi, l'assenza di frange di colore sui bordi chiari/scuri lo mettono proprio in un altra categoria.
Purtroppo anche per me è sopratutto per la mia rizoartrosi è "doloroso" da tenere in mano,.
A malincuore l'ho passato a mia figlia insieme al 24-35 ed al corpo FF e sono passato al leggero e plasticoso 1.8G.
Cmq, sono d'accordo con chi mi ha preceduto, dovevi pensarci prima e valutare meglio peso ed ingombri e la gestibilità del reso da venditore internazionale, spesso solo virtuale.
Messaggio modificato da amigliow il Jun 30 2020, 03:46 PM
Lo stacco dei piani ma anche il boken, o i dischetti sui punti luminosi, l'assenza di frange di colore sui bordi chiari/scuri lo mettono proprio in un altra categoria.
Purtroppo anche per me è sopratutto per la mia rizoartrosi è "doloroso" da tenere in mano,.
A malincuore l'ho passato a mia figlia insieme al 24-35 ed al corpo FF e sono passato al leggero e plasticoso 1.8G.
Cmq, sono d'accordo con chi mi ha preceduto, dovevi pensarci prima e valutare meglio peso ed ingombri e la gestibilità del reso da venditore internazionale, spesso solo virtuale.
Messaggio modificato da amigliow il Jun 30 2020, 03:46 PM
quoto tutto tranne sul peso. la differenza è di cira 8hg se i modelli sono quelli descritti (350 il nikon e 1,1 il sigma).
però davvero, cavalletto, un paio di secondi a f11 e sei a posto, Marcella.
oltretutto dici che puoi alzare gli ISO.... cioè scattavi in interno a ISO 100, senza cavalletto ?
rimango della mia opinione. tienilo e prova magari su cavalletto per la questione peso.
però davvero, cavalletto, un paio di secondi a f11 e sei a posto, Marcella.
oltretutto dici che puoi alzare gli ISO.... cioè scattavi in interno a ISO 100, senza cavalletto ?
rimango della mia opinione. tienilo e prova magari su cavalletto per la questione peso.
il 1.8 pesa 350G e il sigma 1.4 pesa 730. siamo a più del doppio.
Non entro nel merito della questione dato che è stata oggetto di risposte plausibili (buzz, per esempio, ha fatto delle considerazioni che trovo più che condivisibili). Per quanto riguarda egobal central, invece, faccio presente d'averci acquistato diverse volte senza problemi. L'ultima, a febbraio, riguardava l'acquisto di svariato materiale accessorio (Godox, Lexar, e altro). Poiché non avevano disponibilità dei prodotti da me ordinati (ma presumo che fosse dovuto a problemi insorti con il lockdown) mi è stata rimborsata integralmente la somma pagata in anticipo, previa gentilissima risposta ad una mia richiesta di chiarimenti. Se non ricordo male l'operatrice che prese in carico la mia istanza rispondeva dall'Inghilterra, che dovrebbe essere una filiale europea. Ad ogni modo allego il link in cui sono specificati i termini di annullamento, reso e rimborso: https://www.eglobalcentral.co.it/annullamento-e-restituzione
Al posto della diretta interessata, quindi, invierei una mail all'indirizzo indicato (support@eglobalcentral.co.it), esponendo l'intenzione di restituire l'obiettivo acquistato. Ovviamente se tale procedura rientra nei termini ammessi.
Saluti
Messaggio modificato da Alessandro Piana il Jun 30 2020, 04:12 PM
Al posto della diretta interessata, quindi, invierei una mail all'indirizzo indicato (support@eglobalcentral.co.it), esponendo l'intenzione di restituire l'obiettivo acquistato. Ovviamente se tale procedura rientra nei termini ammessi.
Saluti
Messaggio modificato da Alessandro Piana il Jun 30 2020, 04:12 PM
Per interni intendo bimbi. Lo uso per battesimi, primi piani ecc...
Forse avrei dovuto tenermi il Nikkor 1,8 ed alzare semplicemente gli iso...
Forse avrei dovuto tenermi il Nikkor 1,8 ed alzare semplicemente gli iso...
Marcella, ti dico la mia, io ho l'1.8 e mi trovo benissimo, fossi in te lo ricomprerei magari usato (io l'ho preso usato proprio a 350,00 euro), è leggero e restituisce degli sfocati e colori che per me sono bellissimi, poi per carità va un pò a gusti la questione, al massimo prendi un flash a slitta che lavori in TTL, quindi in automatismo sulla base di tempi e diaframmi scelti e per le cerimonie sei a posto secondo me, inoltre il flash usato anche in esterni per schiarire sarebbe una buona cosa, ti consente di tenere tempi sufficientemente veloci e anche se ti dovessi trovare ad alzare un pò gli iso non sarebbe poi un problema, perchè potresti tenere valori relativamente contenuti...
Messaggio modificato da RosannaFerrari il Jun 30 2020, 04:43 PM
il 1.8 pesa 350G e il sigma 1.4 pesa 730. siamo a più del doppio.
Informati meglio, l'85 mm Art pesa 1.130 gr. Quindi più del triplo, in pratica un macigno.
https://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...specifications/
Messaggio modificato da amigliow il Jun 30 2020, 04:54 PM
Informati meglio, l'85 mm Art pesa 1.130 gr. Quindi più del triplo, in pratica un macigno.
https://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...specifications/
https://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...specifications/
per fare chiarezza. l'art pesa 1.1
il non Art (versione EX) pesa 730.
Il sigma art pesa kg,1,150
Marcella, ti dico la mia, io ho l'1.8 e mi trovo benissimo, fossi in te lo ricomprerei magari usato (io l'ho preso usato proprio a 350,00 euro), è leggero e restituisce degli sfocati e colori che per me sono bellissimi, poi per carità va un pò a gusti la questione, al massimo prendi un flash a slitta che lavori in TTL, quindi in automatismo sulla base di tempi e diaframmi scelti e per le cerimonie sei a posto secondo me, inoltre il flash usato anche in esterni per schiarire sarebbe una buona cosa, ti consente di tenere tempi sufficientemente veloci e anche se ti dovessi trovare ad alzare un pò gli iso non sarebbe poi un problema, perchè potresti tenere valori relativamente contenuti...
Grazie Rosanna, purtroppo odio il flash, uso sempre ottiche fisse molto luminose e ahimè il Nikkor 1,8 non mi è piaciuto. Era nuovo e l'ho venduto a 200 euro. Temo di sbagliare di nuovo a riacquistarlo. Avevo piuttosto pensati di investire nel Nikkor 1,4, molto più costoso e tagliare la testa al toro..
Chissà se è questa la mossa giusta...
Mi è arrivato un mostro di oltre 1,100 Kg. per giunta aquistato su un sito poco affidabile (E.......central).
Marcella, ti è arrivato quanto hai ordinato, e sicuramente hai spuntato un ottimo prezzo rispetto a quel che costa in Italia. Il sito che citi è ben conosciuto ed è assolutamente super vantaggioso per l'acquirente fortunato (nel senso che poi non devi aspettarti chissà quale garanzia) e soprattutto per l'acquirente che sa bene quello che vuole. Per il resto della truppa ha scritto bene chi mi ha preceduto, c'è amazon... Non è questione di essere poco affidabile come scrivi, il fatto è che se compri ad H.K. poi non puoi aspettarti più di tanto

Marcella, ti è arrivato quanto hai ordinato, e sicuramente hai spuntato un ottimo prezzo rispetto a quel che costa in Italia. Il sito che citi è ben conosciuto ed è assolutamente super vantaggioso per l'acquirente fortunato (nel senso che poi non devi aspettarti chissà quale garanzia) e soprattutto per l'acquirente che sa bene quello che vuole. Per il resto della truppa ha scritto bene chi mi ha preceduto, c'è amazon... Non è questione di essere poco affidabile come scrivi, il fatto è che se compri ad H.K. poi non puoi aspettarti più di tanto

verissimo
Scusa se mi permetto di ribadirlo: eglobal central ha una mail a cui inoltrare i tuoi messaggi e non è vero che non rispondano, Così come non è vero che non sia possibile avviare alcuna pratica per la restituzione. Più sopra ti ho dato delle utili indicazioni. Credo...
Informati meglio, l'85 mm Art pesa 1.130 gr. Quindi più del triplo, in pratica un macigno.
https://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...specifications/
https://www.sigma-global.com/en/lenses/cas/...specifications/
la fretta!
Sul sito che ho trovato al volo era riportato un dato errato,. non potevo saperlo. (ma non avevo nemmeno letto bene l'indicazione di Marcella.
Anche se a me tutto ciò non fa impressione perché abituato a corpi macchina da più di 1 Kg e ottiche da 1,5. E in un servizio ne porto 2 (addosso)