Vista strafotografata ma sempre bella e suggestiva a vedersi, non stanca mai la bella Torino...
personalmente, avrei decentrato di più la mole, per una regola compositiva più corretta,
per il resto luci e realizzazione buona, pulitina al sensore o clone delle macchie sul cielo
personalmente, avrei decentrato di più la mole, per una regola compositiva più corretta,
per il resto luci e realizzazione buona, pulitina al sensore o clone delle macchie sul cielo

non è facile riprenderla dai cappuccini per via della vegetazione...
Non mi convince il primo piano, ma la resa di Torino è sempre bella
Non mi convince il primo piano, ma la resa di Torino è sempre bella
Grazie per il passaggio e i suggerimenti.
Volevo chiedervi un consiglio: ma come si fa' ad ottenere nelle panoramiche notturne una nitida diffrazione dalle sorgenti di luce? Con diaframma chiusissimo e poca luce il tempo di scatto si allunga, con conseguente alone/bruciatura attorno ai punti di luce che maschera l'effetto "stella".
Si deve piuttosto usare una doppia esposizione (una lunga, e una piu' rapida esposta per non bruciare le luci) ?
saluti,
michele
Volevo chiedervi un consiglio: ma come si fa' ad ottenere nelle panoramiche notturne una nitida diffrazione dalle sorgenti di luce? Con diaframma chiusissimo e poca luce il tempo di scatto si allunga, con conseguente alone/bruciatura attorno ai punti di luce che maschera l'effetto "stella".
Si deve piuttosto usare una doppia esposizione (una lunga, e una piu' rapida esposta per non bruciare le luci) ?
saluti,
michele
La doppia potrebbe essere la soluzione, fai lo scatto corretto per le luci del "primo piano" e poi regoli per esporre correttamente il resto bruciando anche le luci che poi verranno fuse al primo scatto con maschera di livello o altre tecniche

Ciao! A livello compositivo son d'accordo con maurizio, però ha ragione Aldo..per via della vegetazione non sempre facile comporre al meglio. Io avrei dato una schiarita in più alle ombre. Per il resto ti ha spiegato Aldo.
Ritorna in una giornata più tersa con l'arco alpino a fare da sfondo. Ti sposti nella parte destra della balconata e punti la macchina leggermente a sinistra per avere nell'angolo l'icrocio di Piazza Vittorio. Dietro alla Mole avrai il Gran Paradiso e con un 28mm circa arriverai fino al Rocciamelone. Questa io la vedo molto sottoesposta ed il diaframma 14 mi sembra esagerato, probabilmente la lente non rende al meglio i punti di luce, ho visto stelle molto migliori a diaframmi più bassi. Con i sensori odierni se attendi il crepuscolo con abbassamento delle luci di sfondo non hai nemmeno bisogno di fare una doppia esposizione.
Ciao Michele,
Vista stupenda che ho potuto assaporare insieme al mio caro amico Aldo. E' una location inflazionata ma chi va a Torino e non fa uno scatto da li è un pazzo
, detto ciò mi trovo in linea con chi mi ha preceduto. La vegetazione non aiuta e riguardo la sottoesposizione menzionata da Daniele, si giusto leggermente che avresti corretto facilmente tenendo un diaframma più aperto per avere una resa migliore. Detto ciò è comunque una buona immagine 
Fabio
Vista stupenda che ho potuto assaporare insieme al mio caro amico Aldo. E' una location inflazionata ma chi va a Torino e non fa uno scatto da li è un pazzo


Fabio
Grazie a tutti per il passaggio e i preziosi suggerimenti che cerchero' di mettere in pratica non appena torno da quelle parti.
Saluti,
Michele
Saluti,
Michele
Magari fai un fischio
