Salve a tutti!
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura
Cosa dite?
Grazie
Giulio
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura
Cosa dite?
Grazie
Giulio
Ciao, ho il 14-24 e ti posso assicurare che il tuo modello non ha nulla di anomalo, soffre solo di diffrazione da f/11 i su.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.
Ciao, ho il 14-24 e ti posso assicurare che il tuo modello non ha nulla di anomalo, soffre solo di diffrazione da f/11 i su.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.
Come spesso accade non si ha la possibilità di provare bene un obiettivo prima di acquistarlo, quindi bisogna accontentarsi di leggere qualche recensione. Uno dei miei siti di riferimento è questo.
grazie mille molto utile!
Ottima recensione!
Ma non è un po troppo presto a soffrire di diffrazione già da f11 per una tale lente?
f11 f12 f14 sono diaframmi intermedi dove dovrebbe rendere al top.
comunque questo problema sai se l'hanno riscontrato anche altri?
grazie ancora !
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi
Torre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr
Santa Severa by Massimo Cristiano, su Flickr


Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi
https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr
Allego un file di esempio
f 14
14mm
Ogni obiettivo ha le sue caratteristiche. Il 14-24, a tutte le focali anche a TA ha dimostrato di carsella egreggiamente, io comunque fino a f/16 lo utilizzo senza particolari problemi
https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/P4jcKJTorre Flavia by Massimo Cristiano, su Flickr
https://flic.kr/p/oFh3NLSanta Severa by Massimo Cristiano, su Flickr
allego una foto di esempio
f14
14mm
https://www.dropbox.com/s/2fqpwuiixiuidwt/_DSC5527.jpg?dl=0
grazie mille molto utile!
Ottima recensione!
Ma non è un po troppo presto a soffrire di diffrazione già da f11 per una tale lente?
f11 f12 f14 sono diaframmi intermedi dove dovrebbe rendere al top.
comunque questo problema sai se l'hanno riscontrato anche altri?
grazie ancora !
Ottima recensione!
Ma non è un po troppo presto a soffrire di diffrazione già da f11 per una tale lente?
f11 f12 f14 sono diaframmi intermedi dove dovrebbe rendere al top.
comunque questo problema sai se l'hanno riscontrato anche altri?
grazie ancora !
Veramente il 14-24 soffre di diffrazione in eccesso anche a f/2.8-4, le alte frequenze vengono giù a picco, io l'ho visto 2 volte su 2 in mano e in ogni test serio (incluso TF, che lo fa vedere sull'IQ DX, che crolla a picco). Resa a TA? Ogni punto è un bollo di tre-quattro pixel, tutto è sfocato in partenza, si dribbla anche il filtro AA e non si crea Moirè. Ideale per la D700. Problemi? Non ne vedo, mi sembra tutto nella regola.
Va bene per uno che fa reportage da giornale o matrimoni poco impegnativi a 12-16 Mp.
Uno Zeiss fa il DOPPIO della risoluzione a copriobiettivo chiuso. In casa Nikon il 20/1.8 e 2.8, tutti i 24, il 24/70, il 16-35 VR/4 sono nettamente migliori.
A presto

Elio
Ciao Ragazzi, possiedo l'ottica e posso confermare che un po ne soffre
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie
Ciao Ragazzi, possiedo l'ottica e posso confermare che un po ne soffre
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie
è del tutto normale che un grandangolo così spinto un po di difrazione la abbia,
comunque dipende anche su che reflex lo monti, io l'ho notato ma non così eccessivamente,
comunque esiste un Club nella sez. lens, per le immagini e quant'altro parliamone li, grazie
ok grazie Maurizio, sposta pure.
Lo monto su D800.
Salve a tutti!
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura
Cosa dite?
Grazie
Giulio
Ho comprato da poco la lente, ho notato che già da f 11 inizia una perdita di qualità ai bordi, a f14 è già imbarazzante.
Non mi sembra che nessuno abbia riscontrato tale problema con il 14-24 o sbaglio?
A f9 è tutto super nitido fino si bordi.
Questo problema si ripete sia a 14 mm che a 24 mm e anche nelle focali intermedie.
È nuovo e non ha mai preso urti.
Mi fa pensare a due cose:
1) le lenti non sono allineate
2) ha un problema il diaframma nella chiusura
Cosa dite?
Grazie
Giulio
Tutte le ottiche soffrono per la diffrazione alle minime aperture e non c'è molto da fare, è un fenomeno fisico ineluttabile che può essere ridotto solo lavorando sulla perfetta regolarità della forma del cerchio disegnato dal diaframma e dunque aumentando il numero delle lamelle. Detto questo ne consegue fatalmente che non ha alcun senso giudicare un obiettivo dalla sua resa oltre gli F11, sarebbe come volere giudicare la tenuta di strada di una Ferrari sul ghiaccio ! Oltre quella chiusura tutti gli obiettivi diventano un po catorci.
Sulla qualità del tuo splendido obiettivo lascia stare le paturnie, è ancora uno dei migliori grandangoli in circolazione, fotografa piuttosto e consolati con questo:
https://photographylife.com/reviews/nikon-14-24mm-f2-8g/
ok grazie Maurizio, sposta pure.
Lo monto su D800.
Lo monto su D800.
tranquillo ormai questa la lascio, era solo per dire di non creare un'altro club... con foto,
per parlare di specifiche tacniche, guasti, ecc. va bene qui,
comunque se vuoi un riscontro più visivo guardati anche QUI
grazie a tutti.
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
Uno Zeiss fa il DOPPIO della risoluzione a copriobiettivo chiuso.
...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo...

in casa Nikon il 20/1.8 e 2.8, tutti i 24, il 24/70, il 16-35 VR/4 sono nettamente migliori.
Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita...

...già, è un peccato che noi le ottiche le usiamo senza tappo...
Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita...

Il 24-70 è senz'altro la lente meno prestazionale della triade, gli afd 20 e 24 non sono niente di che, il 16-35 è una lente assolutamente non paragonabile. Gli afs 20 e 24 fanno molto meglio, è vero, ma non sono zoom. Prima di sparare sentenze su ottiche che (lo ripeto per la centesima volta) non si hanno in casa bisognerebbe pensarci due volte, diversamente la figuraccia è garantita...



grazie a tutti.
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
Un domanda che potrebbe essere stupida:
Ma è possibile che i tempi di posa lunghi con un ND davanti aumentano questo problema?
Se con il filtro ND il problema aumenta vuol dire che il filtro non è di buona qualità, oppure che la messa a fuoco è stata fatta in un punto non ottimale
Ragazzi stop foto altrimenti mi vedo costretto a chiudere,
se volete con le immagini me parliamo nel club, Link postato sopra, grazie
se volete con le immagini me parliamo nel club, Link postato sopra, grazie
Se con il filtro ND il problema aumenta vuol dire che il filtro non è di buona qualità, oppure che la messa a fuoco è stata fatta in un punto non ottimale
Il filtro sono sicuro che è di buona qualità ,
per quanto riguarda la messa a fuoco, è sempre in iperfocale, ma anche se fosse sbagliata...perche il bordo è meno nitido e non a fuco e il centro si?
Le montagne che sono circa allo stesso piano focale dovrebbero essere tutte nitide o tutte fuori fuoco..
guarda qua'
121 secondi,ND 64,f/11.... lasciamo parlare l'immagine.
Giuliano
121 secondi,ND 64,f/11.... lasciamo parlare l'immagine.
Giuliano
In molti scatti di 120 secondi o più mi è venuto tutto nitido fino al bordo, in altri no (nella maggioranza) e ho notato che si tratta di scatti con f14...f16...
quindi più che a uno spostamento delle lenti mi fa pensare a una chiusura difettosa delle lamelle del diaframma.....
non saprei... forse è meglio che lo mandi in assistenza...
Hai dato un occhio al club? li vedi le immagini e puoi notare bene il difetto che riscontri,
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.
In molti scatti di 120 secondi o più mi è venuto tutto nitido fino al bordo, in altri no (nella maggioranza) e ho notato che si tratta di scatti con f14...f16...
quindi più che a uno spostamento delle lenti mi fa pensare a una chiusura difettosa delle lamelle del diaframma.....
non saprei... forse è meglio che lo mandi in assistenza...
Io mi sono trovato alle volte nelle lunghe esposizioni i vetri (lastra o ottica) con sopra l'umidità\condensa...devi stare attento anche a questo fattore e pulisci spesso i vetri con un panno in microfibra (in riva al mare,fiume,lago ecc...) Un cordiale saluto.quindi più che a uno spostamento delle lenti mi fa pensare a una chiusura difettosa delle lamelle del diaframma.....
non saprei... forse è meglio che lo mandi in assistenza...
Giuliano
Io mi sono trovato alle volte nelle lunghe esposizioni i vetri (lastra o ottica) con sopra l'umidità\condensa...devi stare attento anche a questo fattore e pulisci spesso i vetri con un panno in microfibra (in riva al mare,fiume,lago ecc...) Un cordiale saluto.
Giuliano
Giuliano
grazie del coniglio, in effetti ero alle isole lofoten con un tempo assurdo...
Hai dato un occhio al club? li vedi le immagini e puoi notare bene il difetto che riscontri,
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.
ripeto un po ci può stare ma non più di tanto, calcola che non è un 50mm.
Si Maurizio, ho guardato ma non ci sono foto con un difetto crisi grosso, appena appena ci sta. Tu hai visto la mia foto com è?
é qui sopra nel link di Dropbox
Si ma è in alta definizione, convertita solo in jpg? stasera la guardo nel mio imac 5k e ti dico