Si puo' scegliere quasi a caso tra i due...oppure davvero c'e' un perche'?
per me c'è una differenza di 19° di angolo di campo, il perchè? 8mm di differenza, diametro filtri 77mm/67mm per il resto sono Nikon e AF entrambi, poi ognuno può scegliere a........caso!

a suo tempo li ho comprati tutti i fissi da 50mm al 20mm, li ho usati poco, solo il 20mm è rimasto incollato anni alla F4, poi alla fine mi stufò, adesso mi trovo bene col 18mm su DX circa un 28 sul FX anche a se volta qualche grado in più mi farebbe comodo.
scegliere un ottica non è semplice,
Antonio
scegliere un ottica non è semplice,
Antonio
per me c'è una differenza di 19° di angolo di campo, il perchè? 8mm di differenza, diametro filtri 77mm/67mm per il resto sono Nikon e AF entrambi, poi ognuno può scegliere a........caso! 

A meno che uno non abbia le tibie incollate al femore puo' scegliere di fare due passi avanti o indietro.Pensando all'impossibilita' di farlo allora uno li prende entrambi.Se poi la risposta e'..."19 gradi in piu'"...allora meglio il 12...ancor meglio credo il 10.
Poi ognuno puo' rispondere a caso...

a suo tempo li ho comprati tutti i fissi da 50mm al 20mm, li ho usati poco, solo il 20mm è rimasto incollato anni alla F4, poi alla fine mi stufò, adesso mi trovo bene col 18mm su DX circa un 28 sul FX anche a se volta qualche grado in più mi farebbe comodo.
scegliere un ottica non è semplice,
Antonio
scegliere un ottica non è semplice,
Antonio
Quindi il 28 alla fine forse e' un po' stretto.
Oppure un 16-35...si taglia la testa al toro.
A meno che uno non abbia le tibie incollate al femore puo' scegliere di fare due passi avanti o indietro.Pensando all'impossibilita' di farlo allora uno li prende entrambi.Se poi la risposta e'..."19 gradi in piu'"...allora meglio il 12...ancor meglio credo il 10.
Poi ognuno puo' rispondere a caso...
Poi ognuno puo' rispondere a caso...

E se i famosi passetti non puoi farli per ragioni dovute allo spazio o alla conformazione dell'ambiente?
Inoltre la storiella dei passetti è un po una ca****a perché puoi pure fare tutti i passi che vupi ma l'angolo di campo non varia.
La scelta di una focale piuttosto che un'altra è molto importantee d estremamente soggettiva..
Quindi il 28 alla fine forse e' un po' stretto.
Oppure un 16-35...si taglia la testa al toro.
Oppure un 16-35...si taglia la testa al toro.
Un f4 contro un f1.8.. Son quasi 3 stop pieni..
su ff o dx?? io pensavo al 24 (troppo caro) o al 28! anche se in uscita ci sono il sigma art 24/1.4 e il nikon afs24/1.8 (cosi dicono)!
se sei su dx perche non il sigma art 18.35/1.8?? potresti averli entrambi con una resa ottima! ci sto pensando anche io!
mario!
se sei su dx perche non il sigma art 18.35/1.8?? potresti averli entrambi con una resa ottima! ci sto pensando anche io!

mario!
E se i famosi passetti non puoi farli per ragioni dovute allo spazio o alla conformazione dell'ambiente?
Inoltre la storiella dei passetti è un po una ca****a perché puoi pure fare tutti i passi che vupi ma l'angolo di campo non varia.
La scelta di una focale piuttosto che un'altra è molto importantee d estremamente soggettiva..
Un f4 contro un f1.8.. Son quasi 3 stop pieni..
Inoltre la storiella dei passetti è un po una ca****a perché puoi pure fare tutti i passi che vupi ma l'angolo di campo non varia.
La scelta di una focale piuttosto che un'altra è molto importantee d estremamente soggettiva..
Un f4 contro un f1.8.. Son quasi 3 stop pieni..
Aspetta un attimo che voglio ridere...
Se i passetti non puoi farli...mi pare di aver risposto.
Un f4 contro un f1.8?....in un grandangolo non so poi tutte ste foto fatte a 1.8 dove le metti.
Senza contare che non puoi mettere sul piano diaframmi la questione.
Qui si parla di 2 fissi contro un 16-35...pare diverso.
20mm in FX è una focale già spinta, nel senso che, quando si scatta, occorre fare più attenzione a linee cadenti, orizzonti inclinati, ecc.
Inoltre nel paesaggio tende a rimpicciolire molto i lontani, per contro nelle foto Street a me piace moltissimo.
Il 28mm è un grandangolo "giusto" nel senso che restituisce un effetto prospettico abbastanza corretto.
Secondo me è bello averli entrambi, sono ottiche significativamente diverse.
A livello qualitativo (ottico) credo siano simili, entrambi ottimi. Del 20mm però si è visto ancora poco.
Il 28mm/1.8 lo ho e ne sono molto soddisfatto
Inoltre nel paesaggio tende a rimpicciolire molto i lontani, per contro nelle foto Street a me piace moltissimo.
Il 28mm è un grandangolo "giusto" nel senso che restituisce un effetto prospettico abbastanza corretto.
Secondo me è bello averli entrambi, sono ottiche significativamente diverse.
A livello qualitativo (ottico) credo siano simili, entrambi ottimi. Del 20mm però si è visto ancora poco.
Il 28mm/1.8 lo ho e ne sono molto soddisfatto
20mm in FX è una focale già spinta, nel senso che, quando si scatta, occorre fare più attenzione a linee cadenti, orizzonti inclinati, ecc.
Inoltre nel paesaggio tende a rimpicciolire molto i lontani, per contro nelle foto Street a me piace moltissimo.
Il 28mm è un grandangolo "giusto" nel senso che restituisce un effetto prospettico abbastanza corretto.
Secondo me è bello averli entrambi, sono ottiche significativamente diverse.
A livello qualitativo (ottico) credo siano simili, entrambi ottimi. Del 20mm però si è visto ancora poco.
Il 28mm/1.8 lo ho e ne sono molto soddisfatto
Inoltre nel paesaggio tende a rimpicciolire molto i lontani, per contro nelle foto Street a me piace moltissimo.
Il 28mm è un grandangolo "giusto" nel senso che restituisce un effetto prospettico abbastanza corretto.
Secondo me è bello averli entrambi, sono ottiche significativamente diverse.
A livello qualitativo (ottico) credo siano simili, entrambi ottimi. Del 20mm però si è visto ancora poco.
Il 28mm/1.8 lo ho e ne sono molto soddisfatto
Grazie Gian Carlo.
su ff o dx?? io pensavo al 24 (troppo caro) o al 28! anche se in uscita ci sono il sigma art 24/1.4 e il nikon afs24/1.8 (cosi dicono)!
se sei su dx perche non il sigma art 18.35/1.8?? potresti averli entrambi con una resa ottima! ci sto pensando anche io!
mario!
se sei su dx perche non il sigma art 18.35/1.8?? potresti averli entrambi con una resa ottima! ci sto pensando anche io!

mario!
Scusa...non ho specificato.
Ho una D750 con 50 1.8 g e un 80-200 2.8 bighiera.
Cerco la soluzione migliore per "coprirmi" alle focali corte.
14 samyang + 28? potrebbe essere un giusto compromesso

Aspetta un attimo che voglio ridere...
Se i passetti non puoi farli...mi pare di aver risposto.
Un f4 contro un f1.8?....in un grandangolo non so poi tutte ste foto fatte a 1.8 dove le metti.
Senza contare che non puoi mettere sul piano diaframmi la questione.
Qui si parla di 2 fissi contro un 16-35...pare diverso.
Se i passetti non puoi farli...mi pare di aver risposto.
Un f4 contro un f1.8?....in un grandangolo non so poi tutte ste foto fatte a 1.8 dove le metti.
Senza contare che non puoi mettere sul piano diaframmi la questione.
Qui si parla di 2 fissi contro un 16-35...pare diverso.
Non capisco cosa ci sia da ridere.. Son tutte questioni sollevate da te..
Pazienza..
Allora stai rispondendo in toto al questito....
diciamo che un 20 piu' un 28...potrebbe essere meglio di un 16-35...(considerando i costi)
diciamo che un 20 piu' un 28...potrebbe essere meglio di un 16-35...(considerando i costi)
Non mi sento di fare contrapposizioni.
Zoom (soprattutto se f4) e fissi li vedo abbastanza complementari.
Se guardi solo i costi conviene lo zoom, con i 2 fissi spendi di più.
Il 16-35mm/4 comunque a me piace moltissimo.
Io sceglierei a caso, mal che vada butti dei soldi. E li forse capirai che c'è anche un perchè... 

92 minuti di applausi!!!
eppure mi sembrava che fosse palese il mio senso ironico...



p.s. tanto fra poco arriva Elio che ti dice compra un Heliar o uno Zeiss perchè è fichissimo da 200 lp/mm

Io la chiamo la regola dei 100 passi (
), nel senso che se hai un 200mm e ti serve un 300mm, la prospettiva cambia di poco e lo zoom a pedale può essere valido (se hai spazio e voglia...).
Ma più si scende con la focale e meno vale questa regola. C'è più differenza tra un 14mm e un 20mm che tra 200mm e 400mm. I lunghi tele si possono anche croppare un po', mentre croppare un grandangolo a casa mia è una bestemmia (di fatti non amo l'APS-C per questo, specie sui fissi).
Se si è in dubbio tra un 20mm e un 28mm... bhè, c'è il 24mm, che FORSE, può fare le veci di uno e dell'altro con un po' di immaginazione e buona volontà. Si vocifera di un f/1.8 nei primi mesi del 2015... altrimenti c'è il compatto ed economico f/2.8 o la granata f/1.4, splendido ma non per tutti.

Ma più si scende con la focale e meno vale questa regola. C'è più differenza tra un 14mm e un 20mm che tra 200mm e 400mm. I lunghi tele si possono anche croppare un po', mentre croppare un grandangolo a casa mia è una bestemmia (di fatti non amo l'APS-C per questo, specie sui fissi).
Se si è in dubbio tra un 20mm e un 28mm... bhè, c'è il 24mm, che FORSE, può fare le veci di uno e dell'altro con un po' di immaginazione e buona volontà. Si vocifera di un f/1.8 nei primi mesi del 2015... altrimenti c'è il compatto ed economico f/2.8 o la granata f/1.4, splendido ma non per tutti.
Spesso si parla del famoso "passo in avanti" (o indietro) senza tenere conto della cosa per me più importante che é il cambio di prospettiva.
Un 35 é diverso d un 28 così come un 24 é diverso da un 20.
E non é questione di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto.
Per tale motivo dico che tra i due NON si può scegliere a caso.
IMHO of course.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Dec 2 2014, 07:11 PM
Un 35 é diverso d un 28 così come un 24 é diverso da un 20.
E non é questione di avvicinarsi o allontanarsi dal soggetto.
Per tale motivo dico che tra i due NON si può scegliere a caso.
IMHO of course.
Messaggio modificato da maurizio angelin il Dec 2 2014, 07:11 PM
92 minuti di applausi!!!
eppure mi sembrava che fosse palese il mio senso ironico...
però provo ad essere comunque serio
, spero che prima o poi finisca la favola dei passi avanti ed indietro...19° sono un'ENORMITA' e le prospettive cambiano, andando avanti ed indietro (sempre che qualcuno non ti prenda per pazzo
) potrà cambiare l'ingrandimento del tuo soggetto nel fotogramma ma l'effetto prospettico no, a parità di ingrandimento l'effetto è diverso...il mio senso ironico era dovuto al fatto che se non sai se ti serve un 20 o un 28 faresti bene a prendere uno zoom e tenere fissa prima l'una e poi l'altra focale per capire cosa cerchi, altrimenti "Method". Se non senti l'esigenza di aprire ad f/1.8 vuol dire che a prescindere spendi male i tuoi soldi e quindi puoi orientarti su altro ma il fatto che tu non abbia quest'esigenza non significa che quell'apertura non serva agli altri. Discorsi e pippe su street e non street paesaggio e non e altre menate non servono a niente, ognuno ha un suo modo di vedere una scena e quindi una foto dello stesso paesaggio la si può fare con 14mm fino a 400mm...
p.s. tanto fra poco arriva Elio che ti dice compra un Heliar o uno Zeiss perchè è fichissimo da 200 lp/mm
eppure mi sembrava che fosse palese il mio senso ironico...



p.s. tanto fra poco arriva Elio che ti dice compra un Heliar o uno Zeiss perchè è fichissimo da 200 lp/mm

una lente scelta a caso è come una scatola di cioccolatini . . . . ecc. ecc.
OT: sei tu col soprano (King?) nella foto? . . . . anch'io un tempo ho dato . . . .
ciao
risposta OT: si sono io in foto, è un soprano selmer IIIa serie che non ho più, ora uso un Rampone R1 Jazz

Io sceglierei a caso, mal che vada butti dei soldi. E li forse capirai che c'è anche un perchè... 

Chiaramente "a caso" era per cercare di mettere sulla bilancia gli 8 mm di differenza focale e la reale esigenza di arrivare a un 20.
Considerando che da quando ho comprato la D750 non ho trovato un week che avesse senso per uscire a cercare uno scatto,diciamo che gia' sono soldi buttati...almeno per ora.
Avessi comprato un cane da tartufo forse avrei fatto meglio...

Una volta non avevano tutte queste scelte.Correva la voce del 24-50-105
Aspetto il 24 1.8 allora...e uno sgabello,tanto ho visto che fare "passi" nella fotografia moderna e' considerato deleterio.
tanto ho visto che fare "passi" nella fotografia moderna e' considerato deleterio.
Io uso solo fissi e ti assicuro che fare passi puo' essere deleterio per i soggetti ripresi, che ingrassano, dimagriscono, si piegano o si allargano a seconda del numero di passi e della focale...

Io uso solo fissi e ti assicuro che fare passi puo' essere deleterio per i soggetti ripresi, che ingrassano, dimagriscono, si piegano o si allargano a seconda del numero di passi e della focale... 

Per fortuna che a prendere un grandangolo per fotografare il Grand Canyon...non si ingrassa nessuno a fare due passi avanti o indietro.
Basta guardare dove si mettono i piedi.

Per fortuna che a prendere un grandangolo per fotografare il Grand Canyon...non si ingrassa nessuno a fare due passi avanti o indietro.
Basta guardare dove si mettono i piedi.

Basta guardare dove si mettono i piedi.

Bhè, comprare un grandangolo per fotografare SOLO il Grand Canyon è un po' limitativo.
Ma se va bene a te...
