Salve a tutti..! Per la laurea i miei amici mi hanno regalato un buono di 300 caffè da spendere x la fotografia.. integrandolo con qualcosina pensavo di prendermi un'ottica macro..! Voi quale scegliereste e perché..? Grazie..!

dipende da te... se vuoi fotografare anche insetti, beh, maggiore è la distanza di lavoro dell'obiettivo macro, meglio è, starei quindi sul 90mm. Considera anche che maggiore è la lunghezza focale, migliore sarà lo sfocato sullo sfondo del soggetto...
Il 60mm è un'ottica che adoro.
Molto maneggevole, e scatti mediamente meno micromossi rispetto alle focali più lunghe, nitidezza a prova di bomba.
Messaggio modificato da Marco (Kintaro70) il Mar 15 2011, 11:30 AM
Molto maneggevole, e scatti mediamente meno micromossi rispetto alle focali più lunghe, nitidezza a prova di bomba.
Messaggio modificato da Marco (Kintaro70) il Mar 15 2011, 11:30 AM
quoto Marco ,dopo averlo preso anche su consiglio suo. Usato un AF 60 lo trovi sui 250 caffè.
Ciao Mauro
Ciao Mauro
Sì, diciamo che per macro intendevo soprattutto insetti, poi chiaro anche altre cose, ma le foto più spettacolari secondo me sono con gli insetti.. quindi dite che col 60mm scappano..?
beh, direi proprio di si caro Paolo...
considera che con un 60mm avrai una minima distanza di maf a circa 22cm ed una distanza effettiva di lavoro di circa 9cm, con un 90 le cose migliorano un pò, non moltissimo, ma avrai una maf minima di circa 29cm con una corrispondente distanza di lavoro di circa 12cm.
se poi tu potessi fare uno sforzo ed arrivare ad un 150mm (il sigma è nitidissimo!), avrai la maf minima a 38cm e la distanza di lavoro di circa 19cm. (inizia a diventare difficile da utilizzare a mano libera, ma è ancora possibile, anche se per me la macro è da farsi su treppiede!)
da utilizzare esclusivamente con un buon treppiede, una buona testa e lo scatto remoto esistono anche il 180 sigma ed il 200 nikkor, altre spese però...
considera che con un 60mm avrai una minima distanza di maf a circa 22cm ed una distanza effettiva di lavoro di circa 9cm, con un 90 le cose migliorano un pò, non moltissimo, ma avrai una maf minima di circa 29cm con una corrispondente distanza di lavoro di circa 12cm.
se poi tu potessi fare uno sforzo ed arrivare ad un 150mm (il sigma è nitidissimo!), avrai la maf minima a 38cm e la distanza di lavoro di circa 19cm. (inizia a diventare difficile da utilizzare a mano libera, ma è ancora possibile, anche se per me la macro è da farsi su treppiede!)

da utilizzare esclusivamente con un buon treppiede, una buona testa e lo scatto remoto esistono anche il 180 sigma ed il 200 nikkor, altre spese però...
Per fotografare insetti un 60 è troppo corto secondo me...

... quindi dite che col 60mm scappano..?
Spesso si però non è sempre detto ...
sopratutto se non sono timidi
Io ho il Nikkor 60 micro e ne sono contentissimo, ma condivido quello che ti hanno detto: per gli insetti è troppo corto, pur essendo una "lama". Per gli insetti (e non per uso generico) anche il 90 è corto, molti consigliano una focale intorno al 150 su DX.
A buon prezzo e con ottimi risultati, che ho avuto occasione di vedere, cosidera il Tokina 100 f2,8. Io ci sto pensando perchè mi interessa sia per qualche insetto che come medio tele.
Con il micro Nikkor 60 e a mano libera (che in macro equivale a una bestemmia) ho fatto queste:
Ingrandimento full detail : 155 KB
Ingrandimento full detail : 268 KB
Ciao, buona scelta.
Roberto
A buon prezzo e con ottimi risultati, che ho avuto occasione di vedere, cosidera il Tokina 100 f2,8. Io ci sto pensando perchè mi interessa sia per qualche insetto che come medio tele.
Con il micro Nikkor 60 e a mano libera (che in macro equivale a una bestemmia) ho fatto queste:
Ciao, buona scelta.
Roberto
La mantide (credo) è stata fatta col solo 60..? Cavolini..!! Stupenda..!
@ Roberto: bellissime anche le tue, purtroppo dovendomelo comprare questi miei amici il regalo, mi scoccia aumentare di molto il budget che loro hanno raccolto.. quindi dai 300 massimo potrei salire a 350-380..
Messaggio modificato da Psymon il Mar 15 2011, 05:21 PM
@ Roberto: bellissime anche le tue, purtroppo dovendomelo comprare questi miei amici il regalo, mi scoccia aumentare di molto il budget che loro hanno raccolto.. quindi dai 300 massimo potrei salire a 350-380..
Messaggio modificato da Psymon il Mar 15 2011, 05:21 PM
La mantide (credo) è stata fatta col solo 60..? Cavolini..!! Stupenda..!
@ Roberto: bellissime anche le tue, purtroppo dovendomelo comprare questi miei amici il regalo, mi scoccia aumentare di molto il budget che loro hanno raccolto.. quindi dai 300 massimo potrei salire a 350-380..
@ Roberto: bellissime anche le tue, purtroppo dovendomelo comprare questi miei amici il regalo, mi scoccia aumentare di molto il budget che loro hanno raccolto.. quindi dai 300 massimo potrei salire a 350-380..
E allora o vai col 60 AFD 2,8 (se cerchi bene lo paghi meno dei 300) o se no Tokina 100 f2,8 (in rete 350 caffè con garanzia)
@Marco. Per la mantide col 60 hai messo lenti o tubo? Da solo mi sembra impossibile.
Ciao
Roberto
La mantide (credo) è stata fatta col solo 60..? Cavolini..!! Stupenda..!
...
...
é stata fatta con un Micro 60mm AFD e un "lercio" Kenko MC7 nAFD il tutto per avere un RR 2:1 mantenendo la stessa distanza di MaF, avessi usato i tubi avrei spiaccicato la mantide alla lente frontale.

P.S. considera che il moltiplicatore un pochino diminuisce la nitidezza ma nemmeno troppo.
Il 60 mm AFD lo trovi usato a meno di 300 euro.
é stata fatta con un Micro 60mm AFD e un "lercio" Kenko MC7 nAFD il tutto per avere un RR 2:1 mantenendo la stessa distanza di MaF, avessi usato i tubi avrei spiaccicato la mantide alla lente frontale. 

Eh..già. Non ho simpatia e quindi esperienza con questi oggetti. Ma mi devo ricredere...ecco, piazzando un Kenko 300 1,4 x sul 60 che RR avrei? Ne vale la pena?
Grazie
Roberto
Messaggio modificato da robermaga il Mar 15 2011, 11:59 PM
Dipende solo dal tipo di foto che ci vuoi fare. Se vuoi farci le bestioline più è lungo e meglio è per tutti. Ma se ti interessa lo still life è meglio il corto per sfruttare la maggiore profondità di campo.
Personalmente cercherei il micro 105 afd, lo si trova usato in ottime condizioni sui 350 euro.
...e a mano libera (che in macro equivale a una bestemmia) ...
Roberto, non è una bestemmia.
Se usi il flash e la luce ambiente non è particolarmente intensa, la durata dell'esposizione e' brevissima in quanto determinata dalla durata di emissione del lampo, e non hai rischio di mosso.
Se sei anche in grado di focheggiare, avvicinandoti o allontanandoti dal soggetto fino a che non è a fuoco dove vuoi tu, si possono fare ottime macro anche a mano libera:
Anthypna carceli
Varanus prasinus
anche a 2:1 occhio tarantola
Almeno questa è la mia esperienza, anche se preferisco usare il treppiedi quando possibile.
voi quale scegliereste e perché..?
Come ti hanno detto, maggiore è la focale, migliore è lo stacco del soggetto dallo sfondo e più distante stai dal soggetto. La maggiore distanza dal soggetto ti consente:
- di posizionare il treppiedi con maggiore comodità,
- di avere più spazio per posizionare le luci (anche se usi solo un flash staccato dalla fotocamera),
- di ridurre il rischio di mettere in fuga il soggetto in caso di ripresa di piccoli animali.
Quindi, su DX può bastare una focale di 100-105 mm.
Tra gli universali, la miglior scelta è il Tokina AT-X PRO Macro 100mm f/2.8: prezzo accessibile, qualità costruttiva molto buona (migliore di Sigma e Tamron) e qualità ottica che non sfigura difronte alle ottiche originali.
Altrimenti un 105 AFD usato, come suggerito da Mauro.
Roberto, non è una bestemmia.
Se usi il flash e la luce ambiente non ........
Se usi il flash e la luce ambiente non ........
E difatti ho usato il flash (integrato) nella foto fatta al volo al acanthoscelides obtetus (tonchio del fagiolo..va!). Ma non ho la tua esperienza e capacità e in ogni modo odio viaggiare "pesante". Bellissime le foto.
Tuttavia mi piacerebbe approfondire un po il discorso (comunque intorno casa) e credo che prenderò il Tokina 100 appena posso.
@ per Marco. Quindi se si vuole un rapporto 2:1 e non spiaccicarsi sull'animale, occorre un 2x.
Un'altra domanda (per chi vorrà rispondere): Per un uso generalista, medio tele, va meglio il Tokina 100 o devo cercare un Nikkor AF 105 usato? Non ditemi l'AF S VR 105, perchè non me lo posso permettere. Ho una breve e vecchia esperienza col 105 2,8 AI S e devo dire che, ottimo in macro e still life, non mi piaceva per il resto.
Grazie a tutti
Roberto
Come ti hanno detto, maggiore è la focale, migliore è lo stacco del soggetto dallo sfondo e più distante stai dal soggetto. La maggiore distanza dal soggetto ti consente:
- di posizionare il treppiedi con maggiore comodità,
- di avere più spazio per posizionare le luci (anche se usi solo un flash staccato dalla fotocamera),
- di ridurre il rischio di mettere in fuga il soggetto in caso di ripresa di piccoli animali.
Quindi, su DX può bastare una focale di 100-105 mm.
Tra gli universali, la miglior scelta è il Tokina AT-X PRO Macro 100mm f/2.8: prezzo accessibile, qualità costruttiva molto buona (migliore di Sigma e Tamron) e qualità ottica che non sfigura difronte alle ottiche originali.
Altrimenti un 105 AFD usato, come suggerito da Mauro.
- di posizionare il treppiedi con maggiore comodità,
- di avere più spazio per posizionare le luci (anche se usi solo un flash staccato dalla fotocamera),
- di ridurre il rischio di mettere in fuga il soggetto in caso di ripresa di piccoli animali.
Quindi, su DX può bastare una focale di 100-105 mm.
Tra gli universali, la miglior scelta è il Tokina AT-X PRO Macro 100mm f/2.8: prezzo accessibile, qualità costruttiva molto buona (migliore di Sigma e Tamron) e qualità ottica che non sfigura difronte alle ottiche originali.
Altrimenti un 105 AFD usato, come suggerito da Mauro.
Come sopra, consiglio anche il tokina 100mm.
Rispetto al 60mm nikon e' piu lungo e versatile, mentre rispetto al 90mm tamron e' piu solido e meglio costruito -inoltre credo che il tamron abbia la ghiera in plastica.
Uso il tokina nn motorizzato su d90 e mi trovo molto bene. La qualita delle immagini e molto buona, anche se nn ai livelli del 105mm nikon. Se vuoi vedere le mie prime foto col tokina ti mando un link.
Purtroppo nn conosco il 105 nikon AFD.
Buona scelta

Francesco
Ciao ragazzi,mi scuso con psymon per l'intromissione nel suo post! Sono nuovo del forum e anche io mi sto avvicinando alla macrofotografia! Oltre al resto (fiori,insetti,ecc) dovrei fotografare in modo specifico in acquariofilia...quindi il vetro degli acquari complica un pò le cose e non posso usare il flash! Quindi lente luminosa e scatti non troppo lenti! Sicuramente dovrò usare un treppiede per non fare micromosso...i soggetti non fuggono,ma non sono nemmeno troppo statici! Leggendo i vari post (molto interessanti di Ripolini ed altri e tenendo conto del mio budget) sono arrivato alla conclusione che un nikkor Af-d 105 f 2,8 micro sia la scelta ottimale,cosa dite? Il problema è trovarlo!
Grazie. Un saluto a tutti.
Grazie. Un saluto a tutti.
Dimenticavo...il 105 non D (si trova più facilmente in giro) ha le stesse caratteristiche qualitative del "gemello" AF-D? Ho una D90! Ancora grazie. Ciao
Spesso si però non è sempre detto ...
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
sopratutto se non sono timidi
Ingrandimento full detail : 4.9 MB
Ingrandimento full detail : 4.3 MB
sopratutto se non sono timidi
Ingrandimento full detail : 4.9 MB
le foto sono fantastiche, complimenti!...ma volevo capire una cosa: come mai l'ottica è un f. 2.8 ma non va sotto il 3.2???