ciao,ho un problema classico di vignettatura sulle foto fatte con la D5000 al fuoco diretto del newton 200mm f/5 con filtro UHC +correttore di coma MPCC, voi come risolvete il problema???
ho provato con iris con gradiente ma mi appare sfumature circolari
posiedo anche il programma astroart 4 ma nel manuale non mi dà uno spunto per oviare al problema.
grazie
Messaggio modificato da mauryvandal il Jun 7 2010, 11:25 PM
ho provato con iris con gradiente ma mi appare sfumature circolari
posiedo anche il programma astroart 4 ma nel manuale non mi dà uno spunto per oviare al problema.
grazie
Messaggio modificato da mauryvandal il Jun 7 2010, 11:25 PM
vignettatura con un telescopio e' abbastanza normale al fuoco diretto.
vero,poi le immagini verranno elaborate per estrapolare i dettagli.quello che chiedo è se c'è una tecnica in fase di elaborazione dell'immagine con un programma per andare a correggere o diminuire questo non trascurabile problemino....
dati della posa:
1 posa da 4 minuti
3 pose da 5 minuti
1 posa da 5 minuti in darkframe
4 pose sotratte con 1 darkframe
allineate e sommate con astroart4
bilanciamento del bianco
regolato contrasto e luninosità
dati della posa:
1 posa da 4 minuti
3 pose da 5 minuti
1 posa da 5 minuti in darkframe
4 pose sotratte con 1 darkframe
allineate e sommate con astroart4
bilanciamento del bianco
regolato contrasto e luninosità
Ciao Mauryvandal
come gia' segnalato la vignettatura e' normale con un telescopio .
Per ovviare sarebbe necessario riprendere dei Flat frame .
Un modo semplice e ' quello di orientare il telescopio verso lo Zenith quando il sole e' tramontato ( crepuscolo )
coprendo la parte anteriore del telescopio con una maglietta di cotone bianco ,una classica T-Shirt , e fare un numero di scatti con la tua fotocamera orientata nello stesso modo della sessione fotografica all' oggetto ripreso .
Il Metodo migliore e' procurarsi un pannello bianco da illuminare uniformemente con un faretto e fare una serie di scatti al pannello illuminato .
Qui un Experience completo ed esaustivo su questa tecnica dell' ottimo Riccardo Di Nasso.
http://www.nital.it/experience/astrod80-8.php
Messaggio modificato da Giorgio Ospici il Jun 8 2010, 04:13 PM
come gia' segnalato la vignettatura e' normale con un telescopio .
Per ovviare sarebbe necessario riprendere dei Flat frame .
Un modo semplice e ' quello di orientare il telescopio verso lo Zenith quando il sole e' tramontato ( crepuscolo )
coprendo la parte anteriore del telescopio con una maglietta di cotone bianco ,una classica T-Shirt , e fare un numero di scatti con la tua fotocamera orientata nello stesso modo della sessione fotografica all' oggetto ripreso .
Il Metodo migliore e' procurarsi un pannello bianco da illuminare uniformemente con un faretto e fare una serie di scatti al pannello illuminato .
Qui un Experience completo ed esaustivo su questa tecnica dell' ottimo Riccardo Di Nasso.
http://www.nital.it/experience/astrod80-8.php
Messaggio modificato da Giorgio Ospici il Jun 8 2010, 04:13 PM


buona giornata
Messaggio modificato da mauryvandal il Jun 8 2010, 04:49 PM
in verita' i flat migliori si fanno riprendendo direttamente il cielo al crepuscolo 
al tramonto puntando dalla parte opposta del sole spostandosi verso il sole con pose non troppo lunghe per evitare le stelle e cmq meglio prenderne un 3 e fare la mediana.
all'alba si opera in maniera opposta.
Con filtri blu presi in prossimita' del tramonto/alba, con filtri rossi con sole piu' sotto l'orizzonte

al tramonto puntando dalla parte opposta del sole spostandosi verso il sole con pose non troppo lunghe per evitare le stelle e cmq meglio prenderne un 3 e fare la mediana.
all'alba si opera in maniera opposta.
Con filtri blu presi in prossimita' del tramonto/alba, con filtri rossi con sole piu' sotto l'orizzonte
ciao di nuovo a tutti,volevo chiedervi se è possibile usare il monitor del pc usando a tutto schermo l'immagine elegata per fare flat field??
e posso avere un riferimento di esposizione tramite istogramma dell'immagine flat creata? tipo il picco alto a metà ho poco più a destra del valore istogramma?
grazie per la vostra attenzione
e posso avere un riferimento di esposizione tramite istogramma dell'immagine flat creata? tipo il picco alto a metà ho poco più a destra del valore istogramma?
grazie per la vostra attenzione

ciao di nuovo a tutti,volevo chiedervi se è possibile usare il monitor del pc usando a tutto schermo l'immagine elegata per fare flat field??
e posso avere un riferimento di esposizione tramite istogramma dell'immagine flat creata? tipo il picco alto a metà ho poco più a destra del valore istogramma?
grazie per la vostra attenzione
e posso avere un riferimento di esposizione tramite istogramma dell'immagine flat creata? tipo il picco alto a metà ho poco più a destra del valore istogramma?
grazie per la vostra attenzione

ho visto le due immagini, io darei un'occhio alla collimazione degli specchi.