Salve ragazzi
mi sono posto questo quesito da profano:
Il circolo di confusione, so che deriva dalla progettazione delle ottiche, me lo confermate?
, in funzione delle dimensione del sensore.
ma allora perchè a parità di ottica e valore di diaframma, lo sfuocato è più evidente con il full frame?
se uso un obiettivo Dx su una full frame, accettando la risoluzione più che dimezzata, il circolo di confusione che otterrò, sara quello dell'ottica, o quello risultante dal sensore e dalla dimensione dei fotositi?
mi dispiace se questa domanda risultasse esageratamente strampalata, ma se non chiedo a voi.................
Saluti
Agostino123
mi sono posto questo quesito da profano:

Il circolo di confusione, so che deriva dalla progettazione delle ottiche, me lo confermate?

ma allora perchè a parità di ottica e valore di diaframma, lo sfuocato è più evidente con il full frame?

se uso un obiettivo Dx su una full frame, accettando la risoluzione più che dimezzata, il circolo di confusione che otterrò, sara quello dell'ottica, o quello risultante dal sensore e dalla dimensione dei fotositi?

mi dispiace se questa domanda risultasse esageratamente strampalata, ma se non chiedo a voi.................

Saluti
Agostino123
salve ancora a tutti
non noto risposte ragazzi.
la domanda è malposta o è senza fondamenta?
qual'ora non fosse così posso pregare chi ne sa qualcosa,
se gli và, di delucidarmi, sia rispetto alla domanda, sia eventualmrente se la domanda non avesse ragione di esistere, vi pregherei di farmi notare in che modo il discorso è mal posto o fuori luogo.
saluti ancora a tutti
Agostino
non noto risposte ragazzi.

la domanda è malposta o è senza fondamenta?

qual'ora non fosse così posso pregare chi ne sa qualcosa,


saluti ancora a tutti
Agostino
Un normale occhio umano distingue 5 linee per millimetro alla distanza di 25 centimetri.
Il circolo di confusione corrisponde al reciproco di 5, quindi pari 0,2 millimetri.
Il formato FX (24x36mm) deve essere ingrandito di 7,56 volte per raggiungere il formato 20x25 centimetri usato come termine di paragone e quindi il circolo di confusione sarà calcolato come 0,2mm / 7,56 = 0,026 mm.
Diminuire o aumentare questo valore rende l'immagine più o meno nitida:
- DX circolo di confuzione ==>0.016 mm
- FX 0.026 mm
quindi a parità di ottica lo sfuocato è più evidente nel pieno formato.
Ciao
Il circolo di confusione corrisponde al reciproco di 5, quindi pari 0,2 millimetri.
Il formato FX (24x36mm) deve essere ingrandito di 7,56 volte per raggiungere il formato 20x25 centimetri usato come termine di paragone e quindi il circolo di confusione sarà calcolato come 0,2mm / 7,56 = 0,026 mm.
Diminuire o aumentare questo valore rende l'immagine più o meno nitida:
- DX circolo di confuzione ==>0.016 mm
- FX 0.026 mm
quindi a parità di ottica lo sfuocato è più evidente nel pieno formato.
Ciao
salve ancora a tutti
non noto risposte ragazzi.
la domanda è malposta o è senza fondamenta?
qual'ora non fosse così posso pregare chi ne sa qualcosa,
se gli và, di delucidarmi, sia rispetto alla domanda, sia eventualmrente se la domanda non avesse ragione di esistere, vi pregherei di farmi notare in che modo il discorso è mal posto o fuori luogo.
saluti ancora a tutti
Agostino
non noto risposte ragazzi.

la domanda è malposta o è senza fondamenta?

qual'ora non fosse così posso pregare chi ne sa qualcosa,


saluti ancora a tutti
Agostino
Qualche ripasso alla tecnica?
circolo di confusione
bergat
per il link, non è questione di ripasso, non sono cose che ho dimenticato, proprio non lo sapevo.
anche a te rrechi.
Agostino


Agostino