Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2014, 10:49 PM) *
sicuramente c'� anche quello come pure c'� il marketing.... ma che ci siano miglioramenti visibili (anche in stampa) io lo credo pure.
Premetto che mi baso sulla mia esperienza (piccola) di passaggio da D700 a D800.
Le differenze non sono solo nella nitidezza e nelle visioni ingrandite a 100x, io le vedo soprattutto nella capacit� di recuperare luci e ombre (nella gamma dinamica).
Ora se passando da 12 a 36mp ho guadagnato ben 2,5 stop di gamma dinamica (� una enormit�) probabilmente se passassi da 36 a 100 ne guadagnerei altri 2,5.
Non � poca cosa!
Le stampe sono poi la conseguenza dei miei sviluppi in PP....
Un esempio semplice:
questa immagine, se fosse stata scattata con la D700 avrebbe perso o delle luci o delle ombre, per farla cos� avrei dovuto fare un HDR.
Con la D800 � stato sufficiente correggere luci ed ombre.
Queste differenze le vedrei ovviamente anche in stampa.
Con 100mp probabilmente potrei affrontare situazioni ancora pi� estreme in termini di variazioni EV

https://flic.kr/p/pCT5tE141012-111705 by Gian Carlo F, on Flickr


Ma secondo quale criterio pi� megapixel corrisponderebbero a maggior gamma dinamica?
La gamma dinamica corrisponde alla capacit� di ogni singolo fotosito di registrare le differenze di luce, e secondo logica costruttiva, pi� grandi sono e pi� capacit� hanno, per cui per conseguenza meno ne hai (nella stessa superficie) e pi� gamma hai.
Poi, se la tecnologia ha permesso di fare grande gamma anche nei piccoli fotositi, il discorso resta uguale. Migliori la qualit� del cmos, ma pi� grande � il pixel, pi� luce cattura.
I fotoni non hanno variato le loro dimensioni da 10 anni a questa parte.
BrunoBruce
Poi ovviamente il fotografo da cerimonia lavora bene, anzi, molte volte meglio con 16 mpx piuttosto che con 50, purch� siano di una d4 e non di una d300,perche la differenza � abissale.
Che si pu� lavorare benissimo con una d90 � vero, ma se lavori con una d80p o d4 o d3s la differenza si vede
buzz
QUOTE(desmobruno @ Oct 15 2014, 11:05 PM) *
Intervengo dicendo che ho 36 mpx ma stampo quasi niente e quando lo faccio, lo faccuo a casa con una stampante da 50�. A me piace la resa del digitale su un buon monitor, o meglio ancora su un TV 40", sar� un folle ma la stampa su carta non mi entusiasma, a parte quelle 4 5 foto che appendi in camera e che stampo in a4.
Il monitor mi permette di vederevla foto esattamente come la voglio, la stampa ha sempre qualcosa di diverso e questa cosa mi ha sempre reso nervoso wink.gif


non sei folle, sono scelte.
C'� chi ha esigenze diverse.
c'� chi fa della stampa il proprio mestiere.

QUOTE(desmobruno @ Oct 15 2014, 11:17 PM) *
Poi ovviamente il fotografo da cerimonia lavora bene, anzi, molte volte meglio con 16 mpx piuttosto che con 50, purch� siano di una d4 e non di una d300,perche la differenza � abissale.
Che si pu� lavorare benissimo con una d90 � vero, ma se lavori con una d80p o d4 o d3s la differenza si vede

su questo non ci piove! smile.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2014, 09:49 PM) *
sicuramente c'� anche quello come pure c'� il marketing.... ma che ci siano miglioramenti visibili (anche in stampa) io lo credo pure.
Premetto che mi baso sulla mia esperienza (piccola) di passaggio da D700 a D800.
Le differenze non sono solo nella nitidezza e nelle visioni ingrandite a 100x, io le vedo soprattutto nella capacit� di recuperare luci e ombre (nella gamma dinamica).
Ora se passando da 12 a 36mp ho guadagnato ben 2,5 stop di gamma dinamica (� una enormit�) probabilmente se passassi da 36 a 100 ne guadagnerei altri 2,5.
Non � poca cosa!
Le stampe sono poi la conseguenza dei miei sviluppi in PP....
Un esempio semplice:
questa immagine, se fosse stata scattata con la D700 avrebbe perso o delle luci o delle ombre, per farla cos� avrei dovuto fare un HDR.
Con la D800 � stato sufficiente correggere luci ed ombre.
Queste differenze le vedrei ovviamente anche in stampa.
Con 100mp probabilmente potrei affrontare situazioni ancora pi� estreme in termini di variazioni EV

https://flic.kr/p/pCT5tE141012-111705 by Gian Carlo F, on Flickr

S�, ma...Gian Carlo...quasi tutto corretto quello che dici...ma l'incremento della gamma dinamica, del recupero delle ombre non dipende dall'aumento dei pixel. E' passato qualche anno dalla D700...sensori in termini generali (non il numero di pixel), processori pi� potenti, algoritmi migliori...tutto questo ha portato a netti miglioramenti dei files sfornati, anche se su basi, in relazione al numero dei pixel, ben maggiori. Prova ne � il fatto che la D800, pi� pixellata, lavora meglio ad alti iso della D700...ma non grazie all'aumento dei pixel.
Se ti faccio vedere cosa recupera di luci un sensore X-Trans di Fujifilm ti casca la mascella...rispetto ad una D800 che ho avuto!!! Pazzesco!!! ed � un sensore APS-C da 16 megapixel...

Umby
Lapislapsovic
QUOTE(desmobruno @ Oct 15 2014, 11:05 PM) *
.....
Il monitor mi permette di vederevla foto esattamente come la voglio, la stampa ha sempre qualcosa di diverso e questa cosa mi ha sempre reso nervoso wink.gif

Secondo me si tratta probabilmente di una non perfetta taratura del monitor e/o laboratorio di stampa che usa un determinato profilo wink.gif

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(cesman88 @ Oct 15 2014, 11:05 PM) *
La foto in effetti � notevole come esempio! Per� non sono convintissimo che gamma dinamica e mpx vadano necessariamente assieme. Non so come si comportano D4 e Df con i loro 16 mpx, sono inferiori alla D800?
Di sicuro ormai la gamma dinamica gestibile da un sensore attuale supera di gran lunga quella riproducibile a monitor o in stampa. Se aumentano ancora un po', possono praticamente togliere l'esposimetro smile.gif



QUOTE(buzz @ Oct 15 2014, 11:16 PM) *
Ma secondo quale criterio pi� megapixel corrisponderebbero a maggior gamma dinamica?
La gamma dinamica corrisponde alla capacit� di ogni singolo fotosito di registrare le differenze di luce, e secondo logica costruttiva, pi� grandi sono e pi� capacit� hanno, per cui per conseguenza meno ne hai (nella stessa superficie) e pi� gamma hai.
Poi, se la tecnologia ha permesso di fare grande gamma anche nei piccoli fotositi, il discorso resta uguale. Migliori la qualit� del cmos, ma pi� grande � il pixel, pi� luce cattura.
I fotoni non hanno variato le loro dimensioni da 10 anni a questa parte.



QUOTE(umbertocapuzzo @ Oct 15 2014, 11:22 PM) *
S�, ma...Gian Carlo...quasi tutto corretto quello che dici...ma l'incremento della gamma dinamica, del recupero delle ombre non dipende dall'aumento dei pixel. E' passato qualche anno dalla D700...sensori in termini generali (non il numero di pixel), processori pi� potenti, algoritmi migliori...tutto questo ha portato a netti miglioramenti dei files sfornati, anche se su basi, in relazione al numero dei pixel, ben maggiori. Prova ne � il fatto che la D800, pi� pixellata, lavora meglio ad alti iso della D700...ma non grazie all'aumento dei pixel.
Se ti faccio vedere cosa recupera di luci un sensore X-Trans di Fujifilm ti casca la mascella...rispetto ad una D800 che ho avuto!!! Pazzesco!!! ed � un sensore APS-C da 16 megapixel...

Umby



pu� darsi che abbiate ragione voi ma io, magari sbagliando, ho sempre ritenuto che la maggior gamma dinamica vada un po' a braccetto con i mp.
Per contro ho sempre ritenuto che la qualit� agli alti ISO fosse inversamente proporzionale alla densit� dei pixel (cio� alla loro dimensione).
Confrontando D700 e D800 ho riscontrato come vera la prima e sbagliata la seconda, perch� nonostante la maggior densit� la D800 va leggermente meglio agli ISO della D700.
Probabilmente la verit� � che sono due sensori appartenenti a generazioni diverse.
Ho letto ad esempio che la D810 ha acquisito un ulteriore 1/2 stop di gamma dinamica rispetto la D800, non molto ma c'�.
Se non ci fosse relazione tra gamma dinamica - densit� del sensore (qualche dubbio per� lo ho ancora...) allora, in effetti, andare oltre ai 36mp non avrebbe molto senso.
lupaccio58
QUOTE(desmobruno @ Oct 15 2014, 11:05 PM) *
Intervengo dicendo che ho 36 mpx ma stampo quasi niente e quando lo faccio, lo faccuo a casa con una stampante da 50�. A me piace la resa del digitale su un buon monitor, o meglio ancora su un TV 40", sar� un folle ma la stampa su carta non mi entusiasma, a parte quelle 4 5 foto che appendi in camera e che stampo in a4.
Il monitor mi permette di vederevla foto esattamente come la voglio, la stampa ha sempre qualcosa di diverso e questa cosa mi ha sempre reso nervoso wink.gif

quoto in toto, anch'io uso il 40" per lavorare le foto e, successivamente, godermele wink.gif
buzz
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 08:41 AM) *
quoto in toto, anch'io uso il 40" per lavorare le foto e, successivamente, godermele wink.gif


Immagino il costo di una galleria fotografica!
Certo che siete proprio strani. Avete macchine da milioni di pixel e poi vi accontentate di guardarle a risoluzione di 1080x1920!!!!!
Come vantarsi di avere una ferrari per poi usarla la domenica per fare il giro dell'isolato.
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Oct 16 2014, 09:10 AM) *
Immagino il costo di una galleria fotografica!
Certo che siete proprio strani. Avete macchine da milioni di pixel e poi vi accontentate di guardarle a risoluzione di 1080x1920!!!!!
Come vantarsi di avere una ferrari per poi usarla la domenica per fare il giro dell'isolato.


non capisco... secondo te:

- le foto vengono benissimo, sia con 6mp sia con 36
- a monitor non si vedono differenze e � come andare con una Ferrari a 30 all'ora
ma quando � che si vedono queste benedette differenze???
Solo nei poster 2x3m?

Onestamente io credo che si vedano sempre, anche in un semplice monitor da PC.
Tanto per parlare di cose pratiche..... con la D90 e la D700 usavo sempre la maschera di contrasto, questo per dare una maggior sensazione di nitidezza, con la D800 ho praticamente abolito quella operazione, salvo per coprire miei errori di ripresa. Se queste cose le vedo sul monitor del mio PC qualcosa vorr� ben dire.....
Che poi oggi, anche con uno smartphone, si realizzino in pieno sole ottime foto e che le differenze tra una D90 e una D800 non siano cos� grandi come si potrebbe immaginare sono d'accordo.
lupaccio58
QUOTE(buzz @ Oct 16 2014, 09:10 AM) *
Immagino il costo di una galleria fotografica!
Certo che siete proprio strani. Avete macchine da milioni di pixel e poi vi accontentate di guardarle a risoluzione di 1080x1920!!!!!
Come vantarsi di avere una ferrari per poi usarla la domenica per fare il giro dell'isolato.

Strani e felici di esserlo. Riguardo alla ferrari, b�, mi piacerebbe averla anche solo per usarla la domenica, certo che s�. Tu hai un metro di misura, noi ne abbiamo un altro, tutto qui. E visto che non tappezziamo casa di stampe, ne dobbiamo venderle, per quale motivo dovremmo stampare tutto?
em@
Mi sembra strano leggere certe dichiarazioni, soprattutto dai pi� "anziani" in termine di utilizzo.
La fotografia nasce come carta stampata, al massimo come proiezione di una diapositiva (sempre supporto fisico). Per me, la visione a monitor � altra cosa, rispettabilissima, ma altra cosa.
umbertocapuzzo
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 08:43 AM) *
Strani e felici di esserlo. Riguardo alla ferrari, b�, mi piacerebbe averla anche solo per usarla la domenica, certo che s�. Tu hai un metro di misura, noi ne abbiamo un altro, tutto qui. E visto che non tappezziamo casa di stampe, ne dobbiamo venderle, per quale motivo dovremmo stampare tutto?

Tutto legittimo Lupaccio...per carit�...
Ma, tralasciando esigenze lavorative, tralasciando quello che molto in pi� ti pu� dare, per conto mio, una stampa fisica, tralasciando pure gli appendimenti in casa o la realizzazione di semplicissimi fotolibri anche per se stessi, per uso personale...se devi confrontarti con amici come fai...ti porti in giro il monitor? o anche solo il portatile? (sempre carico di batterie, sempre con tutto quanto serve per farlo andare e difficilmente ha un pannello da 40"...wink.gif )... Se vuoi fare una mostra come fai...appendi decine di monitor? (potrebbe anche non essere male l'idea, ma sai i costi...). Se devi partecipare ad un concorso come fai...spedisci due o tre monitor? Anche semplicemente ti vuoi guardare una bella serie di immagini in giro per casa...cosa fai, ti porti il monitor da 40" in giro per casa? Vuoi anche solo guardarti in contemporanea 3 o 4 30x40 insieme cosa fai...ti compri 3 o 4 monitor per lo scopo?
Poi...certo...ognuno fruisce le proprie immagini come meglio gli aggrada...
E certo non si dice di stampare tutto...ma un'attenta e ragionata selezione, ovvio...anche una sola immagine ogni tanto che spacca...proprio perch� la stampa, a mio avviso, le conferisce quella dignit� che le altre non hanno...e per questo rimangono relegate alla visione a monitor...

Umby
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 09:40 AM) *
non capisco... secondo te:

- le foto vengono benissimo, sia con 6mp sia con 36
- a monitor non si vedono differenze e � come andare con una Ferrari a 30 all'ora
ma quando � che si vedono queste benedette differenze???
Solo nei poster 2x3m?

Onestamente io credo che si vedano sempre, anche in un semplice monitor da PC.
Tanto per parlare di cose pratiche..... con la D90 e la D700 usavo sempre la maschera di contrasto, questo per dare una maggior sensazione di nitidezza, con la D800 ho praticamente abolito quella operazione, salvo per coprire miei errori di ripresa. Se queste cose le vedo sul monitor del mio PC qualcosa vorr� ben dire.....
Che poi oggi, anche con uno smartphone, si realizzino in pieno sole ottime foto e che le differenze tra una D90 e una D800 non siano cos� grandi come si potrebbe immaginare sono d'accordo.



QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 09:43 AM) *
Strani e felici di esserlo. Riguardo alla ferrari, b�, mi piacerebbe averla anche solo per usarla la domenica, certo che s�. Tu hai un metro di misura, noi ne abbiamo un altro, tutto qui. E visto che non tappezziamo casa di stampe, ne dobbiamo venderle, per quale motivo dovremmo stampare tutto?


Sembra che la cosa necessiti delle spiegazioni.

Le foto vengono bene da 12 a 36 megapixel, sempre rapportate all'uso che se ne fa. Per lo scopo della stampa anche grande per un album stile matrimonio 12 mega sono buinui, 24 sono ottimo 36 sono troppi. E q1uesto � un dato oggettivo universalmente riconosciuto da tabelle. Per chi no lo conoscesse � la "regola" del limite 240-300 ppi sopra cui il nostro occhio non riesce a distinguere i punti.

A monitor TV (full HD 1080*1920) tu guardi la foto da 36 megapixel RIDOTTA A CIRCA 2 MEGA. Mi sai spiegare quindi la necessit� di scattare a 36 megapixel se poi alla fine ne usi sono 2?
In pratica � come usare 36 megapixel per stampe 11x20 circa stampata a 240ppi, a parte il fatto che della tua immagine originale ne vedi solo una parte dato che il lato corto viene inesorabilmente tagliato.

Le differenze le vedi solo quando sei alla ricerca del particolare. ovvero quando ingrandisci la porszione di foto al 100%, ma quello serve solo a farsi i confronti con se stesso, a gongolare della risoluzione massima della foro, quando poi in realt� non ti serve.

Per� ho espresso la mia opinione. Se a voi piace questo scopo per la fotografia, e siete felici cos�, liberi di spendere decine di migliaia di euro per questo. Il metro di misura � lo stesso, � lo scopo che � diverso.
Solo che a me, per i motivi suddetti, mi sembra un inutile spreco.

contenti voi......
em@
Piccolo aneddoto. Noto e professionale laboratorio di stampa, diciamo uno dei tre principali in Italia, mi chiede l'invio del file per la stampa su fotolibro alla risoluzione di 250 dpi e in formato s-rgb.

Troppi voli pindarici...
Gian Carlo F
QUOTE(em@ @ Oct 16 2014, 09:56 AM) *
Mi sembra strano leggere certe dichiarazioni, soprattutto dai pi� "anziani" in termine di utilizzo.
La fotografia nasce come carta stampata, al massimo come proiezione di una diapositiva (sempre supporto fisico). Per me, la visione a monitor � altra cosa, rispettabilissima, ma altra cosa.


qui in casa ho ancora il mio amato Durst con il quale ho passato, per almeno una 30ina d'anni, intere nottate a stampare foto.
Ho pure il mio amato Zeiss Ikon Perkeo IR 2500 AFS per proiettare diapositive.

Tutto ci� premesso..... messicano.gif sembra quasi che non si voglia vedere l'evidenza delle cose e di come sia cambiato il mondo.
Se Kodak � praticamente fallita ed Agfa, Ilford e company pure ci sar� un perch�.

Anche Tot� e Peppino un tempo me li vedevo al cinema, ora per� trovo pi� comodo e non solo a vedermeli su un bel TV a 50".
I cinema esistono ancora, seppur molto ridimensionati, ma pure loro proiettano film digitali. Proiettano solo perch� non esistono monitor delle dimensioni di un telone da cinema che costino una cifra economicamente accettabile.
Ragazzi, se un tempo si usava il Gradual o il Rodinal per sviluppare i negativi, oggi si usa Photoshop, Lightrom o Capture..... e vi assicuro che � infinitamente meno faticoso e costoso.
Le stampe le faccio ancora (da terzi...) oggi ma, da fotoamatore, davvero poche; in pratica quelle per l'album del nipotino o quegli ingrandimenti (pochissimi) che appendo al muro.
Le stesse negative e diapositive, che feci in molti anni di lavoro, me le sono tutte digitalizzate, cos� almeno le ho ben classificate per anno, argomento, ecc. e, quando ne ho voglia me le vedo con una comodit� incredibile.
Adesso con l'arrivo dei nuovi monitor ad altissima risoluzione si far� un ulteriore passo avanti.....
lupaccio58
QUOTE(umbertocapuzzo @ Oct 16 2014, 10:10 AM) *
Tutto legittimo Lupaccio...per carit�...
Ma, tralasciando esigenze lavorative, tralasciando quello che molto in pi� ti pu� dare, per conto mio, una stampa fisica, tralasciando pure gli appendimenti in casa o la realizzazione di semplicissimi fotolibri anche per se stessi, per uso personale...se devi confrontarti con amici come fai...ti porti in giro il monitor? o anche solo il portatile? (sempre carico di batterie, sempre con tutto quanto serve per farlo andare e difficilmente ha un pannello da 40"...wink.gif )... Se vuoi fare una mostra come fai...appendi decine di monitor? (potrebbe anche non essere male l'idea, ma sai i costi...). Se devi partecipare ad un concorso come fai...spedisci due o tre monitor? Anche semplicemente ti vuoi guardare una bella serie di immagini in giro per casa...cosa fai, ti porti il monitor da 40" in giro per casa? Vuoi anche solo guardarti in contemporanea 3 o 4 30x40 insieme cosa fai...ti compri 3 o 4 monitor per lo scopo?
Poi...certo...ognuno fruisce le proprie immagini come meglio gli aggrada...
Umby

Ti rispondo in maniera molto semplice: io fotografo per me stesso, punto. Non me ne frega niente della condivisione, non devo partecipare a mostre o concorsi fotografici, non vendo foto (in occasione di eventi o cerimonie mi limito a regalare i files), le mie foto devono gratificare solo ed esclusivamente me stesso e pochissimi intimi. E visto che sono ipercritico, sono pochissimi gli scatti che poi custodisco gelosamente, il resto lo cancello. In questo contesto, capisci bene che il mio bel 40" (che fra l'altro � per me irrinunciabile anche e soprattutto in pp) mi basta e mi avanza.
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 10:16 AM) *
Ragazzi, se un tempo si usava il Gradual o il Rodinal per sviluppare i negativi, oggi si usa Photoshop, Lightrom o Capture..... e vi assicuro che � infinitamente meno faticoso e costoso.


Sul fatto che sia meno faticoso ho i miei dubbi, per fare ottime elaborazioni ci vogliono svariate ore...sicuramente meno costoso. Ma, a mio avviso, finalizzato sempre al fine ultimo, la stampa. Venti anni fa, si facevano i matrimoni con la pellicola, quando presentavi 300 provinature era gi� tanto, oggi sento e vedo fotografi che scattano 1500 foto a servizio (assurdo).
Verissimo che Kodak, Ilford e compagnia bella sono quasi sparite, ma sono state sostituite da Lexar e Sandisk, e questi sono i supporti per la registrazione delle immagini, ma il fine ultimo, la stampa, non � cambiato.
Nel cinema, si usa ancora la pellicola...e nel settore audio i produttori hanno ripreso a stampare vinili e vendere giradischi. Dopo anni di bruttissima compressione mp3, sta tornando in auge l'ascolto hi-fi.
Gian Carlo F
QUOTE(buzz @ Oct 16 2014, 10:12 AM) *
Sembra che la cosa necessiti delle spiegazioni.

Le foto vengono bene da 12 a 36 megapixel, sempre rapportate all'uso che se ne fa. Per lo scopo della stampa anche grande per un album stile matrimonio 12 mega sono buinui, 24 sono ottimo 36 sono troppi. E q1uesto � un dato oggettivo universalmente riconosciuto da tabelle. Per chi no lo conoscesse � la "regola" del limite 240-300 ppi sopra cui il nostro occhio non riesce a distinguere i punti.

A monitor TV (full HD 1080*1920) tu guardi la foto da 36 megapixel RIDOTTA A CIRCA 2 MEGA. Mi sai spiegare quindi la necessit� di scattare a 36 megapixel se poi alla fine ne usi sono 2?
In pratica � come usare 36 megapixel per stampe 11x20 circa stampata a 240ppi, a parte il fatto che della tua immagine originale ne vedi solo una parte dato che il lato corto viene inesorabilmente tagliato.

Le differenze le vedi solo quando sei alla ricerca del particolare. ovvero quando ingrandisci la porszione di foto al 100%, ma quello serve solo a farsi i confronti con se stesso, a gongolare della risoluzione massima della foro, quando poi in realt� non ti serve.

Per� ho espresso la mia opinione. Se a voi piace questo scopo per la fotografia, e siete felici cos�, liberi di spendere decine di migliaia di euro per questo. Il metro di misura � lo stesso, � lo scopo che � diverso.
Solo che a me, per i motivi suddetti, mi sembra un inutile spreco.

contenti voi......


Per cui ribadisci che � meglio comprare qualche 6/12mp di occasione che � meglio!
evidentemente la "vediamo" in modo davvero diverso.

Poi non si spendono decine di migliaia di euro.... ci mancherebbe altro.
Quelle cifre saltano fuori se si acquista una D4s + ottiche superluminose Nikon altrimenti, rispetto al minimo sindacale FX, si parla di differenze ragionevoli, legate soprattutto alla qualit� costruttiva, avere 24mp o 36mp cambia poco in tutti i sensi, sia in termini di attrezzatura fotografica che di contorno.



umbertocapuzzo
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 09:22 AM) *
Ti rispondo in maniera molto semplice: io fotografo per me stesso, punto. Non me ne frega niente della condivisione, non devo partecipare a mostre o concorsi fotografici, non vendo foto (in occasione di eventi o cerimonie mi limito a regalare i files), le mie foto devono gratificare solo ed esclusivamente me stesso e pochissimi intimi. E visto che sono ipercritico, sono pochissimi gli scatti che poi custodisco gelosamente, il resto lo cancello. In questo contesto, capisci bene che il mio bel 40" (che fra l'altro � per me irrinunciabile anche e soprattutto in pp) mi basta e mi avanza.

Ok Lupaccio...ci pu� stare. Riguardo all'uso in realt� non sono molto distante da te (a parte la questione lavoro). Ti ho solo portato una casistica...
Ed ho cmq sottolineato aspetti assolutamente personali nella fruizione delle immagini per i quali a mio avviso rimane cmq di gran lunga preferibile la stampa cartacea.

Alla fine della fiera, se vuoi...semplificando il concetto e secondo il tuo ragionamento...per gustarti l'immagine a monitor meglio avere una macchina molto risoluta (al di l� di quanto detto da Buzz, che condivido)...su stampa...a parit� di dimensioni puoi avere un'altrettanto splendida immagine (in verit�, a mio avviso, molto migliore) con molti meno pixel a disposizione...questo � piuttosto vero, direi...

Umby
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 08:41 AM) *
quoto in toto, anch'io uso il 40" per lavorare le foto e, successivamente, godermele wink.gif


QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 10:22 AM) *
Ti rispondo in maniera molto semplice: io fotografo per me stesso, punto. Non me ne frega niente della condivisione, non devo partecipare a mostre o concorsi fotografici, non vendo foto (in occasione di eventi o cerimonie mi limito a regalare i files), le mie foto devono gratificare solo ed esclusivamente me stesso e pochissimi intimi. E visto che sono ipercritico, sono
pochissimi gli scatti che poi custodisco gelosamente, il resto lo cancello. In questo contesto, capisci bene che il mio bel 40" (che fra l'altro � per me irrinunciabile anche e soprattutto in pp) mi basta e mi avanza.


Scusami ma che monitor 40" hai per farci anche PP....??

QUOTE(em@ @ Oct 16 2014, 09:56 AM) *
Mi sembra strano leggere certe dichiarazioni, soprattutto dai pi� "anziani" in termine di utilizzo.
La fotografia nasce come carta stampata, al massimo come proiezione di una diapositiva (sempre supporto fisico). Per me, la visione a monitor � altra cosa, rispettabilissima, ma altra cosa.


Per me la visione a monitor � una grande e comoda cosa.....ma alla fine anche io la utilizzo con i benefici che se ne traggono come utilizzavo i miei negativi........Per me l'ultimo atto della Fotografia � la stampa....senza di questa � come se la catena non si chiudesse.....ma chiaramente � soggettivo....
E poi scusate ma ad uno che non ha mai stampato e non prevede neanche di farlo a cosa serve la D800......oggi vedo a monitor fotografie della mia d100 che fanno paura.......se poi quando si fanno vedere le foto a monitor si gioca anche con l'ingrandimento al 100%...allora forse avete ragione.

ciao

ciao

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 10:44 AM) *
Per cui ribadisci che � meglio comprare qualche 6/12mp di occasione che � meglio!
evidentemente la "vediamo" in modo davvero diverso.

Poi non si spendono decine di migliaia di euro.... ci mancherebbe altro.
Quelle cifre saltano fuori se si acquista una D4s + ottiche superluminose Nikon altrimenti, rispetto al minimo sindacale FX, si parla di differenze ragionevoli, legate soprattutto alla qualit� costruttiva, avere 24mp o 36mp cambia poco in tutti i sensi, sia in termini di attrezzatura fotografica che di contorno.


Se non devi stampare ma vedere solo al monitor pi� o meno dico SI....
Se Devi vedere a monitor ma al 100% allora non bastano neanche 36mpx.....meglio molti di pi�

ciao
em@
Monitor professionali per fotoritocco da 40 pollici non esistono (ancora), almeno non mi risulta. Un buon Eizo da 24" lo trovo pi� che sufficiente, e molti lo preferiscono anche al 27" per una questione di proporzioni.
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 10:44 AM) *
Per cui ribadisci che � meglio comprare qualche 6/12mp di occasione che � meglio!
evidentemente la "vediamo" in modo davvero diverso.

Poi non si spendono decine di migliaia di euro.... ci mancherebbe altro.
Quelle cifre saltano fuori se si acquista una D4s + ottiche superluminose Nikon altrimenti, rispetto al minimo sindacale FX, si parla di differenze ragionevoli, legate soprattutto alla qualit� costruttiva, avere 24mp o 36mp cambia poco in tutti i sensi, sia in termini di attrezzatura fotografica che di contorno.


Assolutamente no! sono financo troppi.
per la visione su televisore full HD bastano 2,5 megapixel
Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 10:59 AM) *
................................................................
Se non devi stampare ma vedere solo al monitor pi� o meno dico SI....
Se Devi vedere a monitor ma al 100% allora non bastano neanche 36mpx.....meglio molti di pi�

ciao


che in linea di principio 12mp siano pi� che sufficienti per un ingrandimento 30x40 lo capisco benissimo, come pure una immagine vista a monitor.
Ma parliamo di immagine "finita", cio� sviluppata e ritagliata, in questi ragionamenti non si considera il processo a monte.

Se parto da due immagini RAW, devo recuperare luci ed ombre, o fare determinate elaborazioni, o semplicemente ritagliare, a me pare evidente che se ho pi� "roba" da lavorare e meglio �.
Quella immagine che avevo postata se la stampo esce cos�, se fosse stata eseguita con D700 avrei perso qualcosa di significativo anche in stampa ovviamente.
A me sembra un po' come quando stampavo con i negativi:
- un negativo 24x36 lo vedevo sul piano dell'ingranditore in un certo modo
- un negativo 6x6 lo vedevo meglio, pi� ricco, questo perch� c'erano pi� granuli per cm2
questo si rifletteva in maggiori possibilit� e facilit� di stampa, in maggior gamma tonale, in maggiori possibilit� di ritaglio.
Vero che anche con un negativo 24x36 si potevano ottenere dei bei 24x30 o anche 30x40, ma vi assicuro che con un 6x6 era pi� facile arrivarci.
Ma quale era il motivo? Semplicemente che avevo pi� granuli da elaborare, oggi si chiamano pixel, ma il concetto non cambia.
em@
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 12:05 PM) *
che in linea di principio 12mp siano pi� che sufficienti per un ingrandimento 30x40 lo capisco benissimo, come pure una immagine vista a monitor.
Ma parliamo di immagine "finita", cio� sviluppata e ritagliata, in questi ragionamenti non si considera il processo a monte.

Se parto da due immagini RAW, devo recuperare luci ed ombre, o fare determinate elaborazioni, o semplicemente ritagliare, a me pare evidente che se ho pi� "roba" da lavorare e meglio �.
Quella immagine che avevo postata se la stampo esce cos�, se fosse stata eseguita con D700 avrei perso qualcosa di significativo anche in stampa ovviamente.
A me sembra un po' come quando stampavo con i negativi:
- un negativo 24x36 lo vedevo sul piano dell'ingranditore in un certo modo
- un negativo 6x6 lo vedevo meglio, pi� ricco, questo perch� c'erano pi� granuli per cm2
questo si rifletteva in maggiori possibilit� e facilit� di stampa, in maggior gamma tonale, in maggiori possibilit� di ritaglio.
Vero che anche con un negativo 24x36 si potevano ottenere dei bei 24x30 o anche 30x40, ma vi assicuro che con un 6x6 era pi� facile arrivarci.
Ma quale era il motivo? Semplicemente che avevo pi� granuli da elaborare, oggi si chiamano pixel, ma il concetto non cambia.


Ok, ma cos� non se ne esce... http://www.hasselblad.it/prodotti/sistema-h/h5d-40.aspx
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 12:05 PM) *
che in linea di principio 12mp siano pi� che sufficienti per un ingrandimento 30x40 lo capisco benissimo, come pure una immagine vista a monitor.
Ma parliamo di immagine "finita", cio� sviluppata e ritagliata, in questi ragionamenti non si considera il processo a monte.

Se parto da due immagini RAW, devo recuperare luci ed ombre, o fare determinate elaborazioni, o semplicemente ritagliare, a me pare evidente che se ho pi� "roba" da lavorare e meglio �.
Quella immagine che avevo postata se la stampo esce cos�, se fosse stata eseguita con D700 avrei perso qualcosa di significativo anche in stampa ovviamente.
A me sembra un po' come quando stampavo con i negativi:
- un negativo 24x36 lo vedevo sul piano dell'ingranditore in un certo modo
- un negativo 6x6 lo vedevo meglio, pi� ricco, questo perch� c'erano pi� granuli per cm2
questo si rifletteva in maggiori possibilit� e facilit� di stampa, in maggior gamma tonale, in maggiori possibilit� di ritaglio.
Vero che anche con un negativo 24x36 si potevano ottenere dei bei 24x30 o anche 30x40, ma vi assicuro che con un 6x6 era pi� facile arrivarci.
Ma quale era il motivo? Semplicemente che avevo pi� granuli da elaborare, oggi si chiamano pixel, ma il concetto non cambia.


Sulla parte in neretto dipende molto dal modo di lavorare......io "amatorialmente" se devo tagliare o recuperare troppo cestino....per me la foto � sbagliata......mi sforzo ma cerco di essere rigido con me stesso.
Sul resto sono d'accordo con te......� proprio come quando "STAMPAVI" con i negativi......con un 6x6 stampavi 30x40 ed oltre da favola......ma se dovevi stampare un 10x15??????
Oggi se non stampi alla fine � come se con un 6x6 di allora stampavi appunto un 10x15....anzi scusa..un 10x10.......
Una volta appunto si era legati alla stampa........oggi (almeno per ora) con la visione a monitor non serve assolutamente una D800.......che tra l'altro ho recuperato foto (veramente da cestinare) della D100 e una volta ridimensionate per il monitor non ti accorgi di niente........

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 12:36 PM) *
Una volta appunto si era legati alla stampa........oggi (almeno per ora) con la visione a monitor non serve assolutamente una D800.......che tra l'altro ho recuperato foto (veramente da cestinare) della D100 e una volta ridimensionate per il monitor non ti accorgi di niente........

ciao


Verissimo.
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 10:59 AM) *
Scusami ma che monitor 40" hai per farci anche PP....??

un samsung DB40D collegato a un mac mini i7 con ssd e 16 gigaram, niente di esoterico, ma per le mie esigenze amatoriali basta e avanza. E sar� perch� sono abituato alla grandezza, ma quando gioco a fare un p� di pp sull'imac 27 (di qualit� assai migliore del samsung) mi sembra veramente di stare risicato...
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 12:36 PM) *
......oggi (almeno per ora) con la visione a monitor non serve assolutamente una D800....

B�, io ingrandisco tranquillamente al 100% e mi piace "entrare" nella foto, per me � un gioco. E ti garantisco che quando ingrandisco la differenza fra i 16, i 24 e i 36 Mpxl la percepisco pi� che bene! wink.gif
buzz
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 12:05 PM) *
che in linea di principio 12mp siano pi� che sufficienti per un ingrandimento 30x40 lo capisco benissimo, come pure una immagine vista a monitor.
Ma parliamo di immagine "finita", cio� sviluppata e ritagliata, in questi ragionamenti non si considera il processo a monte.

Se parto da due immagini RAW, devo recuperare luci ed ombre, o fare determinate elaborazioni, o semplicemente ritagliare, a me pare evidente che se ho pi� "roba" da lavorare e meglio �.
Quella immagine che avevo postata se la stampo esce cos�, se fosse stata eseguita con D700 avrei perso qualcosa di significativo anche in stampa ovviamente.
A me sembra un po' come quando stampavo con i negativi:
- un negativo 24x36 lo vedevo sul piano dell'ingranditore in un certo modo
- un negativo 6x6 lo vedevo meglio, pi� ricco, questo perch� c'erano pi� granuli per cm2
questo si rifletteva in maggiori possibilit� e facilit� di stampa, in maggior gamma tonale, in maggiori possibilit� di ritaglio.
Vero che anche con un negativo 24x36 si potevano ottenere dei bei 24x30 o anche 30x40, ma vi assicuro che con un 6x6 era pi� facile arrivarci.
Ma quale era il motivo? Semplicemente che avevo pi� granuli da elaborare, oggi si chiamano pixel, ma il concetto non cambia.


Qualunque sia il processo a monte, non hai pi� informazioni sul colore o sulla densit�, ma solo pi� informazioni sui singoli punti che compongono l'immagine. Non cambia la gamma, non cambia il tono, non cambia nulla se non il numero di punti di campionamento.

Per dirla in altri termini, sempre informatici, � come se campionassi la musica ad altissima frequenza per poi ascoltarla con gli altoparlantini stile vecchie radioline a transistor. Hai voglia di fare i campionamenti eccellenti, in camere anecoiche, con tutti i crismi di sensibilit�, quando poi li devi ascoltare su quei supporti. Basta un registratore a cassette "geloso" in mono e ottieni esattamente lo stesso risultato.

Se quella immagine la avessi fata con la D700, probabilmente al tuo monitor non ti saresti nemmeno accorto della differenza, e se qualcosa in pi� si pu� recuperare dalle moderne reflex � esclusivamente per il fatto che la qualit� costruttiva dei sensori � migliorata, ma non perch� hanno pi� pixel.

Tornando alle foto, la maggior gamma tonale la avevi quando ingrandivi il negativo perch� mentre i negativi avevano una grana finissima, la carta non era predisposta per un alto numero di linee x millimetro (si supponeva che non si stampasse formato francobollo, o a contatto. le strisce servivano solo a scopo di catalogo).
Stessa cosa con le foto digitali. In una foto miniatura non apprezzi la gamma tonale n� la nitidezza, che sembra sempre alta.
Quando vai a stampare ti accorgi sia della qualit�, sia delle magagne, se ce ne sono.
Se riduci 36 megapixel a 2,5 per la visione a TV, sembrano tutte belle.
Inoltre mi domando con quale precisione si possano fare i fotoritocchi su una immagine ridotta del 70%, ma ripeto il concetto: se piace a voi, buona camicia a tutti.
giuliocirillo
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 12:43 PM) *
un samsung DB40D collegato a un mac mini i7 con ssd e 16 gigaram, niente di esoterico, ma per le mie esigenze amatoriali basta e avanza. E sar� perch� sono abituato alla grandezza, ma quando gioco a fare un p� di pp sull'imac 27 (di qualit� assai migliore del samsung) mi sembra veramente di stare risicato...


Giustamente non stampando con quel monitor puoi divertirti.........ma se parliamo di vera PP cio� quella che prepara il file a vari utilizzi in primis stampa di qualit� il tuo monitor serve a poco.

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 12:50 PM) *
B�, io ingrandisco tranquillamente al 100% e mi piace "entrare" nella foto, per me � un gioco. E ti garantisco che quando ingrandisco la differenza fra i 16, i 24 e i 36 Mpxl la
percepisco pi� che bene! wink.gif


Se il tuo gioco � ingrandire al 100% per entrare nella foto allora hai ragione....anche se non condivido.....la fotografia � un altra cosa....entrare dentro una foto usando il 100% pu� avere una logica se serve per valutare determinati parametri che poi serviranno per il dopo....vedi STAMPA.
E' come dire che per apprezzare una foto di Mccurry devi per forza vederla al 100%.......io per esempio vorrei vederla appesa ad un muro stampata 100x150......
Per� consentimi...la tua pi� che amore per la fotografia � amore per la tecnologia.....
Per� come si dice i gusti sono gusti.......

ciao

ciao
Gian Carlo F
a sto punto passo.... se non ci si capisce pazienza smile.gif
umbertocapuzzo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 12:47 PM) *
a sto punto passo.... se non ci si capisce pazienza smile.gif

E' un peccato, Gian Carlo...
Poi sai...alla fine � pure una questione filosofica...nel senso "mi gusto la fotografia a monitor o mi gusto la stampa"...quello senz'altro.
Altra cosa � invece � il sillogismo (per conto mio totalmente falso) + Mpxl = + gamma dinamica, + resa ombre/luci
Altri fattori fanno si che la D800 sia migliore in certi parametri rispetto a D700 (nuove tecnologie per il sensore, processori aggiornati, algoritmi migliorati)...mentre invece, sempre per alcuni parametri, la D800 "prende le botte" dal sensore D4 ("solo" 16 Mpxl)...si fa per dire, ovviamente...intendiamoci... smile.gif

Umby
Gian Carlo F
QUOTE(umbertocapuzzo @ Oct 16 2014, 01:59 PM) *
E' un peccato, Gian Carlo...
Poi sai...alla fine � pure una questione filosofica...nel senso "mi gusto la fotografia a monitor o mi gusto la stampa"...quello senz'altro.
Altra cosa � invece � il sillogismo (per conto mio totalmente falso) + Mpxl = + gamma dinamica, + resa ombre/luci
Altri fattori fanno si che la D800 sia migliore in certi parametri rispetto a D700 (nuove tecnologie per il sensore, processori aggiornati, algoritmi migliorati)...mentre invece, sempre per alcuni parametri, la D800 "prende le botte" dal sensore D4 ("solo" 16 Mpxl)...si fa per dire, ovviamente...intendiamoci... smile.gif

Umby


Non sono ne risentito ne arrabbiato, figurati, il fatto � che non capisco se sono io che non riesco a spiegare cosa intendo dire.......
Avevo postato un esempio secondo cui avere il sensore della D800 pu� fare la differenza, vediamo con un altro cosa succede.

Questo � cosa ho ottenuto in un confronto D700 D800 a 6400 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 840.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.9 KB


e queste le ho ottenute con uguale recupero delle luci

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 509 KB


Questi erano i fotogrammi iniziali

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


e gi� che ci siamo queste sono le ombre.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 862.7 KB


qui � tutto ridimensionato, ma si vede chiaramente a monitor, ma anche ovviamente e conseguentemente in stampa, che ci sono delle differenze davvero sensibili, soprattutto sulle luci.
lupaccio58
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 01:22 PM) *
Se il tuo gioco � ingrandire al 100% per entrare nella foto allora hai ragione....anche se non condivido.....la fotografia � un altra cosa....entrare dentro una foto usando il 100% pu� avere una logica se serve per valutare determinati parametri che poi serviranno per il dopo....vedi STAMPA.
E' come dire che per apprezzare una foto di Mccurry devi per forza vederla al 100%.......io per esempio vorrei vederla appesa ad un muro stampata 100x150......

Come detto sopra io gioco, mi diverto cos�. Del resto anche Oscar Wilde diceva che l'unica cosa che cambia fra un adulto e un bambino � il costo dei giocattoli! Ovvio che per le poche foto che reputo degne uso tutt'altra attenzione e le faccio cmq stampare in formato piuttosto grande. E anche qui i 36 Mpxl si vedono, si sentono, sono inconfondibili tongue.gifwink.gif

QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 01:22 PM) *
Per� consentimi...la tua pi� che amore per la fotografia � amore per la tecnologia.....

Anche, diciamo che � un giusto mix. Giusto per me, ovviamente. Mi diverto a scattare da 35 anni e ho sempre stampato poco, fatto prevalentemente dia. Oggi ho sostituito le dia con i files digitali ed il proiettore con il monitor, tutto qui...
umbertocapuzzo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 01:21 PM) *
Non sono ne risentito ne arrabbiato, figurati, il fatto � che non capisco se sono io che non riesco a spiegare cosa intendo dire.......
Avevo postato un esempio secondo cui avere il sensore della D800 pu� fare la differenza, vediamo con un altro cosa succede.

Questo � cosa ho ottenuto in un confronto D700 D800 a 6400 ISO.

Veramente non ci capiamo, Gian...
Nessuno nega quello che dici e mostri...la resa migliore di D800...ma tale � non perch� meramente ha pi� pixel della D700...sicuro questo!!!
Tante altre cose al contorno...estremamente importanti...
Peraltro, se guardi bene...la D700 appare un filino pi� esposta della D800...guarda il pannello in legno a losanghe che copre il termosifone (suppongo)...D700 lo percepisci lievemente pi� chiaramente rispetto a D800 che quasi non lo vedi
In ogni modo...� palese una resa migliore di D800...ma non perch� ha pi� pixel...questo � il concetto su cui insisto. Perch� senz'altro sono fotositi migliori...migliorati rispetto a D700, ma questo � un altro discorso...(oltre al resto gi� detto)...

Umby
BrunoBruce
Le buone caratteristiche della d800 sono solo frutto dell'elettronica. Potevano fare anche 16mpx con quella gamma dinamica ecc ma hanno prodotto una fotocamera molto particolare e quindi i 36mpx sono parte di quella peculiarit�.

Comunque tra andare a 50kmh con una panda 750, una golf e una lamborghini, non cambia la velocit� ma cambiano le sensazioni.
Ingrandire e croppare 36mpx � una cosa, farlo con 16 � un'altra, cosi come 11fps sono un altro mondo rispetto a 4. Tutto dipende come sempre dall'utilizzo.
Io direi che adesso la linea nikon � molto soddisfacente, la 750 � una FF economica ed estremamente versatile adatta a tutti, la d800 � votata all'alta risoluzione e la d4 allo sport (in linea di massima,poi si pu� fare sport con una d800 e macro con una d4)
Gian Carlo F
QUOTE(umbertocapuzzo @ Oct 16 2014, 02:46 PM) *
Veramente non ci capiamo, Gian...
Nessuno nega quello che dici e mostri...la resa migliore di D800...ma tale � non perch� meramente ha pi� pixel della D700...sicuro questo!!!
Tante altre cose al contorno...estremamente importanti...
Peraltro, se guardi bene...la D700 appare un filino pi� esposta della D800...guarda il pannello in legno a losanghe che copre il termosifone (suppongo)...D700 lo percepisci lievemente pi� chiaramente rispetto a D800 che quasi non lo vedi
In ogni modo...� palese una resa migliore di D800...ma non perch� ha pi� pixel...questo � il concetto su cui insisto. Perch� senz'altro sono fotositi migliori...migliorati rispetto a D700, ma questo � un altro discorso...(oltre al resto gi� detto)...

Umby


vero, ma credo che quella sia stata una scelta di Nikon, altrimenti le ombre sarebbero peggiori, guarda sotto la finestra (in ombra) come la D800 � migliore.

Questo semplice confronto lo feci soprattutto perch� temevo, per la D800, una peggiore resa agli alti ISO ed invece ebbi la piacevole sorpresa che era leggermente migliore (la grana � pi� regolare e compatta ed il dettaglio migliore).
Indirettamente vidi le differenze sensibili di gamma dinamica che c'erano.
umbertocapuzzo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 01:21 PM) *
Non sono ne risentito ne arrabbiato, figurati, il fatto � che non capisco se sono io che non riesco a spiegare cosa intendo dire.......
Avevo postato un esempio secondo cui avere il sensore della D800 pu� fare la differenza, vediamo con un altro cosa succede.

Questo � cosa ho ottenuto in un confronto D700 D800 a 6400 ISO

Sostanzialmente, a parit� di superficie del sensore, pi� Mpxl ti danno maggior finezza del dettaglio a parit� di ingrandimento (e si vede, certamente) e a parit� di qualit� di visualizzazione un maggior ingrandimento dell'immagine. Stop. Fine. In soldoni e per la pura e semplice quantit� di pixel...

Umby
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Oct 16 2014, 02:47 PM) *
Le buone caratteristiche della d800 sono solo frutto dell'elettronica. Potevano fare anche 16mpx con quella gamma dinamica ecc ma hanno prodotto una fotocamera molto particolare e quindi i 36mpx sono parte di quella peculiarit�.

Comunque tra andare a 50kmh con una panda 750, una golf e una lamborghini, non cambia la velocit� ma cambiano le sensazioni.
Ingrandire e croppare 36mpx � una cosa, farlo con 16 � un'altra, cosi come 11fps sono un altro mondo rispetto a 4. Tutto dipende come sempre dall'utilizzo.
Io direi che adesso la linea nikon � molto soddisfacente, la 750 � una FF economica ed estremamente versatile adatta a tutti, la d800 � votata all'alta risoluzione e la d4 allo sport (in linea di massima,poi si pu� fare sport con una d800 e macro con una d4)


Corretto, aggiungo che in un sensore per me sono fondamentali 3 doti:
- capacit� di fornire un elevato dettaglio
- avere una ottima gamma dinamica
- avere una ottima resa agli alti ISO
La D800 a mio modesto parere centra un po' tutti questi obiettivi, per cui a me va benissimo.
Uscisse una fotocamera con meno pixel (pur garantendomi un buon dettaglio) ma con migliori doti di gamma dinamica e resistenza agli alti ISO, ovviamente non esiterei a cambiarla.
BrunoBruce
Esatto, anche se dopo 36mpx � difficile accettarne di meno hahah
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Oct 15 2014, 11:05 PM) *
Intervengo dicendo che ho 36 mpx ma stampo quasi niente e quando lo faccio, lo faccuo a casa con una stampante da 50�. A me piace la resa del digitale su un buon monitor, o meglio ancora su un TV 40", sar� un folle ma la stampa su carta non mi entusiasma, a parte quelle 4 5 foto che appendi in camera e che stampo in a4.
Il monitor mi permette di vederevla foto esattamente come la voglio, la stampa ha sempre qualcosa di diverso e questa cosa mi ha sempre reso nervoso wink.gif

Su in TV LCD o Plasma che sia ha una risoluzione 1920x1080 pixel o al massimo i nuovi 4k con uno spazio colore RGB ed una fedelt� cromatica che pare di vedere tutto fluorescente. Forse una compattina renderebbe gi� di suo con questa qualit� senza necessariamente passare da una D800 e poi trasferire la visione su un televisore.


QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 03:07 PM) *
Corretto, aggiungo che in un sensore per me sono fondamentali 3 doti:
- capacit� di fornire un elevato dettaglio
- avere una ottima gamma dinamica
- avere una ottima resa agli alti ISO
La D800 a mio modesto parere centra un po' tutti questi obiettivi, per cui a me va benissimo.
Uscisse una fotocamera con meno pixel (pur garantendomi un buon dettaglio) ma con migliori doti di gamma dinamica e resistenza agli alti ISO, ovviamente non esiterei a cambiarla.


Oh my God.... http://photographylife.com/reviews/nikon-d750/7

La D750 fa le scarpe a tutti!!
giuliocirillo
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 02:21 PM) *
Non sono ne risentito ne arrabbiato, figurati, il fatto � che non capisco se sono io che non riesco a spiegare cosa intendo dire.......
Avevo postato un esempio secondo cui avere il sensore della D800 pu� fare la differenza, vediamo con un altro cosa succede.

Questo � cosa ho ottenuto in un confronto D700 D800 a 6400 ISO







e queste le ho ottenute con uguale recupero delle luci







Questi erano i fotogrammi iniziali







e gi� che ci siamo queste sono le ombre.....







qui � tutto ridimensionato, ma si vede chiaramente a monitor, ma anche ovviamente e conseguentemente in stampa, che ci sono delle differenze davvero sensibili, soprattutto sulle luci.


Giancarlo....io ho sempre detto che la D800 ha il miglior sensore della storia della reflex digitale....ma i suoi ottimi 36mpx se non stampi....non servono pi� di tanto......se provi a ridimensionare queste foto, per esempio, a 1920x1200 vedrai come diventano molto simili ed il rumore che ora noti non si noter� in nessuna delle due.......questo dico io.......
Comunque nella foto della D700 l'esposizione � diversa e quindi i palazzi difficilissimi da recuperare.......

QUOTE(lupaccio58 @ Oct 16 2014, 02:46 PM) *
Come detto sopra io gioco, mi diverto cos�. Del resto anche Oscar Wilde diceva che l'unica cosa che cambia fra un adulto e un bambino � il costo dei giocattoli! Ovvio che per le poche foto che reputo degne uso tutt'altra attenzione e le faccio cmq stampare in formato piuttosto grande. E anche qui i 36 Mpxl si vedono, si sentono, sono inconfondibili tongue.gifwink.gif

Ecco dove non ci incontriamo......io dico che solo qui i 36mpx possono diventare inconfondibili....

Anche, diciamo che � un giusto mix. Giusto per me, ovviamente. Mi diverto a scattare da 35 anni e ho sempre stampato poco, fatto prevalentemente dia. Oggi ho sostituito le dia con i files digitali ed il proiettore con il monitor, tutto qui...


Anche io fotografo da circa 30 anni ....sempre stampato tantissimo anche con il fai da te.......il 50% almeno delle mie foto erano dia ........ma oggi purtroppo, mentre la qualit� della stampa ha superato quella da negativo.......la qualit� di una foto vista sul miglior monitor in commercio � na pippa rispetto alla proiezione di una dia......senza contare la grandezza della visione.....

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 04:00 PM) *
........ma oggi purtroppo, mentre la qualit� della stampa ha superato quella da negativo.......l

ciao


Su questo non sarei cos� sicuro...
giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Oct 16 2014, 04:06 PM) *
Su questo non sarei cos� sicuro...


Beh.....potrebbe anche essere.....ma sono molto ma molto vicine......
Ho visto stampe fatte da dorsi digitali che non fanno di certo rimpiangere le vecchie 6x6.....
Mentre il discorso Dia e proiezione e visione minitor o proiettori LCD.....non esiste nemmeno...

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 04:19 PM) *
Mentre il discorso Dia e proiezione e visione minitor o proiettori LCD.....non esiste nemmeno...

ciao


Su quello sono stra-d'accordo. Stessa differenza che passa tra una digitalcamera e la pellicola cinematografica
Gian Carlo F
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2014, 04:00 PM) *
Giancarlo....io ho sempre detto che la D800 ha il miglior sensore della storia della reflex digitale....ma i suoi ottimi 36mpx se non stampi....non servono pi� di tanto......se provi a ridimensionare queste foto, per esempio, a 1920x1200 vedrai come diventano molto simili ed il rumore che ora noti non si noter� in nessuna delle due.......questo dico io.......
Comunque nella foto della D700 l'esposizione � diversa e quindi i palazzi difficilissimi da recuperare.......
Anche io fotografo da circa 30 anni ....sempre stampato tantissimo anche con il fai da te.......il 50% almeno delle mie foto erano dia ........ma oggi purtroppo, mentre la qualit� della stampa ha superato quella da negativo.......la qualit� di una foto vista sul miglior monitor in commercio � na pippa rispetto alla proiezione di una dia......senza contare la grandezza della visione.....

ciao


Vero, ma come dicevo sopra, credo sia una impostazione di fabbrica per la D700, altrimenti perderebbe le ombre, insomma � un po' come una coperta corta che se la tiri da una parte scopre dall'altra.


QUOTE(fullerenium2 @ Oct 16 2014, 03:34 PM) *
........................
Oh my God.... http://photographylife.com/reviews/nikon-d750/7

La D750 fa le scarpe a tutti!!


ottima notizia, vuol dire che la tecnologia va avanti! Pollice.gif
Non c'� nulla sulle differenti gamme dinamiche?
orco
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 04:53 PM) *
Vero, ma come dicevo sopra, credo sia una impostazione di fabbrica per la D700, altrimenti perderebbe le ombre, insomma � un po' come una coperta corta che se la tiri da una parte scopre dall'altra.
ottima notizia, vuol dire che la tecnologia va avanti! Pollice.gif
Non c'� nulla sulle differenti gamme dinamiche?

Pi� che coperta corta del sensore della D700, opterei per 3 generazioni di differenza tra gli esposimetri (uno ha 1005 pixel mi pare, l'altro ne ha 91000, e in mezzo c'� quello che usc� con la D7000, che misura su 2048 pixel, mi pare), che comportano differenti algoritmi (il matrix � sempre quello, ma la gestione dell'HW nuovo ha comportato per forza lo sviluppo di nuovi firmware, che hanno, di fatto, potenziato la misurazione esposimetrica) e quindi, differenti rese. In fin dei conti lo sappiamo bene noi nikonisti quanto conta l'algoritmo che gestisce un sensore, visto che Sony continua a fare sensori a Nikon e ad usarli sulle sue macchine, ma senza raggiungere gli stessi risultati!! wink.gif
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 16 2014, 04:53 PM) *
Vero, ma come dicevo sopra, credo sia una impostazione di fabbrica per la D700, altrimenti perderebbe le ombre, insomma � un po' come una coperta corta che se la tiri da una parte scopre dall'altra.



Non c'entra l'impostazione di Nikon per la D700 diversa dalla D800, le due foto hanno gli stessi dati (apertura, tempo ed ISO) di scatto e le esposizioni sono chiaramente diverse. Le possibilit� sono due: o i 6400 ISO della D800 sono fasulli ed in realt� sono meno, oppure � cambiata la luce fra una foto e l'altra, cosa secondo me pi� probabile. Quindi dire che la D800 recupera meglio le alte luci sulla base di queste due foto non ha senso, sar� anche vero ma le due foto a mio avviso non dimostrano nulla.




Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Oct 16 2014, 05:08 PM) *
Non c'entra l'impostazione di Nikon per la D700 diversa dalla D800, le due foto hanno gli stessi dati (apertura, tempo ed ISO) di scatto e le esposizioni sono chiaramente diverse. Le possibilit� sono due: o i 6400 ISO della D800 sono fasulli ed in realt� sono meno, oppure � cambiata la luce fra una foto e l'altra, cosa secondo me pi� probabile. Quindi dire che la D800 recupera meglio le alte luci sulla base di queste due foto non ha senso, sar� anche vero ma le due foto a mio avviso non dimostrano nulla.


le condizioni di luce erano identiche
Mauro Villa
ma questa discussione non riguarda la D750 o mi sono perso qualcosa?
scusate il disturbo ma � una discussione piena di OT, io vorrei leggere qualcosa sulla D750 o cambiate titolo alla discussione
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.