sicuramente c'� anche quello come pure c'� il marketing.... ma che ci siano miglioramenti visibili (anche in stampa) io lo credo pure.
Premetto che mi baso sulla mia esperienza (piccola) di passaggio da D700 a D800.
Le differenze non sono solo nella nitidezza e nelle visioni ingrandite a 100x, io le vedo soprattutto nella capacit� di recuperare luci e ombre (nella gamma dinamica).
Ora se passando da 12 a 36mp ho guadagnato ben 2,5 stop di gamma dinamica (� una enormit�) probabilmente se passassi da 36 a 100 ne guadagnerei altri 2,5.
Non � poca cosa!
Le stampe sono poi la conseguenza dei miei sviluppi in PP....
Un esempio semplice:
questa immagine, se fosse stata scattata con la D700 avrebbe perso o delle luci o delle ombre, per farla cos� avrei dovuto fare un HDR.
Con la D800 � stato sufficiente correggere luci ed ombre.
Queste differenze le vedrei ovviamente anche in stampa.
Con 100mp probabilmente potrei affrontare situazioni ancora pi� estreme in termini di variazioni EV
https://flic.kr/p/pCT5tE141012-111705 by Gian Carlo F, on Flickr
Premetto che mi baso sulla mia esperienza (piccola) di passaggio da D700 a D800.
Le differenze non sono solo nella nitidezza e nelle visioni ingrandite a 100x, io le vedo soprattutto nella capacit� di recuperare luci e ombre (nella gamma dinamica).
Ora se passando da 12 a 36mp ho guadagnato ben 2,5 stop di gamma dinamica (� una enormit�) probabilmente se passassi da 36 a 100 ne guadagnerei altri 2,5.
Non � poca cosa!
Le stampe sono poi la conseguenza dei miei sviluppi in PP....
Un esempio semplice:
questa immagine, se fosse stata scattata con la D700 avrebbe perso o delle luci o delle ombre, per farla cos� avrei dovuto fare un HDR.
Con la D800 � stato sufficiente correggere luci ed ombre.
Queste differenze le vedrei ovviamente anche in stampa.
Con 100mp probabilmente potrei affrontare situazioni ancora pi� estreme in termini di variazioni EV
https://flic.kr/p/pCT5tE141012-111705 by Gian Carlo F, on Flickr
Ma secondo quale criterio pi� megapixel corrisponderebbero a maggior gamma dinamica?
La gamma dinamica corrisponde alla capacit� di ogni singolo fotosito di registrare le differenze di luce, e secondo logica costruttiva, pi� grandi sono e pi� capacit� hanno, per cui per conseguenza meno ne hai (nella stessa superficie) e pi� gamma hai.
Poi, se la tecnologia ha permesso di fare grande gamma anche nei piccoli fotositi, il discorso resta uguale. Migliori la qualit� del cmos, ma pi� grande � il pixel, pi� luce cattura.
I fotoni non hanno variato le loro dimensioni da 10 anni a questa parte.