Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Method
QUOTE(Lightworks @ Oct 2 2014, 05:10 PM) *
Fa piacere anche a me, solo mi pare strano che in una giornata tu abbia potuto testare l'af in cos� varie situazioni e con una percentuale di fallimenti cos� alta da farti scrivere che � "ridicolo". che vorrebbe dire "di scarso valore" e per estensione logica "inadatto al compito richiesto".
Che � sia inferiore a D800 ecc. lo so anche io, c'� persino scritto sul depliant, ma se suffice per gran parte delle situazioni che un amatore pu� affrontare, mi chiedevo mai quali situazioni estreme ti portavano a definirlo "ridicolo".
Vera curiosit�!


In scarsa luce, specie sui punti laterali me ne ha ciccate varie o proprio non riusciva a mettere a fuoco.
Se scatti con i punti laterali a diaframmi molto aperti � troppo limitante... non riesci ad angolare il punto di MaF senza ricomporre, e quindi addio alla ridotta PdC che avevi calcolato...
AFC non propriamente reattivo...
Insomma dopo anni di D300, D3s e D700 (tra vecchio lavoro e tempo libero) ho notato un'involuzione evidente in ambito AF...
Daltronde se il reparto AF era su una D7000 APS-C (la sua dimensione) un motivo ci sar�...
Su una corpo FX oltre i 1000 euro, francamente mi � sembrata la classica furbata da braccino corto corto da parte di Nikon... bastava un vecchio modulo AF D700 che avevano gi� in casa per fare realmente una macchina completa, con un AF che avrebbe reso giustizia a quel bel sensore.
Fosse stata un DSLR del 2005 nulla da dire, ma nel 2013-2014 mettere quell'AF su macchine FX da oltre mille euro come D600/10 e Dƒ � la classica scelta peggiorativa studiata a tavolino. Com'� che su D750 hanno messo un AF valido?

PS: Canon 5dMkII e Canon 6D hanno un AF che � ancora peggiore... questo per par condicio. messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(camillobis @ Oct 2 2014, 09:07 AM) *
Quoto al 100%

Anch'io il sistema AF analogico l'ho saltato a pi� pari e non me ne pento minimamente.

A leggere alcuni post di questo thread mi sembra di esser tornato agli anni '70 con quelli che sostenevano a spada tratta che la reflex nera era PRO e la cromata invece no.
.............................


vero! E tutte nere costavano anche qualcosa di pi�, peccato poi che saltava o si consumava la vernice, mentre cromata durava in eterno!! dry.gif

Mi consolo del fatto che non solo io smisi di acquistare Nikon.....

Canon, comunque, cambiando la sua baionetta in modo cos� radicale fece un gran brutto scherzo ai canoniani, che avevano preso la F1 o la FTB.... blink.gif

Va beh � storia.

Ora Nikon deve solo cambiare la sua politica dei prezzi, deve essere appetibile e competitiva, un tempo un Nikkor costava di pi� ma era oggettivamente migliore e meglio costruito di un Canon FD e non solo, oggi non � proprio pi� cos�.
Oggi � tutto cambiato, conta solo fare bene e a basso costo
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 2 2014, 08:52 PM) *
vero! E tutte nere costavano anche qualcosa di pi�, peccato poi che saltava o si consumava la vernice, mentre cromata durava in eterno!! dry.gif

Mi consolo del fatto che non solo io smisi di acquistare Nikon.....

Canon, comunque, cambiando la sua baionetta in modo cos� radicale fece un gran brutto scherzo ai canoniani, che avevano preso la F1 o la FTB.... blink.gif

Va beh � storia.

Ora Nikon deve solo cambiare la sua politica dei prezzi, deve essere appetibile e competitiva, un tempo un Nikkor costava di pi� ma era oggettivamente migliore e meglio costruito di un Canon FD e non solo, oggi non � proprio pi� cos�.
Oggi � tutto cambiato, conta solo fare bene e a basso costo

Oggi Carlo conta solo vendere..� brutto ma � cosi
ste1279
Ma a iso alti questa d750 come andra?
Lapislapsovic
QUOTE(ste1279 @ Oct 2 2014, 09:44 PM) *
Ma a iso alti questa d750 come andra?

Io suppongo bene wink.gif , da premettere che sui rispettivi libretti della D600/10 e della D800/E � specificato che il "Noise Reduction" se � selezionata la voce NO, interviene comunque in maniera inferiore (non � dato saper di quanto) a quello eseguito selezionando MODERATA per valori rispettivi pari a 2500 iso o superiori per la classe D600, e 1600 iso o superiori per la classe D800, detto questo sui libretti della D810 e della D750 � riportata la stessa dicitura, solo che non compaiono pi� i valori espressi in iso di quando interviene comunque (volente o nolente) il noise reduction smile.gif.

Ovvero adesso si sa solo che il noise reduction interviene comunque ad alti iso in maniera inferiore a quella moderata ma non si sa da che iso wink.gif

Evidentemente l'informazione degli iso sar� stata ritenuta superflua o fuorviante o semplice dimenticanza rolleyes.gif , fatto sta che chi usa la D810 e la D750 � estremamente contento della tenuta ad alti iso wink.gif

Ciao ciao
fotonat
da quel che ho visto e sentito da chi gi� la possiede, sembra avere un'ottima resa, meglio della 810 e 610.
fullerenium2
QUOTE(ste1279 @ Oct 2 2014, 09:44 PM) *
Ma a iso alti questa d750 come andra?

Non sono DxO ma ho convertito un RAW D750 e confrontato con D600. Nella gallery trovi i crop 100%
carfora
QUOTE(fotonat @ Oct 3 2014, 07:44 AM) *
da quel che ho visto e sentito da chi gi� la possiede, sembra avere un'ottima resa, meglio della 810 e 610.

interessante ... lo hai sentito da qualcuno che possiede sia la D810 che la D750 ?
shadowman!!
QUOTE(fotonat @ Oct 3 2014, 07:44 AM) *
da quel che ho visto e sentito da chi gi� la possiede, sembra avere un'ottima resa, meglio della 810 e 610.



confermo nel confronto con la 810 a 12800ISO, anche se solo per una prova sarebbe il caso di portate il file della 810 a 24MB.
Interessante invece la funzione video di questo "mostriciattolo" almeno a guardando questo video

http://www.eoshd.com/2014/09/nikon-d750-re...eman-contender/
BrunoBruce
posso dire una cosa un p� offtopic?
un mio amico con canon mi ha fatto vedere che installando un programma sulla sd e inserendola nella reflex riusciva ad aprire menu e impostazioni "nascoste". parlo di video in hd a 75fps, iso h4, e miriadi di funzioni che neanche conosco....
mi viene da pensare che � gi� tutto sulla reflex, solo che ogni anno ci "sbloccano una funzione o 2, aggiornano i firmware ed ecco fatta la nuova reflex.....
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Oct 3 2014, 09:46 AM) *
posso dire una cosa un p� offtopic?
un mio amico con canon mi ha fatto vedere che installando un programma sulla sd e inserendola nella reflex riusciva ad aprire menu e impostazioni "nascoste". parlo di video in hd a 75fps, iso h4, e miriadi di funzioni che neanche conosco....
mi viene da pensare che � gi� tutto sulla reflex, solo che ogni anno ci "sbloccano una funzione o 2, aggiornano i firmware ed ecco fatta la nuova reflex.....


urca!! Sarebbe diabolico!!
E di cosa hanno paura che impazziamo dalla felicit� per "overdose di funzioni"?? messicano.gif blink.gif laugh.gif
dariocirimbelli
QUOTE(desmobruno @ Oct 3 2014, 09:46 AM) *
posso dire una cosa un p� offtopic?
un mio amico con canon mi ha fatto vedere che installando un programma sulla sd e inserendola nella reflex riusciva ad aprire menu e impostazioni "nascoste". parlo di video in hd a 75fps, iso h4, e miriadi di funzioni che neanche conosco....
mi viene da pensare che � gi� tutto sulla reflex, solo che ogni anno ci "sbloccano una funzione o 2, aggiornano i firmware ed ecco fatta la nuova reflex.....



Si chiama Magic Lantern.
E dicono, (non ho mai avuto una Canon, ma provate diverse), vada alla grande.

Dario
carfora
QUOTE(dariocirimbelli @ Oct 3 2014, 10:43 AM) *
Si chiama Magic Lantern.
E dicono, (non ho mai avuto una Canon, ma provate diverse), vada alla grande.

Dario


solo per documentazione personale ... anche se siamo OT ...
http://www.magiclantern.fm/documentation
BrunoBruce
si � questo. credo vada solo per canon right?
Andrea Meneghel
esatto

Andrea
donachy
Anche se non � strettamente legato alla D750 ma un p� si, ho provato la funzionalit� wi-fi con l'app Wireless mobilie utility.
Carino, molto comodo per la preview delle foto e per scaricarle, lo scatto remoto invece in pratica si riduce ad un telecomando per lo scatto a distanza visto che non � possibile modificare le impostazioni della fotocamera...gira che ti rigira manca sempre qualcosina...gi� che c'erano lo potevano fare, non penso richiedesse molto sforzo.

vabb�...
fullerenium2
QUOTE(desmobruno @ Oct 3 2014, 11:52 AM) *
si � questo. credo vada solo per canon right?

Anche sulla mia compattina canon ho installato sulla SD il nuovo firmware e all'accenaione posso decidere se caricarlo o meno.
Sblocca molte funzioni, tra cui salvataggio RAW, bracketing, HDR, ed altre possono essere create a piacimento anche abbastanza facilmente.
Su Nikon forse qualcosa c'� ma non ai livelli di hackeraggio canon.


QUOTE(donachy @ Oct 3 2014, 12:16 PM) *
Anche se non � strettamente legato alla D750 ma un p� si, ho provato la funzionalit� wi-fi con l'app Wireless mobilie utility.
Carino, molto comodo per la preview delle foto e per scaricarle, lo scatto remoto invece in pratica si riduce ad un telecomando per lo scatto a distanza visto che non � possibile modificare le impostazioni della fotocamera...gira che ti rigira manca sempre qualcosina...gi� che c'erano lo potevano fare, non penso richiedesse molto sforzo.

vabb�...

Era quello che dicevo anch'io. � un po' un wifi di base.
Lightworks
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 3 2014, 10:27 AM) *
urca!! Sarebbe diabolico!!
E di cosa hanno paura che impazziamo dalla felicit� per "overdose di funzioni"?? messicano.gif blink.gif laugh.gif

Pu� darsi benissimo che tutelino la nostra salute: nessuno mi ha ancora spiegato con parole semplici perch� in LV sulla D6x0 non si pu� cambiare il diaframma con gli obiettivi "G" senza ghiera (come su d800), mentre ci si riesce senza problemi con qualsiasi AF-D attraverso la ghiera.
BrunoBruce
QUOTE(Lightworks @ Oct 3 2014, 12:20 PM) *
Pu� darsi benissimo che tutelino la nostra salute: nessuno mi ha ancora spiegato con parole semplici perch� in LV sulla D6x0 non si pu� cambiare il diaframma con gli obiettivi "G" senza ghiera (come su d800), mentre ci si riesce senza problemi con qualsiasi AF-D attraverso la ghiera.

i misteri della fede
Kanva
QUOTE(Lightworks @ Oct 3 2014, 12:20 PM) *
Pu� darsi benissimo che tutelino la nostra salute: nessuno mi ha ancora spiegato con parole semplici perch� in LV sulla D6x0 non si pu� cambiare il diaframma con gli obiettivi "G" senza ghiera (come su d800), mentre ci si riesce senza problemi con qualsiasi AF-D attraverso la ghiera.


Qualcuno ha provato se sulla D750 si pu�?
Cap. J.T. Kirk
QUOTE(donachy @ Oct 3 2014, 12:16 PM) *
Anche se non � strettamente legato alla D750 ma un p� si, ho provato la funzionalit� wi-fi con l'app Wireless mobilie utility.
Carino, molto comodo per la preview delle foto e per scaricarle, lo scatto remoto invece in pratica si riduce ad un telecomando per lo scatto a distanza visto che non � possibile modificare le impostazioni della fotocamera...gira che ti rigira manca sempre qualcosina...gi� che c'erano lo potevano fare, non penso richiedesse molto sforzo.

vabb�...


Faranno una app a pagamento per poter modificare i parametri della fotocamera...un camera control pro per smartphone/tablet.. ph34r.gif
donachy
QUOTE(Kanva @ Oct 3 2014, 12:52 PM) *
Qualcuno ha provato se sulla D750 si pu�?


Il diaframma sulla D750 in live view si pu� cambiare anche sui G, ora finalmente c'� anche l'indicatore dell'esposimetro (va attivato)

QUOTE(Cap. J.T. Kirk @ Oct 3 2014, 02:14 PM) *
Faranno una app a pagamento per poter modificare i parametri della fotocamera...un camera control pro per smartphone/tablet.. ph34r.gif


in realt� non penso dipenda dall'app ma � proprio il wifi della nikon che non � predisposto per cambiare i settings della fotocamera
FrancoAndreaPollastri
QUOTE(donachy @ Oct 3 2014, 12:16 PM) *
Anche se non � strettamente legato alla D750 ma un p� si, ho provato la funzionalit� wi-fi con l'app Wireless mobilie utility.
Carino, molto comodo per la preview delle foto e per scaricarle, lo scatto remoto invece in pratica si riduce ad un telecomando per lo scatto a distanza visto che non � possibile modificare le impostazioni della fotocamera...gira che ti rigira manca sempre qualcosina...gi� che c'erano lo potevano fare, non penso richiedesse molto sforzo.

vabb�...


Io non ci vedo una grande utilit�,se la macchina la posizioni sul treppiede,tipo a livello terreno,e attivi il wifi,e vedi la ripresa dal Tablet o smartphone,� ovvio che fai i setting dalla macchina e scatti dallo schermo a parte,no? In questo caso ti viene comodo,perch� altrimenti sarebbe pi� scomodo abbassarti per vedere nel mirino o nel LV,idem se posizioni la macchina lontano,inquadri,metti le varie impostazioni,poi a distanza scatti.
Cap. J.T. Kirk
QUOTE(donachy @ Oct 3 2014, 02:32 PM) *
Il diaframma sulla D750 in live view si pu� cambiare anche sui G, ora finalmente c'� anche l'indicatore dell'esposimetro (va attivato)
in realt� non penso dipenda dall'app ma � proprio il wifi della nikon che non � predisposto per cambiare i settings della fotocamera


Scusa, il wi-fi � nient'altro che il layer 2 della pila OSI..poi quello che ci fai passare in termini di dati e funzionalit� lo decidi tu programmatore.
E' chiaro che se l'app non permette di settare i parametri della fotocamera � una cosa voluta.
fullerenium2
QUOTE(Cap. J.T. Kirk @ Oct 3 2014, 03:31 PM) *
Scusa, il wi-fi � nient'altro che il layer 2 della pila OSI..poi quello che ci fai passare in termini di dati e funzionalit� lo decidi tu programmatore.
E' chiaro che se l'app non permette di settare i parametri della fotocamera � una cosa voluta.

Certo � una cosa volutissima, come pure il trasmettitore wifi venduto a parte che � compatibile sulle entry level DX ma non sulla D800 per la quale bisogna spendere 400 euro.
Invece c'� anche un hackeraggio per questo accessorio ma � un po' da smanettoni


QUOTE(desmobruno @ Oct 3 2014, 12:48 PM) *
i misteri della fede

A suo tempo lessi che sulla D600 non era possibile per una questione meccanica.... ma ho sempre dubitato (sono malizioso).
� una di quelle castrazioni tipo il tastino centrale che non permette la selezione immediata per la visione al 100% delle foto a display.... una robina voluta (chiss� poi perch�) ma costo implementazione pari a zero.
Valli a capire..... Ma credo sia per distinguere le pro dalle entry level :-)
Lapislapsovic
Per chi finora lo ha perso, prova in evoluzione wink.gif, conviene salvarsi il link e dargli un occhio ogni tanto... wink.gif

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review


Ciao ciao


P.S.: Ho sentito dire che c'� gi� un manipolo di D700entisti che ha deciso di andarlo a trovare incolpandolo di lesa maest� ohmy.gif tongue.gif
shadowman!!
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 3 2014, 04:12 PM) *
Per chi finora lo ha perso, prova in evoluzione wink.gif, conviene salvarsi il link e dargli un occhio ogni tanto... wink.gif

http://www.rossharvey.com/reviews/nikon-d750-review
Ciao ciao
P.S.: Ho sentito dire che c'� gi� un manipolo di D700entisti che ha deciso di andarlo a trovare incolpandolo di lesa maest� ohmy.gif tongue.gif


questo invece la stronca senza prova di appello messicano.gif

http://blog.shaunbakerphotography.com/the-nikon-d750-review/
Method
Come detto altrove continuo a non capire perch� questi fotografi hanno preso un anno fa o pi� anni fa, una D3s o una D4...

L'errore non � lesa maest�, probabilmente l'errore l'hanno fatto loro quando presero fotocamere decisamente sovrabbondanti per il loro lavoro. Bastava gi� una D700 o una D600 evidentemente... il che avrebbe senz'altro giustificato e avvalorato le loro tesi e recensioni sulla D750.
spicchi
QUOTE(shadowman!! @ Oct 3 2014, 04:30 PM) *
questo invece la stronca senza prova di appello messicano.gif

http://blog.shaunbakerphotography.com/the-nikon-d750-review/


Forse non ho capito quello che intendi dire... Se leggi la review ne � entusiasta e la promuove a pienissimi voti.
Conclude dicendo "BUY this camera today! You will not be disappointed."
shadowman!!
QUOTE(spicchi @ Oct 3 2014, 05:06 PM) *
Forse non ho capito quello che intendi dire... Se leggi la review ne � entusiasta e la promuove a pienissimi voti.
Conclude dicendo "BUY this camera today! You will not be disappointed."


dalla faccina davo per scontato che il commento fosse letto in modo ironico. Prevedo che tanti matrimonialisti cominceranno ad usare il nuovo "mostriciattolo" budget permettendo wink.gif Personalmente la D750 l'ho provata prima in un negozio e lunedi al Nikon Live di Padova e feeling e impressioni d'uso sono pi� che positive per il "brutto anatroccolo nero"
kappona
QUOTE(carfora @ Oct 1 2014, 11:25 PM) *
con due schede da 128GB io non penso devi rimuoverle cosi' tanto dalla reflex... e se vuoi ci sono anche schede piu' grosse ... certo se si rompe una memoria da 128 e' peggio che una da 32 ...ma questa e' una scelta che uno deve potere fare ...
ad ogni modo come dicevamo prima la serie D8xx ha le CF ed ha l-USB 3.0 ... qualcosa vorra' dire pure .. no ? non penso sia una svita di Nikon ...
poi uno e' libero di toglierle le schede di memoria ma se non vuole farlo ha la scelta di farlo con la migliore velocita'...

per le XQD per buone che possano essere mi paiono destinate al dimenticatoio

@fullerenium2
basta differenziare I due sistemi per scopi diversi ...dry.gif



Caro Canfora, secondo il mio punto di vista stai incominciando a diventare pesante oltre che estremamente polemico, oltretutto su cose che ancora non hai neanche preso in mano!!
Sta diventando difficile seguire questa discussione, se ogni tre righe � farcita dai tuoi pareri che devono essere "ovviamente" personali!
Rilassati e vai a fare foto!!
Ciao
Remigio
photoflavio
Grazie per i link alle due recensioni. Effettivamente da quanto si legge (e da quanto si percepisce dalle foto, anche se sono molto piccole per giudicare in modo pi� approfondito) sembrerebbe un'ottima fotocamera e, nonostante qualcuno continui insistentemente a sminuirla senza averla neppure sfiorata, sar� un valido strumento di lavoro per molti fotografi.

Poi certo... qualcuno ci ricorder� che non � dotata di USB3 e non scatta ad 1/8000" laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Anche il confronto con la 5D MIII nel recupero della sottoesposizione � piuttosto interessante... qualcuno dir� che "chi ha effettuato il test non capisce nulla e che ha volutamente alterato qualcosa, e bla bla bla perch� la sua Banon � perfetta e queste cose non le fa e quell'esemplare usato nel test � difettoso ed ancora bla bla bla..." rolleyes.gif

Ma beato chi potr� acquistarla, scattare, lavorare e divertirsi, alla faccia dei confronti e delle battaglie contro i mulini a vento wink.gif

Eduardo_Dippolito
Arrivata oggi ! Ho potuto fare solo piccole prove e girarmi tutti i men� per impostarla ! E' favoloso il grip, e la sensazione di solidit� che da il � veramente ottima !!! L'otturatore � una bomba, il suono � molto gradevole ed il tasto di scatto ha un feeling perfetto con la pressione del dito, basta mandare un p� gi� che scatta che � un piacere !

Dalla D90 sono passato a questa, FA-VO-LO-SA ! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buon Wedding a chi la comprer� e la utilizzer� per questo mio stesso scopo !
fullerenium2
QUOTE(photoflavio @ Oct 3 2014, 06:04 PM) *
Grazie per i link alle due recensioni. Effettivamente da quanto si legge (e da quanto si percepisce dalle foto, anche se sono molto piccole per giudicare in modo pi� approfondito) sembrerebbe un'ottima fotocamera e, nonostante qualcuno continui insistentemente a sminuirla senza averla neppure sfiorata, sar� un valido strumento di lavoro per molti fotografi.

Poi certo... qualcuno ci ricorder� che non � dotata di USB3 e non scatta ad 1/8000" laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Anche il confronto con la 5D MIII nel recupero della sottoesposizione � piuttosto interessante... qualcuno dir� che "chi ha effettuato il test non capisce nulla e che ha volutamente alterato qualcosa, e bla bla bla perch� la sua Banon � perfetta e queste cose non le fa e quell'esemplare usato nel test � difettoso ed ancora bla bla bla..." rolleyes.gif

Ma beato chi potr� acquistarla, scattare, lavorare e divertirsi, alla faccia dei confronti e delle battaglie contro i mulini a vento wink.gif

Dalla sviluppo dei RAW che ho fatto a 6400ISO, anche a me � parsa molto molto buona nelle ombre e nei neri con un rumore cromatico inesistente!
carfora
QUOTE(kappona @ Oct 3 2014, 06:01 PM) *
Caro Canfora, secondo il mio punto di vista stai incominciando a diventare pesante oltre che estremamente polemico, oltretutto su cose che ancora non hai neanche preso in mano!!
Sta diventando difficile seguire questa discussione, se ogni tre righe � farcita dai tuoi pareri che devono essere "ovviamente" personali!
Rilassati e vai a fare foto!!
Ciao
Remigio

caro Rimigio laugh.gif
io sono rilassassimo, tu invece mi sembri alquanto stressato
... ed i pareri su questo forum sono tutti estremamente personali dry.gif
pensavo che avessi capito frequentando il forum che se non vuoi leggere qualcuno basta che salti il suo post ...

a proposito ... quotandomi significa che vuoi esprimere un pare in accordo o meno con quanto ho scritto...
cosa che mi pare tu abbia dimenticato di fare...

buone foto
Andrea

p.s.
grazie per il consiglio comunque tongue.gif
carfora
QUOTE(photoflavio @ Oct 3 2014, 06:04 PM) *
...

Anche il confronto con la 5D MIII nel recupero della sottoesposizione � piuttosto interessante... qualcuno dir� che "chi ha effettuato il test non capisce nulla e che ha volutamente alterato qualcosa, e bla bla bla perch� la sua Banon � perfetta e queste cose non le fa e quell'esemplare usato nel test � difettoso ed ancora bla bla bla..." rolleyes.gif

Ma beato chi potr� acquistarla, scattare, lavorare e divertirsi, alla faccia dei confronti e delle battaglie contro i mulini a vento

confronto veramente utile ed interessante laugh.gif mi meraviglio chi ci sia anche chi le legge queste recensioni ...

"While not a real world example (unless you have serious exposure issues!), below is a 5 stop under exposure at ISO 100. The same gear and settings as before, the Nikon 35/1.8G using 12bit Lossless Compressed RAW recording."

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 30.8 KB

Lightworks
QUOTE(carfora @ Oct 3 2014, 08:59 PM) *
confronto veramente utile ed interessante laugh.gif mi meraviglio chi ci sia anche chi le legge queste recensioni ...


Cosa c'� che non va? Chiunque abbia una d800 o una d600 ha gi� sperimentato la miracolosa capacit� di recupero delle medesime da fotogramma nero. Possono solo aver migliorato...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
carfora
QUOTE(Lightworks @ Oct 3 2014, 09:14 PM) *
Cosa c'� che non va? Chiunque abbia una d800 o una d600 ha gi� sperimentato la miracolosa capacit� di recupero delle medesime da fotogramma nero. Possono solo aver migliorato...

c'� che non va solo che la foto di partenza � questa dry.gif ... tu non la cestineresti ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 30.8 KB


p.s.
questo non vuole dire che i sensori Sony non abbiano grandi capacit� di recupero ...
Lapislapsovic
QUOTE(carfora @ Oct 3 2014, 08:59 PM) *
confronto veramente utile ed interessante laugh.gif mi meraviglio chi ci sia anche chi le legge queste recensioni ...
....

Personalmente sono dell'idea in generale che pi� si legge e meglio � rolleyes.gif , ovviamente poi bisogna anche capire quello che si legge e magari fare confronti con prove e fatti di certo non fermandosi alla prima prova wink.gif

La gamma dinamica ed il recupero della D800 � un dato di fatto da pi� di due anni, di certo non si va in giro con la macchina intenzionalmente starata perch� tanto poi si recupera, per� potrebbe servire, per esempio io quando sono passato al digitale nel 2004 con la D70, i primi tempi mi dimenticavo di reimpostare gli iso laugh.gif semplicemente perch� era una cosa che prima facevo col rullino biggrin.gif

Ciao ciao
carfora
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 3 2014, 09:24 PM) *
Personalmente sono dell'idea in generale che pi� si legge e meglio � rolleyes.gif , ovviamente poi bisogna anche capire quello che si legge e magari fare confronti con prove e fatti di certo non fermandosi alla prima prova wink.gif

La gamma dinamica ed il recupero della D800 � un dato di fatto da pi� di due anni, di certo non si va in giro con la macchina intenzionalmente starata perch� tanto poi si recupera, per� potrebbe servire, per esempio io quando sono passato al digitale nel 2004 con la D70, i primi tempi mi dimenticavo di reimpostare gli iso laugh.gif semplicemente perch� era una cosa che prima facevo col rullino biggrin.gif

Ciao ciao

mha ... in verit� io ho da due anni la D800 e 5DmkIII che uso entrambe ed a parte di non essermi mai trovato a recuperare pi� di mezzo stop, e neanche poi tanto spesso, penso di potere consigliare di non enfatizzare troppo questo aspetto di un sensore ...
Seestrasse
QUOTE(carfora @ Oct 3 2014, 09:20 PM) *
c'� che non va solo che la foto di partenza � questa dry.gif ... tu non la cestineresti ?

p.s.
questo non vuole dire che i sensori Sony non abbiano grandi capacit� di recupero ...


Non solo la cestinerei, ma cestinerei anche il fotografo
Lightworks
Questo caso limite evidenzia semplicemente l'ampia gamma dinamica registrata e la maggior qualit� di recupero delle zone sottoesposte, che verranno recuperate meglio in foto sbagliate e processate meglio nelle elaborazioni di foto perfettine. Come si evidenzia dal confronto la Canon non ci arriva proprio e si...inventa i pixel, quindi minore fedelt� cromatica e possibilit� di post processing.
carfora
QUOTE(Lightworks @ Oct 3 2014, 10:05 PM) *
Questo caso limite evidenzia semplicemente l'ampia gamma dinamica registrata e la maggior qualit� di recupero delle zone sottoesposte, che verranno recuperate meglio in foto sbagliate e processate meglio nelle elaborazioni di foto perfettine. Come si evidenzia dal confronto la Canon non ci arriva proprio e si...inventa i pixel, quindi minore fedelt� cromatica e possibilit� di post processing.

in verita' questo evidenzia solo che in queste condizioni al di la del buon senso, le due reflex si comportano in questo modo ... ma non ci dice niente di come si comportano in condizioni "usuali"...quelle in cui ci si trova il 99,99% delle volte ...
ad esempio con mezzo stop da recuperare ... oppure aprire leggermente le ombre in PP ...

insomma... giudizi che ho letto piu' sopra su una reflex basandosi su questo fotogramma nero mi paiono un po' puerili ... quasi da fan ...

... poi per I fanatici del recupero "estremo" c'e' sempre mamma Sony a venirgli incontro ...

BrunoBruce
Ma con tutte le qualit� della d750 parliamo del recupero di 5 stop? Ma quando mai si sbaglia di 5 stop. Ma vediamo la raffica,il rumore ad alti ISO,gamma dinamica a bassi ISO, o che ne so ma soprattutto vediamo le foto,quelle fatte bene!
Lapislapsovic
QUOTE(carfora @ Oct 3 2014, 09:36 PM) *
mha ... in verit� io ho da due anni la D800 e 5DmkIII che uso entrambe ed a parte di non essermi mai trovato a recuperare pi� di mezzo stop, e neanche poi tanto spesso, penso di potere consigliare di non enfatizzare troppo questo aspetto di un sensore ...

Io la vedo pi� semplicemente come se si avesse un paracadute di scorta, normalmente ci si affida a quello principale laugh.gif , a volte per� per un motivo o l'altro quest'ultimo non si apre e quindi averne un'altro di scorta pu� tornarti utile mentre cadi messicano.gif , poi dipende smile.gif

Ciao ciao
carfora
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 4 2014, 07:52 AM) *
Io la vedo pi� semplicemente come se si avesse un paracadute di scorta, normalmente ci si affida a quello principale laugh.gif , a volte per� per un motivo o l'altro quest'ultimo non si apre e quindi averne un'altro di scorta pu� tornarti utile mentre cadi messicano.gif , poi dipende

Ciao ciao

Mi sa che la tua analisi dimostra che non hai Una visione chiara della cosa dry.gif il paracadute c'� l'hai in entrambe
Gian Carlo F
QUOTE(Lightworks @ Oct 3 2014, 10:05 PM) *
Questo caso limite evidenzia semplicemente l'ampia gamma dinamica registrata e la maggior qualit� di recupero delle zone sottoesposte, che verranno recuperate meglio in foto sbagliate e processate meglio nelle elaborazioni di foto perfettine. Come si evidenzia dal confronto la Canon non ci arriva proprio e si...inventa i pixel, quindi minore fedelt� cromatica e possibilit� di post processing.


dice molto comunque.
Premetto che non conosco quanta gamma dinamica ha la D750...........
Il software evidentemente procede a nascondere, in prima battuta, le zone d'ombra e probabilmente anche di alte luci che potrebbe registrare, questo semplicemente perch� una scena normale ha una gamma dinamica meno estesa di quella del sensore.
Se il software non facesse questa "mascheratura", tagliando le parti estreme, vedremmo le classiche immagini (tipo di giorno col sole alle spalle...)magari un po' piatte e slavate, non parliamo di cosa succederebbe con il tempo nuvolo.....
Qualcosa del genere lamentavano gli utenti della D7000 se non erro... ma anche con la D800 avevo notato che la D700 mi forniva immagini pi� pronte, questo perch� ha una gamma dinamica inferiore, basta ovviamente portare al giusto valore i bianchi ed i neri.

Spero di essermi spiegato correttamente
fullerenium2
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 4 2014, 09:28 AM) *
dice molto comunque.
Premetto che non conosco quanta gamma dinamica ha la D750...........
Il software evidentemente procede a nascondere, in prima battuta, le zone d'ombra e probabilmente anche di alte luci che potrebbe registrare, questo semplicemente perch� una scena normale ha una gamma dinamica meno estesa di quella del sensore.
Se il software non facesse questa "mascheratura", tagliando le parti estreme, vedremmo le classiche immagini (tipo di giorno col sole alle spalle...)magari un po' piatte e slavate, non parliamo di cosa succederebbe con il tempo nuvolo.....
Qualcosa del genere lamentavano gli utenti della D7000 se non erro... ma anche con la D800 avevo notato che la D700 mi forniva immagini pi� pronte, questo perch� ha una gamma dinamica inferiore, basta ovviamente portare al giusto valore i bianchi ed i neri.

Spero di essermi spiegato correttamente

Signori, qui http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...ikon-d750A7.HTM ce ne per tutti giusti per valutare il DR, rumore ed altro.
Potere sbizzarrirvi a confrontarli con D800 e D700.
Mi fiderei di pi� dei miei occhi che dei grafici o score di DxO.
Poi si magari curiosamente vedrei se l'opinione che mi son fatto coincide con tali grafici.
Gian Carlo F
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 4 2014, 09:58 AM) *
Signori, qui http://www.imaging-resource.com/PRODS/niko...ikon-d750A7.HTM ce ne per tutti giusti per valutare il DR, rumore ed altro.
Potere sbizzarrirvi a confrontarli con D800 e D700.
Mi fiderei di pi� dei miei occhi che dei grafici o score di DxO.
Poi si magari curiosamente vedrei se l'opinione che mi son fatto coincide con tali grafici.


a guardare immagini campione si diventa matti... messicano.gif
Sarebbe bello conoscere il valore della GD della D750, per il resto penso che hai ragione
Lightworks
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 4 2014, 09:58 AM) *
Mi fiderei di pi� dei miei occhi che dei grafici o score di DxO.
Poi si magari curiosamente vedrei se l'opinione che mi son fatto coincide con tali grafici.

Beh, se guardi dxo vedi che qualsiasi entry level FX Nikon ha un sensore che alla professionale Canon gli piscia in testa...poi � ovvio, anche la mia D70 fa bellissime foto se l'esposizione � perfetta, la luce pure, faccio un bracketing di12 foto ecc...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.