Fa piacere anche a me, solo mi pare strano che in una giornata tu abbia potuto testare l'af in cos� varie situazioni e con una percentuale di fallimenti cos� alta da farti scrivere che � "ridicolo". che vorrebbe dire "di scarso valore" e per estensione logica "inadatto al compito richiesto".
Che � sia inferiore a D800 ecc. lo so anche io, c'� persino scritto sul depliant, ma se suffice per gran parte delle situazioni che un amatore pu� affrontare, mi chiedevo mai quali situazioni estreme ti portavano a definirlo "ridicolo".
Vera curiosit�!
Che � sia inferiore a D800 ecc. lo so anche io, c'� persino scritto sul depliant, ma se suffice per gran parte delle situazioni che un amatore pu� affrontare, mi chiedevo mai quali situazioni estreme ti portavano a definirlo "ridicolo".
Vera curiosit�!
In scarsa luce, specie sui punti laterali me ne ha ciccate varie o proprio non riusciva a mettere a fuoco.
Se scatti con i punti laterali a diaframmi molto aperti � troppo limitante... non riesci ad angolare il punto di MaF senza ricomporre, e quindi addio alla ridotta PdC che avevi calcolato...
AFC non propriamente reattivo...
Insomma dopo anni di D300, D3s e D700 (tra vecchio lavoro e tempo libero) ho notato un'involuzione evidente in ambito AF...
Daltronde se il reparto AF era su una D7000 APS-C (la sua dimensione) un motivo ci sar�...
Su una corpo FX oltre i 1000 euro, francamente mi � sembrata la classica furbata da braccino corto corto da parte di Nikon... bastava un vecchio modulo AF D700 che avevano gi� in casa per fare realmente una macchina completa, con un AF che avrebbe reso giustizia a quel bel sensore.
Fosse stata un DSLR del 2005 nulla da dire, ma nel 2013-2014 mettere quell'AF su macchine FX da oltre mille euro come D600/10 e Dƒ � la classica scelta peggiorativa studiata a tavolino. Com'� che su D750 hanno messo un AF valido?
PS: Canon 5dMkII e Canon 6D hanno un AF che � ancora peggiore... questo per par condicio.
