Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Loggetta
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 15 2012, 09:56 AM) *
Carina, io proverei a mettere qualche luce dietro per staccare il soggetto dallo sfondo, sopratutto i capelli.


Grazie per il passaggio e per il commento, in effetti nella stessa sessione, ne ho scattate altre con una luce posteriore... Appena riesco, ne posto qualcuna...
Guido
foz82
QUOTE(Loggetta @ Sep 12 2012, 12:38 AM) *
Salve a tutti e complimenti per la rubrica, molto interessante.

Inserisco una mia foto. Commenti, suggerimenti, critiche, sono bene accette...

Guido


Concordo pienamente con chi mi ha preceduto, io in pi� avrei accentuato il contrasto sul viso tra destra e sinistra magari in pp con scherma e brucia. smile.gif

Ciao Alessandro.

e ora ne aggiungo una io.... che ne pensate??

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 283.9 KB

Ciao Alessandro.
F.Giuffra
Carina, solo il braccio e viso un pochino bruciati, a causa della lampada troppo vicina al soggetto, se non puoi allontanarla sotto esponi.
luciano.annunziata
QUOTE(foz82 @ Sep 18 2012, 12:31 AM) *
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto, io in pi� avrei accentuato il contrasto sul viso tra destra e sinistra magari in pp con scherma e brucia. smile.gif

Ciao Alessandro.

e ora ne aggiungo una io.... che ne pensate??


Visualizza sul GALLERY : 283.9 KB

Ciao Alessandro.


Mi piace @foz82, compresa la lieve bruciatura di viso e gomito, trovo per� troppo poco naturale il braccio cosi dietro la testa.
Loggetta
QUOTE(foz82 @ Sep 18 2012, 12:31 AM) *
Concordo pienamente con chi mi ha preceduto, io in pi� avrei accentuato il contrasto sul viso tra destra e sinistra magari in pp con scherma e brucia. smile.gif

Ciao Alessandro.

e ora ne aggiungo una io.... che ne pensate??


Visualizza sul GALLERY : 283.9 KB

Ciao Alessandro.


Anche per me � carina, ma sono d'accordo con la bruciatura.
foz82
ciao grazie a tutti per i commenti!

allora la bruciatura � stata ricercata, mi piace come il bordo del braccio e del viso si "fondono" con lo sfondo bruciato, per� effettivamente perdo in tridimensionalit�.

si il braccio dietro la testa non mi piace molto, forse se avessi chiesto di abbassare il gomito sarebbe risultato pi� naturale.... va beh, anche questa � tutta esperienza, sbagliando si impara no? smile.gif

grazie ancora per le critiche e i suggerimenti sempre utili!

Ciao Alessandro.

ora ne metto una un po particolare....

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 287.4 KB

come vi sembra??

Ciao Alessandro.
F.Giuffra
Per i miei gusti manca un po' di controluce, specie nei capelli, e il grandangolo deforma braccio e volto. La caduta della luce in basso la fa sembrare un po' mutilata nelle gambe.
Loggetta
QUOTE(F.Giuffra @ Sep 21 2012, 09:17 AM) *
Per i miei gusti manca un po' di controluce, specie nei capelli, e il grandangolo deforma braccio e volto. La caduta della luce in basso la fa sembrare un po' mutilata nelle gambe.


Quoto Giuffra... Personalmente l'idea mi sembra buona. Comunque, hai ragione, scattando e riscattando, tutti si migliora...
luciano.annunziata
sulla foto lascia parlare chi ne sa pi� di me.
Mi colpisce l'effetto sullo sfondo, ben visibile vicino alla testa di lei, dovrebbe chiamarsi textura, come l'hai ottenuta?

Era impressa gi� nel fondale?
Alessandro Castagnini
Proprio perch� � scattata con grandandolo �, come la definisci tu stesso, particolare.

Tranquillo, usare il grandangolo per fotografare modelle non � n� vietato, n� un'eresia, dipende tutto dall'effetto che uno desidera creare, utilizzando le distorsioni dovute all'ottica a proprio vantaggio. In questo caso, avrei addirittura, usato meno mm smile.gif

Per�, per il resto devo dare ragione a chi mi ha preceduto, manca un p� di controluce.

Ciao,
Alessandro.
foz82
ciao a tutti e ancora grazie per i commenti smile.gif

vedo che siete tutti d'accordo che manca controluce, avevo piazzato un flash dietro la modella proprio per questo, per� dopo i primi scatti � impazzito e ha cominciato a scattare quando voleva lui, forse un falso contatto.... va beh, � un vecchio flash pultroppo sono un fotografo squattrinato e ho dovuto continuare senza....

per la caduta di luce sulle gambe si non � molto bella prover� ad arrangiare con un pannello per riflettere la luce del flash o magari provo in pp se riesco a recuperare qualcosa.... smile.gif

ho scattato da sopra una sedia sgrandangolando perch� volevo rendere la paletta della chitarra enorme e far sembrare la modella piccola smile.gif
avrei usanto anche io meno mm, ma l'inquadratura iniziava ad uscire dallo sfondo...


QUOTE(luciano.annunziata @ Sep 21 2012, 05:30 PM) *
Mi colpisce l'effetto sullo sfondo, ben visibile vicino alla testa di lei, dovrebbe chiamarsi textura, come l'hai ottenuta?

Era impressa gi� nel fondale?


eh eh, siccome sono squattrinato, come sfondo sto usando delle tovaglie di carta e quella e semplicemente la loro trama in rilievo... wink.gif

Ciao Alessandro.
serca63
Primissima foto fatta nello "studio" artigianale allestito in soggiorno...
Premetto il mio dilettantismo...
Le mie figlie hanno comunque gradito, ed � gi� un risultato!


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 836 KB


francescoD80
Ciao a tutti! � un po' che leggo qui e su altri forum informazioni relative a sala pose e studi fai da te!
Finalmente mi sono deciso ad entrare in questo nuovo mondo!
Vi spiego la mia situazione: sono proprietario di un box auto 3,5mx7m (al momento inutilizzato) interrato di un condominio. Volevo chiedervi se � legale allestire una sala posa al suo interno! vorrei infatti mettere un pavimento laminato sopra all'esistente pavimento industriale, un angolo trucco con scrivania/mensola con cassetti con specchio e luci adatte, fondale con relativo portafondale fisso alla parete, stativi e flash speedlite con accessori vari etc..
Vengo al punto.. mi chiedevo se tutto ci� fosse per� legale! mi spiego meglio: credo che il box auto in teoria dovrebbe contenere al suo interno solo veicoli a motore/biciclette e nient'altro (la sua destinazione d'uso dovrebbe essere la C/6 se non sbaglio). Posso utilizzare il mio garage come sala posa? posso invitare un eventuale modello/a al suo interno? cosa succede se qualcuno dovesse farsi male? posso farmi pagare per un lavoro svolto al suo interno magari con la formula della prestazione occasionale? (non sono un fotografo professionista, ovviamente).
prima di aprire un nuovo topic volevo postare qui questi miei quesiti, se i moderatori ritenessero che io debba aprire un topic apposito vi prego di avvisarmi e provveder�.
Francesco
Alessandro Castagnini
Teoricamente, un box auto dev'essere usato come box auto, ma poi, siccome siamo in italia, ognuno lo usa come vuole smile.gif
Non saresti n� il primo, n�, tantomeno, l'ultimo a destinarlo ad uso differente...

Ciao,
Alessandro.
buzz
Attenzione a non esagerare con l'essere ligi alle regole.
La destinazione d'uso ha i suoi perch�. Un garage non potr� mai essere adibito ad abitazione o a esercizio commerciale, ma se tu nel tuo privato ci fai qualcosa non di pubblico, sono affari personali- Non avrai mai l'autorizzazione ufficiale di fare una sala posa aperta al pubblico, ma se tu una notte ci dormi, non ti prenderanno una multa per averlo fatto.

Mi spiego meglio: se lo trasformi creando un appartamento, allora sei in sanzione, ma se ci metti un divano, non lo hai trasformato e nessuno ti pu� dire nulla-.
Lutz!
Assolutamente no. In casa tua, garage, box ci fai quello che vuoi, rispettando regolamenti comunali e condominiali, ma nel momento in cui recepisci del denaro / compenso e' a tutti gli effetti attivita' professionale.
Nota bene che anche il TFCD o TFP sono attivita' professionali, perche' c'e' un contratto tra te e la/il modello.

L' attivita' professionale, deve esser svolta ESCLUSIVAMENTE in locali idonei, il che vuol dire adibiti a tale attivita', e a NORMA con le disposizioni di sicurezza.

Hai gia centrato il punto se qualcuno si fa male, ovvero, basta che la modella inciampi e si sbucci il ginocchio, e ti fa causa, hai tutte le colpe per non aver operato in locali idonei, e devi risarcirla completamente e a ragione.

Anche se non succede niente, sei passibile di denuncia per non aver operato in locali a norma antincendio, elettrica, uscite sicurezza, sanitari in ordine etc. I garage poi non son generalmente adibiti allo stazionamento, per cui non son nemmeno a norma per quanto riguarda l'areazione. Peggio che mai se c'e' pure qualche vecchio tubo rivestito di amianto.


shenker
Esatto quanto dice Lutz, ma anche Buzz e Xaci non sbagliano.
Tutto dipende da quanto intendi esporti, se fai qualche piccolo servizio occasionale, magari con modelle-amiche, non mi preoccuperei troppo, sempre che tua non sia un ansioso per natura e che qualunque cosa ti tolga il sonno la notte.
Potresti iniziare cos�, all'italiana (un po' come sottolineano Buzz e Xaci), poi se la cosa prende piede puoi sempre pensare ad una location pi� idonea (e pi� in regola).
francescoD80
Sisi ovviamente inizierei con delle amiche! anche per far pratica e vedere come evolve la situazione, inzialmente non posso chiedere nulla! era piu per un discorso in ottica futura, e se proprio dovessi diventare bravo magari mi trover� un'altra location!!
Grazie per le risposte wink.gif

A questo punto vi chiedo qualche altro consiglio!
Pensate sia fattibile e sia una buona soluzione quella di mettere il laminato sopra il pavimento industriale che ci sta al momento? ho visto che come costi siamo sui 5-10euro al mq, a cui poi si deve aggiungere qualcosa per i "battiscopa" e per quel telo che andrebbe tra il pavimento esistente e quello nuovo. dovrebbe essere indicato anche per zone umide, anche se il mio garage non � poi cosi umido!
installerei sulla parete lontana un portafondale su cui poggiare un fondale di carta bianca, e vorrei trovare una di quelle lastre tipo plexiglass trasparente, la "famosa" tileboard!
le pareti (credo fatte di mattoni prefabbricati di cemento) e il soffitto al momento sono bianche, stavo valutando l'idea di comprare della stoffa nera in una sartoria e dei binari da mettere al soffitto, per coprire/scoprire i due lati lunghi del garage. avevo pensato che potesse essere utile, visto che il garage non � troppo largo (3,5m), non far rimbalzare ovunque la luce! spreco soldi o � una soluzione utile/indispensabile?
se avete suggerimenti su qualunque cosa, negozi, link e prezzi scrivetemi pure, anche in pm

Francesco
Alessandro Castagnini
Beh, 3.5m di larghezza non sono tantissimi, anzi, ma bisogna arrangiarsi con quello che si ha, no? smile.gif
Comunque, il rivestire il pavimento industriale la vedo cosa buona e giusta soprattutto per mantenere la pulizia della stanza e dei fondali: certo, si possono usare piccoli accorgimenti per non lasciare impronte varie (tipo il suggerimento di buzz di qualche tempo f� di utilizzare scotch di carta sotto le scarpe delle modelle), ma se si tiene pulito � pi� facile smile.gif

Ciao,
Alessandro.
shenker
Io la penso diversamente.
Se non sai ancora come evolver� la cosa, ma anche semplicemente se rester� hobby puro, non ci spenderei sopra granch� per pareti e pavimento.
Puoi comunque sempre dipingere le pareti di un colore scuro (cosa assolutamente non necessaria comunque, lavoro in una situazione simile alla tua con pareti bianche e senza nessun problema) e per il pavimento esistono particolari vernici gommate proprio per pavimenti industriali.
Mi concentrei invece sull'attrezzatura, andando sulle ormai ottime produzioni-clone cinesi che costano meno di un quarto dei marchi blasonati e come resa, per un NON professionista (cio� se non devi stressare le attrezzature), assolutamente identica.
francescoD80
Ovviamente non ho soldi da buttarci! anche perch� se non ci lavoro... vorrei fare solo quello che � indispensabile! il pavimento creda lo sia, perch� sempre impolverato e con varie macchie di olio. Shenker puoi dirmi qualcosa di pi� sulle vernici? ho visto in rete qualcosa per� come prezzi siamo all'incirca sui 90euro per un pavimento di 35mq! conviene rispetto al laminato (si dovrebbe mettere con estrema facillit�, con i pezzi "ad incastro")?
per le pareti inizialmente non farei nulla e proverei a vedere cosa succede e se riesco a gestire bene la luce!
Per quanto riguarda l'attrezzatura, al momento possiedo una d80 che, per quanto non amo nell'utilizzo agli alti iso, penso se la cavi bene in studio! come obiettivi, oltre al 18-105 ho un af-d 50mm f/1.8 e un afs 85mm f/1.8 G, un paio di flash cinesi manuali, un paio di stativi, un ombrellino grande traslucido/riflettente, un pannello riflettente. Pensavo poi di autocostruirmi un beautydish e/o comprarmi un softbox cinese.
Francesco
shenker
Ciao Francesco, condivido il tuo minimalismo e appoggio senz'altro la tua voglia di fare senza il tipico atteggiamento monomaniacale da forum dove i pi� vogliono tutto, il massimo, e subito ma senza neanche sapere il perch�.
Considerazioni del tutto personali a parte, le vernici gommate le trovi nei migliori colorifici, si usano nelle officine e, appunto, nei garage ma anche negli studi posti nei seminterrati.
Io ho utilizzato dei prodotti Sika http://ita.sika.com/it/solutions_products/...02a004sa08.html che mi ha passato un amico agente praticamente gratis, ma costano parecchio al pubblico... ci sono altre alternative dello stesso tipo a costi pi� accessibili.
Come attrezzatura per iniziare sei messo benino, sostituirei i tuoi flash con dei veri flash da studio (sempre cinesi, c'� una ditta olandese sulla baya che ha un offerta davvero interessante), tieni conto che nel tuo spazio andrebbero bene anche a partire da 150-200W.
buzz
Vorrei dire la mia sul pavimento:
Le vernici gommate hanno lo scopo di rendere antiscivolo una officina, a causa dell'olio e g5rasso che vi colano, sono abbastanza costose e necessitano di un fondo uniforme e perfettamente pulito per aderire. Le sconsiglio vivamente, cos� come sconsiglio le vernici epossidiche, per lo stesso motivo.
Quella del pavimento in laminato � l'idea migliore, e il miglior rapporto costi-benefici.
il costo si aggira intorno ai 12 euro a metro quadro, e la posa la si pu� fare "in casa" senza attrezzature costose.
Raccomando il foglio di polistirolo come fondo che serve sia a livellare le imperfezioni del pavimento sottostante, sia ad evitare quel noiosissimo rumore che si genera quando il laminato a causa della dilatazione termica, si solleva di pochi millimetri dal pavimento.
altra soluzione, pi� economica ma meno robusta � il linoleum, ormai fatto in PVC. la seccatura � che non trovandosi in fogli troppo larghi si rischia di doverlo giuntare.
Una pitturata con la tempera alle pareti costa poco e rende molto la pulizia visiva.
shenker
QUOTE(buzz @ Oct 5 2012, 10:42 AM) *
Vorrei dire la mia sul pavimento:
Le vernici gommate hanno lo scopo di rendere antiscivolo una officina, a causa dell'olio e g5rasso che vi colano, sono abbastanza costose e necessitano di un fondo uniforme e perfettamente pulito per aderire. Le sconsiglio vivamente, cos� come sconsiglio le vernici epossidiche, per lo stesso motivo.
......


Non sono della stessa opinione.
Sul fatto che il pavimento debba essere pulito prima dell'applicazione � cosa ovvia per qualunque intervento e su qualunque supporto.
La vernice gommata ha anche lo scopo di evitare alla polvere di annidarsi ovunque, si scopa e si lava con grande facilit� e asciuga in un attimo, dura a lungo (ben pi� di laminati e pvc) ed evita scivoloni, sempre in agguato, in un luogo dove si lavora e si traffica anche con attrezzature costose e, magari, con poca luce.
Io lo utilizzo con successo da qualche anno,... poi, sai com'�, ognuno rimane della propria idea... tongue.gif
Alessandro Castagnini
Vernice gommata non s� neppure cos'�, ma se � qualcosa di simile alla resina, io c'ho fatto tutta la casa cos� (tranne due stanze dove ho trovato il pavimento buono in parquet smile.gif ) ed � fantastico per pulizia, proprio perch� non esistono giunture smile.gif
Certo che per�, farlo in un garage e per scopi amatoriali, beh...� un p� troppo costoso.

Per tornare in argomento foto...questa l'ho fatta velocissimamente poco prima di uscire di casa per il primo giorno di scuola...si vede parte del riflesso del softbox sul bordo della TV.. biggrin.gif

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 485.9 KB

Ciao,
Alessandro.
buzz
La finitura della superficie gommata non � paragonabile a quella di un laminato.
L'occhio vuole la sua parte!
E poi la semplicit� di applicazione di un tappeto o di un laminato non sono minimamente paragonabili a quella di una vernice.
Sono due cose differenti.
Se non sai cosa c'� sotto, la vernice pu� saltare a causa di umidit� o imperfezioni del supporto.
Una copertura no.
Io nella mia sala ho fatto incollare delle normali mattonelle in ceramica sopra il pavimento di asfalto industriale a mattonelle: non o dovuto preparare il fondo. Una passata di colla e una attaccata di mattonelle, in mezza giornata ho coperto 40 metri quadri con un costo inferiore ai 500 euro, materiale compreso. Se avessi dovuto passare la vernice, avrei dovuto smantellare le mattonelline di asfalto, rifare il massetto e poi pitturare.
Tu cosa avresti fatto?

QUOTE(xaci @ Oct 5 2012, 11:28 AM) *
Vernice gommata non s� neppure cos'�, ma se � qualcosa di simile alla resina, io c'ho fatto tutta la casa cos� (tranne due stanze dove ho trovato il pavimento buono in parquet smile.gif ) ed � fantastico per pulizia, proprio perch� non esistono giunture smile.gif
Certo che per�, farlo in un garage e per scopi amatoriali, beh...� un p� troppo costoso.

Per tornare in argomento foto...questa l'ho fatta velocissimamente poco prima di uscire di casa per il primo giorno di scuola...si vede parte del riflesso del softbox sul bordo della TV.. biggrin.gif


Visualizza sul GALLERY : 485.9 KB

Ciao,
Alessandro.



Bella foto per essere di 40 anni fa! biggrin.gif
autoscatto?
Alessandro Castagnini
Ahah...vero...dovevo specificare che si tratta del mio secondogenito.... smile.gif Effettivamente si poteva pensare ad un'autoscatto...sia fisicamente che per la pazzia siamo uguali (o meglio ero cos� biggrin.gif ) smile.gif
shenker
QUOTE(buzz @ Oct 5 2012, 11:33 AM) *
Tu cosa avresti fatto?


Ogni soluzione parte da un problema, il tuo � diverso dal mio e, probabilmente, da quello dell'utente che ha chiesto info.
Siamo qui per aiutarci non per disquisire su chi ce l'ha pi� grosso...
Come ho gi� detto... ognuno rimane della sua idea. smile.gif

Fine OT
francescoD80
Per il pavimento credo che opter� per il laminato per semplicit� di posa ed economicit�, ho visto che la famosa azienda svedese di mobili li fa anche a 5euro al mq, cosi come altri negozi di brico della mia citt�! la resina sarebbe un'ottima soluzione ma mi viene a costare troppo :(
Per i flash, vorrei scattare anche in esterno, per questo ho optato per gli yongnuo, che ho gi� acquistato da tempo!
luciano.annunziata
QUOTE(francescoD80 @ Oct 6 2012, 12:12 AM) *
Per il pavimento credo che opter� per il laminato per semplicit� di posa ed economicit�, ho visto che la famosa azienda svedese di mobili li fa anche a 5euro al mq, cosi come altri negozi di brico della mia citt�! la resina sarebbe un'ottima soluzione ma mi viene a costare troppo :(
Per i flash, vorrei scattare anche in esterno, per questo ho optato per gli yongnuo, che ho gi� acquistato da tempo!


ecco in questo cosa dovresti dare comunicazione all'Ufficio Tecnico del tuo Comune.....

Ritornando al nocciolo della questione, io non ho nozioni in merito, ma credo tu sceglierai un colore scuse per ridurre la reflessione della luce giusto francesco?

Volevo anche chiederti una cosa visto che disponi di lampeggiatori yongnuo come fai a comandarli dalla macchina? hai dei trigger che permettono di usarli con cls di nikon o vanno solo in maluale?
francescoD80
Per il momento li ho comandati con il flash della d80 come commander, ma punto a prendermi dei trigger appena posso.
LorisManni
Ciao a tutti
� da un po' che seguo questa sezione e devo dire che � una miniera di informazioni preziose per chi, come me, � a zero.

Seguendo i consigli e con le poche nozioni apprese mi son cominciato a cimentare anch'io usando quel che ho a disposizione: 2 sb910 ed un piccolissimo softbox (22x22 lastolite).

ho fatto qualche prova, con sfondo nero e con sfondo bianco, scattando ai miei nipotini e adesso le sottopongo al giudizio critico dei pi� esperti.

in queste con sfondo nero ho usato il mio minisoftbox posizionato di lato, nella foto di Ilaria, e davanti a 45� in quella di Gabriele.

Grazie per le critiche ed i consigli

LorisManni
In queste con sfondo bianco ho puntato un sb910 sullo sfondo, dietro al soggetto, e l'altro con un ombrello traslucido davanti al soggetto con 45� canonici.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

PS nel frattempo ho imparato a mettere le immagini all'interno del messaggio ma non ancora a modificare quello precedente nel quale le avevo messe come allegati......
F.Giuffra
ciao Loris,
complimenti per l'entusiasmo e per le foto.

Vedo che vi divertite e questo � l'importante. Forse a me le foto con il baffetto da Hitler sotto il naso lascino un po' perplesso, mi sembrano quelle sotto il sole duro, non in sala posa, foto con met� faccia completamente nere le vedo pi� per dei maschiacci che per dei graziosi fanciulli, ma sono gusti.

Continua cos�, prova con dei pannelli per schiarire, anche dei semplici polistiroli, qualche lampo in contro luce, poi posta che noi impariamo, insegniamo, condividiamo e cresciamo insieme.
francescoD80
QUOTE(francescoD80 @ Oct 6 2012, 01:11 AM) *
Per il momento li ho comandati con il flash della d80 come commander, ma punto a prendermi dei trigger appena posso.


come mi � stato fatto notare da luciano.annunziata, la funzione non � quella di commander!
praticamente scatto con il flash della d80 in manuale alla minima potenza, e gli altri flash vedendo la luce emessa scattano anche loro!
LorisManni
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 10 2012, 03:49 PM) *
ciao Loris,
complimenti per l'entusiasmo e per le foto.

Vedo che vi divertite e questo � l'importante. Forse a me le foto con il baffetto da Hitler sotto il naso lascino un po' perplesso, mi sembrano quelle sotto il sole duro, non in sala posa, foto con met� faccia completamente nere le vedo pi� per dei maschiacci che per dei graziosi fanciulli, ma sono gusti.

Continua cos�, prova con dei pannelli per schiarire, anche dei semplici polistiroli, qualche lampo in contro luce, poi posta che noi impariamo, insegniamo, condividiamo e cresciamo insieme.


Ciao Giuffra
in effetti ci siamo divertiti molto e, son d'accordo con te, � la cosa pi� importante.

Eliminare baffetti, che prima quasi non vedevo e che adesso mi infastidiscono molto, sar� il prossimo impegno.

grazie a presto
Czech_Wolfdog
Buongiorno a tutti, mi � capitato di dover riprendere dei personaggi in green screen per un video di un centro commerciale e ho trovato in rete delle luci continue "fredde" con relativi softbox a poco prezzo (non so se si pu� postare link): in pratica sono insiemi di 6-8-10 lampade a risparmio energetico che puoi selettivamente spegnere per variare l'intensit� luminosa...hai un consumo irrisorio (rispetto ad una alogena) e poca produzione di calore.

La parte divertente � che vedi in tempo reale l'effetto sul soggetto e ti puoi regolare di conseguenza. Un'altra parte divertente � il costo biggrin.gif Per fotografare in studio possono essere una buona soluzione...li ho provati per 4 giorni completi di riprese e a parte un paio di lampade fulminate nessun problema (basta avere i ricambi!).

Un'altra cosa divertente per i patiti della pp � fotografare con sfondo verde/azzurro...cos� poi ci puoi inserire lo sfondo che preferisci.

F.Giuffra
QUOTE(cirincione @ Oct 20 2012, 10:52 AM) *
Buongiorno a tutti, mi � capitato di dover riprendere dei personaggi in green screen per un video di un centro commerciale e ho trovato in rete delle luci continue "fredde" con relativi softbox a poco prezzo (non so se si pu� postare link): in pratica sono insiemi di 6-8-10 lampade a risparmio energetico che puoi selettivamente spegnere per variare l'intensit� luminosa...hai un consumo irrisorio (rispetto ad una alogena) e poca produzione di calore.

La parte divertente � che vedi in tempo reale l'effetto sul soggetto e ti puoi regolare di conseguenza. Un'altra parte divertente � il costo biggrin.gif Per fotografare in studio possono essere una buona soluzione...li ho provati per 4 giorni completi di riprese e a parte un paio di lampade fulminate nessun problema (basta avere i ricambi!).

Un'altra cosa divertente per i patiti della pp � fotografare con sfondo verde/azzurro...cos� poi ci puoi inserire lo sfondo che preferisci.

Le luci fisse non mi convincono perch� c'� sempre il rischio (micro) mosso che non esiste coi flash.

Il fondale color verde o blu pare che tinga la modella...
Czech_Wolfdog
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2012, 09:52 PM) *
Le luci fisse non mi convincono perch� c'� sempre il rischio (micro) mosso che non esiste coi flash.

Come mai questa cosa? Io ho fatto per lo pi� riprese video ma anche qualche foto e non � venuta malaccio (per quello a cui serviva)

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 21 2012, 09:52 PM) *
Il fondale color verde o blu pare che tinga la modella...

Se lo usi solo come sfondo e non sul pavimento (come invece ho dovuto far io perch� servivano figura intera) non dovrebbe.
buzz
dipende dalla potenza delle luci fisse. Se scendi al di sotto di 1/400 rischi il mosso, a meno che non inchiodi la modella, o lei � talmente brava da saper stare ferma fino a che non percepisce lo scatto.

per i fondali, dipende infatti da come li usi e illumini. il riflesso � possibile ma si puo' prevenire. Del resto, come fanno i film nelle sale con sfondo verde, da 30 metri?!
Fullongo
Ciao a tutti,
� da un po' che fotografo ma da pochissimo tempo (qualche settimana) mi appassiona la sala posa e la possibilit� di modellare la luce sul soggetto. Allora ho acquistato un secondo flash, un softbox e un ombrellino qualche lenzuolo, ho liberato qualche parete del garage e invece di bruciarmi il cervello con i programmi televisivi...me lo brucio a colpi di flash. Ho scoperto con piacere questo forum e spero di attingere esperienze e cercare consigli.
Inutile buttarsi con schemi complessi e allora inizio con il postare uno schema semplicissimo che ho provato qualche giorno fa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 333.5 KB

Per la PP ho utilizzato camera raw cercando un effetto che ultimamente � molto di moda (desaturazione e leggera vignettatura)...Photoshop mi � servito solo per salvare il file.

Fulvio
marte888
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 19 2010, 07:17 PM) *
...cut...


Ciao, complimenti per il post, Ti ho inviato una MP al tuo indirizzo Alice.it, Stefano
playrick2001
Ciao a tutti,
anche se questa sezione non � frequentata da un po' di tempo provo a chiedervi un consiglio.
Attualmente possiedo due sb 910 e due ezybox da 54cm. Vorrei completare la sala pose in una stanza 3,20 * 3,20 che per� � aperta da un lato.
Mi servirebbe un consiglio sul porta fondali a muro e sui fondali di carta da utilizzare.
Ho anche visto qualcosa di elettrico, ma ho paura fi fare uno sbaglio.

Grazie a chi vorr� darmi una mano
playrick2001


ps

vi posto una prova con due bank e sb910...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 857.1 KB

e questa con due sb 910 praticamente nudi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 898.5 KB
buzz
QUOTE(playrick2001 @ Jan 1 2013, 02:37 AM) *
Ciao a tutti,
anche se questa sezione non � frequentata da un po' di tempo provo a chiedervi un consiglio.
Attualmente possiedo due sb 910 e due ezybox da 54cm. Vorrei completare la sala pose in una stanza 3,20 * 3,20 che per� � aperta da un lato.
Mi servirebbe un consiglio sul porta fondali a muro e sui fondali di carta da utilizzare.
Ho anche visto qualcosa di elettrico, ma ho paura fi fare uno sbaglio.

Grazie a chi vorr� darmi una mano


il sistema elettrico � per pigri, o per coloro che usano i fondali molo spesso. In effetti, io, lavorado da solo, troverei molto comodo avere un sistema elettrico che mi svolge i fondali mentre io stendo la base fino al punto che mi occorre. Per aqdesso mi faccio aiutare dalle modelle, ma la cosa non � altamente professionale!
I portafondali ormai costano relativamente poco. Il sistema expan, se non originale manfrotto, pure. Quelli che non si riescono a trovare a buon mercato sono i fondali in cartone. purtroppo per ogni rotolo si spendono circa 70 euro, non durano molto, e c'� ache la difficolt� del trasporto.
Pazienza.
playrick2001
QUOTE(buzz @ Jan 1 2013, 01:14 PM) *
il sistema elettrico � per pigri, o per coloro che usano i fondali molo spesso. In effetti, io, lavorado da solo, troverei molto comodo avere un sistema elettrico che mi svolge i fondali mentre io stendo la base fino al punto che mi occorre. Per aqdesso mi faccio aiutare dalle modelle, ma la cosa non � altamente professionale!
I portafondali ormai costano relativamente poco. Il sistema expan, se non originale manfrotto, pure. Quelli che non si riescono a trovare a buon mercato sono i fondali in cartone. purtroppo per ogni rotolo si spendono circa 70 euro, non durano molto, e c'� ache la difficolt� del trasporto.
Pazienza.


Grazie per la risposta,
io non devo spostarmi dal locale di casa. Quindi concretamente cosa mi consigli di acquistare (modello e marca)? Ho gi� ordinato un 2 fondali in cartone della Condor 3mx11m uno bianco e uno nero. Mi manca solo il porta fondali adatto.
Come sar� questo?

xxxxxx

Oppure riesci a dirmi cosa comprare? NOn user� spessissimo la sala pose, ma devo lavorare da solo in quanto allestimento.
F.Giuffra
Una stanza da 3,2 metri? Mmhh... quando la persona ritratta apre le braccia le mani vengono bruciate dai flash troppo vicini, la luce varia col quadrato della distanza. Va bene per dei ritratti, ma figura intera non molto.
Alessandro Castagnini
Il link � tronco, porta alla home page (comunque rimosso in quanto sito commerciale), quindi non si s� a quali porta fondali ti riferisca.
Eventualmente, posta la foto, ma visto le esigue dimensioni, credo che potr� andare bene solo un supporto a muro e non uno con i classici stativi proprio per una questione di spazio.

Per�, prima di comprare tutto, verificherei se ne valesse la pena: onestamente, se avessi uno spazio 3.2x3.2 pi� che still life e, appunto qualche ritratto, non mi verrebbe in mente di usarla come sala posa, quindi inutile spendere soldi per il classici fondali e supporti vari (considerando un ritratto, ti basta qualche pezzo di stoffa da appendere al muro ed uno sgabello per far sedere la modella... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
playrick2001
QUOTE(xaci @ Jan 2 2013, 06:42 PM) *
Il link � tronco, porta alla home page (comunque rimosso in quanto sito commerciale), quindi non si s� a quali porta fondali ti riferisca.
Eventualmente, posta la foto, ma visto le esigue dimensioni, credo che potr� andare bene solo un supporto a muro e non uno con i classici stativi proprio per una questione di spazio.

Per�, prima di comprare tutto, verificherei se ne valesse la pena: onestamente, se avessi uno spazio 3.2x3.2 pi� che still life e, appunto qualche ritratto, non mi verrebbe in mente di usarla come sala posa, quindi inutile spendere soldi per il classici fondali e supporti vari (considerando un ritratto, ti basta qualche pezzo di stoffa da appendere al muro ed uno sgabello per far sedere la modella... smile.gif

Ciao,
Alessandro.


Caspita Alessandro, mi tarpi cos� le ali? messicano.gif
Ed io che pensavo di prendere un monotorcia Quantuum da 300w e un softbox da 120cm e divertirmi un po'...
Uffa, mi conviene restare con i miei sb910 e gli ezybox da 60cm che ho comprato? Ormai fodali e porta fondali sono gi� stati ordinati... unsure.gif
F.Giuffra
In uno spazio ristretto dei flash piccoli sono gi� dei leoni, comincia con questi, ad aggiornare si � sempre a tempo, magari poi trovi uno spazio maggiore, magari associandoti ad altri.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.