giocoliere
Aug 22 2010, 09:43 PM
semplicemente perch� fotografare ti rende libero e vivo!!!
Claudio Rampini
Aug 23 2010, 09:34 AM
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Nov 25 2009, 01:18 PM)

Io, non lo so, credo perch� voglio essere amato. ma non ne sono sicuro.
alla fine io voglio solo essere amato s�.
Certo, quando faccio le foto brutte non sono molto amato ma se le faccio belle allora s� il mio scopo � raggiunto.
Una cosa � certa, non vi � serenit� nello scattare.
Questo tuo pensiero lo trovo molto interessante per la sua schiettezza e sincerit�. Fotografare � essenzialmente un linguaggio di comunicazione e mi pare giusto che serva a tendere ponti tra noi e gli altri. C'� anche l'aspetto di ricerca personale ma � ben difficile che si scattino foto per lasciarle riposte nel cassetto. Penso che ogni tanto un fotografo debba essere capace di concedersi anche attimi pi� o meno lunghi di "non pensiero", ossia fotografare d'istinto qualsiasi cosa attiri la sua attenzione. In questi ultimi anni io fotografo spesso il cielo e le nuvole per un bisogno di silenzio e di pace, non sono mai stato un grande seguace delle regole fotografiche e devo ammettere che attualmente sono diventato ancora pi� indisciplinato, anche se ci sono regole fondamentali che cerco di rispettare sempre, come quella di stare attento alle linee cadenti dell'orizzonte, o la regola dei "terzi". Con questi presupposti � ben difficile che le mie foto trovino unanime consenso, ma chi era con me nel momento dello scatto condivide quasi sempre quella fugace emozione. E poi si fotografa, inutile fare i modesti (almeno nel mio caso), con la recondita speranza che le nostre fotografie valgano qualcosa di pi� di quell'emozione raccolta per strada, ma poi ci si confronta con gli altri fotografi e ti rendi conto che c'� in giro gente veramente molto brava. Nel confronto non c'� sconfitta, anzi questo aiuta a definire meglio il proprio pensiero e a valutare le diversit� che ci distinguono dagli altri. Da questo punto di vista rimpiango un p� la pellicola che con le sue inaspettate alchimie era capace di produrre risultati unici ed irripetibili. Con il digitale avverto un grosso rischio di omologazione, in fondo partiamo tutti da un sensore elettronico le cui alchimie sono piuttosto limitate, ma ci si pu� lavorare sopra.
Insomma io fotografo per ricercare, in tutti i sensi, anche solo per passare giorni e giorni a testare gli obiettivi dei miei sogni.
enrico
Aug 23 2010, 09:58 AM
Giocoliere. "Per essere libero e vivo". Bella espressione. Sensazione che in fondo proviamo tutti quando fotografiamo per noi stessi. E questo mi ricollega alle espressioni di Pierangelo, commentate da Claudio.
Se si fotografa per se stessi ci si sente veramente liberi e vivi. Se si fotografa invece per gli altri, per essere gratificati dai loro apprezzamenti, per arrivare primi in un concorso fotografico, non si � pi� se stessi e fotografare diventa non pi� un mezzo per dar sfogo ai propri sentimenti, ma per raggiungere dei consensi. Ovvio che il giudizio degli altri � importante, ma solo fino a quando riesce a farci vedere gli errori ed a farci crescere.
Io da tempi remoti pratico lo sport dell'orienteering che, per chi non lo sapesse, consiste in gare nelle quali i concorrenti devono raggiungere una serie di punti di controllo in ambiente naturale (boschi, prati, campagne, ma anche citt� e paesi) nel pi� breve tempo possibile.
La peculiarit� di questo sport � che, anche se dovessi arrivare ultimo, sei soddisfatto quando ho raggiunto tutti i punti e mi rendo conto di aver vinto la mia sfida col bosco.
In fotografia ci deve essere lo stesso spirito.
Io discegno e dipingo, ma non ho mai partecipato, di proposito, a nessun concorso, proprio perch� � una attivit� che faccio per me stesso.
Buona luce
Enrico
bertiandre
Aug 23 2010, 01:09 PM
QUOTE(enrico @ Aug 22 2010, 09:20 PM)

Niente vie di mezzo e?
Grazie anche a te per l'intervento
il problema non sono le vie di mezzo , tutto � lecito ,ci mancherebbe altro !!!
gli elementi che interessano sono : CONSAPEVOLEZZA e AMBIZIONE .....
della prima ne vedo pochissima della seconda ne vedo troppa ......
il poeta compone per se stesso e non ha bisogno di applausi di platee e di onori
enrico
Aug 23 2010, 02:41 PM
QUOTE(bertiandre @ Aug 23 2010, 02:09 PM)

il problema non sono le vie di mezzo , tutto � lecito ,ci mancherebbe altro !!!
gli elementi che interessano sono : CONSAPEVOLEZZA e AMBIZIONE .....
della prima ne vedo pochissima della seconda ne vedo troppa ......
il poeta compone per se stesso e non ha bisogno di applausi di platee e di onori
Opinione condivisibile.
Ciao
Enrico
alvaro.1
Jan 2 2011, 05:32 PM
bella domanda. nessuna e infinite...
gechiet
Jan 27 2011, 06:03 PM
Perch� fotografi ?
bella domanda !
Ho 57 anni e, fra alterne fasi, fotografo da una quarantina di anni.
In genere lo si fa per immortalare l'evento, la ricorrenza, almeno che non si ricorra a foto piu' specialistiche - macro, glamour, street.
Personalmente lo faccio per fermare il ricordo del momento, anche se, purtroppo, non sempre rende bene l'idea. Nella memoria quel momento e' sempre piu' intenso, parlo di un panorama, particolarmente influenzato da eventi atmosferici, come dell'emozione di una espressione di un volto in un dato momento. Se ne puo' rendere l'idea ma, mai, far rivivere quello che i tuoi occhi hanno vissuto.
Spero di avere reso l'idea.
Mi spiace non avere ripreso l'immagine della nudit� di mia moglie in gravidanza, giusto per dare un ricordo alle ns. figlie, ma in me e' ben viva quell'immagine che, forse, fotografata non avrebbe reso l'idea dello stato d'animo.
In ogni caso, viva la fotografia e buona luce a tutti
gennaro
enrico
Jan 27 2011, 06:19 PM
Ciao Gennaro, quindi tu fotografi "per ricordare".
In effetti � questo uno dei punti di forza della fotografia: la fotografia come documento. Io credo che sia uno degli aspetti pi� importanti (se non il pi� importante) della fotografia anche se, a torto, � considerato il pi� "umile" , dandosi pi� valore all'aspetto "artistico". A me, pi� che l'aspetto artistico interessa quello di comunicazione, comunicazione di una idea, di uno stato d'animo. Il termine "arte" � un termine scivoloso ed ambiguo.
Di tutte le foto che ho fatto, oggi quelle cui tengo di pi� e che mai vorrei perdere sono quelle di mia madre e mio padre, dei miei cari che non ci sono pi�, e quelle dei miei figli piccoli che ora sono grandi.
Un saluto
Enrico
bloo7de
Jan 27 2011, 09:50 PM
giro il nord italia con la mia moto e lo zainetto con la reflex in spalla,unisco le mie due pi� grandi passioni per sentire davvero me stesso,quando vado in moto mi sento libero,vivo e in armonia con me stesso,quando metto a fuoco un paesaggio o un tramonto,una bella ragazza,una montagna,un insetto,qualunque cosa,mi sento parte del mondo!
enrico
Jan 27 2011, 10:04 PM
QUOTE(bloo7de @ Jan 27 2011, 09:50 PM)

giro il nord italia con la mia moto e lo zainetto con la reflex in spalla,unisco le mie due pi� grandi passioni per sentire davvero me stesso,quando vado in moto mi sento libero,vivo e in armonia con me stesso,quando metto a fuoco un paesaggio o un tramonto,una bella ragazza,una montagna,un insetto,qualunque cosa,mi sento parte del mondo!

Quindi per te fotografare � un po' come appropriarti di ci� che fotografi, farlo tuo.
Anche questa � una motivazione forte.
Grazie
Enrico
cuomonat
Jan 28 2011, 09:37 AM
QUOTE(enrico @ Jan 27 2011, 10:04 PM)

Quindi per te fotografare � un po' come appropriarti di ci� che fotografi, farlo tuo.
Anche questa � una motivazione forte.
Grazie
Enrico
Non vorrei inferire ma ricordo che S. Sontag usa la definizione
atto predatorio. Non a caso in inglese shoot significa
sparo.
Trovo anche molto bello un passaggio di una poesia di Wim Wenders dove ricorre alla figura del cacciatore che appoggia il calcio del fucile alla spalla mentre mira alla preda. Quando parte il proiettile viene spinto indietro dal contraccolpo. Cos� il fotografo viene ri-sospinto verso se stesso.
Non mi sparate...
enrico
Jan 28 2011, 10:06 AM
QUOTE(cuomonat @ Jan 28 2011, 09:37 AM)

Non mi sparate...

Ti fotografiamo
cuomonat
Jan 28 2011, 10:30 AM
QUOTE(enrico @ Jan 28 2011, 10:06 AM)

Ti fotografiamo

Non prima che abbia finito di leggere il libro sulla gestalt...
enrico
Jan 28 2011, 11:16 AM
QUOTE(cuomonat @ Jan 28 2011, 10:30 AM)

Non prima che abbia finito di leggere il libro sulla gestalt...

Mi dai gli estremi del libro? Interessa anche me. Grazie.
cuomonat
Jan 28 2011, 11:55 AM
QUOTE(enrico @ Jan 28 2011, 11:16 AM)

Mi dai gli estremi del libro? Interessa anche me. Grazie.
Arte e percezione visiva di Rudolf Arneim. Ne riparliamo tra qualche giorno per�, sono all'inizio.
enrico
Jan 28 2011, 12:19 PM
OK, fammi sapere se vale la pena cquistarlo.
cuomonat
Jan 28 2011, 12:25 PM
QUOTE(enrico @ Jan 28 2011, 12:19 PM)

OK, fammi sapere se vale la pena cquistarlo.
Secondo me vale la pena, lo dico subito.
gechiet
Feb 1 2011, 08:12 PM
QUOTE(enrico @ Jan 27 2011, 06:19 PM)

Ciao Gennaro, quindi tu fotografi "per ricordare".
In effetti � questo uno dei punti di forza della fotografia: la fotografia come documento. Io credo che sia uno degli aspetti pi� importanti (se non il pi� importante) della fotografia anche se, a torto, � considerato il pi� "umile" , dandosi pi� valore all'aspetto "artistico". A me, pi� che l'aspetto artistico interessa quello di comunicazione, comunicazione di una idea, di uno stato d'animo. Il termine "arte" � un termine scivoloso ed ambiguo.
Di tutte le foto che ho fatto, oggi quelle cui tengo di pi� e che mai vorrei perdere sono quelle di mia madre e mio padre, dei miei cari che non ci sono pi�, e quelle dei miei figli piccoli che ora sono grandi.
Un saluto
Enrico
damicarla
Feb 1 2011, 10:32 PM
Ciao a tutti, � la prima volta che partecipo ad una discussione e mi sento un po impacciata sto ancora cercando di capire come funziona questo mondo per me nuovo. Sono una dilettante non ho macchine estrose ed accessori particolari ma Amo fotografare da sempre. Fotografo ogni evento ogni esperienza che vivo per fermare un ricordo un emozione. Fotografo le persone a cui voglio bene, fotografo qualsiasi cosa mi colpisca, dal vaso di fiori al paesaggio, al cielo, al mare, alla montagna, fotografo il gatto per strada, il cartellone stradale e di tutto di pi�....Protagonista principale delle mie fotografie � mio figlio che amo profondamente e da quando � nato fotografo ogni piccola espressione, ogni tappa di crescita lo fotografo quando gioca quando corre quando fa sport quando dorme. Ogni fotografia � come fermare il tempo quello scatto diventa un tesoro prezioso. Ogni fotografia ha la sua storia speciale che mi torna vivo nella mente ma sopratutto nel cuore ogni volta che vado a riguardarle, un tesoro che cresce scatto dopo scatto e da custodire con immensa cura.... Per questo amo la fotografia!
Un saluto a tutti e buonanotte
enrico
Feb 1 2011, 10:45 PM
QUOTE(damicarla @ Feb 1 2011, 10:32 PM)

Ciao a tutti, � la prima volta che partecipo ad una discussione e mi sento un po impacciata sto ancora cercando di capire come funziona questo mondo per me nuovo. Sono una dilettante non ho macchine estrose ed accessori particolari ma Amo fotografare da sempre. Fotografo ogni evento ogni esperienza che vivo per fermare un ricordo un emozione. Fotografo le persone a cui voglio bene, fotografo qualsiasi cosa mi colpisca, dal vaso di fiori al paesaggio, al cielo, al mare, alla montagna, fotografo il gatto per strada, il cartellone stradale e di tutto di pi�....Protagonista principale delle mie fotografie � mio figlio che amo profondamente e da quando � nato fotografo ogni piccola espressione, ogni tappa di crescita lo fotografo quando gioca quando corre quando fa sport quando dorme. Ogni fotografia � come fermare il tempo quello scatto diventa un tesoro prezioso. Ogni fotografia ha la sua storia speciale che mi torna vivo nella mente ma sopratutto nel cuore ogni volta che vado a riguardarle, un tesoro che cresce scatto dopo scatto e da custodire con immensa cura.... Per questo amo la fotografia!
Un saluto a tutti e buonanotte
Ciao Carla,
in altre parole, fotografi per "amore". Le tue parole rivelano lo stupore per tutto ci� che ti circonda e la fotografia � un mezzo per osservare e per ricordare le emozioni che provi di fronte al bello nel quale siamo immersi e che molti non sanno vedere. E in aggiunta a tutto ci�, cosa c'� di pi� bello del proprio figlio? Continua a fotografarlo. Io ho fatto tante foto, riprese e registrazioni audio ai miei tre figli. Ma se potessi tornare indietro, ne farei ancora di pi�.
Grazie per essere passata.
Enrico
saccafisola
Feb 2 2011, 12:04 PM
Ciao e complimenti all'autore ed ai partecipanti per il thread aperto.
La fotografia ha la capacit� di rendermi libero. Svegliarmi la mattina presto (quando nessuno me lo impone) per recarmi a fare delle foto in una natura (pi� o meno) incontaminata � quanto di pi� emozionannte possa esistere. Il fatto che poi possa rivedere, anche a distanza di anni, le emozioni provate in quello specifico, irripetibile istante � l'essenza stessa di ci� che rappresenta l'arte fotografica.
capannelle
Feb 2 2011, 04:29 PM
Fotografo perch� non so dipingere e suonare, ma mi piacerebbe tanto saperlo fare
Inoltre riuscire a fermare "attimi nel tempo" � una cosa che mi affascina tantissimo.
La fotografia � un "hobby sociale" � anche questo aspetto mi affascina molto.
Ho fondato una comunit� fotografica piuttosto importante a Roma e trovo stimolante conoscere persone che praticano il mio stesso interesse
Nightdark
Feb 2 2011, 04:46 PM
Credevo di aver gi� risposto a questo tread e invece...
Io fotografo per non dimenticare. O meglio per ricordare. Tutto quello che ho sott'occhio, un'espressione di amico, un paesaggio di un un luogo di vacanza che probabilmente non rivedr� pi�, la natura che cambia, un paesaggio di un un luogo vicino a casa che ha qualcosa di particolare in quel momento (un tramonto, la neve, una luce particolare, delle nuvole).
Fotografo per non perdere quell'attimo che in quel momento mi ha fatto provare una certa emozione. Stupore, amore, affetto, divertimento, paura.
Fotografo per rivivere certi momenti nella memoria quando riguardo quell'immagine e poter dire "ah ecco cosa provavo in quel momento, cosa stava succedendo".
Spesso quando esco con gli amici porto la fotocamera dietro. 20 anni non ritornano pi�!
Cos� come non ritorna quello che i miei occhi vedono in un luogo sconosciuto e lo stupore provato.
Patrizia
enrico
Feb 2 2011, 05:18 PM
Grazie per essere passati.
"Fotografo per fermare attimi del tempo"
"Fotografo per non dimenticare... (quello che)... probabilmente non rivedr� pi�.
Sono due espressioni complementari che fanno riflettere. Tutto cambia intorno a noi, tutto si trasforma e scompare. Tutto in un certo senso "muore". Ed allora la fotografia � un mezzo sublime per portarci dietro un frammento di tempo e con esso, in fondo, un frammento di noi stessi.
Un saluto
Enrico
cuomonat
Feb 2 2011, 06:00 PM
QUOTE(enrico @ Feb 2 2011, 05:18 PM)

... Tutto in un certo senso "muore". ...
Enrico
In un certo senso tutto muore... nell'attimo in cui viene fotografato. Ma, come sappiamo, nulla si distrugge e tutto si trasforma.
enrico
Feb 2 2011, 06:38 PM
QUOTE(cuomonat @ Feb 2 2011, 06:00 PM)

In un certo senso tutto muore... nell'attimo in cui viene fotografato. Ma, come sappiamo, nulla si distrugge e tutto si trasforma.

Hai ragione. Si trasforma. Ma la trasformazione non � un morire e rinascere? Il mutare � perdere qualcosa. Quindi sempre qualcosa muore, indipendentemente dalla fotografia. Noi non siamo gli stessi di quando avevamo vent'anni o di quando eravamo bambini. Ci� che ci lega a quei nostri antichi "essere stati", sono i ricordi, la memoria. E forse � questo uno dei segreti della fotografia, il cercare di vincere queste scomparse, legando con il filo della memoria il nostro passato al presente.
Enrico
damicarla
Feb 2 2011, 08:53 PM
QUOTE(enrico @ Feb 1 2011, 10:45 PM)

Ciao Carla,
in altre parole, fotografi per "amore". Le tue parole rivelano lo stupore per tutto ci� che ti circonda e la fotografia � un mezzo per osservare e per ricordare le emozioni che provi di fronte al bello nel quale siamo immersi e che molti non sanno vedere. E in aggiunta a tutto ci�, cosa c'� di pi� bello del proprio figlio? Continua a fotografarlo. Io ho fatto tante foto, riprese e registrazioni audio ai miei tre figli. Ma se potessi tornare indietro, ne farei ancora di pi�.
Grazie per essere passata.
Enrico
Grazie a te Enrico! Si � proprio vero, fotografo per "amore" ed ovviamente mio figlio avr� un reportage fotografico immenso.... tra le mie fotografie ci sono anche i miei cari, le mie amiche ed i loro figli. Tempo fa una mia amica mi ha fatto riflettere sul perch� faccio tante fotografie ed anche lei mi disse fotografare e come amare � un modo di esprimere i propri sentimenti a chi incontri lungo il cammino della tua vita e fissarli nella tua mente e nel tuo cuore.
Vorrei imparare dei piccoli trucchi o tecniche per giocare con i miei scatti fotografici e rendere ancor pi� belle le mie immagini pertanto Enrico a te e gli altri chiedo se caricando alcune foto dove ho perplessit� su impostazioni ed altro questo � il luogo adatto ad avere dei consigli da chi ha pi� esperienza di me. Grazie ancora e buona serata Carla
enrico
Feb 2 2011, 09:58 PM
Ti risponderemo volentieri. Non � questo il uogo per� per i problemi tecnici. Devi andate in Tecniche Ciao
Enrico
cuomonat
Feb 5 2011, 03:35 PM
QUOTE(enrico @ Feb 2 2011, 06:38 PM)

...
...Ci� che ci lega a quei nostri antichi "essere stati", sono i ricordi, la memoria. E forse � questo uno dei segreti della fotografia, il cercare di vincere queste scomparse, legando con il filo della memoria il nostro passato al presente.
Enrico
E' proprio questo il punto. La memoria, secondo me, lega il presente al futuro guidando i nostri passi successivi; i ricordi invece sono esperienze gi� acquisite.
Nel momento stesso in cui viviamo un'esperienza gettiamo il ponte tra il nostro essere attuale e quello futuro. Questo � il senso della trasformazione legato all'atto fotografico pi� che l'illusione di conservare attimi di vita in un realismo impossibile.
In sintesi mi chiedo quale sia il vero valore della fotografia, se nella registrazione di un istante o piuttosto la capacit� di proiettarci in avanti, verso successivi istanti permettendoci di apprendere con i sensi e ogni altro medium di cui possiamo disporre, producendo ricordi.
cuomonat
Feb 5 2011, 10:40 PM
QUOTE(cuomonat @ Feb 5 2011, 03:35 PM)

E' proprio questo il punto. La memoria, secondo me, lega il presente al futuro guidando i nostri passi successivi; i ricordi invece sono esperienze gi� acquisite.
Nel momento stesso in cui viviamo un'esperienza gettiamo il ponte tra il nostro essere attuale e quello futuro. Questo � il senso della trasformazione legato all'atto fotografico pi� che l'illusione di conservare attimi di vita in un realismo impossibile.
In sintesi mi chiedo quale sia il vero valore della fotografia, se nella registrazione di un istante o piuttosto la capacit� di proiettarci in avanti, verso successivi istanti permettendoci di apprendere con i sensi e ogni altro medium di cui possiamo disporre, producendo ricordi.
"...quando si raccontano cose vere e passate, in effetti, non sono le cose stesse che sono passate a essere cavate dalla memoria, ma sono le parole concepite dalle loro immagini, che si sono fissate nella mente come delle tracce dopo essere passate per i sensi" (Agostino 396-398 XI 14).
Basta lo stimolo di una sensazione visiva, o olfattiva, come un profumo o un sapore, (una fotografia?) perch� riaffiori un ricordo legato a quella percezione e si possa rivivere altrettanto fedelmente ci� che noi eravamo allora (Proust 1913).
In Bergson, invece, "la memoria non � la facolt� di registrare ricordi perch� il passato si conserva da se stesso, automaticamente. Esso ci segue, tutto intero, in ogni momento: ci� che abbiamo sentito, pensato, voluto sin dalla prima infanzia � l�, chino sul presente che esso sta per assorbire in s�, incalzante alla porta della coscienza, che vorrebbe lasciarlo fuori" (Bergson H. 1907).
Come il tempo non � pi� successione di prima e dopo non lo pu� essere neppure la memoria, che diviene cos� continua reinvenzione di ci� che � stato alla luce di ci� che �, di
ci� che sono stato alla luce di ci� che credo di essere e di ci� che vorr� essere.
enrico
Feb 5 2011, 10:52 PM
Il passato non �,
ma se lo pinge
l'ardente rimembranza.
Il futuro non �,
ma se lo finge
la credula speranza.
Il presente sol �,
che in un baleno
� gi� del nulla in seno.
Dunque la vita � appunto,
una memoria,
una speranza,
un punto.
cuomonat
Feb 5 2011, 11:06 PM
QUOTE(enrico @ Feb 5 2011, 10:52 PM)

Il passato non �,
ma se lo pinge
l'ardente rimembranza.
Il futuro non �,
ma se lo finge
la credula speranza.
Il presente sol �,
che in un baleno
� gi� del nulla in seno.
Dunque la vita � appunto,
una memoria,
una speranza,
un punto.
Se permetti � una bellissima poesia ma legata alla concezione agostiniana:
Quid est ergo tempus? Si nemo ex me quaerat scio; si quaerenti explicare velim, nescio"
Che cosa � il tempo? Se nessuno me lo chiede so che cosa �; se volessi spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so.
(S. Agostino)
enrico
Feb 5 2011, 11:22 PM
Infatti il tempo � il pi� grande dei misteri. E' una realt� fisica, una grandezza misurabile, ma un qualcosa che non pu� essere percorso all'indietro, se non con la memoria o i documenti. Se capissimo cosa � il tempo, capiremmo io credo, il mistero della vita.
S.Agostino a parte, mi pare fosse Leonardo (non vorrei sbagliare) a dire pi� o meno cos�:
"L'acqua che tocchi (del fiume) � la prima di quella che arriva e l'ultima di quella che va; cos� il tempo presente".
cuomonat
Feb 5 2011, 11:58 PM
QUOTE(enrico @ Feb 5 2011, 11:22 PM)

...
"L'acqua che tocchi (del fiume) � la prima di quella che arriva e l'ultima di quella che va; cos� il tempo presente".
La soluzione potrebbe essere la fotografia? Saltiamo sulla canoa e lasciamoci trasportare nel continuum
cuomonat
Feb 6 2011, 12:07 AM
QUOTE(cuomonat @ Feb 5 2011, 11:58 PM)

La soluzione potrebbe essere la fotografia? Saltiamo sulla canoa e lasciamoci trasportare nel continuum

Cito ancora:
La fotografia non duplica affatto i ricordi, non � specchio dei ricordi, ma � specchio della memoria: riflette questo spirito attivo immaginativo che � proprio della memoria e che � al di l� di qualsiasi specifico ricordo.
...in ogni fotografia si mostra la costante ulteriorit� della memoria: l'offuscamento al limite in cui tutti i ricordi sfumano nella memoria senza mai esaurirla.
Luso pi� maturo del mezzo (fotografico) � laddove il ricordo si d� in tensione continua e irrisolvibile con la memoria.
(Massimo Cacciari)
wombat
Feb 17 2011, 07:51 PM
Per me la fotografia � anche scoprire che le cose possono essere viste in modo diverso, che la prospettiva trasforma le cose, che avvicinarsi fa sembrare brutto ci� che era bello e vice versa. A me � capitato di guardare foto e dire a me stesso: "questo non � quello che ho fotografato..." o "caspita, non ricordo che fosse cos� bello..." o ancora "che brutta questa foto..." quando in passato m'era sembrata bellissima. Fotografia � anche inganno, interpretazione, sogno, creativit�: � giocare con la luce, catturarla, trasformarla. Una cosa che mi piace tanto delle fotografie � che, al di l� della loro bont� tecnica, hanno il potere di risvegliare le anime, di far vedere solo ci� che si vuole e quindi di cambiare il passato invece di congelarlo... adoro la fotografia!
Nightdark
Feb 18 2011, 12:16 PM
QUOTE(wombat @ Feb 17 2011, 07:51 PM)

[....] Una cosa che mi piace tanto delle fotografie � che, al di l� della loro bont� tecnica, hanno il potere di risvegliare le anime, di far vedere solo ci� che si vuole e quindi di cambiare il passato invece di congelarlo... adoro la fotografia!
Pensa che un mio professore la pensava come te e quindi odiava le fotografie. Lui voleva ricordarsi le cose come erano nella sua mente, non come una foto gliele faceva vedere perch� appunto cambiava il ricordo.
enrico
Feb 18 2011, 12:28 PM
E' il ricordo che infatti, spesso modifica inconsapevolmente la realt�.
La fotografia, in ogni caso, non � mai il certificato della verit�
Buona luce
Enrico
wombat
Feb 18 2011, 06:18 PM
Non solo non � il certificato della realt�, ma pu� anche distorcerla. Non vuol dire che sempre, sicuramente e automaticamente distorce la realt�: dipende da come la foto viene realizzata. La fotografia pu� essere un mezzo creativo come pu� essere un mezzo per documentare la realt�.
marcgast92
Feb 18 2011, 08:53 PM
fotografo per pensare e per studiarmi. � l'unica riflessione veramente spontanea che viene dal mio subconscio senza tante elaborazioni
Marco B.
Feb 21 2011, 11:15 AM
Per me la fotografia � suscitare emozioni. Ogni volta che guardo una foto, cerco un'emozione e subito dopo, il capire cosa mi emoziona. Pu� essere la tecnica, il soggetto, la composizione, il messaggio implicito.
La stessa cosa cerco di farla (senza troppo successo) quando scatto.
Molte volte scatto anche per il semplice piacere di scattare. Sempre, quando fotografo, rifletto, analizzo il soggetto e cerco di capire come fotografarlo, la fotografia diventa quindi un mezzo di analisi, riflessione, approfondimento, aiuta a rilassarsi e ti fa vedere le cose in altra prospettiva.
Spero di aver dato un'idea di cosa � per me la fotografia.
Marco
macdns
Apr 13 2011, 02:57 PM
Con qualche anno di ritardo sul post rispondo sul perch� sto iniziando a fotografare. Mi sto avvicinando alla fotografia per fornire il mio punto di vista sulle cose che osservo dal mirino. Ognuno di noi vede qualcosa di diverso quando compone mentalmente lo scatto, ed ognuno di quei punti di vista � diverso perci� prezioso ed unico.
Un Saluto,
Mac
remo61
Apr 14 2011, 11:20 PM
Topic stupendo. E' da pi� di una settimana che st� leggendo gli interventi e rifletto. Mi sono trovato a condividere idee e sentimenti espressi.
Provo a dire anch'io qualcosa ma veramente non so da che parte cominciare:
Ho avuto un lungo periodo in cui ho fotografato in maniera sostanzialmente istintiva. C'era l'esigenza documentativa di cui si � ampiamente parlato, poi ho cominciato a ricercare volti e personaggi particolari, In ogni caso un approccio molto superficiale, qualche foto bellina ogni tanto.
Da un paio di mesi ho cominciato a sentire l'esigenza di esprimere qualcosa di pi� complesso, di migliorare sia sotto l'aspetto meramente tecnico, sia nella ricerca espressiva.
E' il mio anno zero.
Continuo a fotografare panorami, scorci suggestivi, tramonti ecc. ma in questo momento la mia aspirazione � quella di fare fotografie in cui sia forte la componente evocativa, la ricerca di un particolare, di una composizione della foto che dia una prospettiva pi� suggestiva al soggetto che intendo rappresentare.
Insomma da hobby iniziato per fini documentativi adesso � esigenza di ricercare una cifra espressiva pi� complessa.
Questa foto che inserisco e che ho scattato qualche settimana fa con una compatta (adesso ho una reflex coi baffi...) � stato il mio punto di partenza, anzi di ripartenza per questa passione che ci accomuna. Niente di che, per� per me � Londra:
Ingrandimento full detail : 125.1 KB
Marco Senn
Apr 15 2011, 05:35 PM
Fotografo perch� mi piace l'insieme del rito associato alla foto. Non per niente prediligo panorami e macro ossia due situazioni in cui sono solo con la mia macchina e la fotografia. Mi piace il contatto con gli oggetti, mi piace il rumore che fa lo specchio (quando sento di eliminarlo mi piange il cuore). L'immagine finale � l'aspetto minore del mio atto di fotografare. Ci sono la preparazione, la pulizia dell'attrezzatura, l'uscita alle ore pi� adatte, le lunghe camminate per raggiungere il posto giusto al momento giusto. Spesso torno a casa a mani vuote. Non lo farei mai per mestiere, non mi ci sento portato. Vorrei un giorno poter guardare le mie foto e ricordare le stesse emozioni che ho vissuto facendole.
Del resto sono un ciclista o almeno lo ero. Il ciclismo e la fotografia hanno molte cose in comune... un oggetto tutto sommato semplice e uguale da decine d'anni, uno specchio, un mirino, un'ottica e un piano sensibile, una attivit� in cui sei solo anche se sei fra tanti e sei tu che determini il risultato finale, tanta fatica per brevi forti emozioni.
cere86
Apr 15 2011, 06:15 PM
Quando ero piccolo mi succedeva che mi fermavo a guardare delle foto quadri paesaggi che ai miei coetanei non interessava...ho fatto il liceo artistico e poi design industriale (indirizzo pubblicitario) ...non so perch� ma la fotografia mi trasmette sempre molto � un momento per stare con se stessi e riflettere, ci vuole ingegno e pazienza, anche delle scene quotidiane che sembrano banali viste con l'intento di fare una foto diventano interessanti e uniche....che dire magnifico....
Enrico_Luzi
Apr 16 2011, 07:06 PM
solo per un mio piacere
Bracketing
Apr 19 2011, 12:13 PM
Perch� per fare un disegno ci vuole troppo tempo.
stefanos1
Apr 21 2011, 04:30 PM
io fotografo perche' mi rilassa e mi deverte vedere l'espresione della gente quando guarda una mia foto puo sembrare banale forse ma solo per questo che fotografo
ciao stefano
brata
Apr 21 2011, 06:57 PM
Ho capito perch� fotografo (ma avevo gi� dei sospetti) leggendo Libera nos a Malo di Luigi Meneghello e trovandovi la descrizione di un appassionato (di fotografia ma anche di altro, diciamo un appassionato di passioni).
mauriziomaestri
Jul 4 2011, 05:39 PM
QUOTE(Bracketing @ Apr 19 2011, 01:13 PM)

Perch� per fare un disegno ci vuole troppo tempo.

Giustissimo!!!! E poi vuoi mettere quanto costano le matite oggi?!?!