Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2
Fiumana Carlo
:ciao: Un saluto a tutti.

Noto con piacere che in diversi abbiamo espresso la nostra opinione a riguardo.
Alcuni a favore della pellicola, altri a favore del digitale, altri ancora a favore di entrambe le tecniche, magari abbinate. Personalmente ritengo che in linea di massima tutti abbiamo la nostra ragione a riguardo.

Tornando all'inserzione con la quale ho aperto questo dibattito vorrei precisare che non era mia intenzione schierarmi assolutamente a favore della negativa rispetto al digitale, bensì mettere a conoscenza quei nuovi amici appena avvicinatisi alla fotografia tramite fotocamera a pellicola (qualora già non lo sapessero,) che anche con essa si possono ottenere gli stessi effetti di digitalizzazione.

Se poi, ammettiamo anche, anzi diamolo pure per certo che le due origini di digitalizzazione non offrano in assoluto lo stesso risultato finale, ma dove è il problema! :martello:
Stiamo parlando di differenze, la dove esistono spesso così contenute, che certamente non è certo l'occhio di un neo fotoamatore (e non solo quello) che possa apprezzarle.
Questa almeno è la mia opinione wink.gif

Buone foto a tutti :Smile: :ciao: biggrin.gif
elvio.corna
Io non so se sia migliore il digitale o la pellicola per cio' che riguarda profondita' definizione ecc e penso che nessuno lo sappia con certezza bibblica
Pero la mia esperienza e' stata quella di dover scegliere tra uno o l' altro Circa un anno e mezzo fa mi sono sposato ed ho avuto qualche quattrino in mano ed il mio ragionamento e' stato questo
O una digitale di buono o addirittura ottimo livello oppure una reflex 35mm di buono o ottimo livello
Cio' che mi ha spaventato del digitale seppur affascinandomi e' che come per tutte le cose di alta tecnologia ( PC DVD ecc ) i prezzi tendono a crollare se non nell' immediato sicuramente in qualche anno appena esce un prodotto più tecnologico Quindi affidare tutto il mio capitale al digitale mi e' sembrato sbagliato ed ho scelto di aquistare una F80 + uno scanner Canon Fs 4000 us con 400dpi e 42 bit quindi un buon prodotto piuttosto sofisticato senza rinunciare al digitale ed al fotorittoco e senza rischiare di svalutare tutto il mio capitale in pochi anni
Per finire ottimo il digitale: mi consente di visionare tutte le mie foto senza doverle stampare tutte per vederle, mi permette di correggere i piccoli errori senza pero' stravolgerle e mi permette di stamplarle a casa a costi accettabili anche in formato A3+
Pero insuperabile la macchina reflex non digitale perche: mi permette di comprare obbiettivi senza paura che non vadano più bene sulle altre macchine, mi permette di non avere paura che l' anno dopo la mia macchina valga solo più la meta' di quello che la ho pagata oggi
CHE NE DITE forse lo scanner e' il giusto compromesso ?
Lambretta S
Che fai adesso cominci ad avere dei dubbi? laugh.gif

Va bene quello che ti soddisfa... perché ti soddisfa vero? O non ti soddisfa perché hai cominciato ad avere dei dubbi? Ma no che ti soddisfa! O no? laugh.gif

Non ce l'ho con te in particolare non cominciare a ballare sulla sedia... è nell'animo umano essere insodisfatti... lo sai qual'è il più bel giorno? Il giorno prima... che cavolo sta a dire questo? Il giorno prima delle ferie... il giorno prima che finisce la scuola... il giorno prima che vai in pensione... il giorno prima che ti compri l'automobile... la fotocamera... l'obiettivo... e chi più ne ha più ne metta... il giorno dopo già è passato tutto e subentra l'abitudine... laugh.gif

La tua scelta ha una logica che in molti condivideranno... altri deprecheranno... ad altri ancora non gliene potrà fregare di meno... e meno male che è così! Se non fosse così il mondo sarebbe di una noia mortale... laugh.gif

Sicuramente conoscerai la frase storica:- "Il mondo è bello perché è avariato!"

Io personalmente voglio bene a chi la pensa come me... ma ne voglio ancora di più a chi non la pensa come me... basta che non provino a farmi passare da fesso poi il resto va bene tutto... se ne può discutere e rimanere ognuno della propria opinione o convenire l'importante è comunicare... e cosa c'è di meglio per comunicare della fotografia della serie un'immagine vale più di mille parole... quattr.gif

Tranquilli non ho bevuto stasera e neanche le altre sere sarà la particolare confluenza benevola dei miei bioritmi... e il fatto che la Maggica oggi ha vinto dopo 29 anni a Perugia a ispirarmi così... speriamo che non mi passi... bonk.gif bonk.gif bonk.gif
Antonio C.
QUOTE (elvio.corna @ Jan 11 2004, 11:46 PM)
CHE NE DITE forse lo scanner e' il giusto compromesso ?

Giusto o sbagliato... sicuramente è un compromesso, e come tale ha dei limiti. Non ha l'immediatezza e la qualità del digitale di alto livello (ebbene si', è la foto di una foto, due passaggi, e oltre un certo limite tutto ciò che catturi è grana), ma non ha nemmeno lo stesso problema di svalutazione (cioè si svaluta esattamente come il digitale puro, ma immobilizzi un capitale inferiore, ergo ci perdi di meno). Certo, con le reflex di qualità a basso prezzo che ci sono/saranno in questi mesi (D70...) qs discorso viene un pò a cadere, e per gli scanner la vedo sempre peggio.
Sulle ottiche non sono d'accordo, difficilmente acquistando AFD o G si potranno avere incompatibilità nei prox anni (con le DX ci sarebbe incompatibilità solo quando e se Nikon passerà al formato 24x36).
ciao!
elvio.corna
Per lambretta
Dubbi assolutamente no la mia era una domanda retorica per chi dovesse ancora scegliere, ho spiegato le ragioni della mia scelta quindi dubbi proprio non ne ho, pero' neanche la certezza di avere perfettamente ragione. il mio "?" era per lasciare una risposta a chi non la pensa come me ed iniziare un confronto

Per Antonio
Non sono d' accordo il compromesso quando non si ha la sicurezza assoluta che dig e' meglio di tradizionale ( e questo lo dimostrano le infinite opinioni discordanti nel forum ) resta la suluzione migliore non rinunci ne all uno ne all' altro prendendo i pregi di tutti e due
Non sono neanche d' accordo sul fatto che lo scanner sia la foto di una foto per me e' solo la trasformazione in impulsi elettrici di un' immagine. La differenza con la fotocamera digitale e' che lo scannere aquisisce un immagine gia' elaborata dalla reflex Tradizionale( elaborazione che ho scelto io ) Quindi un valore aggiunto non la foto di una foto che sicuramente dara' un risultato inferiore
In ultimo Prova a montare un 28-120 su una digitale e se non erro il raporto cambia quindi il prodotto che hai comprato cioe' il 28-120 non e' piu' tale quindi in parte soldi sprecati, perche avro 39-192 se non erro che non e' ne un tele ne un grandangolare
E poi una FM2 comprata 10 anni fa ha ancora un valore sarei curioso di sapere una digitale fra 10 anni se mantiene lo stesso rapporto di prezzo prova a confrontare le prime digitali Nikon con quelle di oggi e gia' troverai un abisso
il mio scanner quando sara' superato lo buttero nel cesso come si fa per i pentium I ma questo non succedera con la mia non superlativa F 80 più tutti gli obbiettivi che ho comprato

Antonio C.
Se leggi bene quello che ho scritto noterai che condivido il problema della svalutazione, capisci?
La scansione E' la fotografia digitale di una fotografia analogica, su questo non ci piove. Come trasformi in "impulsi elettrici un'immagine" secondo te? La fotografi, è quello che uno scanner.
Ps: ricordo che il discorso della svalutazione e' comunque legato all'uso e alla quantità di immagini che si realizzano, sopra un determinato valore la svalutazione perde di significato di fronte al costo di acquisto e sviluppo delle pellicole.
ciao

ps: non ho nessuna intenzione di aprire di nuovo questo dibattito, ho solo risposto con alcune certezze alle tue, poi ognuno si tiene le sue, io chiudo qui.
Lambretta S
QUOTE (elvio.corna @ Jan 12 2004, 04:20 PM)
Per lambretta
Dubbi assolutamente no la mia era una domanda retorica per chi dovesse ancora scegliere, ho spiegato le ragioni della mia scelta quindi dubbi proprio non ne ho, pero' neanche la certezza di avere perfettamente ragione. il mio "?" era per lasciare una risposta a chi non la pensa come me ed iniziare un confronto

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ti ho detto che non ce l'ho con te non ballare sulla sedia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Allora ammesso e non concesso che uno si sveglia la mattina e dice voglio fare il fotografo... che mi invento tradizionale o digitale? E giù pugnette mentali su quale dei due sistemi è migliore... dopo esserti consumato la capoccia sul pavimento non riuscirai lo stesso a darti una risposta definitiva... laugh.gif

Mettiamo il caso invece dell'amico mio che dopo venticinque anni di onorata carriera fotografica (fotografare da tanto tempo non significa essere grandi fotografi, in genere se uno svolta lo fa in massimo 4 5 anni se c'è il manico si vede subito... chiuso l'inciso) ha realizzato un archivio di 25000 diapositive e 25000 stampe (mi pare ragionevole no una sessantina di rullini l'anno li scattiamo tutti più o meno) a questo punto la PincoPallino tira fuori la famosa DokoKoyo celebre superaccessoriata compattozza national digitale che fa pure il caffé... bene l'amico mio che fa prende il suo archivio frutto di sudore e alogenuro d'argento, nonché di tanti soldini spesi e butta tutto nel cesso... io penso proprio di no... allora il bravo padre di famiglia che fa si accatta lo scanner per originali piani e quello per pellicola e comincia diligentemente a trasferire sul supporto digitale tutto il suo bell'archivio tradizionale... magari i scatti più belli se no ci vogliono altri 25 anni per finire il lavoro... nel frattempo si accatta una bella reflex digitale e comincia un nuovo archivio di immagini questa volta digitali... morale della favola se uno ha una passione come la fotografia deve prevedere almeno un portafoglio a organetto o nella migliore delle ipotesi si deve industriare un attimino... sad.gif

Resto sempre dell'idea che quando compri compri oro... quando vendi... vendi immondizia... nei cambi ci si rimette sempre sia sul materiale tradizionale che sul digitale... per farti due risate prova a chiedere quanto ti offrono per la F80 se devi prendere in cambio una CP 5700 per esempio... stai calmo e non zompargli al collo è solo una prova... laugh.gif
elvio.corna
Di sicuro gli zompo al collo dopo avergli mutilato le braccia ed averle usate per schiaffeggiarlo ma questo non toglie il fatto che se avessi comprato una digitale dello stesso valore della mia F80 avrei dovuto zampargli addosso e non soddisfatto zompare addosso a tutta la sua progenie
Concordi o no
E' ovvio che comprare per rivendere non e' mai un' investimento ed e' per questo che difficilmente vendo qualcosa di usato da me! 1 perche' lo uso con tutti i sacri crismi e due perche' se compro qualcosa mi ci innamoro compresi pregi e difetti
Il discorso era generalizzato tra digitale e tradizionale se poi il mondo comincia ad andare al contrario e l hi-tech incomincia a svalutarsi meno del tradizionale non lo posso prevedere di sicuro nell home-theatre nel Pc e nelle videocamere digitali e' cosi e suppongo anche nella fotografia
elvio.corna
A dimenticavo il tuo "amico" Con le 25000 diapositive Ha fatto un Grandissimo investimento INFATTI FRA 50 ANNI I SUOI NIPOTI POTRANNO ANCORA VEDERLE ED IMPARARE DA ESSE APPREZZANDO IL LAVORO DEL LORO NONNINO. ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

MENTRE LE ALTRE BELLE FOTO DELLA ALTRETTANTO BELLA DIGITALE SALVATE IN PDS TIFF JPG SCUZ SCUDD STRUXX ECC SUL BELLISSIMO CD-ROM PER VEDERLE DOVRANNO ACCATTARSI LA MACCHINA DEL TEMPO PERCHE' IL CD SARA SINONIMNO DI Cosa in Disuso Smile_gun.gif Smile_gun.gif senza parlare dei formati con cui salvi le tue belle foto che saranno incomprensibili fra molto meno di 10 anni ph34r.gif ph34r.gif
Grazie per l' assist ma il tradizionale almeno su questo e' imbattibile
Quindi viva la diapositiva ed il negativo e grazie allo scanner che ci permette di trasformarle anche in digitale senza perdere il resto biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Lambretta S
Beh non è proprio così anche le dia non sono eterne infatti quelle più vecchie del mio amico mostrano abbontantemente i segni del tempo senza contare che all'epoca le pellicole non erano qualitativamente come quelle di oggi... poi il cdrom è destinato a sparire perché sono usciti i dvdrom... scusa ma come dicono a Roma ti fai guardare in saccoccia e non ti accatti il masterizzatore per dvd e non ti crei un archivio anche con quel media? Io penso di no! Quando ci sarà il teletrasporto e la macchina del tempo andremo a fotografare gli antichi Romani direttamente ai Fori Imperiali... nel frattempo cerchiamo nei limiti delle saccocce nostre di tenerci aggiornati... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
elvio.corna
Il problema e' che con il dvdrom e' ancora peggio del cd rom infatti il cdrom ha dei protocolli universali puoi leggerlo su qualsiasi altro cd rom mentre l' ancora costoso masterizzatore dvd non e' stato unificato ed a seconda della marca che compri usi un protocollo diverso Quindi aggiornarsi va bene ma bisogna stare attenti a cosa si compra. resta il fatto che le dia non in ottime condizioni sono visibili come lo sono le foto dell' ottocento che anzi con il tempo hanno acquistato non perso qualcosa mentre le foto in Dvd rom secondo me saranno un pezzo di plastica in piu' da smaltire per i nostri figli
Quindi continuo a consigliare a chi ama la fotografia di usare il tradizionale perche' dalla diapositiva si passa facilmente al digitale mentre dal digitale e' più difficile passare alla diapositiva
Cristiano Orlando
Personalmente, ma ormai si sa io amo il tradizionale, mi piace,l'aria che respiro quando calo la serranda e una luce illumina lo schermo bianco davanti a me e poi un clack fa comparire l'immaggine come per magia e comincio a navigare trai ricordi. Mi piace pensare quando scatto, sentire il peso del corpo e portare la macchina all'occhio. Mi piace caricare la pellicola,scaricare la mia serie di foto e aspettare che mi arrivino i risultati e imparare dai miei errori a non rifarli. Non mi interessa con quale modo la nostra colonia su Marte vedrà le immagini, a me piace pensarmi, a casa tra quarantanni col mio scassatissimo proiettore, mia moglie vicino a guardare qncora quello schermo ormai ingiallito e quella luce da lampadina che mi proietta la mia foto rovinata dal tempo e carica di ricordi. E' un calore che il digitale non riesce a darmi, come un bicchiere di lambrusco e uno di Chianti, uno è rustico,spartano,corposo, l'altro è elelgante, perfetto e pulitissimo. A chi paice capirà l'emozione che si prova anche solo quando si tirano fuori i caricatori dia con quel loro rumore caratteristico,il CD oggi,il DVD, il CHI TE SE FRE... domani darà ad altri le loro emozioni e la loro perfezione, magari anche corretta, passando i dati da un supporto ad un altro, ma già solo a parlare così mi sento un CYBORG. Magari invece ai digitalisti aprire la scatola del loro disco (o quel che sarà) gli dà una soddisfazione che io non riuscirò mai a capire. Quel che io dico è però, ai digitalisti è dato tutto il futuro,ci lasciate anche solo un pezzetto per emozionarci a proiettare immaggini? Il fine ultimo della fotografia in genere non è essere vendibile, ma essere un ricordo... insomma ognuno ricordi un po' come vuole! Bellissima la frase di una pubblicità Kodak di qualche tempo fa pubblicizzado la Gold 100 "L'unica foto sbagliata è quela non fatta" o qualcosa di simile, cito a memoria. fate foto invece di preoccuparvi di come tramandarle ai poster,tanto nessuno di noi vivrà mai abbastanza da vedere disintegrarsi un CD o una pellicola,abbiamo ancora i dagherrotipi e io li vedo bene...
LORENZO S
Non posso fare altro che associarmi a Claudio nelle sue riflessioni sperando ( ma non ci credo) che un giorno questa diatriba finirà.

Caro Claudio, pensa che, anche sapendo che mia madre (mannagg...) ha purtroppo buttato la vecchia Praktica col 50 1.8 e un magnifico 135 2.8 di mio padre io ancora la cerco in cantina sperando che un giorno salti fuori all'improvviso!

Ciao a tutti e pensiamo a fotografare con qualsiasi cosa abbiamo in mano, sia una fotocamera della NASA o una usa e getta da 5 euro

Un saluto Lorenzo
Claudio Orlando
QUOTE (LORENZO S @ Jan 14 2004, 06:49 AM)
Non posso fare altro che associarmi a Claudio nelle sue riflessioni sperando ( ma non ci credo) che un giorno questa diatriba finirà.

Vorrei chiarire una volta per tutte. Claudio Orlando NON è Cristiano Orlando.
Siamo due persone diverse! Al secondo invidio però tanto l'età. Ma se io non avessi la mia lui non avrebbe la sua. ciao.gif
elvio.corna
Leggendo le varie poesie sul tradizionale mi fa pensare ancora una volta che la tecnologia e' fantastica e senza saremmo ancora nelle caverne, ma essa e' essenziale ed affascinante quando permette di fare cose che altrimenti non erano possibili ( automobili dvd compiuters ) ma quando essa serve ad imitare seppur molto bene quello che fa ancora benissimo il tradizionale forse non e' cosi' essenziale e rischiamo tutti di diventarne schiavi e con questo metto in croce anche la mia F 80 perche' le batterie le usa pure lei e leggendo il forum ho sentito più di una volta rullini non fatti a causa della mancanza di questo ormai idispensabile strumento che ci rende tutti schiavi Anche in un mondo gia' perfetto come quello della fotografia dove l' unica fonte indispensabile di energia dovrebbre essere la luce del sole
Lambretta S
QUOTE (Claudio Orlando @ Jan 14 2004, 10:31 AM)
QUOTE (LORENZO S @ Jan 14 2004, 06:49 AM)
Non posso fare altro che associarmi a Claudio nelle sue riflessioni sperando ( ma non ci credo) che un giorno questa diatriba finirà.

Vorrei chiarire una volta per tutte. Claudio Orlando NON è Cristiano Orlando.
Siamo due persone diverse! Al secondo invidio però tanto l'età. Ma se io non avessi la mia lui non avrebbe la sua. ciao.gif

Ciao Claudio non vorrei aver fatto una gaffe ma Cristiano è tuo Figlio? O non siete nemmeno parenti?... rolleyes.gif
Claudio Orlando
Ciao Lambretta, nessuna gaffe, poi non ci sarebbe nulla di male! Quando ho detto che se io non avessi l'età che ho lui non potrebbe avere la sua mi sembrava chiaro! wink.gif
Lambretta S
Effettivamente è così il finale è chiaro è l'inizio che mi ha confuso un po'... del resto buon sangue non mente complimenti a tutti e due... laugh.gif
LORENZO S
Chiedo scusa ai signori Orlando, non avevo mai fatto caso al nome,ora starò più attento comunque credevo che Claudio era il figlio ora so esattamente con chi sto parlando. Scusate starò per dieci minuti in ginocchio sui ceci secchi........... wacko.gif wacko.gif wacko.gif

Ciao Lorenzo
lachdanan@interfree.it
Salve,
vorrei dire umilmente la mia in questa eterna diatriba tra digitale e analogico in campo fotografico, senza volontà di polemica, ma solo per il piacere di parlarne.
Sono un fotoamatore ben attrezzato, con un'ottimo corredo per il 35 mm (Nikon F100 con 6 ottiche) e per il medio formato (Mamiya 645 J), cui si è aggiunta da circa un anno una Coolpix 5000 che uso intensamente. Trovo che sia un eccellente strumento per fare prove ed esperimenti, con l'enorme pregio dell'immediatezza del digitale (possibilità di verificare immediatamente i risultati) e comunque in grado di produrre in fase di stampa ottimi risultati almeno fino al formato 30x45 (oltre il quale, peraltro, anche il classico 24x36 comincia a perdere qualche colpo).
Tuttavia non sono d'accordo con chi afferma che il digitale sia incontestabilmente superiore alla pellicola; ad esempio, usando lo zoom in posizione grandangolare, con scene caratterizzate da forti contrasti di luce i CCD tendono a mostrare quelle fastidiose iridescenze rosse, che denunciano l'origine digitale dell'immagine (e non sono belle da vedere).
Che dire poi dei riflessi puntiformi? In una macro di un fiore da me realizzata con la CP 5000 il riflesso del sole sulla peluria alla sommità del pistillo ha un aspetto inconfondibilmente "quadrato".
Difetti che non ho mai riscontrato su stampe realizzate a partire da scansioni effettuate da pellicola 35 mm, indistinguibili nel formato 20x30 da quelle ottenute con il metodo tradizionale, nonostante il mio scanner (Minolta Dual Scan con risoluzione max 2438 dpi in input) non sia nulla di eccezionale.
La mia non è e non vuol essere una crociata contro il digitale, come ho detto ne ho una e la uso, prevedo in futuro l'acquisto di una DSLR (quanto mi piacciono gli acronimi!!! wink.gif ) per usare tutto il mio parco ottiche ma... da questo a decretare la morte della pellicola il passo è lungo. Chi poi conosce l'emozione di contemplare una stampa dal formato 6 x 4,5 o superiore, beh non ha certo bisogno di parole per capire.
Quando mi toglieranno la pellicola (e prima o poi accadrà) piangerò calde lacrime. sad.gif
Chi non è d'accordo con me, non me ne voglia: si fa per parlare...

Stefano
Clik102
QUOTE (lachdanan@interfree.it @ Mar 14 2004, 06:11 PM)
....................
Difetti che non ho mai riscontrato su stampe realizzate a partire da scansioni effettuate da pellicola 35 mm, indistinguibili nel formato 20x30 da quelle ottenute con il metodo tradizionale, nonostante il mio scanner (Minolta Dual Scan con risoluzione max 2438 dpi in input) non sia nulla di eccezionale.
La mia non è e non vuol essere una crociata contro il digitale, ..........

Non ho nulla contro la pellicola che ho sempre usato e continuo ad usare, ma si sembra un po affrettato esprimere giudizi tassativi come i tuoi paragonando i risultati ottenuti da un lato con una f100, se non addirittura con una mamiya, con quelli ottenuti con una 5000.
Senza voler togliere nulla alla ottima 5000, non credo che onestamente possa essere paragonata, almeno in certe particolari situazioni, con la resa di una f100 .... se così fosse il triplo di prezzo tra corpo ed ottica) come sarebbe giustificato ? ! ?

Prova a farti imprestare una d100, usa magari la stessa ottica che utilizzi per la f100 e poi ..... ne riparliamo !

lachdanan@interfree.it
Non mi pareva di avere espresso giudizi tassativi... ho semplicemente detto che chi già butta palate di terra sulla pellicola ha un po' troppa fretta. La mia esperienza diretta di fotografia digitale è limitata alla CP 5000 che, con un'ottica Nikkor e i suoi 5 MP penso rientri tra le digitali di buon livello (a proposito, quando l'ho comprata io non costava un terzo della F100 ma solo circa un 40% in meno); credo senz'altro a ciò che mi dici riguardo alla D100, tanto che penso di acquistarla prima o poi (o la D70, che è più vicina alle mie tasche wink.gif ) ma per adesso devo ancora vedere una stampa digitale SUPERIORE a quella ottenibile da una buona pellicola. Poi forse c'è anche un discorso affettivo, cosa vuoi, quando ho iniziato a fotografare esisteva la pellicola, delle digitali ancora non si parlava...

fatti vivo ancora, mi piace moltissimo parlare della mia passione con chi la condivide! smile.gif

Ciao
Stefano
Lambretta S
QUOTE (lachdanan@interfree.it @ Mar 14 2004, 06:11 PM)
Prevedo in futuro l'acquisto di una DSLR (quanto mi piacciono gli acronimi!!! wink.gif ) per usare tutto il mio parco ottiche ma... da questo a decretare la morte della pellicola il passo è lungo. Chi poi conosce l'emozione di contemplare una stampa dal formato 6 x 4,5 o superiore, beh non ha certo bisogno di parole per capire.
Quando mi toglieranno la pellicola (e prima o poi accadrà) piangerò calde lacrime. sad.gif
Chi non è d'accordo con me, non me ne voglia: si fa per parlare...

Stefano

Bravo prevedi bene così quei pochi dubbi che avevi sul digitale te li togli in un colpo solo... wink.gif wink.gif wink.gif

Chi è che leva la pellicola... non facciamo scherzi il primo che ci prova gli aizzo Click così lo azzanna ai polpacci... mad.gif mad.gif mad.gif

Non diciamo eresie la pellicola ci sarà ancora per tantissimo tempo... viva la Fotografia Tradigitale... fotografate con tutto quello che vi passa tra le mani e basta... quello che conta è l'immagine tutto il resto sono paranoie da circolo della fotografia (mai scattata)... huh.gif huh.gif huh.gif
Francoval
QUOTE
Non diciamo eresie la pellicola ci sarà ancora per tantissimo tempo... viva la Fotografia Tradigitale... fotografate con tutto quello che vi passa tra le mani e basta... quello che conta è l'immagine tutto il resto sono paranoie da circolo della fotografia

Bravo Lambrè! Ma quanti discorsi su un argomento che non porta da nessuna parte! Che marmellata di marroni, ragazzi! Ma cosa diavolo vuol dire se è meglio l'uno o l'altro sistema? Sono affascinanti entrambi. Almeno per chi li conosce e li apprezza. Io ho tre digitali e una decina di convenzionali di quasi tutti i formati. E quando mi capita tra le mani qualcosa di strano o di dimenticato faccio di tutto per rimetterlo in funzione e vederne i risultati. E voi lo sapete bene cari coetanei o giù di lì che si possono provare violente emozioni non soltanto ad entrare finalmente in possesso della macchina del futuro ma anche a prendere nelle mani un ferro di trenta anni fa. Anzi, la gioia che mi da smaneggiare una vecchia Leica o una biottica è grande. Lo stesso per la digitale che ho tanto sognato.
Una cosa però ve l'assicuro: con le convenzionali non commetto così tanti errori come con le numeriche. Che poi questa è la cosa più importante. Che cioè il risultato si avvicini il più possibile alle aspettative.
blink.gif
Lambretta S
QUOTE (Francoval @ Mar 15 2004, 02:38 AM)
Una cosa però ve l'assicuro: con le convenzionali non commetto così tanti errori come con le numeriche. Che poi questa è la cosa più importante. Che cioè il risultato si avvicini il più possibile alle aspettative.

E' normale con la vegetale inquadri e scatti... non è buona cancelli e rifai... io scatto molto più velocemente con la digitale... e di questo se n'è accorta mia moglie... infatti mi ha detto prima per scattare una foto ci mettevi 5 minuti adesso vai molto più spedito... huh.gif huh.gif huh.gif

Comunque evviva la Biottica... evviva la fotografia... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
maxvolp
Appena qualcuno dice che preferisce la pellicola gli amanti del digitale insorgono come se qualcuno avesse commesso un crimine contro il progresso. Io preferisco la pellicola specialmente il B/N dove ogni stampa dello stesso fotogramma è sempre diverso, perchè con tutto l'impegno che si vuole in camera oscura non si riuscirà mai a fare una stampa identica all'altra,anche se si utilizzano gli stessi svilippi fissaggi e tipo di carta, per cui ogni stampa è UNICA. Con il file è sembre quella la foto anche se stampata dopo 10 anni l'una dall'altra.
Con la pellicola se si sbaglia la foto rimane così come è, un'orizonte che pende penderà sempre , una sottesposta sarà sempre sottesposta ecc. Con il file e un PC tutto si sitema ,si raddrizza, si contrasta taglia copia incolla cambia colore ai capelli , cloniamo ecc. dove con un pò di pratica tutti siamo capaci a fare le stesse cose e modificare la stessa foto.
Poi oggi con una vecchia F ,che ha più anni di me, si possono fare ancora le foto con soddisfazione utilizzando qualsiasi tipo di pellicola colori o B/N negativo o dia, mentre con le fotocamere digitali dopo sei mesi sono gia obsolete e non soddisfano più le varie eigenze.Provate ad utulizzare le vecchie Kodak digitali su corpi Nikon F90 che 5 o 6 anni fà costavano quando un belina oggi non servono più.!!!!!
Ciao a tutti e perdonatemi la lunghezza e se ci sono errori .
lupo1976
e' innegabile che il digitale va di moda come i telefonini,e ha anche un po' stufato sinceramente,dove ti giri leggi digitale dappertutto!pure sulle borse!ma che avrà una borsa di digitale?boh!
questo vale per la maggior parte delle persone che si fanno la digitale da poco prezzo per moda,ma poi scoprono che non e' quello che volevano e magari non avevano capito neanche l'uso,e che una compatta 35mm da 50 euro era molto meglio per i loro scopi.....

poi se parliamo di digitale su macchine reflex o comunque molto costose la cosa e' ben diversa,sono scelte precise che una persona competente puo' fare ben consapevole anche della spesa necessaria e dell'uso,e' come dire e' meglio diesel o benzina?dipende dalle esigenze!la macchina cammina uguale,ma non si puo' stabilire cosa e' meglio!
forse la verità e' sempre nel mezzo,cioe' non esiste una cosa meglio o peggio sono due cose differenti!si,il risultato e' sempre un'immagine,ma bisogna vedere come la si vuole,che ci si deve fare,quanto si vuole spendere per ottenerla e cosi via...in questo l'appassionato o il professionista decide e si orienta,ma una cosa non puo' sostituire l'altra,sono differenti,e l'utente normale a volte non lo capisce.
ciao a tutti
l.ceva@libero.it
QUOTE (maxvolp @ Mar 15 2004, 08:46 PM)
Con il file è sembre quella la foto anche se stampata dopo 10 anni l'una dall'altra.
Con la pellicola se si sbaglia la foto rimane così come è, un'orizonte che pende penderà sempre , una sottesposta sarà sempre sottesposta ecc. Con il file e un PC tutto si sitema

Premetto che secondo la mia opinione non esite il meglio ma esiste ciò più si adatta alle nostre esigenze.
Sono un professionista e dopo anni di camera oscura da 5 anni sono approdato al digitale e a questo mi sono completamente convertito.
Per quanto riguarda la stampa le tue osservazioni mi paiono un po' sbrigative.
Con la pellicola certamente ogni stampa è diversa dall'altra ma è il concetto che che c'è alla base che è completamente diverso.
In foto tradizionale la stampa è parte imprescindibile del processo creativo nel senso che tutte le modifiche (maschrature contrasto taglio) avvengono in questa fase. In digitale il discorso cambia infatti la stampa è solo un'opzione di output ma non più l'unica. Tutto il processo creativo avviene prima e solo alla fine si passa evventualmente alla stampa su carta.
Possiamo considerare il file così come esce dalla fotocamera come il negativo mentre tutti i processi di elaborazione in PHOTOSHOP sono paragonabili a quelli che fai in camera oscura.
Quindi la questione che tu poni non ha senso infatti se è vero che facendo stampare lo stesso file in tempi diversi si ottengono stampe identiche è altrettanto vero che nessuno ti impedisce di riprendere in mano il vecchio file originale (negativo) e di procedere nuovamente ad una elaborazione differente che in buona sostanza è quello che fai ogni volta in camera oscura.
Per elaborazione intendo anche solo un taglio o una modifica del contrasto non necessariamente a chissà quale montaggio.

Quanto alla tua osservazione relativa agli evventuali errori e il loro possibile recupero in digitale sinceramente non capisco perchè questo dovrebbe essere un disvalore.
Io faccio il fotografo e non il missionario tutto ciò che mi semplifica la vita è dal mio punto di vista benvenuto!
In ogni modo ti assicuro che se è vero che con un PC si possono migliorare anche scatti scadenti è altrettanto vero che se non sei capace non c'è PC che tenga! (in camera oscura con un po' di abilità ho salvato negativi disastrosi).
Tieni presente che comunque anche in digitale occorre esporre con molta attenzione perchè uno scatto esposto malamente anche se corretto in PHOTOSHOP non avrà mai la stessa qualità di uno che parte da una perfetta esposizione.

Ben lungi da me criticare la tua scelta ognuno è libero di fare quello che meglio crede ma mi pareva oppurtuno puntualizzare un paio di questioni.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it



Antonio C.
Prima di tutto preciso che la pellicola (BN) la uso ancora, affiancata al digitale.
Però, volevo fare alcune precisazioni:

QUOTE
Con la pellicola se si sbaglia la foto rimane così come è, un'orizonte che pende penderà sempre , una sottesposta sarà sempre sottesposta ecc.

Siccome si parla di camera oscura, quando mi sono capitati orizzonti storti, li ho sempre corretti semplicemente spostando la carta e riquadrando. La sottoesposizione si può correggere (entro certi limiti) variando i tempi di esposizione in stampa e usando una mascheratura selettiva sulla carta, oltre naturalmente a poter correggere il contrasto finale con i filtri adatti.

QUOTE
Con il file e un PC tutto si sitema ,si raddrizza, si contrasta taglia copia incolla cambia colore ai capelli , cloniamo ecc. dove con un pò di pratica tutti siamo capaci a fare le stesse cose e modificare la stessa foto.

Con tutto il rispetto, questa è una pia illusione, teoricamente è vero, in realtà per ottenere risultati credibili ci vogliono anni di palestra.

QUOTE
con le fotocamere digitali dopo sei mesi sono gia obsolete e non soddisfano più le varie eigenze.

L'obsolescenza è un concetto puramente markettaro, personalmente sono soddisfatto di quello che produce il mio corpo obsoleto come il primo giorno che l'ho adoperato.

Ciao! wink.gif
Gabriele Lopez
Questo tipo di discussioni sono una naturale e ovvia conseguenza dell'evoluzione, le abbiamo fatte un pò tutti noi e alla fine non esiste una risposta che le possa esaudire completamente.

Che l'artigianalità di un processo (la camera oscura in Bianconero) sia ricco di fascino e lontano dal processo matematico di un azione di PS ripetibile all'infinito è fuori discussione.....

...ma è anche vero che la stessa camera oscura digitale ha delle possibilità creative non indifferenti, tutto dipende da cosa cerchi, da cosa ti piace...e molti non capiscono che un genere non esclude l'altro...se proprio vuoi...

Personalmente sono alla ricerca di un metodo che in digitale renda gli effetti di pastosità di certe emulsioni bianconero, cosa che finora non sono riuscito a realizzare, ma a cui sto lavorando....e mi piacerebbe confrontarmi con qualcuno per questo..

Comunque sia, questo non mi impedirà di inserire HP5 nella compatta...no??

ciao!!

AntonioDiGiacomo
Non pretendo di insegnare ne di spiegare niente a nessuno, da un po di tempo mi sono dedicato anche alla fotografia digitale e la trovo interessante, ma decisamente complementare a quella "analogica".
Sembra a volte che molti litighino per decidere se il sugo è più buono della pasta in se per se: in verità credo che la pasta senza il condimento non avrebbe senzo e viceversa.
Il bello della fotografia e comunicare, ognuno ha il suo metodo, l'importante è cogliere il messaggio che qualcuno ci sta inviando.
Impariamo dunque a leggere le foto per quello che vogliono dirci e non solo per come sono state realizzate.
Ripeto, non è una critica, ma solo un'opinione.
Adesso il lavoro mi attende, vi auguro una buona giornata.

Ciao a tutti e buon divertimento - a presto. tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.