Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
gianjack
Ciao,
ho letto con grande interesse ci� che hai scritto a proposito della sostituzione del filtro al niobato di litio con uno fatto realizzare appositamente da te.
Potresti darmi qualche informazione in +? Dove lo posso reperire?
Ho contattato il laboratorio LTR di Torino, ma loro si limitano a togliere il filtro presente. Un eventuale altro filtro con cui sostituirlo dovrei fornirglielo io.

Grazie infinite,
G.Marco
iogenovese
Ciao, sono abbastanza niubbo e posseggo la D80 da poco pi� di una settimana... in passato ho per� scatttato numerose foto IR con le mie reflex a pellicola.

qualcuno mi sa dire se la D80 permette di eseguire la fotografia IR oppure no, avendo un sensore differente dalla D70?


grazie e a tutti!

max
http://lapiccolacasa.blogspot.com
KINGLEO
QUOTE(gianjack @ Jan 15 2007, 12:31 PM) *

Ciao,
ho letto con grande interesse ci� che hai scritto a proposito della sostituzione del filtro al niobato di litio con uno fatto realizzare appositamente da te.
Potresti darmi qualche informazione in +? Dove lo posso reperire?
Ho contattato il laboratorio LTR di Torino, ma loro si limitano a togliere il filtro presente. Un eventuale altro filtro con cui sostituirlo dovrei fornirglielo io.

Grazie infinite,
G.Marco


Esce su tuttofotografi ai primi di marzo un bel tutorial su questa mia "tecnica".
In differita potrete rivisitare tutte le varie operazioni che erano state descritte nell'altro topic ( la sostituzione del vetro al niobato di litio con un'altro in vetro ottico IR ).
La rivista lo ha arricchito di numerose foto esplicative ...gli ho detto di truccare con photoshop le mie mani da "lavoratore" biggrin.gif
L� vi sono anche le indicazioni dove procurarsi i vetri IR.
Dall'anno scorso ho fatto molte altre prove e sperimentazioni.
Ho scoperto un'effetto curioso, ma una volta capito � anche logico.
Il vetro al niobato di litio fa parte integrante del sistema ottico e serve alla macchina per una corretta messa a fuoco.
Una volta che lo si leva..si STARA la D-70 e le foto vengono sfocate, a meno che andare su manuale e focheggiare a mano per tentativi.
Il vetro al niobato di litio ha uno spessore di mm 1,34...ed � di un verede chiaro.
Se metto un vetro TRASPARENTE per riuscire a focheggiare in automatico devo metterne uno da 2 mm di spessore.
Se metto un vetro scuro IR per avere una messa a fuoco ottima devo andare su uno spessore di 1 mm.
Sembrerebbe quindi che la "coprenza" del vetro anteposto al sensore sia strettamente legata al suo spessore.
Piu' � trasparente piu' deve essere spesso, piu' � scuro piu' deve essere sottile.
Ho trovato che il compromesso migliore � un vetro ottico IR da 715 nanometri di 1 mm di spessore.
Questo per la messa a fuoco.
Per l'infrarosso ...715 nanometri � un valore MEDIO che si calcola facendo una media ponderata tra quando il filtro comincia a far passare la luce sino a quando diventa completamente trasparente ( alla luce IR ).
Quindi, poich� la luce visibile arriva sino a 680/700 nanometri..un filtro da 715 nanometri inizia a diventare trasparente un pelino prima della soglia 680/700...e quindi becca un p� di luce visibile.
Questo fa s� che le foto che scatta una d-70 equipaggiata con questo filtro riesce a fare foto QUASI in bianco e nero, ma nelle zone di maggiore luce si ottengono anche dei falsi colori ( a secondo DOVE si fa il bilanciamento del bianco ).
Ultimamente ho visto che facendolo sull'erba illuminata dal sole, si ottengono dei bianchi "PULITI" sulla vegetazione, mentre i cieli diventano color seppia con traccie azzurrognole su nuvole e cose/persone con colori sgargianti.
Con photoshop si riesce tranquillamente a riportarle in bianco e nero, ma la possibilit� di giocare ANCHE con i colori, utilizzando la funzione "miscelatore canale", consente di poter scurire o schiarire certe zone a scapito di altre ( maggior controllo della foto ).

ciaoenzo
zona-industriale
non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma dopo aver letto 7 pagine di discussione mi chiedo se � ancora il caso di parlare di fotografia o se non sia perlopi� grafica, c'� una tale componente photoshop che viene da chiedermi se � davvero lavoro da fotografi questo.
Spettacolari i risultati, ma allora ci sono molti altri filtri, il rendering, chiss� quante tecniche software. A voi che sembra? A me dopo i primi entusiasmi � gi� venuto qualche dubbio. Lampadina.gif
saluti smile.gif
KINGLEO
l'infrarosso non puo' essere imitato da tecniche di fotoritocco.
Ha una penetrazione della foschia che rende magico ogni paesaggio.
Elimina le rughe della pelle.
Fa diventare l'acqua nera ..ed i suoi derivati, cieli o occhi.
La clorofilla emette l'80% della luce solare nell'infrarosso, trasformando qualsiasi albero in una foresta imbiancata.
ecc
ecc
ecc.
E' un MODO DI VEDERE LA REALTA'...non � fotoritocco.

ciaoenzo
jo
QUOTE(drexkode.net @ Apr 13 2007, 12:57 PM) *

non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma dopo aver letto 7 pagine di discussione mi chiedo se � ancora il caso di parlare di fotografia o se non sia perlopi� grafica, c'� una tale componente photoshop che viene da chiedermi se � davvero lavoro da fotografi questo.
Spettacolari i risultati, ma allora ci sono molti altri filtri, il rendering, chiss� quante tecniche software. A voi che sembra? A me dopo i primi entusiasmi � gi� venuto qualche dubbio. Lampadina.gif
saluti smile.gif


E' sempre fotografia, piu' che fotoritocco e non credo che via software sia possibile avere gli stessi effetti di un dispositivo analogico che all'origine filtra le lunghezze d'onda.
Poi l'importante e' che ci si diverta e si cresca culturalmente con nuovi orizzonti ( fotografici e non ), ed in questo ognuno di noi ha i suoi gusti e le sue priorita' , piu' che di dubbi forse parlerei di personale perdita di voglia di fare un certo tipo di fotografia wink.gif
angelo.micolucci
QUOTE(drexkode.net @ Apr 13 2007, 12:57 PM) *

non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma dopo aver letto 7 pagine di discussione mi chiedo se � ancora il caso di parlare di fotografia o se non sia perlopi� grafica, c'� una tale componente photoshop che viene da chiedermi se � davvero lavoro da fotografi questo.
Spettacolari i risultati, ma allora ci sono molti altri filtri, il rendering, chiss� quante tecniche software. A voi che sembra? A me dopo i primi entusiasmi � gi� venuto qualche dubbio. Lampadina.gif
saluti smile.gif



Non si tratta di fotorotocco ma di foto scattate effettuando una selezione delle lunghezze d'onda da acquisire. Addirittura al FUJI sta sperimentando un sistema basato su tale principio, per sostituire i sensori attualmente in commercio che emulano le analogiche (usando "vetrini colorati RGB") con sensori che acquisiscano in tutto lo spettro del visibile con intevallo di discretizzazione non RGB.
zona-industriale
ecco, si, c'era un po' di provocazione, che credete. Infatti il filtro cokin l'ho pigliato pure io e ci ho provato. Seguir� le indicazioni per sfruttare al meglio la tecnica sia in campo che nella post produzione. Per� leggendo mi sembrava che photoshop gioca moltissimo sulla resa finale, talmente diversa dall'originale da far avere alla componente grafica una predominanza enorme.
Mai provato l'infrarosso con pellicola ma chi ne ha esperienza mi ha gi� bocciato la digitale come una volgare simulazione.
Comunque sia � sempre interessante provarci anche se fortemente limitati da quel filtro sul sensore per cui non si parla nemmeno di puro infrarosso ma un po' castrato. Il giorno che penser� di buttare la d70s prima effettuo l'operazione chirurgica. huh.gif
ciaoo Fotocamera.gif
sergiobutta
A questo link www.sergiobutta.eu , potete trovare un p� di foto all'infrarosso a colori ottenute sia con pellicole che con la D2x e filtri vari. Alcune di quelle a pellicola risalgono al 1981. Pellicola Ektachrome, sviluppo Kodak. Altre, quelle che riprendono acqua sono dell'anno scorso e si tratta sempre di pellicola Kodak Ektachrome Ir, questa volta sviluppata in laboratorio privato. Sono meno dense con colori meno vivi.
Per l'infrarosso digitale, invece, uso un procedimento quasi sempre standard, agendo solo sul bilanciamento del bianco. Solo per qualcuna ho agito sui livelli, e si vede.


P.S. Ovviamente, entrate nella gallery.
Ennbar
Ciao a tutti ! E' il primo post sul Forum e vi saluto cordialmente e riconoscente per tutti gli ottimi spunti che vi si trovano, Bravi!
Ho letto le pagine precedenti e con il poco tempo a disposizione mi � sembrato di capire che la D200 non � il massimo per l'infrared ...
siccome vorrei prendere il filtro Hoya vi chiederei gentilmente se davvero andr� incontro a una delusione con la mia D200.
Grazie
KINGLEO
La D200 all'infrarosso � una delusione !
Tempi di scatto da 2 a 3 volte quelli di una D50 o D70 .
Con un filtro rosso ( non rosso scuro ) i tempi sono di 10/15 secondi con diaframmi abbastanza aperti.
Se vai sull'hoya r72 aspettati tempi intorno ai 30 secondi, con tutte le problematiche di "rumore" causa la lunga esposizione.
...diciamo che questo tipo di foto non "vengono".

Aereoporto di Orio al Serio, ripreso a 100 km/ora dal finestrino della macchina in autostrada.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

..oppure riprendere degli aironi in volo all'alba ! biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciaoenzo
KINGLEO
..o convincere il tuo amico peloso a stare in posa IMMOBILE per piu' di 30 secondi ! biggrin.gif
La mia "cindy" � nera con gli occhi NERI !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ennbar
Grazie Kingleo ..hai dato certezza ai miei dubbi !!
Ok ...capito tutto....meglio lasciar perdere....quindi devo trovare un'altro corpo macchina ? tu che macchina hai per farle con quei tempi? che ne dici se mi oriento su una D100?
KINGLEO
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=44192&st=0

ne avevamo parlato in oltre 6 pagine qualche tempo fa.
Adesso le mie ricerche si sono orientate sulle D70-D70s e D50 che sono i modelli piu' semplici da modificare e che si riescono a trovare sul mercato dell'usato a costi molto ragionevoli.
Se non sbaglio la D100 era la mamma della serie D70/d70s..per cui va bene anche quella.

ciaoenzo
sonicvale
Scusate se faccio una domanda sciocca...si parla in questa discussione sempre di D70 e altre sorelle maggiori...ma la piccola D50 ce la puo' fare a dare risultati con lo 007? Mi avete incuriosito e vorrei provare dato che gia dispongo di supporto filtri cokin...
Grazie...complimenti a tutti per le foto!
icoff
QUOTE(sonicvale @ Jun 23 2007, 11:26 AM) *

Scusate se faccio una domanda sciocca...si parla in questa discussione sempre di D70 e altre sorelle maggiori...ma la piccola D50 ce la puo' fare a dare risultati con lo 007? Mi avete incuriosito e vorrei provare dato che gia dispongo di supporto filtri cokin...
Grazie...complimenti a tutti per le foto!


Assolutamente si... biggrin.gif La D50 ed il Cokin 007 sono l'attrezzatura che utilizzo per le mie foto IR.... e devo dire che mi trovo benissimo. L'unica cosa che ti consiglio � di costruirti un paraluce artigianale per evitare fastidiosi riflessi ed infiltrazioni di luce tra filtro ed ottica...
sonicvale
QUOTE(icoff @ Jun 23 2007, 11:46 AM) *

Assolutamente si... biggrin.gif La D50 ed il Cokin 007 sono l'attrezzatura che utilizzo per le mie foto IR.... e devo dire che mi trovo benissimo. L'unica cosa che ti consiglio � di costruirti un paraluce artigianale per evitare fastidiosi riflessi ed infiltrazioni di luce tra filtro ed ottica...

Grazie! Allora devo passare all'acquisto!
smile.gif
folgore56
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un consiglio: ho una NIKOND70S+ . Non sono un grande fotografo e uso la macchina per documentazione giornalistica. Avr� necessit� a breve di fare un servizio notturno ad un gruppo di atleti in gara di orientering in un bosco, con luce lunare al 50%.

Volevo comprare una torcia a luce IR ( costosissima) e applicare il filgtro IR alla mia macchina.

Mi potete dare quelche suggerimento per favore?

Grazie in anticipo


walter
clicknik
QUOTE(folgore56 @ Apr 7 2008, 02:48 PM) *
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un consiglio: ho una NIKOND70S+ . Non sono un grande fotografo e uso la macchina per documentazione giornalistica. Avr� necessit� a breve di fare un servizio notturno ad un gruppo di atleti in gara di orientering in un bosco, con luce lunare al 50%.

Volevo comprare una torcia a luce IR ( costosissima) e applicare il filgtro IR alla mia macchina.

Mi potete dare quelche suggerimento per favore?

Grazie in anticipo
walter

Piuttosto prova con una comune torcia (a lampadina, non a led o fluorescente!) con il Filtro IR, lo stesso che vorresti usare sulla macchina fotografica, posto sulla torcia (e NON sulla macchina).

Il problema � la macchina fotografica pi� che l'illuminatore: ha nell'infrarosso una sensibilit� bassissima e non credo Tu possa fare (nell'IR) foto in movimento di giorno, figurati di notte...
(come vedrai dagli altri post, si parla di tempi di posa -di giorno!- dell'ordine dei 30 secondi...)

Un ultima nota, con una domanda a mia volta: qualcuno conosce lo spettro di emissione di un flash? (perch� magari si potrebbe fare una prova con un filtro IR sul Flash...)
danighost
Ho appena preso questo filtro IR trovato usato a 30 caff� ora mi devono arrivare gli anelli adattatori per usarlo anche sulle ottiche da 52mm, poi forse pi� avanti prender� il filtro cokin, per ora la D70 non la modifico, ho notato una differenza con la D1h, a le foto vengono monocromatiche e sul rosso sulla D1h, mentre sulla D70 sono pi� chiare quasi con una punta di viola.

Il filtro � questo.

Clicca per vedere gli allegati

(la foto � del vecchio proprietario)
clicknik
QUOTE(danighost @ Apr 7 2008, 09:15 PM) *
..Il filtro � questo...

E un filtro infrarosso spinto (taglia a 950nm, quindi tutto il visibile)!

Che tempi di posa riesci a fare con la tua macchina che, mi pare di capire, non ha modifiche per l'IR?
folgore56
Grazie per le risposte:

la mia D70 s+ � modello base, sulla quale non ho fatto alcuna modifica.

Da quello che ho letto, sembra che la soluzione migliore sia quella di usare un visore notturno da applicare davanti all'obbiettivo piuttosto che attrezzarmi con torcia con filtro IR.

Notando l'alta qualit� tecnica degli autori dei post, mi ritiro.
Non ho capito niente (per colpa mia) .

Io volevo avere delle vere e proprie istruzioni per l'uso, quali:

1) compera questo filtro qui:
2) prendi una torcia normale e mettici sopra il filtro ...xyz

etc etc

c'� qualcuno disposto ad aiutarmi con nozioni facilissime?

grazie a tutti
fabriziobargellini
QUOTE(Giuseppe Maio @ Sep 17 2004, 04:55 PM) *
L'argomento infrarosso,

ricopre numerosissime applicazioni scientifiche ma anche artistiche od espressive dell'imaging...

Mi piacerebbe pertanto trovare numerose partecipazioni ed interscambi d'esperienza.

Per questa ragione metto la discussione in evidenza al fine di dare la massima visibilit� necessaria per raccogliere partecipazione utile ad argomentare le numerose variabili.

Giuseppe Maio
www.nital.it


Ho seguito con molto interesse l'articolo, gradirei conoscere se attuabile con la D300.
Grazie

QUOTE(Andrea L.R. @ Sep 18 2004, 11:09 AM) *
Sono onorato di avere provocato la reazione di quasi tutti gli NPU del forum!

L'idea dell'infrarosso,per le sue problematiche scientifiche,le sue rese e emozioni offerte mi gira in testa da quando ho comprato la D70...

Ora grazie al kit potr� usufruire di questa experience.

Appena avr� il filtro e avr� fatto foto sar� felice di condividerle con voi. smile.gif

Ciao!


Scusa gradirei info, solo con la D70 possiamo fare ? oppure anche la 300. In un articolo su una rivista parlavano di eliminare il filtro , allora presumo che dovrei ritrovare un d70 e fare la modifica , o sbaglio?
Grazie
buzz
L'esperimento � stato condotto su una D70 per la sua facilit� ad essere aperta (e poi richiusa).
La tecnica � applicabile a qualsiasi fotocamera, ma per farlo occorre un laboratorio attrezzato e con una certa esperienza.
Ovvio che dopo l'operazione qualsiasi garanzia della fabbrica, decade.
saramik
Ciao ragazzi, anche io vorrei avvicinarmi a questo tipo incredibile di fotografia, con la mia fida D40...purtroppo l'Hoya r72 non riesco a trovarlo in nessun modo, ma in compenso ho trovato online un B+W nero della mia misura, che mi costerebbe circa 60 caff�....Per� non conosco questo tipo di filtri, voi che dite...sono buoni?? Si potrebbe fare??
Non so se ho chiesto un consiglio "illegale", nel caso scusatemi, ma sono tre mesi che cerco sti filtri...non ne posso pi�!!! baci e grazie
lionhart
Ciao a tutti, ho comperato da poco il filtro anche io dopo aver letto l'articolo di Riccardo e ho provato a fare qualche foto ma ho un problema: se utilizzo i tempi della macchina in P la foto mi viene nera o comunque molto scura se invece imposto la coppia tempi diaframma in manuale devo utilizzare tempi molto lunghi e se c'� un po' di vento viene tutto mosso... mad.gif Help! come fate a fare delle foto cos� belle!!!
lionhart
Ho letto solo ora che la D200 � deludente a proposito di tempi di ripresa. Come mai i tempi sono cos� diversi trea D70 e D200? Ciao e grazie
sergiobutta
QUOTE(lionhart @ Jul 9 2008, 06:25 PM) *
Ciao a tutti, ho comperato da poco il filtro anche io dopo aver letto l'articolo di Riccardo e ho provato a fare qualche foto ma ho un problema: se utilizzo i tempi della macchina in P la foto mi viene nera o comunque molto scura se invece imposto la coppia tempi diaframma in manuale devo utilizzare tempi molto lunghi e se c'� un po' di vento viene tutto mosso... mad.gif Help! come fate a fare delle foto cos� belle!!!


Non dici che reflex usi, comunque non puoi fotografare in P perch� l'esposimetro misura la luce del visibile che passa in minima parte attraverso il filtro anteposto all'obiettivo.
Pertanto se hai una D200, comincia a provare con 6 Sec a f 5.6, poi regolati a seconda di come viene la foto. Il filtro low-pass non fa passare che una minina parte di luce della frequenza dell'infrarosso e dell'ulravioletto. Ma la regolazione � manuale. E il cavalletto � obbligatorio.
Se, viceversa, vuoi fotografare con tempi e diaframmi pi� normali, devi far modificare la macchina, sostituendo il filtro low-pass con quello che lascia passare solo luce di frequenza superiore a circa 700 nm. Ci sono sul forum molte discussiono su questo argomento. Ma perdi tutte le frquenze del visibile.
sergiobutta
QUOTE(lionhart @ Jul 9 2008, 06:42 PM) *
Ho letto solo ora che la D200 � deludente a proposito di tempi di ripresa. Come mai i tempi sono cos� diversi trea D70 e D200? Ciao e grazie


Nel frattempo ti avevo gi� risposto. Qui non si tratta di essere deludenti. Anzi. Significa solo che il filtro low-pass della D200 fa meglio il suo mestiere essendo ancora pi� selettivo verso le frequenze dell'infrarosso, facendo passare solo la luce visibile.
Con le reflex a pellicola erano queste ultima a selezionare le gamme d'onda che la impressionavano e, comunque, si preferiva mettere un filtro leggero (arancio) per tagliare gi� all'origine qualche frequenza.
Ovviamente, col sensore le cose sono cambiate, e gi� in fase di progettazione si � dovuto scegliere le frequenze da far passare. Ed il filtro low-pass viene tarato sempre pi� correttamente. La Leica con la M8, non ha messo tale filtro, ma ha dovuto aggiungerlo all'esterno ...
lionhart
Grazie per i chiarimenti. Da quello che ho capito quindi se volessi fare delle fotografie di tipo scientifico per esempio sugli inchiostri (timbri e penne) dovrei far modificare il filtro Low-pass della D200? Gradirei sapere qualche cosa in pi� su questo tipo di fotografia perch� mi potrebbe servire per lavoro. Comunque grazie ancora e prover� sperando in qualche risultato magari anche solo la met� di alcune foto che ho visto nel forum.
Ciao
buzz
Per chi vuole approfondire, basta andarsi a scorrere l'intera discussione e tovare il post di kingleo dove parla del sistema infrarosso con la D70.
lionhart
Si effettivamente il post di Kingleo � molto esplicativo, per� io intendevo approfondimenti sulla fotografia infrarosso applicata agli inchiostri e non quella creativa per quest'ultima di informazioni ce ne sono tantissime e molto interessanti. Mi piacerebbe sapere se con la D200 si pu� fare fotografia scientifica infrarosso per esempio per vedere la differenza tra inchiostri oppure bisogna avere un'attrezzaztura specifica. Grazie e scusate per l'ignoranza.
danighost
QUOTE(campinot @ Apr 10 2008, 11:11 AM) *
E un filtro infrarosso spinto (taglia a 950nm, quindi tutto il visibile)!

Che tempi di posa riesci a fare con la tua macchina che, mi pare di capire, non ha modifiche per l'IR?


grazie.gif mi accorgo adesso della risposta cerotto.gif , i tempi sono sui 15sec.

Ora ho preso anche il Cokin 007.
E' decisamente meglio.

Qualcuno ha provato la risposta IR con la D300? D3?
vittorinobonfa
Ho creato questo tutorial sull'infrarosso, spiegando come fare la post-produzione per ottenere dei buoni risultati finali. Spero possa esservi utile.

Tutorial Fotografia a Infrarossi
Falcon Nest
Ciao a tutti ragazzi!
Mi trovo nel GROSSO bisogno di farvi una domanda e, onde evitare di aprire una nuova discussione, ho scelto di postarla qui.
Premetto: dispongo di una D60 e di una FM.
Ho necessit� di utilizzare l'infrarosso per la fotografia archeologica (si tratta di alcune ricerche che voglio fare sia per passione sia per poter fare una "buona figura" al'Universit�)...Insomma di idee in testa ne ho tante ma di competenza troppo poche in questo affascinante lato della fotografia! Per favore avrei bisogno di tutte le informazioni e i consigli per realizzare questi scatti, a cominciare da una cosa: � meglio la pellicola IR o un filtro?
grazie.gif in anticipo!
-Leonardo
vittorinobonfa
QUOTE(Falcon Nest @ Oct 2 2008, 10:10 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!
Mi trovo nel GROSSO bisogno di farvi una domanda e, onde evitare di aprire una nuova discussione, ho scelto di postarla qui.
Premetto: dispongo di una D60 e di una FM.
Ho necessit� di utilizzare l'infrarosso per la fotografia archeologica (si tratta di alcune ricerche che voglio fare sia per passione sia per poter fare una "buona figura" al'Universit�)...Insomma di idee in testa ne ho tante ma di competenza troppo poche in questo affascinante lato della fotografia! Per favore avrei bisogno di tutte le informazioni e i consigli per realizzare questi scatti, a cominciare da una cosa: � meglio la pellicola IR o un filtro?
grazie.gif in anticipo!
-Leonardo

Come ho scritto sopra, ho fatto un tutorial sull'infrarosso, con consigli su come scattare e consigli per la post produzione. Prova a guardarlo e chiedimi se c'� qualcosa che vuoi sapere.

Niccol�
Falcon Nest
Ciao Niccol�!
L'avevo gi� letto il tuo bellissimo tutorial (e fra l'altro ho anche apposto un commento...mi pareva davvero il minimo!!).
Quindi mi consigli di adoperare un filtroIR piuttosto che pellicola?...In tal caso � meglio l'Hoya o il Cokin???....Ultimissima domanda: avevo sentito parlare di un filtro infrarosso, il bianco e nero 87C, dato che la mia ricerca � molto "settoriale", mi consigli questo piuttosto degli altri oppure dici che, dopo l'elaborazione in PP, il risultato � uguale?
grazie.gif in anticipo (di nuovo)
-Leonardo
vittorinobonfa
QUOTE(Falcon Nest @ Oct 3 2008, 10:08 PM) *
Ciao Niccol�!
L'avevo gi� letto il tuo bellissimo tutorial (e fra l'altro ho anche apposto un commento...mi pareva davvero il minimo!!).
Quindi mi consigli di adoperare un filtroIR piuttosto che pellicola?...In tal caso � meglio l'Hoya o il Cokin???....Ultimissima domanda: avevo sentito parlare di un filtro infrarosso, il bianco e nero 87C, dato che la mia ricerca � molto "settoriale", mi consigli questo piuttosto degli altri oppure dici che, dopo l'elaborazione in PP, il risultato � uguale?
grazie.gif in anticipo (di nuovo)
-Leonardo

Bhe guarda... l'Hoya r72 e il Cokin P007 sono entrambi molto buoni... non a caso sono i pi� popolari.
Il cokin lo puoi montare sul portafiltri.

Personalmente uso l'hoya r72 su una nikon D40 e mi trovo molto bene... tu che macchina usi?

Per la storia del bianco e nero ti consiglio di usare i filtri normali (hoya o cokin) e fare poi la PP con risultati pi� mirati... poi almeno cos� hai sia versione in bianco&nero che a colori no?

Buona giornata!
Niccol�
Falcon Nest
Grazie per l'ottimo consiglio! In effetti non mi conviene davvero spendere troppo per una lente che non mi consente neanche il colore!
Io uso una D60 con un 35mm f 2.8 , un 50mm f 1.8 e un 135mm f 3.5 tutti meccanici e, con mia enorme gioia, tutti 52mm (il 18-55 VR non lo uso pi�!) e, logicamente, scatto in manuale!...
L'altro mio grosso dubbio era se usare la D60 con un filtro o la mia FM con la pellicola infrarossa, ma penso proprio che opter� per il filtro.
Corro a ordinare la lente (penso che opter� anch'io per l'Hoya, semplicemente per praticit�!) e appena mi arriva posto subito qualche scatto!
grazie.gif ancora!
-Leonardo
vittorinobonfa
Bene bene.
Effettivamente l'Hoya � pi� pratico e immediato, anche se entrambi sono validi.

Smanetta un po con la tua D60 e se hai problemi chiedi pure!

Buona giornta,

Niccol�
Falcon Nest
Ok!! Oggi � finalmente arrivato (e non gli ci � voluto poco biggrin.gif )...peccato che ancora l'anello per montarlo sull'obiettivo non � stato consegnato, quindi devo reggerlo a mano!
Faccio qualche scatto poi posto qualche foto!
Saluti,

Leonardo smile.gif
limpciano
Ciao a tutti e scusate la mia ignoranza da dilettante, io ho la D200 e vorrei fare anch'io delle foto IR (sono davvero bellissime) volevo capire se bastava munirsi del filtro o devo fare qualche modifica al sensore? cosa che non ho capito dal Nikon Experience dato che ci tengo molto a riuscire a fare qualche scatto IR nel caso non fosse possibile con la D200 (magari per vial della sensibilit� Ir del sensore) come potrei fare?

grazie a tutti davvero
vittorinobonfa
QUOTE(limpciano @ Oct 24 2008, 11:38 AM) *
Ciao a tutti e scusate la mia ignoranza da dilettante, io ho la D200 e vorrei fare anch'io delle foto IR (sono davvero bellissime) volevo capire se bastava munirsi del filtro o devo fare qualche modifica al sensore? cosa che non ho capito dal Nikon Experience dato che ci tengo molto a riuscire a fare qualche scatto IR nel caso non fosse possibile con la D200 (magari per vial della sensibilit� Ir del sensore) come potrei fare?

grazie a tutti davvero

Qua c'� spiegato tutto.
Totorial Fotografia Infrarossi
saxosport
Buongiorno a tutti! smile.gif
Questo � il mio primo post all'interno di questo fantastico forum!
Bh�, che dire, ho scelto di scrivere in questa sezione perch� � quella che attualmente pi� mi affascina.
Ho scoperto solo pochi giorni fa questa sezione dedicata all'IR, peccato, mi avrebbe tolto qualche mal di pancia l'autunno scorso, ovvero quando decisi di comprare il filtro Cokin relativo per la mia D40X (la quale mi sembra essere la prima, almeno in questo topic, ad essere stata utilizzata per questo scopo).
In quel periodo ho fatto quindi qualche scatto IR con nozioni basilari captate da un forum americano, con i risultati che inserisco in allegato... sono ben accetti commenti e critiche (sempre costruttive!)
Ho letto che qualche utente (a cui vanno i miei pi� sinceri comlimenti sia per la disponibilit� nel rendere partecipi gli altri delle "proprie tecniche", sia per l'oggettiva bravura) ha creato delle guide in PDF, se qualcuno fosse cos� gentile di inoltrarla anche a me ve ne sarei grato
saxosport@alice.it

Al prossimo click allora grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB
nicobonfa
QUOTE(saxosport @ Jan 28 2009, 11:44 AM) *
Buongiorno a tutti! smile.gif
Questo � il mio primo post all'interno di questo fantastico forum!
Bh�, che dire, ho scelto di scrivere in questa sezione perch� � quella che attualmente pi� mi affascina.
Ho scoperto solo pochi giorni fa questa sezione dedicata all'IR, peccato, mi avrebbe tolto qualche mal di pancia l'autunno scorso, ovvero quando decisi di comprare il filtro Cokin relativo per la mia D40X (la quale mi sembra essere la prima, almeno in questo topic, ad essere stata utilizzata per questo scopo).
In quel periodo ho fatto quindi qualche scatto IR con nozioni basilari captate da un forum americano, con i risultati che inserisco in allegato... sono ben accetti commenti e critiche (sempre costruttive!)
Ho letto che qualche utente (a cui vanno i miei pi� sinceri comlimenti sia per la disponibilit� nel rendere partecipi gli altri delle "proprie tecniche", sia per l'oggettiva bravura) ha creato delle guide in PDF, se qualcuno fosse cos� gentile di inoltrarla anche a me ve ne sarei grato
saxosport@alice.it

Al prossimo click allora grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB

Ciao e benvenuto sul forum!
Sinceramente credo che quste 3 immagini abbiano i colori troppo saturi e la composizione deve essere migliorata !

Se scorri in su questa pagina trovi un link a una tutorial che ho scritto per la fotografia a infrarossi...potrebbe servirti!

Buona giornata,
Niccol�
sabricol
Ho letto in queste settimane con moltissimo interesse la discussione sugli infrarossi.
Ho il Cookin P007 da qualche mese ma devo ammettere che la lettura di questi interventi e il tutorial di NicoBonfa mi sono stati di grande aiuto.
Il primo week end di maggio ero in Olanda e ho fatto alcune prove in un villaggetto (un p� finto! tranne i mulini)
Provo in punta di piedi a pubblicarle..... (dire che sono alle prime armi non rende! sono alla clava biggrin.gif)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ciao a tutti

Sabrina
Enrico_Luzi
Oggi ho preso il filtro Hoya R72 x la mia d5000 ed ho fatto qualche scatto al volo.
Sono 2 ore che sto impazzendo per ritoccare con cs4 una delle immagini ma i risultati fanno pena anche seguendo la guida di Bonfa.
Volevo allegare il file .nef ma il sistema impedisce l'uso di quest'estensione.
Non capisco poi xch� la foto venga rosso ferrari! ma non dovrebbero uscire violacee ?


ringrazio in anticipo anche per i consigli
Enrico_Luzi
vorrei precisare che gli scatti sono state esuito su cavalletto e utilizzando telecomando.
inoltre le foto sono state eseguite in manuale variando i tempi di posa da 5sec a 25sec con il diaframma aperto al massimo
skyler
Vorrei far modificare la mia D70 per l'IR dopo averne provata una modificata ed � troppo comoda utilizzare tutte le ottiche senza adattatori e filtri esterni e tempi lunghi..Il problema � quello di reperire il filtro infrarosso interno che deve essere sostituito in laboratorio..qualcuno sa dove poterlo trovare?
Grazie.
larsenio
C'� un'altra tecnica per scattare con il filtro R72 o con filtri in generale, si tratta di fare il bilanciamento del bianco PRIMA su qualcosa di verde e poi scattare la foto ma ora chiedo, se non ho nulla di verde su cui fare il bilanciamento, su cosa lo posso fare? Posso ricrearemi/stampare un cartoncino di verde ad hoc? Che percentuali occorrono...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.