Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
danardi
QUOTE(lucablu1975 @ Feb 14 2009, 01:08 PM) *
Entro anche io nel club con una bellissima Fe2 cromata!!! ho ancora praticamente tutti i manuali e piccole coperture con cui veniva venduta... la adoro! solo per cronaca ho anche una f80 e una d700 ma le vecchiette sono su un altro pianeta

Visto che ce le hai entrambe: mi fai un confronto tra il mirino della FE2 e della D700?
Sono innamorato del mirino della FE2.. rolleyes.gif
Suggerimento: vorrei che mi rispondessi che la D700 ha un mirino che fa ridere come tutte le digitali che l'hanno rpeceduta in confronto alla FE2, cos� mi metto l'anima in pace altrimenti dovrei cominciare a pensare seriamente di spendere un mese e passa sulla D700
lucablu1975
QUOTE(danardi @ Feb 15 2009, 01:46 AM) *
Visto che ce le hai entrambe: mi fai un confronto tra il mirino della FE2 e della D700?
Sono innamorato del mirino della FE2.. rolleyes.gif
Suggerimento: vorrei che mi rispondessi che la D700 ha un mirino che fa ridere come tutte le digitali che l'hanno rpeceduta in confronto alla FE2, cos� mi metto l'anima in pace altrimenti dovrei cominciare a pensare seriamente di spendere un mese e passa sulla D700

Non posso dirti questo! Sicuramente il mirino della fe2 ha un fascino irresistibile ed una luminosit� unica, tra l'altro ho l'immagine spezzata che trovo spettacolare.... per� la d700 ha dalla sua l'evoluzione e il pieno formato che ti riapre il mondo... se puoi prendila perch� ti dar� molte soddisfazioni...
terri2
Pongo un quesito a voi che siete pi� esperti di me: cosa pensate della FM10? ho visto che qualcuno iscritto al club ce l'ha...
Sto cercando qualcosa di manuale, meccanico, "analogico", economico, ed ovviamente Nikon!

Quello che vorrei sapere � se la qualit� e la robustezza sono di buon livello (lo so, la carrozzeria � di plastica e se proprio vogliamo puntualizzare non � nemmeno del tutto una Nikon, per� le foto le fa...)

Mi blocca anche un po' il mirino: � decente o piccolo e buio come quello delle digitali di fascia medio-bassa?

Ciao, Mattia
danardi
QUOTE(lucablu1975 @ Feb 15 2009, 04:12 PM) *
la d700 ha dalla sua l'evoluzione e il pieno formato che ti riapre il mondo... se puoi prendila perch� ti dar� molte soddisfazioni...

Il mio portafogli ti sta odiando wink.gif
Resister� pi� possibile
gianfranco357
QUOTE(edate7 @ Feb 14 2009, 04:32 PM) *
Il fascino delle vecchiette, come qualit� di costruzione, lo ritrovi nei corpi professionali: io ho una F5 ed � una goduria... tutta. Per� � vero, le vecchiette meccaniche o elettro-meccaniche hanno un'altro fascino, forse � la leva di carica della pellicola...
Ciao



Eccomi nel vostro Club

Appena acquistata una FE2 con motore eccezionalmente nuova su un sito USA , una vera meraviglia, ora voglio accessoriarla con il dorso data .
MI ero dimenticato il fascino e la cura meticolosa dell'estrarre la pellicola ed inserirla al buio nella spirale della tank per svilupparla.

Purtroppo in Italia non si trovano corpi da collezione della serie F veramente impeccabili e si trovano sono fuori della portata di una tasca normale .

saluti a tutti e buoni scatti

gianfranco357
danardi
QUOTE(gianfranco357 @ Feb 16 2009, 08:48 PM) *
Purtroppo in Italia non si trovano corpi da collezione della serie F veramente impeccabili e si trovano sono fuori della portata di una tasca normale .

saluti a tutti e buoni scatti

gianfranco357


Mi sento di smentirti, io l'ho trovato ad un prezzo veramente vantaggioso proprio qui sul forum wink.gif
bergat@tiscali.it
Ragazzi mi lasciate fuori?


La mia preferita Fe2 acquistata nuova oramai quando il prodotto era fuori produzione.

Non ha scattato neanche un rullo rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
edate7
Non ci credo... dry.gif che non abbia scattato nemmeno un rullo! Sarebbe un peccato... ...mortale!
Ciao
danardi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 16 2009, 09:02 PM) *
Ragazzi mi lasciate fuori?
La mia preferita Fe2 acquistata nuova oramai quando il prodotto era fuori produzione.

Non ha scattato neanche un rullo rolleyes.gif

Potrei denunciarti all'associazione protezione tendine wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(edate7 @ Feb 16 2009, 09:18 PM) *
Non ci credo... dry.gif che non abbia scattato nemmeno un rullo! Sarebbe un peccato... ...mortale!
Ciao

ne avevo due messicano.gif . Il gusto del possesso � stato sempre parte integrante del mio carattere. rolleyes.gif


QUOTE(danardi @ Feb 16 2009, 09:37 PM) *
Potrei denunciarti all'associazione protezione tendine wink.gif

laugh.gif
edate7
Per� faglielo fare, un rullino... se no si dispiace! dry.gif Per quanto riguarda il possesso, anche io sono come te; mi separo con molto dolore da ci� che ho, e solo se ne sono costretto... dallo spazio che, purtroppo, � sempre tiranno!
Ciao
terri2
Ho deciso di passare all'FX...rolleyes.gif

Ieri sera mi sono aggiudicato l'asta di una nikon FM, macchina a cui stavo dietro da un po' di tempo...Ora aspetto che mi arrivi, ci vorr� penso fino alla settimana prossima...

Nel frattempo se qualcuno che ce l'ha o l'ha avuto fosse cos� gentile da darmi qualche informazione in pi� (le caratteristiche tecniche le so quasi a memoria), consigli e particolarit� di questa macchina, mi farebbe piacere.

Un'ultima cosa: nel caso in cui avessi bisogno di piccole riparazioni o anche solo una revisione, mi posso rivolgere a LTR, visto che non abito lontano da Torino?

Ciao, Mattia
aveadeli
QUOTE(terri2 @ Feb 26 2009, 09:03 AM) *
Ho deciso di passare all'FX...rolleyes.gif

Ieri sera mi sono aggiudicato l'asta di una nikon FM, macchina a cui stavo dietro da un po' di tempo...Ora aspetto che mi arrivi, ci vorr� penso fino alla settimana prossima...

Nel frattempo se qualcuno che ce l'ha o l'ha avuto fosse cos� gentile da darmi qualche informazione in pi� (le caratteristiche tecniche le so quasi a memoria), consigli e particolarit� di questa macchina, mi farebbe piacere.

Un'ultima cosa: nel caso in cui avessi bisogno di piccole riparazioni o anche solo una revisione, mi posso rivolgere a LTR, visto che non abito lontano da Torino?

Ciao, Mattia


Ciao, complimenti per l'acquisto!
Io ne ho una in versione cromo in perfette condizioni acquistata all'asta negli USA.
Ad essere sincero le preferisco la FE per via della comodit� dell'esposizione a priorit� dei diaframmi e per la presenza dell'ago nel mirino al posto dei led che non mi sono mai piaciuti.
Comunque la FM � una splendida fotocamera ed � un vero piacere da utilizzare.
Pensa che ora sono alla ricerca della sua progenitrice Nikkormat FT-3.

Non ci sono particolari dritte nell'uso visto che � estremamente elementare da settare e regolare.

Potrei sbagliarmi, ma mi sembra che LTR si occupi quasi esclusivamente del nuovo, dirottando sugli altri laboratori autorizzati Nikon (Milano, Roma e Firenze) le riparazioni fuori garanzia.
Ti conviene quindi verificare preventivamente la loro disponibili�
In ogni caso, trattandosi di una fotocamera interamente meccanica, per gli interventi di revisione e piccole riparazioni pu� andare benissimo anche un buon fotoriparatore indipendente.

Saluti ed ....auguri
Antonio
terri2
Finalmente � arrivata!
non � proprio in condizioni perfette, ma l'ho comunque pagata meno della sua quotazione rolleyes.gif
Ha qualche segno d'uso sul dorso, una minuscola ammaccatura sulla ghiera dei tempi (che comunque funziona bene), e qualche segno sul fondello, ma niente di che.
Quello che mi d� pi� fastidio � il vetrino di messa a fuoco che ha della polvere (o sono pezzi della guarnizione dello specchio) e qualche piccolo segno. Ho provato a soffiarci sopra ma non � cambiato niente...

Appena posso posto una foto, cos� mi iscrivo ufficialmente al club laugh.gif

Prime impressioni: sembra molto solida, piuttosto leggera e compatta, sta in mano forse meglio della D40...Mirino fantastico, sembra di starci dentro con la testa, invece che guardare in un tubo come con le digitali entry level...

Qualcuno sa se posso pulire la finestrella dell'ADR con un cotton fioc? Posso usare dell'alcool o rischio di rovinare qualcosa?

Poi: Posso usare l'SB-600 (in manuale ovviamente) senza rischiare di fondere nulla?

Ultima cosa, poi smetto: il numero di serie � FM 3420xxx c'� un modo per sapere all'incirca la data di produzione?

Ora ho solo pi� da cambiare le guarnizioni, mettere le pile per verificare che l'esposimetro sia a posto, caricare la pellicola e...aspettare che smetta di piovere dry.gif

Ciao, Mattia
terri2
Non ho resistito...ho dovuto subito farle una foto...

Eccola, con il suo nuovo migliore amico, il cinquantino...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.8 KB

Ho provato un paio di inquadrature, purtroppo ancora senza pellicola, e il 50mm � proprio un tuttofare!

Ciao, Mattia

P.S. nella parte anteriore, vicino alla levetta dell'autoscatto, si nota un'area un po' deformata, come se fosse stata schiacciata con forza. Secondo voi a cosa � dovuta? Potrebbe crearmi problemi nel funzionamento dei meccanismi o � solo una cosa estetica?
bergat@tiscali.it
QUOTE(terri2 @ Mar 4 2009, 04:37 PM) *
P.S. nella parte anteriore, vicino alla levetta dell'autoscatto, si nota un'area un po' deformata, come se fosse stata schiacciata con forza. Secondo voi a cosa � dovuta? Potrebbe crearmi problemi nel funzionamento dei meccanismi o � solo una cosa estetica?


E come si fa a dire senza provarla?
prova con un rullo e verifica il corretto funzionamento.

Speriamo tu l'abbia pagata poco. Vendetti 3 anni fa una fe immacolata a 250 euro.
terri2
I meccanismi in quella zona (caricamento, otturatore e selettore dei tempi, pevisualizzazione della profondit� di campo e l'autoscatto mi sembrano funzionare a dovere...

Prima di provare un rullo ci vogliono ancora le pile e le guarnizioni...

Per il prezzo mi rendo conto che non � immacolata, ma l'ho pagata solo 99�...
L'ideale sarebbe stata una FM2, ma � troppo per il mio portafoglio...

Ciao, Mattia
bergat@tiscali.it
QUOTE(terri2 @ Mar 4 2009, 06:02 PM) *
I meccanismi in quella zona (caricamento, otturatore e selettore dei tempi, pevisualizzazione della profondit� di campo e l'autoscatto mi sembrano funzionare a dovere...

Prima di provare un rullo ci vogliono ancora le pile e le guarnizioni...

Per il prezzo mi rendo conto che non � immacolata, ma l'ho pagata solo 99�...
L'ideale sarebbe stata una FM2, ma � troppo per il mio portafoglio...

Ciao, Mattia

Beh 99 euro � poco ma rimettere le guarnizioni di spugna e una revisione, ti costa un po' pi� di quella che l'hai pagata. Superi tanquillamente i 100 euro che sommati ai 99......

Forse ti conveniva visionarla presso qualche negozio di fotografia e proceder all'acquisto dopo averne accertato lo stato.
aveadeli
QUOTE(terri2 @ Mar 4 2009, 06:02 PM) *
I meccanismi in quella zona (caricamento, otturatore e selettore dei tempi, pevisualizzazione della profondit� di campo e l'autoscatto mi sembrano funzionare a dovere...

Prima di provare un rullo ci vogliono ancora le pile e le guarnizioni...

Per il prezzo mi rendo conto che non � immacolata, ma l'ho pagata solo 99�...
L'ideale sarebbe stata una FM2, ma � troppo per il mio portafoglio...

Ciao, Mattia


Cambiare le guarnizioni � una operazione semplice che pu� farsi tranquillamente in casa. Io le ho sostituite da me a tutte le mie "vecchiette" acquistando un ottimo kit di materiale sulla baia da un noto venditore americano che mette a disposizione anche dettgliate informazioni sul come eseguire l'intervento.
La revisione � invece operazione pi� delicata che richiede mani esperte, ma se la fotocamera va bene pu� non essere necessaria.
Queste macchine sono molto ben fatte e robuste ma non dimentichiamolo hanno pi� di 30 anni di vita ed acquistandole usate non abbiamo purtroppo alcuna informazione su come sono state utilizzate, conservate e trattate dai precedenti proprietari
Le condizioni estetiche spesso parlano chiaro, ma ovviamente non possono dire tutto.
Se sono quindi state prese per uso e non per collezione e funzionano correttamente non facciamoci quindi molti problemi visto che alla fine sar� pi� conveniente ricomprarne un'altra che ripararla.

Buone foto

PS
per passaggio a FE2 ho recentemente venduto sulla baia la mia FE cromo con qualche lievissimo segno d'uso per 95 eurozzi mentre sul sito Nital per 80 eurozzi non mi ha contattato nessuno. Quindi il prezzo da te pagato mi sembra tutto sommato buono visto che le meccaniche FM/FM2 sono valutate solitamente circa il 20-25% in pi� delle elettroniche FE/FE2
terri2
QUOTE(aveadeli @ Mar 5 2009, 11:01 AM) *
Cambiare le guarnizioni � una operazione semplice che pu� farsi tranquillamente in casa. Io le ho sostituite da me a tutte le mie "vecchiette" acquistando un ottimo kit di materiale sulla baia da un noto venditore americano che mette a disposizione anche dettgliate informazioni sul come eseguire l'intervento.
La revisione � invece operazione pi� delicata che richiede mani esperte, ma se la fotocamera va bene pu� non essere necessaria.
Queste macchine sono molto ben fatte e robuste ma non dimentichiamolo hanno pi� di 30 anni di vita ed acquistandole usate non abbiamo purtroppo alcuna informazione su come sono state utilizzate, conservate e trattate dai precedenti proprietari
Le condizioni estetiche spesso parlano chiaro, ma ovviamente non possono dire tutto.
Se sono quindi state prese per uso e non per collezione e funzionano correttamente non facciamoci quindi molti problemi visto che alla fine sar� pi� conveniente ricomprarne un'altra che ripararla.

Buone foto

PS
per passaggio a FE2 ho recentemente venduto sulla baia la mia FE cromo con qualche lievissimo segno d'uso per 95 eurozzi mentre sul sito Nital per 80 eurozzi non mi ha contattato nessuno. Quindi il prezzo da te pagato mi sembra tutto sommato buono visto che le meccaniche FM/FM2 sono valutate solitamente circa il 20-25% in pi� delle elettroniche FE/FE2


Infatti ieri ho comprato per 5� un kit con le guarnizioni per addirittura 2 fotocamere, c'� la guarnizione dello specchio e quelle del dorso. Il venditore, in attesa di spedire le guarnizioni, mi ha mandato le istruzioni dettagliate, sono autoadesive e basta un cacciavite per spingerle al loro posto.
Per a revisione penso che aspetter�, ora ho sparato la mia cartuccia e il portafoglio � quasi vuoto studente squattrinato biggrin.gif), comunque l'ho fatta esaminare da un amico che se ne intende pi� di me di Nikon meccaniche (ha una F, una F2 eccetera...) e secondo lui � stata molto in giro (perch� ha parecchi segni estetici), ma ha scattato poco (i meccanismi sono piuttosto fluidi e secondo lui la ghiera dei tempi � stata girata poco ed � ancora dura). Quindi pu� darsi che fosse un secondo corpo...

Ora quello che pi� mi interessa � comprare le pile per vedere se l'esposimetro funziona a dovere, poi potr� provare con il primo rullo...

Per il prezzo ho visto sulla baia che in genere le fm vanno intorno ai 120-150� solo corpo, le FM2 dai 200 in su...Sono in ogni caso ancora convinto di aver fatto un affare, o almeno di non essermi fatto fregare...

Ciao, Mattia
kintaro70
Mi unisco al club con la mia FE2 nera.

Una macchina di ottima fattura e con le sue tendine dell'otturatore in titanio, un'elettronica che si inserisce con discrezione in un'autentica opera d'arte dell'ingegneria meccanica e una dotazione completa di tutto ci� che veramente serve, senza nulla di superfluo.

Un vero spettacolo di altri tempi.
paolo.latorre
Ho appena comprato una D60 digitale, ho per� una Nikon 35mm che per un motivo o per l'altro resta nuova nella sua confezione. E' una FM2 di colore nero, nuova, ci ho scattato solo 2 rullini.

Per motivi pratici, con l'avvento del digitale resta li..inutilizzata e nuova..

Comprare rullini, farli sviluppare, farle stampare...tutti costi che con la digitale non ci sono..e quindi nonostante la D60 sia entry level, lei scatta a pi� non posso e la FM2 dopo anni...resta li nuova con i suoi 2 rullini in carriera..

Voi nikonisti tradizionali che ne pensate? un po triste che una macchina cos� resti nella sua custodia... ma il digitale e il portafoglio non le hanno mai permesso di entrare in scena.

A volte penso di provare a venderla, altre volte mi dico che sta bene li dov'� e che non vale la pena darla via..

Ho letto sopra che si parlava di FM2 a 200 euro, sicuramente strausate e dissestate. Ma una FM2 nuova quanto vale invece?

Secondo voi, vale la pena venderla, oppure tenerla e chi lo sa tra anni finalmente iniziare ad usarla??..

Ogni tanto mi spunta questa idea...poi mi passa...poi mi rispunta...

A casa ho anche ingranditore, vasche per acidi ecc ecc, perch� mio padre da ragazzo aveva la passione delle foto.. mi conviene tenerla? o chi sa pi� avanti negli anni magari mi viene lo sfizzio della FM2, del bianco e nero e del fai da te in camera oscura??..

Con una FM2 nuova perde valore oppure lo aumenta? (nell'ipotevi di una vendita furuta)

Insomma ho tanti dubbi e vorrei qualche risposta alle mie domande e qualche consiglio.
kintaro70
Io personalmente ti sconsiglio di vendere la FM2, intanto ci fai una cifra non proporzionale al suo reale valore.

In questo momento di corsa al digitale, le vecchie fotocamere tradizionali hanno visto crollare il loro valore.

Io personalmente st� tenendo sottocchio il web, per prendere una F5 (il mio sogno analogico), ho visto che attualmente con 400€ � alla portata una fotocamera, usata a livello amatoriale (quindi non spremuta).

Magari arriver� il momento, come per i dischi in vinile, in cui ci sar� un ritorno ... o forse no ... ma in fondo ci sono macchine che rimangono nei nostri cuori, al di la di qualche centinaio di € che ne possiamo ricavare.

Magari tra qualche anno ti potresti pentire di averla venduta.
danighost
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 16 2009, 11:58 AM) *
Ho appena comprato una D60 digitale, ho per� una Nikon 35mm che per un motivo o per l'altro resta nuova nella sua confezione. E' una FM2 di colore nero, nuova, ci ho scattato solo 2 rullini.

Per motivi pratici, con l'avvento del digitale resta li..inutilizzata e nuova..

Comprare rullini, farli sviluppare, farle stampare...tutti costi che con la digitale non ci sono..e quindi nonostante la D60 sia entry level, lei scatta a pi� non posso e la FM2 dopo anni...resta li nuova con i suoi 2 rullini in carriera..

Voi nikonisti tradizionali che ne pensate? un po triste che una macchina cos� resti nella sua custodia... ma il digitale e il portafoglio non le hanno mai permesso di entrare in scena.

A volte penso di provare a venderla, altre volte mi dico che sta bene li dov'� e che non vale la pena darla via..

Ho letto sopra che si parlava di FM2 a 200 euro, sicuramente strausate e dissestate. Ma una FM2 nuova quanto vale invece?

Secondo voi, vale la pena venderla, oppure tenerla e chi lo sa tra anni finalmente iniziare ad usarla??..

Ogni tanto mi spunta questa idea...poi mi passa...poi mi rispunta...

A casa ho anche ingranditore, vasche per acidi ecc ecc, perch� mio padre da ragazzo aveva la passione delle foto.. mi conviene tenerla? o chi sa pi� avanti negli anni magari mi viene lo sfizzio della FM2, del bianco e nero e del fai da te in camera oscura??..

Con una FM2 nuova perde valore oppure lo aumenta? (nell'ipotevi di una vendita furuta)

Insomma ho tanti dubbi e vorrei qualche risposta alle mie domande e qualche consiglio.

Con il BN hai costi piuttosto bassi, io non stampo, ma passo allo scanner, ma questo f� parte del mio processo lavorativo.

Piuttosto, non � vero che con il digitale non si stampi, si deve stampare, le foto non vanno guardate a monitor.
paolo.latorre
QUOTE(danighost @ Mar 16 2009, 06:35 PM) *
Con il BN hai costi piuttosto bassi, io non stampo, ma passo allo scanner, ma questo f� parte del mio processo lavorativo.

Piuttosto, non � vero che con il digitale non si stampi, si deve stampare, le foto non vanno guardate a monitor.


Si ma su 400 foto che ho fatto in un paio di ore, ne stamper� 3 o 4 forse...
danardi
io ho pagato poco pi� di 200 euro una FM2 appena revisionata (perfetta con leggeri segni d'uso) con un 28mm f2 nuovo nuovo che da solo valeva il doppio del totale. Credo che pi� di 200 euro sia difficile ricavarceli, a meno che non trovi un collezionista
paolo.latorre
QUOTE(danardi @ Mar 16 2009, 07:14 PM) *
io ho pagato poco pi� di 200 euro una FM2 appena revisionata (perfetta con leggeri segni d'uso) con un 28mm f2 nuovo nuovo che da solo valeva il doppio del totale. Credo che pi� di 200 euro sia difficile ricavarceli, a meno che non trovi un collezionista


Non credo di venderla, anche perch� come detto non � una macchina usata e revisionata... � una macchina che ha scattato 2 rullini da 36... se non � da condirerarsi nuova, non so cosa lo � :-)

Comunque me la tengo, tanto per quei 4 soldi preferisto farla stare dove sta altri 20 anni..
danighost
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 16 2009, 06:44 PM) *
Si ma su 400 foto che ho fatto in un paio di ore, ne stamper� 3 o 4 forse...


Uno dei motivi vari per cui scansiono i negativi, � anche per poter vedere meglio le foto e scegliere quelle da stampare, poi la riscansiono meglio.

Anche io faccio una bella selezione, e stampo poco, io mi riferivo a chi f� sviluppare e stampare (spesso � una scanione e stampa da digitale) il negativo colore.
terri2
QUOTE(paolo.latorre @ Mar 16 2009, 06:44 PM) *
Si ma su 400 foto che ho fatto in un paio di ore, ne stamper� 3 o 4 forse...

Appunto, ma in un paio d'ore non fai 400 foto con l'analogica...magari ne fai 7 e 4 le stampi...

Personalmente ho deciso di dare un freno al digitale e provare per un po' l'analogico (o argentico, come dicono i francesi): secondo me � molto pi� "didattico", anche per i suoi costi di gestione.
Obbliga, se non si vuole spendere un capitale, a riflettere prima di ogni scatto, curare la composizione e tenere d'occhio tutto prima di scattare.
In pi� si limita di molto la postproduzione: lo sviluppo si fa una sola volta e non c'� modo di tornare indietro, nella stampa alcune cose si possono fare ma non ai livelli di photoshop.

Per ridurre i costi ci sono poi vari modi: comprare rotoli di pellicola da 17 o 30 metri e bobinarli (cos� un rullino viene a costare circa la met�), sviluppare in casa e se proprio non si pu� stampare digitalizzare con uno scanner.
Facendo due conti: sviluppo e stampa di un rullino a colori (del bianconero non ho esperienza) viene (da me) circa 14�. con 20� ci compri i chimici per sviluppare 4 o 5 rullini.
Uno scanner Nikon non troppo nuovo si trova intorno ai 200�, se scatti tanto non ci metti molto tempo ad ammortizzare la spesa...
Ciao, Mattia
edate7
Verissimo. Io ho cominciato ad usare questa tecnica: mi faccio sviluppare il rullino a colori, magari con la stampa di un provino, scansiono il tutto con il mio Coolscan V comprato per le dia (e cos� faccio fruttare ancora di pi� l'investimento) e poi stampo ci� che mi piace come dico io. Tanto i laboratori, tranne pochi professionali, ormai scansionano e stampano tutto in digitale; tanto vale che lo faccio io, con la cura che solo un amatore ci pu� mettere... dry.gif
Ciao
Giacomo 74
QUOTE(edate7 @ Mar 21 2009, 10:04 AM) *
Verissimo. Io ho cominciato ad usare questa tecnica: mi faccio sviluppare il rullino a colori, magari con la stampa di un provino, scansiono il tutto con il mio Coolscan V comprato per le dia (e cos� faccio fruttare ancora di pi� l'investimento) e poi stampo ci� che mi piace come dico io. Tanto i laboratori, tranne pochi professionali, ormai scansionano e stampano tutto in digitale; tanto vale che lo faccio io, con la cura che solo un amatore ci pu� mettere... dry.gif
Ciao


Giusto ! ! !

Pensavo di fare la stessa cosa anch'io ..... wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(terri2 @ Mar 16 2009, 10:07 PM) *
Appunto, ma in un paio d'ore non fai 400 foto con l'analogica...magari ne fai 7 e 4 le stampi...

Personalmente ho deciso di dare un freno al digitale e provare per un po' l'analogico (o argentico, come dicono i francesi): secondo me � molto pi� "didattico", anche per i suoi costi di gestione.
Obbliga, se non si vuole spendere un capitale, a riflettere prima di ogni scatto, curare la composizione e tenere d'occhio tutto prima di scattare.
In pi� si limita di molto la postproduzione: lo sviluppo si fa una sola volta e non c'� modo di tornare indietro, nella stampa alcune cose si possono fare ma non ai livelli di photoshop.

Per ridurre i costi ci sono poi vari modi: comprare rotoli di pellicola da 17 o 30 metri e bobinarli (cos� un rullino viene a costare circa la met�), sviluppare in casa e se proprio non si pu� stampare digitalizzare con uno scanner.
Facendo due conti: sviluppo e stampa di un rullino a colori (del bianconero non ho esperienza) viene (da me) circa 14�. con 20� ci compri i chimici per sviluppare 4 o 5 rullini.
Uno scanner Nikon non troppo nuovo si trova intorno ai 200�, se scatti tanto non ci metti molto tempo ad ammortizzare la spesa...
Ciao, Mattia


Ciao Mattia, le tue parole hanno prodotto delle riflessioni nella mia mente.
Questo tuo incedere al contrario a quello che tanti di noi hanno fatto......
Tu sei partito col digitale e sei passato alla pellicola a colori e forse approderai al B/N.

Molti di noi sono partiti con la kodak brownie Clicca per vedere gli allegati e con i concetti di camera oscura. Hanno appreso da piccoli, prima dell'acquisto di quel pezzo di bachelite, la tecnica dello sviluppo e stampa del b/n. Poi laddove la passione per la fotografia ha preso il sopravvento sono passati a met� degli anni 60 al colore, ma mai questo, se non processato totamente in proprio, ha fornito i risultati attesi tipici oggi del mondo digitale.
E siamo passati anche attraverso la tecnica dello scanning, ma chiaramente si perde in risoluzione, proprio perch� la pellicola se non curata attentamente nelle fasi di sviluppo, porta alla vanificazione dei risultati.

Apprezzo quindi la tua volont� di andare a fondo alla tecniche fotografiche e di densitometria, anche se queste avverranno per ultimo, ma faranno di te un fotografo completo. Non importa se quindi prima sia avvenuta la pratica e poi la teoria base. L'importante � aver fatto tutto.
danardi
Col digitale ho accelerato infinitamente il mio processo di apprendimento delle varie tecniche.
Per chi come me � "il fotografo della domenica" (che poi non � vero perch� qualche scatto ci scappa anche infrasettimana, ma � dura) dallo scatto allo sviluppo passavano diverse settimane, e raramente avevo la costanza e il tempo di segnarmi le impostazioni di esposizione, situazione e particolari di ogni scatto, quindi da una stampa (o pi� spesso proiezione a muro delle diapositive) riuscivo a decifrare poco ed i tentativi per migliorare richiedevano altre settimane di attesa.

Col digitale c'� modo di imparare molto rapidamente: componi, imposti, scatti e vedi che � venuto fuori, ti correggi e riparti da capo.
Anche senza avere esperienza in certe situazioni con 2-3 scatti si riesce ad ottenere quel che si vuole.

Poi ho ricomprato un'analogica (non che avessi buttato l'amata pentax, ma non potevo montarci le ottiche nikon che ho adesso..) e con rullino in bianco e nero mi diverto ottendendo tutto sommato buoni risultati m�more dell'esperienza col digitale (anche qui c'� voluto 1-2 rullini per capire come "reagisce" il T-max).

Non posso quindi che ringraziere il digitale per l'ottima scuola che mi ha fatto.

Sul numero degli scatti.. non credo dipenda dal digitale o dal tipo di pellicola, credo dipenda solo dal numero di volte che premi sul pulsante di scatto wink.gif
terri2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 21 2009, 11:03 AM) *
Ciao Mattia, le tue parole hanno prodotto delle riflessioni nella mia mente.
Questo tuo incedere al contrario a quello che tanti di noi hanno fatto......
Tu sei partito col digitale e sei passato alla pellicola a colori e forse approderai al B/N.

[...]

Apprezzo quindi la tua volont� di andare a fondo alla tecniche fotografiche e di densitometria, anche se queste avverranno per ultimo, ma faranno di te un fotografo completo. Non importa se quindi prima sia avvenuta la pratica e poi la teoria base. L'importante � aver fatto tutto.


Grazie,
sono sempre stato convinto, e lo sono tuttora, che chi ha iniziato con la pellicola ha imparato meglio rispetto a chi ha cominciato con il digitale. Forse in parte questo p giustificato dal fatto che i fotografi "analogici" hanno iniziato prima e quindi hanno pi� esperienza.
Il digitale mi ha permesso di imparare le basi della fotografia, esposizione, profondit� di campo e un minimo di composizione a costi molto contenuti, ma c'� sempre la tentazione del fotoritocco, dove gli errori anche grossolani si recuperano e danno luogo ad un'immagine buona, o per lo meno utilizzabile.
Per andare avanti nell'apprendimento di queste tecniche, e migliorare davvero, ho reputato la pellicola la strada pi� logica da seguire. Come ben sapete con la pellicola una foto sbagliata � in ogni caso sbagliata, ed � destinata al cestino.

In pi� ci si � messo il fatto che un giorno ho scattato un rullo in un'uscita fotografica con il mio club fotografico e ci ho preso gusto.

Ciao, Mattia

P.S. purtroppo in queste settimane non ho avuto modo n� tempo di provare ancora la mia "nuova" FM...domani ho la prima occasione e non me la lascer� sfuggire.
Devo solo decidere un paio di cose: B/N o colore? Nel caso del colore, negativo o dia?
Secondo la logica del test dovrei usare la diapositiva perch� mi permette di controllare che l'esposizione sia corretta, ma non so se sia la pi� adatta alla situazione fotografica (giro per la citt� a fotografare le bancarelle di Cioccolat�). Ci sar� il sole abbastanza forte, quindi i contrasti saranno piuttosto alti (il che mi farebbe scegliere il B/N)
Accetto consigli...
bergat@tiscali.it
QUOTE(terri2 @ Mar 21 2009, 07:52 PM) *
Grazie,
sono sempre stato convinto, e lo sono tuttora, che chi ha iniziato con la pellicola ha imparato meglio rispetto a chi ha cominciato con il digitale. Forse in parte questo p giustificato dal fatto che i fotografi "analogici" hanno iniziato prima e quindi hanno pi� esperienza.
Il digitale mi ha permesso di imparare le basi della fotografia, esposizione, profondit� di campo e un minimo di composizione a costi molto contenuti, ma c'� sempre la tentazione del fotoritocco, dove gli errori anche grossolani si recuperano e danno luogo ad un'immagine buona, o per lo meno utilizzabile.
Per andare avanti nell'apprendimento di queste tecniche, e migliorare davvero, ho reputato la pellicola la strada pi� logica da seguire. Come ben sapete con la pellicola una foto sbagliata � in ogni caso sbagliata, ed � destinata al cestino.

In pi� ci si � messo il fatto che un giorno ho scattato un rullo in un'uscita fotografica con il mio club fotografico e ci ho preso gusto.

Ciao, Mattia

P.S. purtroppo in queste settimane non ho avuto modo n� tempo di provare ancora la mia "nuova" FM...domani ho la prima occasione e non me la lascer� sfuggire.
Devo solo decidere un paio di cose: B/N o colore? Nel caso del colore, negativo o dia?
Secondo la logica del test dovrei usare la diapositiva perch� mi permette di controllare che l'esposizione sia corretta, ma non so se sia la pi� adatta alla situazione fotografica (giro per la citt� a fotografare le bancarelle di Cioccolat�). Ci sar� il sole abbastanza forte, quindi i contrasti saranno piuttosto alti (il che mi farebbe scegliere il B/N)
Accetto consigli...


Per il reportage non avrei dubbi B/N e puoi imparare benissimo a sviluppare da solo. Compra Il negativo di Hansel Adam edizione Zanichelli. Nel colore optrei sempre per DIA.
Ciao e buon lavoro.
terri2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 21 2009, 09:58 PM) *
Per il reportage non avrei dubbi B/N e puoi imparare benissimo a sviluppare da solo. Compra Il negativo di Hansel Adam edizione Zanichelli. Nel colore optrei sempre per DIA.
Ciao e buon lavoro.

Grazie, forse il B/N � la soluzione migliore: l'uscita � anche la "gita" di un corso fotografico (a cui non partecipo per�), quindi ho la possibilit� di chiedere consigli ad un fotografo professionista, che non � male essendo alle prime armi...

Ora vado a cercare nel freezer se c'� qualcosa che fa al caso mio...

Ciao, Mattia
terri2
Salve a tutti, alla fine la scelta � ricaduta su una Ilford Delta 400 (l'unica che avevo in freezer), ho fatto gi� ben 11 scatti (s�, sono uno molto parsimonioso laugh.gif) e non vedo l'ora di poter finire il rullo per svilupparlo...

Nel frattempo volevo togliermi una curiosit�: come potete vedere dalla foto che ho postato pi� in su la mia macchina non ha n� il tappino per il contatto PC sync, n� i due anellini triangolari per agganciare la tracolla...Sebbene il primo sia solo uno sfizio, gli anellini mi permetterebbero di non dovermi sempre tenere in mano la macchina...
Sapete se � possibile reperirli da qualche parte? L'unico che ho trovato � un venditore americano sulla baia, ma non vorrei sprecare cos� 30$...
Eventualmente andrebbero bene (se si trovano come ricambi) gli anellini di D200, D300 eccetera?

Ciao, Mattia
edate7
Si, gli anellini vanno bene. L'attacco sul corpo della fotocamera � standard. Per� se riesci a trovare i triangolini a prezzo onesto ti rifai la FM com'era... e sarebbe bellissimo anche trovare le tracolle originali. Io ci sto provando per le mie tre vecchiette, ma non trovo nulla.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Ciao

fabio1961
QUOTE(aveadeli @ Mar 5 2009, 11:01 AM) *
Cambiare le guarnizioni � una operazione semplice che pu� farsi tranquillamente in casa. Io le ho sostituite da me a tutte le mie "vecchiette" acquistando un ottimo kit di materiale sulla baia da un noto venditore americano che mette a disposizione anche dettgliate informazioni sul come eseguire l'intervento.
La revisione � invece operazione pi� delicata che richiede mani esperte, ma se la fotocamera va bene pu� non essere necessaria.
....


Ciao a tutti,
mi iscrivo a questo club...
FE2
FM2 New
20mm f/2.8 AI
50mm f/1.8 AI
105mm f/2.8 AI
300mm f/4.5 AI
2 rulli di negativi nel 1984 e poi solo dia, usate sino all'aquisto di una D70 e poi D300 (sino all'inizio del 2004 non sapevo che esistesse l'AF)

Ora mi sono iscritto e "rompo" subito, ho un problema di guarnizioni delllo specchio sulla FE2, mi passeresti il link del tuo acquisto in MP ?

Grazie e ciao ancora a tutti
fabio
edate7
Interessa anche me.
grazie.gif in anticipo.
Ciao
WalterB61
Ok.... mi avete convinto e compilo il modulo d'iscrizione
FE2
24 f2,8 AIS
50 f1,4 AIS
....... cerco 105 ma non disdegno (anzi) l'85 f1,4
terri2
QUOTE(hirobo @ Apr 4 2009, 06:29 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo del forum, sto cercando di inserire un p� di materiale di mio padre che vuole vendere, ma non riesco a postare, qualcuno sa perch�?
Cmq ho una nikon FM con 3 ottiche 35-105-200mm.

Mi pare che chi non � nikonista (cio� non ha registrato nessuna nital card sul sito) non possa utilizzare il mercatino...

Cosa sta cercando di vendere?
Io cercavo un grandangolo (diciamo 24 o 28) per la mia FM...diciamo che cerco un'occasione, da non spendere troppo...

Ciao, Mattia
VOGLIO_IL_TREDICI
Salve a tutti c'e' posto anche per me? dove si compila la tessera smile.gif
Nikon fm2 anno del dragone millennium 1255 su 2000.
Vorrei chiedere che fine hanno fatto i nonni ed i papa' con le Comet Bencini, le Voitglander e le Kodak Retina ? quando ero piccolo (un po' di decenni fa) mi facevano una gran invidia con le loro fotocamere perfettamente custodite nelle borsettine in pelle e i loro flah a ventaglio. Sabato scorso ad un battesimo ho addocchiato un vecchino con una borsettina fotografica, ho sperato che estraesse chissa' che meraviglia dal suo fardello, invece ha impugnato una glaciale nikon d300 fiammante di fabbrica cerotto.gif , non ci sono piu' i vecchini di una volta.
Per tornare alla mia fotocamera, nelle 2 immagini e' con il suo 50ino color champagne, nella foto sucessiva e in dolce compagnia del 15. Sono le mie due ottiche preferite, anche se da diversi anni seguo il sogno del 13mm (continua a sognare)
Giacomo 74
QUOTE(VOGLIO_IL_TREDICI @ Apr 5 2009, 10:36 AM) *
Salve a tutti c'e' posto anche per me? dove si compila la tessera smile.gif
Nikon fm2 anno del dragone millennium 1255 su 2000.


Complimenti per la macchina ! wink.gif
VOGLIO_IL_TREDICI
La mia Fm2 millenium ringrazio per i complimenti grazie.gif in realta' mi ecciterebbe di pi� possedere (che verbo passionale) fotocamere diverse, che so: una Robot con corredo , una Zeiss Ikon Hologon ultrawide, anche una Leica M3 intonsa...insomma cosucce. A parte gli scherzi...le Nikon Fm con le sorelle maggiori (o minori a seconda di chi la pensa diversamente) sono macchine affidabilissime, leggere e ancor oggi dovrebbero (condizionale) trovar posto nella borsa del professionista. A parer mio e' inconcepibile aver abbandonato totalmente la fotografia tradizionale, mi riferisco a tutti coloro che fanno della fotografia mestiere (soprattutto quella creativa).
Voglio lanciare una domanda collettiva, quanto pagate uno sviluppo e stampa di un rullino da 36?
io sono riuscito a pagarlo 18 euro!!! dico questo poiche' era almeno 2 anni che nin sviluppavo un rullo a colori e ci sono rimasto male, vorr� dire che mi attrezzer� anche per il colore
ryo
Non penso di essermi iscritto prima, quindi rimedio.
Possessore di Nikon FM seconda serie (anello privo di segni), Condizioni non da collezione, ma da grande utilizzo. E' la macchina che uso di pi� in assoluto. Presa nel 2001, dalla vetrina dell'usato di un negozio di fotografia della mia citt�, non mi ha mai lasciato, ed io non l'ho mai tradita.
Marcello

Io il B&W lo sviluppo e lo stampo a casa. Per il colore, invece, utilizzo solo dia. E' da qualche anno che non faccio sviluppare un neg-colore. Le dia, comunque, costano moltissimo (sia i rulli che lo sviluppo). Non arrivo alle tue cifre, ma per poco.
La tua FM2 � favolosa. Il 15, poi...........
Marcello
VOGLIO_IL_TREDICI
Le Fm le ho tutte e due, sia il primo tipo (ghiera scatto zigrinata) che l'altra, tutte e due come mamma Nikon le ha fatte, non ho mai avuto le elettroniche della fm (fe, fe2,fg) francamente non mi ispiravano, e non mi ispirano simpatia. Soprattutto la fa mi sembra un clone delle semiautomatiche che in quegli anni venivano su come funghi (olympus, pentax, canon). Mentre ho sempre rispettato una mx della pentax (mirino con visuale di un brillante ineguagliabile), una robustissima k1000 etc etc. Per tornare alla millenium, quella e' solo uno sfizio, il 15 no...quello non e' uno sfizio, quella e' una lente veramente bella, guardarci dentro e' una sensazione (per chi va in estasi per i grandangolari) molto bella. Oltretutto grazie al digitale si riesce a trovare a prezzi inpensabili. Una delle piu' grandi mancanze di rispetto che non ho mai perdonato ai costruttori di fotocamere (tutti) e' stato quello di non adattare da subito sensori ccd che mantenessero la focale invariata, quindi invariato il corredo. Conosco fotografi professionisti che hanno "svenduto" ottiche milionarie per comprare obbiettivi senza ghiere di diaframmi mad.gif , io stesso ho acquistato il 15 da un documentarista che dopo 30 anni di Nikon e' passato alla reflex digitale canon full frame con unica ottica zoom di quelle che scattano dal grandangolo al tele.
Ora stanno facendo un passo indietro, allora io mi chiedo: perche' non ci hanno pensato prima, come ai tempi della 90x con dorso digitale?
komodo
Buonasera a tutti!! mi iscrivo anche io al club:

Fm prima serie con:

28mm f3,5, 50mm f2 e 200mm f4.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
Giacomo.B
Nota Moderatore: Ecco le istruzioni per inserire un Annuncio di vendita... http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=SR&f=47

Non e' consentito inserire Materiale in vendita all'interno dei thread.

Saluti

Giacomo
magullo
Ho un piccolo problema con la mia FE, vediamo se qui riesco a risolverlo; ho provato altre strade, senza riuscirvi.
Semplicemente, la mia FE ha la levetta di riavvolgimento che "scappa", uscendo dalla sede. Ho acquistato sulla baya un modello da pezzi di ricambio ma, purtroppo, la forma della parte di plastica con agganciata la levetta metallica � differente. Risultato: se monto quest'ultima, rimane dello spazio tra la plastica e l'aggangio, chiamiamolo cos�, lasciando visibile qualche millimetro del perno metallico.
Qualcuno ha suggerimenti su come fissare quello originale o su dove trovare il ricambio esatto?
Un negozio negli USA pare venderlo, ma per pochi caffe ne pagherei troppi di spedizione e dogana.
grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.