Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
paco68
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 06:30 PM) *

ph34r.gif
Sai che ti dico Paco?
Che me la puoi presentare! messicano.gif


Vieni a Milano e te la presento, ma sappi che è la mia convivente..... ma che te lo DI-CO a fà......

laugh.gif
VINICIUS
QUOTE(paco68 @ Mar 11 2007, 06:37 PM) *

Vieni a Milano e te la presento, ma sappi che è la mia convivente..... ma che te lo DI-CO a fà......

laugh.gif


Peccato, io in cambio ti presentavo il pescatore... biggrin.gif
paco68
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 06:38 PM) *

Peccato, io in cambio ti presentavo il pescatore... biggrin.gif


hmmm.gif

.... a me il pesce piace.....

hmmm.gif

ci penso........

...

...

..


..


...


...


...



...



...



...



...

mhhhhh... preferisco andare al ristorante.

laugh.gif
VINICIUS
Comunque, così su due piedi, la foto mi pare molto buona... Tu hai un esemplare taroccato... wink.gif
paco68
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 06:46 PM) *

Comunque, così su due piedi, la foto mi pare molto buona... Tu hai un esemplare taroccato... wink.gif


Sì, quando l'ho acquistata (il 6 febbraio 2006) dovevo partire dopo una settimana per un viaggio in america di un mese.

Allora sono andato da una maga e gli ho chiesto se mi faceva i tarocchi per sapere se soffriva di banding..... e lei, me l'ha taroccata.....

laugh.gif
margior
QUOTE(paco68 @ Mar 11 2007, 06:29 PM) *

...racimolano in rete qua e là raw..... tristezza.


laugh.gif Ma così offendi, scusa!
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 04:38 PM) *

biggrin.gif "Sono forse io, Rabbi?"

rolleyes.gif

QUOTE(meialex1 @ Mar 11 2007, 06:23 PM) *

posso garantirti che la foto che ci hai postato di nitidezza non se ne può parlare proprio perchè ha e ripeto ha problemi di fuoco

Ma dai che scherzavo laugh.gif
Comunque non credo che sia un problema di messa a fuoco.
C'è da dire che la variabilità di caratteristiche tra diversi modelli si nota spesso.
La vicinanza con l'altro di Canon è stata casuale, non voleva essere un cofronto tra i due.

QUOTE(meialex1 @ Mar 11 2007, 06:23 PM) *

Tu hai fatto vedere una foto senza postare la stessa e fossimo noi a cedere gli exif, li hai postati Tu ma non ci fai vedere quello che ci interessa...........

Dimmi che ti interessa, vedrò che posso fare.
Gli exif non li includo nei Tiff.
Ho solo tre raw di quella macchina perchè nessuno li mette in circolazione visto che ancora non ci sono programmi che riescono ad aprirli, eccetto quello di Canon e... il mio. wink.gif
Tutto quello che trovi in giro solo solo JPG di qualità discutibile.




margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 11 2007, 07:01 PM) *

...non ci sono programmi che riescono ad aprirli, eccetto quello di Canon e... il mio. wink.gif


Ma no, dcraw ce la fa, a parte qualche problemino piccolo piccolo di colore. tongue.gif
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 07:08 PM) *

Ma no, dcraw ce la fa, a parte qualche problemino piccolo piccolo di colore. tongue.gif

Si aprono come prima perchè sono sempre CR2, ma non riescono a convertirli in modo corretto e impazziscono... se ne vedono di tutti i colori... laugh.gif So' ragaaazzzii biggrin.gif
Hanno lasciato la stessa estensione ai file, ma tutti gli altri lavoravano a 12 bit e questi invece lavorano a 14 bit (compressione senza perdite, li ho già vivisezionati...).
Ancora si trascinano dietro due fasce di pixel oscurati, perchè nei CR2 il nero ottico lo devi calcolare con le tue manine, mentre nei NEF viene ricavato in macchina.
Un errore altera tutto il WB alle basse luci, e questo è un ulteriore problema.
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 11 2007, 07:23 PM) *

... se ne vedono di tutti i colori...

In effetti! Povero bimbo, l'ho crossprocessato qualche miliardo di volte...
StefanoBonfa
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 07:33 PM) *

In effetti! Povero bimbo, l'ho crossprocessato qualche miliardo di volte...

biggrin.gif
So' proprio ragaaaaaazzi, bisogna capirli.
Francesco Martini
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 11 2007, 12:40 PM) *

Anche con la D2X puoi avere una nitidezza nativa accettabile,

...Nitidezza "accettabile"..con la D2X..???...mi sto' sconquisciando dalle risate.... laugh.gif ...
A parte che la nitidezza la da' l'ottica...non il sensore...Se metti un "vetraccio" in una macchina che ha un sensore di anche 30megapixel..vien sempre un pastrocchio...
Se hai pazienza di scaricare questo Nef pieno della D2x...senza post produzione e come "mamma l'ha fatto"....(son circa 20mega..)....: (la foto fa schifo..ma e' solo una prova... biggrin.gif )

http://www.savefile.com/files/546427

Guarda bene, prima i dati exif, dove tutti i parametri sono in sandard, eccetto la nididezza che e' "medio alta"...e poi divertiti ad ingrandire tutti i particolari fini..... biggrin.gif Inoltre....per chi sostiene che con la D200 e D2X bisgogna agire sempre in post-produzione...ditemi cosa c'e' da modificare qui....???!!!! dry.gif ...
Buone foto
Francesco Martini

VINICIUS
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2007, 09:30 PM) *

...Nitidezza "accettabile"..con la D2X..???...mi sto' sconquisciando dalle risate.... laugh.gif ...
A parte che la nitidezza la da' l'ottica...non il sensore...Se metti un "vetraccio" in una macchina che ha un sensore di anche 30megapixel..vien sempre un pastrocchio...
Se hai pazienza di scaricare questo Nef pieno della D2x...senza post produzione e come "mamma l'ha fatto"....(son circa 20mega..)....: (la foto fa schifo..ma e' solo una prova... biggrin.gif )

http://www.savefile.com/files/546427

Guarda bene, prima i dati exif, dove tutti i parametri sono in sandard, eccetto la nididezza che e' "medio alta"...e poi divertiti ad ingrandire tutti i particolari fini..... biggrin.gif Inoltre....per chi sostiene che con la D200 e D2X bisgogna agire sempre in post-produzione...ditemi cosa c'e' da modificare qui....???!!!! dry.gif ...
Buone foto
Francesco Martini

Bella questa macchina, me la vendi? Per le trattative non intasiamo il thread, andiamo in privato...

biggrin.gif

Guarda, ti dirò che preferisco il file addirittura con nitidezza "Normale" piuttosto che medio-alta (usando capture 4.4)
margior
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2007, 09:30 PM) *

...Nitidezza "accettabile"...

per chi sostiene che bisgogna agire sempre in post-produzione...ditemi cosa c'e' da modificare qui...


Eh, c'è poco da modificare perché diverse cosucce le hai sistemate tu, impostando l'esposizione in un certo modo...

Comunque un paio di nastri di aberrazione da 5 px sulla destra del fotogramma (gronda e profilo scuro del palazzo)...sarebbero da sistemare.

Per fortuna che era solo il 28-70 a fare queste pregevolezze... laugh.gif

La nitidezza in effetti è "accettabile", ma con la D50 di Vinicius o con la mia D70, fai tranquillamente le stesse cose, ci mancano "solo" qualche decina di mega nelle risultanti tif a 16 bit... laugh.gif

Ciao!

StefanoBonfa
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2007, 09:30 PM) *

...Nitidezza "accettabile"..con la D2X..???...mi sto' sconquisciando dalle risate.... laugh.gif ...

Guarda che nel mio personale "metro di giudizio" è un complimento ! smile.gif

Mi riferisco ai dati rozzi, non trattati, tenendo presente che, per la gamma dinamica ridotta dovuta alle dimensioni dei pixel e per il rumore fisiologico, ci vuole manico e un buon vetro per sfruttarla al massimo, e sempre in un campo limitato di valori ISO.
Il mio giudizio non si riferiva solo ai 100 ISO.

Di tutte le fotocamere Nikon è giustamente l'ammiraglia, anche se ci sono tante buone caratteristiche nella D2Hs, ma solo per impieghi specifici e usi limitati, visto il limitato potere risolvente che ha.

Chi invece ti dice che devi sempre usare la post-produzione con la D2X non ti sta certo facendo un complimento.

Ci ha tanta necessità di post-produrre vuol dire solo che ha tanta necessità di cambiare macchina o cambiare manico (... e non l'ha detto Dante Alighieri...). messicano.gif

Mo' scarico...


margior
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 10:26 PM) *

...ma con la D50 di Vinicius o con la mia D70, fai tranquillamente le stesse cose, ci mancano "solo" qualche decina di mega nelle risultanti tif a 16 bit...


Per esempio...magari qualche artefatto in più, qualche mega in meno...

D70
Alessandro Casalini
Non vorrei rischiare di essere basfemo(ma son toscano... si sa che a noi viene naturale laugh.gif wink.gif ), ma riportando a "non applicata" la nitidezza e il modo colore ad adobe non ci sono enormi differenze.

CI SONO, ma non enormi...

Io ritengo che la D200 sia più che degna, e spero solo di riuscire a diventare io degno di lei wink.gif


Scusate per la foto ma non avevo altro laugh.gif

Ciao, Ale.


Click to enlarge
D2x
IPB Immagine

D2x crop
IPB Immagine


D200
IPB Immagine

D200 crop
IPB Immagine
VINICIUS
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 10:26 PM) *


La nitidezza in effetti è "accettabile", ma con la D50 di Vinicius o con la mia D70, fai tranquillamente le stesse cose, ci mancano "solo" qualche decina di mega nelle risultanti tif a 16 bit... laugh.gif

Ciao!


Ma come... Ma se già in privato stiamo contrattando... Forse ho trovato la macchina che fa per me... Quella di Martini. Non una uguale, la SUA.

E poi non confondere la D70 con la D50, parliamo di due ere tecnologiche differenti... biggrin.gif
margior
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 11:00 PM) *

Forse ho trovato la macchina che fa per me...
E poi non confondere la D70 con la D50, parliamo di due ere tecnologiche differenti... biggrin.gif


Guarda che la D2x, nonostante i lifting"s", a ere tecnologiche, non è che sta benissimo...
VINICIUS
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 11:24 PM) *

Guarda che la D2x, nonostante i lifting"s", a ere tecnologiche, non è che sta benissimo...


Non la voglio la tua D200, mi dispiace... Ormai desidero la macchina del Martini... con in omaggio il suo vetro dx...
agonelli
ciao Margior,
può darsi che hai ragione ma non ne sono convinto.
Io ho un amico che ha sia la D2x che la D2xs. La mia D200 quando si avvicina ad una delle D2x un po' arrossisce.

L'unico argomento in cui potrei essere d'accordo è che ha un sensore che ben 3 anni o giu di li, ma a dire che sia sorpassato.....

Per il resto, dal punto di vista di ergonomicità e prestazioni di tutti i tipi (mirino, funzioni particolari e velocità operative) tanto di cappello

saluti
Andrea
margior
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 11:31 PM) *

Non la voglio la tua D200, mi dispiace...

blink.gif Dopo Stefano, adesso anch'io: ma non ho una D200...!
VINICIUS
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 11:34 PM) *

blink.gif Dopo Stefano, adesso anch'io: ma non ho una D200...!


Nemmeno tu? E te credo... rolleyes.gif





tongue.gif
Alessandro Casalini
Ma parlando seriamente... davvero ci vedete tutta 'sta differenza?!? blink.gif blink.gif

Perchè a questo punto mi sa che ho dei problemi alla vista io!!! huh.gif
margior
QUOTE(agonelli @ Mar 11 2007, 11:34 PM) *

ciao Margior,


No, no sono d'accordo io con te, la D2x continuerà a fare bellissime foto come tutte le digitali nikon finché non si rompe e non la riparano più...

Al massimo si può dire che ora come ora ha un prezzo un po' osé, ma sono leggi di mercato...

Rispondevo solo alle provocazioni dell'amico che ha quel modello di macchina trovato nelle grotte di Pantalica! tongue.gif

StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Mar 11 2007, 11:31 PM) *

Ormai desidero la macchina del Martini...

Non la prendere !

E' piena di Brunello, blink.gif fa le foto che sembrano all'infrarosso...

[attachmentid=74719]
VINICIUS
QUOTE(margior @ Mar 11 2007, 11:45 PM) *



Rispondevo solo alle provocazioni dell'amico che ha quel modello di macchina trovato nelle grotte di Pantalica! tongue.gif


Jurassic camera...

smile.gif smile.gif smile.gif

QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 11 2007, 11:47 PM) *

Non la prendere !

E' piena di Brunello, blink.gif fa le foto che sembrano all'infrarosso...

[attachmentid=74719]



guru.gif
Grazie Ste...
guru.gif

Mi hai risparmiato il pacco...






messicano.gif
margior
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 11 2007, 11:47 PM) *

Non la prendere !
E' piena di Brunello...


biggrin.gif Brunello barricato Nikon!
agonelli
a bè allora... se è così...

penso che, vista la connotazione geografica, il mio amico mandi le sue a sangiovese...

wink.gif
StefanoBonfa
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 11 2007, 09:30 PM) *

questo Nef pieno della D2x...

Se volevi mettere a dura prova la macchina, non potevi fare scelta migliore. huh.gif
Qui non si tratta di un gatto (due occhi, un muso e un ammasso informe di peli, gran parte sfocati), ma di un palazzo antico a tinte rosse, tutto trame e dettagli (guardati sempre dal rosso se cerchi nitidezza e dettagli fini, specie con Canon). In più ci sono vetri e metalli riflettenti, e zone in ombra.
Se poi affronti il tutto a f/4 sapendo anche che la resa di quell'obiettivo diminuisce in posizione tele, allora te le vai proprio a cercare col lanternino. biggrin.gif
L'esposizione, poi, da il colpo di grazia. cerotto.gif
Guarda l'istogramma, non dell'immagine finale, ma dei dati raw, quindi dell'esposizione:

[attachmentid=74731]
Per salvare piccole parti riflettenti, hai sottoesposto tutto il resto, tanto che i toni dell'immagine principale sono compressi nel primo quarto della gamma tonale.
E allora che ti meravigli? La nitidezza nativa di quella foto non poteva che lasciare a desiderare.
Certo, l'immagine finale presentata da Capture ti sembra diversa perchè ha esasperato il contrasto della scena annegando le ombre nel buio, ha saturato i colori tanto da farli diventare pacchiani e ridicoli, e ha calcato la mano con filtri sharpening. Ma è tutta apparenza.
Questa è col trattamento di Capture:

[attachmentid=74732]
Questa è al naturale, come registrata dalla macchina senza tener conto delle impostazioni:

[attachmentid=74733]

Francesco Martini
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 12 2007, 09:41 AM) *

Se volevi mettere a dura prova la macchina, non potevi fare scelta migliore.
Qui non si tratta di un gatto (due occhi, un muso e un ammasso informe di peli, gran parte sfocati), ma di un palazzo antico a tinte rosse, tutto trame e dettagli (guardati sempre dal rosso se cerchi nitidezza e dettagli fini, specie con Canon). In più ci sono vetri e metalli riflettenti, e zone in ombra.
Se poi affronti il tutto a f/4 sapendo anche che la resa di quell'obiettivo diminuisce in posizione tele, allora te le vai proprio a cercare col lanternino.
L'esposizione oi, da il colpo di grazia.
Guarda l'istogramma, non dell'immagine finale, ma dei dati raw, quindi dell'esposizione:

[attachmentid=74731]
Per salvare piccole parti riflettenti, hai sottoesposto tutto il resto, tanto che i toni dell'immagine principale sono compressi nel primo quarto della gamma tonale.
E allora che ti meravigli? La nitidezza nativa di quella foto non poteva che lasciare a desiderare.
Certo, l'immagine finale presentata da Capture ti sembra diversa perchè ha esasperato il contrasto della scena annegando le ombre nel buio, ha saturato i colori tanto da farli diventare pacchiani e ridicoli, e ha calcato la mano con filtri sharpening. Ma è tutta apparenza.
Questa è col trattamento di Capture:

[attachmentid=74732]
Questa è al naturale, come registrata dalla macchina senza tener conto delle impostazioni:

[attachmentid=74733]

....??????????? hmmm.gif ....un cio' capito niente... biggrin.gif ...Buonanotteeeeeeeee biggrin.gif ...
Ma..se invece di "rovanare" sul mio file con filtri e alchimie varie...non sarebbe meglio che tu postassi un TUO file per farci capire cosa intendi per definizione???????????????
Francesco Martini
Alessandro Casalini
Altra prova, questa volta con una ciofeca(si fa per dire, a me piace moltissimo) di Sigma 10-20 @ 10mm
C'è anche parecchio nero, così potete crogiolarvi anche col rumore laugh.gif

Parametri nitidezza riazzerati (su non applicata) e colore riportato su adobe.

Immagine intera

IPB Immagine

Crop100%

IPB Immagine

Oggi vedo di trovare un palazzo per fare una prova simile.

Ciao. Isola.gif
hausdorf79
Ragazzi, non riesco a leggere tutta la discussione però posso apportare un esempio positivo sul rumore della D200(f/2,8, 1/60, ISO 2080).

Questo(già postata altrove...).
paco68
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 12 2007, 10:37 AM) *

Ragazzi, non riesco a leggere tutta la discussione però posso apportare un esempio positivo sul rumore della D200(f/2,8, 1/60, ISO 2080).

Questo(già postata altrove...).


Notevolissimo!!!!

Quello che mi stupisce è la conservazione pressochè intonsa del dettaglio (punto debole della D200 sopra i 1000iso).

Ottica?

Pollice.gif
hausdorf79
QUOTE(paco68 @ Mar 12 2007, 10:46 AM) *

Notevolissimo!!!!

Quello che mi stupisce è la conservazione pressochè intonsa del dettaglio (punto debole della D200 sopra i 1000iso).

Ottica?

Pollice.gif



50 mm f/1,4.
E' ovvio che ho scelto una condizione di luce favorevole: poca ma diffusa, senza troppi contrasti.Ed l'amplificatore non ha dovuto aggiustare troppo la luce.

P.S.:2080 equivale a 0,3 EV sopra 1600.
buzz
Noto una certa insorgenza di banding orizzontale sul lunotto della mercedes....smile.gif

Vi suggerisco di lasciare i dati exif evidenti, altrimenti qualcuno potrebbe dire che le foto sono fatte a 200 ISO.
VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 12 2007, 09:41 AM) *

Se volevi mettere a dura prova la macchina, non potevi fare scelta migliore. huh.gif
Qui non si tratta di un gatto (due occhi, un muso e un ammasso informe di peli, gran parte sfocati), ma di un palazzo antico a tinte rosse, tutto trame e dettagli (guardati sempre dal rosso se cerchi nitidezza e dettagli fini, specie con Canon). In più ci sono vetri e metalli riflettenti, e zone in ombra.
Se poi affronti il tutto a f/4 sapendo anche che la resa di quell'obiettivo diminuisce in posizione tele, allora te le vai proprio a cercare col lanternino. biggrin.gif
L'esposizione, poi, da il colpo di grazia. cerotto.gif
Guarda l'istogramma, non dell'immagine finale, ma dei dati raw, quindi dell'esposizione:

[attachmentid=74731]
Per salvare piccole parti riflettenti, hai sottoesposto tutto il resto, tanto che i toni dell'immagine principale sono compressi nel primo quarto della gamma tonale.
E allora che ti meravigli? La nitidezza nativa di quella foto non poteva che lasciare a desiderare.
Certo, l'immagine finale presentata da Capture ti sembra diversa perchè ha esasperato il contrasto della scena annegando le ombre nel buio, ha saturato i colori tanto da farli diventare pacchiani e ridicoli, e ha calcato la mano con filtri sharpening. Ma è tutta apparenza.
Questa è col trattamento di Capture:

[attachmentid=74732]
Questa è al naturale, come registrata dalla macchina senza tener conto delle impostazioni:

[attachmentid=74733]


Martini ma tu lasci sempre la leggera correzione dell'esposizione?

Capture è un po' piacione, ma chiude eccessivamente le ombre e lo fa con tutti i file della D200 (stando a tutti gli esempi che hai postato qua e la)... Non mi pare di aver notato il medesimo comportamento con la D50... E' possibile che Capture si comporti diversamente a seconda della nikon da "Trattare"?
StefanoBonfa
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 12 2007, 10:34 AM) *

....??????????? hmmm.gif ....un cio' capito niente...

C'è poco da capire, è Cattura che applica filtri e intrugli, io ti faccio solo vedere cosa ha registrato la macchina.

Vogliamo vedere qualche dettaglio?

Allora applico un po' di sharpening anch'io, quindi non è proprio la nitidezza nativa, tutto il resto lo lascio come l'ha registrato la macchina:

[attachmentid=74740]
[attachmentid=74741]
Maremma maj..... Cattura si è dimenticato le persiane... ohmy.gif se schiarite, farete saltar fuori il rumore, amplificato. dry.gif


Vediamo i piccioni e dintorni:

[attachmentid=74742]
[attachmentid=74743]
A me sembra che Cattura, smanettando qua e là, abbia impastato molto, perdendo dettagli e degradando la nitidezza.

Non è che hai dato un quartino di Brunello anche a Cattura? laugh.gif
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Mar 12 2007, 11:20 AM) *

Martini ma tu lasci sempre la leggera correzione dell'esposizione?

Capture è un po' piacione, ma chiude eccessivamente le ombre e lo fa con tutti i file della D200 (stando a tutti gli esempi che hai postato qua e la)... Non mi pare di aver notato il medesimo comportamento con la D50... E' possibile che Capture si comporti diversamente a seconda della nikon da "Trattare"?

Si è possibile, basta vedere che quando esce un modello nuovo non lo accetta subito mentre altri programmi lo convertono senza difficoltà.
Sicuramente applica curve di contrasto e altro seguendo una logica sua.

Nessuna correzione dell'esposizione, non tocco niente.
Apro il NEF, applico il WB calcolato dalla macchina, effettuo il demosaic e metto in sRGB. Nient'altro che come Nikon registra.
VINICIUS
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 12 2007, 11:47 AM) *

Si è possibile, basta vedere che quando esce un modello nuovo non lo accetta subito mentre altri programmi lo convertono senza difficoltà.
Sicuramente applica curve di contrasto e altro seguendo una logica sua.

Nessuna correzione dell'esposizione, non tocco niente.
Apro il NEF, applico il WB calcolato dalla macchina, effettuo il demosaic e metto in sRGB. Nient'altro che come Nikon registra.


Il file di Martini, aperto con il tuo converter ha un dettaglio migliore, una gamma di mezzi toni MOLTO MIGLIORE, una leggibilità nelle ombre ECCEZIONALMENTE MIGLIORE. Con un leggero ritocco delle curve, probabilmente, otterresti un'immagine Migliore in tutto di quella aperta con capture.
StefanoBonfa
QUOTE(VINICIUS @ Mar 12 2007, 11:57 AM) *

Il file di Martini, aperto con il tuo converter ha un dettaglio migliore, una gamma di mezzi toni MOLTO MIGLIORE, una leggibilità nelle ombre ECCEZIONALMENTE MIGLIORE. Con un leggero ritocco delle curve, probabilmente, otterresti un'immagine Migliore in tutto di quella aperta con capture.

Volendo ci vuole poco a dare un pizzico di saturazione e un leggero aumento del contrasto.
La foto scherzosa del Brunello l'ho solo messa in uno spazio colore "zotico" che ho fatto io, invertendo i colori eccetto la gamma dei grigi.
Se la materia prima è buona, c'è già in macchina quanto basta, non è necessario smanettare in post produzione o mettere quintali di salsa che spesso deturpano il sapore. wink.gif
Perchè rovinare quanto ha fatto Nikon in macchina.
enrico.cocco
QUOTE(VINICIUS @ Mar 12 2007, 11:57 AM) *

Il file di Martini, aperto con il tuo converter ha un dettaglio migliore, una gamma di mezzi toni MOLTO MIGLIORE, una leggibilità nelle ombre ECCEZIONALMENTE MIGLIORE. Con un leggero ritocco delle curve, probabilmente, otterresti un'immagine Migliore in tutto di quella aperta con capture.


Di quale converter stiamo parlando?
E' possibile saperlo?
Se è un problema mi mandi un PM?

grazie

Enrico
paolo.cacciatori
QUOTE(StefanoBonfa @ Mar 12 2007, 11:47 AM) *

Nessuna correzione dell'esposizione, non tocco niente.
Apro il NEF, applico il WB calcolato dalla macchina, effettuo il demosaic e metto in sRGB. Nient'altro che come Nikon registra.


Curiosità: in cosa la procedura descritta differisce da quel che fa dcraw lanciato con i parametri -w -T ?

Grazie
agonelli
ok
ringrazio Bonfa per le info in merito ai file raw e tutto il resto
a questo punto a mio parere sarebbe interessante paragonare un file raw d2x-d200-d70-d50
come ho già scritto sopra, sarebbe significativo.
postare ognuno un lavoro diverso con camera diversa, non credo lo sia altretanto
saluti
Andrea
Alessandro Casalini
Ecco qua, mattoncini rossi per la gioia di Stefano laugh.gif

Scattata con 35-70 f2,8 @35mm e f6,3
Nessuna PP se non la conversione con Capture a JPEG, sharpeniing su non applicata e modo colore adobe.

A me non pare male...


Intera
IPB Immagine

Crop100%
IPB Immagine

EXIF

Ciao, Ale.
_Led_
QUOTE(VINICIUS @ Mar 12 2007, 01:57 PM) *

Il file di Martini, aperto con il tuo converter ha un dettaglio migliore, una gamma di mezzi toni MOLTO MIGLIORE, una leggibilità nelle ombre ECCEZIONALMENTE MIGLIORE. Con un leggero ritocco delle curve, probabilmente, otterresti un'immagine Migliore in tutto di quella aperta con capture.


Cavolo, ma lo sai che hai ragione....questi sono i risultati che ottengo io con il mio convertitore personale (me lo sono sviluppato da solo seguendo l'esempio di SB...):

Le ombre:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I piccioni:
IPB Immagine

Gli stessi piccioni con lo sharpening "sindacale":
IPB Immagine

Che ve ne pare?
Se vi piacciono poi vi posto il programma (il sorgente, poi ve lo dovete compilare messicano.gif )

P.S. per Francesco: la foto era sottoesposta di un intero stop...perché?

Francesco Martini
QUOTE(_Led_ @ Mar 12 2007, 02:48 PM) *

P.S. per Francesco: la foto era sottoesposta di un intero stop...perché?

.era sottoesposta di 0.3ev....e di solito sottoespongo sempre perche mi piace cosi'.... biggrin.gif
Francescvo Martini
buzz
Mi dite che convertitore vi siete fati?
sarebe interessante
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Mar 12 2007, 03:15 PM) *

Mi dite che convertitore vi siete fati?
sarebe interessante

..sarei curioso anche io...... dry.gif ....tanto per provare....
Francesco Martini
_Led_
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 12 2007, 05:10 PM) *

.era sottoesposta di 0.3ev....e di solito sottoespongo sempre perche mi piace cosi'.... biggrin.gif
Francescvo Martini


Ciò vuol dire che in questa foto avresti dovuto dare un +0.7 di compensazione.

Io l'esposizione la valuto con l'istogramma.
Il tuo è spostato di UNO stop a sinistra, questo vuol dire sacrificare inutilmente dinamica, aumentare il rumore e perdere livelli nelle ombre.
Senza grossi benefici sulle alte luci.

Ma anche senza istogramma...davvero il cielo in Toscana è BLU SCURO?

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.