Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
100torri
QUOTE(Nightdark @ Feb 5 2011, 11:03 AM) *
Grazie... ma solitamente togli il sistema di riduzione vibrazioni?
Perch� sul manuale c'� scritto che con alcuni modi e tempi lenti tipo con Panorama Notturno � meglio toglierlo unsure.gif
Voi che dite?

Ma con Panorama hai utilizzato sempre il BSS?

Poi volevo chiedere una cosa: io con la S8000 se metto iso a 200 (come dice nel primo post) aumentano di molto i tempi di esposizione (intorno ai 4 sec) e quindi � poi difficile non avere foto mosse.
Per chi ha una fotocamera simile a questa, come fate?


Per quella foto della piazza non ho usato paesaggio notturno ma proprio la modalit� panorama assistito che ha tutto gi� preimpostato e non puoi cambiare niente.
Per le altre foto (quelle scattate con iso 200, esposizione -0,7, bilanciamento del bianco incandescenza) se ho il cavalletto uso l'autoscatto se sto a mano libera uso il BSS sperando che la mia mano sia il pi� ferma possibile.
alex.fls
Ciao a tutti, inserisco due foto di prova scattate dallo stesso punto con una semplice L20. Non avendo alcun controllo manuale, la prima � scattata con la preimpostazione aurora-crepuscolo, mentre la seconda con paesaggio notturno. Non avendo avuto la possibilit� di appoggiare saldamente la macchina e usare l'autoscatto, si nota molto il mosso..

Modalit� aurora-crepuscolo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Modalit� paesaggio notturno:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Saluti, Alex
eliottolino

Premetto che sono esperimenti
per� con s8000 ho fatto prove notturne e trovo che iso 100
mi appaga di pi�. Nessuna scena predisposta, iso 100, senza bbs, appoggiato ad un palo o sulla ringhiera, qunidi non completamente assente di vibrazioni ( devo provare con il cavalletto..) quella con l'acqua (era quasi buio) 8 sec mentre la strada 1,6 sec.
Trovo ancora ampio margine di miglioramento ma mi sembre che renda come colori...mini vibrazioni a parte.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
riccarbi
notturna a San Miniato, in condizioni un po' complicate (pioggia e luci quantomeno eterogenee) Coolpix P100IPB Immagine Ingrandimento full detail : 863.1 KB

Ciao
riccarbi
aggiungo....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
fabio aliprandi
Personalmente io non ho mai usato,nella mia coolpix l110, il paesaggio notturno,quanto pi� modalit� normale,con il flash..
fradema81
Ciao a tutti,
da poco a acquistato una coolpix P500 e devo dire che sono soddisfatto... pur non essendo un genio della fotografia riesco ad ottenere delle foto pi� che discrete...
Quello che volevo chiedervi �: tra tutte le varie opzioni di tipologia scatti qual'� secondo voi la "migliore" x ottenere delle belle foto di sera
Ieri l'ho provata in giro per la mia citt�, facendo foto ai monumenti che anche durante un piccolo concerto che c'era.... ma, quelle ai monumenti mi son sempre venute mosse... ho provato sia in automatico, che su SCENE selezionando varie posizioni... ma nulla....
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie mille
Francesco
emalefra
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 5 2006, 06:55 PM) *
Il problema � quello di fare foto notturne e\o in condizioni di bassa luce senza usare il flash, senza cavalletto.
Io me la cavo abbastanza bene, come faccio?
Vado in �manuale� metto 200 iso e sottoespongo di -0,7, matrix, bss.
Inoltre, metto a fuoco in un punto luce, mi spiego non metto a fuoco sul celo nero, ma sul soggetto illuminato della foto, il castello, il ponte ecc, non abbiate paura di sfocare, le compattine godono di un ampia profondit� di campo, cio� tendono a mettere tutto a fuoco. Tutto ci� al fine di ridurre i tempi, che incidono sul mosso, e di ottenere una corretta esposizione della foto, no foto sovraesposte, bruciate, meglio ottenere un foto un p� buietta, facilmente recuperabile successivamente allo scatto, comunque valutate voi se e quanto sottoesporre. Un volta messo a fuoco sul punto lux, ricomponiamo l�immagine tenendo premuto a met� il pulsante di scatto (blocco della messa a fuoco), al fine di ottenere una corretta composizione fotografica, poi mantenendo premuto tutto gi� il pulsante, eseguo, in poco tempo, 5-7 scatti uguali, il bss (best shot selector) seleziona il pi� nitido. Il bss funziona molto bene, prima utilizzavo lo scatto continuo, e poi selezionavo il pi� nitido, ma il bss indicato pi� volte da 16ale16, funziona egregiamente.
Ripetete il procedimento pi� di una volta per stare tranquilli,2-3 volte a soggetto.
Il tasso di successo con questo procedimento � molto elevato, per esempio sere fa: su 55 foto, solo 5 sono risultate mosse (ma avendo ripetuto il procedimento non ho perso nulla, la seconda foto fatta allo stesso soggetto,risulta quasi sempre perfetta, 100- (5/55)*100= 90,9, dunque un tasso di successo (successo=non mosso) alla prima foto del 91%.

Altro modus operandi �paesaggio notturno�, sottoesporre -0,7, autoscatto 3 sec, fare 3\4 foto a soggetto, in questo caso la messa ha fuoco � impostata in automatico su infinito.

Aggiungo che anche modelli base come la 4600, hanno il bss, anche se non possono settare l�iso, ne compensare l�esposizione, comunque provate ad andare in �manuale� e ad applicare il bss, comunque l�iso in automatico in notturna si dovrebbe attestare attorno ai 200 iso.

Ritratto notturno: mi trovo bene con l�apposita scene, sottoespongo -0,7, autoscatto, molto utile anche per fare foto a fontane, statue ecc, ove occorra una botta di flash, senza perdere profondit� di campo. con tale scena, la macchina imposta 200 iso, bilanciamento del bianco auto,media ponderata, e flash abbinato a tempi lunghi, anchi qui 3\4 scatti a soggetto, per sicurezza.

Altre considerazioni:

1) rimanete in grandangolo, non zummate, ridurrete la possibilit� di mosso, cercate una giusta postura, non state col tronco girato, girate tutto il corpo nella direzione del soggetto da fotografare, se potete appoggiare la schiena ad un parapetto, fatelo. Siate voi il tele, lo zoom, avvicinatevi al soggetto.

2) il rumore digitale, la �puntinatura sulle foto�, non sempre � presente e fastidioso, esiste un programma neat image, molto semplice da usare, si lasciano le impostazioni come sono di default, altra cosa le nuove compattine hanno un �noise reduction� un riduttore di rumore molto valido, ho visto quello della p2, potete provare a impostarlo in �manuale�, ma rinunciate al bss (non funzionano simultaneamente), dunque mettete l�autoscatto. Chiaramente pi� alzate l�iso pi� il rumore si far� sentire, ma provate anche a mettere 400 iso ( la tecnologia va avanti, il mio 400 � peggiore di quello della p2), se vi vengono mosse a 200 iso.
ho notato che se la foto � ben esposta, se si riesce a domare bene la luce, il pericolo rumore � molto ridotto.

3) sulla camera oscura digitale, fotoritocco, mi piace farla, mi diverte, uso photoshop cs2, con pochi passaggi �faccio� le foto a mio gusto: le contrasto, le saturo, tiro su le ombre ecc. ma non � necessaria, date la vostra foto ad un buon laboratorio, ci metter� il suo standard.

4) cosa fondamentale per valutare le proprie foto � quello di avere un monitor profilato, ci� settato bene, un modo sarebbe quello di settarlo in base ad una vostra foto stampata, cosi avrete una corrispondenza �vostro monitor�-�laboratorio di stampa�, io ho seguito una regolazione casereccia qui, anche questo non � strettamente necessario, �le porto al laboratorio e basta�.

5) il bilanciamento del bianco per le notturne: consiglio incandescenza, elimina il rosso dell�illuminazione, ma talvolta mi piace quel rosso porpora , quindi lo lascio in �auto�.
Mentre in chiesa, luogo a bassa illuminazione, talvolta non c�e� n� proprio, metto �luce diurna�, quando � presente solo l�illuminazione del sole proveniente dai finestroni.

6) potreste anche acquistare un mini cavalletto, stabile, da pochi euro, in quel caso settate l�iso al minimo, la foto viene molto pulita, limpida, e potete anche zoomare con tranquillit�.

7) spero di non aver scritto cavolate, comunque avrei potuto anche scrivere tutto in latino biggrin.gif.

8) provateci! , mi raccomand� per� le prove fatele non fotografando cassonetti dell�immondizia, ma andate nei bellissimi centri cittadini di questa nostra bellissima Italia, e documentate la sua bellezza, anche una foto non perfetta diventa bellissima se documenta un capolavoro dell�arte rinascimentale wink.gif .

Avvertenze: Sono solo considerazioni personali date da esigenze ed esperienze personali, non verit� assolute.

Ciao Marco, il vostro �vate� della foto notturna biggrin.gif

ciao a tutti, io ho una p500 Nikon da poco tempo ed in pi� sono inesperto pero mi affascina molto il vostro mondo, avrei qualche domanda da farti:
-come faccio a modificare l'esposizione per metterla a -0,7?
-mi daresti altri consigli per impostare manualmente la p500 per tutte le situazioni pi� ricorrenti tipo ambienti chiusi e poco illuminati, tramonti, spiaggia, paesaggi.....ti allego una delle mie prime foto fatte con la p500 in modalit� scene tramonto
spero di non essere troppo pretenzioso.....IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
gabbro78
QUOTE(emalefra @ Aug 16 2011, 04:58 PM) *
ciao a tutti, io ho una p500 Nikon da poco tempo ed in pi� sono inesperto pero mi affascina molto il vostro mondo, avrei qualche domanda da farti:
-come faccio a modificare l'esposizione per metterla a -0,7?
-mi daresti altri consigli per impostare manualmente la p500 per tutte le situazioni pi� ricorrenti tipo ambienti chiusi e poco illuminati, tramonti, spiaggia, paesaggi.....ti allego una delle mie prime foto fatte con la p500 in modalit� scene tramonto
spero di non essere troppo pretenzioso..... Ingrandimento full detail : 3 MB


Ciao, imposta la modalit� P sulla ghiera, a dx del display premi il simbolo dell'orologio, da l� puoi modificare l'esposizione, vai gi� fino a impostare -0,7. Sempre dalla modalit� P, premi men� e imposta l'iso.
La foto � venut� bruciata perch� hai usato la scena tramonto, mentre il sole era ancora troppo alto .... dovevi aspettare scendesse ancora.

Ti consiglio il forum "primi passi". http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html
Anch'io ho una P500 e se la usi a dovere e in ambienti aperti pu� risultare molto performante.
Allego foto al tramonto sul mare.
Ciao,
Gabriele
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.7 KB
IlCorvo86
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oltre che un nuovo possessore di una coolpix. Per l'esattezza mi hanno regalato una s5100, e mi affaccio per la prima volta in modo un p� pi� serio al mondo della fotografia.
Il mio pallino � sempre stato quello di fare buone foto in condizioni di scarsa luce, notturne in pratica. Sia di paesaggi che di volti.

Ho provato a fare qualche foto al non bel panorama che si vede dalla mia finestra, ma non ho avuto modo di fare esercitazioni migliori.
Premetto che non ho la mano ferma, e che davanti alla fotocamera c'era una zanzariera fissa.

Le opzioni utilizzate, sono quelle consigliate nel primo post del topic:
200 iso, -0.7 esposizione, bss, matrix

Sono ben accetti consigli, critiche e commenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
andre@x
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
QUOTE(IlCorvo86 @ Sep 4 2011, 11:04 AM) *
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, oltre che un nuovo possessore di una coolpix. Per l'esattezza mi hanno regalato una s5100, e mi affaccio per la prima volta in modo un p� pi� serio al mondo della fotografia.
Il mio pallino � sempre stato quello di fare buone foto in condizioni di scarsa luce, notturne in pratica. Sia di paesaggi che di volti.

Ho provato a fare qualche foto al non bel panorama che si vede dalla mia finestra, ma non ho avuto modo di fare esercitazioni migliori.
Premetto che non ho la mano ferma, e che davanti alla fotocamera c'era una zanzariera fissa.

Le opzioni utilizzate, sono quelle consigliate nel primo post del topic:
200 iso, -0.7 esposizione, bss, matrix

Sono ben accetti consigli, critiche e commenti.

Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Ingrandimento full detail : 3.7 MB



Ciao a tutti,
Anche io sono nuovo di questo forum e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate delle foto che ho postato.
Aspetto consigli perch� sono voglioso di imparare.
Le foto sono scattate con la coolpix p500 a mano libera.
Vi ringrazio per i consigli che mi darete.

Saluti andrea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
emalefra
QUOTE(gabbro78 @ Aug 23 2011, 04:58 PM) *
Ciao, imposta la modalit� P sulla ghiera, a dx del display premi il simbolo dell'orologio, da l� puoi modificare l'esposizione, vai gi� fino a impostare -0,7. Sempre dalla modalit� P, premi men� e imposta l'iso.
La foto � venut� bruciata perch� hai usato la scena tramonto, mentre il sole era ancora troppo alto .... dovevi aspettare scendesse ancora.

Ti consiglio il forum "primi passi". http://www.nikonclub.it/forum/PRIMI_PASSI-f66.html
Anch'io ho una P500 e se la usi a dovere e in ambienti aperti pu� risultare molto performante.
Allego foto al tramonto sul mare.
Ciao,
Gabriele
Ingrandimento full detail : 324.7 KB

grazie Gabriele,
appena riesco provo con le tue impostazioni, tu mi dici di impostare l' ISO.... ma a quanto???
penso al m�nimo 160 giusto???
grazie mille ancoraIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Crissaegrim
Foto fatta con P300 senza cavalletto, di fretta e zero fotoritocco.


IPB Immagine [url='http://www.clikon.it/uploads/./ori/201108/gallery_4e5de9866cfa6_164PALMALASEU.JPG']Ingrandimento full detail : 2.3 MB
riky_rim
Possiedo da poco una Nikon P300 e do il mio contributo sul forum mostrandovi questo scatto effettuato completamente al buio.
Ciao.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
f/2, 8", ISO 160 - con cavalletto

ti61
Salve a tutti!!!
Ecco uno dei miei primi scatti in notturna...con la mia nuova coolpix p500
Ghiera su >paesaggio notturno>compensazione dell'espsizione sul +>mano libera>senza flash.

Clicca per vedere gli allegati
luca.rondelli
Per ora questo � quel che mi � venuto, cos� di getto, anche se non � propriamente notturna. Come ho gi� detto in altri topics sono ancora in fase apprendistato con la P500... Se qualcuno avesse qualche suggerimento gliene sarei grato!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB
FanNikon II
Questa foto che ho scattato con la Coolpix P7000 � un mio contributo a questa discussione sulle foto notturne

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 788.6 KB

Quest'altra foto scattata sempre con la mia Coolpix P7000 sembra non essere uno scatto notturno e invece lo �

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 853.3 KB

E' stata scattata il 14 Dicembre 2011 alle ore 21:42
marco_boz
Ciao a tutti volevo dare un contributo alla foto notturna anche io, con la mia P500!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 398.7 KB

renatosettembre
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB
FanNikon II
QUOTE(The Bossman @ Jan 28 2012, 04:07 PM) *
Ciao a tutti volevo dare un contributo alla foto notturna anche io, con la mia P500!

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 398.7 KB


Ma la seconda foto ... quella con la torre, l'albero di Natale e la Luna per intenderci ... � un fotomontaggio?
FanNikon II
Ancora un altro scatto notturno con la Coolpix P7000, devo dire che la P7000 nel modo di ripresa M da il meglio di se negli scatti notturni grazie alla possibilit� di impostare tempi lunghi di esposizione, ovviamente con un appoggio stabile per la fotocamera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.7 KB
denver
QUOTE(FanNikon II @ Jan 29 2012, 09:40 AM) *


bella.....me gusta!!!!
FanNikon II
QUOTE(denver @ Jan 29 2012, 09:44 AM) *
bella.....me gusta!!!!


rolleyes.gif Grazie Denver

Quest'altro non � proprio uno scatto notturno comunque si tratta di un tramonto estivo ripreso proprio il giorno di ferragosto alle ore 20:01

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.9 KB




riky_rim
Questa � una foto della nevicata di ieri sera nei pressi di Varese. Purtroppo non � venuta come desideravo, infatti per evidenziare la neve che scendeva ho dato un colpo di flash, creando per� un fastidioso effetto nebbia dietro.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9 MB
La conversione i bianco e nero penso sia riuscita meglio.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.7 MB
denver
Anch'io fornisco un piccolo e modesto contributo alla causa....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 244.1 KB
marco_boz
QUOTE(FanNikon II @ Jan 29 2012, 09:33 AM) *
Ma la seconda foto ... quella con la torre, l'albero di Natale e la Luna per intenderci ... � un fotomontaggio?


Ciao! innanzitutto ai postato delle gran belle foto! poi per quanto riguarda la mia foto col castello e la luna, si sono due foto che ho fatto separatamente e poi unite in un foto montaggio!
FanNikon II
QUOTE(The Bossman @ Jan 29 2012, 10:10 PM) *
Ciao! innanzitutto ai postato delle gran belle foto! poi per quanto riguarda la mia foto col castello e la luna, si sono due foto che ho fatto separatamente e poi unite in un foto montaggio!


Grazie rolleyes.gif

Questa le feci con la mia vecchia Coolpix P5100 (che ora non posseggo pi� perch� la regalai quando comprai la Coolpix P7000)

Clicca per vedere gli allegati



Anche questa la scattai con la mia vecchia Coolpix P5100, per la ripresa ho volutamente compensato l'esposizone a +2, quello che mi interessava era la sfumatura del cielo di colore blu intenso

Clicca per vedere gli allegati

In quest'altro scatto notturno (sempre con la Coolpix P5100) ho cercato di chiudere il pi� possibile il diaframma non solo per avere pi� profondit� di campo e quindi ampio dettaglio e minor zone sfuocate ma per esaltare anche i raggi luminosi uscenti dagli apparati di illuminazione presenti nella scena, ovviamente ad ISO 100

Clicca per vedere gli allegati
FanNikon II
QUOTE(riky_rim @ Jan 29 2012, 01:24 PM) *
Questa � una foto della nevicata di ieri sera nei pressi di Varese. Purtroppo non � venuta come desideravo, infatti per evidenziare la neve che scendeva ho dato un colpo di flash, creando per� un fastidioso effetto nebbia dietro.
Ingrandimento full detail : 9 MB
La conversione i bianco e nero penso sia riuscita meglio.
Ingrandimento full detail : 5.7 MB


Ti sbagli alla grande, la prima foto a colori la trovo invece stupenda e ci sta molto bene quell'effetto nebbia dovuto all'azione del flash nello scatto, perch� accentua ancora maggiormente l'atmosfera notturna invernale, io lo ritengo uno scatto molto creativo invece
FanNikon II
Ancora uno mio scatto notturno con la Coolpix P5100

Clicca per vedere gli allegati
marco_boz
QUOTE(FanNikon II @ Jan 30 2012, 05:46 PM) *
Grazie rolleyes.gif

Questa le feci con la mia vecchia Coolpix P5100 (che ora non posseggo pi� perch� la regalai quando comprai la Coolpix P7000)

Clicca per vedere gli allegati
Anche questa la scattai con la mia vecchia Coolpix P5100, per la ripresa ho volutamente compensato l'esposizone a +2, quello che mi interessava era la sfumatura del cielo di colore blu intenso

Clicca per vedere gli allegati

In quest'altro scatto notturno (sempre con la Coolpix P5100) ho cercato di chiudere il pi� possibile il diaframma non solo per avere pi� profondit� di campo e quindi ampio dettaglio e minor zone sfuocate ma per esaltare anche i raggi luminosi uscenti dagli apparati di illuminazione presenti nella scena, ovviamente ad ISO 100

Clicca per vedere gli allegati

Complimenti molto belle anche queste! le prime due mi piacciono di pi�! Pollice.gif

FanNikon II
Grazie di nuovo ...

Io adoro moltissimo la seconda, e nonostante sia stata scattata ad ISO 400 con compensazione dell'esposizione a +2, la grana � visibile chiaramente ma una volta che la stampai su carta fotografica adattandola al formato A4 pieno ho ottenuto una foto spettacolare in cui la grana non � percepibille ecco perch� a pi� riprese in varie discussioni in questo forum ho sempre scritto che la qualit� delle foto va valutata una volta stampate su carta fotografica, chiaramente � spettacolare anche la stampa della prima (la foto notturna del colosseo con l'albero di natale), e quella della terza (Il porto di anzio dal mare di notte) non � male, in stampa tutto viene molto pi� nitido e dettagliato e nel contempo la grana dovuta a valori ISO alti diventa impercepibile, per esempio anche gli scatti con la mia Coolpix P7000 ad iSO 1600 una volta stampati nel formato pieno A4 sono spettacolari, la grana e il rumore sono pressocch� invisibili, se poi si stampa ad una risoluzione maggiore e quindi in un formato pi� piccolo dell'A4 anche nelle stampe degli scatti ad ISO 3200 il rumore e la grana sono impercettibili
riky_rim
QUOTE(FanNikon II @ Jan 30 2012, 05:54 PM) *
Ti sbagli alla grande, la prima foto a colori la trovo invece stupenda e ci sta molto bene quell'effetto nebbia dovuto all'azione del flash nello scatto, perch� accentua ancora maggiormente l'atmosfera notturna invernale, io lo ritengo uno scatto molto creativo invece

De gustibus non disputandum est rolleyes.gif . Ti ringrazio per l'apprezzamento comunque!
FanNikon II
Altri due scatti notturni, sono foto di prova che nulla hanno a che fare con l'arte fotografica ma comunque sottolineano la straordinaria qualit� negli scatti offerta dalla Coolpix P7000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
FanNikon II
Quest'altra foto scattata sempre con la mia Coolpix P7000 non si direbbe proprio uno scatto notturno tuttavia considernado le condizioni di luce dell'ambiente in cui � stata scattata ho deciso di postarla in questa discussione sugli scatti notturni

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 775.3 KB
FanNikon II
Questo scatto � stato effettuato tenendo in mano la Coolpix P7000 senza ricorrere ad appoggi stabili di fortuna o cavaletti fotografici, sono riuscito ad ottenere la corretta espsizione alzando gli ISO ad 800

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 906.3 KB
Crissaegrim
Foto in notturna e P300 per me sono sinonimi: smilinodigitale.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Dimo206
ciao a tutti ,
ho da poco acquistato una P500 e questo � uno dei primi esperimenti in notturna;
scia di macchine su una rotonda fori di casa.

Accetto consigli su come migliorare!
Grazie e buono scatto a tutti

Clicca per vedere gli allegati
Fubl�
scatto del lungolago di lecco, effettuato dal vicino comune di malgrate... una delle mie prime foto in notturna con la p500..suggerimenti? commenti? rolleyes.gif




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Crissaegrim
Avanti con i notturni:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.3 MB
clioww
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Sep 5 2006, 06:55 PM) *
Il problema � quello di fare foto notturne e\o in condizioni di bassa luce senza usare il flash, senza cavalletto.
Io me la cavo abbastanza bene, come faccio?
Vado in �manuale� metto 200 iso e sottoespongo di -0,7, matrix, bss.
Inoltre, metto a fuoco in un punto luce, mi spiego non metto a fuoco sul celo nero, ma sul soggetto illuminato della foto, il castello, il ponte ecc, non abbiate paura di sfocare, le compattine godono di un ampia profondit� di campo, cio� tendono a mettere tutto a fuoco. Tutto ci� al fine di ridurre i tempi, che incidono sul mosso, e di ottenere una corretta esposizione della foto, no foto sovraesposte, bruciate, meglio ottenere un foto un p� buietta, facilmente recuperabile successivamente allo scatto, comunque valutate voi se e quanto sottoesporre. Un volta messo a fuoco sul punto lux, ricomponiamo l�immagine tenendo premuto a met� il pulsante di scatto (blocco della messa a fuoco), al fine di ottenere una corretta composizione fotografica, poi mantenendo premuto tutto gi� il pulsante, eseguo, in poco tempo, 5-7 scatti uguali, il bss (best shot selector) seleziona il pi� nitido. Il bss funziona molto bene, prima utilizzavo lo scatto continuo, e poi selezionavo il pi� nitido, ma il bss indicato pi� volte da 16ale16, funziona egregiamente.
Ripetete il procedimento pi� di una volta per stare tranquilli,2-3 volte a soggetto.
Il tasso di successo con questo procedimento � molto elevato, per esempio sere fa: su 55 foto, solo 5 sono risultate mosse (ma avendo ripetuto il procedimento non ho perso nulla, la seconda foto fatta allo stesso soggetto,risulta quasi sempre perfetta, 100- (5/55)*100= 90,9, dunque un tasso di successo (successo=non mosso) alla prima foto del 91%.

Altro modus operandi �paesaggio notturno�, sottoesporre -0,7, autoscatto 3 sec, fare 3\4 foto a soggetto, in questo caso la messa ha fuoco � impostata in automatico su infinito.

Aggiungo che anche modelli base come la 4600, hanno il bss, anche se non possono settare l�iso, ne compensare l�esposizione, comunque provate ad andare in �manuale� e ad applicare il bss, comunque l�iso in automatico in notturna si dovrebbe attestare attorno ai 200 iso.

Ritratto notturno: mi trovo bene con l�apposita scene, sottoespongo -0,7, autoscatto, molto utile anche per fare foto a fontane, statue ecc, ove occorra una botta di flash, senza perdere profondit� di campo. con tale scena, la macchina imposta 200 iso, bilanciamento del bianco auto,media ponderata, e flash abbinato a tempi lunghi, anchi qui 3\4 scatti a soggetto, per sicurezza.

Altre considerazioni:

1) rimanete in grandangolo, non zummate, ridurrete la possibilit� di mosso, cercate una giusta postura, non state col tronco girato, girate tutto il corpo nella direzione del soggetto da fotografare, se potete appoggiare la schiena ad un parapetto, fatelo. Siate voi il tele, lo zoom, avvicinatevi al soggetto.

2) il rumore digitale, la �puntinatura sulle foto�, non sempre � presente e fastidioso, esiste un programma neat image, molto semplice da usare, si lasciano le impostazioni come sono di default, altra cosa le nuove compattine hanno un �noise reduction� un riduttore di rumore molto valido, ho visto quello della p2, potete provare a impostarlo in �manuale�, ma rinunciate al bss (non funzionano simultaneamente), dunque mettete l�autoscatto. Chiaramente pi� alzate l�iso pi� il rumore si far� sentire, ma provate anche a mettere 400 iso ( la tecnologia va avanti, il mio 400 � peggiore di quello della p2), se vi vengono mosse a 200 iso.
ho notato che se la foto � ben esposta, se si riesce a domare bene la luce, il pericolo rumore � molto ridotto.

3) sulla camera oscura digitale, fotoritocco, mi piace farla, mi diverte, uso photoshop cs2, con pochi passaggi �faccio� le foto a mio gusto: le contrasto, le saturo, tiro su le ombre ecc. ma non � necessaria, date la vostra foto ad un buon laboratorio, ci metter� il suo standard.

4) cosa fondamentale per valutare le proprie foto � quello di avere un monitor profilato, ci� settato bene, un modo sarebbe quello di settarlo in base ad una vostra foto stampata, cosi avrete una corrispondenza �vostro monitor�-�laboratorio di stampa�, io ho seguito una regolazione casereccia qui, anche questo non � strettamente necessario, �le porto al laboratorio e basta�.

5) il bilanciamento del bianco per le notturne: consiglio incandescenza, elimina il rosso dell�illuminazione, ma talvolta mi piace quel rosso porpora , quindi lo lascio in �auto�.
Mentre in chiesa, luogo a bassa illuminazione, talvolta non c�e� n� proprio, metto �luce diurna�, quando � presente solo l�illuminazione del sole proveniente dai finestroni.

6) potreste anche acquistare un mini cavalletto, stabile, da pochi euro, in quel caso settate l�iso al minimo, la foto viene molto pulita, limpida, e potete anche zoomare con tranquillit�.

7) spero di non aver scritto cavolate, comunque avrei potuto anche scrivere tutto in latino biggrin.gif.

8) provateci! , mi raccomand� per� le prove fatele non fotografando cassonetti dell�immondizia, ma andate nei bellissimi centri cittadini di questa nostra bellissima Italia, e documentate la sua bellezza, anche una foto non perfetta diventa bellissima se documenta un capolavoro dell�arte rinascimentale wink.gif .

Avvertenze: Sono solo considerazioni personali date da esigenze ed esperienze personali, non verit� assolute.

Ciao Marco, il vostro �vate� della foto notturna biggrin.gif


Ciao Marco,
ti volevo chiedere alcune info dato che anche a me piace fare foto notturne e ho una coolpix s3000 : se ad esempio la foto ha come carattere dominante la luce di un lampione invece che magari un ponte significa che si deve andare a modificare il bilanciamento del bianco e passare ad incandescenza, vero? Inoltre si deve abbassare la luce di esposizione? Fino a qua ci sono, per� mi potresti spiegare meglio come funziona l' ISO? Cio� in quali condizioni � consigliabile un ISO basso e in quale un ISO alto?
Dalla tua ottima descrizione non capisco per� le sigle matrix e bss a cosa sono riferite ? Grazie ciao
FanNikon II
QUOTE(clioww @ Jul 27 2012, 01:02 PM) *
Ciao Marco,
ti volevo chiedere alcune info dato che anche a me piace fare foto notturne e ho una coolpix s3000 : se ad esempio la foto ha come carattere dominante la luce di un lampione invece che magari un ponte significa che si deve andare a modificare il bilanciamento del bianco e passare ad incandescenza, vero? Inoltre si deve abbassare la luce di esposizione? Fino a qua ci sono, per� mi potresti spiegare meglio come funziona l' ISO? Cio� in quali condizioni � consigliabile un ISO basso e in quale un ISO alto?
Dalla tua ottima descrizione non capisco per� le sigle matrix e bss a cosa sono riferite ? Grazie ciao


A quanto pare Marco Cocceio Nerva � sparito dal forum ma provo a risponderti io:

Prima di tutto vorrei precisare che Marco ha scritto delle linee guida che non vanno prese alla lettera e comunque vanno riadattate alle singole situazioni di scatto perch� se la fotografia fosse regolata da semplici, poche e rigide regole allora tutti saremmo dei fotografi di fama mondiale

Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco io non mi fossilizzerei troppo su quale impostazione scegliere, in generale lasciando l'impostazione AUTO si ottengono comunque ottimi risultati, tuttavia dipende dai gusti estetici di chi fotografa perch� a volte impostando particolari modalit� di bilanciamento del bianco � vero che si ottengono scatti con una illuminazione e resa cromatica poco realistica tuttavia i risultati potrebbero essere comunque interessanti e stupendi a vedersi. Ad ogni modo se proprio vuoi ottenere una illuminazione e resa cromatica naturale e fedele alla realt� dovresti conoscere la tipologia degli apparati illuminanti che dominano nella scena che vuoi riprendere, se si tratta di apparati ad incandescenza allora imposta appunto "Incandescenza", se sono apparati al tungsteno imposta "Tungsteno" ecc ... ecc ... ma ripeto se scegli per il bilanciamento del bianco la modalit� AUTO fai decidere alla fotocamera e nella stragrande maggioranza dei casi la fotocamera ci "azzecca" sempre e in pieno

Per quanto riguarda il parametro ISO ... � un parametro che abbiamo ereditato dalla fotografia a pellicola, pi� precisamente era ed � tuttora una caratteristica delle pellicole fotografiche .... pi� alto � il loro valore ISO maggiore � la sensibilit� della pellicola stessa, dunque ISO=sensibilit� e a questo punto dovrebbe essere chiaro che per foto notturne o comunque riprese con ridotta o quasi nulla illuminazione conveniva e conviene usare pellicole ad alta sensibilit� e in condizioni di luce favorevoli conviene e conveniva usare pellicole a bassa sensibilit� questo perch� i negativi di pellicole ad alta sensibilit� una volta sviluppati e stampati presentano una forte granulosit� non sempre piacevole.

Nelle fotocamere digitali la luce che colpisce la superficie dei sensori viene convertita in un segnale elettrrico digitale che viene poi amplificato, il fattore di amplicazione che pu� essere variato per mezzo di impostazioni da menu della fotocamera � diciamo cos� l'indice di sensibilit� del sensore stesso ovvero � il parametro ISO della fotocamera ... ora dovrebbe essere chiaro che in situazione di ripresa con scarsa illuminazione (per esempio appunto le riprese di paesaggi notturni) si dovrebbe alzare il valore ISO ma come succede con le pellicole ad alta sensibilit� pi� il valore ISO � alto e pi� gli scatti risultano sgranati e poco piacevoli a vedersi anche se gli scatti digitali sono comunque decisamente pi� puliti dei corrispondenti scatti a pellicola.

Pi� precisamente e nell'atto pratico deve essere aumentato il valore ISO se vuoi fare riprese notturne a mano libera senza utilizzare cavalletti fotografici o appoggi stabili di fortuna ed evitare scatti che risultano inavvertitamente mossi, di quanto devi elevare il valore ISO � un problema che dipende da fotocamera a fotocamera quindi ti devi saper regolare da te stesso in funzione della tua fotocamera e in questo credimi non ci sono regole l'unica regola che posso dirti � di cercare di aumentare il minimo indispensabile per mantenere l'effetto sgranatura negli scatti a livelli bassi

Per quanto riguarda "Matrix" � uno dei modi impostabili nella fotocamera di misurazione dell'esposimetro (si oggi tutte le fotocamere digitali hanno incorporato l'esposimetro persino quelle che ti regalano acquistando il detersivo per lavaTRICE) ... in questa modalit� l'esposimetro suddivide l'intera scena inquadrata in zone e media la misura esposimetrica in funzione dei valori rilevati in ciascuna zona, in modalit� Matrix serve usare la compensazione sia negativa che positiva a seconda delle situazioni di ripresa

In genere le fotocamere Nikon permettono di impostare altre due modalit� di misurazione esposimetrica ...

La modalit� "Ponderata centrale" che rileva il quantitativo di luce nelle varie zone della scena inquadrata ma da importanza soprattuto e maggiormente ai valori rilevati nell'area centrale della scena inquadrata, in questa modalit� parlare di compensazione dell'esposizione � decisamente fuori luogo

modalit� "Spot" che rileva la luce in una zona centrale e ben delimitata dell'inquadratura (zona che pu� anche essere cambiata dai menu di alcune fotocamere di fascia alta) anche qui non ha senso la compensazione dell'esposizione

Per quanto riguarda la funzione BSS una volta abilitata se si preme a fondo il pulsante di scatto la fotocamera esegue in automatico e di continuo diversi scatti e poi memorizza quello che ritiene migliore, � una dfunzione che io non ho mai utilizzato non ho mai sentito l'esigenza di utilizzarla, l'ho provata ma l'ho ritenuta inutile
FanNikon II
QUOTE(clioww @ Jul 27 2012, 01:02 PM) *
Ciao Marco,
ti volevo chiedere alcune info dato che anche a me piace fare foto notturne e ho una coolpix s3000 : se ad esempio la foto ha come carattere dominante la luce di un lampione invece che magari un ponte significa che si deve andare a modificare il bilanciamento del bianco e passare ad incandescenza, vero? Inoltre si deve abbassare la luce di esposizione? Fino a qua ci sono, per� mi potresti spiegare meglio come funziona l' ISO? Cio� in quali condizioni � consigliabile un ISO basso e in quale un ISO alto?
Dalla tua ottima descrizione non capisco per� le sigle matrix e bss a cosa sono riferite ? Grazie ciao


Per farti capire l'uso degli ISO ti posto due scatti notturni che ho effettuato con la mia Coolpix P7000 in modalit� completamente manuale (uso quasi sempre questa modalit� perch� mi fido poco delle modalit� completamente automatiche e a maggior ragione della funzione BSS, al limite all'occorenza utilizzo i modi di ripresa semiautomatici S ed A):

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 801.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 906.3 KB

Nello prima foto ho tenuto il valore ISO al minimo ossia a 100 perch� avevo la possibilit� di un appoggio stabile di fortuna che mi ha permesso di allungare i tempi di esposizione e regolare l'apertura in modo da avere la corretta esposizione (il bilanciamento del bianco l'ho lasciato in modalit� AUTO)

Nella seconda foto non avevo la possibilit� di appoggiare la fotocamera stabilmente e scattare, ergo ho dovuto utilizzare tempi di esposizione relativamente brevi per evitare il mosso e al fine di ottenere la corretta esposizone ho regolato l'apertura e a forziori ho dovuto alzare il valore ISO a 800
FanNikon II
Anche per questo scatto non avevo un cavalletto e tanto meno avevo la possibilit� di appoggiare stabilmente la mia Coolpix P7000 per scattare, ergo le condizioni di luce erano tali che per scattare a mano ho dovuto impostare il valore ISO a 3200 per poter ottenere una corretta esposizione con un tempo di scatto relativamente breve al fine di evitare il mosso

Nota come aumentando il valore ISO a valori molto alti gli scatti degradano qualitativamente e in modo progressivo

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 955.8 KB
mickey0
QUOTE(SiDiQ @ Sep 7 2006, 01:46 PM) *
Ho provato a giocare con i filtri opanda sulla tua foto verdognola....
Spero non t'arrabbi x questo wink.gif

Ciao,

ma questo OPanda non mi pare gratis.....Io non trovo dove applicare i filtri. Forse ho scaricato quello sbagliato? Mi dareste il link? Oppure un'alternativa.

Grazie.
mickey0
Ciao, di nuovo. In attesa della risposta alla domanda precedente (qui sopra) vi posto 2 foto e chiedo consigli per migliorarle. Entrambe sono secondo me erroneamente sul 'gialle' mentre i colori reali sarebbero sul rossastro (nella seconda foto si notaun po' il rossastro sulle luci basse; le luci alte sono in effetti bianche). Come posso migliorarle secondo voi. Ho provato altri scatti in 'paesaggi notturno' (con flash) e vengono piu' rosse ma forse troppo. Non uso treppiedi al momento e ho la fissa dell'ISO 800. Mi piacerebbe migliorarle entrambe dal punto di vista della realisticita' ed in seguito esasperare (nel limite) l'effetto Flaire.

Consigli? Grazie.
IPB Immagine

IPB Immagine
FanNikon II
QUOTE(mickey0 @ Aug 2 2012, 06:02 PM) *
Ciao, di nuovo. In attesa della risposta alla domanda precedente (qui sopra) vi posto 2 foto e chiedo consigli per migliorarle. Entrambe sono secondo me erroneamente sul 'gialle' mentre i colori reali sarebbero sul rossastro (nella seconda foto si notaun po' il rossastro sulle luci basse; le luci alte sono in effetti bianche). Come posso migliorarle secondo voi. Ho provato altri scatti in 'paesaggi notturno' (con flash) e vengono piu' rosse ma forse troppo. Non uso treppiedi al momento e ho la fissa dell'ISO 800. Mi piacerebbe migliorarle entrambe dal punto di vista della realisticita' ed in seguito esasperare (nel limite) l'effetto Flaire.

Consigli? Grazie.
IPB Immagine

IPB Immagine


Se cerchi un software di fotoritocco efficiente e gratutito prova a scaricarti The Gimp, sta ai livelli di Adobe Photoshop ed � il miglior software di fotoritocco gratuito che si possa trovare in giro, con esso puoi variare a piacere la resa cromatica dei tuoi scatti, per� indipendentemente dal software che usi ti do questi due consigli:

1) Prima di modificare e salvare i tuoi scatti nel formato jpg aprili con il profilo colore incorporato e immediatamente salvali nel formato tif, ti do questo consiglio perch� il formato jpg dei tuoi scatti ha il tremendo difetto che ogni volta che si modifica e si salvano le modifiche la qualit� della foto va man mano degradandosi, se invece converti prima in tif blocchi la qualit� della foto cos' come l'hasi ottenuta scattandola e il formato tif non ha il predetto problema del formato jpg quindi puoi apportare modifiche e salvare a tuo piacimento e quante volte vuoi mantenendo sempre la qualit� originale

2) Attenzione alla gestione dei profili colore .... prima di tutto se non l'hai mai fatto scaricati il profilo colore del tuo monitor dal sito del produttore del tuo monitor e installalo, nel software di fotoritocco che utilizzi vai nella sezione preferenze e imposta correttamente i profili colore (al monitor associa il suo profilo colore che hai scaricato e installato, se hai una stampante fotografica assegna ad essa il profilo colore che si � installato automaticamente installando i drivers della stampante ... fai in modo che aprendo una foto venga aperta con il profilo colore incorporato nella foto stessa ecc ecc) cos� facendo il software di fotoritocco automaticamente fa in modo che i colori delle foto cos� come escono fuori dalla fotocamera corrispondono esattamente ai colori che visualizzi sul monitor quando visualizzi la foto medesima, se non fai questo sicuramente verrai ingannato dal tuo monitor perch� le componenti cromatiche non corrisponderanno ad esempio potresti notare nel monitor una dominante gialla e forse lo scatto ha in realt� una dominante rossa .... per esempio sei sicuro che la dominante delle foto che hai postato � effettivamente gialla?
Moltissimi trascurano completamente la gestione corretta dei profili colore e poi si lamentano che nei propri scatti le componenti cromatiche non corrispondono alle componenti cromatiche reali della scana inquadrata


Ad ogni modo come ho gi� scritto indipendentemente dalla realt� a volte cambiare le dominanti cromatiche pu� dare alla foto un'aspetto pi� professionale ed artistico pu� conferire un'atmosfera suggestiva ecc ecc per esempio in questa foto ho modificato le componenti cromatiche, la foto originale era decisamente meno interessante con dei colori molto sbiaditi sebbene corrispondevano esattamente ai colori della scena che ho inquadrato e scattato perch� anche se il tempo era bello il cielo era velato e tutto sembrava grigio, l'inquadratura tutto faceva pensare all'infuori di una giornata estiva e caldissima ....

Clicca per vedere gli allegati
mickey0
QUOTE(FanNikon II @ Aug 2 2012, 07:18 PM) *
1) Prima di modificare e salvare i tuoi scatti nel formato jpg aprili con il profilo colore incorporato e immediatamente salvali nel formato tif, ti do questo consiglio perch� il formato jpg dei tuoi scatti ha il tremendo difetto che ogni volta che si modifica e si salvano le modifiche la qualit� della foto va man mano degradandosi, se invece converti prima in tif blocchi la qualit� della foto cos' come l'hasi ottenuta scattandola e il formato tif non ha il predetto problema del formato jpg quindi puoi apportare modifiche e salvare a tuo piacimento e quante volte vuoi mantenendo sempre la qualit� originale

Benissimo: e' vero l'ho salvata e girata con il programma in dotazione con la digitale: pero' mantengo sempre l'originale. Ma perche' il "Mio" formato JPG dei miei scatti? In effetti l'ho anche compressi un po' per metterle online.....
FanNikon II
QUOTE(mickey0 @ Aug 2 2012, 08:26 PM) *
Benissimo: e' vero l'ho salvata e girata con il programma in dotazione con la digitale: pero' mantengo sempre l'originale. Ma perche' il "Mio" formato JPG dei miei scatti? In effetti l'ho anche compressi un po' per metterle online.....


Scusami forse mi sono espresso riferendomi troppo specificatamente al tuo caso, dunque ... in generale tutte le fotocamere digitali salvano gli scatti nel formato immagine jpg, � un ottimo formato soprattutto per il fatto che gli scatti sono meno ingombranti in termini di Mega Byte rispetto ad identici scatti salvati in altri formati immagine a parit� di qualit� tuttavia hanno il difetto che ogni volta che li apri, li modifichi, e le salvi, la qualit� dell'immagine va man man degradandosi ecco perch� ti ho consigliato di convertire prima di tutto i file jpg che scarichi dalla fotocamera in file TIF in quanto il formato tif non ha il grave problema che ha il formato jpg.

Insomma il formato jpg va utilizzato alla condizione che lo scatto sia definitivo e non richiede in futuro di essere modificato, inoltre proprio per il fatto che gli scatti in jpg sono leggerissimi e occupano meno memoria il jpg � indicato per le pubblicazioni su internet (soprattutto per questo motivo � stato ideato)

Ti ricordo che se la fotocamera possiede funzioni di modifica degli scatti salvati in jpg nella memory card come per esempio il Picture Control disponibile in moltissime fotocamere Coolpix della Nikon andando ad aprire uno scatto salvato e modificandolo con il software disponibile nella fotocamera la qualit� si deteriora ugualmente man mano che si apre, si modifica e si salva .... persino la semplice operazione di crop degli scatti salvati deteriora gli scatti stessi

In realt� il jpg possiede anche altri difetti che forse per il fotografo sono ininfluenti ma per chi fa grafica pi� che difetti sono gravi lacune, ad esempio il formato jpg non salva i livelli, non salva il canale alfa ecc ecc

ti faccio un elenco dei formati:

bmp (bitmap): � una sorta di raw non compresso, ha il difetto di non incorporare il profilo colore del dispositivo che lo ha creato, non incorpora i livelli e tanto meno il canale alfa

jpg: ottimo per l'elevata compressione degli scatti, incorpora il profilo colore del dispositivo che lo ha creato, non incorpora i livelli e tanto meno il canale alfa, ogni volta che si apre si modifica e si risalva l'immagine si deteriora in termini di qualit�, la qualit� degli scatti diminuisce in maniera direttamente proporzionale al grado di compressione

tif: se si vuole si pu� impostare il codec per comprimere il file ma senza perdita di qualit�, incorpora il profilo colore del dispositivo che lo ha creato, incorpora i livelli, non incorpora il canale alfa

tga: come il tif e in pi� incorpora il canale alfa

gif: come il jpg ma limitato a solo 256 colori base e in pi� incorpora i livelli e il canale alfa ma non il profilo colore che lo ha generato, pu� fungere anche da file video incorporando invece dei livelli i fotogrammi video (veniva usato in passato per internet per questo motivo)

png: esattamente come il gif ma non ha il limite dei 256 colori base visualizzabili simultaneamente oggi � il formato pi� idoneo per pagine web
mickey0
OK grazie. Ma la mia domanda era piu' che altro su qualche consiglio per migliorare quelle due foto (considerando che le luci rimangono sempre le stesse in quei posti....). Quindi posso fare prove su prove... grazie.
FanNikon II
Altri due scatti notturni effettuati con la mia Nikon Coolpix P7000 che ho ottenuto utilizzando un appoggio di fortuna e disabilitando la funzione VR di riduzione delle vibrazioni. In questo modo ho potuto mantenere il valore ISO fisso al minimo ossia a 100 e ho potuto utilizzare tempi relativamente lunghi di esposizione ...

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.