QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 2 2023, 08:41 AM)

Eh beh si vede, per lo meno le alte luci non sono sparate come sulla prima, comunque per me puoi aprire ancora le ombre,
ma ti posso dire che sulla seconda taglierei un po sotto e la lascerei cos�

No va be!, ho ripetuto lo scatto semplicemente per mettere in pratica i tuoi consigli in quanto sono fermamente convinto che per ottenere ottimi risultati nel fotografare � necessaria molta pratica e sperimentazione in campo
Devo dire comunque che il sensore di questa mirrorless full frame Z5 sforna dei scatti di qualit� eccezionale fino ad ISO 6400, ma anche utilizzando ISO compresi tra 6400 e e 12800 la qualit� � ugualmente ottima (va be che difficilmente si rende necessario utilizzare sensibilit� ISO superiori a 6400)
In particolare sono molto soddisfatto dell'ottica Nikkor 24-200 mm f/4 - f/6.3 VR, prima di convincermi ad acquistarla ho letto e visionato video di sue recensioni/test in svariati portali specializzati in fotografia professionale e tutti ne tessono le lodi; ho in particolare riscontrato concretamente le conclusioni a cui arrivano i tutte le predette recensioni/test ... ovvero che � una eccellente ottica che non ha nulla da invidiare alle prestigiose ottiche Nikkor di fascia S rispetto alle quali � penalizzata solo per non eccellere in luminosit� intrinseca ma � palese che � una scelta voluta da Nikon per offrire uno zoom tutto fare di indiscutibile qualit� qualit� ottica ma nel contempo compatta e leggera e ad un costo pi� abbordabile (anche se il prezzo di listino di circa 800/900� � comunque un importo importante ...)
L'unica cosa � che la mia totale soddisfazione della Nikon Z5 l'avr� quando riuscir� ad effettuare riprese astronomiche
Posseggo un telescopio Newtoniano, che un gruppo di amici mi regalarono ad un mio compleanno. L'ho per� modificato rimpiazzando l'obiettivo primario a profilo sferico di focale 750 mm e diametro 150 mm con uno di pari focale e diametro ma con profilo parabolico; me lo sono fatto realizzare su misura da un ditta veneta specializzata appunto nel produrre lenti e specchi astronomici professionali, considera che questa ditta ha tra le mani la manutenzione di molti osservatori astronomici italiani e europei e questo la dice lunga della sua professionalit�.
Ho anche acquistato una montatura astronomica automatica goto con inseguimento.
Insomma ho uno strumento astronomico totalmente esente da aberrazioni cromatiche e quelle sferiche ridotte al minimo possibile che mi offre osservazioni particolarmente nitide e contrastate e insieme alla montatura automatica goto con inseguimento ho tutto necessario per fare fotografia astronomica.
Tuttavia avrei bisogno di qualche astrofilo esperto che bazzica in questo forum che mi spieghi come determinare i tempi di esposizione in funzione dei corpi celesti che vorrei osservare e riprendere.
Si perch� praticamente per utilizzare la Z5 nelle riprese astronomiche, andr� connessa al porta oculari del telescopio grazie ad un anello adattatore T2 specifico per l'innesto Z-Mount; quindi a quel punto il tubo del telescopio � per il body della Z5 una vera e propria ottica di focale 750 mm e apertura f/5 fissate a priori che non � possibile variare; inoltre la ripresa deve essere effettuata esclusivamente in modalit� manuale e al minimo valore della sensibilit� ISO ma l'esposimetro in queste condizioni di ripresa non servir� a nulla ergo non potr� aiutarmi nel suggerirmi il corretto tempo di esposizione che in qualche modo andr� determinato per la corretta esposizione, poi va be � necessario effettuare moltissimi scatti che andranno ricombinati in un unico scatto in postproduzione
Dunque per me il problema � solo come determinare il tempo di esposizione di ciascun scatto. e e qualcuno qui dentro � esperto sar� ben lieto di accettare qualche sua dritta ....