Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Z Series
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 21 2023, 11:29 AM) *
Mi rivolgo solo a MAURIZIO ROSSI ... continui ancore a sostenere che tutto questo � solo una mia opinione?


Hai provato ad usarlo direttamente come prima prova solo come telecomando remoto senza far si che il L.V. passi dalla fotocamera allo smartphone?
perche se lo usi cos� i display della tua Z5 dovrebbe vedersi e usi l'App solo come scatto come se usassi un telecomando con filo
se neanche cos' funziona allora lo fa con la Z5 perch� a me funziona tutto e ripeto le immagini sullo smartphone sono affidabilissime...
avevo comunque capito anche senza immagini, difatti ti ho scritto di usarlo solo come telecomando,
se non ti va bene, concordo non � un'app che fa per te, ma non � inutile per gli altri....
alternativa non lo usare e usa uno scatto remoto dedicato o di concorrenza
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 21 2023, 11:42 PM) *
Hai provato ad usarlo direttamente come prima prova solo come telecomando remoto senza far si che il L.V. passi dalla fotocamera allo smartphone?
perche se lo usi cos� i display della tua Z5 dovrebbe vedersi e usi l'App solo come scatto come se usassi un telecomando con filo
se neanche cos' funziona allora lo fa con la Z5 perch� a me funziona tutto e ripeto le immagini sullo smartphone sono affidabilissime...
avevo comunque capito anche senza immagini, difatti ti ho scritto di usarlo solo come telecomando,
se non ti va bene, concordo non � un'app che fa per te, ma non � inutile per gli altri....
alternativa non lo usare e usa uno scatto remoto dedicato o di concorrenza


Senza stare a ripetere tutto, purtroppo nel mio caso l'app Android Nikon SnapBridge utilizzata sul mio smartphone per scattare da remoto, il display della Z5 viene oscurato e non ho alcuna possibilit� di attivarlo per poter controllare l'inquadratura in Live View, l'unica possibilit� che ho � attivare il Live View direttamente sul mio smartphone, ma il display Superamoled da 120 Hz di refresh, UltraHD ecc. ecc. che � ottimo e piacevole utilizzarlo a qualsiasi condizione di luce ambientale, per un uso fotografico ... bla ... bla ... bla .... Il display del mio smartphone ovviamente � ottimizzato solo per le inquadrature live View riprese dal sensore Sony da 2/3 di pollice e 64 Mega pixel (anzi i sensori perch� ne ha quattro posteriori ed uno anteriore per i selfie ...)

Comunque non importa, la Z5 (come tutte le fotocamere) offre il ritardo di scatto che � impostabile a 2, 5, 10 e 20 secondi quindi fortunatamente si pu� fare anche a meno di utilizzare un telecomando remoto ...

tanto per le foto di gruppo con amici scatto con lo smartphone che � ottimizzato per il sensore fotografico incorporato e si trova sempre qualcuno che gentilmente fa il favore di scattare, per quanto riguarda invece riprese con la Z5 a lunga esposizione su treppiede fotografico il ritardo dello scatto � un'ottima soluzione; oltre tutto al mio treppiede Cullmann � sufficiente un ritardo di scatto di 2 secondi (per sicurezza imposto sempre 5 secondi di ritardo) questo perch� oltre ad essere sufficientemente robusto (essendo a 4 sezioni, avendo le gambe uno spessore massimo di 2,6 cm effettivi che ho misurato con il calibro, pesa con la testa a tre vie OT38 1,9 Kg e sopporta un carico massimo di 8 Kg) � molto stabile con la colonna centrale ritratta, tanto con la colonna centrale ritratta il mirino elettronico mi arriva all'altezza del naso e quindi posso inquadrare comodamente anche usando il il mirino elettronico (io sono alto 1,75 m)
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 22 2023, 09:25 AM) *
Senza stare a ripetere tutto, purtroppo nel mio caso l'app Android Nikon SnapBridge utilizzata sul mio smartphone per scattare da remoto, il display della Z5 viene oscurato e non ho alcuna possibilit� di attivarlo per poter controllare l'inquadratura in Live View, l'unica possibilit� che ho � attivare il Live View direttamente sul mio smartphone, ma il display Superamoled da 120 Hz di refresh, UltraHD ecc. ecc. che � ottimo e piacevole utilizzarlo a qualsiasi condizione di luce ambientale, per un uso fotografico ... bla ... bla ... bla .... Il display del mio smartphone ovviamente � ottimizzato solo per le inquadrature live View riprese dal sensore Sony da 2/3 di pollice e 64 Mega pixel (anzi i sensori perch� ne ha quattro posteriori ed uno anteriore per i selfie ...)

Comunque non importa, la Z5 (come tutte le fotocamere) offre il ritardo di scatto che � impostabile a 2, 5, 10 e 20 secondi quindi fortunatamente si pu� fare anche a meno di utilizzare un telecomando remoto ...

tanto per le foto di gruppo con amici scatto con lo smartphone che � ottimizzato per il sensore fotografico incorporato e si trova sempre qualcuno che gentilmente fa il favore di scattare, per quanto riguarda invece riprese con la Z5 a lunga esposizione su treppiede fotografico il ritardo dello scatto � un'ottima soluzione; oltre tutto al mio treppiede Cullmann � sufficiente un ritardo di scatto di 2 secondi (per sicurezza imposto sempre 5 secondi di ritardo) questo perch� oltre ad essere sufficientemente robusto (essendo a 4 sezioni, avendo le gambe uno spessore massimo di 2,6 cm effettivi che ho misurato con il calibro, pesa con la testa a tre vie OT38 1,9 Kg e sopporta un carico massimo di 8 Kg) � molto stabile con la colonna centrale ritratta, tanto con la colonna centrale ritratta il mirino elettronico mi arriva all'altezza del naso e quindi posso inquadrare comodamente anche usando il il mirino elettronico (io sono alto 1,75 m)


Ma strano che con solo comando remoto senza collegare la wifi non si veda il display,
appena ne ho l'occasione che sono in Nital oppure ho per le mani una Z5 faccio la prova
tanto per sapere se Android � diverso da IOS,
magari qualche altro possessore pu� gi� cimentarsi con quelche prova...
Andrea_Telleschi
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 22 2023, 09:43 AM) *
Ma strano che con solo comando remoto senza collegare la wifi non si veda il display,
appena ne ho l'occasione che sono in Nital oppure ho per le mani una Z5 faccio la prova
tanto per sapere se Android � diverso da IOS,
magari qualche altro possessore pu� gi� cimentarsi con quelche prova...


Si con il comando remoto rimane acceso il monitor della macchina fotografica, a meno che non sia attivo solo il mirino... Oppure boh forse qualche impostazione per il risparmio energetico, stand by etc, comunque sulla mia rimane acceso ad oltranza
NikFede68
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Mar 22 2023, 10:01 AM) *
Si con il comando remoto rimane acceso il monitor della macchina fotografica, a meno che non sia attivo solo il mirino... Oppure boh forse qualche impostazione per il risparmio energetico, stand by etc, comunque sulla mia rimane acceso ad oltranza


Ho impostato permanentemente la Z5 in modo che venga commutata automaticamente la visualizzazione dell'inquadratura tra il display della Z5 e appunto il suo mirino elettronico; questo ha un sensore in modo che accostando l'occhio al mirino viene automaticamente disattivato il display viceversa allontanando l'occhio dal mirino si attiva il display; mi � comodo cos� perch� inquadro sempre e solo con il mirino quando scatto a mano libera senza ricorrere al treppiede o ad un appoggio stabile di fortuna ma ovviamente quando uso il treppiede uso il display della Z5 perch� � pi� comodo

Diciamo comunque che mi hai messo la classica "pulce nell'orecchio" e di questo te ne ringrazio ... ora provo ad impostare la Z5 in modo da disattivare il mirino elettronico e lasciare sempre attivo il display della Z5 vediamo cosa accade usando l'app Snap bridge ...

Indipendentemente da quale sia il risultato lo notificher� in questa discussione perch� penso che sar� utile a molti che hanno la Z5 e seguono queste discussioni ...
Andrea_Telleschi
Hai mica anche provato a trasferire dei jpg sul cellulare? Io ho dei problemi ma forse � colpa del mio cellulare
Maurizio Rossi
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Mar 22 2023, 10:01 AM) *
Si con il comando remoto rimane acceso il monitor della macchina fotografica, a meno che non sia attivo solo il mirino... Oppure boh forse qualche impostazione per il risparmio energetico, stand by etc, comunque sulla mia rimane acceso ad oltranza

Ok Andrea, la prima conferma a quanto ho detto fin'ora, quindi mi confermi che � uguale a tutte le altre ML Z,
non ne avevo dubbi... grazie
NikFede68
Provato! ...

Con il pulsante a lato del mirino elettronico della Z5 ho impostato la visualizzazione permanente del solo display della Z5

Ho quindi collegato il mio smartphone alla rete Wi-Fi della Z5 ma, non c'� nulla da fare, utilizzando Nikon SnapBridge per scattare in remoto il display della Z5 rimane oscurato indipendentemente se si attiva o disattiva il Live View sul display dello smartphone ...

Escludo che sia un problema introdotto con l'ultimo aggiornamento del firmware della Z5 perch� l'ho rilevato anche con la precedente versione.

Comunque, oggettivamente, se proprio si vuole scattare da remoto con un telecomando il sistema pi� semplice e rapido � utilizzare un apposito telecomando come il Nikon ML-L7 che ora � pienamente supportato dalla Z5 con l'ultimo aggiornamento del suo firmware (versione 1.40) per questo motivo ho chiesto qui informazioni sul Nikon ML-L7.

Comunque, come gi� ho precisato, a costo zero c'� sempre la possibilit� del ritardo dello scatto ...
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 22 2023, 11:06 AM) *
Provato! ...

Con il pulsante a lato del mirino elettronico della Z5 ho impostato la visualizzazione permanente del solo display della Z5

Ho quindi collegato il mio smartphone alla rete Wi-Fi della Z5 ma, non c'� nulla da fare, utilizzando Nikon SnapBridge per scattare in remoto il display della Z5 rimane oscurato indipendentemente se si attiva o disattiva il Live View sul display dello smartphone ...

Escludo che sia un problema introdotto con l'ultimo aggiornamento del firmware della Z5 perch� l'ho rilevato anche con la precedente versione.

Comunque, oggettivamente, se proprio si vuole scattare da remoto con un telecomando il sistema pi� semplice e rapido � utilizzare un apposito telecomando come il Nikon ML-L7 che ora � pienamente supportato dalla Z5 con l'ultimo aggiornamento del suo firmware (versione 1.40) per questo motivo ho chiesto qui informazioni sul Nikon ML-L7.

Comunque, come gi� ho precisato, a costo zero c'� sempre la possibilit� del ritardo dello scatto ...

A me sembra strano, anche perch� la wifi per lo scatto remoto non serve, devi usare il BT
in fase di abbianamento � la prima cosa che devi fare, se mi contatti in privato MP
ti faccio fare delle prove sentendoci e vediamo se risolvamo,
sempre se ti va e ti interessa,
deve funzionare per forza per me sbagli qualcosa... attendo
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 22 2023, 11:11 AM) *
A me sembra strano, anche perch� la wifi per lo scatto remoto non serve, devi usare il BT
in fase di abbianamento � la prima cosa che devi fare, se mi contatti in privato MP
ti faccio fare delle prove sentendoci e vediamo se risolvamo,
sempre se ti va e ti interessa,
deve funzionare per forza per me sbagli qualcosa... attendo


Ma certo!

Sono qui per imparare/confrontarmi e anche risolvere eventuali problemi

Ti ringrazio con tutto il cuore per la tua spontanea disponibilit�.

Oggi non sono in ufficio e sto a casa quindi se tu hai tempo, perch� no? Anzi mi fa anche piacere conoscerti almeno vocalmente ...

Ora ti contatto in privato ...
Andrea_Telleschi
� il Wi-Fi acceso che oscura lo schermo, collegata solo in Bluetooth dovrebbe funzionare
NikFede68
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Mar 22 2023, 11:40 AM) *
� il Wi-Fi acceso che oscura lo schermo, collegata solo in Bluetooth dovrebbe funzionare


Ok ora provo anche questo

Uso per� la rete Wi-Fi della Z5 perch� cos� mi sembra di aver letto nel manuale (inglese)

Grazie! rolleyes.gif
NikFede68
QUOTE(NikFede68 @ Mar 22 2023, 11:44 AM) *
Ok ora provo anche questo

Uso per� la rete Wi-Fi della Z5 perch� cos� mi sembra di aver letto nel manuale (inglese)

Grazie! rolleyes.gif


Nulla da fare, ho connesso lo smartphone con la Z5 tramite Bluetooth ma aprendol'app Android Nikon SnapBridge per scattare mi obbliga ad attivare il Wi-Fi senza questo non se ne parla di scattare in remoto, questo � lo screenshot del messaggio che mi mostra SnapBridge. Ecco perch� ricordavo che occorre la connessione Wi-Fi per scattare con SnapBridge ...

Clicca per vedere gli allegati
NikFede68
Ok, Ok, finalmente risolto il problema ...

Nelle impostazioni di sistema del mio smartphone ho prima di tutto effettuato l'arresto forzato dell'app, poi ho cancellato la sua cache e ogni dato residuo ad essa relativa e memorizzato, infine l'ho disinstallata e reinstallata exnovo ed ora come per magia funziona perfettamente

Comunque ho sempre sospettato che il problema dipendeva dall'app e non dalla fotocamera Z5

Grazie per la disponibilit� di Maurizio Rossi e dell'user Andrea_Telleschi a cercare di aiutarmi per quel che potevano a risolvere il problema

Di nuovo grazie a tutti



Maurizio Rossi
Ottimo l'importante � risolvere, ma ero certo che funzionava, ti ho risposto anche in privato Pollice.gif
andreacpc
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

� sabato, ci sta qualcosa di frivolo... (ennesima prova del105).
Buona domenica a tutti.
NikFede68
Notturno alla focale supertele di 200 mm

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 6 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(andreacpc @ Mar 25 2023, 07:05 PM) *

� sabato, ci sta qualcosa di frivolo... (ennesima prova del105).
Buona domenica a tutti.

Urca che sfuocato, beh cos� la pdc � veramente sul mm tongue.gif
NikFede68
Nelle fotografie macro bisogna avere il coraggio di chiudere abbastanza il diaframma per ottenere una profondit� di campo che permetta la corretta messa a fuoco almeno del soggetto principale della macro; quindi occorre utilizzare il treppiede per allungare i tempi di esposizione visto che chiudendo abbastanza il diaframma occorre compensare con lunghe esposizioni e se c'� bisogno anche salire con gli ISO senza alcun timore (almeno che non si utilizzi uno o pi� flash) tanto la Z5 se la cava eccellentemente in termini di qualit� degli scatti anche oltre i 6400 ISO ...
andreacpc
QUOTE(NikFede68 @ Mar 26 2023, 09:42 AM) *
Nelle fotografie macro bisogna avere il coraggio di chiudere abbastanza il diaframma per ottenere una profondit� di campo che permetta la corretta messa a fuoco almeno del soggetto principale della macro; quindi occorre utilizzare il treppiede per allungare i tempi di esposizione visto che chiudendo abbastanza il diaframma occorre compensare con lunghe esposizioni e se c'� bisogno anche salire con gli ISO senza alcun timore (almeno che non si utilizzi uno o pi� flash) tanto la Z5 se la cava eccellentemente in termini di qualit� degli scatti anche oltre i 6400 ISO ...

Ciao, nel mio caso il diaframma aperto a 3.8 con conseguente pochissima pdc � una scelta voluta.
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 26 2023, 08:57 AM) *
Notturno alla focale supertele di 200 mm



Hai ottenuto un buon effetto stella, anche se i bianchi sono oltre il limite, ma con luci cos� dirette e tempi cos� lunghi ci sta
che le alte luci siano forti Pollice.gif
NikFede68
Purtroppo era una situazionecome una coperta corta se copri la testa scopri i piedi e viceversa
Ho volutamente bruciato le luci per non avere le aree al buio completamente nere e mostrare lievi dettagli di tale areee
NikFede68
Da qualche giorno a questa parte, mi compare un simbolo sul display della Z5 quando visualizzo gli scatti che effettuo,
non riesco a capire proprio cosa sia e cosa vuole dirmi/indicarmi; ho cercato invano sul manuale della Z5 (quello da 700 e oltre pagine in inglese) ma �
come cercare in un pagliaio non sapendo esattamente cosa cercare ...

Ho effettuato uno scatto (del Case del mio PC DeskTop), ho fotografato con il mio smartphone il display della Z5 con lo scatto visualizzato sul display e ho evidenziato il misterioso simbolo cerchiandolo di rosso, ecco qua il simbolo a cui mi riferisco:

Clicca per vedere gli allegati

Qualcuno sa cosa vuole dire questo simbolo?
stf79
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO200



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 7.4 MB
t_raffaele
QUOTE(NikFede68 @ Mar 27 2023, 05:29 PM) *
Da qualche giorno a questa parte, mi compare un simbolo sul display della Z5 quando visualizzo gli scatti che effettuo,
non riesco a capire proprio cosa sia e cosa vuole dirmi/indicarmi; ho cercato invano sul manuale della Z5 (quello da 700 e oltre pagine in inglese) ma �
come cercare in un pagliaio non sapendo esattamente cosa cercare ...

Ho effettuato uno scatto (del Case del mio PC DeskTop), ho fotografato con il mio smartphone il display della Z5 con lo scatto visualizzato sul display e ho evidenziato il misterioso simbolo cerchiandolo di rosso, ecco qua il simbolo a cui mi riferisco:

Clicca per vedere gli allegati

Qualcuno sa cosa vuole dire questo simbolo?


https://onlinemanual.nikonimglib.com/z5/it/...ile_information

Qui la risposta ciao!!
NikFede68
QUOTE(stf79 @ Mar 27 2023, 06:38 PM) *
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO200



Semplicemente stupendo il panorama, complimenti! chi sa se riuscir� mai ad ottenere scatti di cos� elevata statura con la mia Z5 hmmm.gif rolleyes.gif
NikFede68
QUOTE(t_raffaele @ Mar 27 2023, 06:57 PM) *


Grazie per aver risposto al mio quesito ...

praticamente indica che lo scatto � impostato per essere trasferito su un dispositivo esterno (tramite Bluetooth o rete Wi-Fi) il trasferimento effettivo avviene automaticamente se la Z5 � effettivamente connessa al dispositivo esterno, per impedire che lo scatto venga trasferito basta deselezionare nel menu i la relativa voce e quel simbolo sparisce dal display

Ora � tutto chiaro il motivo della comparsa di punto in bianco di quel simbolo ... provando l'app SnapBridge ho lasciato attivo inavvertitamente il Bluetooth della Z5 quindi ogni volta che scatto, lo scatto viene "flaggato" automaticamente come file da essere inviato a dispositivo remoto

Di nuovo grazie
t_raffaele
QUOTE(NikFede68 @ Mar 27 2023, 07:39 PM) *
Grazie per aver risposto al mio quesito ...

praticamente indica che lo scatto � impostato per essere trasferito su un dispositivo esterno (tramite Bluetooth o rete Wi-Fi) il trasferimento effettivo avviene automaticamente se la Z5 � effettivamente connessa al dispositivo esterno, per impedire che lo scatto venga trasferito basta deselezionare nel menu i la relativa voce e quel simbolo sparisce dal display

Ora � tutto chiaro il motivo della comparsa di punto in bianco di quel simbolo ... provando l'app SnapBridge ho lasciato attivo inavvertitamente il Bluetooth della Z5 quindi ogni volta che scatto, lo scatto viene "flaggato" automaticamente come file da essere inviato a dispositivo remoto

Di nuovo grazie

Di nulla ciao!
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 27 2023, 01:50 PM) *
Purtroppo era una situazionecome una coperta corta se copri la testa scopri i piedi e viceversa
Ho volutamente bruciato le luci per non avere le aree al buio completamente nere e mostrare lievi dettagli di tale areee

Immaginavo, ma visto che(se scatti in Raw) le informazioni sul file ci sono, come consiglio ti dico di esporre quasi correttamente sulle alte luci ed aprire le ombre dopo in post
eviti cos� aree bruciate che difficilmente riesc a recuperare Pollice.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(stf79 @ Mar 27 2023, 06:38 PM) *
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO200
<a href="https://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=2799062" target="_blank">

</a>

Bella cartolina, complimenti per la bella location ripresa, Pollice.gif

Ps: ti ho sistemato l'anteprima immagine
stf79
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2023, 08:38 AM) *
Bella cartolina, complimenti per la bella location ripresa, Pollice.gif

Ps: ti ho sistemato l'anteprima immagine


Grazie mille!!!

QUOTE(NikFede68 @ Mar 27 2023, 07:11 PM) *
Semplicemente stupendo il panorama, complimenti! chi sa se riuscir� mai ad ottenere scatti di cos� elevata statura con la mia Z5 hmmm.gif rolleyes.gif

Grazie!!! 90% merito della location, 10% della Z5!!!
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 28 2023, 08:20 AM) *
Immaginavo, ma visto che(se scatti in Raw) le informazioni sul file ci sono, come consiglio ti dico di esporre quasi correttamente sulle alte luci ed aprire le ombre dopo in post
eviti cos� aree bruciate che difficilmente riesc a recuperare Pollice.gif


Ti ringrazio Maurizio per i tuoi preziosi consigli!

Si scatto sempre in RAW (solo RAW non RAW+JPG non mi piacciono i jpg per i motivi a pi� riprese spiegati nei miei messaggi) e soprattutto scatto sempre e solo nel modo Manuale M, non mi piacciano neanche gli automatismi anche se a volte tornano utili ... purtroppo sono cos� anche in altri contesti della vita, preferisco sempre avere tutto sotto controllo se possibile ovviamente ...
NikFede68
QUOTE(stf79 @ Mar 28 2023, 12:23 PM) *
Grazie mille!!!
Grazie!!! 90% merito della location, 10% della Z5!!!


Mi permetto di correggere le tue percentuali ...

70% di merito dovuto a chi scatta

20% di merito dovuto alla bellezza del panorama inquadrato, comunque il nostro pianeta � meraviglioso e ovunque lo si guardi � meraviglioso e magico eccetto le scene dove l'uomo con il suo intervento ne ha "deturpato" la bellezza

10% di merito dovuto alla Z5, merito comunque scontato perch� pur essendo la sorella minore dell'attuale offerta Nikon di mirrorless full frame viene considerata da molti una fotocamera molto pi� di una semplice "entry level" full frame e in questo io sono totalmente d'accordo...
stf79
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO280

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 28 2023, 01:05 PM) *
Ti ringrazio Maurizio per i tuoi preziosi consigli!

Si scatto sempre in RAW (solo RAW non RAW+JPG non mi piacciono i jpg per i motivi a pi� riprese spiegati nei miei messaggi) e soprattutto scatto sempre e solo nel modo Manuale M, non mi piacciano neanche gli automatismi anche se a volte tornano utili ... purtroppo sono cos� anche in altri contesti della vita, preferisco sempre avere tutto sotto controllo se possibile ovviamente ...

Beh la modalit� M � sempre la migliore... penso che le altre modalit� di scatto personalmente non so neanche cosa siano biggrin.gif
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 29 2023, 07:59 AM) *
Beh la modalit� M � sempre la migliore... penso che le altre modalit� di scatto personalmente non so neanche cosa siano biggrin.gif


Comunque appena mi ricapita l'occasione rieseguo il medesimo scatto seguendo il tuo consiglio di sottoesporre e poi recuperare sulle ombre in postproduzione, in effetti hai perfettamente ragione ... se si sottoespone le ombre possono essere ricorrette in posto produzione ma se si bruciano le luci anche scattando in raw la cosa � irrecuperabile in postproduzione
NikFede68
QUOTE(stf79 @ Mar 28 2023, 10:08 PM) *
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO280




Anche questo panorama � stupendo anche se lo avrei preferito a colori , ma si sa non abbiamo tutti i medesimi gusti estetici ... complimenti!
falcopellegrino
Ciao Ragazzi della Z5.
Ho una Nikon D90 con un 80-200/f2,8, un 35mm 1,8, lo splendido 12-24 F4 e il 18-105 in dotazione.
Considerato che la Z5 � una fullframe, che ottiche potrei sacrificare (al netto del fatto che perderei autofocus su 80-200) e altri automatismi e mettere in vendita insieme alla D90? Vorrei inizialmente cercare di utilizzare le ottiche che gi� posseggo e pianificare poi con il tempo l'acquisto mirato di ottiche dedicate.
Sono anche il fortunato possessore di una LEICA M3 e non immaginate quanto mi piacerebbe utilizzare il suo 35mm (credo) a corredo. Con qualche adattatore, � possibile farci qualcosa?
Oltre a questo, sono un videoamatore (utilizzo droni e gimball provviste di ottica motorizzate). Questa macchina registra in 4K oppure esegue dei crop delle immagini? A me interessa un 4K senza ritagli, puro e semplice. In alternativa, cosa consigliate?
Grazie e chi mi dedicher� del tempo.
NikFede68
QUOTE(falcopellegrino @ Mar 29 2023, 12:14 PM) *
Ciao Ragazzi della Z5.
Ho una Nikon D90 con un 80-200/f2,8, un 35mm 1,8, lo splendido 12-24 F4 e il 18-105 in dotazione.
Considerato che la Z5 � una fullframe, che ottiche potrei sacrificare (al netto del fatto che perderei autofocus su 80-200) e altri automatismi e mettere in vendita insieme alla D90? Vorrei inizialmente cercare di utilizzare le ottiche che gi� posseggo e pianificare poi con il tempo l'acquisto mirato di ottiche dedicate.
Sono anche il fortunato possessore di una LEICA M3 e non immaginate quanto mi piacerebbe utilizzare il suo 35mm (credo) a corredo. Con qualche adattatore, � possibile farci qualcosa?
Oltre a questo, sono un videoamatore (utilizzo droni e gimball provviste di ottica motorizzate). Questa macchina registra in 4K oppure esegue dei crop delle immagini? A me interessa un 4K senza ritagli, puro e semplice. In alternativa, cosa consigliate?
Grazie e chi mi dedicher� del tempo.


La Z5 � un'ottima mirrorless full frame ad un costo relativamente pi� accessibile rispetto alle sue sorelle maggiori, permette inoltre riprese video 4K ma con un fattore di crop di 1,7X.

Io che la posseggo ho provato anche ad effettuare le riprese video in 4K e devo dire che non sono niente male, tuttavia se cerchi il 4K non croppato la Z5 non soddisfa questa tua richiesta; del resto con il suo prezzo di listino gi� offre molto anche rispetto a fotocamere di altri brand e della stessa fascia quindi � giusto che Nikon abbia deciso di torgliergli qualche feature magari non strettamente necessaria

Quindi due sono le scelte che potresti fare in casa Nikon:

Acquistare una full frame mirrorless Nikon Z6 II che eccelle sia in ambito propriamente fotografico (come la Z5) e sia in ambito video, ma ovviamente il prezzo di listino � relativamente alto

oppure:

Rimanere nel formato Nikon DX e acquistare una Z50 che in particolare offre riprese video 4K non croppate e verresti aspendere meno di quanto spenderesti su una Z5

Poi va be se proprio sei interessato solo alle riprese video di recente Nikon ha reso disponibile nel suo catalogo la mirroless Z30 nel formato DX che � concepita specificatamente per le riprese video ed offre appunto il 4K non croppato; questa costa di meno della Z50 ...

Per quanto riguarda invece la questione di riciclare di riciclare le ottiche Nikkor che gi� possiedi, c'� l'adattatore che permette di montare le vecchie ottiche non Z alle fotocamere della famiglia Z; occhio che spesso l'adattatoe lo trovi in kit con la fotocamera che Nikon Z che desideri acquistare, se lo acquisti a parte ti costa di pi�

Quindi riassumendo, credo che per le tue esigenze di riprese video va benissimo la Z30 o la Z50 e con l'adattatore puoi continuare ad usare tutte le ottiche che gi� possiedi senza problemi e senza compromettewre la qualit� di ripresa ...
Maurizio Rossi
QUOTE(NikFede68 @ Mar 29 2023, 10:54 AM) *
Comunque appena mi ricapita l'occasione rieseguo il medesimo scatto seguendo il tuo consiglio di sottoesporre e poi recuperare sulle ombre in postproduzione, in effetti hai perfettamente ragione ... se si sottoespone le ombre possono essere ricorrette in posto produzione ma se si bruciano le luci anche scattando in raw la cosa � irrecuperabile in postproduzione

Pollice.gif corretto

QUOTE(stf79 @ Mar 28 2023, 10:08 PM) *
Nikkor Z 24-70 f/4 S - 24mm f/14 1/60 ISO280



Ottimo scatto e bella conversione, fortuna aver trovato mancanza di vento per catturare uno splendido riflesso, bravo Pollice.gif
NikFede68
Scatto precedente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 6 MB


Nuovo scatto del tutto analogo ma questa volta seguendo il consiglio di Maurizio Rossi, ovvero sottoesponendo in fase di ripresa e ricorreggendo le ombre e le aree pi� al buio in post produzione

Clicca per vedere gli allegati

Be la differenza tutta a favore del secondo scatto � evidente ...
Maurizio Rossi
Eh beh si vede, per lo meno le alte luci non sono sparate come sulla prima, comunque per me puoi aprire ancora le ombre,
ma ti posso dire che sulla seconda taglierei un po sotto e la lascerei cos� Pollice.gif
NikFede68
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 2 2023, 08:41 AM) *
Eh beh si vede, per lo meno le alte luci non sono sparate come sulla prima, comunque per me puoi aprire ancora le ombre,
ma ti posso dire che sulla seconda taglierei un po sotto e la lascerei cos� Pollice.gif


No va be!, ho ripetuto lo scatto semplicemente per mettere in pratica i tuoi consigli in quanto sono fermamente convinto che per ottenere ottimi risultati nel fotografare � necessaria molta pratica e sperimentazione in campo

Devo dire comunque che il sensore di questa mirrorless full frame Z5 sforna dei scatti di qualit� eccezionale fino ad ISO 6400, ma anche utilizzando ISO compresi tra 6400 e e 12800 la qualit� � ugualmente ottima (va be che difficilmente si rende necessario utilizzare sensibilit� ISO superiori a 6400)

In particolare sono molto soddisfatto dell'ottica Nikkor 24-200 mm f/4 - f/6.3 VR, prima di convincermi ad acquistarla ho letto e visionato video di sue recensioni/test in svariati portali specializzati in fotografia professionale e tutti ne tessono le lodi; ho in particolare riscontrato concretamente le conclusioni a cui arrivano i tutte le predette recensioni/test ... ovvero che � una eccellente ottica che non ha nulla da invidiare alle prestigiose ottiche Nikkor di fascia S rispetto alle quali � penalizzata solo per non eccellere in luminosit� intrinseca ma � palese che � una scelta voluta da Nikon per offrire uno zoom tutto fare di indiscutibile qualit� qualit� ottica ma nel contempo compatta e leggera e ad un costo pi� abbordabile (anche se il prezzo di listino di circa 800/900� � comunque un importo importante ...)

L'unica cosa � che la mia totale soddisfazione della Nikon Z5 l'avr� quando riuscir� ad effettuare riprese astronomiche

Posseggo un telescopio Newtoniano, che un gruppo di amici mi regalarono ad un mio compleanno. L'ho per� modificato rimpiazzando l'obiettivo primario a profilo sferico di focale 750 mm e diametro 150 mm con uno di pari focale e diametro ma con profilo parabolico; me lo sono fatto realizzare su misura da un ditta veneta specializzata appunto nel produrre lenti e specchi astronomici professionali, considera che questa ditta ha tra le mani la manutenzione di molti osservatori astronomici italiani e europei e questo la dice lunga della sua professionalit�.

Ho anche acquistato una montatura astronomica automatica goto con inseguimento.

Insomma ho uno strumento astronomico totalmente esente da aberrazioni cromatiche e quelle sferiche ridotte al minimo possibile che mi offre osservazioni particolarmente nitide e contrastate e insieme alla montatura automatica goto con inseguimento ho tutto necessario per fare fotografia astronomica.

Tuttavia avrei bisogno di qualche astrofilo esperto che bazzica in questo forum che mi spieghi come determinare i tempi di esposizione in funzione dei corpi celesti che vorrei osservare e riprendere.

Si perch� praticamente per utilizzare la Z5 nelle riprese astronomiche, andr� connessa al porta oculari del telescopio grazie ad un anello adattatore T2 specifico per l'innesto Z-Mount; quindi a quel punto il tubo del telescopio � per il body della Z5 una vera e propria ottica di focale 750 mm e apertura f/5 fissate a priori che non � possibile variare; inoltre la ripresa deve essere effettuata esclusivamente in modalit� manuale e al minimo valore della sensibilit� ISO ma l'esposimetro in queste condizioni di ripresa non servir� a nulla ergo non potr� aiutarmi nel suggerirmi il corretto tempo di esposizione che in qualche modo andr� determinato per la corretta esposizione, poi va be � necessario effettuare moltissimi scatti che andranno ricombinati in un unico scatto in postproduzione

Dunque per me il problema � solo come determinare il tempo di esposizione di ciascun scatto. e e qualcuno qui dentro � esperto sar� ben lieto di accettare qualche sua dritta ....

NikFede68
... ovviamente anche la messa a fuoco deve essere effettuata necessariamente in manuale utilizzando il focheggiature del telescopio al quale sar� vincolata la Z5 tramite il predetto anello T2 specifico per l'attacco Nikon Z-Mount ....
Andrea_Telleschi
Secondo me il tempo di esposizione � il pi� lungo che riesci a fare prima che le stelle diventino mosse, anche se hai un buon astroinseguitore con una focale cos� lunga dopo un po' succeder� di sicuro
NikFede68
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Apr 2 2023, 09:25 PM) *
Secondo me il tempo di esposizione � il pi� lungo che riesci a fare prima che le stelle diventino mosse, anche se hai un buon astroinseguitore con una focale cos� lunga dopo un po' succeder� di sicuro


Dispongo anche di autoguida che risolve egregiamente il problema che descrivi come "le stelle diventino mosse"

Ho una montatura equatoriale goto con inseguimento automatico, in pratica dopo aver completato la messa in opera del telescopio comprendente anche la procedura di allineamento a due o tre stelle, tramite apposita tastiera opzionale oppure un portatile o lo smartphone (io uso quest'ultimo e l'app SkyMap sfruttando la rete Wi-Fi della montatura alla quale mi connetto) scelgo il corpo celeste che voglio osservare (e che ovviamente risulta visibile nella zona in cui utilizzo il telescopio) e la montatura (che � motorizzata) ricerca automaticamente il corpo celeste prescelto e lo punta, quindi manualmente raffino il puntamento sempre da remoto cercando di centrarlo il pi� possibile nel campo circolare di osservazione dell'oculare e a questo punto la montatura ruotando alla medesima velocit� della rotazione terrestre ma in senso inverso dovrebbe mantenere il corpo celeste puntato al centro del campo di osservazione

Il problema � che per quanto sia precisa una montatura equatoriale specie ad osservazioni/esposizioni lunghe accumula errori di angoli di rotazione errori che comportano la decentratura del corpo celeste osservato, ma con l'autoguida collegata alla montatura provvede a controllare la rotazione e a correggere automaticamente eventuali errori in real time ... in questo modo si avr� la garanzia di avere il corpo celeste sempre centrato esattamente come lo � quando viene puntato e quindi rispetto al sensore della fotocamera questo � come se fosse un soggetto immobile e fisso al centro del campo di osservazione

(sto usando termini non proprio tecnici ma lo faccio per farmi capire)

Ad ogni modo tutto questo non risolve il problema di individuare il tempo di esposizione che varia a seconda del corpo che si vuole osservare, e non vale il discorso che va impostato il tempo pi� lungo possibile ..., perch� a causa del riscaldamento del sensore .... bla bla bla ...

Quindi va impostato un tempo di esposizione necessario strettamente minimo per la corretta esposizione del corpo celeste che si vuole osservare e fotografare e come ho gi� scritto, salvo la situazione di osservazione e ripresa del suolo lunare, l'esposimetro della fotocamera non servir� a nulla, sar� fuori gioco e quindi non ci potr� aiutare
NikFede68
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Apr 2 2023, 09:25 PM) *
Secondo me il tempo di esposizione � il pi� lungo che riesci a fare prima che le stelle diventino mosse, anche se hai un buon astroinseguitore con una focale cos� lunga dopo un po' succeder� di sicuro


Ovviamente non pensare che a vista ci si rende conto che la montatura ruota automaticamente, ci si accorge di questo solo dopo un tempo relativamente lungo in cui risulta palese che il telescopio risulta spostato rispetto alla posizione iniziale, tuttavia considerando il ristrettissimo campo di visione/ripresa anche le micro rotazioni risultano amplificate e chiaramente visibili immediatamente nell'oculare perch� appunto rapidamente il corpo celeste sotto osservazione tende a decentrarsi e proprio l'autoguida provvede a tewnerlo fisso e immobile al centro ...

Relativamente a ci� ora mi sta venendo anche un altro dubbio ... visto che il body della Z5 possiede un eccellente sistema di stabilizzazione a 5 assi (funzione VR) durante le riprese astronomiche questa funzionalit� � bene tenerla attiva o disattiva?
Andrea_Telleschi
L'unica � fare delle prove, il tempo di esposizione comunque dipende non solo da quello che vuoi fotografare ma dall'inquinamento luminoso, e da ISO e diaframma; � un genere parecchio specialistico, un conto � fare qualche foto per divertimento, ma per ottenere risultati penso ci vogliano tante tante notti insonni 😁 il vr visto che stai inseguendo delle stelle lo terrei spento
NikFede68
QUOTE(Andrea_Telleschi @ Apr 4 2023, 09:36 PM) *
L'unica � fare delle prove, il tempo di esposizione comunque dipende non solo da quello che vuoi fotografare ma dall'inquinamento luminoso, e da ISO e diaframma; � un genere parecchio specialistico, un conto � fare qualche foto per divertimento, ma per ottenere risultati penso ci vogliano tante tante notti insonni 😁 il vr visto che stai inseguendo delle stelle lo terrei spento


Si certo un buon esito di un' osservazioni astronomica dipende moltissimo dall'inquinamento luminoso, ma anche dalla turbolenza atmosferica (seeing) e dalle condizioni metereologiche ... quindi tutti questi fattori vanno tenuti in considerazione anche se si osserva soltanto senza fotografare. Insomma non solo occorre dedicare molte notti insonni all'osservazione astronomica ma bisogna avere "xxx" perch� a parte la questione dell'illuminazione ambientale in parte risolvibile andando in luoghi quasi incontaminati da questa, spesso e volentieri � il seeing e le condizioni metereologiche che mettono i cosiddetti "bastoni tra le ruote" ...

La strumentazione astronomica che ho non l'ho usata molto ma comunque l'ho usata, solo che senza fotografare quello che si osserva ti lascia un sensazione di vuoto o incompletezza dopo quei brevi momenti di euforia in cui godi della bellezza di ci� che osservi ....

Per quanto riguarda gli ISO a mio avviso � meglio tenerli impostati al minimo perch� considerando i lunghi tempi di esposizione, il sensore si riscalda con conseguente aumento del rumore negli scatti che si andrebbe a sommare con il rumore dovuto ad un utilizzo di valori ISO alti.
Per quanto riguarda il diaframma, be quello nel caso mio � fisso perch� il body della Z5 privato dell'ottica lo andrei ad innestare al porta oculari del focheggiatore tramite l'anello T2 specifico per l'attacco Nikon Z-Mount ...

Infine il mio quesito sull'attivazione o disattivazione della funzione VR ha senso in quanto la fotocamera solidale con il telescopio ruota grazie all'inseguimento e a causa di questa rotazione potrebbe essere soggetta a micro vibrazioni, viceversa la stessa funzione VR potrebbe imprimere micro vibrazioni alla fotocamera che essendo solidale al telescopio vengono trasmesse a quest'ultimo.

Sono assolutamente certo che con la Z5 (ovviamente con impegno e sacrifici notturni) riuscir� prima o poi ad ottenere qualche scatto decente.

Tempo fa mi iscrissi ad un forum astronomico e tutti gli user di quel forum mi hanno consigliato di lasciar perdere le ordinarie fotocamere e utilizzare specifiche camere astronomiche; tuttavia quando ero all'universit� un'amico che seguiva i corsi di fisica astronomica nella facolt� di fisica, faceva spettacolari foto astronomiche con una fotocamera Nikon a pellicola (sinceramente non ricordo lo specifico modello di fotocamera) e da questo ricordo ne deduco che le fotocamere digitali per uso fotografico generale sono assolutamente adatte per la fotografia astronomica amatoriale. Purtroppo ho perso di vista il predetto amico e non so neanche come rintracciarlo, lui si che mi avrebbe aiutato sicuramente e dato ottime dritte ...

Concludo dicendo che grazie a quell'amico che sono un fan sfegatato del marchio Nikon e per me esistono solo fotocamere Nikon, non mi interessano altri marchi e sottolineo che nessuno mi paga per affermare questo ...
NikFede68
Scusatemi per i lunghi commenti decisamente in OT prometto di rientrare "nelle righe" ...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.