Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
R9positivo
Le Z non sono perfette, un po perch� sono le prime Mirrorless prodotte da Nikon, e un po perch� in casa Nikon non hanno ancora perso del tutto l'abitudine a fare le cose a met�.......perch� � stata una politica aziendale portata avanti per anni, e non solo da Nikon ma anche da Canon, e certe abitudini sono difficili da abbandonare........anche se, credo che alla luce del fatto che si stanno rendendo conto che se non cambiano registro velocemente se la passeranno molto male, ora le cose siano migliorate, o stiano migliorando!
Ma anche cosi, io se dovessi scegliere tra una Z6 e una Sony, non avrei dubbi, sceglierei la Nikon, anche con i suoi difettucci di gioventu.
Una macchina fotografica deve dare a chi la usa il giusto feeling, e per ognuno di noi � diverso, a me piace la sensazione di robustezza e affidabilit� che un corpo Nikon pu� darmi, le cose sono tante da considerare....non � solo una questione di mettere a fuoco i peli del cu-lo di un babbuino di notte mentre salta tra gli alberi, c'� molto di pi�.
E considerare uno sbaglio l'innesto ottiche Z vuol dire non avere un idea al mondo di come invece sia positivo che Nikon finalmente abbia avuto il coraggio, dopo tanto tempo, di abbandonare l'attacco F, che tanti problemi ha dato ai progettisti Nikon durante questi anni per aprirsi a nuove prospettive per il futuro....perch� con l'attacco F non era pi� possibile sviluppare ottiche di alta qualit� come quelle che i nuovi sensori digitali richiedono.
Canon aveva gia fatto in passato un cambio innesto per le sue reflex, che � all'epoca � stato traumatico per i Canonisti, ma che poi � stato ripagato dal potere avere autofocus piu veloci e ottiche di migliore qualit�, mentre Nikon con la sua vecchia baionetta, che aveva un diametro piu piccolo e un tiraggio molto lungo...(distanza tra ottica e piano pellicola) ha sempre inseguito Canon con fatica, perch� i suoi progettisti dovevano combattere con un innesto ottiche che li faceva tribolare molto di pi�.
Canon aveva avuto lungimiranza, si erano resi conto che se volevano stare al passo con l'evolversi della tecnologia degli autofocus e delle ottiche, dovevano cambiare la baionetta, e lo hanno fatto......e voi forse non vi ricordate, ma per anni l'autofocus di Canon ha fatto invidia a tutti noi Nikonisti, e non solo l'autofocus.......
Ora, finalmente, con la nuova baionetta delle Nikon Z, queste limitazioni non ci sono pi�....e io ringrazio, poi si sa, la perfezione non esiste, � sempre un gioco di compromessi, quindi ognuno sceglie il compromesso migliore per lui.....per chi si trova bene con la Sony non c'� problema, dato che le vendono!
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2020, 07:33 PM) *
Quegli adattatori per la Z non li faranno mai.


TechArt. Si spera.
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 24 2020, 07:33 PM) *
Come leggo Seba, anche tu non comprerai una D780 domani. Forse tra un anno. Perch�?

Perch� per ora non esiste nemmeno in vendita e non spenderei mai quella cifra sapendo che gi� la D300 sta ultimamente facendo le ragnatele e che come tutte le novit� caler� di prezzo. Insomma, la userei pochissimo, e non giustificherebbe il volerla gi� subito.

Quando potr� provarla ti garantisco che, per come sono fatto io, la cosa che so gi� che proprio mi rimarr� difficile da mandare gi� pare non dia fastidio agli altri, e cio� l'implementazione di U1/U2. L'ho gi� sperimentato anni fa quando presi in mano la D600.
La trovo la cosa pi� insensata che si possa fare; ma stranamente sono solo io a vedere questo problema, nessun produttore tranne Nikon, mi sembra, presenta i BANK, ma C1/C2/C3. Tutte. E fra l'altro non so nelle successive ma in D300/D700 e D3 i BANK non memorizzano proprio un tubo.

Io adopero la rotella del modo di esposizione nel modo che, credo, � il pi� naturale per il fotorgafo; se imposto "A" non voglio perdere tutti gli altri settaggi spostandomi ad altro (AF, in particolare; ma anche pulsanti), es. in "M". Passare da "A" ad "M" � qcosa che fai spesso quando alterni luce flash/no flash.
Con U1/U2 uno dei PASM deve andare nel settaggio. Cosa che non mi va gi���� biggrin.gif

Per il resto, ti porgo l'altra domanda che mi devi fare "perch� Seba non prendi una Z6?" Principalmente perch� non mi va di (e non posso!) ricomprare tutte le ottiche.

Ricordo che una volta la reflex era la fotocamera "componibile" per eccellenza. Compravi il corpo ed un obiettivo, poi aggiungevi. Non avendo che solo il 50 f/1.8 G come AF-S dovrei riprendere tutto, pur avendo ottiche FF ed una Dx.

Allo stesso tempo, fra i primi post, io stesso dicevo che l'obiettivo di Nikon � vendere obiettivi smile.gif Quindi ci sta aver "castrato" gli AF/AF-D da un FTZ.
Un saluto, S.

fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 24 2020, 10:20 PM) *
TechArt. Si spera.

Perch� per ora non esiste nemmeno in vendita e non spenderei mai quella cifra sapendo che gi� la D300 sta ultimamente facendo le ragnatele e che come tutte le novit� caler� di prezzo. Insomma, la userei pochissimo, e non giustificherebbe il volerla gi� subito.

Quando potr� provarla ti garantisco che, per come sono fatto io, la cosa che so gi� che proprio mi rimarr� difficile da mandare gi� pare non dia fastidio agli altri, e cio� l'implementazione di U1/U2. L'ho gi� sperimentato anni fa quando presi in mano la D600.
La trovo la cosa pi� insensata che si possa fare; ma stranamente sono solo io a vedere questo problema, nessun produttore tranne Nikon, mi sembra, presenta i BANK, ma C1/C2/C3. Tutte. E fra l'altro non so nelle successive ma in D300/D700 e D3 i BANK non memorizzano proprio un tubo.

Io adopero la rotella del modo di esposizione nel modo che, credo, � il pi� naturale per il fotorgafo; se imposto "A" non voglio perdere tutti gli altri settaggi spostandomi ad altro (AF, in particolare; ma anche pulsanti), es. in "M". Passare da "A" ad "M" � qcosa che fai spesso quando alterni luce flash/no flash.
Con U1/U2 uno dei PASM deve andare nel settaggio. Cosa che non mi va gi���� biggrin.gif

Per il resto, ti porgo l'altra domanda che mi devi fare "perch� Seba non prendi una Z6?" Principalmente perch� non mi va di (e non posso!) ricomprare tutte le ottiche.

Ricordo che una volta la reflex era la fotocamera "componibile" per eccellenza. Compravi il corpo ed un obiettivo, poi aggiungevi. Non avendo che solo il 50 f/1.8 G come AF-S dovrei riprendere tutto, pur avendo ottiche FF ed una Dx.

Allo stesso tempo, fra i primi post, io stesso dicevo che l'obiettivo di Nikon � vendere obiettivi smile.gif Quindi ci sta aver "castrato" gli AF/AF-D da un FTZ.
Un saluto, S.


Quindi Seba, un po� ti attizza la D780 ma complice il prezzo � quelle piccole carenze non corri in negozio :-)
Vai tranquillo, siamo sulla stessa barca.
Scordati il Techart, non lo faranno per le Z.
Anch�io non prendo una Z perch� non ho voglia di mettermi a vendere tutto per poi ricomprare. Pensa, dovrei ricomprare anche un lettore di memoria.
Sai che se la D780 fosse stato dentro il corpo della D500 sarei andato subito a comprarla? Ma davvero dico!
Ma niente! Ad un certo punto mi era venuto in mente di prendermi anche una D750 usata, ma per guadagnarci cosa?
Per togliermi il dubbio sono andato a rivedermi un album 40x40 che stampai con foto fatte con la D300 ed il 18-200 ad ISO tra 1600 e 3200 (pi� 3200 che 1600).
Che ti devo dire, tutti questi problemi non li vedo in quelle stampe.
Pensa ora ho la D700 che va sicuramente meglio della D300. Secondo me mi basta.

Senti questa cosa, ma prima erano pazzi in nikon che avevano fatto la D300 e la D700 che sembravano uguali a vederle da fuori?
Si, ora c�� la D500 e la D850. Ma che due @@ 42MP, groppi GB di foto su HD pure da cambiare.
Ma una sorellina con 24MP fatta bene come la D500 e D850 � troppo difficile farla?
Dico, fammela pagare anche 2800, ma falla!!! Non li voglio 42MP, non mi interessano i peli del babbuino (cit.), ma deve funzionare bene, avere un mirino luminoso e grosso, un AF ampio e qualche altra funzione che oggi hanno anche le fotocamere da 4 soldi.

Ah gi� i bank... come non capirti! Pensa che una mia ML da pochi soldi ha molti �bank� ed in ognuno posso impostare qualsiasi cosa � rimangono memorizzate. Tutto sembra semplice.

Che poi sono sicuro che la qualit� dell�immagine sar� stupenda, quindi perch� perdersi in un bicchier d�acqua? Il giochino funzionava bene prima cos� si sapeva gi� che avresti preso il modello dell�anno dopo, ma oggi che c�� poca trippa per gatti, si rischia solo di far danni.
Aspettiamo il prossimo quarter e vediamo cosa ci dicono dal Giappone.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2020, 12:19 AM) *
Quindi Seba, un po� ti attizza la D780 ma complice il prezzo � quelle piccole carenze non corri in negozio :-)
Vai tranquillo, siamo sulla stessa barca.


non ci correrei mai, ma hai fatto centro sulle piccole carenze

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2020, 12:19 AM) *
Scordati il Techart, non lo faranno per le Z.
Anch�io non prendo una Z perch� non ho voglia di mettermi a vendere tutto per poi ricomprare. Pensa, dovrei ricomprare anche un lettore di memoria.


per lo stesso motivo non solo non corro a prendere una Z6, ma mi fa "rosicare" sapere di non poter usare il miglior mirino sul mercato.
Peccato, perch� gran macchina per qualit� d'immagine, meno per ergonomia, ancor meno per AF (cmq siamo sopra 8/10, l'ultimo firmware ha corretto alcune cose, mi pare). Ed ecco che D780 deve essere ci� che comprer�. Sempre che non faccia un altro ragionamento e comprer� D500. Tappandomi il naso per quei quasi 2 stop di vantaggio su SNR della Z6 (e quindi D780) su D500.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2020, 12:19 AM) *
Sai che se la D780 fosse stato dentro il corpo della D500 sarei andato subito a comprarla? Ma davvero dico!
Ma niente! Ad un certo punto mi era venuto in mente di prendermi anche una D750 usata, ma per guadagnarci cosa?
Per togliermi il dubbio sono andato a rivedermi un album 40x40 che stampai con foto fatte con la D300 ed il 18-200 ad ISO tra 1600 e 3200 (pi� 3200 che 1600).
Che ti devo dire, tutti questi problemi non li vedo in quelle stampe.
Pensa ora ho la D700 che va sicuramente meglio della D300. Secondo me mi basta.

Senti questa cosa, ma prima erano pazzi in nikon che avevano fatto la D300 e la D700 che sembravano uguali a vederle da fuori?
Si, ora c�� la D500 e la D850. Ma che due @@ 42MP, groppi GB di foto su HD pure da cambiare.
Ma una sorellina con 24MP fatta bene come la D500 e D850 � troppo difficile farla?
Dico, fammela pagare anche 2800, ma falla!!! Non li voglio 42MP, non mi interessano i peli del babbuino (cit.), ma deve funzionare bene, avere un mirino luminoso e grosso, un AF ampio e qualche altra funzione che oggi hanno anche le fotocamere da 4 soldi.

Sinceramente 24MPxl mi sembrano un ottimo. Non stampando mai oltre il 60x90cm, con cui sono arrivato con la D300 (12Mpxl!) con un primissimo piano fatto con 50 AF-S ad f/2.8, direi che oltre 24Mpxl non mi interessano, non sono Steve Mc Curry che espone fotografie davvero di notevole dimensione.
Qui per� entriamo in un altro discorso, molto OT, in cui ti chiedi perch� non propongono solo sensori Fx al pi� da 24Mpxl e si parla invece di salire oltre i 42. a chiudo subito l'OT.

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 25 2020, 12:19 AM) *
Ah gi� i bank... come non capirti! Pensa che una mia ML da pochi soldi ha molti �bank� ed in ognuno posso impostare qualsiasi cosa � rimangono memorizzate. Tutto sembra semplice.

Che poi sono sicuro che la qualit� dell�immagine sar� stupenda, quindi perch� perdersi in un bicchier d�acqua? Il giochino funzionava bene prima cos� si sapeva gi� che avresti preso il modello dell�anno dopo, ma oggi che c�� poca trippa per gatti, si rischia solo di far danni.
Aspettiamo il prossimo quarter e vediamo cosa ci dicono dal Giappone.

non so quale sia questa tua ML ma se fa quel che viene naturale al fotografo chi l'ha progettata � stato per me bravo.
Perch� non sembra semplice, lo �! Non stiamo chiedendo una lavatrice che va a prendere da sola i panni da metter dentro e li appenda a stendere. Chiediamo delle funzioni memoria. Una estrema banalit�, oggi.

Il punto, per me, � che la differenza di funzionalit� deve giustificare il prezzo. Facendo leva sulla qualit� d'immagine eccellente, alla fine di venderanno ancora tante fotocamere che i dei bank fatti in modo intelligente non li usano. E fra parentesi, con altro OT, non capisco perch� sono mezzi ammattiti per lo pi� tutti i produttori di fotocamere visto che, sembra, nessuno implementa quel che sarebbe naturale fare. Infatti, quando parliamo di ammiraglie questa modalit� U1/U2 non c'�!

Personalmente non credo che dovremo aspettarci altre reflex Fx tranne la D6. Figuriamoci cosa possa cambiare aspettare 3 mesi wink.gif
fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 26 2020, 11:58 PM) *
non ci correrei mai, ma hai fatto centro sulle piccole carenze
per lo stesso motivo non solo non corro a prendere una Z6, ma mi fa "rosicare" sapere di non poter usare il miglior mirino sul mercato.
Peccato, perch� gran macchina per qualit� d'immagine, meno per ergonomia, ancor meno per AF (cmq siamo sopra 8/10, l'ultimo firmware ha corretto alcune cose, mi pare). Ed ecco che D780 deve essere ci� che comprer�. Sempre che non faccia un altro ragionamento e comprer� D500. Tappandomi il naso per quei quasi 2 stop di vantaggio su SNR della Z6 (e quindi D780) su D500.
Sinceramente 24MPxl mi sembrano un ottimo. Non stampando mai oltre il 60x90cm, con cui sono arrivato con la D300 (12Mpxl!) con un primissimo piano fatto con 50 AF-S ad f/2.8, direi che oltre 24Mpxl non mi interessano, non sono Steve Mc Curry che espone fotografie davvero di notevole dimensione.
Qui per� entriamo in un altro discorso, molto OT, in cui ti chiedi perch� non propongono solo sensori Fx al pi� da 24Mpxl e si parla invece di salire oltre i 42. a chiudo subito l'OT.
non so quale sia questa tua ML ma se fa quel che viene naturale al fotografo chi l'ha progettata � stato per me bravo.
Perch� non sembra semplice, lo �! Non stiamo chiedendo una lavatrice che va a prendere da sola i panni da metter dentro e li appenda a stendere. Chiediamo delle funzioni memoria. Una estrema banalit�, oggi.

Il punto, per me, � che la differenza di funzionalit� deve giustificare il prezzo. Facendo leva sulla qualit� d'immagine eccellente, alla fine di venderanno ancora tante fotocamere che i dei bank fatti in modo intelligente non li usano. E fra parentesi, con altro OT, non capisco perch� sono mezzi ammattiti per lo pi� tutti i produttori di fotocamere visto che, sembra, nessuno implementa quel che sarebbe naturale fare. Infatti, quando parliamo di ammiraglie questa modalit� U1/U2 non c'�!

Personalmente non credo che dovremo aspettarci altre reflex Fx tranne la D6. Figuriamoci cosa possa cambiare aspettare 3 mesi wink.gif

Non avere fretta Seba, la tua D300 continuer� a fare il suo dovere se le vorrai bene. Renditi conto che D300 e D700 erano fotocamere ambite da molti fotoamatori. Non costavano poco, ma oggi una D700 la prendi per 500 euro (forse meno). Pensa anche che fior fiori di professionisti le usavano e ci lavoravano e se lo facevano loro non vedo il perch� non lo possiamo fare anche noi. Perch� oggi non dovrebbero andar bene? Non farmi credere che i fotografi sono diventati meno bravi e devono affidarsi al mezzo tecnologico per emergere.
Pazienta, vedrai che un annetto potrai soddisfare questa tua voglia di FF ad un prezzo pi� consono accettando qualche compromesso. Non esiste la fotocamera perfetta. Si pu� tendere alla perfezione, questo si per�.
Io aspetto qualche RAW serio per valutare questo salto rispetto alla D750.

Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 27 2020, 10:15 PM) *
Non avere fretta Seba, la tua D300 continuer� a fare il suo dovere se le vorrai bene. Renditi conto che D300 e D700 erano fotocamere ambite da molti fotoamatori. Non costavano poco, ma oggi una D700 la prendi per 500 euro (forse meno). Pensa anche che fior fiori di professionisti le usavano e ci lavoravano e se lo facevano loro non vedo il perch� non lo possiamo fare anche noi. Perch� oggi non dovrebbero andar bene? Non farmi credere che i fotografi sono diventati meno bravi e devono affidarsi al mezzo tecnologico per emergere.
Pazienta, vedrai che un annetto potrai soddisfare questa tua voglia di FF ad un prezzo pi� consono accettando qualche compromesso. Non esiste la fotocamera perfetta. Si pu� tendere alla perfezione, questo si per�.
Io aspetto qualche RAW serio per valutare questo salto rispetto alla D750.

parole sagge smile.gif
Della D700 ho visto delle stampe dal matrimonialista a cui mi sono rivolto fatte ad ISO 5000, per cui mi aspetto grandi cose dalla D780.

F.Giuffra
https://www.youtube.com/watch?v=GVqv91YyRwc
fullerenium2
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 27 2020, 10:50 PM) *

Che bello... non ho visto il video ma ho letto i commenti.
C'� un tizio che dice: "... cut... ho reso la D750 valutata quasi 1000 � (perch� nuova, ne avevo gi� una ) e ho preso la D780 ma perch� le ho testate...cut"
Tutte le righe scritte da questo tizio sono identiche alla stessa frase riportate su un noto forum.
Vuoi vedere che c'� in giro gente che fa "dissemination" ?
Sempre su un altro forum c'� gente che si strappa le vesti per difendere la D780.
Questo mi fa pensare male :-)
Maurizio Rossi
Mi � bastato 1 min. di video per chiudere... partiamo dal titolo.. la D780 non uccide proprio nulla, ML e >Reflex sono due mondi separati,
chi ama ML rimane in quel mondo, chi ama Reflex o prende entrambi o tiene Reflex... per cui prima P..alla
il peso non � inferiore alla 750 ma uguale... il video non � uguale alla Z, non aggiungo altro poi me lo guardo tutto solo per ridere un po...
Il_Dott
Ci sono anche delle immagini e dei video di prova.
https://youtu.be/QsOeZVy6GpU
Seba_F80
Mah, leggendo i miei post sapete quanto io sia a volte critico e lo sono stato in questo thread, ma c'� a mio avviso un errore di valutazione sulla fetta di utenti interessati al prodotto D780.

Chi come me, per es, non ha Fx DSLR (si, ce l'ho, a pellicola messicano.gif ) si basa principalmente su qualit� d'immagine (eccellente in D780, direi, se eguaglia Z6), superiore al alte ISO a D750 anche se di poco, AF ed ergonomia.
Per l'AF ho gi� espresso il mio pensiero, i 153pt non cambierebbero di fatto in modo critico perch� l'area coperta non si allarga significativamente e non fotografo prevalentemente azione.
Per l'ergonomia, purtroppo, anche se da D750 ci sono stati dei miglioramenti non va ancora nella direzione che mi sarebbe piaciuta.

Ma ormai il prodotto � uscito, quindi questi pensieri per quanto condivisibili lasciano il tempo che trovano, non dite?

Diverso, invece, quello che ancora adesso sarebbe possibile fare sul Menu, che � solo SW.

La fotocamera non l'ho vista ma non sarebbe stato male avere un tasto "Q" o "i" che aprisse, volendo, un menu ad icone o pittogrammi, per accedere velocemente alle regolazioni per tipologia; es icona "AF" e regoli tutto dell'AF, icona "WB" e regoli tutto del WB ..
Per non dire che, come Fuji, sarebbe possibile implementare i BANK che si sovrappongono a PASM almeno in via SW.
Non � stato pensato ad un tasto o selettore dedicato per "U", ma almeno si potrebbe richiamare via SW.
E' semplice ed � fattibile.

Il men� delle Nikon presenta ancora la stessa struttura della D100, prodotto di quasi 15 anni fa ......
Gli altri sono andati avanti. E Nikon l'ha fatto nella gamma D3xxx, D5xxx.

Per l'uso del LV e la potenzialit� d'usare il display per inquadrare mi sarei aspettato un accessorio banale da fare, magari costoso ma banale nel principio. Una palpebra da agganciare al display oppure, pi� complesso, qualcosa del genere, che non vedo in commercio con ingrandimento 1:1
IPB Immagine

Nikon � ancora in tempo smile.gif
fullerenium2
Seba caro, la soluzione sarebbe costata qualche dollaro in pi� a Nikon, forse 500 per l�utente finale. Si trattava di un vero mirino ibrido, anche questo fattibile come gi� altri hanno.
Riguardo i menu, leggo in giro che � parere unanime che i menu della Nikon sono semplici, fluidi e completi e quelli di Sony molto incasinati.
Non conosco in maniera approfondita il menu delle Z ma ad occhio non � diverso dalla D300 o D700.
Mi sono sempre chiesto se sia possibile con le Z mentre hai l�occhio sul mirino, cliccare col dito sul display posteriore per selezionare una zona per la messa a fuoco. � una funziona che sulla mia ML uso spesso.
sarogriso
Siamo gi� a sette pagine ma nessuno ha portato a casa la D780 per farci vedere qualche cosa di diverso dal solito brodo fatto con il solito dado. rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 28 2020, 03:16 PM) *
Siamo gi� a sette pagine ma nessuno ha portato a casa la D780 per farci vedere qualche cosa di diverso dal solito brodo fatto con il solito dado. rolleyes.gif

Pensa che ho avuto la tua stessa idea. Altrove ho letto di gente che gi� la possiede, affiancata a D750, ma di foto confronto non ne ho ancora viste.
Qui rinnovo il mio dubbio sulla veridicit� di questa cosa :-)
Mi tocca aspettare le foto in studio di dpreview
Su un forum italiano Nikon addicted, l’hanno gi� in mano, hanno fatto una recensione e le conclusioni sono sempre le solite. Vai a leggerle.
R9positivo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 28 2020, 08:26 AM) *
Mi � bastato 1 min. di video per chiudere... partiamo dal titolo.. la D780 non uccide proprio nulla, ML e >Reflex sono due mondi separati,
chi ama ML rimane in quel mondo, chi ama Reflex o prende entrambi o tiene Reflex... per cui prima P..alla
il peso non � inferiore alla 750 ma uguale... il video non � uguale alla Z, non aggiungo altro poi me lo guardo tutto solo per ridere un po...



Se vuoi ridere davvero ti posto qualche videorecensione io!!! Alla sera me li guardo quando non c'� niente di divertente alla tele, per farmi due risate!! messicano.gif
R9positivo
Comunque a parte questo, io vorrei capire su quale base si dovrebbe pensare che due modelli di fotocamera della stessa casa produttrice dovrebbero ammazzarsi l'un l'altra??
Quello che conta � vendere macchine fotografiche, quante piu possibile, quindi cosa cambia quante di un tipo e quante di un altro? Vendere 50 unit� D 780 e 50 di Z6........o vendere 70 D780 e 30 Z6....non sono sempre 100 pezzi venduti? Io dico, che senza esagerare.....(perch� a volte produrre troppi modelli differenti puo essere dispersivo e controproducente), offrire piu possibilit� di scelta, e in questo caso una buona reflex e una buona mirrorless, va a soddisfare una fetta piu ampia di clientela, e casomai le vendite dovrebbero risultare favorite. Altra cosa sarebbe se parlassimo di un modello prodotto da altro brand, che avesse caratteriistiche migliori.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 28 2020, 03:06 PM) *
Seba caro, la soluzione sarebbe costata qualche dollaro in pi� a Nikon, forse 500 per l�utente finale. Si trattava di un vero mirino ibrido, anche questo fattibile come gi� altri hanno.
Riguardo i menu, leggo in giro che � parere unanime che i menu della Nikon sono semplici, fluidi e completi e quelli di Sony molto incasinati.
Non conosco in maniera approfondita il menu delle Z ma ad occhio non � diverso dalla D300 o D700.
Mi sono sempre chiesto se sia possibile con le Z mentre hai l�occhio sul mirino, cliccare col dito sul display posteriore per selezionare una zona per la messa a fuoco. � una funziona che sulla mia ML uso spesso.


Se per mirino ibrido intenti quello delle ML che sovrappongono l'OVF alle info dall'EVF ti faccio ossevare, come dai smile.gif, che lo schema del sistema mirino reflex � diverso, in un certo senso "reciproco".
Li devi usare un mirino che non comunica affatto in linea visiva col sensore, � come quello di una vecchia telemetro, disassato, su cui, tramite un display interno fai sovrapporre un immagine in sovra impressione che sovrappone informazioni dalla fotocamera (non di immagine ripresa per�). O almeno mi sembra che questo sia lo schema:

IPB Immagine

IPB Immagine

in grado di fare la correzione dell'errore di parallasse.

Nella reflex accade il contrario. L'immagine � "ottica", e riflessa dallo specchio arriva, otticamente, al mirino. Se stai inquadrando in "OVF", cio� "alla reflex", che puoi sovrapporci? Nulla.
Se invece alzi lo specchio il mirino diventa buio, quindi dovresti rimandare nel mirino l'immagine di un display interno. Si tratta perci� di modificare il sistema ottico del mirino.
Non so valutare se � facile o complesso, se richiede uno sviluppo con molto investimento o meno, ma mi viene in mente una conclusione di natura commerciale (marketing). Le novit� esordiscono sulle top di gamma. Quindi non in questo segmento smile.gif


Riguardo al Men�, oggi ho visto un video in cui lo mostrano quello delle Z. Ha dei pittogrammi, ma la parte "cuore" (o core, come diremmo in inglese) � la stessa struttura a "directories" che c'� anche nelle D300/D700. E che avevo nella D70s.

Ora, non perch� una cosa no esiste non pu� venire alla luce, ti pare?
Usando proprio quel display, ed una grafica non "alla smartphone" (non serve, consuma molta batteria), ma semplicemente come l'attuale non fa altro che aggiungere delle sottodirectories, e razionalizzare il tutto.
Cos� tutti i settaggi AF sono per esempio opzioni di c2 (sparo a caso); tutti i settaggi di layout pulsanti (AE-L/AF-L, AF-ON, ecc ecc) sono sotto menu di c3 (sparo ancora a caso), il flash ha un suo sotto menu c4 (sparo ancora a caso).
Ma se vuoi tutto in versione classica, pi� "flat" una banale opzione SW ti presenta il menu come � adesso.

E' banale sw, ma pu� migliorare di molto l'esperienza d'uso.
Avere uno "smart men�".

S.
Maurizio Rossi
QUOTE(R9positivo @ Jan 28 2020, 04:01 PM) *
Se vuoi ridere davvero ti posto qualche videorecensione io!!! Alla sera me li guardo quando non c'� niente di divertente alla tele, per farmi due risate!! messicano.gif

Posso immaginare smile.gif
fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 28 2020, 04:19 PM) *
Se per mirino ibrido intenti quello delle ML che sovrappongono l'OVF alle info dall'EVF ti faccio ossevare, come dai smile.gif, che lo schema del sistema mirino reflex � diverso, in un certo senso "reciproco".
Li devi usare un mirino che non comunica affatto in linea visiva col sensore, � come quello di una vecchia telemetro, disassato, su cui, tramite un display interno fai sovrapporre un immagine in sovra impressione che sovrappone informazioni dalla fotocamera (non di immagine ripresa per�). O almeno mi sembra che questo sia lo schema:





in grado di fare la correzione dell'errore di parallasse.

Nella reflex accade il contrario. L'immagine � "ottica", e riflessa dallo specchio arriva, otticamente, al mirino. Se stai inquadrando in "OVF", cio� "alla reflex", che puoi sovrapporci? Nulla.
Se invece alzi lo specchio il mirino diventa buio, quindi dovresti rimandare nel mirino l'immagine di un display interno. Si tratta perci� di modificare il sistema ottico del mirino.
Non so valutare se � facile o complesso, se richiede uno sviluppo con molto investimento o meno, ma mi viene in mente una conclusione di natura commerciale (marketing). Le novit� esordiscono sulle top di gamma. Quindi non in questo segmento smile.gif
Riguardo al Men�, oggi ho visto un video in cui lo mostrano quello delle Z. Ha dei pittogrammi, ma la parte "cuore" (o core, come diremmo in inglese) � la stessa struttura a "directories" che c'� anche nelle D300/D700. E che avevo nella D70s.

Ora, non perch� una cosa no esiste non pu� venire alla luce, ti pare?
Usando proprio quel display, ed una grafica non "alla smartphone" (non serve, consuma molta batteria), ma semplicemente come l'attuale non fa altro che aggiungere delle sottodirectories, e razionalizzare il tutto.
Cos� tutti i settaggi AF sono per esempio opzioni di c2 (sparo a caso); tutti i settaggi di layout pulsanti (AE-L/AF-L, AF-ON, ecc ecc) sono sotto menu di c3 (sparo ancora a caso), il flash ha un suo sotto menu c4 (sparo ancora a caso).
Ma se vuoi tutto in versione classica, pi� "flat" una banale opzione SW ti presenta il menu come � adesso.

E' banale sw, ma pu� migliorare di molto l'esperienza d'uso.
Avere uno "smart men�".

S.

Seba, tu sei elettronico ed io chimico, e messi insieme possiamo combinare qualcosa di esplosivo.
Allora quello che hai scritto � tutto giusto. Ora quando alzi lo specchio l�immmagine diventa buia. Esatto!!
Quando vuoi usare la Reflex in modalit� mirrorless, devi alzare per forza lo specchio. Molto bene. Ora siccome il mirino diventa buio, si accende uno schermo interno al mirino che tramite degli specchi ti riporta lo schermo diritto nell�oculare.
Veramente, tu credi che sia infattibile??
Ma dai, non prendiamoci in giro, � semplicissimo.
fullerenium2
foto presa da un forum nikon italiano.
D780, ISO 5000 .... effetto acquerello molto evidente.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 28 2020, 09:16 PM) *
Seba, tu sei elettronico ed io chimico, e messi insieme possiamo combinare qualcosa di esplosivo.


e come hai capito che volevo collegare la corrente mentre versavi il bicarbonato nella coca cola ? messicano.gif

QUOTE(fullerenium2 @ Jan 28 2020, 09:16 PM) *
Allora quello che hai scritto � tutto giusto. Ora quando alzi lo specchio l�immmagine diventa buia. Esatto!!
Quando vuoi usare la Reflex in modalit� mirrorless, devi alzare per forza lo specchio. Molto bene. Ora siccome il mirino diventa buio, si accende uno schermo interno al mirino che tramite degli specchi ti riporta lo schermo diritto nell�oculare.
Veramente, tu credi che sia infattibile??
Ma dai, non prendiamoci in giro, � semplicissimo.


E' elettronicamente e meccanicamente semplice, ma servirebbe lo spazio per ospitare questo ulteriore sistema ottico, probabilmente con display fisso e "laterale" (diciamolo bene, parallelo o al lato dei connettori della fotocamera o delle schede di memoria) ed un sistema di specchi che "rigiri" al mirino il tutto.
Non so valutare se nelle DSLR c'� spazio per la parte ottica (specchi) aggiuntivi.
E non so valutare il costo.

Giudica tu per lo spazio
IPB Immagine

OT. Nel nostro lavoro, come sai, possiamo creare molte cose, ma ogni cosa va commisurata alla disponibilit� di spesa della clientela che la comprer�.
fullerenium2
Pensa a tutto quello spazio vuoto che c�� ora al posto del flash che hanno tolto.
Pensa che tutto questo � dentro una X-100 che � veramente misera come dimensioni e costa... la met�, forse meno.
sarogriso
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 28 2020, 03:50 PM) *
Su un forum italiano Nikon addicted, l�hanno gi� in mano, hanno fatto una recensione e le conclusioni sono sempre le solite. Vai a leggerle.


Dici quel sito? Dove le discussioni arrivano con la stessa frequenza del passaggio delle comete?

Meglio la vecchia versione, il movimento era senza dubbio maggiore e non di poco. rolleyes.gif
fullerenium2
QUOTE(sarogriso @ Jan 29 2020, 12:14 PM) *
Dici quel sito? Dove le discussioni arrivano con la stessa frequenza del passaggio delle comete?

Meglio la vecchia versione, il movimento era senza dubbio maggiore e non di poco. rolleyes.gif

Ora sono alla versione 2.0
Ogni tanto passo a leggere e sinceramente mi piace. C�� gente che fa recensioni di prodotti Nikon e Sigma.
� uscita la D780, ma qui non c�� ancora nessuno che se ne stia occupando seriamente o che faccia recensioni sul prodotto. E siamo su un forum ufficiale Nital.
La cosa mi sembra strano, non trovi?
Maurizio Rossi
Ma io non capisco una cosa, state parlando di belle cose ma tenete semprte presente che la Reflex � la Reflex e le ML sono le Mirorless
non confoindiamo le fotocamere e tantomeno pensiamo di inserire dentro una la tecnologia dell'altra...
dico questo perch� mi sa che qui giiochiamo a confondere le cose sicuramente per divertimento,
confrontiamo le reflex con le stesse fotocamere di Gamma ma non con le ML e per giunta di atri brand...
per questo ci sono altre discussioni Reflex S Mirorless... grazie
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 29 2020, 12:01 PM) *
Pensa a tutto quello spazio vuoto che c�� ora al posto del flash che hanno tolto.
Pensa che tutto questo � dentro una X-100 che � veramente misera come dimensioni e costa... la met�, forse meno.

Non ci avevo mai pensato, sei davvero molto in gamba!
La soluzione � banale. Sopra il pentaprisma, un display angolato opportunamente posizionato ed angolato, dove in questa figura c'� scritto "pentaprism", per fare in modo che i raggi luminosi seguano lo stesso percorso dei raggi riflessi dallo specchio nel pentaprisma.
Lasciami dire, dal punto di vista della complessit� dell'idea, molto semplice, circuiteria a parte.

IPB Immagine
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 29 2020, 03:10 PM) *
Ma io non capisco una cosa, state parlando di belle cose ma tenete semprte presente che la Reflex � la Reflex e le ML sono le Mirorless
non confoindiamo le fotocamere e tantomeno pensiamo di inserire dentro una la tecnologia dell'altra...
dico questo perch� mi sa che qui giiochiamo a confondere le cose sicuramente per divertimento,
confrontiamo le reflex con le stesse fotocamere di Gamma ma non con le ML e per giunta di atri brand...
per questo ci sono altre discussioni Reflex S Mirorless... grazie

Ma no maurizio, vedrai che tra qualche anno faranno una Reflex col mirino ibrido e sar� la fortuna di quel costruttore che lo far� per primo.
Non stiamo a confrontare la D780 con una Canon 6D, non mi pare il caso. Se mai Canon aggiorner� la 6D allora si, ma ora � solo tempo sprecato starne a parlare.
Si potrebbe citare Pentax, ma ha senso?
Quindi l’unico confronto lo si pu� fare con una ML visto che tutto il resto � sul mercato gi� da anni.
Confronti con la D750 ne abbiamo gi� fatti... mancano per� le foto di confronto. Possibile che qui nessuno l’ha provata?

@Seba: oramai � dall’uscita della D850 che predico la soluzione del mirino ibrido, ma Nikon non mi da retta! :-)
Io oramai sono anni che uso ML e tutti non credevano ai benefici del EVF. Oggi pare che sia diventato di moda e molti hanno affiancato la ML alla Reflex.
fullerenium2
@Seba: guarda m� cosa ti ho trovato
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...98724&st=25
Leggi cosa scrivevo. Ci sto lavorando, ma prima o poi lo faranno messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 29 2020, 03:10 PM) *
Ma io non capisco una cosa, state parlando di belle cose ma tenete semprte presente che la Reflex � la Reflex e le ML sono le Mirorless
non confoindiamo le fotocamere e tantomeno pensiamo di inserire dentro una la tecnologia dell'altra...

Io vorrei l'auto con le ruote che in moto sono tonde e quando mi fermo con un pulsante diventano quadrate, sai che bello!!! Niente freno a mano e al semaforo puoi ravanare pi� tranquillo con il telefono senza andare a sbattere con gli altri in colonna. tongue.gif

Dai che appena arrivano le foto si partir� a raffica, con le lagne di sicuro. biggrin.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(sarogriso @ Jan 29 2020, 08:00 PM) *
Io vorrei l'auto con le ruote che in moto sono tonde e quando mi fermo con un pulsante diventano quadrate, sai che bello!!! Niente freno a mano e al semaforo puoi ravanare pi� tranquillo con il telefono senza andare a sbattere con gli altri in colonna. tongue.gif

Dai che appena arrivano le foto si partir� a raffica, con le lagne di sicuro. biggrin.gif

Ma esiste gi� � un modellino che si trasforma in robot smile.gif
penso
come
ho gi� detto un miliardo di volte che anche se inventassero una fotocamera con tutto e di pi� on-board non andrebbe bene lo stesso,
penso che Nikon e altri brand abbiano tutto quello che serve per far foto e per farle per tutte le esigenze, basta sapere scegliere
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 29 2020, 06:15 PM) *
Ma no maurizio, vedrai che tra qualche anno faranno una Reflex col mirino ibrido e sar� la fortuna di quel costruttore che lo far� per primo.
Non stiamo a confrontare la D780 con una Canon 6D, non mi pare il caso. Se mai Canon aggiorner� la 6D allora si, ma ora � solo tempo sprecato starne a parlare.
Si potrebbe citare Pentax, ma ha senso?


Io non credo, non penso vadano a contrastare il formato ML,
di questo ne ho gi� sentito parlare 10anni fa ma da quelle parole oramai passate il sistema reflex � sempre andato avanti e continuer� a farlo,
che succeda prima o poi non ci metto la mano sul fuoco, ma il poi lo vedo
ancora lontano,
rimango dell�idea che il paragone vada fatto sullo stesso formato al contrario non ha senso
troppe diversit� di costruzione e di utilizzo, qualche post ci pu� stare non c�� problema
ma.. non deviamo troppo la discussione
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 29 2020, 08:58 PM) *
Ma esiste gi� � un modellino che si trasforma in robot smile.gif
penso
come
ho gi� detto un miliardo di volte che anche se inventassero una fotocamera con tutto e di pi� on-board non andrebbe bene lo stesso,
penso che Nikon e altri brand abbiano tutto quello che serve per far foto e per farle per tutte le esigenze, basta sapere scegliere

Mah ... io la mia scelta l�ho fatta, la D700 fa foto migliori di quelle che sarei capace di fare io, la mirrorless che ho va forse pure meglio e l�ultima compatta da 1� che mi � arrivata � sempre nello zainetto pronta a scattare. Direi che non manca nulla, se non il tempo e l�ispirazione. Queste ultime due cose non le trovi in nessun modello di fotocamera.
R9positivo
Quindi???
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 29 2020, 09:34 PM) *
Mah ... io la mia scelta l�ho fatta, la D700 fa foto migliori di quelle che sarei capace di fare io, la mirrorless che ho va forse pure meglio e l�ultima compatta da 1� che mi � arrivata � sempre nello zainetto pronta a scattare. Direi che non manca nulla, se non il tempo e l�ispirazione. Queste ultime due cose non le trovi in nessun modello di fotocamera.

A mio aviso sei fuori strada completo, il tempo e l'ispirazione non le danno davvero i brand e i modelli delle fotocamere, nonch'� il formao di queste ultime,
ma semplicemente la fotografia vien dal cuore e da come un fotografo interpreta questa tecnica,
per cui dare contro o adorare un brand per le scelte di produzione o commerciale, solo per quello che hai appena detto lascia il tempo che trova,
perso che di modelli e di formati migliori o peggio della mitica D700 oramai passata ce ne sono molto per cui proviamole e uswciamo dalla campana di vetro,
e non ne facciamo una questione di prezzo e di portafogli, anch'io veoorei una D6 a 3000� ma so che non � possibile
per cui se mi serve o per lavoro o pre divertimento ne spendo 7000 e non ci sono azz.
questo � quello che riassumo da quello che leggo in questo 3D, come ho gi� detto resettiamo su questo fronte e parliamo delle caratteristiche di questa nuova Reflex...
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 29 2020, 04:26 PM) *
Non ci avevo mai pensato, sei davvero molto in gamba!
La soluzione � banale. Sopra il pentaprisma, un display angolato opportunamente posizionato ed angolato, dove in questa figura c'� scritto "pentaprism", per fare in modo che i raggi luminosi seguano lo stesso percorso dei raggi riflessi dallo specchio nel pentaprisma.
Lasciami dire, dal punto di vista della complessit� dell'idea, molto semplice, circuiteria a parte.

la soluzione non � banale messicano.gif piccolo dettaglio .. il pentaprisma ha la superficie a specchio .. se si dovesse mettere un display per rimandare all'OVF la sua immagine si dovrebbe rendere trasparente, o quanto meno opaco, una faccia del pentaprisma quando lo specchio � alzato.
L'unica possibilit� � farlo con controllo elettrico, ma ignoro se esista, e quanto costi, uno strato che, sottoposto a corrente, cambia la sua riflettivit�, diventando parzialmente trasparente con un tipo di corrente e totalmente riflettente con un altra sollecitazione smile.gif

La cosa pi� semplice � che Nikon faccia un visore da applicare al display posteriore per usare il Lv come se fosse un mirino OVF smile.gif

Seba
Maurizio Rossi
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 30 2020, 11:22 AM) *
La cosa pi� semplice � che Nikon faccia un visore da applicare al display posteriore per usare il Lv come se fosse un mirino OVF smile.gif

Seba


e poi vai in giro con un catafalco che non si pu� nemmeno vedere, io lo possiedo per usare sulla Nikon 1 J1 di mia moglie
visto che non ha mirino, ma sulle reflex non serve a nulla il mirino che hanno va benissimo
pi� semplice ancora... e se vogliamo un mirino digitale acquistiamo una ML smile.gif
Seba_F80
QUOTE(Maurizio Rossi @ Jan 30 2020, 02:11 PM) *
e poi vai in giro con un catafalco che non si pu� nemmeno vedere, io lo possiedo per usare sulla Nikon 1 J1 di mia moglie
visto che non ha mirino, ma sulle reflex non serve a nulla il mirino che hanno va benissimo
pi� semplice ancora... e se vogliamo un mirino digitale acquistiamo una ML smile.gif

smile.gif
la mia perplessit�, e la mia incapacit�, � l'uso del Lv in fotografia che mi viene naturale a mirino. Solo su treppiedi riuscir� a sfruttare i punti AF "esterni", quelli sul sensore d'immagine e non visibili a mirino.
Forse girando un video � diverso, vedo che in questi casi la DSLR � usata guardando il display.
R9positivo
Secondo me la risposta � dentro di te........soltanto che � sbagliata!
https://youtu.be/WGQ7JZRZ65M
Maurizio Rossi
Pollice.gif
fabiobertiph
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 27 2020, 11:39 PM) *
C'� un tizio che dice: "... cut... ho reso la D750 valutata quasi 1000 � (perch� nuova, ne avevo gi� una ) e ho preso la D780 ma perch� le ho testate...cut"


Il tizio sono io, cosa vuoi che faccia? non ho ancora avuto modo di testare la D780 perch� ho diversi corpi macchina e voglio farlo in condizioni particolari a fotografare fiorellini gattini uccellini etc.. non mi va. primo perch� non sono naturalista, secondo perch� mi sembrano foto banali che anche uno smarphone riesce a fare.
Nelle condizioni particolari si vedono le caratteristiche di una reflex non in quelle ottimali, come in tutti i settori. Nelle avversit� si notano le abilit� di un lavoratore, non in quelle facili.

Dimmi che test che vorresti che facessi e mi creo le occasioni per farle, ma dato che di tempo ne ho davvero poco tra lavoro, sport e fotografia generale, mi diventa difficile ritagliarmi ore ed ore di tempo libero per testare corpi ed obiettivi.
fabiobertiph
QUOTE(fullerenium2 @ Jan 7 2020, 07:40 AM) *
cosa ne pensate? Stesso mirino della D750 e forse stessa copertura AF a 51 punti.
ISO nativo migliorato, LV degno di questo nome, video 4K, esposimetro della D850.


Come ho detto in un altro post, stesso mirino, ma pi� reattivo e veloce e preciso. Iso Nativo migliorato testando ad oltre 12500 Iso (paragonato a d750) LV imparagonabile soprattutto il tocca e scatta. Video 4k non provato perch� io non faccio quai mai video. Quindi la tua domanda � "perch� prenderla visto che � stata migliorata molto nei video...e tu non la usi?"
bella domanda:
la mia era "ho preso una d750 nuova da poco, me la ipervaluto e con quel che ho risparmiato, lo do per un macchina di 5 anni pi� recente con diversi miglioramenti...perch� non prenderla allora?"

sembra che le mie risposten non ti piacciano o altro...domanda: ce l'hai con me?
Maurizio Rossi
QUOTE(fabiobertiph @ Feb 1 2020, 06:26 PM) *
Come ho detto in un altro post, stesso mirino, ma pi� reattivo e veloce e preciso. Iso Nativo migliorato testando ad oltre 12500 Iso (paragonato a d750) LV imparagonabile soprattutto il tocca e scatta. Video 4k non provato perch� io non faccio quai mai video. Quindi la tua domanda � "perch� prenderla visto che � stata migliorata molto nei video...e tu non la usi?"
bella domanda:
la mia era "ho preso una d750 nuova da poco, me la ipervaluto e con quel che ho risparmiato, lo do per un macchina di 5 anni pi� recente con diversi miglioramenti...perch� non prenderla allora?"

sembra che le mie risposten non ti piacciano o altro...domanda: ce l'hai con me?

Purtroppo non ho avuto modo ancora di testarla bene ma se leggo quello che dici, iso migliorato,
fai delle prove al minimo e max vediamo se tiene ancora meglio questa sensibilit� della D750 che era a mio avviso una delle migliori sotto questo fronte... e non solo
fabiobertiph
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 2 2020, 09:59 AM) *
Purtroppo non ho avuto modo ancora di testarla bene ma se leggo quello che dici, iso migliorato,
fai delle prove al minimo e max vediamo se tiene ancora meglio questa sensibilit� della D750 che era a mio avviso una delle migliori sotto questo fronte... e non solo


non ce l'ho pi� la D750 per�... non posso fare un paragone pi� dettagliato ormai... a meno che non ne trovo una in prestito o una svendita a meno di 700�
Maurizio Rossi
QUOTE(fabiobertiph @ Feb 3 2020, 12:23 AM) *
non ce l'ho pi� la D750 per�... non posso fare un paragone pi� dettagliato ormai... a meno che non ne trovo una in prestito o una svendita a meno di 700�

Tranquillo Fabio se l'hai avuta sai come lavora e foto ne avrai per cui il confronto lo hai in testa smile.gif
ti accorgi sicuro dei cambiamenti, io che l'ho provata e visto tante foto me ne accorgo, per cui posta immagini e apri il club se la hai....
magari apri una discussione con titolo Foto D780 e poi la trasformo in club pi� avanti
Seba_F80
QUOTE(fabiobertiph @ Feb 1 2020, 06:26 PM) *
Come ho detto in un altro post, stesso mirino, ma pi� reattivo e veloce e preciso. Iso Nativo migliorato testando ad oltre 12500 Iso (paragonato a d750) LV imparagonabile soprattutto il tocca e scatta.
{CUT}

A me personalmente basterebbe questo per prenderla. Non subito perch� scatto poco e perch�, come dicevo, l'unica cosa che mi piace prendere appena sfornata � una bella pagnotta smile.gif

So che vado forse un po' OT - ma spero poi nemmeno cos� tanto - ma se volessi paragonare la D500 (che credo tu abbia) e la D780, per qualit� d'immagine, cosa mi diresti?
Il mio elemento fondamentale per il cambio corpo (una "vecchia" D300), o affiancamento di una Fx, � quello. Usare in scioltezza ISO 5000 e potermi spingere ad ISO 6400 senza timori di avere un file da gamma dinamica e rumore che lo rendono inadoperabile.

Grazie, S.
fullerenium2
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 3 2020, 03:04 PM) *
A me personalmente basterebbe questo per prenderla. Non subito perch� scatto poco e perch�, come dicevo, l'unica cosa che mi piace prendere appena sfornata � una bella pagnotta smile.gif

So che vado forse un po' OT - ma spero poi nemmeno cos� tanto - ma se volessi paragonare la D500 (che credo tu abbia) e la D780, per qualit� d'immagine, cosa mi diresti?
Il mio elemento fondamentale per il cambio corpo (una "vecchia" D300), o affiancamento di una Fx, � quello. Usare in scioltezza ISO 5000 e potermi spingere ad ISO 6400 senza timori di avere un file da gamma dinamica e rumore che lo rendono inadoperabile.

Grazie, S.

In attesa di vedere foto vere al club, secondo me se ti guardi i file Raw della Z6 ti puoi fare un�idea abbastanza verosimile sulla D780.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...655972081228889

A 6400 ISO vanno tutte benino, solo oltre o se devi fare dei recuperi nelle ombre a queste sensibilit� vedrai delle differenze. Persino la mia ML APSC a 6400ISO va meglio della D700 che pure ho.
fabiobertiph
QUOTE(Seba_F80 @ Feb 3 2020, 03:04 PM) *
So che vado forse un po' OT - ma spero poi nemmeno cos� tanto - ma se volessi paragonare la D500 (che credo tu abbia) e la D780, per qualit� d'immagine, cosa mi diresti?


Essendo una fullframe tiene meglio la sensibilit� a 12800Iso rispetto alla D500 come si vede gi� nel link che ti ha dato.
Se riesco porto entrambe domani sera per un evento cos� le testo con poca luce cos� vediamo come si comporta. sar� difficile usare la stessa identica inquadratura con stesso identico obiettivo ma ci provo anche perch� avr� con me o la d850 o la d5 pi� 24-70 e 70-200 oltre il 16 mm e il 16-80 per la d500... ci vorr� un po' di pazienza


QUOTE(fullerenium2 @ Feb 3 2020, 05:00 PM) *
A 6400 ISO vanno tutte benino, solo oltre o se devi fare dei recuperi nelle ombre a queste sensibilit� vedrai delle differenze. Persino la mia ML APSC a 6400ISO va meglio della D700 che pure ho.


sembra che sta d780 non ti piaccia granch�....

QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 3 2020, 12:44 PM) *
apri il club se la hai....
magari apri una discussione con titolo Foto D780 e poi la trasformo in club pi� avanti


devo vedere se riesco a testarla bene in questi giorni la D780 perch� quasi mi dispiace usarla... con quegli 0 scatti nuova di zecca, se devo usarla, la uso per qualcosa che merita una D780 e non appena una D7100 tongue.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fabiobertiph @ Feb 3 2020, 05:22 PM) *
Essendo una fullframe tiene meglio la sensibilit� a 12800Iso rispetto alla D500 come si vede gi� nel link che ti ha dato.
Se riesco porto entrambe domani sera per un evento cos� le testo con poca luce cos� vediamo come si comporta. sar� difficile usare la stessa identica inquadratura con stesso identico obiettivo ma ci provo anche perch� avr� con me o la d850 o la d5 pi� 24-70 e 70-200 oltre il 16 mm e il 16-80 per la d500... ci vorr� un po' di pazienza
sembra che sta d780 non ti piaccia granch�....
devo vedere se riesco a testarla bene in questi giorni la D780 perch� quasi mi dispiace usarla... con quegli 0 scatti nuova di zecca, se devo usarla, la uso per qualcosa che merita una D780 e non appena una D7100 tongue.gif

Ahi Ahi sembra un film gi� visto... biggrin.gif la paura quando � nuova di sciuparla.... guarda che se aspetti qualcuno ti soffia il primato di Club tongue.gif
scatta scatta a nastro....
fabiobertiph
QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 3 2020, 05:26 PM) *
Ahi Ahi sembra un film gi� visto... biggrin.gif la paura quando � nuova di sciuparla.... guarda che se aspetti qualcuno ti soffia il primato di Club tongue.gif
scatta scatta a nastro....


sono tutti molto scettici a prendere una d780. nuova oltre 2000 � , rottamando la vecchia t iprendono massimo 700-800�... quindi invoglia poco per quelle "poche" migliorie fatte alla D750. Per� se serve va bene. Domani sera la porto al posto della 500 cos� viaggio solo di fullframe. D5 D780 e D850 24-70 70-200 e 16mm.
Seba_F80
QUOTE(fullerenium2 @ Feb 3 2020, 05:00 PM) *
In attesa di vedere foto vere al club, secondo me se ti guardi i file Raw della Z6 ti puoi fare un�idea abbastanza verosimile sulla D780.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comp...655972081228889

A 6400 ISO vanno tutte benino, solo oltre o se devi fare dei recuperi nelle ombre a queste sensibilit� vedrai delle differenze. Persino la mia ML APSC a 6400ISO va meglio della D700 che pure ho.


Riformulo la domanda, perch� magari sono io incapace ad usare quel che ho. Se ad ISO 6400 si comporta come la D300 ad ISO 800 smile.gif
Cmq la differenza per me fra D500 e Z6 c'�. Si lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma il formato Dx non mi dispiace ed il corpo D500 nemmeno smile.gif
Si vede che le comprer� tutte e due biggrin.gif

QUOTE(fabiobertiph @ Feb 3 2020, 05:22 PM) *
Essendo una fullframe tiene meglio la sensibilit� a 12800Iso rispetto alla D500 come si vede gi� nel link che ti ha dato.
Se riesco porto entrambe domani sera per un evento cos� le testo con poca luce cos� vediamo come si comporta. sar� difficile usare la stessa identica inquadratura con stesso identico obiettivo ma ci provo anche perch� avr� con me o la d850 o la d5 pi� 24-70 e 70-200 oltre il 16 mm e il 16-80 per la d500... ci vorr� un po' di pazienza
{CUT}


Ti ringrazio per la tua cortesia, ma se devi forzarti a farlo apposta no, meglio usi la D780 per mostrare di che muscoli � fatta. Ed i suoi limiti, se ne vedessi.
Non ho fretta.
Per me ISO 6400 sono 3 stop sopra quello che posso fare oggi, quindi immagina tu se non mi interessa questa D780 smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.