Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4
fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Mar 3 2019, 01:46 AM) *
Sar� forse vero per gli zoom ma non per i fissi.
Visto che hai citato la luminosit� estrema del 58mm f/0.95, come paragone c'� il Leica 50mm f/0.95 che ha dimensioni minori del 50mm f/1.8 S. Penso che la possibilit� di fare obiettivi luminosi di dimensioni contenute ci sia se i progettisti si "accontentano" di migliorare gli schemi ottici classici, il Leica per esempio ha un classico schema Gauss con "solo" 8 lenti, una in pi� di quasi tutti i 50mm f/1.4 non recentissimi. Sicuramente il Nikon sar� pi� performante ma � probabile che la grande differenza di qualit� si noti solo fuori dal centro, zona che a f/0.95 � difficile che sia cos� importante.
Nikon ha fatto diversi obiettivi con focali da 35mm a 58mm di luminosit� f/1.2 e f/1.4 dove puoi montare un filtro da 52mm e lo stesso vale per altri marchi.
Secondo me dimensioni, pesi e numero di lenti sono aumentati notevolmente da quando c'� un'attenzione a mio avviso esagerata (ed alimentata da tutti i siti in rete che fanno test di ottiche) delle prestazioni a TA e nelle zone periferiche. Ottenere tali prestazioni immagino che costi molto in termini di sforzi di progettazione ottica e magari vanno anche a discapito delle prestazioni a diaframmi intermedi ed in zone centrali.
Ma la tendenza � questa e la maggioranza dei brand si rincorrono su questo approccio e quindi ci dobbiamo aspettare degli obiettivi di dimensioni esagerate, il pi� clamoroso secondo me � il 50mm f/1.2 S che � decisamente pi� grande del 14-24mm f/2.8.


Roberto, il Leica 50 f/0.95 oggi avrebbe un mercato ridottissimo (non parlo di prezzo). La sua resa a TA col classico �dream effect� non piacerebbe. Migliaia d�euro spesi per un effetto riproducibile in post produzione con qualche minuto di lavoro? Purtroppo questa � la realt�.
Come dici tu per fare obiettivi risolventi dal centro ai bordi a TA servono tanti vetri e di grosso diametro.
L�ultimo Canon 50 RF f/1.2 pesa 1 Kg con uno schema ottico che somiglia ad uno zoom. Sicurissimo che sar� uno spettacolo di nitidezza a TA ma per me un 50mm non deve superare i 300-400 grammi (e sono hi troppi).
Nikon realizz� un AFS 58mm f/1.4 piccolo e leggero, ma il prezzo vs performance a TA non � stato apprezzato. Probabilmente avrebbe avuto maggior successo 10 o 20 anni fa prima che si innescasse la moda degli Art (oppure se non fosse stato proposto ad un premium price visto che non contiene elementi esotici molati a mano).
Concordo con te o voi quando dite che la tendenza � questa. Ottiche piccole si possono fare, certo, ma bisogna accettare i compromessi e non andare a contare le lpm rispetto ad un milvus o al Art 40mm f/1.4 che pesa 1.2 Kg (siamo al limite del ridicolo).
Maurizio Rossi
QUOTE(giumarty @ Mar 2 2019, 07:54 PM) *
Ciao Maurizio.
A supporto di quanto asserisci ti porto il mio modesto esempio. Quando circa una quindicina d'anni fa'i miei decisero di regalarmi una nuova macchina fotografica vista la passione per la fotografia, il negoziante consiglio' subito una fotocamera digitale asserendo che il futuro della fotografia era li' e mi regalarono una D50 in kit 18-55 e 55-200.
Bene ora dove siamo con la tecnologia digitale? ( Anche se mi diverto ancora con l'analogico ).
Stammi bene, non te la prendere piu' di tanto , su con la vita che ti manca ancora un po' per andare in pensione!! laugh.gif

Tranqui non me la prendo per cos� poco, e spero che qualcuno (non faccio nomi) mi ci mandi presto,
sono stufo tongue.gif
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 3 2019, 09:58 AM) *
Tranqui non me la prendo per cos� poco, e spero che qualcuno (non faccio nomi) mi ci mandi presto,
sono stufo tongue.gif

L�importante Maurizio � continuare a fotografare!
Ieri ad un evento ho fatto 400 foto nessuna era da cestinare per esposizione e messa a fuoco. Ne ho scremate 200 perch� o erano ripetitive o non mi piaceva linquadratura. Ma la D700 non ha sbagliato 1 colpo ne in controluce ne in ombra ne in soggetti in movimento. messicano.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 3 2019, 10:21 AM) *
L�importante Maurizio � continuare a fotografare!
Ieri ad un evento ho fatto 400 foto nessuna era da cestinare per esposizione e messa a fuoco. Ne ho scremate 200 perch� o erano ripetitive o non mi piaceva linquadratura. Ma la D700 non ha sbagliato 1 colpo ne in controluce ne in ombra ne in soggetti in movimento. messicano.gif


Quello sempre fino alla morte ohmy.gif
_Lucky_
QUOTE(rolubich @ Mar 3 2019, 01:46 AM) *
Penso che la possibilit� di fare obiettivi luminosi di dimensioni contenute ci sia se i progettisti si "accontentano" di migliorare gli schemi ottici classici,


Ovviamente e' corretto quello che dici, ma non ha senso paragonare la resa di un pur valido Tessar "Occhio d'Aquila" a 4 lenti in 3 gruppi (che posseggo ancora in versione Contax/Yashica Zeiss T*), rispetto ad un Nikon 58mm f/0.95 con decine di elementi...... Certamente il primo e' piu' piccolo e piu' leggero, ma la qualita' ottica sar� ben diversa......
Senza entrare in tecnicismi o "distinguo" con gli MTF in mano, il mio discorso era riferito al paragone tra lenti luminose e lenti meno luminose che forniscono una resa all'incirca equiparabile a parita' di diaframma, come ad esempio la differenza dimensionale e di peso esistente tra un AF-S 70/200 F4 ed un AF-S 70/200 F2,8 wink.gif
Poi e' ovvio che, piu' corretta voglio che sia una lente, pi� "roba" ci devo ficcare dentro...... con tutte le ovvie conseguenze.
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 4 2019, 11:26 PM) *
Ovviamente e' corretto quello che dici, ma non ha senso paragonare la resa di un pur valido Tessar "Occhio d'Aquila" a 4 lenti in 3 gruppi (che posseggo ancora in versione Contax/Yashica Zeiss T*), rispetto ad un Nikon 58mm f/0.95 con decine di elementi...... Certamente il primo e' piu' piccolo e piu' leggero, ma la qualita' ottica sar� ben diversa......
Senza entrare in tecnicismi o "distinguo" con gli MTF in mano, il mio discorso era riferito al paragone tra lenti luminose e lenti meno luminose che forniscono una resa all'incirca equiparabile a parita' di diaframma, come ad esempio la differenza dimensionale e di peso esistente tra un AF-S 70/200 F4 ed un AF-S 70/200 F2,8 wink.gif
Poi e' ovvio che, piu' corretta voglio che sia una lente, pi� "roba" ci devo ficcare dentro...... con tutte le ovvie conseguenze.

Pensa l�occhio d�aquila ce l�ho anch�io e l�ho usato anche su D700 :-)
Dai che si iniziano a vedere gi� le Z usate. Oggi ne ho vista una qui sul mercatino ed una su FB. Dopo pochi scatti ed un paio di giorni con la ML vogliono tornare sulla Reflex. (D850).
robermaga
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 4 2019, 11:40 PM) *
Pensa l�occhio d�aquila ce l�ho anch�io e l�ho usato anche su D700 :-)
Dai che si iniziano a vedere gi� le Z usate. Oggi ne ho vista una qui sul mercatino ed una su FB. Dopo pochi scatti ed un paio di giorni con la ML vogliono tornare sulla Reflex. (D850).

Tutti quelli "di una certa et�" hanno usato il Tessar che ha avuto 1000 versioni. Io per es. l'ho usato su Exacta (pensa te!) e su Rollei 3,5T. Poi l'Elmar 5cm 3,5 della Leica III nelle varie versioni dopo il 1935, non � che una copia Leitz del Tessar, sembra che il primissimo Elmar fosse una ciofega.
Tornando a bomba io un po capisco quello che dici: se aggratis mi mettessero davanti una Z7 e una D850 e mi dicessero di scegliere, sceglierei senza dubbio la perfezione e quindi D850. E tu Carlo?
rolubich
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 4 2019, 11:26 PM) *
Ovviamente e' corretto quello che dici, ma non ha senso paragonare la resa di un pur valido Tessar "Occhio d'Aquila" a 4 lenti in 3 gruppi (che posseggo ancora in versione Contax/Yashica Zeiss T*), rispetto ad un Nikon 58mm f/0.95 con decine di elementi...... Certamente il primo e' piu' piccolo e piu' leggero, ma la qualita' ottica sar� ben diversa......
Senza entrare in tecnicismi o "distinguo" con gli MTF in mano, il mio discorso era riferito al paragone tra lenti luminose e lenti meno luminose che forniscono una resa all'incirca equiparabile a parita' di diaframma, come ad esempio la differenza dimensionale e di peso esistente tra un AF-S 70/200 F4 ed un AF-S 70/200 F2,8 wink.gif
Poi e' ovvio che, piu' corretta voglio che sia una lente, pi� "roba" ci devo ficcare dentro...... con tutte le ovvie conseguenze.


Certo che non ha senso, infatti io paragonavo due obiettivi della stessa luminosit�, non un f/0.95 con un f/2.8.
A parte il caso limite di un 50/58mm f/0.95, rimanendo su luminosit� pi� normali come f/1.2/1.4 o f/1.8/2, ci sono brand che pur migliorando negli anni i loro obiettivi ed introducendo elementi asferici ed a bassa dispersione adottano schemi ottici con un numero di lenti non esagerato, riuscendo a fare obiettivi fissi con dimensioni e pesi contenuti mantenendo una qualit� ottica molto alta.

Quindi secondo me......

https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko
lupaccio58
...e intanto sui mercatini cominciano i ritorni, i fotoamatori nati con la reflex abbandonano il lato oscuro.... rolleyes.gif
https://www.nikonclub.it/forum/Z6_BODY_(KIT...Z)-t407829.html

fullerenium2
QUOTE(rolubich @ Mar 5 2019, 12:07 AM) *
Certo che non ha senso, infatti io paragonavo due obiettivi della stessa luminosit�, non un f/0.95 con un f/2.8.
A parte il caso limite di un 50/58mm f/0.95, rimanendo su luminosit� pi� normali come f/1.2/1.4 o f/1.8/2, ci sono brand che pur migliorando negli anni i loro obiettivi ed introducendo elementi asferici ed a bassa dispersione adottano schemi ottici con un numero di lenti non esagerato, riuscendo a fare obiettivi fissi con dimensioni e pesi contenuti mantenendo una qualit� ottica molto alta.

Quindi secondo me......

https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko


Certo che si pu� fare.
Questo � un esempio: https://www.opticallimits.com/leicam/860-no...x50asph?start=1
Per� non mi pare che ai bordi c�� da essere felici! Anzi tutt�altro. E pure la vignettatura � evidente.
Oggi se Nikon tirasse fuori un obiettivo del genere sarebbe ridicolizzata da tutti.

Ve lo ripeto, se volete un f/1 piccolo e sufficientemente leggero e che abbia dei bordi decenti, dovete scendere di formato: https://www.lenstip.com/524.4-Lens_review-O...resolution.html

Nikon che ha tirato fuori il suo f/0.95 non avr� i bordi spappolati del Noctilux e l�unico modo di evitarlo � di farlo enorme.

Per� chi compra un f/0.9 deve essere consapevole che deve usarlo e farselo piacere per quello che �.

Per chi non vuole scendere a f/0.9 ma avere comunque avere risoluzioni da record deve accettare di avere dei pattini da portarsi dietro.

@Robero (l�altro): se potessi scegliere, prenderei una .... Z6 . Non Z7, perch� a me piacciono i lavori snelli e 45MP significherebbe comprare un PC nuovo e HD nuovi. Non sceglierei la D850 perch� pure questa ha troppi MP. Domenica ho fatto qualche centinaio di scatti e per me sarebbe impossibile gestirli e lavorarli in un paio di giorni se avessi 45MP a foto da digerire.
Trattandosi di un regalo, potrei poi permettermi di spenderci io qualche soldo per aggiungere una lente. Al 24-70 kit aggiungerei il 14-30 f/4.




QUOTE(lupaccio58 @ Mar 5 2019, 08:48 AM) *
...e intanto sui mercatini cominciano i ritorni, i fotoamatori nati con la reflex abbandonano il lato oscuro.... rolleyes.gif
https://www.nikonclub.it/forum/Z6_BODY_(KIT...Z)-t407829.html

Si s�, l�ho visto anch�io :-)
Pensa, 3 giorni � durato questo infatuamento. Se vai su FB del club Z italia c�� un altro in vendita. O sono truffe o abbagli.
Maurizio Rossi
Beh i tre giorni l'impatto pu� essere quello, ma se poi la continui ad usare ci fai il feeling,
naturalmente io parlo per me e per non aver abbandonato l'altro sistema
marmo
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 5 2019, 08:48 AM) *
...e intanto sui mercatini cominciano i ritorni, i fotoamatori nati con la reflex abbandonano il lato oscuro.... rolleyes.gif
https://www.nikonclub.it/forum/Z6_BODY_(KIT...Z)-t407829.html


ad un prezzo convenientissimo oltretutto!!........boh..
Maurizio Rossi
Beh Mario calcola che � solo corpo + FTZ per cui il prezzo � pi� del nuovo con scheda da 64Gb
lui da quella da 256Gb ma il prezzo � pi� o meno come il nuovo...
se fosse con l'ottica 24/70mm f4 ok ma questa � senza....
marmo
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 5 2019, 07:34 PM) *
Beh Mario calcola che � solo corpo + FTZ per cui il prezzo � pi� del nuovo con scheda da 64Gb
lui da quella da 256Gb ma il prezzo � pi� o meno come il nuovo...
se fosse con l'ottica 24/70mm f4 ok ma questa � senza....

Appunto era una battuta sarcastica la mia......
sarogriso
Almeno anche qua avremo i famosi usati a Km/scatti zero, non � da poco. cool.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(marmo @ Mar 5 2019, 08:42 PM) *
Appunto era una battuta sarcastica la mia......

tongue.gif
gp700
QUOTE(mauropanichi @ Mar 1 2019, 09:11 PM) *
Secondo me , il problema � il contrario, ha senso ancora costruire delle Mirrorles??, non vedo niente di positivo in pi�, anzi, tutto di peggiorativo, mettiamo poi le ultime di casa Z, esteticamente di una bruttezza unica, spero in un futura design pi� aggraziato. Comunque le uniche Mirrorles che abbiano un senso sono le Fuji , piccole con ottiche fisse, per avere un peso e ingombro minore. Poi sinceramente, come aspetto professionale, confrontiamo una D5 D850 , con una Z7 , il confronto � impietoso, neanche si dovrebbe fare, la Z7, � un giocatollino e lo rimarr� sempre, poi se vogliono togliere dal mercato le reflex � per una questione di marketing e soprattutto di violenza, nei confronti dei fotografi.Cosi come � stato fatto con la pellicola

come non darti ragione la penso esattamente come te, ma purtroppo sentimenti e denaro non vanno d'accordo, nel senso che il mercato non prende in considerazione chi si affeziona a un sistema,e' una questione di marketing,infatti per diverso tempo non ho piu scattato durante il periodo di transizione tra la pellicola e il digitale quando possedevo sia FM2 e la F4 insieme a ottiche che ancora possiedo, il disagio ,la tristezza di vedere i supporti di stampa quali cibachrome scomparire, o pellicole come la portra ma tante altre come le diapositive sparire , i processi di sviluppo chimici (dicevano che inquinava troppo) ,insomma quando mi capita di vedere ancora qualche bella foto su carta cibachrome la nostalgia si fa sentire, ritornando al topic,tolto lo specchio ,tolti i pesi e gli ingombri ,per chi e' nato sulle reflex ,tolta anche la pellicola non so cosa resta della fotografia IMHO, insomma sentire un bel corpo in mano magari con il suo peso e sentire anche il rumore dello specchio, insomma resta qualcosa dei bei tempi andati, possiedo sia D810 che D700 ma il rumore dello specchio di quest'ultima e i pochi MPX grandi dando quella "puizia" di immagine che i sensori densi fanno fatica causa l'aumento della gamma dinamica,mi da sempre quell' emozione che mi accompagna da diverso tempo,pertanto giustificando la questione pesi e ingombri (solo quella),tuttavia mi capita di vedere e sentire giovani che scattano con la pellicola in B/N , e questo mi rincuora
MecoZ
quindi a questo punto, non conviene pi� investire in ottiche F? tanto presto andr� tutto a morire ? Per chi ha un buon parco ottiche F quindi meglio sbarazzarsene finch� valgono qualcosa ?
fullerenium2
QUOTE(MecoZ @ Mar 11 2019, 05:09 PM) *
quindi a questo punto, non conviene pi� investire in ottiche F? tanto presto andr� tutto a morire ? Per chi ha un buon parco ottiche F quindi meglio sbarazzarsene finch� valgono qualcosa ?

Si sbarazzatevene e a prezzi bassi.
sarogriso
QUOTE(MecoZ @ Mar 11 2019, 05:09 PM) *
quindi a questo punto, non conviene pi� investire in ottiche F? tanto presto andr� tutto a morire ? Per chi ha un buon parco ottiche F quindi meglio sbarazzarsene finch� valgono qualcosa ?


Direi proprio di no, investire adesso li sarebbe da sciagurati, nel caso io ho appena messo su ditta come sbarazzatore ma devo chiedere se posso mettere qua i tariffario. rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(sarogriso @ Mar 5 2019, 08:47 PM) *
Almeno anche qua avremo i famosi usati a Km/scatti zero, non � da poco. cool.gif

Tipico di tutto... successo �secoli� fa con le moto di grossa cilindrata autorizzate per tutti smile.gif
La potenza � niente senza controllo

smile.gif
marmo
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 11 2019, 08:04 PM) *
Tipico di tutto... successo �secoli� fa con le moto di grossa cilindrata autorizzate per tutti smile.gif
La potenza � niente senza controllo

smile.gif


ed io che stavo facendo un pensierino al 400/2,8.............. smilinodigitale.gif
MecoZ
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 11 2019, 06:29 PM) *
Si sbarazzatevene e a prezzi bassi.


Ah non so seguendo questo post sento parlare di reflex come dei dinosauri con specchio sbatacchiante problemi di maf e bordi scadenti, luce che fa percorsi ormai inaccettabili, che verranno tutti magicamente risolti dai nuovi attacchi F e tiraggi inferiori. Quindi chiedevo.
robermaga
Messa cos� hai proprio ragione... � una impressione che circola. Proprio perch� amiamo (almeno io) ancora molto la reflex ci pareva una conclusione un filo azzardata. Naturalmente il nuovo avanza e i nuovisti (a parole) sembrano prevalere messicano.gif !
marmo
QUOTE(robermaga @ Mar 12 2019, 10:45 AM) *
Messa cos� hai proprio ragione... � una impressione che circola. Proprio perch� amiamo (almeno io) ancora molto la reflex ci pareva una conclusione un filo azzardata. Naturalmente il nuovo avanza e i nuovisti (a parole) sembrano prevalere messicano.gif !


Guardate in questo stesso forum la sezione Reflex langue.......
Penso che se uscir� la D6 riporter� nuova linfa alle reflex
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Mar 12 2019, 02:45 PM) *
Guardate in questo stesso forum la sezione Reflex langue.......
Penso che se uscir� la D6 riporter� nuova linfa alle reflex

La vera linfa arriver� da una D760 con sensore stabilizzato e mirino elettronico
No scusa, sogno ad occhi aperti messicano.gif
Alessandro Castagnini
QUOTE(marmo @ Mar 12 2019, 02:45 PM) *
Guardate in questo stesso forum la sezione Reflex langue.......
Penso che se uscir� la D6 riporter� nuova linfa alle reflex

Beh, dai, � normale: anche se da qualche mese, le ML restano la volont� ed i confronti con le reflex e/o ML di altre case � inevitabile. Quindi si, c�� meno attivit� nel reparto reflex, ma cambier�, come scrivi anche tu, quando uscire qualcosa di nuovo nel settore.

Ciao,
Alessandro.
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 12 2019, 04:12 PM) *
Beh, dai, � normale: anche se da qualche mese, le ML restano la volont� ed i confronti con le reflex e/o ML di altre case � inevitabile. Quindi si, c�� meno attivit� nel reparto reflex, ma cambier�, come scrivi anche tu, quando uscire qualcosa di nuovo nel settore.

Ciao,
Alessandro.

� da un po� che sto facendo il filo ad una D4s ... se esce la D6 � fatta :-)
Ma se mi fanno una D760 con il sensore stabilizzato della Z6 e senza mirrorbox, mi offro anche come beta tester.
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 12 2019, 07:07 PM) *
� da un po� che sto facendo il filo ad una D4s ... se esce la D6 � fatta :-)
Ma se mi fanno una D760 con il sensore stabilizzato della Z6 e senza mirrorbox, mi offro anche come beta tester.

Come hai gia detto dall'altra parte aspetti una ML di grandi dimensioni......? L'autofocus come lo preferisci? messicano.gif
fullerenium2
QUOTE(marmo @ Mar 12 2019, 08:50 PM) *
Come hai gia detto dall'altra parte aspetti una ML di grandi dimensioni......? L'autofocus come lo preferisci? messicano.gif

Mi piacciono le cose grandi. Se non mi fanno una mirrorless grande, mi faccio la Reflex grande. Non devo compensare niente, � solo che le cose grandi in mano mi danno una certa sicurezza.
Voi che siete negli alti ranghi, non potete scrivere a Nikon dicendo che c�� un matto in italia che vuole una Reflex senza specchio? Ditegli proprio cos�, una Reflex senza specchio. Poi mi dite che effetto sortisce :-)
Dai Mario ti ci vedo bene con in mano una D6 col sensore della Z6, senza specchio, ci attacchi il 400 2.8 e poi non ce n�� pi� per nessuno. Una Reflex mirrorless. Pensaci e poi mi dici.

Per la D4s se scende sotto i 2000 la prendo. Ognuno ha i propri sogni nel cassetto. Un altro sogno � la D3s la sognavo quando ero squattrinato, oggi si compra con poco. Mi chiedo se ne vale la pena in termini di immagine di file rispetto ad una D700.
marmo
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 12 2019, 09:42 PM) *
Mi piacciono le cose grandi. Se non mi fanno una mirrorless grande, mi faccio la Reflex grande. Non devo compensare niente, � solo che le cose grandi in mano mi danno una certa sicurezza.
Voi che siete negli alti ranghi, non potete scrivere a Nikon dicendo che c�� un matto in italia che vuole una Reflex senza specchio? Ditegli proprio cos�, una Reflex senza specchio. Poi mi dite che effetto sortisce :-)
Dai Mario ti ci vedo bene con in mano una D6 col sensore della Z6, senza specchio, ci attacchi il 400 2.8 e poi non ce n�� pi� per nessuno. Una Reflex mirrorless. Pensaci e poi mi dici.

Per la D4s se scende sotto i 2000 la prendo. Ognuno ha i propri sogni nel cassetto. Un altro sogno � la D3s la sognavo quando ero squattrinato, oggi si compra con poco. Mi chiedo se ne vale la pena in termini di immagine di file rispetto ad una D700.

Sto cercando di ottenere un rimborso per infortunio da una cassa professionale......ma non ci esce nemmeno un 400 usato, altro che D6 in aggiunta smilinodigitale.gif
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 12 2019, 07:07 PM) *
� da un po� che sto facendo il filo ad una D4s ... se esce la D6 � fatta :-)
Ma se mi fanno una D760 con il sensore stabilizzato della Z6 e senza mirrorbox, mi offro anche come beta tester.

Beh dai ti do la mia e io prendo la D6 biggrin.gif basta dirlo....

QUOTE(marmo @ Mar 12 2019, 11:59 PM) *
Sto cercando di ottenere un rimborso per infortunio da una cassa professionale......ma non ci esce nemmeno un 400 usato, altro che D6 in aggiunta smilinodigitale.gif

tongue.gif
paolo92
i miei due cent, senza alcuna pretesa di verit� assolute:

da anni ormai ero abituato alle mie solite uscite, con D4 e 24-70 2,8.
Fino a all'altroieri, se mi parlavano di ML mi mettevo a sorridere
ieri, ho preso in mano la Z6 e ho fatto un po' di prove
oggi, la mia uscita l'ho fatta con quest'ultima. Qualcuno vuole una D4 usata?
fullerenium2
QUOTE(paolo92 @ Mar 15 2019, 08:01 PM) *
i miei due cent, senza alcuna pretesa di verit� assolute:

da anni ormai ero abituato alle mie solite uscite, con D4 e 24-70 2,8.
Fino a all'altroieri, se mi parlavano di ML mi mettevo a sorridere
ieri, ho preso in mano la Z6 e ho fatto un po' di prove
oggi, la mia uscita l'ho fatta con quest'ultima. Qualcuno vuole una D4 usata?

Miiiii , ma se avete ste D4 e pure una ML, fate una foto con le due macchine, postatele qui e fateci indovinare a quale macchina appartengono.
Dai dai :-)
Maurizio Rossi
QUOTE(paolo92 @ Mar 15 2019, 08:01 PM) *
i miei due cent, senza alcuna pretesa di verit� assolute:

da anni ormai ero abituato alle mie solite uscite, con D4 e 24-70 2,8.
Fino a all'altroieri, se mi parlavano di ML mi mettevo a sorridere
ieri, ho preso in mano la Z6 e ho fatto un po' di prove
oggi, la mia uscita l'ho fatta con quest'ultima. Qualcuno vuole una D4 usata?

Ma sai che ho fatto lo stesso pensiero pi� che altro per la nitidezza,
il test continua.....
paolo92
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 16 2019, 01:19 PM) *
Ma sai che ho fatto lo stesso pensiero pi� che altro per la nitidezza,
il test continua.....


su questo punto poi sono rimasto assolutamente basito... il 24-70 4,0 della Z � migliore del mio vecchio 2,8 reflex! al centro (ma centro centro) se la giocano, pur col nuovo gi� in vantaggio, e pi� si va ai bordi dell'immagine pi� la differenza diventa evidente. Davvero non me lo sarei aspettato, avevo intenzione di prendere il nuovo 2,8 ML quando uscir� ma a questo punto, se non fa miracoli, mi tengo la lente di adesso senza alcun rimpianto.

A convincermi a questo salto � stato anche un fattore che prima sottovalutavo: il peso. Bilancia alla mano, la D4 con 24-70 2,8 pesa 2,3 chili; la Z6 con 24-70 4,0 pesa 1,3 chili. Un chilo tondo in meno, che a fine giornata fa una grande differenza.
Maurizio Rossi
Beh rispetto alla D4 � pi� leggera davvero ma sono due fotocamere complettamente diverse
BrunoBruce
se posso dire una stupidaggine, per me le ML sono soltanto un fenomeno commerciale, invece di sviluppare quelle tecnologie (mirini elettronici, sensori stabilizzati ecc) sulle attuali reflex si sono inventanti un nuovo prodotto parallelo per smuovere il mercato (e ci sono riusciti) e attrarre nuovi clienti. dico questo perch� non esiste alcun problema tecnico per applicare la tecnologia ML alle reflex.
Onestamente (faccio paesaggistica e ritratto) nessuna attuale ML con qualunque ottica nativa per ML riuscirebbe a superare la qualit� ottica di una d800/d850 con uno Zeiss o un afs1.4 attaccato su IMHO. e anche se arrivasse alla stessa qualit� con lo stesso esborso di soldi passo ad un corpo e ottiche di qualit� superiore (c'� chi sogna come me una d4s e un 28mm otus)
ma la cosa che davvero mi rende perplesso � il fatto di attaccare ottiche da 1.5kg a corpi da 0.5kg, quando fino a poco tempo fa chiunque con una d5000 avrebbe ucciso per comprare una d700 solamente per la robustezza e l'impugnatura del corpo. se il sistema nasce per la leggerezza allora anche l'ottica deve essere leggera, altrimenti preferisco una d800 da 1kg con un 35mm da 200g.
non parliamo poi del discorso batterie e slot memorie, nessun professionista andrebbe in giro con una fotocamera ad un solo slot (io sono fotoamatore e non lo farei)
se invece parliamo di una ML come secondo corpo allora il discorso cambia, ma fare il cambio�..vuol dire che andrebbe bene anche una compatta professionale (sony rx)
Maurizio Rossi
Ognuno naturalmente � libero di pensarla come vuole ci mancherebbe, ma prima andrebbero provate e poi tirate le conclusioni,
io la sto testando affianco alle due mie reflex che possiedo, direi ammiraglie dei due formati,
e devo dire che sta a passo benissimo e in quanto a nitidezza e qualit� ne ha da vendere,
comunque le ML sono anni che esistono di altri brand ma sono anni... per cui non si sono inventati nulla smile.gif
fullerenium2
QUOTE(Maurizio Rossi @ Mar 16 2019, 11:23 PM) *
Ognuno naturalmente � libero di pensarla come vuole ci mancherebbe, ma prima andrebbero provate e poi tirate le conclusioni,
io la sto testando affianco alle due mie reflex che possiedo, direi ammiraglie dei due formati,
e devo dire che sta a passo benissimo e in quanto a nitidezza e qualit� ne ha da vendere,
comunque le ML sono anni che esistono di altri brand ma sono anni... per cui non si sono inventati nulla smile.gif

Quindi niente Reinvented :-)

Quello che dice Bruno non � riferito alla qualit� dell�immagine (ovvio che una Z6 o Z7 tengono testa ad una D750 o D850 e forse vanno pure meglio di una D4s), ma al discorso dimensioni ed ergonomia. Poi sul lato AF, non credo che vadano meglio di una D4s o D5, senn� la D6 � meglio che non la immettano sul mercato perch� sarebbe un bel fiasco.

@Bruno: lo dico forse da 2 anni che quello che ora c�� sulla ML l�avrebbero potuto mettere anche sulla Reflex visto che c�� pure pi� spazio. Fino a ieri il sensore stabilizzato era un�eresia, oggi tutti a gridare al miracolo e non se ne pu� fare a meno.... ed � solo un esempio.
Ho una ML da pi� di 5 anni e concordo con te che ad un corpo leggero non ha senso metterci un obiettivo pesante (sempre fino a ieri, guai a scattare senza battery grip o senza il carrarmato della D4 o il corpo ciccione della D850).
BrunoBruce
sisi considerazioni puramente personali come detto.
non ce l'avevo con nikon, anzi, � stata l'ultima ad adeguarsi alla "moda"
l'ho provata qualche anno fa, la a7r con lo stesso sensore della mia d800, le ottiche per� sulla ML vignettavano parecchio (anche se il software correggeva bene) e come risoluzione e tonalit� non mi hanno fatto gridare dall'entusiasmo.
probabilmente oggi il parco ottiche � aumentato e continuer� a crescere con prodotti sempre migliori, ma un cambio anche considerando il parco ottiche Zeiss per sony non lo farei.
paolo92
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 17 2019, 12:17 AM) *
Poi sul lato AF, non credo che vadano meglio di una D4s o D5, senn� la D6 � meglio che non la immettano sul mercato perch� sarebbe un bel fiasco.


non c'� dubbio; sul lato AF la Z6 (la pi� performante delle due nuove ML Nikon) non arriva nemmeno ad avvicinarla, una D4. Anzi, spero che mamma Nikon si sia resa conto di quanto lo debba migliorare, l'autofocus delle sue mirrorless.
Ma l'AF resta l'unico (e ultimo) punto nel quale oggi le reflex Nikon sono ancora davanti alle ML Nikon.
Maurizio Rossi
QUOTE(fullerenium2 @ Mar 17 2019, 12:17 AM) *
Quindi niente Reinvented :-)

Quello che dice Bruno non � riferito alla qualit� dell�immagine (ovvio che una Z6 o Z7 tengono testa ad una D750 o D850 e forse vanno pure meglio di una D4s), ma al discorso dimensioni ed ergonomia. Poi sul lato AF, non credo che vadano meglio di una D4s o D5, senn� la D6 � meglio che non la immettano sul mercato perch� sarebbe un bel fiasco.

� proprio li che a mio avviso c'� da fermarsi e fare una riflessione... io la sto facendo e molto approfondita
e ogni volta che la uso mi stupisce sempre pi�, ora comincia la nuova stagione e via con la Macro � per questo che dico il test � molto lungo per tirare una conclusione smile.gif
paolo92
QUOTE(BrunoBruce @ Mar 17 2019, 12:17 AM) *
non ce l'avevo con nikon, anzi, � stata l'ultima ad adeguarsi alla "moda"

pi� che "moda" (termine che anch'io avrei usato solo ieri) io la definirei "tentativo di sopravvivenza".
Ma li avete visti i dati di vendita delle reflex? negli ultimi dieci anni sono calati dell'80%, OTTANTA PER CENTO! Un bagno di sangue. Le nuove generazioni smartphonizzate evidentemente di portarsi dietro i nostri amati mattoni non gli passa nemmeno per la cabeza.
Sbaglier� ma per me le ML sono l'ultima spiaggia di Canikon per non tirare gi� la serranda della bottega.
Freeway
QUOTE("fullerenium2")
Poi sul lato AF, non credo che vadano meglio di una D4s o D5


avendo la Z6 e la D5, confrontandole in AFS siamo sul pari, piu' precisa ma solo di un filo la Z6 con le ottiche S-line.
mentre in AFC non ce' proprio storia. la D5 prende il largo come la mercedes oggi sulla ferrari in australia.

ciao smile.gif
fullerenium2
QUOTE(Freeway @ Mar 17 2019, 10:36 AM) *
avendo la Z6 e la D5, confrontandole in AFS siamo sul pari, piu' precisa ma solo di un filo la Z6 con le ottiche S-line.
mentre in AFC non ce' proprio storia. la D5 prende il largo come la mercedes oggi sulla ferrari in australia.

ciao smile.gif

Visto che hai la D5, potresti farci vedere qualche foto di confronto tra D5 e Z6?
Se ne sta parlando qui
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=407956&hl=
MecoZ
QUOTE(paolo92 @ Mar 17 2019, 10:06 AM) *
pi� che "moda" (termine che anch'io avrei usato solo ieri) io la definirei "tentativo di sopravvivenza".
Ma li avete visti i dati di vendita delle reflex? negli ultimi dieci anni sono calati dell'80%, OTTANTA PER CENTO! Un bagno di sangue. Le nuove generazioni smartphonizzate evidentemente di portarsi dietro i nostri amati mattoni non gli passa nemmeno per la cabeza.
Sbaglier� ma per me le ML sono l'ultima spiaggia di Canikon per non tirare gi� la serranda della bottega.


se la competizione � smartphone vs fotocamera allora nemmeno le mirrorless salveranno canon e nikon. Le fotocamere sui cellulari fanno passi da gigante e producono file che sono perfetti per i social nell'epoca della condivisione immediata. Si intravedono all'orizzonte delle tecnologie fotografiche legate all'uso dell' IA che manderanno in pensione tutto tranne i device mobili che le implementeranno e sar� la fine della fotografia come oggi la conosciamo.
Alessandro Castagnini
E qual�� il problema? Ci adatteremo smile.gif
Magari non tutti, i nostalgici o puristi che dir si voglia, ci sono sempre stati e sempre ci saranno smile.gif
fullerenium2
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 18 2019, 05:41 PM) *
E qual�� il problema? Ci adatteremo smile.gif
Magari non tutti, i nostalgici o puristi che dir si voglia, ci sono sempre stati e sempre ci saranno smile.gif

Secondo me a Nikon di perdere il mercato fotografico non gli interessa nulla. Non ne sono certo ma il suo maggior introito proviene da strumentazione scientifica tipo microscopi, industrial-metrology, litografia, ed altra roba assurda.
Qui qualche numero https://www.nikon.com/about/corporate/profile/numbers/
� l�healthcare e la metrology che tira (notare come le barrette gialle calano). � anche evidente come in Europa il mercato � in calo. A breve anche in Europa quindi regaleranno l�adattatore. L�ultimo quarter (le Z sono uscite anche un pelo prima) � calato rispetto all�anno prima (dove non c�erano le ML).

Voglio bene a questo marchio, ma i numeri parlano chiaro e queste mosse commerciali hanno quindi una loro spiegazione.
Poi il fatto di non trovare mai le Z sugli scaffali, non significa che ne stanno vendendo a palate. Semplicemente pu� essere un atteggiamento di facciata.
Vi prego smentitemi (non guardate il fatturato Nital, italia rappresenta una goccia nell�oceano nel mercato mondiale).
robermaga
Beh, per� vedo che ci� che � legato all'immagine (leggi foto, che altro!) � ancora il 50%. Naturalmente concordo col fatto che il genere fotocamera/obiettivi e pure fotocamere tascabili o bridge sia in grossa difficolt� per le ragioni sopra espresse. Ho sentito addirittura oggi che "la mela morsicata" sta tirando fuori uno smart con fotocamera in gradi di fare pure lo sfocato e di qualit�, sembra! Comunque quello degli smart � in grande evoluzione e a breve riusciranno a fare quello che una ottima bridge pi� realizzare e forse pi�.
Che dire ... penso che il mercato si restringer� ai professionisti e agli amatori pi� irriducibili. Vedremo ...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.