marmo
Oct 2 2017, 07:01 AM
QUOTE(marmo @ Sep 26 2017, 10:04 AM)

La risposta sul test te l'ha gi� data Andy, se leggi quello che ho scritto l'altro giorno anche la D500 (che mi pare tu abbia) � leggermente pi� reattiva per� fa file da 21 Mp contro i 45.
Per dirla tutta se cerchi di fotografare un uccellino che si stacca dal ramo la D500 (e immagino pure la D5) ti facilita maggiormente ma parliamo di inezie.
La D810 sarebbe improponibile nel senso che se centri il bersaglio � perch� hai iniziato la raffica prima che il bersaglio parta, non parliamo delle 800 che sembrano pensare prima di scattare
Ripeto la mia opinione espressa la settimana scorsa, che poi la 500 abbia uno specchio con minor inerzia perch� pi� piccolo e la D5 perch� pi� sofisticato era OVVIAMENTE sottinteso
Curad
Oct 2 2017, 08:48 AM
Buongiorno a tutti, chiedo due volte scusa, la prima qualora la mia domanda fosse gi� stata posta, la seconda perch� non ho trovato la domanda col "cerca". La mia domanda �:
Ma questa bellissima macchina fotografica ha aberrazione cromatica pi� alta di altre macchine?
Mi spiego, avevo gi� notato che in alcune foto, come quella del pescatore con la luce alle spalle i bianchi virano sul porpora, ora ho visto i test in studio su DPreview e in luce controllata, facendo il raffronto con la D810 guardando sul metallo del pennello e sulle scodelline per mischiare i colori, si nota l'aberrazione sul porpora molto evidente, nella D810 non c'�.
Chiedo a voi, popolo molto pi� esperto di me, un'impressione in merito.
Grazie
C.
Dpreview
fullerenium2
Oct 5 2017, 05:59 AM
QUOTE(Curad @ Oct 2 2017, 09:48 AM)

Buongiorno a tutti, chiedo due volte scusa, la prima qualora la mia domanda fosse gi� stata posta, la seconda perch� non ho trovato la domanda col "cerca". La mia domanda �:
Ma questa bellissima macchina fotografica ha aberrazione cromatica pi� alta di altre macchine?
Mi spiego, avevo gi� notato che in alcune foto, come quella del pescatore con la luce alle spalle i bianchi virano sul porpora, ora ho visto i test in studio su DPreview e in luce controllata, facendo il raffronto con la D810 guardando sul metallo del pennello e sulle scodelline per mischiare i colori, si nota l'aberrazione sul porpora molto evidente, nella D810 non c'�.
Chiedo a voi, popolo molto pi� esperto di me, un'impressione in merito.
Grazie
C.
DpreviewSi, per fortuna non sono solo io ad averlo notato. Qui le foto sono state scattate col 85 1.8G, ma ho visto molti scatti fatti anche col pi� recente 28 1.4G che mostrava molta AC.
Sempre riguardo le ottiche ho letto di questa recensione
https://diglloyd.com/blog/2017/20170929_093...nce-defect.htmlA me pare una bufala, ma potreste sempre provare con le vostre D850 e le ottiche Ai (nell'articolo provavano dei moderni e costosi Zeiss).
Gian Carlo F
Oct 5 2017, 08:40 AM
Curad
Oct 5 2017, 10:12 AM
Mah, di voci in internet, compresi video su TuTubo, iniziano ad essercene tantine
La mia sorpresa sarebbe fosse vero quanto riportato, questo non sarebbe un problema di sw aggiornabile, ma proprio ficiso della flangia
C.
Andrea Meneghel
Oct 5 2017, 10:17 AM
Speriamo siano solo voci per� anche io ho letto in posti diversi di alcune lamentele a riguardo..poi bisogna capire quando effettivamente siano attendibili come segnalazioni
Gian Carlo F
Oct 5 2017, 12:25 PM
beh, qualcuno che ce l'ha e ha qualche mf tipo AI pu� facilmente verificarne l'attendibilit� o meno
fullerenium2
Oct 5 2017, 01:58 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2017, 01:25 PM)

beh, qualcuno che ce l'ha e ha qualche mf tipo AI pu� facilmente verificarne l'attendibilit� o meno
Ciao Gian Carlo, perch� provare? qualcuno dice che le ottiche vecchie non vanno bene su una 46MP :-)
Io dico il contrario.
Maurizio Rossi
Oct 5 2017, 02:25 PM
Le ottiche vanno bene tutte basta aver la voglia di scattare senza farsi segh.e mentali e polemiche vuoto a perdere,
io personalmente anche con qualche Nikon nuovo ho avuto problemi di infinito, ma mi sono sempre aggiustato data l'esperienza
per cui non vedo tutti questi problemi e sempre allerta a cercare il pelo nell'uovo
scattate e postate foto che � sicuramente meglio....
abyss
Oct 7 2017, 12:44 PM
Beh, mica male, no?
Prima DSLR ad arrivare a 100 punti(anche se avrei preferito, per i miei usi, vedere un punteggio leggermente migliore su sport-low light ISO) :-)
Magnifica bestiolina, comunque...
Enrico66
Oct 7 2017, 02:02 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 5 2017, 03:25 PM)

Le ottiche vanno bene tutte basta aver la voglia di scattare senza farsi segh.e mentali e polemiche vuoto a perdere,
io personalmente anche con qualche Nikon nuovo ho avuto problemi di infinito, ma mi sono sempre aggiustato data l'esperienza
per cui non vedo tutti questi problemi e sempre allerta a cercare il pelo nell'uovo
scattate e postate foto che � sicuramente meglio....
Finalmente una risposta sensata ......
giakyhkr
Oct 7 2017, 07:39 PM
postata nel club
Nikon AIS 105/2.8
F/11
ISO3200
1/160
Maurizio Rossi
Oct 7 2017, 07:51 PM
Bello scatto, ma mettila sul Club
giakyhkr
Oct 7 2017, 07:54 PM
in effetti ho sbagliato scusa Maurizio!
Maurizio Rossi
Oct 7 2017, 08:11 PM
Tranquillo ci mancherebbe le prossime dai, mi raccomando mettila alle corde e scatta a nastro

Come non detto ho visto che l�hai postata anche di la allora oscuro qua altrimenti � crossposting
shutterman
Oct 7 2017, 10:36 PM
Ciao a tutti, durante il nikon live di Roma per la presentazione della D850, ascoltavo distrattamente un passaggio durante il quale il relatore stava accennando alle possibilit� della d850 di scattare in modo totalmente silenzioso sfruttando l' otturazione elettronica. Ho sentito dire che un limite dei mirini digitali sta nel fatto che avendo otturazione elettronica ( non so se sia cos� per tutte le fotocamere) ,scattando in determinate situazioni si possono presentare delle bande orizzontali sul fotogramma, ma non ho capito quando e perch� . Sarei contento se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo. Grazie
t_raffaele
Oct 8 2017, 11:25 AM
QUOTE(shutterman @ Oct 7 2017, 11:36 PM)

Ciao a tutti, durante il nikon live di Roma per la presentazione della D850, ascoltavo distrattamente un passaggio durante il quale il relatore stava accennando alle possibilit� della d850 di scattare in modo totalmente silenzioso sfruttando l' otturazione elettronica. Ho sentito dire che un limite dei mirini digitali sta nel fatto che avendo otturazione elettronica ( non so se sia cos� per tutte le fotocamere) ,scattando in determinate situazioni si possono presentare delle bande orizzontali sul fotogramma, ma non ho capito quando e perch� . Sarei contento se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo. Grazie
Scusa ma... non � che stava parlando con il suo dentista...??
Le situazioni in cui � possibile riscontrare simili risultati, possono dipendere da condizioni particolari di illuminazione
Alti iso, tempi molto lunghi etc. Ad ogni modo ad oggi non ho letto nulla a riguardo.
Saluti@Cordialit�
raffaele
shutterman
Oct 8 2017, 11:33 AM
QUOTE(t_raffaele @ Oct 8 2017, 12:25 PM)

Scusa ma... non � che stava parlando con il suo dentista...??
Le situazioni in cui � possibile riscontrare simili risultati, possono dipendere da condizioni particolari di illuminazione
Alti iso, tempi molto lunghi etc. Ad ogni modo ad oggi non ho letto nulla a riguardo.
Saluti@Cordialit�
raffaele
Tra l' altro dal dentista devo andarci domani

... in ogni caso da quel poco che ho capito mi sembra che questa problematica abbia a che fare con la registrazione di quello che il sensore vede, che a seconda di otturatore elettronico o meccanico avverrebbe in modalit� diverse. Per� , ripeto, non ci ho capito una mazza...
Maurizio Rossi
Oct 8 2017, 03:09 PM
QUOTE(shutterman @ Oct 7 2017, 11:36 PM)

Ciao a tutti, durante il nikon live di Roma per la presentazione della D850, ascoltavo distrattamente un passaggio durante il quale il relatore stava accennando alle possibilit� della d850 di scattare in modo totalmente silenzioso sfruttando l' otturazione elettronica. Ho sentito dire che un limite dei mirini digitali sta nel fatto che avendo otturazione elettronica ( non so se sia cos� per tutte le fotocamere) ,scattando in determinate situazioni si possono presentare delle bande orizzontali sul fotogramma, ma non ho capito quando e perch� . Sarei contento se qualcuno sapesse dirmi qualcosa a riguardo. Grazie
Ciao, visto che si tratta sempre della nuova reflex di casa giallo/nera unisco appena leggi la tua discussione con quella primavipale gi� esistente in sezione
ne parliamo li
marmo
Oct 14 2017, 10:35 AM
Ieri ho fatto due prove perch� la sett prossima vorrei fotografare la via lattea, i risultati mi portano a due considerazioni:
1) che la regola del 500 non vale pi� per la risoluzione in gioco: con focale 14 e 30 S di esposizione 14x30=420 le stelle non sono puntiformi
2) con esposizione di 30 S il NR sembra dare un risultato leggermente migliore (pochissimo)
con NR:
senza NR
enkova
Oct 14 2017, 10:41 AM
Io l�ho ordinata stamattina al Nikon dal ma non l�ho provata troppa gente e fare la coda per fare qualche foto che magari tra qualche giorno arriva non mi andava anche perch� adesso era un mese che ero fuori per lavoro e sto un po� a casa e mi godo riposo casa e famiglia appena arriva mi butto sotto con qualche foto
cicalone963
Oct 14 2017, 01:35 PM
QUOTE(marmo @ Oct 14 2017, 11:35 AM)

Ieri ho fatto due prove perch� la sett prossima vorrei fotografare la via lattea, i risultati mi portano a due considerazioni:
1) che la regola del 500 non vale pi� per la risoluzione in gioco: con focale 14 e 30 S di esposizione 14x30=420 le stelle non sono puntiformi
2) con esposizione di 30 S il NR sembra dare un risultato leggermente migliore (pochissimo)
con NR:
senza NR
Ma non presentava un bag con NR?
Maurizio Rossi
Oct 14 2017, 02:17 PM
Dicono sull'apertura delle ombre...personalmente devo ancora vedere i raw che ho fatto...
marmo
Oct 14 2017, 02:18 PM
QUOTE(cicalone963 @ Oct 14 2017, 02:35 PM)

Ma non presentava un bag con NR?
chi parlava del bug parlava di tempi attorno ai 3 S, questi erano 30.....non � che il NR qui faccia miracoli ma la differenza � minima e se c'� � in meglio non in peggio
giakyhkr
Oct 14 2017, 07:36 PM
30 secondi sono troppi anche con un sensore da 24 mpx.
L'ho usata solo 2 volte con le stelle, il mio consiglio � di non superare i 15 secondi, meglio 10....
saluti
Giacomo
QUOTE(marmo @ Oct 14 2017, 11:35 AM)

Ieri ho fatto due prove perch� la sett prossima vorrei fotografare la via lattea, i risultati mi portano a due considerazioni:
1) che la regola del 500 non vale pi� per la risoluzione in gioco: con focale 14 e 30 S di esposizione 14x30=420 le stelle non sono puntiformi
2) con esposizione di 30 S il NR sembra dare un risultato leggermente migliore (pochissimo)
con NR:
senza NR
marmo
Oct 15 2017, 05:09 PM
QUOTE(giakyhkr @ Oct 14 2017, 08:36 PM)

30 secondi sono troppi anche con un sensore da 24 mpx.
L'ho usata solo 2 volte con le stelle, il mio consiglio � di non superare i 15 secondi, meglio 10....
saluti
Giacomo
Molto bella la foto che hai pubblicato nel club, per il cielo che parametri hai usato? Si legge 434 secondi f 5,6 e ISO 800
castorino
Oct 15 2017, 06:04 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2017, 09:40 AM)

Di tutte le Nikon che ho posseduto questa � la pi� precisa nella messa a fuoco manuale con conferma elettronica, con il 58 Noct f1,2 alcune sbagliavano di centimetri, questa di 2 o 3 mm ad un metro! Faccio notare che la conferma elettronica del fuoco con le lenti manuali non ha nulla a che vedere con la precisione del vetrino smerigliato che potrebbe anche essere starato, infatti la misurazione avviene con lo stesso modulo dell'autofocus e non potrebbe essere diversamente! Ciao Rino
giakyhkr
Oct 15 2017, 06:30 PM
QUOTE(marmo @ Oct 15 2017, 06:09 PM)

Molto bella la foto che hai pubblicato nel club, per il cielo che parametri hai usato? Si legge 434 secondi f 5,6 e ISO 800
434 secondi � l'esposizione per il sotto, per il cielo circa 4 minuti con l'astroinseguitore
pes084k1
Oct 15 2017, 07:20 PM
QUOTE(castorino @ Oct 15 2017, 07:04 PM)

Di tutte le Nikon che ho posseduto questa � la pi� precisa nella messa a fuoco manuale con conferma elettronica, con il 58 Noct f1,2 alcune sbagliavano di centimetri, questa di 2 o 3 mm ad un metro! Faccio notare che la conferma elettronica del fuoco con le lenti manuali non ha nulla a che vedere con la precisione del vetrino smerigliato che potrebbe anche essere starato, infatti la misurazione avviene con lo stesso modulo dell'autofocus e non potrebbe essere diversamente! Ciao Rino
L'articolo citato � una "bufala" come spesso accade a Digilloyd e ad altri internettari. Tutte le reflex devono aggiustare separatamente AF/pallino verde, vetrino (e con le diottrie giuste nel mirino...) e stigmometro, se c'�. Poi ci vuole tecnica (se l'obiettivo non fa aliasing a TA come uno Zeiss, un Voigt, i migliori Nikkor fissi, o anche certi Samyang perdi parecchio). Se "i fuochi" non sono a posto si regolano in ASSISTENZA e lo si deve fare in ogni caso ogni circa 10K scatti. L'errore tipico in MAF manuale � meno di 1 cm a 1.4 m con 50/1.4 Zeiss (e conta la RIPETITIVITA') con tutte le Nikon che ho, meglio con FE e FM3a. Con f/1.2 a 1 m stai con quanto dice Digilloyd per la D850.
A presto
Elio
Gian Carlo F
Oct 16 2017, 04:45 PM
QUOTE(castorino @ Oct 15 2017, 07:04 PM)

Di tutte le Nikon che ho posseduto questa � la pi� precisa nella messa a fuoco manuale con conferma elettronica, con il 58 Noct f1,2 alcune sbagliavano di centimetri, questa di 2 o 3 mm ad un metro! Faccio notare che la conferma elettronica del fuoco con le lenti manuali non ha nulla a che vedere con la precisione del vetrino smerigliato che potrebbe anche essere starato, infatti la misurazione avviene con lo stesso modulo dell'autofocus e non potrebbe essere diversamente! Ciao Rino
Grazie Rino, anche a me pareva davvero strana.....
Tra l'altro questa D850 pare abbia un mirino pi� adatto ai manual focus.
andycnv
Oct 16 2017, 05:04 PM
Una delle pi� veloci recensioni di DPReview di sempre.
E anche una delle migliori...
With expansive resolution, a capable autofocus system, fast burst shooting and great image quality under almost any situation, the D850 is the best DSLR on the market today, and among the best all-around stills cameras we've ever tested. Live view autofocus and video modes could still use some work, but the camera's capabilities handily outshine those deficiencies.https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d850/6Ciao
Andrea
Maurizio Rossi
Oct 16 2017, 07:10 PM
Ripeto fino alla morte che... le reflex vanno provate e testate bene, di quello che dicono in giro a me personalmente non frega nulla,
manco lo leggo.... sono convinto da sempre che Nikon sia un grande Brand e ha sempre sfornato ottime reflex....
enkova
Oct 16 2017, 08:21 PM
QUOTE(Maurizio Rossi @ Oct 16 2017, 08:10 PM)

Ripeto fino alla morte che... le reflex vanno provate e testate bene, di quello che dicono in giro a me personalmente non frega nulla,
manco lo leggo.... sono convinto da sempre che Nikon sia un grande Brand e ha sempre sfornato ottime reflex....
La penso anche io come te anche se ultimamente la qualit� Non sempre � stata consona al livello di Nikon
infatti l�ho ordinata sulla fiducia speriamo che questa venga ripagata
Maurizio Rossi
Oct 16 2017, 11:11 PM
QUOTE(enkova @ Oct 16 2017, 09:21 PM)

La penso anche io come te anche se ultimamente la qualit� Non sempre � stata consona al livello di Nikon
infatti l�ho ordinata sulla fiducia speriamo che questa venga ripagata
Uso Nikon da molti anni e sono sempre andato su reflex pro, non ho mai rilevato non qualit�...
se parliamo di difetti di produzione su qualche reflex ok concordo ma in fatto a qualit� tutte le pro a mio avviso ne hanno da vendere,
naturalmente questo � un mio pensiero data la mia esperienza, poi naturalmente ognuno si � fatto la sua.
Alessandro Castagnini
Oct 17 2017, 08:54 AM
Esatto, concordo con Maurizio.
I problemi delle ultime reflex sono stati problemi di QC, non altro.
Nikon ha sempre fatto macchine di un alto livello qualitativo generale, sulle pro sicuramente, ma direi anche molto sulle consumer/entry level.
Poi, si dice siamo in un paese libero

e possiamo pensarla tutti in maniera diversa
Ciao,
Alessandro.
fullerenium2
Oct 17 2017, 11:01 AM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Oct 17 2017, 09:54 AM)

Esatto, concordo con Maurizio.
I problemi delle ultime reflex sono stati problemi di QC, non altro.
Nikon ha sempre fatto macchine di un alto livello qualitativo generale, sulle pro sicuramente, ma direi anche molto sulle consumer/entry level.
Poi, si dice siamo in un paese libero

e possiamo pensarla tutti in maniera diversa
Ciao,
Alessandro.
QC � pur sempre un problema, di qualit� anche se non direttamente collegata con la IQ.
Ma tutto si risolve con i richiami ecc, quindi non � un vero problema.
Sulla IQ invece non c'� storia. In questi giorni mi � ripreso il tarlo della mirrorless FF ed ho guardato i RAW della Sony e quelli di pari livello della Nikon.
Nikon vince facile. Non parliamo poi dei jpg prodotti direttamente dalla fotocamera... quelli della Sony sembrano usciti dal mio iPhone.
Sapete che non sono un funboy e se c'� da criticare non guardo al brand. Ma come qualit� immagine Nikon � sempre avanti.
Se qualcuno � contrario a questa mia affermazione possiamo aprire un topic ad hoc e confrontiamo qualche foto tra i vari brand.
enkova
Oct 17 2017, 11:58 AM
Io non voglio fare polemica ,lungi da me ,ma la d40x � andata in assistenza una sola volta perch� si era spento l�esposimetro � ancora dopo dieci e pi� anni e ancora in perfetto stato l�ho usata io mia figlia grande ora la piccola e qualche volta la porto fuori io come secondo corpo se sono in condizioni di luce piena (scatti all�attivo credo sui 50mila )
La d7000 2volte in assistenza un altro per regolazioni con il 501,4 non si accordava � una per una pulizia e controllo generale e cambio baionetta (ormai credo lo facciano a prescindere) attualmente la usa mia figlia grande e io come secondo corpo scatti attuali credo pi� di 100mila ma non pi� controllato da un pezzo
D800e venduta ma 2giri in assistenza d810 presa in sostituzione della d800e anche lei 2giri in assistenza ma la mander� dinuovo quando arriva la d850che ho ordinato per fare le regolazioni af (adesso non � pi� precisa praticamente con nessun obbiettivo e resisto con i Nikon corti ma con le lunghe focali e con i sigma assolutamente non ci siamo ) e le gomme sono quasi tutte scollate scatti attualmente sui 40000
Anche le ottiche ogni tanto le mando per fare una revisione almeno ogni 3-4 anni li mando tutti ma quello perch� faccio un mestiere che so quanto vale la manutenzione preventiva
Non ho mai avuto grossi problemi per� tarature ,gomme(anche sui battere grip ) sono sciocchezze e forse interventi di normale manutenzione ma sia sulla d40che sulla d7000 le gomme sono ancora al loro posto sia sul corpo che sui batterygrip e pi� o meno io le uso tutte allo stesso modo
Poi ci sta la d810pesa di pi� e sulla d40non ho mai attaccato il 200-400 o il 300-,2,8 ma il tempo che stanno attache quelle ottiche e verament e minimo in relazione alle ore di utilizzo
lupaccio58
Oct 17 2017, 02:32 PM
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 17 2017, 12:01 PM)

Se qualcuno � contrario a questa mia affermazione possiamo aprire un topic ad hoc e confrontiamo qualche foto tra i vari brand.
Oddio, speriamo di no altrimenti si ricomincia il download di tutto lo scibile dei file della rete!
fullerenium2
Oct 17 2017, 03:03 PM
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 17 2017, 03:32 PM)

Oddio, speriamo di no altrimenti si ricomincia il download di tutto lo scibile dei file della rete!
Il tuo abbonamento alla fibra che lo paghi a fare? Non ha senso sfruttarlo solo per gli xxx movie :-P
Maurizio Rossi
Oct 17 2017, 04:37 PM
QUOTE(enkova @ Oct 17 2017, 12:58 PM)

Io non voglio fare polemica ,lungi da me ,ma la d40x � andata in assistenza una sola volta perch� si era spento l�esposimetro � ancora dopo dieci e pi� anni e ancora in perfetto stato l�ho usata io mia figlia grande ora la piccola e qualche volta la porto fuori io come secondo corpo se sono in condizioni di luce piena (scatti all�attivo credo sui 50mila )
La d7000 2volte in assistenza un altro per regolazioni con il 501,4 non si accordava � una per una pulizia e controllo generale e cambio baionetta (ormai credo lo facciano a prescindere) attualmente la usa mia figlia grande e io come secondo corpo scatti attuali credo pi� di 100mila ma non pi� controllato da un pezzo
D800e venduta ma 2giri in assistenza d810 presa in sostituzione della d800e anche lei 2giri in assistenza ma la mander� dinuovo quando arriva la d850che ho ordinato per fare le regolazioni af (adesso non � pi� precisa praticamente con nessun obbiettivo e resisto con i Nikon corti ma con le lunghe focali e con i sigma assolutamente non ci siamo ) e le gomme sono quasi tutte scollate scatti attualmente sui 40000
Anche le ottiche ogni tanto le mando per fare una revisione almeno ogni 3-4 anni li mando tutti ma quello perch� faccio un mestiere che so quanto vale la manutenzione preventiva
Non ho mai avuto grossi problemi per� tarature ,gomme(anche sui battere grip ) sono sciocchezze e forse interventi di normale manutenzione ma sia sulla d40che sulla d7000 le gomme sono ancora al loro posto sia sul corpo che sui batterygrip e pi� o meno io le uso tutte allo stesso modo
Poi ci sta la d810pesa di pi� e sulla d40non ho mai attaccato il 200-400 o il 300-,2,8 ma il tempo che stanno attache quelle ottiche e verament e minimo in relazione alle ore di utilizzo
direi semplicemente sfortuna, o mal gestione dell�attrezzatura mettila come vuoi, penso pi� la prima...
ho avuto dalla D700 alla D5 e non ho mai avuto problemi dell�assistenza o passato bene 8/10 reflex
e sono (ripeto) contentissimo del brand, te mi phoi dire Fortuna...
e io ti rispondo pu� anche essere, spero di averne ancora tanta in futuro
marmo
Oct 17 2017, 05:01 PM
per Alessandro e gli altri che usano Lightroom
https://photorumors.com/tag/adobe-lightroom-7/Per chi ama i grafici, sono d'accordo con Maurizio ed Alessandro che le migliori prove sono quelle sul campoca, ma questo grafico per qualche verso fa pensare
https://nikonrumors.com/2017/10/16/photonst...w-options.aspx/
Alessandro Castagnini
Oct 17 2017, 06:58 PM
QUOTE(marmo @ Oct 17 2017, 06:01 PM)

per Alessandro e gli altri che usano Lightroom
https://photorumors.com/tag/adobe-lightroom-7/E questo � il motivo perci� ho sempre scritto del ritardo di Adobe a rilasciare una versione compatibile con la 850
Oramai il 18 � vicino
fullerenium2
Oct 17 2017, 09:14 PM
QUOTE(marmo @ Oct 17 2017, 06:01 PM)

per Alessandro e gli altri che usano Lightroom
https://photorumors.com/tag/adobe-lightroom-7/Per chi ama i grafici, sono d'accordo con Maurizio ed Alessandro che le migliori prove sono quelle sul campoca, ma questo grafico per qualche verso fa pensare
https://nikonrumors.com/2017/10/16/photonst...w-options.aspx/Per le prove sul campo vanno bene anche i raw scattato in studio se si vuole valutare la IQ.
Ovviamente la pura IQ non � tutto e quindi nelle prove in campo, nella vita reale si prova la reattivit� della macchina, l'affidabilit� del AF ecc.
In merito ai grafici, suggerisco questo confronto
Riporto anche il grafico del read noise anche se Notes:
These raw values are not appropriate for comparing camera models because they are not adjusted for gain or area. The shape of the curve can tell you something about the amplifier circuitry of the camera.
Pi� o meno i valori o meglio gli andamenti delle curve tornano con quelli di DxO
https://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Sid...___1177_963_945La D4s si fa ancora apprezzare per Gamma dinamica e S/N leggermente penalizzata solo per il fatto che la sensibilit� ISO non scende come per le D8xx.
Tra le due D810 e D850 le differenze sono marginali.
Poi ovvio la D850 ha tante altre qualit�, ma sulla pura IQ stiamo li, ovvero su livelli di eccellenza.
enkova
Oct 19 2017, 06:47 PM
aqualcuno ha idea dei tempi di attesa per chi l�ha ordinata lo spacciatore dice che non ha idea di quando arriveranno 🤔e io volevo mandare in assistenza la d810ma all�ospedale stesso tempo non voglio restare senza macchina 😁sai mai che mi capiti qualche trasfertina di quelle belle
Maurizio Rossi
Oct 19 2017, 07:15 PM
QUOTE(enkova @ Oct 19 2017, 07:47 PM)

aqualcuno ha idea dei tempi di attesa per chi l�ha ordinata lo spacciatore dice che non ha idea di quando arriveranno 🤔e io volevo mandare in assistenza la d810ma all�ospedale stesso tempo non voglio restare senza macchina 😁sai mai che mi capiti qualche trasfertina di quelle belle
Dovrebbero arrivare e cominciare la distribuzione, evidentemente ci sono troppe richieste,
bisogna attendere oppure controllare on.line chi ne ha disponibilit�
Alessandro Castagnini
Oct 19 2017, 08:43 PM
Per parlare degli aggiornamenti software, continuiamo su
questa.
Ciao,
Alessandro.
IvanoRagusa
Oct 20 2017, 08:27 AM
Ragazzi una domanda, a me ancora deve arrivare come presumo a molti altri, ho sentito il mio negozio di fiducia e mi ha detto che stanno in alto mare con le consegne.
Adesso la domanda sorge spontanea, ma se non dovessimo prenderla entro il 31/10, nikon prorogher� l'iniziativa per l'omaggio del SB-700, o chi � dentro bene chi � fuori pazienza?
Io non vorrei che stessero "giocando sporco", nel senso che hanno bloccato le consegne fino al 31 per non consegnare piu i flash, magari non si aspettavano neanche loro tanta richiesta, non lo so � un mio parere.
lupaccio58
Oct 20 2017, 08:56 AM
QUOTE(fullerenium2 @ Oct 17 2017, 04:03 PM)

Il tuo abbonamento alla fibra che lo paghi a fare? Non ha senso sfruttarlo solo per gli xxx movie :-P
Full, � chiaro che scherzo simpaticamente, con la storia dei raw scaricati sei diventato il mio eroe!
enricobruno
Oct 20 2017, 09:40 AM
QUOTE(IvanoRagusa @ Oct 20 2017, 09:27 AM)

Ragazzi una domanda, a me ancora deve arrivare come presumo a molti altri, ho sentito il mio negozio di fiducia e mi ha detto che stanno in alto mare con le consegne.
Adesso la domanda sorge spontanea, ma se non dovessimo prenderla entro il 31/10, nikon prorogher� l'iniziativa per l'omaggio del SB-700, o chi � dentro bene chi � fuori pazienza?
Io non vorrei che stessero "giocando sporco", nel senso che hanno bloccato le consegne fino al 31 per non consegnare piu i flash, magari non si aspettavano neanche loro tanta richiesta, non lo so � un mio parere.
Questa � una bella domanda. Anch'io sono nella tua stessa situazione: ho ordinato la D850 appena dopo il "Live" (a Roma) e il mio negoziante, il 18 ottobre, mi ha detto che ci sarebbero voluti ancora una decina di giorni. Penso che Nital, da Societ� corretta quale �, sicuramente prorogher� il termine oltre il 31 ottobre, ma, visto che cominciamo ad essere in tanti in questa situazione, sarebbe bello e opportuno se qualcuno dello Staff facesse da portavoce in proposito
vz77
Oct 20 2017, 09:58 AM
facciamo un po' di chiarezza sul BATTERY GRIP?
l'mb d-18 funziona a detta del sito nikon usa con le
EN-EL 15(a) o le
EN-EL 18a/b (le parentesi sono loro)
nikon usale en-el 15a? sono ovviam diverse dalle en-el 15 questo lo capisco.
quindi le en-el 18, non vanno bene. ma vanno sia le en-el 18a e le en-el 18b? queste ultime si ricaricano tutte con l'MH 26a?
i 9fps si raggiungono solo con le en-el 18b o con tutte e tre le citate
a detta del sito nikon ita si usano le en-el 18b (a detta loro sono quelle della d5 ma a me risulta ch siano le en-el 18a, le en-el 18b sono acquistabili a parte ma non quelle fornite con la d5)
nikon itaen-el 18a ed en-el 18b si caricano tutte con l'MH 26a?
maronna che casino
insomma che azz di batterie e caricabatterie devo comprare per avere col battery grip i 9fps??? XD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.