QUOTE(maurizio angelin @ Jun 6 2016, 10:45 PM)

Ancora.
Ci mostri qualche esempio di questi "spappolamenti" ?
Mah, sono le prime prove che ho fatto con la nuova, allora, D800E. Erano talmente, dolorosamente, convincenti che da allora ho accuratamente evitato di sforare i 150mm, anzi mi tengo intorno ai 135-140, oppure piazzo agli angoli qualcosa posta qualche centinaio di metri distante da ci� che sta al centro, cos� lo spappolamento diventa un grazioso bokeh, oppure, in casi disperati, rarissimamente per questo fine, croppo. Mi pare anche che le avessi postate a suo tempo, dovrei ripescarle, ma non servirebbe a nulla. Non dimostrano nulla, dal momento che ci sar� sempre chi dir� che � il mio esemplare ad avere problemi, come mi � stato risposto pi� volte su questo forum... La teoria della perfezione ottica del 70-200 VRI � una teoria non falsificabile, direbbe Popper, un po' come la psicoanalisi, chi non accetta le sue tesi � nevrotico lui, o il marxismo, chi non accetta le sue tesi � un esponente della classe dominante che non pu� vedere la realt� oggettiva, condizionato com'� dalla sua condizione sociale privilegiata...
Se vuoi te le racconto (le foto). Ero alla baita B. e, non avendo nulla da fare, mi ero messo a fare foto ai larici della valle. La baita, ormai ultracentenaria, (il suo proprietario ne ha 99, � salito proprio oggi a vederla e � tornato tutto contento, anche se faceva un freddo cane e pioveva) � una vera regina, in posizione dominante a 1850m sul gradino glaciale della Valgrosina occ. circondata da pascoli e assediata da marmotte che fanno la ######### nella legnaia. Avevo le immagini - della regina, non della ######### - nella mia gallery, le ho tolte per precauzione (non si sa mai) quando una specie di energumeno con avatar motociclistico (allora), non solo mi insult�, ma addirittura mi minacci� (vedo comunque che continua tranquillamente a scrivere su questo forum, addirittura leggo le sue perle di saggezza in questo thread... e � anche stimato dal popolo, incredibile...)
Ma, ritornando al tema della discussione, che ti vedo a casa (ma anche sul monitor della macchina)? Le due massime fregature rifilatemi da Nikon finora: il famigerato spappolamento, che ovviamente scompariva scattando in formato DX (ma d'altra parte questo lo sapevo gi�, con la D200 mi ero innamorato del 70-200...) e le macchie d'olio regalate dal nuovo acquisto FX (ha continuato a schizzare olio ancora per un anno e mezzo almeno..., e qualche traccia � tuttora rimasta a imperitura memoria...). Non mi stupirei che ora qualcuno dicesse che lo spappolamento non era tale, ma era l'effetto delle macchie d'olio...
Ma insomma, di che parliamo (a parte le mie divagazioni)? Tutte le persone esperte e un po' serie hanno rilevato il problema dell'obiettivo (NB.: non sto affermando che chi lo nega non sia serio, ma forse � un po' ingenuo, si accontenta, non lascia vagare lo sguardo su tutto il frame, e forse fa anche bene. Pi� di questo non so che dire, per evitare conseguenze spiacevoli...), a cominciare da Bjorn Rorslett (che fu il primo ad accorgersene con la prima FF, la D3). Anche in questo thread chi ha una reputazione da tutelare mi pare concordi (NB, non sto dicendo che chi non concorda non ha una reputazione da difendere...).