Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
FaustoCurti
QUOTE(Flavio610 @ Jun 10 2016, 07:15 AM) *
Domani mattina vado a vedere questo obiettivo sperando che sia in buone condizioni , il prezzo di partenza � di 900 euro, mi � stato proposto anche un tamron 70-200 vc usd a 750 euro, ma ho dato priorit� al nikon. Vi far� sapere!


Ciao Fabio
Viste le varie masturbazioni celebrali lette in questa discussione, e purtroppo non solo in questa, acquista quello che a tuo parere sia pi�' confacente alle tue esigenze e vai in giro a fotografare divertendoti lasciando perdere tutti gli spappolamenti ai bordi e menate varie, dammi retta, scatta e divertirti questo �' il consiglio migliore che sento di darti! Buon acquisto qualunque esso sia.
gizeta55
QUOTE(FaustoCurti @ Jun 10 2016, 08:52 AM) *
Ciao Fabio
Viste le varie masturbazioni celebrali lette in questa discussione, e purtroppo non solo in questa, acquista quello che a tuo parere sia pi�' confacente alle tue esigenze e vai in giro a fotografare divertendoti lasciando perdere tutti gli spappolamenti ai bordi e menate varie, dammi retta, scatta e divertirti questo �' il consiglio migliore che sento di darti! Buon acquisto qualunque esso sia.


laugh.gif Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Giovanni
Flavio610
Grazie davvero per tutti i consigli preziosi!!
maurizio angelin
QUOTE(rolubich @ Jun 9 2016, 12:03 AM) *
Non capisco perch� portare come esempio una foto non propria ma molto significativa, non conta niente, mentre una foto propria ma per nulla significativa (in quanto non � possibile vederla nella sua interezza a piena risoluzione, non � ad infinito, il soggetto non � piano, un crop non ha dettaglio e l'altro non � dell'angolo estremo) dovrebbe essere la parola definitiva anche se contrasta con svariati ed autorevoli pareri e con l'evidenza di molte foto.


Egregio robulich, ritengo che Google alberghi nella stragrande maggioranza dei nostri PC/Mac. Se poi qualcuno si affida ad altro motore di ricerca il discorso non cambia.
Con qualsivoglia motore di ricerca � facilissimo per chiunque trovare in rete "mila" discussioni e pareri su una qualsiasi ottica e, in particolare, anche sul 70-200 VRI e sul suo (per me presunto) "spappolamento".
Ci� detto, ritengo che chi formula un quesito in un forum, abbia gi� "percorso" le "strade" sopraccitate e sia alla ricerca di esperienze diverse da quelle che pu� facilmente reperire in rete.
Ritengo altres� che il contributo di chi si limita a citare tali fonti che, come ho detto, sono facilmente reperibili da chiunque, non apporti alcun valore aggiunto alla discussione.
Se proprio avesse voluto intervenire avrebbe potuto limitarsi a indicare il link ovvero : "hai visto qui "?
Da questo ad attribuire un "valore di significativit�" e di "autorevolezza" ci passa ancora molto. Ma in entrambi i casi.
E questo lo lascerei giudicare a chi legge (sempre che sia in grado di farlo).
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 10 2016, 01:53 PM) *
Grazie davvero per tutti i consigli preziosi!!

Se avessi potuto avrei anch'io preso il VR I perch� costa meno del VRII e soprattutto perch� a corta distanza � un vero 200mm. Sicuramente � otticamente inferiore al VRII (la progettazione e risorse migliorano andando avanti con gli anni, si chiama infatti progresso), superiore per� ai precedenti 80-200.
Probabilmente avrei valutato l'opportunit� di acquistare nuovo un Sigma o un Tamron stabilizzati il cui costo da nuovo � pressoch� identico al VR I usato. Questi motori ultrasonici sono soggetti a rotture.... quindi il nuovo � sempre un qualcosa che ha almeno 2 anni (e per Tamron 5 anni) di garanzia.
Mi pare di aver capito che userai il VR I per ritratti .... Quindi il calo di nitidezza ai bordi pu� solo giovarti.

In questi giorni stavo guardando anch'io un 70-200 e non potendo permettermi neanche il VR I ho optato per un Sigma HSM II (ultima versione prima dell'attuale OS). Avevo in precedenza un 80-200 AFD f/2.8 bighiera che aveva un terribile backfocus che non riuscivo a digerire. Poi ho provato un Tamron 70-200 sempre 2.8 ma aveva un AF imbarazzante (lento, impreciso ed incerto, il peggiore AF che abbia mai incontrato), almeno sull'esemplare che ho posseduto.
La prossima settimana mi arriver� il Sigma sperando di trovare pace. Non sar� nitido, certo, ma per i miei usi non necessito di lame affilate, per� mette a fuoco da solo 1 metro (come il vecchio Tamron), ha un motore AF sicuramente veloce e mi auguro anche preciso (vi sapr� dire).

In caso contrario metter� da parte qualcosa per finanziare un 70-200 VRI (con un occhio ai nuovi sigma e Tamron) che resta la soluzione professionale ad un costo abbastanza contenuto.
Flavio610
Questa mattina finalmente ho incontrato il venditore... il VRI che voleva vendermi aveva un problema sull'autofocus, molte volte sembrava proprio che il motore af non partisse proprio ...chiaramente non l'ho comprato...in pi� esternamente aveva segni di uso intenso...mi rimetto alla ricerca!!
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 11 2016, 09:54 AM) *
Questa mattina finalmente ho incontrato il venditore... il VRI che voleva vendermi aveva un problema sull'autofocus, molte volte sembrava proprio che il motore af non partisse proprio ...chiaramente non l'ho comprato...in pi� esternamente aveva segni di uso intenso...mi rimetto alla ricerca!!

Era il problema che citavo nel mio messaggio .... i motori interni si usurano.
A questo punto valuta i nuovi sigma e Tamron stabilizzati ... costano quanto un VR I usato.
Flavio610
Con 850 prenderei il tamron vc usd nuovo..
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 11 2016, 07:34 PM) *
Con 850 prenderei il tamron vc usd nuovo..

� un ottimo acquisto. Come il VRII a corta distanza � pi� un 150mm che un 200
Flavio610
Focus breathing?
lupaccio58
QUOTE(Flavio610 @ Jun 11 2016, 07:34 PM) *
Con 850 prenderei il tamron vc usd nuovo..

Lascia perdere il tamarro, non regala niente nessuno, poi ti penti e ti rimane sul groppone... rolleyes.gif Chi dice che � assimilabile ai nikon vuole pi� che altro convincere se stesso dell'acquisto fatto, ti assicuro che non hanno niente in comune. E men che mai l'assistenza wink.gif
_Lucky_
QUOTE(Flavio610 @ Jun 11 2016, 09:54 AM) *
Questa mattina finalmente ho incontrato il venditore... il VRI che voleva vendermi aveva un problema sull'autofocus, molte volte sembrava proprio che il motore af non partisse proprio ...chiaramente non l'ho comprato...in pi� esternamente aveva segni di uso intenso...mi rimetto alla ricerca!!


Mi permetto di darti un consiglio: non scartare a priori anche il vecchio ma ottimo AF-S 80-200 wink.gif
e' vero che non ha il VR (che potrebbe non servire in diverse situazioni...) ma otticamente se la gioca testa a testa col VRII ed ha un AF spaventosamente veloce.....
Forse, tra tutte le ottiche che uso, e' quella che mi piace di piu'.... wink.gif
fullerenium2
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 12 2016, 10:37 AM) *
Lascia perdere il tamarro, non regala niente nessuno, poi ti penti e ti rimane sul groppone... rolleyes.gif Chi dice che � assimilabile ai nikon vuole pi� che altro convincere se stesso dell'acquisto fatto, ti assicuro che non hanno niente in comune. E men che mai l'assistenza wink.gif

Si � vero nessuno regala niente. Ma tra un Tamron nuovo con 5 anni di garanzia ed un 70-200 VRI usato allo stesso prezzo, sceglierei il primo. Son passati molti anni tra i due progetti e pu� essere che il Tamron ne esca vincitore. Si leggono buone cose su questo Tamron.


QUOTE(_Lucky_ @ Jun 12 2016, 12:42 PM) *
Mi permetto di darti un consiglio: non scartare a priori anche il vecchio ma ottimo AF-S 80-200 wink.gif
e' vero che non ha il VR (che potrebbe non servire in diverse situazioni...) ma otticamente se la gioca testa a testa col VRII ed ha un AF spaventosamente veloce.....
Forse, tra tutte le ottiche che uso, e' quella che mi piace di piu'.... wink.gif

Sempre se non becchi un esemplare che dopo pochi giorni inizia a fischiare. Mi � accaduto proprio questo!
Bisogna trovare qualcuno che lo ha revisionato da poco o da poco ha sostituito il motore.
Flavio610
QUOTE(lupaccio58 @ Jun 12 2016, 10:37 AM) *
Lascia perdere il tamarro, non regala niente nessuno, poi ti penti e ti rimane sul groppone... rolleyes.gif Chi dice che � assimilabile ai nikon vuole pi� che altro convincere se stesso dell'acquisto fatto, ti assicuro che non hanno niente in comune. E men che mai l'assistenza wink.gif


Il tamarro fa ridere!!! Ahaha
_Lucky_
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 12 2016, 12:47 PM) *
Sempre se non becchi un esemplare che dopo pochi giorni inizia a fischiare. Mi � accaduto proprio questo!
Bisogna trovare qualcuno che lo ha revisionato da poco o da poco ha sostituito il motore.


Non e' detto......
con tutti i prodotti tecnologici, il guasto e' sempre dietro l'angolo, ma il mio, giusto per parlare di qualcosa di concreto, non e' mai stato aperto, non fischia, anche se non lo uso per sei mesi di fila, e mette a fuoco come un treno fin dal primo click...... wink.gif
Flavio610
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 12 2016, 11:41 PM) *
Non e' detto......
con tutti i prodotti tecnologici, il guasto e' sempre dietro l'angolo, ma il mio, giusto per parlare di qualcosa di concreto, non e' mai stato aperto, non fischia, anche se non lo uso per sei mesi di fila, e mette a fuoco come un treno fin dal primo click...... wink.gif

Non � facile trovarne di 80-200 afs...chi ce lo ha se lo tiene stretto a quanto pare!!
fullerenium2
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 12 2016, 11:41 PM) *
Non e' detto......
con tutti i prodotti tecnologici, il guasto e' sempre dietro l'angolo, ma il mio, giusto per parlare di qualcosa di concreto, non e' mai stato aperto, non fischia, anche se non lo uso per sei mesi di fila, e mette a fuoco come un treno fin dal primo click...... wink.gif

Concretamente il mio dopo pochissimi mesi ha iniziato a fischiare. All'inizio lo faceva solo durante i primi scatti, poi col passare del tempo non c'era modo di farlo smettere.
Kind of Blue
Non conosco (nel senso che non l'ho mai avuto) il Tamron 70-200 f2.8 VC, ma ho avuto quello liscio: ottica eccellente con un rapporto qualit�/prezzo incredibile.
Non ascoltare chi ti dice "lascia perdere il Tamarro", o ascoltalo e sorridi.
Ho avuto per un periodo in contemporanea:
- Nikon 80-200 f2.8 bighiera
- Tamron 70-200 f2.8 NON stabilizzato
- Nikon 70-200 f2.8 VRII

Ebbene, a parte l'AF un po' lentino e rumoroso (ma piuttosto preciso) del Tamron, otticamente parlando, la lente se la gioca ad armi quasi pari con il Nikon 70-200. Anche (e soprattutto) a tutta apertura. Da questo punto di vista, il bighiera � indietro.
Se lo stabilizzatore non ti � indispensabile, il Tamarro (come lo chiamano alcuni simpatici amici del forum) � un best buy (nuovo lo trovi a meno di 600 � con garanzia Polyphoto di 10 anni!!!).
Io alla fine ho tenuto il Nikon 70-200, perch� � l'obiettivo definitivo e perch�, in fin dei conti, l'ho pagato poco. ma se dovessi acquistarne uno ex novo, non avrei dubbi.

Salus, KoB

PS: per sfatare ogni diceria sui Tamron, ho da poco acquistato il 24-70 f2.8 e il 15-30 f2.8. Se il primo � un ottimo obiettivo, il secondo � davvero un portento: nitido, ben contrastato, distorce poco anche a 15mm e con il plus dello stabilizzatore (ho scattato in chiese molto buie a mezzo secondo senza il minimo problema). Consigliatissimo!

fullerenium2
QUOTE(Kind of Blue @ Jun 13 2016, 09:27 AM) *
Non conosco (nel senso che non l'ho mai avuto) il Tamron 70-200 f2.8 VC, ma ho avuto quello liscio: ottica eccellente con un rapporto qualit�/prezzo incredibile.
Non ascoltare chi ti dice "lascia perdere il Tamarro", o ascoltalo e sorridi.
Ho avuto per un periodo in contemporanea:
- Nikon 80-200 f2.8 bighiera
- Tamron 70-200 f2.8 NON stabilizzato
- Nikon 70-200 f2.8 VRII

Ebbene, a parte l'AF un po' lentino e rumoroso (ma piuttosto preciso) del Tamron, otticamente parlando, la lente se la gioca ad armi quasi pari con il Nikon 70-200. Anche (e soprattutto) a tutta apertura. Da questo punto di vista, il bighiera � indietro.
Se lo stabilizzatore non ti � indispensabile, il Tamarro (come lo chiamano alcuni simpatici amici del forum) � un best buy (nuovo lo trovi a meno di 600 � con garanzia Polyphoto di 10 anni!!!).
Io alla fine ho tenuto il Nikon 70-200, perch� � l'obiettivo definitivo e perch�, in fin dei conti, l'ho pagato poco. ma se dovessi acquistarne uno ex novo, non avrei dubbi.

Salus, KoB

PS: per sfatare ogni diceria sui Tamron, ho da poco acquistato il 24-70 f2.8 e il 15-30 f2.8. Se il primo � un ottimo obiettivo, il secondo � davvero un portento: nitido, ben contrastato, distorce poco anche a 15mm e con il plus dello stabilizzatore (ho scattato in chiese molto buie a mezzo secondo senza il minimo problema). Consigliatissimo!


Per qualche giorno ho avuto anch'io la sovrapposizione tra 80-200 bighiera ed il Tamron non VR. Si il Tamron era migliora ma purtroppo il mio (che ho preso usato) aveva un autofocus che era poco preciso e poco accurato. Ma quando ci prendeva era ottimo. Per� siccome ci prendeva poche volte l'ho ridato indietro al negoziante. A parte la lentezza che per i miei usi andava bene, ma quando arrivava nel punto di messa a fuoco, il puntino verde della D700 ci metteva un p� a diventare stabile e questo accadeva con qualsiasi luce.
In settimana mi arriva un sigma HSM II che dovrebbe essere meno nitido ma avere un AF pi� veloce e preciso. Vedremo... altrimenti dovr� spendere per qualcosa di pi� recente.
Flavio610
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 13 2016, 10:28 AM) *
Per qualche giorno ho avuto anch'io la sovrapposizione tra 80-200 bighiera ed il Tamron non VR. Si il Tamron era migliora ma purtroppo il mio (che ho preso usato) aveva un autofocus che era poco preciso e poco accurato. Ma quando ci prendeva era ottimo. Per� siccome ci prendeva poche volte l'ho ridato indietro al negoziante. A parte la lentezza che per i miei usi andava bene, ma quando arrivava nel punto di messa a fuoco, il puntino verde della D700 ci metteva un p� a diventare stabile e questo accadeva con qualsiasi luce.
In settimana mi arriva un sigma HSM II che dovrebbe essere meno nitido ma avere un AF pi� veloce e preciso. Vedremo... altrimenti dovr� spendere per qualcosa di pi� recente.

Io comunque intendevo il tamron stabilizzato il Vc usd, anche quello ha af lento?
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 13 2016, 10:35 AM) *
Io comunque intendevo il tamron stabilizzato il Vc usd, anche quello ha af lento?

No, il VC non � lento, ma non � al pari del VRII .
Ci sono molti video su YouTube dove puoi vedere una comparazione
Flavio610
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 13 2016, 11:13 AM) *
No, il VC non � lento, ma non � al pari del VRII .
Ci sono molti video su YouTube dove puoi vedere una comparazione

Penso che al VRI ci si avvicini per�?
gandalef
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 7 2016, 05:55 PM) *
Qui c'� gente che spacca il cu.lo ai passeri e vuoi che non distingua il I dal II?
Voi lo giudicate buono per salvaguardare l'investimento, riassunto della teoria brata.

i professori e gli scienziati ci sono e ci saranno sempre. Io dopo aver venduto l'80-200 afs ad un amico (cosa di cui mi sono un tantino pentito) ho preso il vr1 perch� necessitavo del vr, e tutt'ora rimane nel mio corredo, cos� come rimangono il 17-35 e il 28-70. Spappolamenti, perdita di nitidezza e luminosit� ai bordi per me non sono un problema, d'altra parte non sar� certo il vr2 a farmi fare foto migliori. Pensa che qualche grande fotografo inizi� con la compatta a pellicola mentre oggi senza d4 con 150000 iso ed il vr2 non si pu� fotografare. Oggi la tecnologia e le politiche di marketing ci indirizzano verso prodotti che realmente pi� che soddisfare un bisogno sono una necessit� della scimmia "c'� l'ho ed � il migliore". Per questo chi ha meno risorse finanziarie pu� fare una scelta pi� oculata senza farsi fuorviare dalle politiche di mercato o da sostenitori di aria fritta. Non metto in dubbio che tra il vr1 ed il vr2 ci siano differenze, sono certo che molti li hanno provati entrambi, ed ovvio che chi pu� affronta l'acquisto per il nuovo (se non altro per il fattore psicologico) ma diciamoci la verit�, quanti noteranno la differenza tra le due ottiche, a quanti serve il vr2 invece del vr1....
Ricordo la discussione tra il rumore della D700 e della D750 ad alti iso wink.gif Poi ognuno � libero di fare le sue scelte e acquistare le ottiche per testarle in laboratorio piuttosto che fotografare, libero di argomentare i risultati di altri o di ricerche su google piuttosto che guardare se la foto che ha scattato abbia un qualche significato, libero di prendersi un vr2 per fare le foto al cielo in modo che agli angoli non ci siano problemi, libero di pensare che col vr2 le partite di basket al palazzetto dello sport si fotografano meglio .....ognuno � libero delle sue scelte.... d'altra parte nikon questo lo sa altrimenti non produrrebbe nuovi modelli a questo ritmo.

QUOTE
Tanti anni f� quando questo forum era frequentato da Signori e fotografi uno dei 6 Npu che allora gestivano il forum proporse degli scatti stampati provenienti da D200 con 18-200, coolpix dozzianali e D2X con ottiche pro, solo la fortuna pot� permettere ad alcuni fortunati di indovinare l'attrezzatura usata per alcuni degli scatti.
Al tempo la D810 non esisteva.........

caro Mauro, bei tempi. Ne � passata di acqua sotto i ponti, oramai della vecchia guardia siamo rimasti in pochi......

QUOTE
Per la cronaca io il 70-200 vrI l'ho venduto in favore del nuovo 80-400 che a me serve di pi�, usato tantissimo anche con il tc orrore 20.

io il mio l'ho tenuto e l'80-400G l'ho preso lo stesso messicano.gif
Flavio610
QUOTE(gandalef @ Jun 15 2016, 08:34 AM) *
i professori e gli scienziati ci sono e ci saranno sempre. Io dopo aver venduto l'80-200 afs ad un amico (cosa di cui mi sono un tantino pentito) ho preso il vr1 perch� necessitavo del vr, e tutt'ora rimane nel mio corredo, cos� come rimangono il 17-35 e il 28-70. Spappolamenti, perdita di nitidezza e luminosit� ai bordi per me non sono un problema, d'altra parte non sar� certo il vr2 a farmi fare foto migliori. Pensa che qualche grande fotografo inizi� con la compatta a pellicola mentre oggi senza d4 con 150000 iso ed il vr2 non si pu� fotografare. Oggi la tecnologia e le politiche di marketing ci indirizzano verso prodotti che realmente pi� che soddisfare un bisogno sono una necessit� della scimmia "c'� l'ho ed � il migliore". Per questo chi ha meno risorse finanziarie pu� fare una scelta pi� oculata senza farsi fuorviare dalle politiche di mercato o da sostenitori di aria fritta. Non metto in dubbio che tra il vr1 ed il vr2 ci siano differenze, sono certo che molti li hanno provati entrambi, ed ovvio che chi pu� affronta l'acquisto per il nuovo (se non altro per il fattore psicologico) ma diciamoci la verit�, quanti noteranno la differenza tra le due ottiche, a quanti serve il vr2 invece del vr1....
Ricordo la discussione tra il rumore della D700 e della D750 ad alti iso wink.gif Poi ognuno � libero di fare le sue scelte e acquistare le ottiche per testarle in laboratorio piuttosto che fotografare, libero di argomentare i risultati di altri o di ricerche su google piuttosto che guardare se la foto che ha scattato abbia un qualche significato, libero di prendersi un vr2 per fare le foto al cielo in modo che agli angoli non ci siano problemi, libero di pensare che col vr2 le partite di basket al palazzetto dello sport si fotografano meglio .....ognuno � libero delle sue scelte.... d'altra parte nikon questo lo sa altrimenti non produrrebbe nuovi modelli a questo ritmo.
caro Mauro, bei tempi. Ne � passata di acqua sotto i ponti, oramai della vecchia guardia siamo rimasti in pochi......
io il mio l'ho tenuto e l'80-400G l'ho preso lo stesso messicano.gif

Credo che il tuo discorso non faccia una piega.. Un vr1 del 2006 senza scatola il venditore dice uso amatoriale nital, 900 euro come prezzo che vi sembra?lui dice che ha solo piccoli segni da utilizzo sul barilotto, vado a vederlo o lascio stare?
Flavio610
Secondo voi con questa baionetta � meglio gurdare altro?
gandalef
QUOTE(Flavio610 @ Jun 15 2016, 12:32 PM) *
Secondo voi con questa baionetta � meglio gurdare altro?


QUI trovi una mia guida fatta tempo fa. Purtroppo non � stata pi� aggiornata per mancanza di tempo ma credo che troverai diversi spunti su cosa cercare wink.gif
Il problema non � solo la baionetta, le variabili sono diverse....se � nital con documenti allora se ne pu� anche parlare, scatola a parte che potrebbe essere un domani anche un qualcosa in pi� rivendendolo, magari potresti tirare qualche altra cosina sul prezzo. La cosa pi� delicata (bench� molti sono convinti che sia il motore a ultrasuoni) nelle ottiche recenti � il sistema vr. Non sono molti in grado di ripararlo e credo (semntitemi pure) che in europa c'� un solo centro (o forse due) che lo riparino. Ovvio che a sostituirlo lo potrebbe fare chiunque (delle assistenze specializzate). Poi c'� il motore a ultrasuoni, le lenti, lo stato delle ghiere (provandole anche in manual focus). Insomma, dovresti provarlo un po e non solo a vista o con un paio di minuti di focheggiatura per capire se � tutto ok. Con questo non voglio scoraggiare l'acquisto, ma preferirei acquistare non da un anonimo che una volta venduto ti possa dire "adesso � un tuo problema....."
Mauro Villa
QUOTE(gandalef @ Jun 15 2016, 08:34 AM) *
i professori e gli scienziati ci sono e ci saranno sempre. Io dopo aver venduto l'80-200 afs ad un amico (cosa di cui mi sono un tantino pentito) ho preso il vr1 perch� necessitavo del vr, e tutt'ora rimane nel mio corredo, cos� come rimangono il 17-35 e il 28-70. Spappolamenti, perdita di nitidezza e luminosit� ai bordi per me non sono un problema, d'altra parte non sar� certo il vr2 a farmi fare foto migliori. Pensa che qualche grande fotografo inizi� con la compatta a pellicola mentre oggi senza d4 con 150000 iso ed il vr2 non si pu� fotografare. Oggi la tecnologia e le politiche di marketing ci indirizzano verso prodotti che realmente pi� che soddisfare un bisogno sono una necessit� della scimmia "c'� l'ho ed � il migliore". Per questo chi ha meno risorse finanziarie pu� fare una scelta pi� oculata senza farsi fuorviare dalle politiche di mercato o da sostenitori di aria fritta. Non metto in dubbio che tra il vr1 ed il vr2 ci siano differenze, sono certo che molti li hanno provati entrambi, ed ovvio che chi pu� affronta l'acquisto per il nuovo (se non altro per il fattore psicologico) ma diciamoci la verit�, quanti noteranno la differenza tra le due ottiche, a quanti serve il vr2 invece del vr1....
Ricordo la discussione tra il rumore della D700 e della D750 ad alti iso wink.gif Poi ognuno � libero di fare le sue scelte e acquistare le ottiche per testarle in laboratorio piuttosto che fotografare, libero di argomentare i risultati di altri o di ricerche su google piuttosto che guardare se la foto che ha scattato abbia un qualche significato, libero di prendersi un vr2 per fare le foto al cielo in modo che agli angoli non ci siano problemi, libero di pensare che col vr2 le partite di basket al palazzetto dello sport si fotografano meglio .....ognuno � libero delle sue scelte.... d'altra parte nikon questo lo sa altrimenti non produrrebbe nuovi modelli a questo ritmo.
caro Mauro, bei tempi. Ne � passata di acqua sotto i ponti, oramai della vecchia guardia siamo rimasti in pochi......
io il mio l'ho tenuto e l'80-400G l'ho preso lo stesso messicano.gif

Ciao Gandi � un piacere rileggerti
si venduto e me ne sono gi� pentito 1000 volte, oggi non lo rifarei.

Flavio il mio Nital completo di imballi e documentazione perfetto in tutto � stato venduto per 950 euro, ne trovassi uno pari condizioni lo ricomprerei subito, mannaggia a me.
Flavio610
Allora mi conviene pazientare in quanto questo non ha ne scatola ne nital card
brata
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 6 2016, 10:45 PM) *
laugh.gif laugh.gif
Ancora.
Ci mostri qualche esempio di questi "spappolamenti" ?





Mah, sono le prime prove che ho fatto con la nuova, allora, D800E. Erano talmente, dolorosamente, convincenti che da allora ho accuratamente evitato di sforare i 150mm, anzi mi tengo intorno ai 135-140, oppure piazzo agli angoli qualcosa posta qualche centinaio di metri distante da ci� che sta al centro, cos� lo spappolamento diventa un grazioso bokeh, oppure, in casi disperati, rarissimamente per questo fine, croppo. Mi pare anche che le avessi postate a suo tempo, dovrei ripescarle, ma non servirebbe a nulla. Non dimostrano nulla, dal momento che ci sar� sempre chi dir� che � il mio esemplare ad avere problemi, come mi � stato risposto pi� volte su questo forum... La teoria della perfezione ottica del 70-200 VRI � una teoria non falsificabile, direbbe Popper, un po' come la psicoanalisi, chi non accetta le sue tesi � nevrotico lui, o il marxismo, chi non accetta le sue tesi � un esponente della classe dominante che non pu� vedere la realt� oggettiva, condizionato com'� dalla sua condizione sociale privilegiata...

Se vuoi te le racconto (le foto). Ero alla baita B. e, non avendo nulla da fare, mi ero messo a fare foto ai larici della valle. La baita, ormai ultracentenaria, (il suo proprietario ne ha 99, � salito proprio oggi a vederla e � tornato tutto contento, anche se faceva un freddo cane e pioveva) � una vera regina, in posizione dominante a 1850m sul gradino glaciale della Valgrosina occ. circondata da pascoli e assediata da marmotte che fanno la ######### nella legnaia. Avevo le immagini - della regina, non della ######### - nella mia gallery, le ho tolte per precauzione (non si sa mai) quando una specie di energumeno con avatar motociclistico (allora), non solo mi insult�, ma addirittura mi minacci� (vedo comunque che continua tranquillamente a scrivere su questo forum, addirittura leggo le sue perle di saggezza in questo thread... e � anche stimato dal popolo, incredibile...)

Ma, ritornando al tema della discussione, che ti vedo a casa (ma anche sul monitor della macchina)? Le due massime fregature rifilatemi da Nikon finora: il famigerato spappolamento, che ovviamente scompariva scattando in formato DX (ma d'altra parte questo lo sapevo gi�, con la D200 mi ero innamorato del 70-200...) e le macchie d'olio regalate dal nuovo acquisto FX (ha continuato a schizzare olio ancora per un anno e mezzo almeno..., e qualche traccia � tuttora rimasta a imperitura memoria...). Non mi stupirei che ora qualcuno dicesse che lo spappolamento non era tale, ma era l'effetto delle macchie d'olio...

Ma insomma, di che parliamo (a parte le mie divagazioni)? Tutte le persone esperte e un po' serie hanno rilevato il problema dell'obiettivo (NB.: non sto affermando che chi lo nega non sia serio, ma forse � un po' ingenuo, si accontenta, non lascia vagare lo sguardo su tutto il frame, e forse fa anche bene. Pi� di questo non so che dire, per evitare conseguenze spiacevoli...), a cominciare da Bjorn Rorslett (che fu il primo ad accorgersene con la prima FF, la D3). Anche in questo thread chi ha una reputazione da tutelare mi pare concordi (NB, non sto dicendo che chi non concorda non ha una reputazione da difendere...).



maurizio angelin
QUOTE(brata @ Jun 15 2016, 10:44 PM) *
Mah, sono le prime prove che ho fatto con la nuova, allora, D800E. Erano talmente, dolorosamente, convincenti che da allora ho accuratamente evitato di sforare i 150mm, anzi mi tengo intorno ai 135-140, oppure piazzo agli angoli qualcosa posta qualche centinaio di metri distante da ci� che sta al centro, cos� lo spappolamento diventa un grazioso bokeh, oppure, in casi disperati, rarissimamente per questo fine, croppo. Mi pare anche che le avessi postate a suo tempo, dovrei ripescarle, ma non servirebbe a nulla. Non dimostrano nulla, dal momento che ci sar� sempre chi dir� che � il mio esemplare ad avere problemi, come mi � stato risposto pi� volte su questo forum... La teoria della perfezione ottica del 70-200 VRI � una teoria non falsificabile, direbbe Popper, un po' come la psicoanalisi, chi non accetta le sue tesi � nevrotico lui, o il marxismo, chi non accetta le sue tesi � un esponente della classe dominante che non pu� vedere la realt� oggettiva, condizionato com'� dalla sua condizione sociale privilegiata...

Se vuoi te le racconto (le foto). Ero alla baita B. e, non avendo nulla da fare, mi ero messo a fare foto ai larici della valle. La baita, ormai ultracentenaria, (il suo proprietario ne ha 99, � salito proprio oggi a vederla e � tornato tutto contento, anche se faceva un freddo cane e pioveva) � una vera regina, in posizione dominante a 1850m sul gradino glaciale della Valgrosina occ. circondata da pascoli e assediata da marmotte che fanno la ######### nella legnaia. Avevo le immagini - della regina, non della ######### - nella mia gallery, le ho tolte per precauzione (non si sa mai) quando una specie di energumeno con avatar motociclistico (allora), non solo mi insult�, ma addirittura mi minacci� (vedo comunque che continua tranquillamente a scrivere su questo forum, addirittura leggo le sue perle di saggezza in questo thread... e � anche stimato dal popolo, incredibile...)

Ma, ritornando al tema della discussione, che ti vedo a casa (ma anche sul monitor della macchina)? Le due massime fregature rifilatemi da Nikon finora: il famigerato spappolamento, che ovviamente scompariva scattando in formato DX (ma d'altra parte questo lo sapevo gi�, con la D200 mi ero innamorato del 70-200...) e le macchie d'olio regalate dal nuovo acquisto FX (ha continuato a schizzare olio ancora per un anno e mezzo almeno..., e qualche traccia � tuttora rimasta a imperitura memoria...). Non mi stupirei che ora qualcuno dicesse che lo spappolamento non era tale, ma era l'effetto delle macchie d'olio...

Ma insomma, di che parliamo (a parte le mie divagazioni)? Tutte le persone esperte e un po' serie hanno rilevato il problema dell'obiettivo (NB.: non sto affermando che chi lo nega non sia serio, ma forse � un po' ingenuo, si accontenta, non lascia vagare lo sguardo su tutto il frame, e forse fa anche bene. Pi� di questo non so che dire, per evitare conseguenze spiacevoli...), a cominciare da Bjorn Rorslett (che fu il primo ad accorgersene con la prima FF, la D3). Anche in questo thread chi ha una reputazione da tutelare mi pare concordi (NB, non sto dicendo che chi non concorda non ha una reputazione da difendere...).


c.v.d.
Alla domanda di mostrare qualcosa la risposta � stata invariabilmente, seppur con varie sfaccettature, la medesima.
Mauro Villa
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 16 2016, 12:37 AM) *
c.v.d.
Alla domanda di mostrare qualcosa la risposta � stata invariabilmente, seppur con varie sfaccettature, la medesima.

Lascia perdere Maurizio � solo TPM

Tempo
Perso
Malamente

tanto bla bla bla ma fatti zero
rolubich
Propongo un test che avevo fatto qualche anno fa con D700, quindi con una fotocamera a bassa risoluzione che attenua i difetti di risoluzione di un obiettivo.

Sono una serie di crop al 100% (non linciatemi per questo) della zona centrale e dell'angolo estremo fatti a vari diaframmi (da f/4 a f/16) alla focale di 200mm con 70-200mm f/2.8 VRI liscio, lo stesso obiettivo con TC 1.4X (quindi a 140mm circa) e con 200mm f/4 AIS, un buon obiettivo ma non certo fra quelli considerati particolarmente performanti.

Clicca per vedere gli allegati

Che uno zoom non possa competere agli angoli con un fisso secondo me � una cosa abbastanza normale, tutti gli zoom che ho avuto/provato, sia recenti che i vecchi AIS, alle grandi aperture lasciano un po' a desiderare, ma tutti a f/11 raggiungono una resa almeno accettabile anche agli angoli.

L'anomalia del 70-200mm f/2.8 VRI secondo me � proprio questa, che chiudendo il diaframma le cose migliorano poco a 200mm, ed anche a f/16 il risultato � inaccettabile per un uso paesaggistico ed in qualsiasi tipo di fotografia dove serva una buona uniformit�. Per tutto il resto (ossia per la stragrande maggioranza di applicazioni) � un ottimo obiettivo.

brata
Le ho trovate... ci sono anche le macchie di olio, mi fanno l'effetto della madeleine di Proust...
RPolini
QUOTE(rolubich @ Jun 16 2016, 08:01 AM) *
... chiudendo il diaframma le cose migliorano poco a 200mm, ed anche a f/16 il risultato � inaccettabile per un uso paesaggistico ed in qualsiasi tipo di fotografia dove serva una buona uniformit�. Per tutto il resto (ossia per la stragrande maggioranza di applicazioni) � un ottimo obiettivo.

Ogni volta bisogna riscoprire l'acqua calda.
E' proprio TPM ...

QUOTE(brata @ Jun 16 2016, 08:15 AM) *
Le ho trovate...

Beh, se non altro lo 'spappolamento' � simmetrico. Il tuo esemplare non soffre di decentering laugh.gif
brata
In effetti temevo che qualcuno cominciasse a fare diagnosi sull'obiettivo, che � stato sempre perfetto e lo era al momento delle foto...

Oggi probabilmente � un po' meno perfetto, mi si � staccato due volte dal bocchettone cadendo nella neve (poca) e in un caso su una caspola MSR lightning ascent, in alluminio aeronautico...c'� un piccolo segno sulla lente frontale, ininfluente, e mi pare che l'autofocus vada un po' a spasso, per il resto non noto apprezzabili peggioramenti. Ma ritorniamo alle persone serie... Cito di nuovo, da una mia vecchia citazione, un'affermazione di uno avvezzo a lavorare con gli obiettivi, non solo perch� li usa, ma perch� ci mette un po' le mani per conto terzi, mi pare di aver capito.

"The 70-200/2.8 VR is awful on a full frame camera - it was designed when Nikon was all DX and it shows with very poor acuity in the corners, I mean really bad for this grade of lens. Either the 70-200 f/2.8 VR2 or the f/4 solves that problem" E.J. Peiker http://www.ejphoto.com/"

Pare abbia visto i miei larici...




giulysabry
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 16 2016, 07:31 AM) *
Lascia perdere Maurizio � solo TPM

Tempo
Perso
Malamente

tanto bla bla bla ma fatti zero
Il mio esemplare me lo tengo stretto,prender� forse un giorno il vr2 quando il mio vr1 sar� morto/inutilizzabile.Un cordiale saluto.

Giuliano
maurizio angelin
QUOTE(Mauro Villa @ Jun 16 2016, 07:31 AM) *
Lascia perdere Maurizio � solo TPM

Tempo
Perso
Malamente

tanto bla bla bla ma fatti zero


Hai perfettamente ragione.
Ma dopo aver analizzato i "fatti" postati, non ritenendo sia sensato commentare oltre, mi permetto di concludere con una rima del grande Ivan Graziani (dalla quale ho omesso "pigro!"):

Tu sai citare i classici a memoria Ma non distingui il ramo da una foglia Il ramo da una foglia.
"Una mente fertile" dici " � alla base" Ma la tua scienza ha creato l'ignoranza Ha creato l'ignoranza.
E poi le parolacce che ti lasci scappare che servono a condire il tuo discorso d'autore come bava di lumaca stanno li a dimostrare che � vero, � vero non si pu� migliorare col tuo schifo d'educazione col tuo schifo di educazione.


Con questa citazione lascio volentieri campo libero ai "professori" che albergano (sempre pi�) numerosi nel forum.

PS le "diagnosi" andrebbero fatte non sulle ottiche ma, in primis, sui loro possessori.
pes084k1
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 16 2016, 03:01 PM) *
Hai perfettamente ragione.
Ma dopo aver analizzato i "fatti" postati, non ritenendo sia sensato commentare oltre, mi permetto di concludere con una rima del grande Ivan Graziani (dalla quale ho omesso "pigro!"):

Tu sai citare i classici a memoria Ma non distingui il ramo da una foglia Il ramo da una foglia.
"Una mente fertile" dici " � alla base" Ma la tua scienza ha creato l'ignoranza Ha creato l'ignoranza.
E poi le parolacce che ti lasci scappare che servono a condire il tuo discorso d'autore come bava di lumaca stanno li a dimostrare che � vero, � vero non si pu� migliorare col tuo schifo d'educazione col tuo schifo di educazione.


Con questa citazione lascio volentieri campo libero ai "professori" che albergano (sempre pi�) numerosi nel forum.

PS le "diagnosi" andrebbero fatte non sulle ottiche ma, in primis, sui loro possessori.


Guarda che il problema ottico � REALE (e anche il contrasto...), ma non � detto che sia determinante nell'uso di un telezoom, se sai usare un obiettivo in maniera ppropriata. La citazione di un umanista � infine sempre retrograda rispetto al mondo. Ma chi � il menestrello Ivan Graziani? La cultura non � questa.... sono acchiappa-soldi dagli "ammiratori", fa parte del mercato. I veri grandi della musica sono quasi sempre morti poveri e disperati, anche se non dimenticati.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 07:20 PM) *
.... La citazione di un umanista � infine sempre retrograda rispetto al mondo. Ma chi � il menestrello Ivan Graziani? La cultura non � questa.... sono acchiappa-soldi dagli "ammiratori", fa parte del mercato. I veri grandi della musica sono quasi sempre morti poveri e disperati, anche se non dimenticati.


Cosa puoi dire a uno che definisce "menestrello" e "acchiappa-soldi" Ivan Graziani ? Nulla.
O forse s� ma � meglio soprassedere.
Con questo illuminato intervento la discussione credo abbia raggiunto il suo livello pi� alto.
Che tristezza.
lupaccio58
QUOTE(pes084k1 @ Jun 16 2016, 07:20 PM) *
La citazione di un umanista � infine sempre retrograda rispetto al mondo.

Questa � una perla di saggezza, me la rivendo senz'altro... messicano.gif
fullerenium2
VRI o VRII questo � il problema.... Non potendomi permettere n� l'uno n� l'altro e dopo aver avuto un 80-200 bighiera che aveva un AF che non riuscivo a correggere, dopo aver provato un Tamron 70-200 (senza VC) il cui AF era osceno, ieri mi � arrivato un Sigma 70-200 HSM II (senza OS). Pagato 400 euro. Provato per qualche minuto e posso solo dire che AF � una scheggia ed � precisissimo senza nessuna esitazione anche con stanza praticamente al buio. Non ho valutato la nitidezza o resa dello sfuocato o degradazione dei bordi.... vi far� sapere. Sicuramente il VRI � molto meglio, per� mettere a fuoco da 1 metro a 200mm di focale ha il suo perch�!
Oltretutto il VR aiuta per soggetti statici. Per altri applicazioni mi affido ad un treppiede o monopiede (mi devo accontentare ehehehe).
Umbi54
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 17 2016, 12:12 PM) *
...
Oltretutto il VR aiuta per soggetti statici. Per altri applicazioni mi affido ad un treppiede o monopiede (mi devo accontentare ehehehe).

Pollice.gif
farei un monumento a chi ha inventato il monopiede
Un saluto
Umberto
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 15 2016, 05:35 PM) *
Allora mi conviene pazientare in quanto questo non ha ne scatola ne nital card

Hai preso qualche 70-200 nel frattempo?
Questo week-end ho provato un po' il Sigma 70-200 HSM II che mi � arrivato e con grande sorpresa lo trovo migliore del 80-200 bighiera.
AF veloce e silenzioso ed almeno al centro � pi� nitido del bighiera. Ai bordi non ho verificato ma mi enteressa poco perch� lo user� specie per ritratti o sport dove i bordi per me contano poco. Preso usato costa meno del bighiera. Se lo devi usare in studio (cos� mi pare di ricordare) pu� essere una valida alternativa economica ai vari VR.
Flavio610
No ancora nonlo ho comperato! Grazie del consiglio, diciamo che si foto a studio ma anche nell'utilizzo quotidiano..foto ai bimbi e cosi via..
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 21 2016, 07:49 AM) *
No ancora nonlo ho comperato! Grazie del consiglio, diciamo che si foto a studio ma anche nell'utilizzo quotidiano..foto ai bimbi e cosi via..

Idem anche per me. Allora il VR o dettagli ai bordi non ti servono
Flavio610
QUOTE(fullerenium2 @ Jun 21 2016, 08:40 AM) *
Idem anche per me. Allora il VR o dettagli ai bordi non ti servono


Si si, anche f4 mi inizia ad incuriosire sai
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 21 2016, 09:54 AM) *
Si si, anche f4 mi inizia ad incuriosire sai

Il Nikkor f/4 � splendido secondo me. Ma 1000 euro per un f/4 .....
Flavio610
Usato un pochino si risparmia
Enrico_Luzi
Scusa ma...qualche esempio ?
No perch� io lo uso da due anni e quello che affermi tu non lo noto ne su D700 ne su D810.
capace che il tuo abbia qualche problema.

QUOTE(brata @ Jun 6 2016, 04:20 PM) *
Il 70-200 VR (I) per il FF non � un ottimo acquisto, da circa 150mm in su � palesemente scarso ai bordi e ancor peggio agli angoli (spappolamento), anche a diaframmi chiusi. Per il resto resta molto buono, magari anche ottimo, dunque vedi tu...



comunque pi� leggo certe discussioni, frasi e parole pi� comprendo chi veramente capiva di Fotografia e si � allontanato da qui
fullerenium2
QUOTE(Flavio610 @ Jun 21 2016, 09:54 AM) *
Si si, anche f4 mi inizia ad incuriosire sai

Il Nikkor f/4 � splendido secondo me. Ma 1000 euro per un f/4 .....

Metto in condivisione una sequenza di scatti fatti col sigma 70/200 HSM II.
https://www.dropbox.com/sh/xn5pq4phczf5doc/...N91Fv5q7ka?dl=0

Jpg direttamente da D700 con profilo piatto e con maschera di contrasto al minimo. � un prato ripreso dall'alto ad una distanza di una decina di metri. L'obiettivo purtroppo non era parallelo al suolo (altrimenti finivo gi� dalla finestra) e ripresa a mano libera senza cavalletto. Una prova al volo come al volo sono gli scatti che si fanno normalmente.
In tutta sincerit� non vedo grossi limiti neanche a tutta apertura!
A distanza ravvicinata va anche meglio!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.